
Rinascono le ex scuderie De Montel: a Milano aprono le nuove terme
Rinascono le ex scuderie De Montel: a Milano aprono le nuove termeMilano, 26 mar. (askanews) – Con l’apertura ufficiale il prossimo 1 aprile di De Montel-Terme Milano, il capoluogo lombardo restituisce alla collettività, dopo decenni di abbandono, uno dei luoghi simbolo della propria storia. Le ex Scuderie De Montel del 1921, esempio di architettura Liberty nel cuore di San Siro, diventano oggi il più grande parco termale urbano d’Europa, con oltre 16.000 metri quadrati di superficie (6mila mq al coperto e 10mila mq all’aperto) e 10 piscine.
Un’iniziativa resa possibile grazie al Fondo Infrastrutture per la Crescita – Esg gestito da Azimut Libera Impresa Sgr del gruppo Azimut, con un investimento di 57 milioni di euro per l’acquisto e la riqualificazione della struttura, in sinergia con il gruppo Terme & SPA Italia che gestirà il complesso termale. Dopo oltre tre anni di lavori, l’intervento ha permesso di trasformare un’area dimenticata nell’unico centro termale della città di Milano: il centro utilizza infatti acqua termale naturale, riconosciuta e certificata dal Ministero della Salute, proveniente da una falda profonda 396 metri. Oggi, se la sistemazione degli spazi interni muta completamente con la nuova destinazione a terme, i prospetti esterni e i muri dell’edificio storico sono stati recuperati alla loro originaria integrità grazie a un restauro filologico: le cuspidi, i pennacchi, le trabeazioni e le modanature, alcune delle quali erano andate completamente perse, sono state integralmente ricostruite.
Il recupero delle ex scuderie, primo progetto completato a Milano del programma internazionale Reinventing Cities, rappresenta un intervento strategico anche per rilanciare il quartiere di San Siro. “Siamo vicinissimi allo stadio, questo è il primo importante tassello di una riqualificazione più ampia della zona”, ha sottolineato l’assessore alla rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi nel corso della conferenza stampa di inaugurazione. “L’apertura di De Montel-Terme Milano rappresenta un esempio concreto di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato per la rigenerazione urbana e la valorizzazione del patrimonio storico”, ha dichiarato Massimo Caputi, presidente di Terme & SPA Italia, che gestisce tra le altre le terme di Saturnia a Chianciano. “C’è una rinascita in tutta Europa del sistema termale e noi oggi restituiamo alla città un luogo straordinario, in cui salute, benessere e architettura si incontrano”.
“L’acquisizione e riqualificazione delle ex Scuderie De Montel – ha commentato Andrea Cornetti, Ceo Azimut Libera Impresa Real Estate e Infrastrutture – si inserisce perfettamente nelle attività del Fondo infrastrutture per la crescita – Esg, che ha già realizzato 26 investimenti in tutta Italia per oltre 900 milioni di euro, con l’obiettivo di generare rendimenti sostenibili e impatti positivi per le comunità”.