Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Astronomia, nel cielo di ottobre un’eclissi parziale di Luna

Astronomia, nel cielo di ottobre un’eclissi parziale di LunaRoma, 2 ott. (askanews) – Il cielo di questo mese ci delizierà con un’eclissi parziale di Luna, con la Terra che, la sera del 28, proietterà la sua ombra su parte della superficie del nostro satellite. Nonostante la parzialità del fenomeno, sarà interessante seguirla perché un lembo della Luna verrà effettivamente attenuato parecchio in luminosità e si potrà vedere l’ombra della Terra proiettata sulla Luna.

A partire dalle 21.36 – informa Media Inaf, il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica che offre una panoramica del cielo di ottobre – l’ombra della Terra inizierà a coprire parte della Luna fino a sfiorare il cratere Tycho, per poi terminare verso le 22.53 ora locale. Il massimo dell’eclissi avverrà intorno alle 22.15, quando circa il 12 per cento del disco lunare sarà oscurato dall’ombra del nostro pianeta. Questo mese riserverà il 14 anche un’eclissi anulare di Sole che purtroppo non sarà visibile dall’Italia. Sarà la Luna, questa volta, a proiettare la propria ombra sulla Terra. L’eclissi anulare è una particolare eclissi durante la quale il Sole viene oscurato dalla Luna ma non totalmente, a causa della dimensione più piccola della Luna dovuta al fatto che si trova all’apogeo, ossia nel punto della sua orbita più lontano dalla Terra.

In questa particolare situazione la Luna nuova sarà un po’ più piccola in diametro apparente, e quindi non oscurerà completamente il Sole. Perciò il Sole sembrerà un bellissimo anello di fuoco. La fascia di osservabilità è concentrata nel continente americano.