Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Concerto-presentazione dell’album “Along Time” di Stefano Mainetti

Concerto-presentazione dell’album “Along Time” di Stefano MainettiRoma, 28 feb. (askanews) – Ai “Forum Studios” amici, musicisti, attori e registi applaudono i brani dell’antologia delle colonne sonore che il compositore Stefano Mainetti ha trascritto dedicandoli al violoncello di Luca Pincini e al pianoforte di Gilda Buttà.



I “Forum Studios”, la grande struttura di registrazione discografica delle colonne sonore da Oscar, nel cuore del quartiere Parioli di Roma, hanno ospitato la presentazione di “Along Time” – album pubblicato da Da Vinci Classics, l’etichetta discografica diretta dal musicologo Edmondo Filippini – presente anche su tutte le principali piattaforme digitali. Presenti, tra gli altri, Pino Insegno, il regista Gabriele Mainetti, il musicologo Massimo Privitera, il fratello del compositore, l’imprenditore Valter Mainetti e la moglie Paola, le imprenditrici Sabrina Florio e Elisabetta Maggini e il neurochirurgo Giulio Maira. “Ho scelto questo luogo – ha esordito Stefano Mainetti – perché lo spazio del nostro lavoro, con il grande schermo sullo sfondo e cavi sparsi ovunque, mi è sembrato l’ambiente più adatto per offrire alcuni brani della raccolta delle partiture per il cinema, il teatro e la televisione che ho trascritto per violoncello e pianoforte proprio per Luca Pincini e Gilda Buttà, due artisti ai quali mi lega una lunghissima frequentazione umana ed artistica, che ha permesso alle mie visioni compositive di incontrare l’intensità esecutiva dei due artist”.


Il breve spettacolo-presentazione (sponsor della serata Condotte 1880 e Casale del Giglio) è stato accolto con grande entusiasmo dal pubblico che occupava l’area dello studio destinata all’orchestra. Si è creata una forte partecipazione che ha permesso di cogliere nei brani ascoltati il dialogo profondo tra autore e interpreti, oltrepassando il solo aspetto artistico ed emozionando gli spettatori.”Questa antologia – spiega Stefano Mainetti – racconta soprattutto l’incontro di tre anime la cui sensibilità artistica e umana si è intrecciata nel corso del tempo e ha resistito al suo trascorrere, come allude il titolo dell’album”. Luca Pincini e Gilda Buttà vantano carriere eclettiche, con collaborazioni e registrazioni che spaziano dal grande schermo al teatro fino alla trentennale unione professionale con Ennio Morricone. Mainetti, dagli anni Ottanta a oggi, ha composto oltre cento colonne sonore, ma ha anche cercato percorsi innovativi, come la musica aumentata di “Rendering Revolution”, e tradizionali, come la musica sacra dell’album dedicato alla beatificazione di Papa Giovanni Paolo II a cui hanno partecipato Andrea Bocelli e Placido Domingo.


Fra le musiche eseguite nel corso della serata si sono susseguiti “The Testament” tratto da “The Word of Promise”, audiodramma statunitense sulla Bibbia con le voci, tra le altre, di quattro Premi Oscar; parte della colonna sonora della serie televisiva di Rai Uno “Orgoglio”, che è valsa a Mainetti il premio Cine Music del Ravello Festival; “Tango per Maria”, scritto nel 2004 per la nascita della figlia, brano che esula dal mondo della musica per immagini, magistrale esempio di musica melodica che ha suscitato un caloroso applauso. “Along Time – ha precisato Stefano Mainetti – è soprattutto un omaggio al mondo onirico e melodico che le nuove forme musicali non devono farci dimenticare. Il passato che non muore è quello che si reinventa con la contemporaneità. Così nella mia nuova antologia, con linguaggi diversi, tutto vuole avere un impatto melodico”. Alla fine del mini-concerto, Mainetti ha colto l’occasione per lanciare un allarme e annunciare la mobilitazione della ACMF, Associazione Compositori Musica per Film, per evitare l’abuso dell’Intelligenza Artificiale nella composizione, che rischia di annullare l’originalità e il valore irrinunciabile della dimensione ”artigianale” della professione.