Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

”Valle dei Segni Wine Trail”: corsa tra vigne e vini in Val Camonica

”Valle dei Segni Wine Trail”: corsa tra vigne e vini in Val CamonicaMilano, 13 giu. (askanews) – E’ stata presentata a Palazzo Lombardia la seconda edizione della “Valle dei Segni Wine Trail”, la corsa tra storia, arte, territorio, vigne e vini in programma dal 27 al 29 ottobre in Val Camonica, tra le provincie di Brescia e Bergamo. Tre le distanze: 55, 18 e 8 chilometri, con un dislivello rispettivamente di 2.500, 950 e 300 metri.

“Nella prima edizione è stato raggiunto il ragguardevole traguardo di 1.500 atleti, 10 nazioni e 30 province coinvolte: l’obiettivo è fare ancora meglio grazie a un grande sforzo organizzativo” ha affermato la sottosegretaria lombarda con delega allo Sport e giovani, Lara Magoni, ricordando che “quello della Valcamonica è un territorio che grazie anche a eventi come questo ci sta dando grandi soddisfazioni”. La Wine Trail, ha osservato Magoni, “nasce da un percorso straordinario attorno all lago Moro, un lago poco conosciuto e che perciò merita di essere visitato”, parlando di “un evento che racconta la corsa attraverso sentieri storici, perché qui abbiamo il primo sito Unesco in Italia, riconosciuto nel 1979. Un territorio dal fascino misterioso, ricco di cultura e tradizioni millenarie”.

“Lo sport ancora una volta è protagonista, fulcro di un evento importante” ha proseguito la sottosegretaria, sottolineando che “aono felice che abbiate avuto il patronato del mio sottosegretariato: lo sport è quel linguaggio universale che fa aggregazione e ‘contamina’ il benessere”.

Vino, Moio (Oiv): a viticoltura italiana servono nuove strategie

Vino, Moio (Oiv): a viticoltura italiana servono nuove strategieMilano, 13 giu. (askanews) – “L’attuale viticoltura italiana è destinata a perdere qualità e mercati se non mette a punto nuove strategie per un futuro di una nuova crescita ed affermazione a livello internazionale anche alla luce delle straordinarie ed esclusive potenzialità offerte dal comparto vitivinicolo del nostro bel Paese”. Lo ha detto il presidente dell’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (Oiv), Luigi Moio, nella sua prolusione all’apertura del 74esimo anno accademico per l’Accademia italiana della vite e del vino (Aivv), questa mattina all’Auditorium di Sant’Apollonia a Firenze.

Secondo Moio “un primo aspetto da considerare è il cambiamento climatico, ma fortunatamente su questo punto abbiamo un vantaggio naturale: i nostri vitigni storici sono quasi tutti tardivi, ossia caratterizzati da un ciclo vegetativo lungo, per cui non soffrono molto per un eventuale aumento della temperatura media annuale. Anzi, alcuni di loro potrebbero addirittura avere dei vantaggi con un miglioramento notevole del potenziale enologico – ha spiegato – e di conseguenza con l’ottenimento di vini maggiormente espressivi dei luoghi di origine. I nostri vini ottenuti dai vitigni italici hanno un vantaggio competitivo enorme”. “Un secondo punto è l’enorme crescita della sensibilità ambientale nella società” ha proseguito il presidente dell’Oiv, aggiungendo che “problematiche come agricoltura verde, ossia un’agricoltura ‘pulita’ e ‘pura’ nei confronti dell’ambiente pedoclimatico, della pianta, degli addetti ai lavori e di conseguenza dei consumatori non sono più rinviabili, con scelte lungo tutta la filiera vitivinicola, dall’uva alla bottiglia”. “Lo stesso discorso vale in cantina dove tematiche come ‘ecowinery’ ed una enologia che è possibile definire ‘leggera’ ossia una sorta di ‘milde-enology’ sono concetti non più procrastinabili” ha evidenziato, sottolineando che “soprattutto in questa fase particolare che ci ha completame’te sconvolti e confusi, è necessario dare ancora più forza all’enoturismo”. “Le cantine sono dei potenziali porti attrattori, bisogna per questo continuare a metterle in rete in modo ordinato e organizzato allo scopo di creare tutte le condizioni per poter fare una buona accoglienza” ha continuato, concludendo “portare gli appassionati sui luoghi di produzione è fondamentale perché il vino non lo si comunica se non si ci si guarda negli occhi”.

Vino, successo per “Enovitis in campo”: oltre 5.500 visitatori

Vino, successo per “Enovitis in campo”: oltre 5.500 visitatoriMilano, 13 giu. (askanews) – Record di espositori, 172, e oltre 5.500 visitatori, tra cui diversi operatori dall’estero, principalmente dalla Germania, Slovenia e Kazakistan. E’ stata un successo, nonostante il maltempo, la 17esima edizione di “Enovitis in campo”, l’evento itinerante di Unione italiana vini (Uiv) dedicato alle tecnologie per la viticoltura che si è tenuta nei giorni scorsi nell’azienda agricola Erian – Cantina Bottenago a Polpenazze del Garda (Brescia).

“Questa manifestazione si conferma la manifestazione di riferimento in Italia per le macchine e attrezzature da vigneto, un appuntamento unico per rappresentatività, vivacità delle proposte e attualità del dibattito tecnico” ha affermato il segretario generale di Uiv, Paolo Castelletti, parlando di un’edizione ancora una volta capace di mettere al centro le più moderne tecnologie per le operazioni agronomiche: un momento di incontro e confronto importante per il comparto, come testimonia la risposta ogni anno crescente degli espositori, e il rinnovato interesse da parte degli operatori specializzati che partecipano alla due-giorni”. Sotto la lente di questa edizione ci sono state in particolare le soluzioni più innovative nel campo della robotica, dell’elettrificazione e della riduzione della chimica: dal biologico agli agrofarmaci fino ai biostimolanti.

Il testimone passa ora a “Enovitis Extreme”, la versione di “Enovitis in campo” dedicata ai vigneti di montagna e in elevata pendenza, che il 13 luglio andrà prenderà il via nei vigneti della Cantina Valle Isarco – Eisacktal (Chiusa, Bolzano) per la seconda edizione della rassegna dinamica riservata alla viticoltura eroica. Si tratta di un approfondimento specifico sull’utilizzo di macchine operatrici e attrezzature destinate all’impiego in condizioni orografiche impervie a fronte di elevatissimi costi di produzione.

Vino, Consorzio Franciacorta corre Mille Miglia su Fiat Spider 1955

Vino, Consorzio Franciacorta corre Mille Miglia su Fiat Spider 1955Milano, 11 giu. (askanews) – Franciacorta è “official sparkling wine” anche dell’edizione 2023 della Mille Miglia, la celebre gara di auto d’epoca che quest’anno si corre dal 13 al 17 giugno. Per festeggiare Brescia-Bergamo Capitale della cultura, Franciacorta gareggerà con l’auto numero 378, una Fiat 1100 TV Spider del 1955 e porterà sulle strade italiane diversi ospiti per promuovere la bollicina bresciana. Da Brescia a Roma guiderà Giorgia Surina, attrice e conduttrice radiofonica e televisiva che passerà poi il testimone a Giuseppe Maggio, attore italiano che guiderà fino a Milano dove gli succederà Gresy Daniilidis, imprenditrice digitale italo-greca che concluderà la gara fino a Brescia.

“L’automobilismo d’epoca e la produzione di vino italiano di qualità – ha dichiarato il presidente del Consorzio, Silvano Brescianini – condividono la passione per la tradizione e l’eccellenza”. Per Bergamo Brescia 2023, quest’anno, la gara attraverserà la Franciacorta, costeggiando le sponde del Lago d’Iseo (Sarnico – Iseo) per poi passare per il territorio dei Comuni di Provaglio d’Iseo, Passirano, Cazzago San Martino, Gussago e Cellatica. Franciacorta sarà inoltre presente in tutte le aree Mille Miglia a Brescia nei giorni precedenti la partenza e l’arrivo. Nel frattempo si è appena conclusa la settimana newyorkese per Franciacorta, un appuntamento ormai annuale tra cene di gala, masterclass e degustazioni, che ha preso via il 6 giugno con una cena di gala all’insegna dell’italianità, ambientata nella suggestiva cornice dello Slowear Store (il brand di moda veneto con cui Franciacorta collabora da anni) di Lafayette Street, nel cuore di Soho, che si è trasformato, in via del tutto eccezionale, in un ristorante gourmet. La cena esclusiva ha visto 50 ospiti vip tra importanti giornalisti, personaggi della società newyorkese e influencer americani.

Il giorno successivo si è tenuta una degustazione di 12 basi di Franciacorta e di diverse tipologie tra millesimati e riserve, con un focus sulle caratteristiche dei suoli e sui progetti legati alla sostenibilità, che ha coinvolto 50 sommelier dei più importanti ristoranti newyorkesi. Mercoledì 7 giugno, in collaborazione con la prestigiosa rivista statunitense “Wine Enthusiast”, è stato organizzato un aperitivo aperto al pubblico durante il quale, guidati da Jeff Porter, writer at large, gli ospiti hanno degustato diversi Franciacorta in abbinamento a finger food creati ad hoc per la serata nella Water Tower del Williamsburg Hotel. “Gli Stati Uniti sono il primo mercato per il vino al mondo e sicuramente per Franciacorta un’opportunità in fase di sviluppo e costante crescita” ha spiegato Brescianini, ricordando che a fine 2022, gli Usa rappresentavano il 12,1% dell’export e ad aprile di quest’anno circa il 13%.

Vino, il 13 giugno a Firenze al via 74esimo anno accademico dell’Aivv

Vino, il 13 giugno a Firenze al via 74esimo anno accademico dell’AivvMilano, 10 giu. (askanews) – Il 13 giugno, all’Auditorium Sant’Apollonia di Firenze, si inaugura il 74esimo anno accademico dell’Accademia della vite e del vino (Aivv). Il nuovo anno prende il via sotto la guida della nuova governance che ha visto, dopo 20 anni, Antonio Calò passare la mano a Rosario Di Lorenzo nel ruolo di presidente dell’Aivv, fondata il 30 luglio 1949 a Siena (città dove ha avuto sede per moltissimi anni) con lo scopo di promuovere studi, ricerche e discussioni sui maggiori problemi concernenti la vite ed il vino, compreso l’insegnamento. Sono stati eletti vicepresidenti Vincenzo Gerbi e Angelo Costacurta, e consiglieri Emilio Celotti, Donatella Cinelli Colombini, Davide Gaeta, Cesare Intrieri, Giusi Mainardi, Vittorino Novello, Danilo Riponti, Oriana Silvestroni, Paolo Storchi, Alessandro Torcoli e Carlo Viviani. Antonio Calò avrà il ruolo di presidente onorario.

Firenze è una “sede simbolica”, fortemente voluta dalla Regione Toscana per ospirare l’appuntamento del più importante sodalizio italiano dedicato alla vitivinicoltura, con al suo attivo 570 accademici tra studiosi, imprenditori e divulgatori del settore. “Apriamo questo anno accademico con un nuovo corso, un nuovo gruppo di lavoro che vede varie figure impegnate nel consiglio direttivo, ma anche con nuovi obiettivi in uno scenario, quale quello vitivinicolo, che sta cambiando” ha affermato il neo presidente, aggiungendo che “metteremo in questo senso tutti i nostri accademici al servizio dello sviluppo delle tecniche, ma anche della riflessione e della divulgazione sulle nuove tematiche e problematiche che incidono nel comparto e nella filiera”. Il programma della mattinata prevede, a partire dalle 10, i saluti di Di Lorenzo, la consegna dei diplomi e quindi la prolusione di Luigi Moio, Ordinario di Enologia alla Facoltà di Agraria dell’Università Federico II di Napoli e presidente dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv), dal titolo “Il futuro del vino nell’era della sostenibilità”. Alle 12 è invece prevista l’assemblea del Corpo accademico. Nato a Palermo nel 1955, il neo presidente Di Lorenzo è stato Ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Palermo e ha alle sue spalle oltre un centinaio di pubblicazioni. Ha dedicato una particolare attenzione allo studio della nutrizione idrica e minerale delle viti e alla sperimentazione del telerilevamento in viticoltura.

L’Aivv è collegata al ministero dei Beni culturali e al ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e delle Foreste. La sua attività si svolge in “tornate” a carattere itinerante con eventi organizzati insieme a visite conoscitive di specifiche realtà produttive. L’Accademia assegna i premi “Arturo Marescalchi”, quello internazionale di vinicoltura “Giovanni Dalmasso” e quello intitolato a “Pier Giovanni Garoglio”.

Vino, il neozelandese John Barker eletto nuovo Dg dell’Oiv

Vino, il neozelandese John Barker eletto nuovo Dg dell’OivMilano, 9 giu. (askanews) – Il 54enne neozelandese John Barker è stato eletto oggi Direttore generale dell’Organizzazione internazionale della vite e del vino (Oiv). Alla 21esima assemblea generale che si è chiusa oggi a Jerez de la Frontera (Spagna), Barker ha ottenuto i voti di 46 dei 47 Stati membri aventi diritto. Il nuovo Dg inizierà il suo mandato nel gennaio 2024, “Anno internazionale della vite e del vino” nel quale l’organizzazione celebrerà il suo centenario.

Barker si è laureato in “Legge e Arti” all’Università di Auckland, ateneo dove ha poi conseguito un dottorato con una tei dal titolo: “Different worlds: law and the changing geographies of wine in France and New Zealand”, in collaborazione con il Dipartimento Inra-Enesad dell’ Université de Bourgogne di Digione, città francese da dove guiderà l’Organizzazione per i prossimi cinque anni. Il 54enne ha iniziato a lavorare con l’Oiv nel 2005 come esperto per la Nuova Zelanda, arrivando poi a presiedere la Commissione Diritto ed economia (2009-12), per poi assumere il ruolo di vicepresidente (2012-2014). Dopo essersi candidato alla carica di Dg nel 2018, ha continuato il suo lavoro come esperto dell’OIV e come “giurista del vino”, mantenendo anche la carica di direttore generale advocacy per la “New Zealand Winegrowers” (2004-2014). Negli anni ha fornito consulenze a clienti di molti Paesi, tra cui Australia, Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Georgia, Moldavia, Canada, Singapore, Giappone e, naturalmente, Nuova Zelanda.

Unione italiana vini: su Ocm vino e dealcolati stallo preoccupante

Unione italiana vini: su Ocm vino e dealcolati stallo preoccupanteMilano, 9 giu. (askanews) – E’ lo stallo su due aspetti strategici come l’Ocm vino e le bevande dealcolate a preoccupare maggiormente Unione italiana vini (Uiv), il cui consiglio nazionale si è riunito oggi all’Azienda Bellavista a Erbusco (Brescia). Una stasi che risulta “ancor più pesante nel contesto di brusco rallentamento dei mercati internazionali registrato in questi primi mesi dell’anno”.

In una nota, Uiv ricorda che dopo le recenti richieste di “aggiustamento” da parte del ministero dell’Economia, si allungano infatti i tempi di approvazione della misura relativa alla promozione 2022-2023 del vino italiano nei Paesi terzi. “Ora l’ok alla misura è ulteriormente rinviato al 21 giugno, con il competitor francese ha già emanato il bando da quasi due mesi e ora ha tutto il tempo per organizzare al meglio i programmi il cui avvio è previsto il prossimo 16 ottobre” evidenzia la confederazione, rilevando che “contestualmente, il permanere della situazione di impasse sul fronte della produzione e commercializzazione dei prodotti dealcolati, che in Italia restano ancora inibite nonostante il via libera da parte dell’Unione Europea, e le reiterate sollecitazioni dell’associazione imprese italiane del vino presso il ministero dell’Agricoltura per risolvere uno stallo che di fatto genera un evidente svantaggio competitivo”. “Le istituzioni ci stimolano a una ulteriore crescita con l’obiettivo di superare il competitor francese nella leadership mondiale del mercato del vino: un obiettivo giusto, che le imprese italiane del vino sono consapevoli di poter raggiungere, a patto però che ognuno faccia la propria parte” ha dichiarato il presidente Uiv, Lamberto Frescobaldi, aggiungendo che “lo svantaggio competitivo generato dai ritardi delle Amministrazioni nelle scelte, non aiuta lo sviluppo del mercato, tra l’altro in un periodo di forte incertezza con un livello di giacenze ben oltre la soglia di sicurezza In diverse aree strategiche del Paese”.

L’analisi del mercato emersa in Consiglio, a cui hanno partecipato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso (in collegamento), e il presidente dell’Ice, Matteo Zoppas, acuisce l’apprensione degli imprenditori. Secondo l’Osservatorio Uiv, ad aprile il livello delle giacenze ha superato il +5% rispetto al pari periodo dello scorso anno, nonostante una campagna vendemmiale 2022 chiusa con volumi in contrazione dell’1%. In forte crescita gli stock delle Dop (+9%). Una situazione che comincia a riverberarsi sui prezzi dello sfuso, in discesa soprattutto al Sud, con la Germania che sta acquistando in regime di low cost. Anche le vendite all’estero evidenziate nell’anteprima export primo trimestre presso le principali piazze extraUe, registrano la fatica di mercati importanti, in particolare in Uk, Canada, Giappone, Cina e Corea del Sud. In forte rallentamento, per la prima volta dopo anni di crescita, anche gli spumanti.

Alluvione, Giansanti: danni epocali, ci vorrà tempo per la ripartenza

Alluvione, Giansanti: danni epocali, ci vorrà tempo per la ripartenzaManduria (Ta), 9 giu. (askanews) – “Oggi non possiamo dimenticare ciò che è accaduto in Emilia Romagna. Una parte del Paese sta piangendo danni epocali, la ripartenza in quelle zone non avverrà dalla mattina alla sera”. E’ l’allarme lanciato da Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, dalla Masseria Li Reni per il quarto Forum in Masseria “L’Italia che verrà”.

“La sfida in cui si coniuga produttività, garanzie, sicurezza alimentare, con cambiamento climatico o la facciamo accompagnando l’agricoltura o è evidente che gli agricoltori senza una regia e senza mezzi e risorse non ce la faranno”, ha aggiunto. “Gli ultimi tre anni – ha spiegato il presidente di Confagricoltura – sono stati per gli agricoltori molto difficili. Da una parte importanti perché il Covid e la guerra russo-ucraina hanno dimostrato quanto sia importante avere oggi un settore primario fondamentale e in grado di rispondere alle necessità del Paese. L’accesso al cibo oggi in Italia è permesso a tutti, con prodotti da basso costo fino ai più alti. Questa è la sfida del futuro, ovvero come coniugare le risorse economiche del Pnrr e in generale della programmazione europea dei fondi dell’agricoltura. Noi avevamo chiesto maggiori risorse per il futuro quinquiennio. Non mi sembra che l’Europa voglia dare ulteriori risorse economiche al settore che deve garantire stabilità economica per i consumatori. La nostra principale preoccupazione è continuare a produrre cibo di qualità, in quantità e poter garantire a tutti i consumatori del mondo al minor prezzo possibile”, ha concluso.

La Spagna ospite d’onore del “Food and wine tourism forum 2023″

La Spagna ospite d’onore del “Food and wine tourism forum 2023″Milano, 8 giu. (askanews) – La Spagna sarà il Paese ospite d’onore della sesta edizione del “Food and wine tourism forum”, il più importante appuntamento in Italia dedicato all’innovazione del turismo enogastronomico che si svolgerà il 21 giugno al Castello di Grinzane Cavour (Cuneo).

Promosso e organizzato da Ente Turismo Langhe Monferrato Roero con la direzione scientifica di Roberta Milano, il Forum, il cui titolo di quest’anno è “Prospect”, riunirà esperti, ricercatori, accademici, rappresentanti istituzionali e imprenditori del settore per confrontarsi su sostenibilità, accelerazione digitale, cambiamento climatico e strutturazione di un’offerta sempre più competitiva e smart nelle prospettive di sviluppo del turismo enogastronomico. “Tutti i trend e le tendenze confermano la preferenza verso un turismo legato al cibo e al vino che sa interpretare perfettamente i valori e le esigenze del nuovo modo di viaggiare post-pandemia, facendo sempre più del turismo enogastronomico una grande opportunità. Soprattutto per l’Italia” ha spiegato Milano, aggiungendo che però “la ‘conditio sine qua non’ è che l’Italia sappia valorizzare la riconosciuta forza dei prodotti e contemporaneamente rispondere alle urgenti esigenze di sostenibilità e digitalizzazione”.

Per la Spagna interverranno Maria Velasco González, Consigliere Gabinetto del Segretario di Stato del Turismo, e Juan Luis López Vázquez, Area Promozione Internazionale del Sevilla City Office, che parleranno, tra l’altro, dell’innovativo “Plan de Turismo Enogastronómico”. Tra le principali novità di questa edizione, c’è la partnership scientifica con “BTO, Be Travel Onlife”, evento fiorentino che da 15 anni rappresenta l’appuntamento di riferimento in Italia su turismo digitale e innovazione. La manifestazione si svolgerà su quattro sale per un totale di 21 appuntamenti in programma dalle 10 alle 18, che spazieranno dalla strategia all’operatività, dalle testimonianze internazionali al social media marketing, dalle più recenti ricerche alla didattica sui tools di promozione digitale. Per la prima volta al Forum, le Città Creative Unesco per la Gastronomia sottolineeranno la forza della rete, l’importanza di collaborare insieme per obiettivi comuni. Saranno ospiti le città di Burgos (Spagna), Rouen (Francia) e Bergamo, riunite allo stesso tavolo con la “padrona di casa” Alba, che dal 2017 fa parte del prestigioso network internazionale.

Il “Food and wine tourism forum” è un evento patrocinato da Enit, Regione Piemonte e Visit Piemonte, realizzato in partnership con BTO e Castello di Grinzane Cavour – Enoteca Regionale Piemontese Cavour, con il contributo di Fondazione CRC e Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria.

Presentato “Itinerario della Bellezza” nella provincia Pesaro e Urbino

Presentato “Itinerario della Bellezza” nella provincia Pesaro e UrbinoMilano, 8 giu. (askanews) – E’ stata presentata oggi a Roma la sesta edizione dell’”Itinerario della Bellezza” nella provincia di Pesaro e Urbino. Un percorso tra mare, parchi naturali, città d’arte, rilievi punteggiati da borghi inaspettati, ideato nel 2018 da Confcommercio Pesaro e Urbino – Marche Nord per far scoprire ai visitatori italiani e stranieri gli angoli meno noti di questa provincia (quella più visitata delle Marche), trasformando in destinazioni turistiche i Comuni aderenti, che difficilmente da soli riuscirebbero a farsi conoscere.

La guida è anche un viaggio gastronomico alla (ri-)scoperta della cucina locale di qualità e delle eccellenze agroalimentari. Questa è una terra di vini, come il Bianchello del Metauro, il Sangiovese dei Colli Pesaresi e il Pergola Rosso, di tartufi 365 giorni l’anno, come il bianco pregiato o il nero pregiato di Pergola e Apecchio, e di originali caffè come la Moretta di Fano. Ma anche di tipicità Dop come la Casciotta di Urbino, il prosciutto di Carpegna e l’olio di Cartoceto. “L’Itinerario della Bellezza è un progetto di comunicazione, unico in Italia ideato da un’associazione di categoria” ha spiegato il direttore di Confcommercio Marche Nord, Amerigo Varotti, “che utilizza tutti gli strumenti del marketing turistico per valorizzare il patrimonio artistico, ambientale ed enogastronomico della rete dei comuni aderenti”. “Una guida che è riduttivo paragonare a un semplice depliant, visto che con le sue 160 pagine, corredate da foto e testi inediti, va letteralmente a ruba nelle principali fiere italiane e negli uffici di Informazione e accoglienza turistica (Iat)”.

L’itinerario comprende oggi ben 21 località: perché ad Apecchio, Cagli, Cantiano, Colli al Metauro, Fano, Fossombrone, Gabicce Mare, Gradara, Mondavio, Pergola, San Lorenzo in Campo, Sassocorvaro Auditore, Tavullia, Terre Roveresche, sino alle più note Pesaro e Urbino, nella versione 2023 si vanno ad aggiungere le new entry di Cartoceto, Isola del Piano, culla del biologico italiano, Mondolfo, Borgo più bello d’Italia e Bandiera blu 2022, Mombaroccio, scrigno medievale dalle mura possenti, e Piobbico, feudo fiabesco della potente famiglia Brancaleoni. Disponibile anche sull’app gratuita e sul sito confcommerciomarchenord.it, l’itinerario spazia in pochi chilometri dalle località balneari di Gabicce Mare, Marotta di Mondolfo e Fano, la Fanum Fortunae, città romana della fortuna, fino a Cantiano, sotto le cime del monte Catria. Passando per Cagli, con la sua celebre Cappella Tiranni affrescata da Giovanni Santi, il padre di Raffaello, e Mondavio, Borgo più bello d’Italia dominato dalla fortezza di Francesco di Giorgio Martini, genio dell’architettura quattrocentesca. Ma anche per Pergola, custode dei Bronzi Dorati di Cartoceto, unico gruppo di età romana in bronzo dorato giunto fino a noi. E poi Urbino, culla del Rinascimento, con il suo Palazzo voluto dal duca Federico da Montefeltro, oggi sede della Galleria Nazionale delle Marche, e Pesaro, Capitale italiana della Cultura 2024, patria di Gioachino Rossini.