
Il Festival dei vini e sapori di Lombardia il 4 maggio a Brescia
Il Festival dei vini e sapori di Lombardia il 4 maggio a BresciaMilano, 13 apr. (askanews) – Si terrà domenica 4 maggio, presso la Piazza del Mercato a Brescia, la terza edizione del “Festival dei vini e sapori di Lombardia”. Dopo Broni e Mantova, il 2025 vedrà protagonista la città che Giosuè Carducci definiva “la leonessa d’Italia”. Protagoniste saranno le 11 Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia, percorsi ideati per valorizzare territori, bellezze e giacimenti enogastronomici attraverso il turismo esperienziale.
In questi tre anni “Il Festival dei Vini e Sapori di Lombardia” ha dimostrato quanto unire le forze sia fondamentale per la promozione regionale. Come sottolineato dal Presidente della Federazione, Gianni Boselli, “quest’anno il Festival giunge alla sua terza edizione e rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare le eccellenze enogastronomiche della Lombardia e, in particolare, le attività delle undici Strade che costituiscono la Federazione”. La scelta di Brescia è motivo di orgoglio per la città, come sottolineato da Flavio Bonardi, Presidente della Colli Longobardi Strada del Vino e dei Sapori e Vicepresidente della Federazione: “Sono molto contento che quest’anno il Festival si svolga a Brescia: durante l’evento, gli ospiti potranno partecipare a visite guidate, degustazioni e masterclass per scoprire i segreti della vinificazione e assaporare i vini lombardi, accompagnati dai nostri risotti e prodotti tipici”. Durante la giornata i visitatori potranno visitare gli stand per assaggiare le molte specialità locali, formaggi, salumi, prodotti dolciari ma anche risotti, confetture e soprattutto i vini delle migliori zone produttive lombarde. A partire dalle 11 (e fino alle 19) gli stand saranno aperti, mentre alle 11.30, in Sala Piamarta (via San Faustino 70), si terrà il convegno “Turismo, Territorio e Tradizione: il domani delle Strade del Vino e dei Sapori”. Alle 12.15 ci sarà il taglio del nastro con la partecipazione delle autorità e alle 15 avranno inizio le attività per bambini, curate dalla Pinacoteca Internazionale dell’età evolutiva, e la masterclass “Alla scoperta dei formaggi e salumi lombardi”. Alle 16:30, verrà celebrato il taglio della torta istituzionale dell’evento. La giornata proseguirà alle 17 con la masterclass “Il Metodo Classico in Lombardia”, e si concluderà alle 19.
Le undici “Strade” protagoniste saranno: Strada dei vini e dei sapori mantovani; Strada dei vini e dei sapori del Garda; Strada del vino Valcalepio e dei sapori della bergamasca; Strada del vino e dei sapori dell’Oltrepò pavese; Colli Longobardi Strada del vino e dei sapori; Strada del vino San Colombano e dei sapori lodigiani; Strada del gusto cremonese nella terra di Stradivari; Strada del Franciacorta; Strada del vino della Valtellina; Strada del Riso e dei Risotti Mantovani, e la Strada del Riso dei Tre Fiumi della Lomellina. Nei giorni successivi, mercoledì 7 e giovedì 8 maggio, proseguirà l’esperienza enogastronomica in collaborazione con l’Associazione ristoranti, trattorie e hosterie bresciane (Arthob), grazie all’adesione dei ristoranti che offriranno cene accompagnate dai migliori vini lombardi, a un prezzo concordato.