Lazio, Rocca rende omaggio al Milite Ignoto e alle Fosse ArdeatineRoma, 3 mar. (askanews) – Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, questa mattina ha voluto rendere omaggio al Milite Ignoto deponendo una corona di alloro. Ad accompagnare il presidente all’Altare della Patria, il Comandante del Raggruppamento Logistico Centrale dell’Esercito, generale Benito Anastasio. Successivamente, Rocca si è recato presso il Mausoleo delle Fosse Ardeatine, dove è stato accolto dal Direttore, il tenente colonnello Francesco Sardone, e dove ha posto una corona per ricordare i martiri della strage nazista. Il presidente della Regione ha visitato la grotta dell’eccidio, le tombe e ha firmato il libro d’onore. “Da parte mia è stato doveroso ed emozionante cominciare il mio mandato rendendo omaggio a questi luoghi sacri per l’Italia. Al sacrificio del Milite Ignoto, simbolo di tutti i caduti per l’indipendenza della nostra Patria, e dei martiri per la libertà e democrazia, dobbiamo ciò che siamo oggi”, ha detto Rocca.
Superbonus, Conte a Udine: qui risparmiano 700 euro l’annoUdine, 3 mar. (askanews) – Col Superbonus si risparmia. “Vedete questo palazzo con l’effigie di Giosuè Carducci? È un palazzo Ater, alloggi popolari, è stato completamente ristrutturato col superbonus e mi dicono che dai primi calcoli, i diretti interessati, gli inquilini parlano di 700 euro all’anno di media di risparmio per quanto riguarda i costi della bolletta. Quindi non solo riduzione delle emissioni di Co2, ma anche risparmio energetico e riduzione concreta dei costi della bolletta. 700 euro per famiglie che hanno redditi medio-bassi sono importanti”. Così Giuseppe Conte, leader del M5S a Udine, in visita ad un complesso Ater, soffermandosi sul Superbonus.
Covid, Fedriga: scelte istituzioni fatte in buona fedeUdine, 3 mar. (askanews) – “In quella occasione penso che tutte le istituzioni abbiano fatto delle scelte in assoluta buona fede in buona fede per cercare di dare le migliori risposte possibili”. Così Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni, sull’inchiesta di Bergamo a proposito della gestione della pandemia. “Penso che su questo abbiamo vissuto un momento drammatico e dunque oggi mi sarebbe facile strumentalizzare la vicenda nei confronti di rappresentanti di forze politiche avverse alle mie, ma non lo voglio fare, perché so delle difficoltà e dell’incertezza nelle scelte che c’era in una situazione estremamente complicata e nessuno sapeva come gestire”, ha proseguito.
Naufragio migranti, Fedriga: mi dispiace strumentalizzazioneUdine, 3 mar. (askanews) – “Mi dispiace molto che si strumentalizzi una situazione così drammatica, siamo di fronte a dei morti e a un evento catastrofico, avvenuto con la perdita di vite, e su questo bisogna fare una seria politica italiana ed europea per fermare l’immigrazione irregolare che alimenta i trafficanti di carne umana. Che sono i nemici e gli assassini che abbiamo visto anche in Calabria”. Così il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, a margine di un convegno a Udine, sulla tragedia di Crotone e le polemiche che ne sono seguite
Autonomia, Fedriga: spero che si possa ricucireUdine, 3 mar. (askanews) – “Ricucitura”. E’ la parola d’ordine che si è dato Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni, in tema di autonomia, rispetto ai voti contrari sulla proposta Calderoli. “Spero che nel prosieguo dell’iter si possa ricucire con quelle Regioni, quattro, che hanno votato contro, a fronte di una larga maggioranza che ha votato a favore”, ha detto Fedriga a margine di un incontro a Udine. “E’ stato fatto un lavoro importante di confronto, partendo da un testo che il ministro Calderoli ha mandato prima alla Conferenza che al Governo stesso. Abbiamo proposto delle modifiche e sono stati accolti tutti gli otto punti delle Regioni che erano stati approvati all’unanimità nel nuovo testo che abbiamo approvato ieri”.
Meloni arrivata ad Abu Dhabi per visita di due giorniAbu Dhabi, 3 mar. (askanews) – La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è arrivata negli Emirati Arabi. La premier sarà ad Abu Dhabi per due giorni dopo la visita in India e il colloquio con il premier Narandra Modi. Ad accompagnarla, il ministro degli Esteri e vicepremier, Antonio Tajani. Ad accoglierli l’Ambasciatore d’Italia negli Eau Lorenzo Fanara e il ministro dell’Industria e della tecnologia avanzata e Presidente designato della Cop28, Sultan Al Jaber. Con lei, anche la figlia Ginevra. Al centro della visita negli Emirati, fanno sapere da palazzo Chigi, c’è “il rafforzamento del dialogo con tutta l’area del Golfo” e “della collaborazione bilaterale in tutti gli ambiti, con particolare riferimento al settore energetico e ambientale”. Altro punto di interesse, si sottolinea, “la cooperazione in vista della presidenza assunta dal Paese dei lavori della Cop 28, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 presso l’Expo City, a Dubai. In tal senso è prevista una dichiarazione di cooperazione nell’ambito della Cop28 che inquadra l’Italia come partner strategico sui temi ambientali e della lotta al cambiamento climatico. Sono inoltre previste firme di intese a livello istituzionale: dichiarazione d’intenti sul partenariato strategico e dichiarazione sulla cooperazione rafforzata nell’ambito della Cop28.
Migranti, Fedriga: deve essere controllata, non subitaUdine, 3 mar. (askanews) – Per il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, “è necessaria un’immigrazione decisa, controllata, scelta, che è ben altra cosa rispetto a quella subita”. Fedriga lo ha detto ad un convegno della Camera di Commercio di Udine, soffermandosi sul problema della carenza di personale. Per lo sviluppo del Fvg, ha aggiunto, ci vuole ‘responsabilità’ e programmare cose fattibilità, al di là della strumentalizzazione ideologica, come – ha detto – si sta facendo in tema di transizione ecologica, “che non può diventare un trauma”.
Lazio, Francesco Rocca alla mensa Caritas, centrale l’inclusioneRoma, 3 mar. (askanews) – “Ho scelto di trascorrere la prima serata da Presidente della Regione Lazio al fianco dei più fragili cenando alla mensa della Caritas di via Marsala, uno straordinario presidio di umanità”. Lo svela sui social il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, che ieri dopo la proclamazione in Corte d’Appello, si è insediato negli uffici della presidenza di via Cristoforo Colombo, chiudendo così i 10 anni di governo del centrosinistra con in testa Nicola Zingaretti. “Si tratta di una parte importante della mia storia e che caratterizza anche la rotta che voglio tracciare: in questa Regione le politiche di inclusione sociale saranno centrali”.
Pd, Morassut: nessuna polemica con amministrazione Roma CapitaleRoma, 3 mar. (askanews) – “Non ho aperto alcuna polemica verso l’amministrazione di Roma Capitale, tanto meno per conto della ‘mozione Schlein’. Ieri ho voluto segnalare che il metodo usato per la composizione delle liste per l’Assemblea Nazionale non ha smarrito quello spirito chiuso e di consorteria che ancora alberga nel Pd e molto a Roma. Non si fanno le liste in tre persone e non si cancella la presenza di forze che hanno una rappresentanza reale acquisita sul campo, in tanti quartieri di Roma. ‘C’è tutto un mondo intorno’ recitava un tempo una bella canzone. Sono certo che con la segreteria di Elly Schlein la musica cambierà. Ma intanto non fa male segnalarlo quando avviene a discapito di tante buone intenzioni”. Così in una nota il deputato del Partito Democratico, Roberto Morassut.
Auto, Catarinella responsabile Alfa Romeo Marketing and CommunicationRoma, 2 mar. (askanews) – Eligio Catarinella è stato nominato responsabile di Alfa Romeo Marketing and Communication Global e riporta a Jean-Philippe Imparato, CEO del Brand Alfa Romeo. Torinese, laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino e con un master in Marketing Management presso l’Università di Economia di Torino, Eligio Catarinella inizia la sua carriera nel Gruppo Fiat nel 2005. Da quel momento, nei suoi 18 anni di carriera, ricopre ruoli di crescente responsabilità all’interno del gruppo in ambito Sales & marketing, sia in Italia che all’estero, maturando una significativa esperienza nel settore automotive. Tra i principali ruoli ricoperti prima della posizione attuale, è Head of Product Marketing Lancia/Chrysler per l’area EMEA dal 2012 al 2014, Direttore marketing Fiat&Abarth per l’Italia dal 2014 al 2016, Country manager Alfa Romeo e Jeep in Svizzera dal 2016 al 2018, per poi tornare in Italia a inizio 2019 come Head of Marketing & Communication FCA Italia, gestendo il portafoglio prodotti di tutti i brands. Da aprile 2020 assume la responsabilità dei brand Fiat & Abarth per l’Italia, ricoprendo il ruolo di Managing Director. “Da vero appassionato di auto – commenta Catarinella – lavorare in Alfa Romeo per me è un sogno. Sono onorato di entrare a far parte di questo team in un momento così avvincente come quello della sua transizione verso l’elettrificazione ed orgoglioso di poter supportare l’ambizione di Alfa Romeo di diventare il global premium brand di Stellantis”. Nell’ambito della direzione Marketing & Comunicazione, confermato Alessandro Nardizzi alla guida della Comunicazione di Alfa Romeo a livello globale. Eligio Catarinella prende il posto di Francesco Calcara, che ha ricoperto la stessa posizione a partire dalla costituzione di Stellantis, ponendo le basi per il posizionamento premium di Alfa Romeo a livello globale e coordinando il lancio del primo veicolo elettrificato nella storia del Brand. Calcara assume il ruolo di Chief Operating Officer di Free2move eSolutions, la società del gruppo che supporta e favorisce la transizione alla mobilita’ elettrica, interpretando un ruolo da protagonista nel percorso verso una mobilita’ accessibile ed ecologica.