Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Lagarde: personale Bce stressato? “Faremo le nostre indagini”

Lagarde: personale Bce stressato? “Faremo le nostre indagini”Roma, 18 lug. (askanews) – Tra l’80 e 90% di coloro che lavorano alla Bce sono “altamente motivati” e, dati gli elevati carichi di lavoro a cui sono sottoposti l’istituzione dispone di programmi per sostenere coloro che si sentono sotto pressione. Lo ha affermato la presidente, Christine Lagarde, rispondendo a una domanda su un recente sondaggio del sindacato interno, l’Ipso, che ha riportato elevati livelli di stress e disturbi ad esso correlati tra i dipendenti. “Faremo anche delle nostre indagini per capire cosa ci sia in ballo – ha aggiunto – ma ricavo tanta forza dalla motivazione del nostro personale”.


Precedentemente un altro sondaggio dell’Ipso aveva mosso rilievi fortemente critici sulla conduzione dell’istituzione da parte della stessa Lagarde. “Voglio anche dire che un sacco di gente sta lavorando duramente in questa istituzione e penso che tutti gli europei dovrebbero apprezzare questo lavoro. Io sono estremamente grata per il lavoro che fanno – ha detto – e mi sento estremamente privilegiata di guidare questa istituzioni”.

Progetto “Roma Impresa Comune”: 89 aziende a scuola di sostenibilità

Progetto “Roma Impresa Comune”: 89 aziende a scuola di sostenibilitàMilano, 18 lug. (askanews) – Si è concluso con successo il percorso di formazione del Progetto “Roma Impresa Comune”, promosso e sostenuto dall’Assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale,con l’obiettivo di aiutare le aziende nella trasformazione in società benefit. Guidato dall’assessora Monica Lucarelli, questo progetto ambizioso ha visto l’adesione di 89 imprese romane che si sono iscritte volontariamente all’iniziativa, strutturata in cinque giornate di approfondimento per un totale di quindici oredi formazione, completamente gratuite, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma (Cte-Roma) della Stazione Tiburtina.


“Questo progetto, frutto del nostro impegno nel promuovere la sostenibilità e l’innovazione tra le imprese del territorio,rappresenta un traguardo significativo per Roma Capitale. Il viaggio è iniziato e le nostre aziende sono state sui banchi della sostenibilità per acquisire gli strumenti necessari che permetteranno loro di trasformarsi in Società Benefit – spiega l’assessora Lucarelli -. La formazione che abbiamo offerto, grazie alla collaborazione con la regenerative design company Nativa, è solo l’inizio: il vero banco di prova sarà l’applicazione pratica di quanto appreso,un passo fondamentale per generare un impatto positivo e duraturo sui nostri territori. Grazie anche a questo progetto, che è un pilastro della nostra strategia di sviluppo sostenibile, Roma si pone all’avanguardia, dimostrando che un modello di impresa orientato alla sostenibilità è non solo possibile, maanche fondamentale per il futuro della nostra città. La varietà delle aziende coinvolte, provenienti da settori diversi, crea un ricco mosaico di conoscenze e risorse, che rafforzerà e amplificherà il valore complessivo dell’iniziativa, con l’obiettivo di far diventare Roma la principale capitale Benefit al mondo”. Grazie alla collaborazione tra Nativa, la prima società Benefit italiana, e la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma, il progetto ha permesso alle aziende di partecipare a una serie di workshop intensivi finalizzati all’identificazione delle loro finalità di beneficio comune. Ora, molte diqueste aziende sono pronte a trasformarsi in Società Benefit entro la finedell’anno, contribuendo così al benessere sociale e ambientale del territoriodi Roma Capitale e diventando ambasciatrici del progetto “Roma Impresa Comune”.


“Con la chiusura del percorso di formazione che accompagnerà le prime aziende romane a trasformarsi in Società Benefit entro lafine dell’anno, siamo un passo più vicini al nostro obiettivo: rendere Roma la Capitale delle Benefit entro il 2030. Grazie alla collaborazione tra Roma Capitale, Casa delle Tecnologie e Nativa, da domani avremo un gruppo di aziende che hanno assunto l’impegno formale di creare un impatto positivo sulla città, il suo territorio e le persone che lo abitano, e che ci aiuteranno ad allargare il progetto ad altre realtà. È proprio questa sinergia tra pubblico e privato a determinare il successo dell’iniziativa, che può rendere Roma un caso studio internazionale eun modello virtuoso da esportare in altre città italiane”, evidenzia Paolo di Cesare, co-founder di Nativa. Le aziende coinvolte hanno seguito una road map che si è conclusa nella giornata di oggi. Un’esperienza che si è tradotta in un confronto dinamico che ha arricchito il percorso formativo, offrendo una panoramica completa delle opportunità e delle sfide che ogni settore affronta nel processo di trasformazione in Società Benefit. Le dimensioni delle imprese rappresentano il quadro variegato della realtà imprenditoriale della Capitale, con la maggior parte (62%) costituita da microimprese con un fatturato inferiore a 2 milioni di euro, seguite da piccole imprese (20%) con fatturato inferiore a 10 milioni di euro, e medie imprese (18%). Anche i settori di provenienza delle aziende rappresentano questa varietà, tra cui i servizi alle imprese per il 25%,tecnologia e informatica per il 15%, consulenza e servizi professionali per il 15%, commercio al dettaglio per il 9%, ma anche ristorazione e ospitalità per il 10%, immobiliare e costruzioni per il 9%.

Ue, Bonelli: voti Verdi determinanti, tenuti fuori destre e Meloni

Ue, Bonelli: voti Verdi determinanti, tenuti fuori destre e MeloniRoma, 18 lug. (askanews) – “Il voto dei Verdi europei, compreso quello della delegazione italiana degli europarlamentari Benedetta Scuderi, Ignazio Marino, Cristina Guarda e Leoluca Orlando è stato determinante per fermare l’avanzata della destra e con essa Giorgia Meloni. La nostra strategia ha funzionato: tenere fuori dal governo UE la destra più estrema, Meloni e difendere gli obiettivi climatici con sostegno a famiglie e imprese. Oggi la destra europea è deflagrata e con essa anche FDI di Giorgia Meloni che esce indebolita, con i suoi punti di riferimento storici che l’hanno abbandonata. Per noi è un successo”. Lo ha dichiarato il leader AVS Angelo Bonelli, co portavoce dei Verdi europei-

Digitale: accordo tra Infratel e strutture sisma 2009 e 2016

Digitale: accordo tra Infratel e strutture sisma 2009 e 2016Roma, 18 lug. (askanews) – Questa mattina, presso la sede della Struttura commissariale sisma 2016 si è tenuto un incontro tra il Commissario Straordinario, Guido Castelli, il Coordinatore della Struttura di Missione sisma 2009, Cons. Mario Fiorentino, e Alfredo Maria Becchetti, Presidente di Infratel Italia, società pubblica impegnata in interventi di infrastrutturazione del Paese per il superamento del digital divide e la diffusione di servizi di connettività avanzati. Il confronto è stato l’occasione per siglare una convenzione tra le parti volta a potenziare l’infrastrutturazione di base, finalizzata all’aumento della resilienza della connessione nei 183 comuni del cratere prevista del progetto di innovazione digitale per le aree del sisma 2009 e del 2016 contenuta nella sub-misura A1.1 di NextAppennino, il Programma del Piano nazionale complementare al Pnrr per il rilancio economico e sociale delle regioni del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016. Durante la riunione è stata inoltre condivisa l’intenzione di realizzare insieme nuove sperimentazioni con l’obiettivo di rendere sempre più l’Appennino centrale un modello di sviluppo sostenibile di riferimento, anche sotto il profilo dell’innovazione. Il Commissario al sisma 2016 ha sottolineato l’importanza di NextAppennino, dal momento che la macro-misura A, “Città e paesi sicuri, sostenibili e connessi” del programma del Piano complementare sisma 2009 e 2016, comprende proprio la sub-misura A1.1, dedicata proprio all’innovazione digitale, a cui è sono destinati 167,2 milioni di euro. Tale sub-misura ha come principale obiettivo quello di incentivare la trasformazione digitale delle amministrazioni territoriali coinvolte nei due eventi sismici, in accordo con le quattro Regioni del sisma; promuovere la demateralizzazione; diffondere nuove modalità di connessione e supportare il potenziamento delle azioni di prevenzione e sicurezza, attraverso sistemi mappatura e controllo del territorio. Quest’ultima linea di intervento prevede una vasta azione di monitoraggio ambientale: sismico, rete idrica, frane, dissesti e infrastrutture sensibili. Infine, è prevista la digitalizzazione delle pratiche in possesso dei Comuni e delle Regioni interessate in ambito edilizio, per la creazione di un fascicolo digitale dell’edificio unico.

Fidanza (FdI): l’ok dei Verdi ha reso impossibile il sostegno Fdi a Von der Leyen

Fidanza (FdI): l’ok dei Verdi ha reso impossibile il sostegno Fdi a Von der LeyenRoma, 18 lug. (askanews) – La decisione di votare no è stata presa “in stretto contatto con Giorgia Meloni”, perché “pur avendo apprezzato lo spirito collaborativo che ha caratterizzato il rapporto tra Ursula von der Leyen e il governo italiano”, “le scelte che sono state fatte in questi giorni, la piattaforma politica, la ricerca di un consenso a sinistra allargato fino ai Verdi che sono arrivati addirittura ad annunciare un loto voto a favore, hanno reso impossibile il nostro sostegno a questa riconferma”. Lo ha detto il capodelegazione di Fdi al parlamento europeo, Carlo Fidanza, dopo il voto che ha visto la conferma di Ursula von der Leyen alla guida della cmmissione europea”.

Mattarella cita il Papa: la democrazia nel mondo non è in buona salute

Mattarella cita il Papa: la democrazia nel mondo non è in buona saluteRio de Janeiro, 18 lug. (askanews) – “Nel mondo di oggi, diciamo la verità, la democrazia non gode di buona salute. Questo ci interessa e ci preoccupa, perché è in gioco il bene dell’Uomo”. Cita Papa Francesco “il primo Pontefice sudamericano della Storia” il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo a Rio de Janeiro al Centro Brasiliano per le Relazioni Internazionali. “Il Brasile, democrazia grande e vibrante, è il partner ideale per un confronto su questi temi; aperto a tutti, senza preclusioni ideologiche o di posizionamento geopolitico. Perché – dobbiamo interrogarci – c’è un ruolo, una responsabilità delle democrazie nel mondo? Perché, accanto agli interessi e alla loro composizione, ci sono valori che nutrono la convivenza internazionale e il rispetto reciproco”.

Leader campo largo in piazza a Genova per dimissioni Toti. Che domani riceve Salvini

Leader campo largo in piazza a Genova per dimissioni Toti. Che domani riceve SalviniGenova, 18 lug. (askanews) – I leader nazionali del campo progressista scenderanno insieme in piazza oggi pomeriggio a Genova per chiedere le dimissioni del governatore della Liguria Giovanni Toti, sospeso dallo scorso 7 maggio, ed elezioni regionali anticipate, dopo la maxi inchiesta per corruzione che ha portato agli arresti domiciliari lo stesso Toti.


Alla manifestazione, in programma alle 17 e 30 nella centralissima piazza De Ferrari, proprio davanti alla sede della Regione Liguria, parteciperanno la segretaria del Pd Elly Schlein, il presidente del M5s Giuseppe Conte ed i leader di Alleanza Verdi e Sinistra Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli. Toti, che nei giorni scorsi si è visto respingere anche dal tribunale del Riesame la richiesta di revoca degli arresti domiciliari ma che ha già annunciato un nuovo ricorso alla Cassazione, ha incontrato ieri sera nella sua villetta di Ameglia l’assessore regionale Giacomo Giampedrone, suo fedelissimo, dicendosi “amareggiato” ma “non preoccupato” per la manifestazione di oggi organizzata dalle opposizioni.


“Se chi dovrebbe costruire l’alternativa poltica al governo della Regione e del Paese – ha spiegato il governatore in una nota diffusa dal suo avvocato difensore Stefano Savi – trova, come unico argomento per riunirsi, la contestazione dei principi cardine della nostra democrazia, quali presunzione di innocenza, indipendenza tra politica e giustizia, credo davvero dimostri l’assenza di un progetto e anche il rispetto per le istituzioni che pure chiederebbero di rappresentare”. “Saranno gli stessi liguri – ha sottolineato Toti che domani incontrerà anche il vice premier Matteo Salvini – a scegliere tra passato e futuro, quando si andrà alle urne. Perché di certo – ha concluso – si andrà al voto, non perché lo chiedono le piazze facendo strame di ogni principio, ma perché siamo in democrazia”.

Mattarella: non rassegnarsi a guerra, soluzioni politiche

Mattarella: non rassegnarsi a guerra, soluzioni politicheRio de Janeiro, 18 lug. (askanews) – “Non possiamo rassegnarci alla guerra”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo a Rio de Janeiro al Centro Brasiliano per le Relazioni Internazionali.


“Soltanto soluzioni politiche, processi di pace inclusivi, una strategia di prevenzione dei conflitti e una rinnovata fiducia nel multilateralismo e nelle Nazioni Unite possono offrire possibilità concrete di edificare un orizzonte di ritrovata pace, di ricostruzione, di crescita sociale ed economica”, ha aggiunto. “Al pari del Brasile e di altri grandi Paesi – ha sottolineato Mattarella – aspiriamo alla pace e la perseguiamo. Come italiani, come europei, come membri responsabili del consesso delle Nazioni riteniamo che essa debba essere costruita a partire da principi di elementare giustizia e ancorata al diritto delle genti. Il Medio Oriente, teatro negli ultimi mesi delle sciagurate gesta terroristiche di Hamas contro inermi israeliani e dell’inaccettabile massacro di civili palestinesi, vive da troppo tempo martoriato. Le aree di crisi nel mondo sono oggi numerose. Le cause dell’instabilità sono profonde”.

Nuova ordinanza arresti domiciliari a Toti: finanziamento illecito

Nuova ordinanza arresti domiciliari a Toti: finanziamento illecitoRoma, 18 lug. (askanews) – Nuova ordinanza di cautelare agli arresti domiciliari per il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, che è sospeso dallo scorso 7 maggio dopo un provvedimento giudiziario. L’accusa contestata è quella di finanziamento illecito per la vicenda degli spot elettorali pagati in occasione delle elezioni comunali di Genova del 2022. Risultano coinvolti in questa tranche anche l’ex braccio destro di Toti, Matteo Cozzani; l’ex senatore e l’ediotre di Primocanale, Maurizio Rossi; e l’ex consigliere di Esselunga, Francesco Moncada.

Ue, Fidanza: ok dei Verdi ha reso impossibile sostegno Fdi

Ue, Fidanza: ok dei Verdi ha reso impossibile sostegno FdiRoma, 18 lug. (askanews) – La decisione di votare no è stata presa “in stretto contatto con Giorgia Meloni”, perché “pur avendo apprezzato lo spirito collaborativo che ha caratterizzato il rapporto tra Ursula von der Leyen e il governo italiano”, “le scelte che sono state fatte in questi giorni, la piattaforma politica, la ricerca di un consenso a sinistra allargato fino ai Verdi che sono arrivati addirittura ad annunciare un loto voto a favore, hanno reso impossibile il nostro sostegno a questa riconferma”. Lo ha detto il capodelegazione di Fdi al parlamento europeo, Carlo Fidanza, dopo il voto che ha visto la conferma di Ursula von der Leyen alla guida della cmmissione europea”.