Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ass. Bongioanni: a Vinitaly per Piemonte un bilancio entusiasmante

Ass. Bongioanni: a Vinitaly per Piemonte un bilancio entusiasmanteRoma, 9 apr. (askanews) – La 57esima edizione di Vinitaly chiude oggi a Verona con un bilancio che secondo l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni per la regione è “entusiasmante”. L’Area Piemonte, 1.500 metri quadri nel Padiglione 10, ha visto 106 produttori di tutto il territorio, riuniti nei 14 consorzi di tutela che fanno capo a Piemonte Land of Wine. “Il bilancio finale ha confermato le aspettative della vigilia – ha riassunto Bongioanni – Per la promozione del vino e in generale dell’agroalimentare piemontese, Vinitaly 2025 è stato il palcoscenico della svolta. Il brand ‘Eccellenza Piemonte – Piemonte is’ ha ricevuto un lancio fortissimo. Il messaggio della campagna è stato percepito a 360 gradi, ha conquistato tutti, ha letteralmente ‘spaccato’. E sono già molti i produttori che in questi giorni ci hanno chiesto come potersene fregiare”.



Sono stati ospiti dell’Area Piemonte, fra gli altri, i commissari europei all’Agricoltura Christophe Hansen e alla Salute Olivér Várhelyi, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. “Abbiamo fatto conoscere loro la nocciola piemontese Igp e altri prodotti della filiera, e l’Alta Langa Docg. Il Vino dell’anno 2025 è stata un’autentica superstar – ha aggiunto Bongioanni – una scoperta per moltissimi. Compresa la regione maggior produttrice vinicola d’Italia, il Veneto”.


Sul tema dei dazi nessuna accelerazione e nessun panico. «È una fase in cui non dobbiamo avere fretta o arrivare a scontri – commenta Bongioanni – ma lavorare in sintonia con il Governo per mettere eventualmente a punto misure di sostegno che vadano ad agire in modo mirato là dove ce ne sarà maggiore necessità. Sto lavorando per creare una massima sinergia con le Regioni con cui il Piemonte condivide la stessa forte vocazione vitivinicola”.