Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

A La7 gennaio 2025 migliori ascolti di sempre: prime time 5,8% (+11%)

A La7 gennaio 2025 migliori ascolti di sempre: prime time 5,8% (+11%)Roma, 5 feb. (askanews) – Eccellenti ascolti per La7 che apre il 2025 nel migliore dei modi facendo registrare il miglior mese di gennaio di sempre. In prime time 20.30/22.30 la Rete del Gruppo Cairo Communication si attesta, infatti, al 5,8% (+11%) con 1,2 milioni di spettatori (+9%), confermandosi al quarto posto davanti a Rai 3, Rete 4 e Rai2. Se si considera poi la fascia 20.00/22.30 con il 6,1% (+12%) e 1,23 milioni di spettatori (+10%), La7 è stabilmente al terzo posto, dietro solo a Rai 1 e Canale 5. Posizioni che sono confermate anche considerando i nuovi standard total audience.


Nel totale giorno (07.00/02.00) la rete diretta da Andrea Salerno realizza il 4,3%, con una crescita del +19% rispetto a gennaio 2024. Eccellenti i risultati infine sui target pregiati, dove nella fascia di prime time 20.30/22.30 La7 è seconda Rete, con l’11,9% (+9%) nella CSE alta (classe socioeconomica elevata) e con il 13,8% (+13%) sui laureati.

Elisa conquista il sold out a San Siro il 18 giugno

Elisa conquista il sold out a San Siro il 18 giugnoMilano, 5 feb. (askanews) – Elisa conquista il sold out a San Siro – a 4 mesi dall’evento – e annuncia un nuovo capitolo del suo viaggio live: in autunno tornerà nei palasport con una serie di grandi concerti.


L’abbraccio dei fan è stato immediato e la richiesta di biglietti altissima, per questo gli appuntamenti onstage proseguiranno nelle principali città italiane, dando la possibilità al pubblico di vivere l’esperienza dal vivo in una dimensione ancora diversa. Le prevendite per “Elisa Palasport Live 2025” si apriranno venerdì 7 febbraio alle 14.00 per tutti, e giovedì 6 febbraio sempre alle 14.00 per il fanclub. Il live sarà l’occasione per riascoltare brani che hanno segnato il suo percorso, insieme a nuovi arrangiamenti pensati per questi spazi che favoriscono un contatto potente e diretto con il pubblico.


Dopo aver esaurito il suo primo stadio in carriera (San Siro 18/06), Elisa torna con un tour nei Palasport a distanza di sette anni dalla sua ultima tournée nei palazzetti. Il nuovo live, prodotto e organizzato da Friends and Partners, partirà l’8 novembre da Mantova e proseguirà nelle principali città d’Italia. Di seguito il calendario in aggiornamento di “Elisa Palasport Live 2025”. 08 novembre – Mantova, Pala Unical 10 novembre – Milano, Unipol Forum 17 novembre – Bari, Pala Florio 18 novembre – Eboli, Pala Sele 20 novembre – Firenze, Nelson Mandela Forum 22 novembre – Bologna, Unipol Arena 25 novembre – Roma, Palazzo dello Sport 28 novembre – Torino, Inalpi Arena


I biglietti per gli eventi sono disponibili su ticketone.it e in tutti i punti vendita abituali. Tutte le info su friendsandpartners.it.

Il Volo annuncia terza edizione di Tutti per uno – Viaggio nel tempo

Il Volo annuncia terza edizione di Tutti per uno – Viaggio nel tempoRoma, 5 feb. (askanews) – Reduce dal successo del tour nei principali palasport italiani concluso a gennaio, Il Volo annuncia Tutti per uno – Viaggio nel tempo, un progetto di Michele Torpedine, organizzato e prodotto da Friends & Partners, che celebra la grande musica, l’arte e la cultura italiana. Per la sua terza edizione, lo show si sposterà in una nuova e prestigiosa location, il magnifico Palazzo Te a Mantova, un luogo di straordinaria importanza culturale e storica che offre un contesto ideale per celebrare la bellezza della musica.


Con le date fissate per l’8, 10 e 11 maggio, gli unici live in Italia, Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble porteranno sul palco performance inedite, accompagnati da una grande orchestra e da numerosi ospiti speciali. Ogni esibizione sarà un’esperienza unica: si alterneranno momenti solisti, di gruppo e con ospiti, in cui verranno presentati i brani più amati del repertorio de Il Volo, ma anche cover scelte in base ad un immaginario viaggio nel tempo che ci porterà a ripercorrere i momenti musicali più iconici della storia della musica italiana e interazionale anche legati a ricordi personali dei tre artisti e dei loro ospiti creando uno show sorprendente e coinvolgente per il pubblico. L’annuncio delle date del tour arriva dopo un anno importante: nell’anno dei 15 anni di carriera, il trio ha raggiunto importanti traguardi, tra cui la pubblicazione di Ad Astra, il primo album di inediti – disponibile anche nella versione internazionale Ad Astra International Edition – che include il brano presentato a Sanremo 2024, Capolavoro, e l’ultimo inedito Tra le onde. Sul fronte live, dopo aver conquistato l’Europa con un tour di numerose date sold out nelle principali capitali, il trio è tornato a gennaio sui palchi italiani con un tour nei principali palasport e si prepara nel 2025 per Live In Concert, nuove date in Europa, Canada, Stati Uniti e America Latina a partire da ottobre.


I biglietti per il tour saranno disponibili dalle ore 16:00 di oggi, mercoledì 5 febbraio, esclusivamente per il fanclub, e dalle ore 16:00 di giovedì 6 febbraio saranno disponibili su Ticketone.

Cinema, al via a Roma la prima edizione dell’Indian Film Festival

Cinema, al via a Roma la prima edizione dell’Indian Film FestivalRoma, 5 feb. (askanews) – Al via dal 7 all’11 febbraio a Roma presso la sala Anica la prima edizione dell’Indian Film Festival con il meglio del cinema indiano oltre Bollywood. Il festival, organizzato e promosso dall’Ambasciata Indiana a Roma, propone una rassegna di 5 titoli, in anteprima italiana che sono espressione della ricchezza linguistica e culturale dell’India.


Ad aprire venerdì 7 febbraio alle 18 sarà presente l’ambasciatrice Vani Sarraju Rao per i saluti istituzionali e per introdurre la selezione in programma al festival che aprirà con RRR (Rise Roar Revolt) di S.S Rajamouli (2022), uno dei maggiori successi contemporanei di Tollywood. Il cinema in lingua telugu che si produce a Hyderabad, in contrapposizione alla lingua hindi in uso a Bollywood, e che rappresenta la seconda grande industria cinematografica indiana. Il film ha conquistato la fama e l’interesse della critica internazionale vincendo il Golden Globe e poi l’Oscar per la migliore canzone originale con “Naatu Naatu”. Questa prima edizione del festival restituisce infatti la ricchezza della cinematografia indiana e la sua grande varietà di generi e tematiche, che va di pari passo alla grande varietà linguistica dei film della rassegna. Non solo film in lingua Hindi ma anche in Telugu, Tamil e Kannada.


RRR (Rise Roar Revolt), record d’incassi in patria e di consensi oltreoceano, è una saga epica ambientato in India all’epoca della colonizzazione britannica. Interpretato da due delle maggiori star del cinema indiano: Alluri Sitarama Raju (Ram Charan) e Komaram Bheem (N.T. Rama Rao Jr), racconta le gesta di due rivoluzionari realmente esistiti, che all’inizio degli anni Venti del ‘900 si opposero alla dominazione britannica. Si prosegue sabato 8 febbraio alle 18 con Gangubai Kathiawadi (La regina di Mumbai) (2022) di Sanjay Leela Bhansali. Il film è stato presentato in anteprima al 72esimo Festival di Berlino ed è incentrato sulla vita di Gangubai Kothewali, una donna molto potente vissuta negli anni ’60, nota anche come “La maîtresse di Kamathipura’ per i suoi legami con la malavita.


Domenica 9 febbraio sempre alle 18 sarà la volta di Soorai Pottru (2020) con la star Suriya e Paresh Rawal, diretto da Sudha Kongara, regista e sceneggiatrice che gira prevalentemente in lingua Tamil. Il film, basato su una storia vera, racconta la vita di Nedumaaran Rajangam, conosciuto come Maara e pioniere dell’industria aerea indiana. Un ragazzo di umili origini che sogna di fondare la prima compagnia aerea low cost in India, così da rendere accessibile la possibilità di viaggiare anche alle persone meno abbienti. Lunedì 10 febbraio alle 18.30 sarà la volta di Vikram (2022), un thriller d’azione in lingua tamil diretto da Lokesh Kanagaraj, è interpretato da Kamal Haasan nel ruolo del protagonista. È il secondo capitolo del Lokesh Cinematic Universe ed è il seguito dell’omonima pellicola del 1986. Il film segue Vikram, l’ex comandante di una squadra pilota di black-ops, e i suoi sforzi per catturare Sandhanam.


Martedì 11 febbraio alle 18.30 chiude il festival Kantara (2022) diretto e interpretato da Rishab Shetty. Il film è ambientato in un piccolo villaggio rurale immerso nella foresta e minacciato dagli interessi del governo. Shiva deve confrontarsi con i suoi dubbi e adempiere al suo destino per proteggere la sua gente e le tradizioni locali. Il film, in lingua Kannada, predominante nella parte sudoccidentale del paese, è un racconto mistico che apre lo spettatore a una prospettiva unica sulla complessità delle sfaccettature sociali dell’India. Tutti i film in rassegna saranno introdotti al pubblico presente in sala da un referente dell’organizzazione del festival. La prima edizione dell’Indian Film Festival, promosso dall’Ambasciata Indiana a Roma ha come partner Government of India Ministry of Information and Broadcasting, NFDC- National Film Development Corporation of India e in Italia ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Audiovisive. Tutte le proiezioni saranno in lingua originale sottotitolate in italiano e inglese. L’accesso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Teatro, al Vascello Danco debutta con “Bocconi Amari-Semifreddo”

Teatro, al Vascello Danco debutta con “Bocconi Amari-Semifreddo”Roma, 5 feb. (askanews) – Debutta in prima nazionale il 7 febbraio al Teatro Vascello di Roma “Bocconi Amari – Semifreddo”, lo spettacolo diretto e interpretato da Eleonora Danco, in scena fino al 16 febbraio. Sul palcoscenico insieme all’attrice-regista ci sono Orietta Notari, Federico Majorana, Beatrice Bartoni e Lorenzo Ciambrelli. I costumi dello spettacolo sono realizzati da Massimo Cantini Parrini, due volte candidato agli Oscar e già vincitore di numerosi David di Donatello e Nastri d’argento.


Nel primo atto dello spettacolo una riunione di famiglia con padre, madre e figli adulti si trasforma in un conflitto con battute serrate e ritmi travolgenti. Nel secondo atto, 20 anni dopo, la famiglia si ritrova nella stessa casa per festeggiare il compleanno del padre. Luca, 60 anni e Pietro, 58 anni, invecchiati e travolti dalla crisi economica, patiscono l’egoismo del padre, un Re Lear del terzo piano che si schiera ora con un figlio, ora con l’altro. La scena diventa un’arena dove le ombre e i ricordi si agitano come lembi. I flash, come in un film, rendono i personaggi giovani e vecchi, a tratti tornano bambini e adolescenti. I protagonisti cadono in uno stato di trance allucinatoria e non si accorgono di esprimere le immagini più profonde del loro subconscio. Eleonora Danco, regista, drammaturga, performer, attrice, dirige lo spettacolo con una regia fisica, come una danza, con un movimento continuo, visionario.

Tv, su Sky Arte “Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio”

Tv, su Sky Arte “Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio”Roma, 5 feb. (askanews) – “Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio” è il documentario Sky Original sulla storia del più antico Museo al mondo dedicato all’antica civiltà, in esclusiva dall’8 febbraio su Sky Arte alle 21.15, in streaming solo su NOW e disponibile on demand.


Un affascinante viaggio alla scoperta del Museo Egizio di Torino, a 200 anni dalla sua fondazione, che si svelerà attraverso gli oltre 40.000 reperti, tra cui sfingi, statue monumentali, amuleti e sarcofagi, testimoni di una civiltà millenaria. Insieme all’inconfondibile voce del Premio Oscar Jeremy Irons si ripercorrerà il corso del Nilo, da Giza fino a Luxor, sulle tracce dei grandi esploratori e archeologi del passato: Donati, Drovetti, Schiapparelli. Andando a ritroso nel tempo, alla metà del 1500, quando i Savoia, per dare prestigio alla loro capitale riscrissero il mito delle origini egizie di Torino. Grazie alle testimonianze di esperti come Christian Greco, direttore del Museo, e Evelina Christillin, presidente, il documentario esplora i criteri di raccolta che hanno portato alla creazione delle pregiatissime collezioni e il lungo percorso che ha trasformato il Museo in un punto di riferimento internazionale. Arricchito dalla colonna sonora originale di Remo Anzovino, eseguita dall’Orchestra Sinfonica Accademia Naonis, Uomini e Dei, “Le meraviglie del Museo Egizio” svela la grandezza e il mistero di una civiltà straordinaria, offrendo una nuova prospettiva sul leggendario Museo Egizio di Torino.


Il documentario, prodotto da 3D Produzioni, Nexo Digital e Sky in collaborazione con il Museo Egizio, è diretto da Michele Mally, che firma il soggetto con Matteo Moneta, autore della sceneggiatura.

La Rai ricorre in appello contro la sentenza del Tar Liguria su Sanremo

La Rai ricorre in appello contro la sentenza del Tar Liguria su SanremoRoma, 4 feb. (askanews) – “Rai informa di aver proposto appello avverso la sentenza del Tar Liguria avendo interesse a far accertare la piena legittimità delle delibere con le quali il Comune di Sanremo le aveva concesso in uso esclusivo il marchio ‘Festival della Canzone Italiana’, fermo restando che – come riconosciuto dalla stessa sentenza appellata – nessuno al di fuori di Rai è titolato a organizzare il Festival nella sua versione attuale i cui diritti spettano a quest’ultima in via esclusiva”. E’ quanto sottolinea la Rai in una nota.

Speciale Torre di Babele con “Magma. Mattarella, il delitto perfetto”

Speciale Torre di Babele con “Magma. Mattarella, il delitto perfetto”Roma, 4 feb. (askanews) – Lunedì 10 febbraio a partire dalle 21.15, La7 dedica una serata speciale a Piersanti Mattarella, il cui omicidio rimane ancor oggi una delle pagine più oscure e complicate della storia repubblicana. All’interno de “La Torre di Babele” di Corrado Augias verrà trasmesso, in prima visione assoluta, il docufilm “Magma. Mattarella, il delitto perfetto” che ricorda la vita e indaga la tragica morte dell’uomo politico avvenuta 45 anni fa, esattamente il 6 gennaio del 1980.


La pellicola, presentata in alcune anteprime esclusive nel mese di gennaio, è un intenso viaggio nella memoria collettiva, una richiesta di giustizia che risuona nel presente. Magma non offre risposte facili, ma pone domande essenziali: perché a distanza di 45 anni non sappiamo ancora chi ha ucciso Piersanti Mattarella? Chi ha davvero voluto la morte di Mattarella? Quali legami uniscono quell’omicidio al caso Moro, alle uccisioni di Michele Reina e Vittorio Bachelet, alla strage di Bologna? Grazie a testimonianze dirette e l’accesso a documenti recentemente desecretati, il film intreccia ricordi e testimonianze significative: di Giovanni Falcone, giudice istruttore che indagò sul delitto e tra i primi a convincersi che si trattasse di un intreccio tra mafia e terrorismo neofascista, di Attilio Bolzoni uno dei giornalisti che ha maggiormente seguito il caso fin dalle primissime ore, di Rosy Bindi, all’epoca assistente del Professor Vittorio Bachelet assassinato dalle Br in quella tragica stagione del terrorismo italiano, di Luciano Violante, ex magistrato e deputato che fu membro della commissione antimafia, di Andrea Speranzoni, avvocato di parte civile nel processo per la strage alla Stazione di Bologna.


Per introdurre il film e ragionare sui grandi interrogativi e misteri irrisolti di questo delitto e di quella tragica stagione del terrorismo in Italia, Corrado Augias ospiterà in studio Rosy Bindi, politica di lungo corso e testimone di quegli anni durissimi, e Lirio Abbate, giornalista e saggista titolare di inchieste sugli intrecci fra mafia e criminalità. “Magma. Mattarella, il delitto perfetto” è un un film di Giorgia Furlan, prodotto da Mauro Parissone per 42° Parallelo, executive producers Antonio Campo Dall’Orto e Ferruccio De Bortoli.

Tv, terminate a Cape Town le riprese di “One Piece 2″

Tv, terminate a Cape Town le riprese di “One Piece 2″Roma, 4 feb. (askanews) – La Rotta Maggiore si avvicina con la fine delle riprese della seconda stagione del fenomeno globale “One Piece” a Cape Town, in Sudafrica.


Tratta dalla serie manga più venduta della storia del Giappone e scritta da Eiichiro Oda, “One Piece” è un’avventura leggendaria ambientata in alto mare. Monkey D. Luffy è un giovane avventuriero da sempre alla ricerca di una vita libera. Luffy abbandona il suo villaggio per intraprendere un viaggio pericoloso alla ricerca del leggendario tesoro One Piece e diventare il re dei pirati. Tuttavia, per trovare l’inestimabile premio, Luffy dovrà assoldare la ciurma dei suoi sogni, trovare una nave, scandagliare in lungo e in largo il vasto mare azzurro, seminare i Marine e farla in barba a temibili rivali. Nella serie torna il cast della prima stagione, Inaki Godoy (Monkey D. Luffy), Mackenyu (Zoro), Emily Rudd (Nami), Jacob Romero (Usopp), Taz Skylar (Sanji), Ilia Isorelys Paulino (Alvida), Jeff Ward (Buggy) e Michael Dorman (Gold Roger), insieme ai nuovi membri del cast già annunciati Charithra Chandran (Miss Wednesday), Joe Manganiello (Mr 0), Katey Sagal (Dr. Kureha), Lera Abova (Miss All Sunday), Mark Harelik (Dr. Hiriluk), Sophia Anne Caruso (Miss Goldenweek), Sendhil Ramamurthy (Nefertari Cobra), Brendan Sean Murray (Broggy), Callum Kerr (Smoker), Camrus Johnson (Mr 5), Clive Russell (Crocus), Daniel Lasker (Mr 9), David Dastmalchian (Mr 3), Jazzara Jaslyn (Miss Valentine), Julia Rehwald (Tashigi), Rob Colletti (Wapol), Ty Keogh (Dalton), Werner Coetser (Dorry), Mark Penwill (Chess), Anton David Jeftha (K.M.), Rigo Sanchez (Dragon), Yonda Thomas (Igaram), James Hiroyuki Liao (Ipponmatsu).


“One Piece” è creata in collaborazione con Shueisha e prodotta da Tomorrow Studios (un partner di ITV Studios) e Netflix Co-Showrunners / Sceneggiatori / Produttori Esecutivi: Matt Owens and Joe Tracz.

Emis Killa pubblica l’inedito del Festival di Sanremo “Demoni”

Emis Killa pubblica l’inedito del Festival di Sanremo “Demoni”Roma, 4 feb. (askanews) – Esce oggi su tutte le piattaforme digitali “Demoni”, il nuovo singolo di Emis Killa che per l’occasione annuncia anche uno speciale live show per riunire tutti i suoi fan a chiusura dell’estate 2025: EM16, mercoledì 10 settembre, a Fiera Milano Live, una data evento prodotta da Friends&Partners e Vivo Concerti. I biglietti saranno acquistabili online e nei punti vendita autorizzati a partire da mercoledì 5 febbraio alle ore 16. Tutti coloro che erano presenti al “No Phone Party” dello scorso 15 dicembre al Fabrique di Milano avranno diritto a un prezzo speciale per i biglietti di EM16. Per qualsiasi informazione: https://www.friendsandpartners.it


“Demoni”, scritto dallo stesso Emis Killa e composto insieme a Federica Abbate, Mattia Cerri e Nicola Lazzarin, in arte Cripo, che ne ha curato anche la produzione, racconta la relazione sentimentale tra due persone, in particolare in una delle prime notti d’amore, quando è ancora tutto da scoprire, tra dubbi, chimica, passione. Non sempre l’amore salva dai propri demoni e spesso, dopo la storia di una notte, si torna a casa con le stesse inquietudini di prima. Il brano rappresenta il primo passo di Emis Killa in un 2025 che si preannuncia pieno di musica e sorprese artistiche, come la data evento EM16 che si terrà il prossimo 10 settembre a Fiera Milano Live, una nuova occasione per celebrare l’hip hop e i maggiori successi di Emis Killa, circondato dai propri fan e da ospiti d’eccezione. Dopo il successo dello speciale show a settembre 2024 per festeggiare i 15 anni di carriera, EM15, con oltre 25 mila persone, e la data evento “No Phone Party”, un live che per la prima volta in Italia ha visto il pubblico godersi lo show senza poter utilizzare i telefoni, Emis Killa segna l’inizio di un nuovo percorso per la sua carriera, che conta 6 album certificati e tre mixtape che hanno contribuito alla storia del rap in Italia.