
Al via il 63esimo Salone del Mobile, Porro: edizione cruciale per comparto
Al via il 63esimo Salone del Mobile, Porro: edizione cruciale per compartoMilano, 8 apr. (askanews) – Al via la 63esima edizione del Salone del Mobile di Milano. Mentre infuria, sui mercati finanziari e non solo, la tempesta generata dai dazi dell’amministrazione americana e i timori di duri contraccolpi all’economia reale, il mondo dell’arredo, da oggi fino al 13, aprile si dà appuntamento nei padiglioni della fiera di Rho.
Dopo le intense giornate di allestimento che hanno coinvolto oltre 67 mila addetti, nei 169mila metri quadrati di superficie espositiva, 2.103 espositori, da 37 Paesi, sono già al lavoro per rafforzare relazioni nell’intera catena del valore, intercettare nuovi mercati, anticipare modelli per l’abitare e per il contract, che guida su scala globale sempre più ampie opportunità di crescita per le imprese del sistema. In quest’edizione sono 168 i brand per la prima volta al Salone; 91 quelli di ritorno. In crescita la percentuale di aziende estere (38%), con una prevalenza netta di aziende europee (73%). Sempre più internazionale anche l’offerta di Euroluce. Dai primi dati di biglietteria, fa sapere l’organizzazione, positivo il trend degli operatori a conferma del potere attrattivo della manifestazione, che nelle prime previsioni, vede gli operatori statunitensi tra i primi sei Paesi di provenienza, dopo Cina, Germania, Spagna, Brasile, Francia. “In un quadro geopolitico sempre più complesso, l’edizione 2025 del Salone del Mobile si annuncia cruciale per consolidare un vantaggio competitivo che richiede visione e coesione – commenta Maria Porro, presidente del Salone del Mobile Milano – Chi sceglie Salone, sceglie di cogliere le opportunità della più autorevole piattaforma internazionale di business: un moltiplicatore, unico al mondo, di capitale relazionale. Per incrementarne la forza attrattiva, negli ultimi dodici mesi abbiamo svolto 15 missioni all’estero, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia Ice. Siamo stati in Europa, negli Stati Uniti, in India e in Cina, firmando a gennaio il primo Memorandum con l’Arabia Saudita, un passo importante nella collaborazione tra i due Paesi, per la promozione del settore arredo e design”.