Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Peeping Tom a Torinodanza, metateatro totale su arte e realtà

| Redazione StudioNews |

Peeping Tom a Torinodanza, metateatro totale su arte e realtàTorino, 25 ott. (askanews) – Il festival Torinodanza 2023 chiude con uno spettacolo di enorme intensità e forza, comico e tragico come solo le cose che cercano di raccontare la “realtà” sanno essere. Chiude, in fondo, senza la danza, ma con una sorta di metariflessione sull’arte in generale, sulla creazione e la messa in scena, sulla relazione con il pubblico, ma anche con lo stesso regista-creatore che dovrebbe dominare lo spazio di possibilità dell’opera. Tante cose, forse troppe, ma tenute insieme da una ostinata volontà di pensare e agire il fatto di essere sul palco. “S 62° 58′, W 60° 39′” è il titolo del lavoro della compagnia belga Peeping Tom, portato alle Fonderie Limone di Moncalieri, che ha messo gli spettatori di fronte alle domande di fondo sulla natura dell’arte, sul suo senso, se volete, e sul fatto che l’attore è personaggio e persona, e queste due funzioni sono inscindibili, e sono parte della scrittura stessa di un dramma teatrale. Cercare la verità, o anche solo provare a dare una forma alla realtà, le imprese che il regista Frank Chartier, fondatore insieme a Gabriela Carrizo della compagnia, chiede di compiere ai propri attori, si dimostrano per quello che sono effettivamente: impossibili, grottesche, destinate a una sconfitta continua che genera dolore e frustrazione, solitudine e straniamento. Ma, e qui a nostro avviso c’è il punto decisivo, la sconfitta genera anche l’opera, “the piece” come dicono in inglese i performer, che vive proprio dell’impossibilità di essere la “verità” o la “realtà”, ma arriva al cuore di quella cosa che chiamiamo “teatro”, oppure “letteratura”, o più semplicemente, “arti”. Per questo i protagonisti dello spettacolo – che è totalizzante e totalizzato – invocano spesso Cechov, Shakespeare, Beckett e anche Kafka: perché le loro opere, in forme diverse, hanno raggiunto la perfezione artistica che le ha rese “vere”, più reali della vita stessa. Un’ambizione che, si sente, appartiene anche a “S 62° 58′, W 60° 39′” e che trova più di un momento di epifania, accanto ad altri in cui arriva invece la maniera o una forma di forzatura, come se il tentativo – straordinario – di “dire tutto”, in qualche passaggio, come la tesissima lunga scena finale, scivolasse nel “dire troppo”. Forse in quei punti sarebbe servita più danza e meno parole, come sembrava – lo diciamo anche con il senno di poi – che lo stesso pubblico si sarebbe aspettato. Ma qui siamo sul terreno instabile delle supposizioni, ed è sempre meglio non esagerare.

Torniamo sulla scena: una barca incagliata nel ghiaccio, un biancore che ricorda la disperazione (e fa pensare alle pagine polari di Daniele Del Giudice) e un gruppo di personaggi chiamato dal regista, Franck, a confrontarsi con questa situazione drammatica e ostile, figlia di una serie di rimandi ai disastri politici, economici e ambientali, oltre che sociali, del nostro presente. Una barca, i ghiacci, delle vite di attori che si confondono tra il ruolo e la storia di chi quel ruolo è chiamato a interpretarlo. A uno a uno, i personaggi e gli attori (ma sono attori che fanno il personaggio di loro stessi? È inevitabile e gli specchi a questo punto diventano infiniti), vanno in pezzi, crollano. Apparentemente di fronte alle richieste del demiurgo-regista, ma molto più probabilmente per la semplice impossibilità di essere, di fare tutto ciò che la società (la vita!) – non il regista – chiede a loro, e a noi, ogni giorno. Qui si sente l’eco di Beckett, ma anche di Cechov: il deserto sentimentale che li unisce anche nella grandi differenze. Andare in pezzi è l’unica possibilità, l’unica opzione sensata, per andare avanti per avvicinarsi alle domande di fondo, che sono sull’arte, sul teatro, ma sono anche, più semplicemente, sull’umanità. Il padre assente e i suoi rimorsi insostenibili, che poi diventano rabbia; il bambino Franck che sembra essere lo stesso regista da piccolo, quando aveva un corpo e dei sogni; le donne che denunciano il sessismo e il maschilismo; i personaggi che – e si cita Pirandello non a caso – vanno in cerca di loro stessi e non si trovano. Peeping Tom, in modo rocambolesco, a volte incredibilmente comico, a volte devastante, mette in scena noi. Ed è una messa in scena che si prende tutto, anche la “quarta parete” al di là del confine del palco. Perché è lì, da qualche parte, che sta la voce creatrice del regista. E parlare di una sorta di divinità è tanto banale quanto inevitabile. Ma lo si fa spesso ridendo, e allora sovviene anche Ionesco, quasi che ci accorgessimo, solo adesso!, di avere sempre vissuto dentro una versione de “La cantatrice calva”. Ma anche qui, forse, si sta esagerando con l’interpretazione del cosiddetto critico, meglio rallentare. Anzi forse meglio proprio fermarsi. Ma tra un momento. Eravamo partiti dall’assenza della danza, evidente e innegabile. Anche se alcuni momenti, come le scene di burrasca in barca e soprattutto alcuni movimenti dell’attore Chey Jurado, avevano un tasso di difficoltà tecnica significativo, è vero che non c’è danza in senso più completo. Questo è un elemento che ciascuno giudicherà in base alla propria sensibilità e ai propri desideri. Ma lo spettacolo c’era, e forse è questo il punto davvero fondamentale. Chiudiamo con la lunga scena finale, il monologo tra le due personalità scisse di un attore che non vuole andarsene, non vuole abbandonare la scena, perché è l’unico posto dove si sente di esistere. E questa paura scatena il suo demone, osceno, nudo, minaccioso e disturbante. A questo punto la tensione sale, il pubblico si irrigidisce, anche perché è un altro tour-de-force emotivo che arriva dopo un intero spettacolo di tour-de-force emotivo. È troppo lunga la scena, il demone prende la mano a tutto il pezzo e sembra portarlo via con sé, allontanandolo a tratti da noi. C’era bisogno di una catarsi così didascalica e violenta? La sensazione è che tutto quello che lo spettacolo poteva dire lo avesse già detto comunque, ma, in ogni caso, questa appendice così complessa non ha fatto dimenticare né indebolire tutto ciò che avevamo visto prima. Che è stato Shakespeare, è stato Cechov, è stato Beckett ed è stato Kafka. L’ultimo monologo probabilmente non lo era. Ma la vita, sotto forma di teatro, deve andare avanti.

“S 62° 58′, W 60° 39′” dopo Torino si sposterà il 28 e il 29 ottobre 2023 al Teatro Municipale Valli per Festival Aperto / Fondazione I Teatri – Reggio Emilia. A gennaio poi sarà la volta di Roma. (Leonardo Merlini)