
Il 1 marzo va in scena la terza edizione di “Grappa Trentino Lovers”
Il 1 marzo va in scena la terza edizione di “Grappa Trentino Lovers”Milano, 28 feb. (askanews) – Tutto pronto per la terza edizione di “Grappa Trentino Lovers” e “Trentino & Wine”, i due appuntamenti dedicati alla grappa e ai vini del Trentino in programma il 1 e il 3 marzo 2025 a Palazzo Scopoli (la Casa del Cibo) di Tonadico, nel cuore della Valle di Primiero. Promosso dalla Strada dei Formaggi delle Dolomiti in stretta collaborazione con l’Istituto Tutela Grappa del Trentino e il Consorzio Vini del Trentino, con il supporto del Comune di Primiero San Martino di Castrozza, l’evento è nato con l’obiettivo di far crescere la conoscenza della grappa col Tridente e i vini della regione in un periodo in cui la valle è ricca di turisti per le attività invernali.
“Ormai è un appuntamento divenuto di cartello per la nostra realtà, un’occasione non solo per raccontare il nostro prodotto, ma anche per far conoscere il giusto modo di abbinarlo ai formaggi come in questo caso” spiega il presidente dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, mentre il Direttore Generale del Consorzio Vini del Trentino, Graziano Molon, sottolinea che “questa terza edizione conferma l’importanza della sinergia tra produttori, istituzioni e appassionati, creando un’esperienza immersiva che valorizza la tradizione trentina con uno sguardo sempre attento all’innovazione e alla qualità”. Il 1 marzo dalle 16 prende il via la degustazione libera con l’aiuto di un esperto dell’Istituto per spaziare dalle grappe monovitigno giovani a quelle invecchiate in abbinamento ai caratteristi crostoli, un buon cioccolato artigianale, gli imperdibili biscotti romantici della Pasticceria Lucian e una selezione di formaggi del Caseificio di Primiero. Non mancherà anche la mixology con due cocktail a base di Grappa del Trentino da gustare con un rivisitato sushi trentino.
Il 3 marzo invece saranno i vini i protagonisti degli accostamenti ai formaggi con una scelta libera tra le oltre 50 etichette di più di 20 diverse tipologie. Ad accompagnare il tutto una selezione di prodotti locali con i formaggi del Caseificio di Primiero e i salumi della Macelleria Bonelli. Alle 15.30 una materclass con quattro vini, due bianchi e due rossi, nati dall’incrocio tra uve di vitigni diversi. Dalle 15.30 elfi, fate, folletti saranno i protagonisti delle attività didattiche pensate per i più piccoli. Foto di Roberto De Pellegrin