
I formaggi italiani Dop ad Agricoltura E’ con 16 denominazioni
I formaggi italiani Dop ad Agricoltura E’ con 16 denominazioniRoma, 24 mar. (askanews) – Anche i formaggi certificati di Afidop, Associazione Formaggi Italiani DOP e IGP, saranno a “Agricoltura È”, la manifestazione organizzata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma e in programma nella Capitale dal 24 al 26 marzo.
Nel corso della manifestazione, Afidop porterà la tradizione casearia italiana nello spazio espositivo del Masaf, con assaggi liberi per il pubblico per un viaggio sensoriale alla scoperta di 16 denominazioni, che uniscono il Nord e il Sud d’Italia: Burrata di Andria IGP, Bitto DOP, Fontina DOP, Gorgonzola DOP, Grana Padano DOP, Montasio DOP, Mozzarella di Bufala Campana DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Pecorino Romano DOP, Pecorino Sardo DOP, Pecorino Toscano DOP, Quartirolo Lombardo DOP, Salva Cremasco DOP, Stelvio DOP, Taleggio DOP e Valtellina Casera DOP. L’Italia con 58 denominazioni è il maggior Paese produttore di formaggi Dop e dal 2019 è ininterrottamente sul gradino più alto del podio a valore tra gli esportatori europei di formaggi (al secondo posto per i volumi, preceduta solo dalla Germania).
Per il presidente Afidop, Antonio Auricchio, “la collaborazione con le istituzioni europee è essenziale per garantire che i formaggi certificati italiani abbiano adeguate garanzie di tutela da concorrenza sleale e siano protetti da fenomeni come l’italian sounding e da strumenti fuorvianti per i consumatori, come il sistema di etichettatura a semaforo Nutriscore”. Secondo stime di AFIDOP, le esportazioni italiane di formaggi DOP nel mondo ammontano nel 2024 a quasi 300.000 tonnellate, per un valore di circa 3 miliardi di euro. Un risultato raggiunto grazie anche al lavoro della Commissione Europea che negli ultimi decenni ha siglato accordi di libero scambio strategici per il comparto dei formaggi certificati, consolidando rotte commerciali esistenti e aprendo nuovi mercati chiave.