Ishiba, durante la sua visita, inviterà Trump in Giappone
Ishiba, durante la sua visita, inviterà Trump in GiapponeRoma, 4 feb. (askanews) – Il primo ministro Shigeru Ishiba ha in programma d’invitare il presidente degli Stati uniti Donald Trump a visitare il Giappone quest’anno, quando si terrà un vertice a Washington entro la fine di questa settimana. Lo riferisce oggi l’agenzia di stampa Kyodo, secondo fonti governative giapponesi.
Si prevede inoltre che Ishiba ribadirà con Trump l’importanza della pace e della stabilità nello Stretto di Taiwan, durante i colloqui previsti per venerdì, nell’ambito di una visita di tre giorni negli Stati uniti a partire da dopodomani, hanno riferito le fonti. Sarà il primo incontro di persona tra i due, dopo che Ishiba ha assunto l’incarico in ottobre e Trump si è insediato per il suo secondo mandato non consecutivo di quattro anni lo scorso mese.
Se si concretizzerà, la visita di Trump in Giappone è prevista nella seconda metà del 2025, possibilmente prima o dopo il vertice dell’Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC) che si terrà in Corea del Sud in autunno, hanno dichiarato funzionari del ministero degli Esteri. Il viaggio negli Stati uniti di Ishiba avviene mentre egli cerca di creare un rapporto personale con Trump per rafforzare l’alleanza giapponese-statunitense in un contesto di crescenti preoccupazioni per la sicurezza, con la Cina che intensifica l’attività militare nella regione indo-pacifica, compreso lo Stretto di Taiwan.
Durante l’incontro di venerdì, si prevede che Ishiba e Trump rilascino una dichiarazione congiunta in cui si afferma che l’Articolo 5 del trattato di sicurezza bilaterale si applica alle isole Senkaku, amministrate dal Giappone ma rivendicate dalla Cina nel Mar cinese orientale, secondo la Kyodo. L’Articolo 5 impegna gli Stati Uniti a difendere i territori amministrati dal Giappone da attacchi armati. Tokyo rimane in allerta poiché Pechino continua a inviare navi della Guardia costiera nelle acque intorno alle isole Senkaku disabitate, che la Cina chiama Diaoyu.
Sul fronte della sicurezza economica, Ishiba sta valutando di proporre una collaborazione bilaterale per promuovere lo sviluppo congiunto di semiconduttori, intelligenza artificiale e altre tecnologie d’avanguardia, oltre ad espandere le esportazioni di gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti, secondo le fonti governative.