Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Vendemmia, Maso Martis: quantità e qualità uve superiore al 2022

Vendemmia, Maso Martis: quantità e qualità uve superiore al 2022Milano, 7 ago. (askanews) – “Quest’anno la grandine in Trentino ha fatto diversi danni, fortunatamente i nostri vigneti sono in una posizione riparata e non hanno subito grossi danni. Inoltre, rispetto al 2022, le escursioni termiche tra il giorno e la notte sono state perfette: condizioni, si sa, ottimali per le basi spumante. Temperature più calde di giorno e più fresche la notte permettono una lenta maturazione, una buona concentrazione delle componenti aromatiche dell’uva e un miglior bilanciamento tra acidi e zuccheri. In generale le condizioni meteo sono state migliori rispetto allo scorso anno in quanto nei mesi di maggio e giugno la pioggia ha preso il posto della siccità e ha cambiato lo scenario in meglio”. E’ fiduciosa su una buona vendemmia Alessandra Stelzer, amministratrice, con la sorella Maddalena, di Maso Martis, la Cantina biologica di Martignano (Trento) celebre per lo spumante Metodo Classico.

Le Stelzer prospettano un raccolto superiore rispetto all’anno scorso, sia in termini di quantità sia di qualità, proprio per le condizioni meteorologiche favorevoli. La gestione del vigneto è stata comunque difficile per la diffusione di malattie come la peronospora e l’oidio. “Le precipitazioni hanno permesso alla peronospora di proliferare e l’arrivo di umidità e del caldo del mese di luglio hanno contribuito all’insorgere dell’oidio” spiega la produttrice, sottolineando però che “gli interventi agronomici sono stati tempestivi e hanno fatto sì che le malattie siano state controllate in maniera più che soddisfacente: le viti sono state prontamente trattate con rame e zolfo, e si è proceduto con una sfogliatura mirata per arieggiare i grappoli”. La vendemmia a Maso Martis è prevista intorno al 25 agosto, quasi 10 giorni dopo rispetto all’anno scorso, proprio perché la maturazione delle uve è stata più progressiva. È ancora presto per anticipare le caratteristiche che avranno le nuove annate, ma se il caldo non sarà eccessivo si potranno avere buoni aromi e profumi.

Vendemmia, Arnaldo Caprai: buona annata ma calo in vigna fino a 40%

Vendemmia, Arnaldo Caprai: buona annata ma calo in vigna fino a 40%Milano, 7 ago. (askanews) – “La vendemmia di quest’anno ricorda molto quella del 2013, almeno fino ad ora perché, si sa, con il meteo non c’è mai nulla di certo. Se le condizioni climatiche saranno, come sembra, normali, con un anticiclone che rinfrescherà questo agosto, ci aspettiamo un raccolto di buona qualità e una vendemmia leggermente più tardiva, che dovrebbe iniziare, almeno per noi, nella seconda metà di settembre. Attualmente, le vigne stanno ancora vegetando come fossero a maggio-giugno”. E’ quanto ha spiegato Marco Caprai, alla guida della Cantina perugina celebre per il Sagrantino di Montefalco.

Il Sagrantino di Montefalco è una delle varietà più colpite dalla peronospora: “Le perdite dovute a questa malattia, che non si presentava più da alcuni anni, sono state ingenti – prosegue Caprai – e se a questo aggiungiamo la gelata primaverile avremo sicuramente un raccolto inferiore per qualche vigneto anche del 40%, in particolare per alcune varietà molto sensibili a certe tipologie di malattie come il Sagrantino”. Una vendemmia che, secondo l’imprenditore 59enne, “ci mette di fronte al fatto che dobbiamo puntare ancora di più sulla ricerca per aiutare alcune varietà a essere più resistenti alle condizioni climatiche avverse che si presentano in stagioni difficili come questa”.

Il 24 settembre “Acetaie aperte” con aceto balsamico di Modena Igp e Dop

Il 24 settembre “Acetaie aperte” con aceto balsamico di Modena Igp e DopMilano, 5 ago. (askanews) – Si terrà domenica 24 settembre l’edizione 2023 di “Acetaie aperte”, l’evento di promozione e divulgazione annuale organizzato da Le Terre del Balsamico, che unisce i Consorzi di tutela dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, che prevede visite guidate ai luoghi di produzione, degustazioni “e tante altre iniziative che animeranno la giornata nelle acetaie”.

“Stiamo preparando anche per quest’anno un viaggio sensoriale a 360 gradi che riesca a coinvolgere appassionati e curiosi, alla scoperta dell’eccellenze che questi prodotti rappresentano per Modena, per il ruolo che hanno nella cultura collettiva del nostro territorio, di cui sono testimoni le tante storie individuali dei singoli produttori” ha spiegato la presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena, Mariangela Grosoli, sottolineando che “molte persone si avvicinano per conoscere meglio l’Aceto Balsamico di Modena IGP e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP proprio in questa occasione, imparando ad apprezzarli e distinguerne caratteristiche e proprietà, nonché consigli e idee per utilizzarli al meglio nella quotidianità, dotandosi al contempo delle conoscenze necessarie al riconoscimento dei prodotti autentici dalle imitazioni”. Ancora oggi, come nella prima edizione tenutasi nel 2002, Acetaie Aperte rappresenta la perfetta sintesi di una storica collaborazione contraddistinta da una comunione di intenti tra i due Consorzi di tutela, che ha permesso a decine di migliaia di visitatori di conoscere da vicino due prodotti simbolo di Modena nel mondo.

“La manifestazione è da anni la dimostrazione di come lavorare insieme con un fine comune sia la ricetta vincente per affrontare le sfide non solo per il settore ma per il territorio tutto” evidenzia il presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Enrico Corsini, aggiungendo che “con ‘Acetaie Aperte’, ogni acetaia mette a disposizione le proprie risorse per promuovere non soltanto sé stesso ma l’intero patrimonio storico e valoriale che il prodotto rappresenta”.

E’ morto a 84 anni Lorenzo Ercole, presidente di Saclà

E’ morto a 84 anni Lorenzo Ercole, presidente di SaclàMilano, 5 ago. (askanews) – Si è spento ieri sera ad Asti, Lorenzo Ercole, presidente della Saclà. Il manager aveva 84 anni ed era il figlio di Secondo, fondatore dell’azienda conserviera piemontese. Cavaliere al merito del lavoro

Nato ad Asti il 10 luglio 1939, Lorenzo Ercole era entrato in azienda nel 1958, divenendone nel 1981 amministratore delegato (carica poi passata alla figlia Chiara) e nel 1995 presidente. Nel 1997 era stato nominato Cavaliere al merito del lavoro dal presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro.

Coldiretti Alessandria: vendemmia partirà con 15 giorni di ritardo

Coldiretti Alessandria: vendemmia partirà con 15 giorni di ritardoMilano, 5 ago. (askanews) – Partirà in ritardo di una quindicina di giorni rispetto agli anni scorsi, la vendemmia nel territorio provinciale di Alessandria. Al momento non è ancora stato staccato nessun grappolo e si partirà nelle prossime settimane iniziando, come sempre, dalle uve base spumante: Pinot e Chardonnay Alta Langa. Si proseguirà poi, a fine agosto, con le uve Moscato, Cortese, Timorasso, Arneis e, successivamente, Dolcetto, Nebbiolo, Grignolino e Barbera.

In una nota, Coldiretti Alessandria spiega che da una prima stima, “nonostante il bilancio idrico continui ad essere in negativo e i vigneti messi a dura prova da nottate con afa e temperature minime sempre molto alte, le previsioni danno un +10% di prodotto in modo omogeneo in tutte le zone della provincia rispetto al 2022”. L’uva “è buona e sana, i grappoli si presentano decisamente più ‘pesanti’ dello scorso anno, a testimonianza della presenza di una maggiore quantità di acqua”. Si attende dunque “un’annata di buona qualità e quantità anche se l’andamento della raccolta sarà influenzato molto dal resto del mese di agosto e da quello di settembre per confermare le previsioni: insomma, molto dipenderà sia dall’evoluzione delle temperature che influiscono sulla maturazione, sia dall’assenza di nubifragi e grandinate che hanno un impatto devastante sui vigneti e sulle quantità prodotte”.

Noti dolenti riguardano, invece, la marcata recrudescenza su tutto il territorio provinciale della flavescenza dorata, dell’oidio e, soprattutto, Mal dell’esca, la malattia della vite causata da un gruppo di funghi che colonizzano i vasi linfatici e il legno, compromettendo la ‘traslocazione’ dell’acqua e dei nutrienti dalle radici alla parte aerea della pianta, con danni gravissimi a tutta la produzione. La provincia di Alessandria vanta 12 Doc e 7 Docg, e conta 10.669 ettari di superficie vitata per una produzione che nel 2022 è stata di 944.310 quintali e 661.010 ettolitri.

Vino, al via nella Bergamasca la 19esima edizione di “Ardesio DiVino”

Vino, al via nella Bergamasca la 19esima edizione di “Ardesio DiVino”Milano, 5 ago. (askanews) – Ha preso il via questa mattina ad ad Ardesio, in Alta Valseriana (Bergamo), la 19esima edizione di “Ardesio DiVino”, la mostra mercato enogastronomica organizzata dalla Proloco Ardesio che si svolge il 5 e 6 agosto. Quest’anno sono presenti 66 produttori, di cui 52 vignaioli e 14 artigiani del gusto provenienti da 16 Regioni italiane, oltre a due Cantine di Francia e Slovenia, che proporranno in assaggio e in vendita i loro prodotti. Alla due giorni dedicata al vino e al cibo sono inoltre previste masterclass, degustazioni d’autore, concerti, cene nel borgo ed eventi vari.

“Iniziative come questa valorizzano il territorio lombardo e creano delle vetrine importanti per le nostre produzioni d’eccellenza” ha affermato l’assessora a Turismo, Moda e Marketing territoriale di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, che questa mattina ha presenziato all’inaugurazione, aggiungendo “plaudo ai nostri sindaci che hanno compreso l’importanza di queste occasioni per raccontare ai turisti il valore inestimabile dei nostri territori montani, che mi piace ricordare sono sempre più mete gettonate anche nei mesi estivi”. “Qui si riesce ad entrare in simbiosi con la natura, a vivere esperienze suggestive attraverso i racconti e le narrazioni della gente che vive le nostre comunità” ha continuato Mazzali, ricordando che “è proprio in queste realtà interne della Lombardia che noi troviamo quella ricchezza di valori, di creatività, di saper fare, che oggi i turisti stranieri e non vogliono vivere. Un’idea per un fine settimana ‘fuori porta’ – ha concluso – che coniuga cultura, turismo e ottima tavola”.

Vino, il 2 settembre a Radda in Chianti “Sorsi di solidarietà”

Vino, il 2 settembre a Radda in Chianti “Sorsi di solidarietà”Milano, 5 ago. (askanews) – Sabato 2 settembre a Radda in Chianti (Siena) si terrà “Sorsi di solidarietà: Radda per la Romagna”, un’iniziativa promossa e organizzata dalle associazioni Pro-Loco e Vignaioli e dai produttori locali, il ricavato sarà interamente devoluto in favore della popolazione romagnola alluvionata.

Nella suggestiva cornice di piazza Ferrucci, il giornalista Carlo Macchi guiderà i partecipanti in una comparazione fra le caratteristiche distintive del vitigno Sangiovese raddese con quello romagnolo. Alla degustazione seguirà un buffet conviviale che offrirà una selezione di prodotti tipici toscani e romagnoli. “Un momento di condivisione e amicizia – spiegano gli organizzatori – che permetterà di conoscere i produttori di Radda e gli ospiti provenienti dalla Romagna, creando un legame di solidarietà che va oltre i confini geografici”.

Vino, in ottobre dieci Cantine sarde parteciperanno a Iwe a Chicago

Vino, in ottobre dieci Cantine sarde parteciperanno a Iwe a ChicagoMilano, 4 ago. (askanews) – L’assessorato dell’Agricoltura della Regione Sardegna ha annunciato che parteciperà con un gruppo di dieci Cantine dell’isola all’”International wine expo” (Iwe), che si terrà a Chicago il 22 e 23 ottobre prossimi e a cui sono attesi oltre trecento buyer da tutti gli Stati Uniti.

La Regione ha sottolineato che la Sardegna “punta ad essere protagonista” della manifestazione organizzata in collaborazione con Vinitaly, alla luce dell’importanza del mercato statunitense per il vino italiano. “Credo che questo progetto sia fondamentale per consentire la conoscenza delle nostre eccellenti produzioni vinicole negli Stati Uniti, sia in termini di ulteriore occasione di promozione per le Cantine già conosciute, che per l’opportunità di far conoscere altre aziende che ad oggi non hanno avuto la possibilità di farlo” ha spiegato l’assessora dell’Agricoltura, Valeria Satta, sottolineando che “il nostro territorio ha una grande biodiversità e un patrimonio di vitigni autoctoni che consentono alla Sardegna produzioni, spesso di nicchia che conquistano sempre di più i mercati internazionali”. La manifestazione sarà preceduta il 21 ottobre da un evento inaugurale aperto a operatori commerciali, importatori, distributori e buyer statunitensi. L’Agenzia Laore Sardegna ha pubblicato un avviso rivolto alle imprese sarde interessate a partecipare all’evento.

Vino, 10-11 agosto alla Cantina di Venosa torna “Riflessi di stelle”

Vino, 10-11 agosto alla Cantina di Venosa torna “Riflessi di stelle”Milano, 4 ago. (askanews) – Giovedì 10 e venerdì 11 agosto torna “Riflessi di Stelle”, la manifestazione “enoturistica, musicale e astronomica” proposta da Cantina di Venosa, la cooperativa vitivinicola del Vulture con sede a Venosa (Potenza).

L’ultima edizione dell’iniziativa che si era svolta in un’unica giornata nel 2019, aveva visto oltre tremila partecipanti. “Siamo felici di tornare a celebrare questo evento giunto alla decima edizione, purtroppo interrotto nel 2020 a causa del Covid” ha dichiarato il presidente della Cantina, Francesco Perillo, sottolineando che “per noi è un appuntamento importante per rinsaldare il legame con il territorio e i consumatori, in particolare i giovani, ma anche per far diventare la nostra azienda un punto d’incontro e un laboratorio di idee, dove far convergere conoscenze, aspettative, problematiche e soluzioni sul sistema vitivinicolo che ci contraddistingue”. Due le masterclass annunciate, quella del giovedì guidata dall’Ais e quella di venerdì dalla Fis. Alle degustazioni dei vini sarà possibile abbinare street food in salsa lucana e pugliese proposta da vari stand. Tre i concerti in programma: la sera del 10 “Malatia Tour” con Ciccio Merolla, e a seguire Renanera, mentre l’11 sarà la volta dei La Rua.

Alle 21 di giovedì è previsto il convegno sul “Progetto di valorizzazione di filiera” moderato da Luciano Pignataro, a cui parteciperanno oltre al presidente Perillo, l’assessore all’Agricoltura della Basilicata, Alessandro Galella, il tecnico progettista Giuseppe Filippi e, in rappresentanza dell’autorità di gestione del PSR Basilicata 2014/2020, Vittorio Rocco Restaino. Con 350 soci che coltivano 800 ettari di vigne, due milioni di bottiglie prodotte (per il 90% Aglianico) attraverso 21 referenze, a cui si aggiunge un 60% di vino sfuso, Cantina di Venosa è una delle aziende cooperative più importanti del Mezzogiorno.

I vini delle Terre etrusco romane il 10 agosto a Castello di S. Severa

I vini delle Terre etrusco romane il 10 agosto a Castello di S. SeveraMilano, 4 ago. (askanews) – L’associazione La Strada del Vino e dei prodotti tipici delle Terre etrusco romane organizza il 10 agosto la notte di San Lorenzo al Castello di Santa Severa nell’omonima frazione di Santa Marinella nel Lazio, in provincia di Roma.

Dalle 19 sarà possibile guardare le stelle in riva al mare, tra i vicoli e le piazze del Castello: un percorso suggestivo illuminato da luci e candele che presenterà ai visitatori alcune Cantine del territorio. Otto banchi di assaggio guidati da sommelier professionisti proporranno una degustazione guidata di una selezioni di vini delle cantine Tenuta Tre Cancelli, Cantina Belardi, Cantina Onorati, Tenuta Fontana Murata, Cantina di Torre in Pietra, Cantina Morichelli, Cantine Capitani, Cantina Poggio della Stella e Agriturismo Casale Sasso. Ad accompagnare la degustazione sarà presente lo street food gourmet “Piccole Gioie” dello chef Marco di Battista preparate con prodotti a “chilometro zero”. Lungo il percorso, i visitatori potranno assistere alle performance di artisti di strada e ammirare le creazioni di diversi artigiani.