
”Legion of Merit” Usa a 2 generali italiani: ‘eccezionale servizio’
”Legion of Merit” Usa a 2 generali italiani: ‘eccezionale servizio’Lago Patria (Napoli), 14 mar. (askanews) – Il 13 marzo 2025 alle ore 11, l’Ammiraglio Stuart B. Munsch, Comandante del Comando Interforze Alleato di Napoli (JFC Naples) e Comandante delle Forze Navali Statunitensi in Europa e Africa, ha conferito la Legione al Merito al Generale di Corpo d’Armata Giovanni Maria Iannucci, Comandante Operativo di Vertice Interforze (COVI) e al Generale di Corpo d’Armata Angelo Michele Ristuccia, Comandante del Comando Forze Operative Sud (COMFOP Sud). “L’eccezionale servizio di questi due generali sottolinea il ruolo fondamentale e di primo piano dell’Italia nelle operazioni NATO e nella difesa del continente”, ha affermato l’ammiraglio Stuart B. Munsch, Comandante dell’Allied Joint Force Command Naples. “L’assegnazione della Legion of Merit sia al Generale di Corpo d’Armata Iannucci che al Generale di Corpo d’Armata Ristuccia rappresenta il riconoscimento del loro eccezionale servizio alla guida delle forze NATO rispettivamente in Iraq e Kosovo e l’impegno continuo di questi generali e dell’Italia per la leadership, per la nostra Alleanza e per il nostro obiettivo di una pace duratura”.
La Legion of Merit (LOM) è una onorificenza militare delle Forze Armate degli Stati Uniti che viene assegnata per la condotta di attività particolarmente meritorie nello svolgimento di servizi e risultati eccezionali. L’onorificenza viene anche assegnata per fedeltà e lealtà in posizioni di combattimento o non di combattimento. La decorazione viene inoltre conferita ai membri degli otto servizi in uniforme degli Stati Uniti, nonché a figure militari e politiche di governi stranieri. La Legion of Merit è l’unica decorazione militare statunitense che ha gradi distinti ed è la più importante medaglia statunitense assegnata a cittadini di altre nazioni. “Sono onorato di ricevere dall’Ammiraglio Munsch questa prestigiosa onorificenza”, ha detto il Generale Iannucci. “La considero un riconoscimento del lavoro di tutti gli uomini e donne che servono ogni giorno il nostro Paese dentro e fuori i confini nazionali. A loro va la mia riconoscenza per quanto fanno e per come lo fanno. Parallelamente, ritengo che l’evento di oggi testimoni quanto l’Italia e gli Stati Uniti d’America siano profondamente legati da un rapporto di sincera amicizia. Con gli USA, così come con gli altri Paesi Alleati, formiamo una comunità e le nostre Forze Armate sono unite dagli stessi ideali, da una storia comune e dalla volontà quotidiana di ribadire un patto di unità e di mutua solidarietà”.
Dal 20 gennaio 2025 il Generale di Corpo d’Armata Giovanni Maria Iannucci è stato nominato Comandante Operativo di Vertice Interforze (COVI). In precedenza, nel 2012, ha ricoperto il ruolo di Capo Divisione J3 (Operazioni) presso il COVI. Negli anni successivi, il Generale Iannucci ha continuato a distinguersi in diversi at incarichi nazionali e internazionali, tra cui il ruolo di Vice Capo di Stato Maggiore per le Operazioni presso il Comando della Forza Internazionale di Assistenza alla Sicurezza in Afghanistan (ISAF) e l’incarico, nel 2015, di Comandante della Brigata Paracadutisti “Folgore”. La sua carriera ha raggiunto un ulteriore apice quando ha assunto la guida della Missione NATO IRAQ nel 2022. Nel 2023 è stato nominato Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa, ruolo che testimonia la fiducia e il riconoscimento delle sue capacità. “Sono veramente orgoglioso di avere ricevuto questo riconoscimento e fiero di avere rappresentato l’Italia in un ruolo cosí importante nell’ambito della Nato”, afferma il Generale Ristuccia. “Ringrazio gli Stati Uniti e in particolare l’Ammiraglio Munsch per avermi voluto insignire di questo prestigioso riscontro. Ringrazio ancora l’Esercito Italiano per avermi voluto candidare a suo tempo per l’incarico di Force Commander di KFOR e il nostro Ministro per la fiducia accordatami”.
Dall’8 aprile 2024 Generale di Corpo d’Armata Angelo Michele Ristuccia è il Comandante del Comando Forze Operative Sud (COMFOP Sud). In precedenza ha ricoperto l’incarico di: Capo di Stato Maggiore del NATO Rapid Deployable Corps Italy (NRDC-ITA) da gennaio 2019 a maggio 2020 e Comandante della Divisione “Vittorio Veneto” da maggio 2020 a ottobre 2022, periodo in cui, oltre a comandare le dipendenti Brigate, ha supervisionato il processo di riorganizzazione del Comando in Divisione Multinazionale della NATO. Nelle operazioni all’estero ha ricoperto gli incarichi di: Capo dello Special Staff del Comandante di UNIFIL in Libano dal 13 agosto 2009 al 1° gennaio 2010; Comandante del Contingente Nazionale a Erbil in Iraq (Op. Prima “Parthica”) dal 20 maggio 2016 al 27 novembre 2016; Comandante della NATO Kosovo Force (KFOR) in Kosovo delle 10 ottobre 2022 al 10 ottobre 2023.