Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

”Open” di Daniel Ezralow al Teatro Olimpico di Roma dal 27 febbraio

”Open” di Daniel Ezralow al Teatro Olimpico di Roma dal 27 febbraioRoma, 16 feb. (askanews) – Torna con una nuova tournée italiana Open, lo spettacolo diretto e coreografato da Daniel Ezralow, che approda al Teatro Olimpico di Roma ospite della stagione dell’Accademia Filarmonica Romana da martedì 27 febbraio a domenica 3 marzo.


Brevi quadri fulminanti, ironici, spiazzanti, divertenti, realizzati con l’uso magistrale di luci, costumi e videoproiezioni, in cui la musica classica (Bach, Chopin, Strauss, Debussy, e molti altri) si mescola alla danza contemporanea. Una multimedialità ricca che si intreccia con i corpi e costruisce brevi e sofisticate storie che esaltano la cifra stilistica del coreografo americano. Un inno gioioso alla vita e a tutto ciò che essa porta inevitabilmente con sé: gioia, amore, rabbia, dolore. Lo spettacolo torna sui palcoscenici italiani con un cast totalmente rinnovato, in cui Ezralow si affida a giovani e talentuosi ballerini provenienti dalla factory di talenti di Amici di Maria De Filippi che daranno nuova energia e linfa vitale alle sue coreografie. Artisti che il pubblico italiano ha già amato e applaudito come Samuelino Antinelli, Claudia Bentrovato, Oliviero Bifulco, Miguel Chavez, Mimmina Ciccarelli, Rosa Di Grazia, Christian Stefanelli e la partecipazione straordinaria di Klaudia Pepa.


Open nasce a Los Angeles nel 2012 e debutta per la prima volta a Civitanova Marche nel novembre dello stesso anno per poi proseguire la tournée nei principali teatri italiani fino al 2014. Nel 2016 debutta negli Stati Uniti. Torna in scena, sempre applauditissimo, più volte fino al 2021 quando nuovamente viene accolto con grande entusiasmo sui palcoscenici italiani. Scritto a quattro mani con la moglie Arabella Holzbog, è un patchwork di piccole storie con numeri a effetto, multimedialità, ironia e umorismo, all’insegna del più puro entertainment, fra intensità emotiva e maestria tecnica. “Abbiamo pensato di intitolare lo spettacolo Open perché è una parola che, con le sue quattro lettere molto bilanciate ha in sè tanta energia – ha raccontato Ezralow – vuol dire aperto al mondo, al lavoro, al business, agli altri. Bisogna guardare al presente senza remore, con mente aperta. La vita è spesso pesante, ma abbiamo anche tanta energia positiva per risolvere i problemi. Open è un’apertura culturale ma anche stilistica.” Sul palcoscenico, in una scenografia semplice di quattro pannelli su cui vengono proiettati quadri visivi e vignette in movimento, i danzatori coniugano linguaggio neoclassico e modern dance. “L’arte – ha concluso Ezralow -, è l’unica arma che l’uomo possiede per superare momenti di crisi, perché dà gioia, voglia di vivere e senso alla vita. Ed è proprio nei momenti di crisi che, chi ce l’ha, tira fuori tutta la propria creatività. L’arte è una delle rare cose che non può andare indietro, ma solo avanti”. È l’invito che Ezralow rivolge al pubblico: apritevi al mondo, alla vita, all’amore, progettate di lasciarvi sorprendere.


Dopo Roma, la tournée proseguirà ad Assisi (4 marzo), Mantova (7 marzo), Bari (11 marzo), Pescara (12 marzo), Piacenza (14 marzo), Genova (15 marzo), Voghera (16 marzo), Varese (17 marzo) e Bologna (19 marzo).

Musica, “Sulle ali del cavallo bianco”: esce il nuovo album di Cosmo

Musica, “Sulle ali del cavallo bianco”: esce il nuovo album di CosmoRoma, 16 feb. (askanews) – “Sulle ali del cavallo bianco” è il titolo del nuovo progetto discografico di Cosmo, in uscita venerdì 15 marzo 2024 per Columbia Records – Sony Music Italy/42Records, già disponibile in preorder e presave a distanza di tre anni dall’ultimo album in studio. L’annuncio, dopo una serie di spoiler circolati sui media – un misterioso cavallo bianco in volo sopra Milano, Bologna e Roma – arriva improvviso, a sorpresa, accompagnato dalla tracklist e dal nuovo singolo e title track Sulle ali del cavallo bianco, fuori ora su tutte le piattaforme digitali.


Il brano, pubblicato dopo poche settimane dalla prima canzone estratta Troppo forte, è un manifesto estetico, musicale e attitudinale che parte da un viaggio psichedelico nella creatività. La ricerca di un punto di fuga dalla realtà e il ritorno alla normalità. Cosmo torna a volare su un beat che rimanda agli anni ’90 del progressive italiano e una melodia che dal fanciullesco sfocia nel coro da stadio. Un giro intorno al sole. Scritto, prodotto e suonato da Cosmo insieme a Alessio Natalizia – produttore e musicista di base a Londra e noto nei circuiti underground internazionali con l’alias Not Waving – il nuovo album Sulle ali del cavallo bianco sarà disponibile in tre diversi formati: lo speciale LP deluxe, 500 copie autografate e numerate con la copertina laminata disponibili in esclusiva nel Sony Music Store; l’LP marmorizzato grigio, 1000 copie autografate e numerate; il CD.


Occasione per presentare la nuova musica sarà il nuovo tour in partenza a fine marzo, un vero e proprio rito pagano che ha nei club il suo santuario: il 30 marzo al Tuscany Hall di Firenze, il 2 aprile alle OGR di Torino, il 6 aprile alla Casa della Musica di Napoli, l’8 e il 9 aprile (già sold-out) all’Estragon di Bologna, l’11 aprile all’Alcatraz di Milano, il 18 aprile all’Hall di Padova, il 24 aprile all’Atlantico di Roma, il 26 aprile all’Eremo di Molfetta (BA) e il 30 aprile al Teatro Verdi di Cesena. Info e prevendite disponibili sul sito di DNA concerti. Le novità non finiscono qui: MUBI – il distributore globale, servizio di streaming e società di produzione – è lieta di annunciare ANTIPOP, il film di Jacopo Farina che racconta le vicende umane e artistiche di Cosmo, in streaming in esclusiva su MUBI dal 1 marzo. ANTIPOP prova a tirare le somme di un percorso totalmente fuori dagli schemi. Cosmo ne è la voce ostinata e contraria, un insieme di opposti che convivono in una disordinata armonia: il lirismo dei testi e la frenesia dei corpi in movimento, la musica d’autore e l’elettronica. Jacopo Farina, qui alla sua opera prima, ha seguito da vicino la sua evoluzione artistica e prova a raccontarla mantenendo lo stesso spirito libero che attraversa la sua produzione musicale. ANTIPOP è un documentario non convenzionale che parte dalla narrazione del singolo per arrivare alla storia di un collettivo. La storia di Cosmo è quella di una tribù: la sua famiglia, i suoi amici, Ivrea, l’universo colorato e inclassificabile che frequenta il mondo del clubbing. La noia e le insidie della vita in provincia che diventano motore per la creatività. Il documentario non nasconde nulla, raccontando la crescita, la scoperta del dolore, il rischio, il successo e il fallimento. Un piccolo grande elogio della diversità esibita e sbattuta in faccia con coraggio.

Musica, fuori il nuovo album “This Is Me…Now” di Jennifer Lopez

Musica, fuori il nuovo album “This Is Me…Now” di Jennifer LopezRoma, 16 feb. (askanews) – Il tanto atteso capitolo musicale di Jennifer Lopez This Is Me…Now inizia oggi, 16 febbraio 2024, con l’uscita di un nuovo album completo e di un film ispirato alla musica. L’uscita di This Is Me…Now, il primo album in studio della Lopez dopo quasi un decennio, celebra l’anniversario dell’album gemello This is Me…Then, completando un percorso durato 20 anni. L’album, scritto e prodotto da JLo e Rogét Chayed – con Angel Lopez, Jeff “Gitty” Gitelman, HitBoy, Tay Keith e INK tra gli altri – mescola senza sforzo R&B, suoni pop contemporanei e ritmi hip-hop combinati con la sua voce emotiva, ed è il suo più onesto e personale.


This is Me… Now: A Love Story è una storia d’amore mai vista prima. Una rivisitazione musicale e visiva della sua vita amorosa guidata da una narrazione intima, riflessiva, sexy, divertente e fantastica, sottoposta al pubblico scrutinio. Insieme al regista Dave Meyers, JLo crea un’esperienza cinematografica immersiva che ridefinisce il genere: una stravagante festa visiva e sonora con formidabili coreografie, camei di star, costumi, scenografie e immagini degne di un blockbuster. Sebbene sia uno spettacolo sorprendente e vivido, il film è in definitiva un’ode sincera al viaggio di autoguarigione di Jennifer Lopez e alla sua eterna fiducia nel finale delle favole. Il pubblico rimarrà affascinato e se ne andrà con la speranza che il vero amore possa essere più di un sogno. Amazon MGM Studios ha acquisito e distribuirà il film di Nuyorican Productions This Is Me…Now: A Love Story su Prime Video in più di 240 paesi in tutto il mondo. Nuyorican/BMG distribuirà l’attesissimo This Is Me…Now: The Album.

”Primo”, esce l’album d’esordio di Clara

”Primo”, esce l’album d’esordio di ClaraRoma, 16 feb. (askanews) – Dopo la sua prima partecipazione al Festival di Sanremo con il brano “Diamanti Grezzi”, esce oggi, venerdì 16 febbraio “Primo”, l’album d’esordio di Clara, disponibile su tutte le piattaforme digitali, in versione fisica CD e vinile.


“Mi sono sempre detta che secondo me ogni volta che condividi la musica con gli altri in qualche modo devi meritartelo e devi meritarti anche il loro ascolto. Nell’ultimo anno sono cresciuta molto, la mia vita è cambiata e sto compiendo i primi passi per realizzare il mio sogno di sempre. Ho voluto racchiudere i miei sentimenti all’interno di un racconto, una sorta di carta d’identità della mia vita fino a qui”, dice la cantautrice. “Primo”, oltre a “Diamanti Grezzi”, canzone presentata sul palco del Teatro Ariston, contiene anche l’inedito “Ragazzi Fuori”, brano che Clara ha scritto e cantato per la colonna sonora della quarta stagione di “Mare Fuori”, disponibile dal 1° febbraio su Raiplay e su Rai2 dal 14 febbraio. L’album, composto da 10 tracce, ha al suo interno anche la hit di “Mare Fuori 3” “Origami all’alba” (triplo disco di platino), il singolo “Cicatrice” e la canzone vincitrice di Sanremo Giovani 2023 “Boulevard”.


Dopo l’uscita dell’album e dopo aver debuttato al Festival di Sanremo, dove le è stato assegnato il premio Enzo Jannacci Nuovo Imaie e il premio SIAE-Roma videoclip Sanremo 2024 per “Diamanti Grezzi”, Clara porterà la propria musica live per la prima volta in tutta Italia a marzo con il suo PR1MO tour nei club, prodotto da Live Nation, a partire dal 17 marzo all’Hall di Padova, proseguendo il 20 al Viper Theatre di Firenze, il 21 a Roma, presso Largo Venue, il 22 al Demodé Club di Bari, il 24 al Duel Club di Napoli e concludendo a Milano, il 26 marzo presso i Magazzini Generali.

Prima grande mostra su “Rino Gaetano” al Museo di Roma in Trastevere

Prima grande mostra su “Rino Gaetano” al Museo di Roma in TrastevereRoma, 15 feb. (askanews) – Fino al 28 aprile 2024 (dal 16 febbraio), al Museo di Roma in Trastevere, la prima mostra dedicata a Rino Gaetano, il grande cantautore che ha segnato un’epoca nella musica italiana, proprio nel quartiere della Capitale che amò e frequentò fin dai tempi del Folkstudio.


Una grande mostra per celebrare il songwriter, calabrese di nascita ma romano d’adozione, iconico poeta dallo stile unico e tagliente, con la sua voce ruvida e con i suoi testi apparentemente leggeri e disimpegnati ma pieni di contenuti, che ha saputo graffiare società e politica senza mai nascondersi dietro etichette e maschere, riuscendo, attraverso pensieri anticonformisti e parole semplici, a portare alla luce gli anni bui della nostra nazione. Un’esposizione inedita nata dalla ricerca di materiali, molti dei quali esposti per la prima volta, che documentano l’intero cammino artistico di Rino Gaetano, arricchita da ‘tante rarità’ di assoluto valore, concesse per l’occasione dalla sorella Anna: documenti, foto, cimeli artistici, la raccolta dei dischi, video, strumenti musicali, oggetti, abiti di scena come l’accappatoio indossato durante il Festivalbar all’Arena di Verona e la giacca in pelle utilizzata a Sanremo, manifesti e la collezione di cappelli.


Le sue canzoni, innovative e dal forte impegno civile, dopo la prematura scomparsa, sono state riscoperte e diventate veri e propri inni tra le nuove generazioni, usate in teatro, come colonne sonore di film, trasformate in fiction, compilation, street art e festival. La denuncia sociale celata dietro l’ironia delle sue beffarde filastrocche resta ancora attualissima, come la costante lotta contro i tabù, le mistificazioni, le ipocrisie e i conformismi. La mostra sarà corredata dal catalogo edito da Gangemi Editore che contiene storia, immagini e un lungo elenco di straordinarie testimonianze che aiutano a comprendere tutte le sfaccettature di un uomo considerato uno dei cantastorie di culto della nostra storia. Un viaggio di memoria collettiva al ritmo delle note delle sue stralunate canzoni e dove la sua arte sarà più viva che mai. Nel corso dell’evento sarà possibile assistere alle performance live di Alessandro Gaetano, in trio con la Rino Gaetano Band e con Diana Tejera, che eseguiranno alcuni mini concerti acustici, consentendo ai visitatori di scoprire e vivere la forza della sua musica; le date saranno comunicate sulle pagine web del Museo.


La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, a cura di Alessandro Nicosia e Alessandro Gaetano è organizzata e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura, sotto il patrocinio del Ministero della Cultura e di SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori con la media partner di Rai e la collaborazione di Rai Teche – che conserva la maggior parte dei filmati che riguardano l’artista – e Universal Music Publishing Group.

I Santi Francesi arrivano live in autunno con il “Club Tour 2024″

I Santi Francesi arrivano live in autunno con il “Club Tour 2024″Roma, 15 feb. (askanews) – A pochi giorni dalla conclusione di Sanremo, i Santi Francesi, tra le rivelazioni della kermesse grazie agli ottimi riscontri ottenuti dal brano “L’amore in bocca” e dall’esibizione con Skin sulle note di “Hallelujah”, annunciano un “Club Tour 2024” che in autunno li vedrà protagonisti sui più importanti palchi d’Italia.


Il tour del duo composto da Mario Francese e Alessandro De Santis farà seguito a “L’amore torna. Piccole liturgie musicali”, quattro showcase intimi che hanno registrato il sold out in pochi secondi e che a marzo prenderanno forma il 15 e 16 marzo a Milano, nella Chiesa di San Vittore e 40 Martiri, e il 20 e 21 marzo a Napoli, nella Chiesa San Giuseppe Le Scalze. Questo il calendario completo del club tour prodotto da Vivo Concerti: 20 novembre Venaria Reale (TO), Teatro della Concordia; 23 novembre Padova, Gran Teatro Geox; 26 novembre Firenze – Tuscany Hall; 29 novembre Bologna – Estragon; 3 dicembre Molfetta (Ba) – Eremo Club; 5 dicembre Napoli – Casa della Musica; 10 dicembre Milano – Fabrique; 13 dicembre Roma – Atlantico Live (biglietti in vendita solo su Ticketone.it dalle ore 14 del 16 febbraio. Apertura prevendite online sugli altri circuiti e nei punti vendita autorizzati alle ore 11 di mercoledì 21 febbraio).


Dopo Sanremo i Santi Francesi hanno scelto come prima cosa di raccontare e raccontarsi attraverso la musica con quattro show intimi nelle chiese, per poi dare sfogo alla loro energia live sui palchi dei club. “La prima esigenza è stata quella di ritrovarsi in luoghi piccoli e speciali come le chiese da riempire di poesia, suoni, parole ed emozioni, luoghi dove guardarsi negli occhi e confrontarsi con persone che possano condividere le stesse intenzioni – hanno detto – Sanremo ci ha fatti crescere, come una maratona affollatissima che ti spinge a cercarti dentro la verità. Abbiamo provato a raggiungervi attraverso uno schermo, e ora scalpitiamo all’idea di sentirvi vicini, se lo vorrete, anche nei club”.

Cinema, “Oceania 2” arriverà il 28 novembre 2024 nelle sale italiane

Cinema, “Oceania 2” arriverà il 28 novembre 2024 nelle sale italianeRoma, 15 feb. (askanews) – Arriverà il 28 novembre 2024 nelle sale italiane “Oceania 2”, il nuovo lungometraggio Disney Animation sequel del film del 2016 candidato all’Oscar. Lo ha annunciato Bob Iger, Chief Executive Officer di The Walt Disney Company.


“Oceania 2” accompagnerà il pubblico in un nuovo viaggio con Vaiana, Maui e un nuovo gruppo di improbabili navigatori. Dopo aver ricevuto un inaspettato richiamo dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare verso i lontani mari dell’Oceania e in acque pericolose e dimenticate per un’avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai affrontato. Il film è diretto da Dave Derrick Jr., con le musiche delle vincitrici del Grammy, Abigail Barlow ed Emily Bear, del candidato al Grammy Opetaia Foa’i e del tre volte vincitore del Grammy Mark Mancina.

Berlinale, all’Italian Pavilion incontri, panel e presentazioni

Berlinale, all’Italian Pavilion incontri, panel e presentazioniRoma, 14 feb. (askanews) – Il Festival Internazionale del Cinema di Berlino è alle porte della sua 74esima edizione, e come per i massimi appuntamenti del continente – con Cannes e Venezia – riapre le porte anche l’Italian Pavilion, lo spazio professionale, culturale, di incontro, business, mercato, che per tutta la durata della kermesse diventa la Casa italiana del cinema. Un luogo fisico e una finestra virtuale per gli operatori del nostro cinema, e il fondamentale biglietto da visita della nostra produzione per le compagini internazionali.


Un crocevia di scambi culturali e produttivi, soprattutto in un’edizione della Berlinale importante con 8 titoli di produzione e coproduzione presenti nella Selezione ufficiale del Festival, tra cui due film in Concorso; una Shooting Star – Valentina Bellè – nell’apposito programma dedicato ai talenti europei della recitazione; una giurata, Jasmine Trinca, per il Concorso internazionale; e su tutto l’Italia presente come ospite principale del ‘Country in Focus’, la speciale vetrina dell’EFM, l’European Film Market, che a Berlino riunisce in uno degli appuntamenti più seguiti a livello globale gli operatori di settore. Grazie alla rinnovata collaborazione tra la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (DGCA-MIC) e l’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, l’Italian Pavilion sarà presente al Museo Gropius Bau, quartier generale dell’European Film Market dal 15 al 21 febbraio. Lo spazio polifunzionale dell’Italian Pavilion è progettato, allestito e gestito da Cinecittà. Lo spazio fisico sarà sede di incontri professionali e istituzionali, presentazioni, approfondimenti, incontri di business e one-to-one.


Dopo i numeri da record della precedente edizione, l’EFM – European Film Market del 74esimo Festival Internazionale del Cinema di Berlino torna dal 15 al 21 febbraio 2024 con l’Italia in qualità di Paese protagonista, “Country In Focus”. Dopo Messico, Canada, Norvegia, Cile, Paesi Baltici, il nostro è il sesto Paese ed il terzo Stato europeo ad essere protagonista del Focus, creato dalla Berlinale nel 2017 per dare una speciale vetrina di presentazione per l’industria e la produzione filmica di un paese. Le iniziative dedicate all’Italia saranno presentate in tutte le sezioni del Mercato, allo scopo di promuovere il nostro sistema audiovisivo nel suo complesso, presentare nuovi incentivi, favorire accordi di coproduzione con l’Italia e lo sviluppo di progetti cinematografici, fornire occasioni di networking con produttori, distributori, investitori e creativi. Si parte venerdì 16 febbraio con “Film and Audiovisual Funding in Italy”, per raccontare il panorama normativo e i sistemi di finanziamento dell’industria cinematografica italiana e scoprire così le opportunità di coproduzione con il nostro Paese. Nella stessa giornata, il panel “Italian Independent Producers Presentation” presenterà alcune delle più dinamiche giovani realtà produttive indipendenti, mentre la sessione in tre parti “Leading Change: producers at the wheel” rifletterà sull’evoluzione del ruolo dei produttori indipendenti in un mercato che cambia sempre più rapidamente.


Protagonisti della giornata di sabato 17, i produttori del Visitors Programme della Berlinale, che vogliono approfondire conoscenze e strategie per le coproduzioni internazionali. Mentre un incontro all’Italian Pavilion tra produttori italiani e una delegazione di produttori colombiani e dominicani getterà le basi per futuri progetti di coproduzione internazionale. Il 18 febbraio comincerà con “Cappuccino with Italians”, appuntamento delle Film Commission Italiane con i professionisti internazionali, seguito dal “VFF Talent Highlight Award”, che premierà il migliore tra i dieci produttori partecipanti al Talent Project Market. Nella stessa giornata, verrà realizzato un approfondimento sull’intelligenza artificiale per l’audience design nel documentario, ma la presenza italiana attraverserà anche “Books at Berlinale”, spazio dedicato all’adattamento dei libri per lo schermo in collaborazione con la Fiera del Libro di Francoforte. In chiusura di giornata, infine, il panel “Zone of interest: distribution trends for online releases” analizzerà le tendenze della distribuzione online nell’era post-pandemica.


Il 19 febbraio si parlerà di Serialità – un genere con cui l’Italia è presente in forze alla Berlinale – con la presentazione al Mercato del restauro de ‘Il Camorrista – La serie’ di Giuseppe Tornatore. E si parlerà di animazione: “Successive learnings: entering the territory of indie animation”, (lunedì 19) e di archivi filmici con “Archive Market”, martedì 20, grazie a un corner informativo dedicato al grande patrimonio dell’Archivio Luce, alla presenza di Enrico Bufalini, Direttore dell’Archivio Luce-Cinecittà. Evento speciale di “Italia Country in Focus”, organizzato dal MiC e Cinecittà, sarà “Celebrating Connections”, che si svolgerà il 19 febbraio dalle 17 alle 19 al Gropius Dome. In questa occasione, verrà riproposto un format fortemente voluto dal Sottosegretario al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni e inaugurato lo scorso ottobre, nell’ambito del Tokyo International Film Festival, con l’obiettivo di promuovere l’audiovisivo italiano all’estero e stabilire nuove sinergie culturali, artistiche e professionali con altri sistema-Paese. Il pubblico presente verrà così “teletrasportato” in un luogo iconico del cinema italiano, Cinecitta’, mentre sul palco si alterneranno giovani talenti con un futuro nell’industria internazionale, tra attori, registi, autori e produttori. Il concept del Pavilion alla Berlinale 2024 gioca con la silhouette dell’Orso, simbolo cittadino e del Festival. L’Italian Pavilion alla Berlinale 2024 è promosso dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (DGCA-MIC) e ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ed è progettato, allestito e gestito da Cinecittà.

Fuori il 15 marzo “Fuoco Sacro”, il nuovo album dei Cor Veleno

Fuori il 15 marzo “Fuoco Sacro”, il nuovo album dei Cor VelenoRoma, 13 feb. (askanews) – I Cor Veleno hanno annunciato l’uscita del loro nuovo disco, “Fuoco Sacro” il prossimo 15 marzo.


“Fuoco Sacro” – l’ottavo album della loro carriera – arriva al termine di un percorso musicale intenso, segnato da progetti come “Lo spirito che suona” (2018) e la collaborazione con i Tre Allegri Ragazzi Morti per “Meme K Ultra” (2022): un viaggio nel cuore dell’Hip-Hop italiano, per celebrare i 50 anni del movimento, raccontando l’evoluzione della scena italiana. Numerosi gli ospiti, tra leggende del rap e nuovi protagonisti, tra cui i già annunciati Colle Der Fomento e Mostro. Alla produzione Squarta e Gabbo.


L’album è stato anticipato dall’uscita del singolo e video della title track “Fuoco Sacro” feat. Colle Der Fomento e dal singolo “La Novità” feat. Mostro. Con oltre 25 anni di carriera, i Cor Veleno sono un simbolo dell’hip hop italiano e fonte d’ispirazione per la nuova scena musicale. Grazie ai loro dischi-manifesto, hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del movimento nel Paese, con i loro campionamenti taglienti, i testi impegnati, le ritmiche incisive e un mix di influenze che spaziano dall’hip hop alle sonorità urbane fino al rap hardcore. Nel corso degli anni, il gruppo ha esplorato varie direzioni musicali, integrando elementi del jazz, del funk e del rock, ma conservando intatte l’identità possente e la passione incrollabile.

Su Prime Video e Apple TV arriva “Connected”, docufilm sull’IA

Su Prime Video e Apple TV arriva “Connected”, docufilm sull’IARoma, 13 feb. (askanews) – Sarà presentato in anteprima all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano il 22 febbraio “Connected”, documentario che racconta il viaggio sul potere trasformativo dell’intelligenza artificiale e la sua capacità di ridefinire l’essenza dell’umanità.


Il film, lanciato da BIP, multinazionale di consulenza, al suo esordio nel settore audiovisivo, è distribuito da Direct To Digital sulle piattaforme Prime Video e Apple TV in 74 paesi del mondo. La regista e sceneggiatrice Simona Calo e l’autore e produttore Luca Monaco (Global Head of Creative and Production di BIP), hanno realizzato un film dalla struttura composita, che racconta il rapporto simbiotico tra l’umanità’ e la tecnologia, in cui i loro destini intrecciati plasmano il corso del nostro futuro collettivo. La trama alterna interviste con esperti del mondo accademico, del business, della politica, della creatività e della medicina, alla storia di un musicista che si trova ad affrontare una questione cruciale che potrebbe ridefinire il suo futuro professionale. L’intelligenza artificiale segnerà la fine della sua carriera o gli permetterà di esplorare nuovi orizzonti creativi?


“Connected” parte dall’assunto che la tecnologia ricopra un ruolo centrale nella vita di ciascun individuo, estendendosi alla sfera sociale, lavorativa e domestica, a differenza delle epoche passate. Dal punto di vista etico, è cruciale affrontare il divario generazionale, poiché oggi non tutti hanno la stessa accessibilità agli strumenti tecnologici. Il documentario propone una visione olistica, basata sulla collaborazione e il sostegno reciproco, soprattutto per chi è più vulnerabile ai cambiamenti. In un contesto così trasformativo, diventa imperativo per l’umanità assicurare la massima inclusione e neutralizzare i potenziali esiti negativi. “Connected” sarà presentato a Milano presso il cinema Anteo in una serata ufficiale in cui saranno coinvolti esponenti istituzionali, politici, aziendali e la stampa. La presentazione anticiperà la messa in onda del film sulle piattaforme Prime Video e Apple Tv, dove il documentario sarà disponibile dal 23 febbraio 2024.


Parteciperanno alla presentazione: Lorena Gandolfini, CMO BIP; Luca Monaco, Global Head of Content BIP, Simona Calo, regista e sceneggiatrice; Tom Feasby, attore; Vincenzo Adelini, Composer; Tommaso Agnese, distributore Direct to Digital. Dopo la proiezione interverranno in un talk: Brando Benifei, Eurodeputato e relatore dell’AI Act, Maurizio Molinari, Head of Liaison Office Milan Parlamento Europeo; Andrea Taglioni, Global Data and AI Competence Manager BIP xTech e Maura Nespoli, VP of Sales for Renewables and Sustainable solutions Prysmian.