Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Farmaceutica, Polifarma acquisisce 100% della tedesca Hennig Arzneimittel

Farmaceutica, Polifarma acquisisce 100% della tedesca Hennig ArzneimittelMilano, 17 feb. (askanews) – Nuova operazione nel settore farmaceutico. L’italiana Polifarma, parte della holding Final di proprietà della presidente Luisa Angelini, ha acquisito il 100% delle quote della tedesca Hennig Arzneimittel. Questo accordo, spiega la casa farmaceutica italiana, rappresenta l’evoluzione di una partnership con la casa tedesca quasi ventennale, avviata nel 2008 con il lancio di due farmaci per il trattamento delle vertigini.



Grazie a questa operazione, Polifarma si prepara a consolidarsi come un polo farmaceutico da 181 milioni di euro. Un’evoluzione che coinvolgerà oltre 550 dipendenti complessivi, tra organizzazione interna, produzione e informazione medico-scientifica. Operativamente con questa acquisizione, l’azienda italiana punta all’ampliamento del listino per il mercato domestico e allo sviluppo di sinergie commerciali sul mercato tedesco, incluso anche la creazione di nuovi prodotti e l’ottimizzazione delle formulazioni esistenti. L’accordo offre inoltre la possibilità di attivare sinergie produttive che potranno rappresentare un vantaggio competitivo in termini di efficienza e controllo della filiera. Importante sarà inoltre il rafforzamento del presidio internazionale per Polifarma che vedrà nei Paesi Dach il primo mercato di riferimento in Europa. Polifarma commercializza e distribuisce farmaci, dispositivi medici e integratori alimentari, con un focus su cardiologia, gastroenterologia, sistema nervoso centrale e oftalmologia, con un focus sullo sviluppo delle digital therapeutics (DTx). Hennig Arzneimittel, azienda storica situata nei pressi di Francoforte sul Meno, è, invece, un player riconosciuto nel trattamento delle vertigini in Germania con un fatturato lordo di circa 60 milioni di euro nel 2024 e una crescita delle vendite internazionali in evoluzione. L’azienda produce oltre 5 miliardi di compresse e 1 miliardo di capsule all’anno e conta circa 300 dipendenti, di cui 66 informatori, operando in oltre 27 Paesi.


L’operazione ridisegna Polifarma come un gruppo farmaceutico composito, formato da tre società complementari e sinergiche tra loro, che coprono l’intera filiera farmaceutica: dalla produzione e ricerca, alla commercializzazione e informazione scientifica, fino alla farmacia retail. “Questo investimento conferma la nostra volontà di guardare al futuro delle nuove generazioni – spiega Luisa Angelini, presidente del gruppo Final – È un momento storico per Polifarma, proiettata in una nuova dimensione internazionale. È una bella storia di imprenditoria familiare, quella di Hennig, che ha saputo adattarsi ai cambiamenti di mercato e lanciarsi nel mercato internazionale. Una storia che ci consentirà di consolidare il nostro posizionamento globale, proiettandoci verso un futuro di crescita e innovazione grazie al rafforzamento di specifiche competenze. Questo investimento ci consentirà altresì di implementare, a tendere, una nostra capacità produttiva, asset strategico per un miglior controllo della catena del valore”.