Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autonomia, Carfagna (Nm): coniugare unità, solidarietà ed efficienza

Autonomia, Carfagna (Nm): coniugare unità, solidarietà ed efficienzaRoma, 5 feb. (askanews) – “Le recenti sentenze della Corte costituzionale sull’autonomia differenziata offrono una grande opportunità, quella di migliorare il testo della legge riguardo ai capitoli più delicati, penso per esempio alla questione dei Lep, e di farlo con un percorso condiviso, in Parlamento. Noi Moderati farà la propria parte, penso che nessuno vorrà sottrarsi a questa responsabilità”. Lo ha detto Mara Carfagna, deputata di Noi Moderati-Centro Popolare, nel Question Time alla Camera con il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli.



“Possiamo e dobbiamo tenere insieme i nuovi poteri delle Regioni con la salvaguardia, la tutela, l’attuazione dei diritti costituzionali di ogni singolo cittadino, con il principio di solidarietà tra i territori, con il principio di sussidiarietà, con il principio di unità nazionale, di coesione sociale, con il principio in base al quale il trasferimento delle funzioni – e non delle materie – deve avvenire soltanto se risponde a criteri di efficienza e di miglioramento dei servizi”, ha aggiunto. “Siamo consapevoli che l’architrave di una buona legge sia non solo la definizione ma anche il finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni. E lo dico con cognizione di causa, perché da ministro per il Sud e la Coesione territoriale ho portato all’approvazione del Parlamento il finanziamento del primo Lep asili nido per oltre un miliardo di euro. L’idea di un’Italia dove la Sanità, i trasporti, la scuola, le mense, le palestre, il tempo pieno, gli asili nido rispettano un livello minimo uguale per tutti può finalmente trasformarsi in una priorità politica. L’obiettivo è quello di tenere insieme l’esigenza di riformare il Paese all’insegna dell’efficienza, dell’efficacia, della trasparenza dell’azione amministrativa e l’esigenza di contrastare quelle disuguaglianze non solo tra Nord e Sud, ma anche tra centro e periferie, aree interne e aree metropolitane, che hanno penalizzato e continuano a penalizzare i cittadini e i territori più deboli”, ha concluso Carfagna.