Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Al Teatro Manzoni di Roma il 12 novembre Vigilia di Daniel Kehlmann

Al Teatro Manzoni di Roma il 12 novembre Vigilia di Daniel KehlmannRoma, 9 nov. (askanews) – Al Teatro Manzoni di Roma si rinnova l’appuntamento con la rassegna internazionale di drammaturgia contemporanea “In altre parole” a cura di Miriam Mesturino e Pino Tierno, con la collaborazione artistica di Ferdinando Ceriani. Domenica 12 novembre alle ore 21 sarà protagonista l’Austria attraverso la pièce “Vigilia” di Daniel Kehlmann. Letture sceniche di Miriam Mesturino e Francesco Montanari, a cura di Marcello Cotugno. Traduzione di Ramona Pellegrino.

In questo “dramma per due attori e un orologio”, l’azione si svolge in una stanza quasi spoglia, in cui un uomo interroga una donna su quanto è accaduto il giorno prima. Thomas sa già molte cose di Judith, ha persino frugato nel suo computer, al punto da aver letto di un’”azione” fissata per la mezzanotte del 24 dicembre. L’uomo sospetta dunque che la donna e i suoi complici abbiano collocato in città una bomba da far esplodere quella sera stessa, cioè la sera della vigilia di Natale. Il serrato e avvincente dialogo fra i due avviene in tempo reale, mentre i minuti implacabilmente scorrono. La XVIII edizione della rassegna internazionale di drammaturgia contemporanea “In altre parole” si svolge al Teatro Manzoni di Roma da ottobre 2023 a gennaio 2024. Otto appuntamenti, per conoscere testi contemporanei stranieri inediti in Italia, con la partecipazione di autori, attori, registi, traduttori in un continuo confronto col pubblico e addetti ai lavori.

Austria, Francia, Italia, Israele, Olanda, Québec, Slovacchia, Spagna (con opere in lingua castigliana e catalana) sono i paesi coinvolti in questa rassegna – con il coinvolgimento diretto delle rispettive ambasciate – ideata da Pino Tierno in risposta ad un’unica passione, quella per il teatro e le sue parole. In questi anni la manifestazione ha presentato in prima nazionale più di 150 testi nati in ogni angolo del mondo, attraverso spettacoli, studi e letture drammatizzate e, di questi, oltre un terzo è stato poi prodotto e messo in scena.

Arriva in tv la seconda stagione di “Pinocchio and Friends”

Arriva in tv la seconda stagione di “Pinocchio and Friends”Roma, 9 nov. (askanews) – Arriva in tv la seconda serie di “Pinocchio and Friends”, il più recente cartone animato creato da Igino Straffi e ispirato alla fiaba più amata di tutti i tempi, realizzato da Rainbow in collaborazione con Rai Ragazzi. Dopo il successo della prima stagione, arriva la seconda serie, composta da 26 nuovi episodi, che andranno in onda su Rai Yoyo dal 20 novembre alle ore 19.10.

Per festeggiare questo nuovo inizio, in partneship con Generation Media, Rainbow ha organizzato per le famiglie un evento speciale in esclusiva nel circuito The Space Cinema, nel weekend che precede la partenza televisiva. Sabato 18 e domenica 19 novembre, infatti, ci sarà una Premiere dei nuovi episodi, che i bambini potranno vedere in anteprima, comodamente seduti in poltrona nelle sale di The Space! Laura Carusino (volto noto di Rai Yoyo) accompagnerà i piccoli fan alla scoperta di quattro nuovissimi episodi della seconda serie, oltre a tanti contenuti esclusivi. Inoltre, solo a Roma presso The Space Cinema Roma Moderno, sarà possibile partecipare al Meet and Greet con Pinocchio e Freeda e assistere alla sfilata sul red carpet degli amati protagonisti della serie. Tra gag divertenti e messaggi educativi, le nuove avventure di Pinocchio and Friends continuano ad incoraggiare i bambini a seguire i loro sogni, con uno stile spensierato, storie avventurose e ricche di colpi di scena, ambientate nel mondo contemporaneo. Nel secondo capitolo i protagonisti trascineranno il pubblico in nuove avventure, tra colpi di scena e imprese eroiche per terra e per mare. Una delle imprese più eroiche per Pinocchio sarà quella di frequentare una scuola vera. Nuovi personaggi affiancheranno Pinocchio, la sua inseparabile amica Freeda e il Grillo Parlante, in nuove ambientazioni e con storie capaci di rivelare i tanti volti dell’animo umano sempre strappando un sorriso.

Ligabue, il 10 e 11 novembre in concerto al Mediolanum Forum Milano

Ligabue, il 10 e 11 novembre in concerto al Mediolanum Forum MilanoRoma, 8 nov. (askanews) – Dopo il successo delle prime due date all’Arena di Verona e delle prime dodici date indoor, il nuovo tour di Luciano Ligabue prosegue fino a dicembre nei principali palasport. Venerdì 10 e sabato 11 novembre l’artista sarà in concerto al Mediolanum Forum di Milano.

Una scaletta diversa per ogni concerto, in cui oltre ad alcuni brani contenuti nel nuovo album “Dedicato a noi”, non mancheranno le hit più amate dal pubblico e tante sorprese che renderanno ogni concerto unico. Sul palco Luciano Ligabue sarà accompagnato da “IL GRUPPO”: Fede Poggipollini (chitarra), Niccolò Bossini (chitarra), Max Cottafavi (chitarra), Luciano Luisi (tastiere), Ivano Zanotti (batteria) e Davide Pezzin (basso).

Di seguito le prossime tappe del tour, prodotto e organizzato da Friends&Partners e Riservarossa: 10 novembre 2023: MILANO – MEDIOLANUM FORUM 11 novembre 2023: MILANO – MEDIOLANUM FORUM 13 novembre 2023: GENOVA – STADIUM 14 novembre 2023: GENOVA – STADIUM 16 novembre 2023: LIVORNO – MODIGLIANI FORUM 18 novembre 2023: ROMA – PALAZZO DELLO SPORT 19 novembre 2023: ROMA – PALAZZO DELLO SPORT 21 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE 22 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE 24 novembre 2023: BARI – PALA FLORIO 25 novembre 2023: BARI – PALA FLORIO 27 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT 28 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT 30 novembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA 1 dicembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA 28 dicembre 2023: ZURIGO (Svizzera) – HALLENSTADION

’VivaRai2!’, Fiorello: “Baricco per il dopo Augias? Rai è impazzita”

’VivaRai2!’, Fiorello: “Baricco per il dopo Augias? Rai è impazzita”Roma, 8 nov. (askanews) – Terza puntata di ‘VivaRai2!’, lo show mattutino di Fiorello che da questa settimana è tornato a suonare la sveglia di ‘mattina presto’ su Rai2. Il siciliano si è avventurato nella solita, improbabile, rassegna stampa: oggi il focus, tra gli altri, è stato su alcuni conduttori del mondo Rai.

“A Insinna ‘L’eredità’ di Insegno, idea Baricco per il dopo Augias. Ma io dico: Rai, siete pazzi? State prendendo un pluri-laureato, uno scrittore? Ci stiamo liberando della cultura e adesso la fate tornare?”, ha ironizzato Fiorello facendo riferimento ai precedenti commenti sulla ‘fuga di cervelli’ dalla Rai. “Mi dicono Insegno verso La7, la rete più corta del telecomando: farà ‘Il Mercante al Museo’”, ha aggiunto. ‘Fiore’ si è poi ‘spostato’ su Rai3: “Ho saputo che oggi Ranucci dovrebbe venire in Commissione di vigilanza. Chiedo di non toccare Ranucci, qualsiasi cosa abbia detto o abbia fatto. Se ci levate anche Ranucci da Rai3 è finita. Sigfrido, noi siamo con te: vai lì e fatti sentire. Io sono con lui, a prescindere”, ha concluso.

Non poteva mancare la satira politica: “Meloni ieri ha incontrato Rama per la questione migranti, c’è intesa per due centri in Albania. L’opposizione protesta e dice “faranno dei lager”. Sicuramente in Albania staranno meglio di come si sta negli stabilimenti Amazon nel periodo di Natale…”.

Dire Straits Legacy, dal 22 novembre “4U World Tour 2023″

Dire Straits Legacy, dal 22 novembre “4U World Tour 2023″Roma, 8 nov. (askanews) – Dopo le date in Brasile e Stati Uniti, Francia, Spagna, Norvegia, Germania e Cina, i DSL*Dire Straits Legacy arrivano a Napoli, al Teatro Augusteo, il 22 novembre 2023, per dare il via alle date italiane del 4U Tour che proseguirà il 24 a Catania al Teatro Metropolitan, il 25 a Palermo al Teatro Golden il 28 a Bari al Teatroteam, il 30 a Roma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (data sold out), il 1° dicembre a Torino al Teatro Colosseo, il 2 al Teatro di Varese, il 4 al Teatro Nazionale “CheBanca!” di Milano per concludersi il 7 dicembre a Cagliari all’Auditorium del Conservatorio.

I Legacy torneranno poi, per una nuova data, a Roma il 15 aprile 2024, sempre al Parco della Musica, per bissare il successo della data del 30 novembre. Il “4U” – per te – è stato pensato inizialmente come dedica speciale per i fan (che da più di 10 anni seguono il gruppo in tutto il mondo) e per Riccardo Locatelli, il manager recentemente scomparso. Dopo la morte improvvisa del chitarrista Jack Sonni, (avvenuta questa estate negli Stati Uniti, lasciando nel gruppo un vuoto incolmabile), il nome del tour ha rafforzato ancor di più il suo significato.

Money for Nothing, Sultans of Swing, Romeo and Juliet, Walk of Life, Brothers in Arms, Tunnel of Love sono solo alcuni dei tanti successi che verranno eseguiti dalla All Stars Band formata da Alan Clark alle tastiere e piano Hammond (inserito come Dire Straits, insieme a John Illsley e Guy Fletcher, nella Rock and Roll Hall of Fame), Phil Palmer alle chitarre, Mel Collins ai sassofoni, Danny Cummings alle percussioni (tutti musicisti che hanno strettamente collaborato con la band di Mark Knopfler, sia dal vivo che in studio) oltre a Trevor Horn al basso (già The Buggles, Yes). Completano la formazione tre grandissimi musicisti italiani come Primiano Di Biase alle tastiere (Venditti, De Gregori, Richard Bennett, Steve Phillips), il batterista Alex Polifrone e il frontman del gruppo Marco Caviglia, voce e chitarra, ampiamente considerato come il migliore interprete al mondo dello stile unico di Mark Knopfler.

I concerti italiani del 4U Tour 2023 sono il frutto della collaborazione tra We4Show, società di management e produzione della band da più di 10 anni, e Menti Associate, nota società del live entertainment. Le date di Torino, Varese e Milano sono inoltre prodotte in collaborazione con AD Management.

Esce Tiziano Ferro “111 (Anniversary Edition)”

Esce Tiziano Ferro “111 (Anniversary Edition)”Roma, 8 nov. (askanews) – In occasione del ventesimo anniversario di “111” di Tiziano Ferro, Carosello Records ne celebra la prima pubblicazione – originariamente avvenuta il 7 novembre 2002, oggi ripubblicata con il titolo “111 (Anniversary Edition)” – con una riedizione rimasterizzata bilingue (italiano e spagnolo) fuori in digitale da martedì 7 novembre su tutte le piattaforme e presto disponibile anche in vinile a tiratura limitata.

“111” è l’album di Tiziano Ferro che ha proseguito il successo del clamoroso esordio di “Rosso Relativo” (2001). Divenuto in pochissimo tempo uno dei dischi più venduti del momento, si tratta di un album capolavoro che ha rinfrescato e cambiato per sempre il suono della musica pop in Italia e in Europa, raggiungendo il vertice della classifica di vendita in Italia ed entrando in quelle di Belgio, Germania, Spagna e Svizzera. Tra le 13 canzoni autobiografiche contenute al suo interno, è inesauribile il successo dei singoli “Sere nere”, “Non me lo so spiegare” e “Xverso”, che ancora oggi continuano a risuonare negli ascolti del grande pubblico – proprio la versione spagnola di “Sere nere” (“Tardes negras”) ha di per sé superato i 110 milioni di ascolti, attestandosi come il brano di Tiziano più ascoltato in streaming – assieme a brani di estrema delicatezza e intimità come “13 anni” e “Chi non ha talento insegna” piuttosto che l’excursus jazz di “Temple bar”.

Giusy Ferreri esce con il singolo “Il meglio di te”

Giusy Ferreri esce con il singolo “Il meglio di te”Milano, 7 nov. (askanews) – Da giovedì 9 novembre sarà disponibile in radio e in digitale “Il meglio di te”, il brano originale scritto ed interpretato da Giusy Ferreri per la colonna sonora del film “Il meglio di te” di Fabrizio Maria Cortese, nelle sale cinematografiche da giovedì 9 novembre. Distribuito da Sony Music, “Il meglio di te” è disponibile in pre-save.

«Con grande orgoglio ho risposto alla richiesta di Fabrizio Maria Cortese di realizzare un brano per il suo film, “Il meglio di te”. Una opportunità arrivata dopo l’uscita del mio ultimo album “Cortometraggi”, quasi a voler sigillare una sorta di premonizione di una nuova avventura tra musica e cinema – dichiara Giusy Ferreri – Ringrazio per la profonda ispirazione che mi è arrivata sin dalla prima lettura del copione che ha acceso in me qualcosa che non sempre è facile comunicare. Questa è la magia della musica ed è molto stimolante l’idea di legarla a delle immagini e storie che a volte si ripercuotono nella quotidianità di tanta gente. Un semplice messaggio di quanto sia importante dare prevalenza ai ricordi positivi delle persone che abbiamo incontrato e con cui abbiamo condiviso esperienze ed emozioni». Oltre a prestare la sua voce, Giusy Ferreri firma il testo e le musiche della canzone originale, caratterizzata musicalmente da atmosfere sospese e malinconiche che fanno da cornice al testo in cui si racconta la storia dei due protagonisti del nuovo film di Fabrizio Maria Cortese, due anime che si perdono e si ritrovano quando nulla è più scontato.

Mixato da Francesco Luzzi presso il Mulino Recording e masterizzato da Pietro Caramelli presso Energy Mastering, “Il meglio di te” vede il produttore artistico Gabriele Cannarozzo al basso elettrico e alle chitarre aggiuntive, Andrea Polidori alla batteria, Davide Aru alle chitarre elettriche e acustiche, Will Medini al pianoforte e all’orchestrazione, Mattia Boschi al violoncello e Simone D’ Eusanio al violino e alla viola. Il nuovo film di Fabrizio Maria Cortese narra la storia di un uomo di successo, Antonio (interpretato da Vincent Riotta), e una donna brillante, Nicole (Maria Grazia Cucinotta). I due si sono amati intensamente e sono stati i protagonisti perfetti di quella che si può definire banalmente una favola. Tuttavia, prima di arrivare al “vissero per sempre felici e contenti”, il loro mondo è esploso e i due si sono trovati lontani, dispersi, pieni di rabbia, di colpa e di delusione. L’inevitabile separazione dura qualche anno e traccia un confine molto netto tra le loro vite. Ma il destino ha spesso una trama nascosta da tirare fuori al momento più opportuno per ribaltare piani, scompaginare progetti e per far ritrovare coloro che si sono smarriti. Prodotto da Orange Pictures, Golden Hours Film, Sirio Studios e Rai Cinema e distribuito da Adler Entertainment, “Il meglio di te” vede nel cast insieme a Maria Grazia Cucinotta e Vincent Riotta anche Dafne Scoccia, Anita Kravos, Simone Montedoro e Giusi Merli.

Agli I-Days Milano 2024 ospiti i Green Day e Avril Lavigne

Agli I-Days Milano 2024 ospiti i Green Day e Avril LavigneMilano, 7 nov. (askanews) – Dopo l’annuncio del primo headliner degli I-Days Milano 2024 con i Green Day protagonisti della serata del 16 giugno 2024, altri due grandi nomi si aggiungono alla lista di stelle della musica che scalderanno l’estate di Milano: i SUM 41 e Avril Lavigne saranno i co-headliner di martedì 9 luglio sul palco dell’Ippodromo Snai per un doppio show irripetibile all’insegna del pop punk, confermando gli I-Days come garanzia di una proposta di eventi unici e mai banali.

I Green Day, la band californiana simbolo del punk rock ncendierà il palco all’Ippodromo snai la maura per un unico appuntamento live nel nostro paese del “The saviors Eu/Uk tour”, una data in cui celebreranno i loro due album di maggior successo, “Dookie” e “American Idiot”, e il nuovo album “Saviors”. Il live dei SUM 41 sarà l’ultima occasione per i fan per vedere sul palco la band canadese che lo scorso maggio ha annunciato lo scioglimento ma non prima della pubblicazione del doppio album “Heaven :x: Hell” – anticipato a settembre dal singolo “Landmines” – e del “When The Sum Sets Tour” che li vedrà protagonisti sui più importanti palchi di tutto il mondo tra i quali quello degli I-Days Milano 2024. Deryck Whibley, Dave Baksh, Jason McCaslin, Tom Thacker, Frank Zummo saluteranno così i fan che sono stati al loro fianco durante una carriera costellata di successi lunga 27 anni che li ha portati ai vertici del pop punk come “Fat Lip”, “In Too Deep”, “Still Waiting”, “The Hell Song”, oltre 15 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, molteplici piazzamenti nella cclassifica Billboard e nomination ai Grammy Awards.

Anche la regina del pop punk Avril Lavigne calcherà il palco dell’Ippodromo Snai con un concerto che sarà un vero e proprio viaggio in oltre 20 anni di musica che man mano ha catturato sempre nuovi appassionati a partire da hit come “Complicated”, “Sk8er Boi” e “I’m With You” (inclusi nel disco di debutto “Let Go” che nel 2002 l’ha portata nell’Olimpo della musica) passando per “My Happy Ending” (parte di “The Best Damn Thing” disco del 2004 che ha esordito al primo posto della classifica album sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito), “Girlfriend” (singolo che ha raggiunto la prima posizione della classifica Billboard dei singoli e parte di “The Best Damn Thing”, terzo album dell’artista canadese che ha debuttato al primo posto della classifica Billboard), “What The Hell” e “Here’s to Never Growing Up”.

”C’è ancora domani” di Paola Cortellesi vince il Biglietto d’oro

”C’è ancora domani” di Paola Cortellesi vince il Biglietto d’oroRoma, 7 nov. (askanews) – “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi è il film italiano più visto dell’anno, con oltre un milione di spettatori e un incasso che ha già superato i 7 milioni di euro, conquistando così il Biglietto d’oro.

Il premio, che viene assegnato dall’Anec (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) al film che ha venduto più biglietti da dicembre 2022 a novembre 2023, verrà consegnato alle prossime Giornate professionali di Sorrento il 30 novembre presso la sala Sirene dell’Hilton Sorrento Palace. Uscito nelle sale il 26 ottobre e presentato alla Festa del cinema di Roma, il film ha nel cast, oltre alla stessa Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e Vinicio Marchioni.

European Film Awards, due candidature per “Io Capitano” di Garrone

European Film Awards, due candidature per “Io Capitano” di GarroneRoma, 7 nov. (askanews) – C’è anche un po’ di Italia nelle candidature agli Efa, gli European Film Awards, svelate dall’Accademia del Cinema Europeo. “Io Capitano” di Matteo Garrone ha ottenuto due candidature, come miglior film e come miglior regista, mentre Josh O’Connor quella come miglior attore protagonista per la sua interpretazione ne “La chimera” di Alice Rohrwacher.

Candidatura nella categoria miglior film d’animazione per “Mary e lo spirito di mezzanotte” di Enzo d’Alò. Nella categoria miglior film europeo,m gli avversari di Garrone sono “Anatomia di una caduta” di Justine Triet, “Fallen Leaves” di Aki Kaurismäki, “Green Border” di Agnieszka Holland e “The Zone of Interest” di Jonathan Glazer. I vincitori saranno rivelati il prossimo 9 dicembre.