Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ad Harvard convegno sul futuro del vino con Data science and AI

Ad Harvard convegno sul futuro del vino con Data science and AIMilano, 28 giu. (askanews) – Nei giorni scorsi nella celebre Università di Harvard si è tenuto “Vine to mind: decanting wine’s future with Data science and AI”, un importante simposio che ha visto riuniti a Boston personalità del calibro di Orley Ashenfelter, presidente dell’American Association of Wine Economists; Laura Catena, Dg di Bodega Catena Zapata; Jeffrey Meisel, vicepresidente e Dg di Constellation Brands; Michael Silacci, winemaker di Opus One; Mark Sahn, Cfo di Gallo; Saskia de Rothschild, Ceo e Dg di Chateau Lafite Rothschild. Unico relatore italiano è stato l’agronomo friulano Marco Simonit.



Organizzato in collaborazione con il “Journal of Wine Economics” per celebrare il quinto anniversario dell’Harvard data science review (Hdsr), questo evento aveva un duplice obiettivo: analizzare il connubio tra le tradizioni enologiche e il dinamismo delle tecnologie contemporanee del Data Science e dell’Intelligenza artificiale, e disegnare il futuro della viticoltura con intuizioni, innovazioni e collaborazioni basate proprio sul Data science. Due le sessioni del simposio, che è stato aperto da Xiao-Li Meng fondatore e caporedattore dell’Harvard Data Science Review, Francesca Dominici direttrice della Facoltà di Harvard Data Science Initiative, e Donald St. Pierre co-fondatore e Presidente AdaptEdge. La prima “Economia del vino guidata dal Data science e potenziata dall’Intelligenza artificiale” ha analizzato come i produttori e i distributori di vino possono sfruttare la ricchezza dei dati e degli strumenti di Intelligenza artificiale per acquisire una profonda conoscenza dei comportamenti e delle preferenze dei consumatori, valutare gli effetti delle normative e delle politiche pubbliche, perfezionare le loro strategie di marketing e migliorare l’economia del vino in modo efficace e responsabile.


La seconda sessione è stata dedicata invece a “Clima e uva” ed ha affrontato la questione di come, in un mondo in cui il cambiamento climatico ridisegna continuamente i confini, il Data science possa essere la bussola che guida l’evoluzione della viticoltura. Ad aprirla è stato Marco Simonit con un intervento dedicato alla progettazione del vigneto di fronte al cambiamento climatico. “Il cambiamento climatico è diventato un tema rilevante negli ultimi anni, sapevamo che avremmo dovuto affrontare nuove sfide in molti aspetti della nostra vita, ma credevamo che sarebbe stato un problema per le prossime generazioni” spiega l’agronomo, aggiungendo che “ci siamo però resi conto di recente che il cambiamento climatico è qui, possiamo vederlo e sperimentarne gli effetti ogni giorno”. “Gli effetti dei cambiamenti climatici (innalzamento delle temperature medie, eventi estremi come siccità, colpi di calore, forti tempeste e via dicendo) stanno determinando una frequenza sempre maggiore di effetti sui principali distretti vitivinicoli del mondo” ha proseguito, spiegando che “per sfuggire a questi problemi sono necessarie nuove aree viticole”. “Quindi abbiamo focalizzato due punti che riteniamo essenziali: innanzitutto, per l’emisfero settentrionale, considerato lo spostamento a Nord della coltivazione della vite già in atto, la ricerca di nuovi distretti vinicoli nelle zone più fresche, e poi quella che potremmo chiamare ‘Viticoltura d’alta quota’, ovvero l’impianto di vigneti ad altitudini più elevate” ha continuato, evidenziando che “in questo contesto è utile favorire la resilienza delle piante alle variabili climatiche: da un lato, preservando l’efficienza del sistema di conduzione dell’acqua nelle piante e migliorando le riserve nel legno vivo, dall’altro gestendo tralci e grappoli nel rispetto delle norme che garantiscano il vigore della pianta”. “Le densità di impianto dovrebbero essere riconsiderate, al fine di ridurre l’uso di acqua e risorse, e avere spazio sufficiente per lo sviluppo dell’architettura delle piante” ha messo in luce, concludendo che “bisogna progettare delle architetture dinamiche, che possono essere sviluppate e modificate in base alla vita dell’impianto: saranno loro a costituire la spina dorsale dei germogli e dei grappoli e diventeranno un punto chiave per adattare le piante al loro terroir”.