La Russa: visitare i luoghi della Shoah serve da monito, fa bene a tuttiMilano, 15 gen. (askanews) – “Ho visitato” anche “lo Yad Vashem” a Gerusalemme, “credo che questo faccia bene a tutti e invito tutti a visitare questi luoghi per avere un monito perché questo non possa ripetersi”. Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, dopo una visita al Memoriale della Shoah di Milano con i membri della Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza del Senato, presieduta da Liliana Segre.
La Russa: visite a luoghi Shoah monito, fa bene a tuttiMilano, 15 gen. (askanews) – “Ho visitato” anche “lo Yad Vashem” a Gerusalemme, “credo che questo faccia bene a tutti e invito tutti a visitare questi luoghi per avere un monito perché questo non possa ripetersi”. Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, dopo una visita al Memoriale della Shoah di Milano con i membri della Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza del Senato, presieduta da Liliana Segre.
Giorgia Meloni compie 47 anni, gli auguri di Fdi: con te l’Italia crede di nuovo in sèRoma, 15 gen. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni compie oggi 47 anni, al momento sta trascorrendo il compleanno al lavoro a Palazzo Chigi. Tra i primi messaggi di auguri quello del suo partito, Fratelli d’Italia, che su Facebook scrive: “Il tuo incessante lavoro ha ridato credibilità all’Italia che, grazie a te, è tornata a credere in se stessa. Per tanti altri anni di battaglie e vittorie al tuo fianco. Presidente, buon compleanno da tutti noi. Auguri Giorgia”.
Meloni compie 47 anni, auguri Fdi:con te Italia crede di nuovo in sèRoma, 15 gen. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni compie oggi 47 anni, al momento sta trascorrendo il compleanno al lavoro a Palazzo Chigi. Tra i primi messaggi di auguri quello del suo partito, Fratelli d’Italia, che su Facebook scrive: “Il tuo incessante lavoro ha ridato credibilità all’Italia che, grazie a te, è tornata a credere in se stessa. Per tanti altri anni di battaglie e vittorie al tuo fianco. Presidente, buon compleanno da tutti noi. Auguri Giorgia”.
Shoah, Segre: quando entro al Binario 21 torno bambina deportataMilano, 15 gen. (askanews) – Quando entro al Memoriale della Shoah – Binario 21 “non sono più la vecchia che sono adesso, sono quella che è entrata qui per essere deportata, non l’ho mai dimenticato”. Lo ha detto la senatrice a vita Liliana Segre al suo ingresso nel Memoriale in occasione della visita della Commissione straordinaria per il contrasto a intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza del Senato, da lei presieduta. È prevista la partecipazione, tra gli altri, del presidente del Senato Ignazio La Russa, del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del sindaco di Milano Giuseppe Sala. Asa
Meloni e von der Leyen saranno mercoledì a Forlì per discutere dei fondi post alluvioneBologna, 15 gen. (askanews) – A otto mesi dall’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, torna a Forlì, uno dei territori più colpiti dal maltempo. Mercoledì 17 gennaio, nel pomeriggio, è in programma un vertice con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto, e il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, per discutere delle risorse da impiegare per la ricostruzione e la messa in sicurezza del territorio e affrontare i problemi causati dall’alluvione.
In mattinata, invece, la premier è attesa a Bologna, nella sede della Regione Emilia-Romagna, per la firma di un accordo sulla destinazione delle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. Ad annunciarlo è il presidente Bonaccini che sempre mercoledì, alle 11, ha in programma una call con il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini. Giorgia Meloni fece visita alla Romagna pochi giorni dopo l’alluvione di maggio, incontrando alcune famiglie e imprese che hanno subito danni e le istituzioni locali impegnate nella gestione dell’emergenza. A poche settimane di distanza la premier aveva incontrato a Bologna von der Leyen dalla quale aveva ricevuto rassicurazioni sugli aiuti europei.
Danimarca, messaggio di auguri di Mattarella a re Federico XRoma, 14 gen. (askanews) – “La proclamazione quale Re di Danimarca mi offre la gradita opportunità di porgere a Vostra Maestà, a nome della Repubblica Italiana e mio personale, i più fervidi auguri per un lungo e prospero Regno al servizio del popolo danese, cui per oltre cinquant’anni la Regina Emerita Margrethe ha dedicato le sue migliori energie con esemplare dedizione”. Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato a Federico X, Re di Danimarca, in occasione della firma dell’abdicazione della Regina Margrethe.
“I vincoli di amicizia che uniscono Copenaghen e Roma hanno radici antiche, ma sono proiettati nel futuro. Essi – prosegue il messaggio di Mattarella – si sviluppano costantemente nella cornice delle comuni istituzioni europee e della convinta e coerente collaborazione nella difesa dei valori di libertà, democrazia e stato di diritto tanto in seno all’Alleanza Atlantica come anche nel contesto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. In questo spirito, e nel lieto ricordo del nostro incontro al Quirinale, rinnovo a Vostra Maestà le più sincere felicitazioni, mentre estendo vivissimi auguri di benessere alla Regina Mary, alla Famiglia Reale e all’amico popolo danese”.
Caso Pozzolo, i Cc: non espresso alcun parere sul porto d’armiRoma, 14 gen. (askanews) – “Nell’ambito della procedura per il rilascio del porto di pistola all’onorevole Pozzolo, con riferimento all’esposizione a rischio rappresentata dal parlamentare, il comando provinciale di Biella non ha espresso alcun parere, comunicando solo di ‘non essere in possesso di elementi utili di valutazione’ in ordine alle esigenze rappresentate dal richiedente al fine del rilascio del titolo autorizzativo da parte della Prefettura”. Lo spiega il Comando generale dell’Arma dei carabinieri.
Grillo: il Papa in tv perché la Chiesa è in crisiRoma, 14 gen. (askanews) – “Il Papa questa sera va in televisione. La scelta di questi mezzi di comunicazione mi fa riflettere sul fatto che la Chiesa sia in crisi. La Chiesa è diventata la classe media e come la classe media sta soffrendo di contatti”. Lo dice Beppe Grillo in un video su Instagram a proposito della partecipazione, questa sera, di Papa Francesco ospite da Fazio a “Che Tempo che Fa”. “Sappiamo che in Europa il cattolicesimo è sul 22-23%, mentre in Sudamerica il 65-70%. Il cattolicesimo oggi è nel secondo e terzo mondo. Qui sta crollando – aggiunge Grillo – perché essendo classe media si affida a questi media e a questi medium di informazione miserabili che sono non all’altezza. La chiesa aveva la più grande forma di comunicazione della storia, adesso è molto in difficoltà”.
Tajani: il processo all’Aja contro Israele? Non c’è il presuppostoRoma, 14 gen. (askanews) – “Per noi non esiste il presupposto per un processo simile, il che significa che non ci sono dati che autorizzano a dire che uno Stato come Israele abbia posto in essere scientemente delle azioni per eliminare un’etnia dalla faccia della terra”. Lo spiega il ministro degli esteri, Antonio Tajani, in una intervista al Corriere della sera rispetto al procedimento per genocidio a carico di Israele che è stato avviato all’Aia la scorsa settimana intentato dal Sudafrica.
Tajani ha poi aggiunti: “Che poi ci siano stati degli atti e delle misure che potevano essere modulate in modo diverso è un altro discorso: abbiamo sempre raccomandato a Tel Aviv di cercare di evitare ritorsioni che coinvolgono la popolazione civile, ritorsioni eccessivamente aggressive. Da parte nostra stiamo facendo il massimo sia per aiutare i profughi palestinesi che la popolazione civile, ma non dimentichiamo mai che se la reazione di Israele deve essere proporzionata, Hamas continua a farsi scudo con il suo stesso popolo”.