
Banche, insediata la nuova Commissione regionale Abi Emilia-Romagna
Banche, insediata la nuova Commissione regionale Abi Emilia-RomagnaRoma, 28 mar. (askanews) – A fine 2024 è stato rilevato che il Pil dell’Emilia-Romagna si è attestato intorno allo 0,6% pur in un quadro di flessione delle esportazioni e della produzione industriale nel suo complesso. La struttura produttiva sul territorio con 390.000 imprese attive fa dell’Emilia Romagna una delle colonne industriali d’Italia alle prese con investimenti strategici legati alla transizione, all’innovazione, alla sostenibilità e alla ricerca. Bisogna rilanciare la produttività, soprattutto nel comparto manifatturiero, e affrontare il tema dell’altissimo costo dell’energia.
Secondo quanto riporta un comunicato, è quanto emerso nel corso della riunione di insediamento, a Bologna, della Commissione regionale Abi Emilia-Romagna. Nello specifico, Cristian Berselli (Responsabile Direzione regionale Emilia Ovest BPER Banca) con delibera del Comitato esecutivo dell’Abi è stato confermato alla presidenza di Abi Emilia-Romagna per il prossimo biennio. In linea con le tendenze nazionali seguite dal calo della domanda di credito, e sulla base dei più recenti aggiornamenti congiunturali della Banca d’Italia, a fine 2024 i prestiti bancari all’economia locale hanno superato i 134 miliardi di euro. In particolare, le imprese sono state finanziate con oltre 70 miliardi e le famiglie con oltre 50 miliardi.
Per quanto riguarda la rischiosità, si legge, le sofferenze lorde si sono attestate a 2.2 miliardi di euro (pari all’1,6% del totale dei finanziamenti). Superiori a 161 miliardi i depositi da parte della clientela, segno di una costante fiducia dei risparmiatori. “Le imprese del territorio – ha dichiarato Berselli – sono concentrate sulla continua ricerca di nuovi mercati e su processi di transizione produttiva. Le banche procedono al loro fianco e su questo aspetto specifico è peraltro necessario superare la rigidità di regole europee che appesantiscono l’operatività di sostegno all’economia, soprattutto in una fase di più debole domanda di credito o più difficoltosa sostenibilità del debito. È il caso del settore agricolo, in particolare – ha aggiunto Berselli – che deve puntare ad un rafforzamento dimensionale e patrimoniale delle proprie imprese, mentre per il settore bancario è certamente una delle principali sfide rafforzare ulteriormente l’attività di supporto di un’agricoltura moderna e più sostenibile, sia dal punto di vista sociale che ambientale, grazie a strumenti dedicati, più evoluti ed efficienti”.
Oltre al Presidente Cristian Berselli, compongono la Commissione regionale Valentino Cattani (Vicepresidente Abi Emilia Romagna e Direttore generale Federazione BCC Emilia Romagna); Vittorio Belloi (Sanfelice 1893 Banca Popolare); Marco Biffi (Solution Bank); Andrea Burchi (UniCredit); Stefania Camminati (Credito Emiliano); Vincenzo Cristofolini (Intesa Sanpaolo); Adelmo Lelli (Banco BPM); Roberto Massa (Banca Mediolanum); Andrea Mazzaferri (Banca Monte dei Paschi di Siena); Luca Natali (Credit Agricole Italia); Paolo Quartana (BNL BNP Paribas); Davide Sartori (Banca di Piacenza); Giovanni Tamburini (Banca di Imola); Alessandra Zanella (Banca Sella).