Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Premierato, Schlein: riecheccia Duce? Scardina sistema dei poteri

Premierato, Schlein: riecheccia Duce? Scardina sistema dei poteriTrezzano sul Naviglio(MI), 16 mag. (askanews) – “Noi siamo fortemente contrari al premierato. È un sistema che non esiste da nessuna parte del mondo e c’è una buona ragione perché è un sistema che scardina il sistema dei poteri previsto in Costituzione”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, a margine di un evento elettorale a Trezzano sul Naviglio (Milano), a proposito dell’allarme lanciato da The Times a proposito del premierato che, sostiene il quotidiano britannico, “riecheggia una legge introdotta da Benito Mussolini”.


La riforma costituzionale proposta dal centrodestra, ha proseguito Schlein, “indebolisce il Parlamento, indebolisce il presidente della Repubblica e quindi noi continueremo a batterci contro questa riforma pericolosa che non da più democrazia ai cittadini, ma meno”. “La democrazia non si risolve nell’acclamare un capo ogni cinque anni che poi può fare quello che vuole per i successivi cinque. La democrazia è il potere dei cittadini di incidere per tutti quei cinque anni sulle decisioni dei propri rappresentanti in Parlamento che non devono essere eletti a traino del capo del governo” ha concluso la segretaria dem.

G7, Meloni: lavoriamo a piano d’azione su Intelligenza artificiale

G7, Meloni: lavoriamo a piano d’azione su Intelligenza artificialeRoma, 16 mag. (askanews) – “Stiamo lavorando per lanciare nell’ambito della nostra Presidenza del G7 un piano d’azione sull’uso dell’intelligenza artificiale, particolarmente nel mondo del lavoro”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un video messaggio al Festival del Lavoro in corso a Firenze.


“È una sfida che io considero particolarmente impegnativa – ha aggiunto – ne siamo ovviamente consapevoli però sono anche convinta che il sistema Italia in tutte le sue articolazioni abbia il coraggio, la visione, la capacità che servono per occuparsi anche dei temi più difficili e individuare le soluzioni più innovative”.

Schlein: in tv da Mentana? Sempre disponibile a un confronto

Schlein: in tv da Mentana? Sempre disponibile a un confrontoCesano Boscone (MI), 16 mag. (askanews) – “Io ho sempre detto che sarei stata disponibile a un confronto con la presidente del Consiglio dovunque e in qualunque momento. Ho lasciato a lei dare disponibilità, è andata così, noi andiamo comunque avanti sulla nostra strada”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, a margine di un incontro elettorale a Cesano Boscone (Milano), rispondendo a chi le ha chiesto se andrà da Enrico Mentana su La7 dopo la rinuncia da parte della Rai del previsto confronto tv tra la leader dem e la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a causa del mancato consenso degli altri leader di partito richiesto dalla Agcom.

Schlein: c’è chi rinuncia a confronto pur di negarlo a due donne leader

Schlein: c’è chi rinuncia a confronto pur di negarlo a due donne leaderCesano Boscone (MI), 16 mag. (askanews) – “C’è chi preferisce rinunciare a una opportunità di confronto in prima serata pur di negarla alle due donne che guidano i primi due partiti d’Italia. Noi non ci fermeremo continueremo questo tour di cento tappe per l’Europa che vogliamo, a questo punto aggiungeremo qualche tappa in più per parlare dei temi della sanità, del lavoro e del salario minimo”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, a margine di un incontro elettorale a Cesano Boscone (Milano), a proposito della rinuncia da parte della Rai del previsto confronto tv tra la leader dem e la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a a causa del mancato consenso degli altri leader di partito richiesto dalla Agcom.

Europee, Conte: Giorgia si confronti con me e altri leader su La7

Europee, Conte: Giorgia si confronti con me e altri leader su La7Roma, 16 mag. (askanews) – “Il confronto tv che Meloni e Schlein hanno apparecchiato da mesi in Rai è stato giudicato lesivo della parità di trattamento rispetto alle altre forze politiche che partecipano a questa competizione elettorale per le europee. Con una legge elettorale che prevede un sistema proporzionale puro, per cui ogni forza politica corre per sé, questo confronto mirava a polarizzare il voto, a scapito di tutte le altre proposte politiche. Insomma, si è provato a ingannare gli elettori, un po’ come con le ‘finte’ candidature dei leader che purtroppo troveremo nelle schede elettorali per racimolare qualche voto in più”. Lo ha scritto su Facebook il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, commentando l’annullamento del faccia a faccia annunciato dalla Rai dopo il responso negativo dell’Agcom.


“Spiace – ha osservato l’ex presidente del Consiglio – che ci sia stato bisogno di una pronuncia dell’Agcom a tutela della libera e completa informazione dei cittadini, quando sarebbe bastato un po’ di buon senso e di rispetto verso gli elettori, che non meritano queste ‘furbate’”. “Cara Giorgia che farai adesso? Ti tirerai indietro rispetto a un confronto con il sottoscritto e gli altri leader? Dai, vieni da Mentana”, ha concluso Conte.

La Rai ha annullato il confronto tv Meloni-Schlein da Vespa

La Rai ha annullato il confronto tv Meloni-Schlein da VespaRoma, 16 mag. (askanews) – Salta il confronto tv del 23 maggio da Bruno Vespa fra la premier Giorgia Meloni e la segretaria del Pd Elly Schlein, in viste delle elezioni europee dove sono entrambe candidate. Lo annuncia la Rai, spiegando che “nessun confronto è possibile in assenza della maggioranza richiesta da Agcom” ma “soltanto quattro delle otto liste rappresentate in Parlamento hanno accettato l’invito di Rai a un confronto a due tra leader sulla base della forza rappresentativa”.


“Per questo motivo – annuncia viale Mazzini- Rai ritiene di non poter programmare alcun confronto nei termini precedentemente proposti”. “Il Servizio Pubblico – conclude- continuerà a garantire, come ha sempre fatto, il rispetto della par condicio nei notiziari e nei programmi di approfondimento con l’equilibrio e la correttezza riconosciuti dalla stessa Autorità”.

Europee, Rai annulla confronto tv Meloni-Schlein a seguito Agcom

Europee, Rai annulla confronto tv Meloni-Schlein a seguito AgcomRoma, 16 mag. (askanews) – Salta il confronto tv del 23 maggio da Bruno Vespa fra la premier Giorgia Meloni e la segretaria del Pd Elly Schlein, in viste delle elezioni europee dove sono entrambe candidate. Lo annuncia la Rai, spiegando che “nessun confronto è possibile in assenza della maggioranza richiesta da Agcom” ma “soltanto quattro delle otto liste rappresentate in Parlamento hanno accettato l’invito di Rai a un confronto a due tra leader sulla base della forza rappresentativa”.


“Per questo motivo – annuncia viale Mazzini- Rai ritiene di non poter programmare alcun confronto nei termini precedentemente proposti”. “Il Servizio Pubblico – conclude- continuerà a garantire, come ha sempre fatto, il rispetto della par condicio nei notiziari e nei programmi di approfondimento con l’equilibrio e la correttezza riconosciuti dalla stessa Autorità”.

Lollobrigida: immagino nel 2025 la cucina italiana Patrimonio Unesco

Lollobrigida: immagino nel 2025 la cucina italiana Patrimonio UnescoRoma, 16 mag. (askanews) – “Abbiamo chiesto il riconoscimento della cucina italiana a patrimonio Unesco, immagino che nel 2025 avremo lo stesso titolo della cucina coreana, francese, giapponese e messicana”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenendo alla Giornata della Ristorazione 2024, le cui celebrazioni sono in corso a Roma presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio.


“Siamo orgogliosi dell’Italia – ha aggiunto il ministro – ma l’orgoglio non porta economia, la consapevolezza invece sì, consapevolezza di ciò che siamo, nei nostri 3000 anni di storia. In Italia ci ssono le culture del mondo conosciuto in Occidente, le culture dei popoli del Nord, gli arabi, abbiamo avuto contatti con ogni lembo del pianeta e qualcosa ci è stata lasciata da tutti. Dobbiamo sfruttare al massimo questo potenziale”, ha concluso Lollobrigida.

Consiglio Presidenza Senato nomina Toniato Segretario generale

Consiglio Presidenza Senato nomina Toniato Segretario generaleRoma, 16 mag. (askanews) – Il Consiglio di presidenza del Senato, come annunciato nella riunione di martedì scorso, ha formalizzato questa mattina la nomina di Federico Toniato, finora vicesegretario generale, come nuovo segretario generale dell’istituzione. Succede a Elisabetta Serafin.


Di seguito il curriculum sintetico del funzionario diffuso dall’ufficio stampa di palazzo Madama. Da 20 anni al Servizio dell’Assemblea (2005). Da 10 anni vicesegretario generale dell’Area parlamentare (2014). Capo ufficio stampa dal 2016. Commissione antimafia (2002 – 2006). Servizio del Personale (2001 – 2003). Vicesegretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri (2011 – 2013). Laurea in giurisprudenza con 110 e lode con dignità di stampa e bacio accademico presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Esperto di valutazione delle politiche pubbliche. Componente dell’Advisory Board del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’Foscari di Venezia. Cultore del Diritto civile e commerciale. Laureato del Collegio d’eccellenza dei Cavalieri del Lavoro “Lamaro – Pozzani”. Attivo nel volontariato nell’ambito del disagio minorile.

Europee, Agcom: duelli tv legittimi se ok da maggioranza liste

Europee, Agcom: duelli tv legittimi se ok da maggioranza listeRoma, 15 mag. (askanews) – L’Agcom “ritiene inoltre che le trasmissioni dedicate al confronto, come definite dall’articolo 7, comma 11, del regolamento dell’Autorità e dall’articolo 4, comma 7-ter, del provvedimento della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, possano considerarsi legittime ove il relativo format sia accettato da una larga maggioranza delle liste in competizione elettorale e comunque dalla maggioranza delle liste con rappresentanza in Parlamento”. E’ quanto si legge in una nota dell’autorità che in una riunione che si è tenuta oggi “ha esaminato e si è pronunciato, con il voto contrario della commissaria Elisa Giomi, sulla questione dell’organizzazione dei confronti televisivi in trasmissioni di informazione giornalistica tra esponenti politici in vista delle elezioni Europee, a seguito di specifiche richieste dell’emittente Rai, della comunicazione della presidente Barbara Floridia, della segnalazione di Michele Santoro nonché tenendo conto dell’annunciata volontà di alcune emittenti in relazione allo stesso oggetto”.


“Eventuali spazi compensativi per coloro che dovessero rinunciare al format dei confronti – si legge nel comunicato dell’agcom – dovranno essere organizzati nel rispetto dei principi previsti dalla citata normativa e in particolare del principio delle stesse opportunità di ascolto”.