Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Congresso mondiale WFPHA: “Non c’è salute pubblica senza quella planetaria”

Congresso mondiale WFPHA: “Non c’è salute pubblica senza quella planetaria”Roma, 3 mag. (askanews) – Dopo lo scoppio dell’epidemia di Covid-19, il concetto di “sicurezza sanitaria globale” è diventato un argomento di discussione nel dibattito accademico e popolare, e gli specialisti della salute si riuniscono per discutere vari approcci per evitare la prossima pandemia. In un mondo sempre più interconnesso, l’obiettivo principale di questa agenda è quello di identificare e prevenire i problemi di salute che gravano sulle popolazioni, sulla società e sull’economia globale. Una delle sessioni plenarie del 17° Congresso mondiale sulla salute pubblica (2-6 maggio, Roma), intitolata “Non c’è salute pubblica senza salute planetaria”, parla da sé.

“Non esiste la salute di un solo Paese. Siamo tutti responsabili della salute del pianeta e dobbiamo comprendere e attingere ai sistemi di conoscenza delle popolazioni indigene che esistono da tempo immemorabile, impegnandoci davvero con gli elementi in nostro possesso e usandoli per costruire le nostre esigenze di salute globale, e farlo collettivamente partendo dalla consapevolezza che la salute è un diritto umano ed è, quindi, una priorità assoluta”, sottolinea la Prof.ssa Emma Te Patu, vicepresidente del WFPHA e MAORI. La promozione della salute globale è una missione vitale nel mondo moderno della globalizzazione. Richiede la cooperazione di enti governativi, organizzazioni sanitarie globali, professionisti medici, educatori, volontari e sostenitori all’interno delle comunità locali.

La Prof.ssa Te Patu ha definito le cinque iniziative di salute globale che svolgono un ruolo cruciale nel contesto attuale: ” Decolonizzazione della salute pubblica – Rimozione delle barriere sistemiche all’equità. ” Risorse adeguate alla sanità pubblica. ” Meccanismi legislativi per garantire che i Paesi siano responsabili della salute pubblica. ” Sicurezza e crescita del personale della sanità pubblica. ” Educazione alla salute pubblica accessibile e pertinente. Il vicepresidente della WFPHA ha anche classificato le principali minacce alla salute pubblica: ” Individualismo e imperativo finanziario commerciale. ” Risposte reazionarie invece di risposte strategiche. ” Mancanza di risorse adeguate.

Perché il cambiamento climatico dovrebbe essere considerato la più grande minaccia per la salute globale del XXI secolo? Le crisi globali sono strettamente legate al cambiamento climatico. Pertanto, non dobbiamo perdere di vista la minaccia esistenziale che il degrado ecologico rappresenta per la salute planetaria e umana.

“Il cambiamento climatico sta sicuramente toccando tutti i pilastri e i supporti della nostra salute: l’accesso al cibo, all’acqua potabile e all’aria pulita. Sta cambiando il modo in cui proteggeremo il nostro aiuto e il modo in cui dobbiamo prevenire i peggiori impatti del cambiamento climatico. Le persone devono capire che il cambiamento climatico non è solo qualcosa che accadrà al Pianeta in futuro, ma sta influenzando la nostra salute proprio in questo momento: colpisce i nostri polmoni e causa malattie. Ne stiamo già pagando le conseguenze. Sono convinta che affrontare oggi le cause del cambiamento climatico sia la migliore opportunità per la salute pubblica. Porterà benefici al sistema sanitario, all’economia, alla popolazione e renderà la nostra società più sostenibile. Dobbiamo intervenire in fretta a livello nazionale, fissare obiettivi più ambiziosi e, quindi, dotarci di un’assicurazione sanitaria ben coperta. La nostra vita e la nostra sopravvivenza dipenderanno molto da questo”, sottolinea Maria Neira, Direttore del Dipartimento di Salute Pubblica e Ambiente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Secondo le stime dell’OMS:

” Tra il 2030 e il 2050, si prevede che il cambiamento climatico causerà circa 250.000 morti in più all’anno, a causa di malnutrizione, malaria, diarrea e stress da caldo.

” I costi dei danni diretti alla salute (ovvero esclusi i costi in settori determinanti per la salute come l’agricoltura, l’acqua e i servizi igienico-sanitari) sono stimati tra 2 e 4 miliardi di dollari all’anno entro il 2030. Gli impatti destabilizzanti del cambiamento climatico colpiscono in modo sproporzionato i più svantaggiati. Molti Paesi a basso reddito sono particolarmente vulnerabili all’innalzamento del livello del mare, ai disastri naturali e alla scarsità di cibo e acqua. Di conseguenza, la mancanza di risorse può portare a migrazioni forzate. Come possiamo salvaguardare questi territori “malsani”?

“Sappiamo che l’ambiente malsano è responsabile di 13 milioni di morti ogni anno a causa della mancanza di acqua potabile o di aria pulita. Il solo inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all’anno. La creazione di ambienti più sani sarà il miglior investimento che possiamo fare per proteggere la nostra salute, garantendo l’accesso ad acqua potabile, cibo sicuro e aria pulita e smettendo di inquinare i nostri oceani con milioni di tonnellate di plastica. È importante ricordare che la plastica può finire sul corpo umano perché i pesci contengono un numero elevato di microplastiche che gettiamo negli oceani. Solo se le persone vedranno la connessione tra il cambiamento climatico e la loro salute, inizieranno ad agire e diventeranno più reattive e più determinate a combattere le cause del cambiamento climatico”, afferma Maria Neira.

La pandemia COVID-19 ha messo a nudo le debolezze e le disuguaglianze dei nostri sistemi sanitari di fronte alle crisi globali. Il mondo ha bisogno di investimenti equi nella ricerca, nella sorveglianza e nella prevenzione sanitaria per costruire una resilienza globale contro questi rischi emergenti. Quali misure dovrebbero essere prese per garantire la sicurezza sanitaria globale?

La Prof.ssa Te Patu ha stilato il seguente elenco di priorità:

” trattato sulle pandemie: uno strumento per preparare il mondo alla prossima pandemia; ” maggiore consultazione della società civile; ” decolonizzazione della salute pubblica; ” maggiore collaborazione tra le comunità di salute pubblica internazionali, regionali, nazionali e locali; ” trasparenza da parte dei governi nella comunicazione e nella gestione della salute pubblica e di ciò che essa è.

“Siamo tutti cittadini del mondo. Le pandemie non riconoscono i confini, ecco perché una risposta internazionale unita è fondamentale. Lo stesso approccio viene utilizzato quando ci occupiamo dell’ambiente. Se, ad esempio, si procede alla deforestazione dell’Amazzonia, in un modo o nell’altro questa azione si ripercuoterà su tutti noi”, conclude Maria Neira.

Sul 17° Congresso mondiale di sanità pubblica. Dal 2 al 6 maggio 2023, oltre 3.000 professionisti e ricercatori della salute pubblica, politici e studenti si riuniranno a Roma, in Italia, per il 17° Congresso mondiale sulla salute pubblica, un evento epocale organizzato dalla Federazione mondiale delle associazioni di salute pubblica (WFPHA) in associazione con la Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (SItI) e l’Associazione delle scuole di sanità pubblica della regione europea (ASPHER). Il tema del congresso, “Un mondo in fermento: Opportunità di concentrarsi sulla salute pubblica”, riflette l’impegno della comunità sanitaria globale a lavorare insieme per promuovere l’equità nella salute, costruire un futuro sostenibile ed equo e dare alle comunità la possibilità di essere più reattive. L’evento, suddiviso in sessioni plenarie, workshop e dialoghi sulla leadership mondiale, promuoverà la collaborazione e la co-creazione di una visione basata sulle conoscenze professionali e sulle esigenze delle comunità per salvaguardare e nutrire un mondo che richiede guarigione e protezione.