Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Nuovo Teatro Orione di Roma, Antonio Giuliani in “Myday”

Nuovo Teatro Orione di Roma, Antonio Giuliani in “Myday”Roma, 9 mar. (askanews) – Antonio Giuliani a teatro in “Myday”, dal 14 al 18 marzo al Nuovo Teatro Orione di Roma. “Finalmente ci siamo – dice – dopo un periodo così tragico, ricominciamo a trovare un po’ di normalità, quella che davamo così scontata nella quotidianità pre-pandemia. Come se ricominciassimo una nuova vita, come se fossimo rinati di nuovo e in questo rinascimento, anche io sono tornato alle origini con uno spettacolo comico e garantito. Ricominciando da dove mi ero fermato: sul palco con il pubblico in platea, in teatro! Sono emozionato – prosegue – come quando debuttai per la prima volta in un piccolo pub della periferia romana”.
Questo nuovo testo è un percorso quotidiano sulle nevrosi, i comportamenti individuali, che spesso ci portano a caratterizzare in maniera negativa la nostra vita di tutti i giorni, siamo perennemente in conflitto con tutto e tutti, pensiamo sempre che ci sia qualche secondo fine, anche analizzando una semplice azione, un saluto, una telefonata non ricevuta, diventiamo amici per interesse, spontanei per convenienza, ridiamo per come sono gli altri e mai per come siamo noi stessi. “Ovviamente chi racconta tutto questo sul palco, non è un portatore di verità – ribadisce Giuliani – anzi è proprio vivendo in prima persona tutte queste difficoltà, che ha voglia di mettersi in gioco. Un comico è tale quando ha la capacità di ridere di sé stesso, perché in fondo, le nevrosi, non sono altro che lo specchio più o meno distorto di ognuno di noi. Però si può anche decidere che tutte le nevrosi e le loro conseguenze, possono essere risolte, analizzate, con una semplice riflessione ironica, per stemperare una condizione sociale attualmente difficile, per via dei conflitti e delle tensioni internazionali, che spesso tragicamente oscurano il senso della nostra vita umana”.
“Mayday” è uno spettacolo leggero, quella leggerezza, che porta ad un equilibrio tra una comicità non volgare e mai sopra le righe, e qualche riflessione, dove la risata è terapeutica, perché un sorriso, non ha mai ucciso nessuno anzi ha salvato l’uomo dalla monotonia.

Inaugurata opera “Sony Music Wall Lucio 80” per Dalla e Battisti

Inaugurata opera “Sony Music Wall Lucio 80” per Dalla e BattistiMilano, 9 mar. (askanews) – In occasione dell’80esimo anniversario dalla nascita di Lucio Dalla e Lucio Battisti, SONY MUSIC ha inaugurato oggi, giovedì 9 marzo, sulla facciata del suo headquarter milanese un’opera del talentuoso illustratore Matteo Berton dedicata alle due leggende della musica italiana.
«Lavorare all’illustrazione per l’ottantesimo anniversario della nascita di Battisti e Dalla – racconta Matteo Berton – è stata una grande opportunità per riscoprire il legame che ho con queste due icone della musica italiana. Ognuno di noi ha sicuramente un ricordo legato ad una delle loro canzoni, per me erano diversi, il più vecchio forse è quello di mamma e suoi dischi di Battisti ma anche la prima volta che ho sentito ‘Com’è profondo il mare’ e le nottate passate a suonare le loro canzoni alla chitarra. Ho voluto lavorare ad una composizione allegorica, quasi rinascimentale, i due posano in mezzo ai campi e le galline in un contesto popolare lontano dai luoghi della celebrità. In terra una coperta e la natura morta di un pic nic e sparsi nell’immagine degli easter egg e riferimenti alle loro canzoni».

“I Love Papà”, il 19 marzo Cinecittà World celebra i papà

“I Love Papà”, il 19 marzo Cinecittà World celebra i papàRoma, 9 mar. (askanews) – Divertimento e solidarietà dialogano a Cinecittà World, domenica 19 marzo, in occasione della Festa del Papà e del 154esimo anniversario dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Il Parco divertimenti del Cinema e della Tv di Roma dedica una giornata alla sensibilizzazione e alla raccolta fondi per sostenere il ‘Progetto Accoglienza’ della Fondazione Bambino Gesù: un aiuto concreto che garantisce sostegno e assistenza alle famiglie dei piccoli pazienti costretti a una lunga degenza presso l’Ospedale Pediatrico, provenienti dall’Italia e dai Paesi più disagiati del mondo.
Cinecittà World, da sempre vicina ai temi sociali, devolverà il 50% dei proventi della giornata a questo importante progetto. “I Love Papà” è l’evento che celebra tutti i papà con un giorno di festa e di divulgazione. Dalle 11 alle 18 i medici del Bambino Gesù coinvolgeranno gli ospiti di Cinecittà World in una serie di attività legate alla salute fisica e mentale. Al Teatro 4 si alza il sipario su Trucchi Da Paura, un live comedy show divertente e interattivo sui segreti del cinema horror, occasione preziosa per parlare di paura ed emozioni. Cos’è la paura? Come affrontarla? Come vivere le proprie emozioni? Gli esperti – 15 minuti prima dell’inizio degli spettacoli – forniranno ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie strumenti utili che li aiuteranno a indagare e vincere difficoltà e timori.
All’Arena Stunt Motori istruzioni d’uso per viaggiare in sicurezza. Lo Stunt show Live, lo spettacolo ispirato alla saga di Fast & Furious, tra acrobazie, testacoda e scene d’azione mozzafiato, è l’opportunità giusta per divulgare nozioni di sicurezza stradale, dall’uso corretto dei seggiolini a come viaggiare con bambini piccoli.
Consigli preziosi anche al Giocarena dove i genitori potranno usufruire di consulti sui principi di sana e corretta alimentazione, con dimostrazioni di manovre di disostruzione pediatrica.
Il valore della prevenzione verrà affrontato nello Spazio eventi e qui per chi lo desidera ci sarà la possibilità di sottoporsi a uno screening elettrocardiografico.
Tanti i personaggi dello spettacolo che hanno abbracciato la causa di “I Love Papà”. Tra i testimonial d’eccezione: Emanuela Aureli, il mago Casanova, Kaspar Capparoni, Claudia Gerini, Max Giusti, Ezio Greggio, Enrico Papi, Sebastiano Somma, Ilaria Spada, Emanuela Tittocchia e Gianmarco Tognazzi.

Loretta Goggi torna su Rai1 dopo 30 anni con “Benedetta primavera”

Loretta Goggi torna su Rai1 dopo 30 anni con “Benedetta primavera”Roma, 9 mar. (askanews) – A 30 anni di distanza, da venerdì 10 marzo, per 4 appuntamenti, Loretta Goggi torna alla guida di un grande show in prima serata su Rai 1. “Benedetta Primavera” (una produzione Rai Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Blu Yazmine) è il titolo di un nuovo atteso varietà, un viaggio in cui Loretta, conclamata regina del piccolo schermo racconterà la sua storia e quella della televisione italiana.
“Lo abbiamo concepito come un viaggio nel mondo dello spettacolo. Un po’ un ‘Quark’ del mondo dello spettacolo, della televisione, ma anche del mondo in generale e della società, tanti confronti con il passato e il presente. Tante cose che si somigliano e non sono uguali”, dice Loretta Goggi ad askanews.
“Cerchiamo con lo spettacolo di fare un piccolo tentativo di portare serenità a chi sta a casa e che si pone tante domande, se non con il nostro lavoro e il nostro impegno”.
In ogni episodio tanti ospiti: vecchi compagni con cui rievocare – tra emozione, chiacchiere, gioco, balletti, musica e divertimento – programmi e amici di un tempo e giovani protagonisti della tv di oggi, tra attori, cantanti e comici, con cui Loretta si confronterà, si metterà in gioco, si esibirà in numeri musicali, dialoghi brillanti e sketch. E, tenendo in serbo, nuove imitazioni (tra cui Guillermo Mariotto e la Regina Elisabetta d’Inghilterra) e sorprese per i suoi ospiti.
Tra gli ospiti della prima puntata, Heather Parisi per ricreare le atmosfere della prima edizione di ‘Fantastico’, il mitico show della Rai, e l’attrice Chiara Francini. Non mancherà, ovviamente, la musica, con alcuni ‘duetti impossibili’: sul palco, Mietta e Anna Tatangelo che magicamente duetteranno rispettivamente con Mia Martini e Whitney Houston. Con Bruno Vespa, invece, si parlerà della censura e delle parole vietate nella storia della televisione. Nel corso del primo appuntamento spazio poi a un momento dedicato al politically correct con Marco Giallini. Altro ospite, Claudio Amendola per un excursus sugli sceneggiati di un tempo.
La direzione artistica è curata da Laccio: “In Benedetta Primavera si assisterà a momenti che ricordano le vecchie sigle televisive ma anche situazioni più contemporanee. Il tutto guarnito dalla giusta ironia di Loretta, che si metterà in gioco in maniera naturale ma anche divertente, affiancata da un corpo di ballo giovane”.
“La scenografia con le sue forme avvolgenti – spiega il design Marco Calzavara – vuole omaggiare e riproporre in chiave moderna quelle che erano le atmosfere e le linee degli storici varietà della Rai come Studio Uno e Milleluci. Tre grandi schermi video intervallati da pareti con 1200 cilindri luminosi che, in base al momento dello spettacolo, potranno cambiare colore e creare diversi effetti grafici”.
La direzione musicale è del maestro Valeriano Chiaravalle. “Benedetta Primavera” è una produzione Rai Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Blu Yazmine. È un programma di Loretta Goggi, Martino Clericetti, Francesca Cucci, Salvo Guercio, Cristiano Rinaldi, Paola Vedani, Lorenzo Campagnari, Ester Viola, Massimiliano Canè. Produttore esecutivo M. Rossella Arcidiacono. La regia è firmata da Cristiano D’Alisera.

Il comico Antonio Giuliani torna in scena con “Myday”

Il comico Antonio Giuliani torna in scena con “Myday”Roma, 9 mar. (askanews) – Antonio Giuliani torna in scena con “Myday”, dal 14 al 18 marzo al Nuovo Teatro Orione di Roma. Dopo la pandemia, il comico romano accompagna lo spettatore in un racconto alla ricerca di quella normalità che davamo ormai per perduta. Una sorta di rinascimento, per Giuliani e il pubblico, in uno spettacolo comico garantito.
“Ricominciando da dove mi ero fermato: sul palco con il pubblico in platea, in teatro! Sono emozionato, come quando debuttai per la prima volta in un piccolo pub della periferia romana – racconta il comico, cabarettista e attore in un comunicato – Questo nuovo testo è un percorso quotidiano sulle nevrosi, i comportamenti individuali, che spesso ci portano a caratterizzare in maniera negativa la nostra vita di tutti i giorni, siamo perennemente in conflitto con tutto e tutti, pensiamo sempre che ci sia qualche secondo fine, anche analizzando una semplice azione, un saluto, una telefonata non ricevuta, diventiamo amici per interesse, spontanei per convenienza, ridiamo per come sono gli altri e mai per come siamo noi stessi. Ovviamente chi racconta tutto questo sul palco, non è un portatore di verità, anzi è proprio vivendo in prima persona tutte queste difficoltà, che ha voglia di mettersi in gioco”.
Per Giuliani, “un comico è tale quando ha la capacità di ridere di sé stesso, perché in fondo, le nevrosi, non sono altro che lo specchio più o meno distorto di ognuno di noi. Però si può anche decidere che tutte le nevrosi e le loro conseguenze, possono essere risolte, analizzate, con una semplice riflessione ironica, per stemperare una condizione sociale attualmente difficile, per via dei conflitti e delle tensioni internazionali, che spesso tragicamente oscurano il senso della nostra vita umana”.

Domani arrivano i Nickelodeon Kids’ Choice Awards

Domani arrivano i Nickelodeon Kids’ Choice AwardsRoma, 9 mar. (askanews) – Domani alle 20 arrivano su Nickelodeon, Sky 605, i Nickelodeon Kids’ Choice Awards. Un appuntamento da non perdere tra musica, spettacolo, premi, divertimento e tanto tanto slime. Sabato 11 marzo lo show sarà in onda alle 20:30 su Super!, canale 47 del ddt e di tivùsat e sul 625 di Sky.
Lo show, presentato da Nate Burleson e Charli D’Amelio, ha visto le esibizioni di Bebe Rexha e Lil Baby, la consegna tra gli altri di premi speciali ad Adam Sandler e ad Optimus Prime di Transformers, tanti ospiti che si sono messi in gioco e hanno regalato momenti di grande divertimento a colpi di slime. Durante i Nickelodeon Kids’ Choice Awards si sono anche viste le prime immagini in anteprima dei film più attesi. Tra questi tanto successo ha avuto il trailer del nuovo film di animazione del Le Tartarughe Ninja di Seth Rogen che arriverà nelle sale nel corso dell’anno. Sul palco, insieme a Seth, anche i quattro doppiatori americani raggiunti da ballerini con enormi fette di pizza, di cui sono ghiotti Donatello, Michelangelo, Leonardo e Raffaello.
L’artista Diego Lazzari è stato l’Ambassador italiano, questi i vincitori delle tre categorie italiane. Alex W si è aggiudicati il premio come Cantante italiano preferito. Conosciuto da tutti per aver partecipato ad Amici21, ha già al suo attivo 6 ep brani di successo e nel 2023 è uscito il singolo Dire, fare, curare insieme a Sophie and the Giants. Luca Campolunghi ha vinto come Social star rivelazione dell’anno. Luca è un giovane creator che, iniziando per gioco, in poco tempo è diventato popolarissimo fino ad arrivare agli oltre 1 milioni di follower. Aurora Baruto è stata votata come Social star italiana preferita. Aurora, tra le social star più amate e tra le prime ad entrare a far parte del gruppo Stardust House, è diventata celebre per i suoi Pov (acronimo di Point of View, brevi video girati in prima persona per esprimere uno stato d’animo).

“I Love Cinema Rock” rassegna dedicata a film a tema musicale

“I Love Cinema Rock” rassegna dedicata a film a tema musicaleMilano, 9 mar. (askanews) – Billboard Italia, in collaborazione con Anteo e Dr. Martens inaugura a marzo “I Love Cinema Rock”, una breve rassegna cinematografica a tema musicale: un ciclo di quattro appuntamenti (di cui due proiezioni in esclusiva per Milano), ciascuno accompagnato da un talk in apertura e la presenza di ospiti speciali in sala, tra artisti e addetti ai lavori.
Per ogni appuntamento sarà prodotto uno speciale podcast condotto da Tommaso Toma, direttore di Billboard Italia, che vedrà la partecipazione degli ospiti invitati ai talk.
Ad ospitare gli appuntamenti saranno le sale delle due sedi di Anteo, Ariosto Spaziocinema (Via Lodovico Ariosto, 16) e Anteo Palazzo del Cinema (Piazza Venticinque Aprile, 8).
A dare il via a I Love Cinema Rock il 16 marzo il documentario su Kurt Cobain diretto da Brett Morgen (autore inoltre del documentario di successo Moonage Daydream). Sul palco interverranno prima della proiezione, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Roberta Sammarelli dei Verdena e il regista Alex Infascelli che ha recentemente pubblicato il suo nuovo documentario Kill Me If You Can e un imperdibile romanzo di formazione, Now, here, nowhere, lavoro che raccoglie l’esperienza della musica grunge.
La seconda tappa della rassegna sarà invece il documentario di Will Lovelace e Dylan Southern Meet Me In The Bathroom, che sbarcherà per la prima volta a Milano il 30 marzo, dopo aver avuto le sue uniche proiezioni italiane per il Festival dei Popoli a Firenze e per la recente edizione di Seeyousound a Torino. La proiezione -in esclusiva per Milano- sarà anticipata da un talk in cui parteciperanno Carlo Pastore, Francesco Mandelli, Susanna Ausoni, Giuliana Matarrese e Mauro Bevacqua.
Il terzo film in calendario sarà l’incredibile Control il 27 aprile, girato in bianco e nero dal regista e fotografo Anton Corbijn e che vede l’interpretazione di Sam Riley nei panni dell’icona Ian Curtis dei Joy Division. Ad accompagnare la proiezione la presenza in sala di ANDY dei Bluvertigo, Fausto Lama dei Coma Cose e Giuliana Matarrese.
Il ciclo si concluderà l’11 maggio con Don’t Go Gentle. A Film about Idles, documentario fandom di Mark Archer che racconta l’ascesa della celebre band post-punk inglese. Accompagnerà la proiezione in sala la presenza di Sethu e Giulia Cavaliere.
Dr. Martens, il brand inglese che ha fatto della libera espressione una forma riconosciuta di contro-cultura, è partner del progetto I Love Cinema Rock, più che una rassegna una celebrazione di un arco storico fondamentale per la formazione di movimenti creativi e dissidenti strettamente legati al mondo artistico e musicale. Una connessione che lega strettamente il brand inglese alla storia delle band che hanno segnato una vera e propria rivoluzione musicale e di costume, protagoniste di questa immersione visiva e sonora negli anni più significativi del rock.

“Luce”, al via tournée di Danilo Rea e Fiorella Mannoia

“Luce”, al via tournée di Danilo Rea e Fiorella MannoiaRoma, 9 mar. (askanews) – “Luce” è la nuova tournée di Fiorella Mannoia e Danilo Rea, che debutterà il prossimo primo giugno dalle Terme di Caracalla a Roma, per poi proseguire in estate nelle location più suggestive d’Italia: uno spettacolo straordinario in cui il talento di due artisti eccezionali sarà messo in luce anche da una moltitudine di candele che li circonderanno sul palco, creando un’atmosfera intima e potente.
Il consolidato sodalizio tra Mannoia e Rea si rinnova, dando vita ad un concerto unico, perfetto nella sua essenzialità: solo la voce di Fiorella, tra le più grandi cantautrici ed interpreti della canzone italiana, e il piano di Danilo, uno dei musicisti jazz più apprezzati del nostro paese e non solo, in grado di spaziare su qualunque repertorio con il suo estro e la sua sensibilità musicale.
Sul palco, immersi nel chiarore delle candele, il repertorio e i successi di Fiorella e la melodia della canzone e l’improvvisazione jazz di Rea si incontrano in una perfetta alchimia sonora, in live unico, capace di incantare il pubblico con la sua intensità.
“Ce lo eravamo promessi da tanto, e finalmente ci ritroviamo sullo stesso palco. Il mondo del jazz e il mondo del pop si incontrano, in una cornice suggestiva, senza schemi, senza sovrastrutture… solo musica nella sua libertà “, spiega Fiorella Mannoia in un comunicato.
“Ogni volta che abbiamo suonato insieme siamo entrati in una dimensione magica, intensa, piena di emozione, forse perché sappiamo che ogni concerto sarà diverso dall’altro, immerso nella luce”, aggiunge Danilo Rea.
Dopo il debutto nella Capitale, “Luce”, prodotto da Friends & Partners, Oyà e Mercurio Management, proseguirà il 1 luglio a Bard (AO) per “Aosta Classica”; il 6 luglio a Cervere (CN) per Anima Festival; il 9 luglio a Gardone Riviera (BS) per il Festival Tener-a-mente; 23 luglio Livorno alla Fortezza Vecchia; il 20 luglio Cernobbio (CO) per il Lavilla Music & Arts Festival; il 22 luglio in Piazza Duomo a Cerignola (FG); il 23 luglio a Taranto per il Taranto Jazz Festival; il 26 luglio Porto Recanati (MC); il 29 luglio Matera per l’Oversound Music Festival; il 10 agosto al Largo Duomo a Ugento (LE); il 17 agotso Finale di Pollina (PA); il 19 agosto Zafferana Etnea (CT) per Sotto il Vulcano Fest; il 20 agosto a Noto (SR) per Le Scale della Musica; il 22 agosto a Roccella Jonica (RC) per il Roccella Summer Festival; il 31 agosto Monopoli (BA) e il 2 setembre a Langhirano (PR).
I biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne e nei circuiti di vendita abituali.

Al via il tour dello stand up comedian Pierluca Mariti (Piuttosto_che)

Al via il tour dello stand up comedian Pierluca Mariti (Piuttosto_che)Roma, 8 mar. (askanews) – È uno degli stand up comedian più famosi del web ma a Pierluca Mariti, in arte @Piuttosto_che, la definizione di influencer sta semplicemente troppo stretta. Dopo un tour estivo che lo ha visto protagonista nei club e nei festival di tutta Italia, è approdato in meno di un anno nei più importanti teatri italiani collezionando oltre 30 date sold out da nord a sud. Ora è pronto a calcare i palchi di ben 5 città europee per 7 date del suo spettacolo “Ho fatto il Classico”: un reading che combina monologhi comici con momenti di improvvisazione, qualche incursione didattica e fugaci passaggi emotivi. Queste le date: 17 marzo BERLINO – Babylon, 24 marzo BARCELLONA – Golem’s Teatre (sold out), 25 marzo BARCELLONA – Teatre El Maldà, 23 aprile (sold out) e 24 aprile BRUXELLES – Tricoterie, 25 aprile PARIGI – Apollo, 22 maggio LONDRA – Comedy Store. Biglietti su www.wereading.it.
Spassoso, arguto, irriverente, Pierluca Mariti porta sul palco la creatività e l’ironia che lo hanno reso da subito popolare e apprezzato su Instagram dove il suo profilo conta oramai più di 225 mila follower, una community fedele e appassionata, riunita anche in gruppi Telegram e pronta a contendersi i biglietti del suo tour.
Fra Ludovico Ariosto e Britney Spears, Ho fatto il Classico è una lettura antologica, ironica e dissacrante dei grandi classici onnipresenti nei programmi scolastici italiani, per guardarli con la lente dell’attualità, senza la pretesa di voler trarre grandi insegnamenti di vita, ma piuttosto con la voglia di ridere del presente in un viaggio attraverso le parole del passato.
Già candidato nel 2022 ai Diversity Media Awards come “creator dell’anno” e protagonista nel 2023 degli account social del Festival di Sanremo, sul suo profilo Instagram Pierluca Mariti @Piuttosto_che offre la ricetta del buonumore grazie a un mix di balli amatoriali, ricette finite male, parodie e poste del cuore che non risolvono problemi. Partendo dalla sua prospettiva di trentenne alle prese con la vita quotidiana, @Piuttosto_che racconta il cambiamento nella società indagando le relazioni, i diritti, le questioni di genere e la cultura pop attraverso un racconto leggero e ironico, all’occorrenza con la dovuta serietà. “Fa ridere ma anche riflettere”, come si suol dire.
È così che Ho fatto il Classico è un irresistibile ibrido fra recitazione, scrittura e improvvisazione che crea collegamenti sorprendenti tra la contemporaneità e le opere del passato. Astolfo che recupera il senno dell’Orlando furioso ci ricorda che alla fine la bussola si può ritrovare, Puccini ci insegna a non abbandonarsi ad attese infinite in amore perché spesso finiscono male, l’inno d’Italia viene rivisto in un’ottica più attuale, soprattutto alla luce degli scossoni politici dell’ultimo anno, in Italia e non.
Uno show senza pretese letterarie o filologiche in cui molti potranno riconoscersi, ma anche un modo per @Piuttosto_che di sfondare la quarta parete rappresentata dallo schermo dello smartphone per raccontarsi anche dal vivo. Perché “ride bene chi ride di sé”.
Lo spettacolo è in lingua italiana. Il tour è prodotto dall’associazione culturale We Reading, progetto di letture non convenzionali diffuso in diverse città italiane.
BIO PIERLUCA MARITI Classe 1989, diplomato classico e giurista pentito, Pierluca Mariti ha lavorato per sette anni come manager in una multinazionale. Poco prima della pandemia ha deciso di rispolverare la sua mai sopita passione, l’intrattenimento, prima con la stand up comedy, poi attraverso il proprio profilo Instagram, @piuttosto_che. Quello che era nato come un passatempo creativo, in pochi mesi, ha assunto le dimensioni di un vero e proprio lavoro. Il simbolo più esemplificativo del suo approccio “fa ridere ma anche riflettere” è “Tell Mama”, la rubrica più amata dalla sua community: una serie di Instagram stories in cui Pierluca risponde ironicamente a questioni di cuore e non solo. Una rubrica che viene riproposta anche nella parte finale dei suoi spettacoli, rispondendo alle domande che il pubblico gli scrive sui bigliettini. Proprio come si faceva alle assemblee di istituto del liceo.
Oltre alla creazione dei contenuti sui social, Pierluca ha pubblicato diversi articoli per il quotidiano Domani, ha partecipato a podcast e programmi radio (non ultimo “Piuttosto Che”, di cui è stato co-conduttore su Radio Lattemiele nella primavera 2022) e ha firmato il monologo “È da femmina” per il TedX di Ferrara. Ha una newsletter con cui tiene aggiornata la community sulle sue letture preferite, i film e i migliori ascolti. Nel 2023 è protagonista dei canali social di Sanremo Rai con Durex per raccontare la musica come veicolo dei cambiamenti sociali e di costume.
WE READING We Reading è progetto di lettura non convenzionale diffuso in diverse città italiane. È un nuovo modo di vivere la parola scritta attraverso la voce e lo stare insieme.
Sono incontri in cui un lettore sceglie secondo il proprio gusto l’autore o il tema dell’incontro e come impostarlo: dalla semplice lettura al dialogo, fino alla performance. Musicisti, giornalisti, lavoratori, artisti, docenti, studenti: ogni stagione mira a rappresentare il panorama culturale della città che la ospita. Ogni spettacolo è inedito e crea un’intimità tra l’ospite e il pubblico, che accede gratuitamente agli spettacoli, rompendo la quarta parete del palcoscenico.
We Reading è anche un portale, un network di gruppi di ragazzi, tutti volontari, che scelgono di riproporre questa forma di spettacolo nella propria città. Oggi We Reading è presente con rassegne continuative su Bologna, Milano, Torino, Roma, Cesena, Terni. Organizza 2 festival (We Reading Festival nazionale in primavera e Uni Reading in autunno), produce e circuita spettacoli propri. Lavora in sinergia con istituzioni, associazioni e attività del territorio allo scopo di fornire una proposta artistica e di promozione culturale delle città e dei territori sempre più di valore. Nata nell’estate 2016, a oggi l’associazione We Reading Aps ha realizzato oltre 450 spettacoli, coinvolgendo più di 280 lettori/performer, 20 concerti live, prodotto 10 festival, lavorato su più di 50 location, 25 città e regioni, prodotto e circuitato spettacoli teatrali e offerto percorsi di Tirocinio per studenti.

I Negrita tornano live in autunno con il tour nei club

I Negrita tornano live in autunno con il tour nei clubMilano, 8 mar. (askanews) – Dopo un tour acustico nei teatri durato 3 anni e culminato nel grande evento MTV Unplugged Negrita, la band aretina torna a sorpresa live in elettrico nei club, per un lungo tour in cui riproporranno i brani cult del proprio repertorio. La prevendita sarà disponibile dalle 12:00 di venerdì 10 marzo su Ticketone. Per tutti sarà possibile acquistare inoltre un VIP PACK che comprende: biglietto unico, entrata anticipata nella venue per assicurarsi un posto in prima fila, pass commemorativo in edizione limitata, poster esclusivo autografato, un prodotto esclusivo del merchandising ufficiale.
Nel tour, che prenderà il via a fine settembre, i Negrita torneranno quindi all’energia esplosiva a cui hanno abituato il proprio pubblico negli anni durante i propri live, portando sul palco le canzoni che li hanno resi una garanzia tra le band italiane.
“Niente è più Rock che alzare a dieci il volume degli amplificatori e lasciarsi andare sulle assi di un palco da club. Via gli sgabelli dei concerti acustici. Si torna a saltare, si torna all’elettrica.” – ha dichiarato la band originaria di Arezzo.
Con il sound che li contraddistingue, rimasto infrangibile nel tempo grazie alla solidità tecnica e interpretativa e, con la propria identità unica, grazie alla continua ricerca musicale che li esclude da ogni genere, la band riproporrà nella versione originale canzoni che sono diventate inno di intere generazioni: da “Mama Mae” a “Rotolando verso sud”, oltre a “Gioia Infinita”, “Ho Imparato a Sognare”, “Magnolia”, “A modo mio”, “In Ogni Atomo”.
Il tour è organizzato da Vertigo e queste sono le date annunciate: 30.09 Brescia, Gran Teatro Morato, 01.10 Fossalta (Ve), Palmariva Live Club, 06.10 Napoli, Casa Della Musica 07.10 Modugno (Ba), Demodè 13.10 Nonantola (Mo), Vox 18.10 Roma, Atlantico, 20.10 Firenze, Tuscany Hall, 21.10 Senigallia (An), Mamamia, 24.10 Milano, Alcatraz, 27.10 Venaria Reale (To), Teatro Della Concordia, 31.10 Mantova, Grana Padano Theatre, 03.11 Padova, Hall, 10.11 Cesena, Vidia.