Consorzio Cedro di Calabria promuove Dop per bergamotto fresco
Consorzio Cedro di Calabria promuove Dop per bergamotto frescoRoma, 3 feb. (askanews) – La Dop per il bergamotto calabrese potrebbe essere un volano per l’economia regionale. A sostenere fortemente l’avvio del processo di certificazione per il bergamotto di Reggio Calabria, ingrediente dell’olio essenziale che ha già la Dop e che è tra i prodotti più iconici della regione Calabria, è il Consorzio Cedro di Calabria Dop secondo cui la Dop per il frutto fresco valorizzerebbe il lavoro dei produttori e consentirebbe l’immissione sui mercati di un prodotto di alta qualità, che sia al tempo stesso tracciabile, assicurando l’autenticità e la qualità di un prodotto unico.
La DOP garantisce, infatti, che il frutto sia coltivato, raccolto e trasformato secondo standard regolamentati da un disciplinare di produzione, che contribuiscono a preservare le tradizioni e le pratiche colturali tipiche dell’areale di produzione. Per i produttori, la DOP rappresenta un sigillo di qualità che può giustificare un prezzo di mercato superiore, migliorando la redditività delle coltivazioni. Inoltre, rappresenterebbe una protezione contro la concorrenza sleale e la contraffazione, assicurando che solo i prodotti autentici possano fregiarsi di questa certificazione. “A livello regionale – spiega il Consorzio Cedro di Calabria Dop – l’ottenimento della DOP per il Bergamotto fungerebbe da leva per lo sviluppo socioeconomico del territorio, perché garantirebbe una vera tutela della filiera calabrese. Anche grazie a questo ulteriore traguardo, la Calabria potrebbe beneficiare di un incremento del turismo enogastronomico, attratto dalla notorietà e dalla salubrità dei suoi prodotti tipici. Questo, a sua volta, potrebbe stimolare investimenti in infrastrutture e servizi, migliorando complessivamente la qualità della vita all’interno delle comunità locali”.