Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Vino, Ais: sempre più impegnati nel progetto Gncvo con tre ministeri

Vino, Ais: sempre più impegnati nel progetto Gncvo con tre ministeriMilano, 20 mag. (askanews) – “Divulgare il patrimonio del vino e dell’olio, investire sulla cultura e valorizzare la qualità delle eccellenze italiane. Con questi obiettivi siamo sempre più coinvolti e impegnati nel progetto con i tre ministeri che hanno firmato il protocollo d’intesa e abbiamo constatato con soddisfazione il rinnovato entusiasmo da parte delle istituzioni”. Così il presidente nazionale dell’Associazione italiana sommelier (Ais), Sandro Camilli, ha inaugurato la XIII edizione della Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio (Gncvo), promossa dalla stessa Ais in collaborazione con il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), il ministero della Cultura e quello dell’Istruzione e del Merito.

La giornata ha preso il via con un convegno al Masaf a Roma dal titolo “Tratti rurali e identità enogastronomiche del patrimonio paesaggistico e culturale italiano” al quale ha partecipato, tra gli altri, il mministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che ha ribadito che “continuare a garantire prodotti di qualità significa aumentare il nostro export, creare ricchezza, rendere più solido il nostro sistema Paese e accrescere opportunità occupazionali”. I lavori, moderati dal giornalista Valerio Ceva Grimaldi, si sono chiusi con l’intervento di Camillo Privitera, referente nazionale Ais per gli eventi e il sociale, per presentare una nuova iniziativa, che ha come obiettivo il coinvolgimento dei più giovani sul valore culturale del paesaggio: una borsa di studio aperta agli studenti delle scuole del secondo ciclo, con particolare riguardo agli allievi del quarto e quinto anno di Istituti tecnici agrari, di Istituti tecnico economici con indirizzo turistico e di quelli professionali del settore enogastronomia e ospitalità alberghiera. I concorrenti, guidati da un docente interno alla scuola e/o con l’ausilio di un docente Ais, saranno chiamati a elaborare un itinerario sul territorio nazionale prendendo spunto da uno dei paesaggi rurali storici iscritti al Registro nazionale o censiti da Rete rurale nazionale. Alle classi autrici dei cinque migliori itinerari selezionati su scala nazionale sarà assegnato un premio nel corso di una cerimonia finale, che si terrà durante l’edizione 2024 della Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio.

Cuzziol GrandiVini lancia nuovo sito: “Rispecchia nostri valori”

Cuzziol GrandiVini lancia nuovo sito: “Rispecchia nostri valori”Milano, 20 mag. (askanews) – Come annunciato alla kermesse aziendale organizzata nel gennaio scorso a Milano, Cuzziol GrandiVini, distributore trevigiano specializzato in “fine wines”, lancia il suo nuovo sito. Il nuovo progetto on-line è “coerente con i trend di crescita aziendale e rafforza il lavoro fatto sul catalogo, proponendo ai clienti con una navigazione più semplice e chiara, una lettura della selezione del portfolio su più livelli”.

“Il nostro obiettivo è quello di allontanarsi dal concetto di vetrina di prodotti e di allinearsi alla contemporaneità attraverso aspetti grafici e di layout ma anche tecnici” ha spiegato l’Ad, Luca Cuzziol, sottolineando che “creare uno spazio online che rispecchiasse i nostri valori e lo spirito che ci anima era al centro del progetto per valorizzare il nostro lavoro di selezionatori”. Nella barra di navigazione quattro sezioni sono state pensate per mettere luce, oltre ai “fine wines”, sugli altri prodotti selezionati e distribuiti da Cuzziol GrandiVini come spirits, succhi, sidri e prodotti gastronomici. Oltre alla presentazione dell’azienda, ai produttori, a tutta la selezione con la possibilità di scaricare i cataloghi, nel menù si trova “La selezione di Franco” che raccoglie i prodotti tipici della tradizione italiana, dalla pasta al riso, dalla passata di pomodoro a oli di oliva monorigine, vasellami e conserve di qualità. “Il Sole” offre la selezione dei vini delle aziende italiane e straniere in catalogo, classificati per Paese di provenienza e territorio di produzione”. “La Luna” è invece l’area dedicata agli Spirits, che completano la parte vino offrendo una gamma che spazia dai bourbon statunintensi ai whisky scozzesi, dai gin britannici e olandesi ai vermut piemontesi, passando per cognac e armagnac francesi e arrivando agli amari siciliani.

”(P)assaggio in Cantina”: alla scoperta del vino toscano in bus

”(P)assaggio in Cantina”: alla scoperta del vino toscano in busMilano, 20 mag. (askanews) – Con “(p)Assaggio in Cantina” Autolinee Toscane punta ad incentivare l’uso dell’autobus quale mezzo di trasporto per raggiungere le Cantine che aderiscono al Movimento turismo del vino (Mtv) della Toscana, suggerendo linee, orari e percorsi accessibili agli enoturisti che si muovono in cerca di degustazioni ed esperienze da vivere a contatto con tutto ciò che ruota intorno al vino made in Tuscany. E di esempi ce ne sono numerosi: si va da Bolgheri alla Maremma, dalle terre di Arezzo a quelle di Pisa, passando per le Docg storiche come San Gimignano, Montepulciano, Montalcino e il Chianti Classico, fino a Carmignano. La fermata dei classici mezzi della rete urbana ed extraurbana è distante al massimo poche centinaia di metri dall’ingresso della Cantina.

L’iniziativa nasce in collaborazione con Mtv Toscana, in occasione del 30esimo anniversario dell’evento Cantine Aperte (1993-2023) che si svolgerà l’ultimo fine settimana di maggio (27 e 28 maggio). Coinvolte 50 realtà vitivinicole toscane che possono aggiungere una soluzione in più alla sezione “come raggiungerci”, dove finora la voce “autobus” non era contemplata neanche in presenza di fermate delle Tpl distanti pochi metri dall’ingresso in cantina. E per l’occasione Autolinee Toscane lancerà anche una nuova playlist tematica sul canale Spotify di “at” denominata “at winery” con canzoni suggerite dalle stesse cantine ed inspirate dal mondo del vino. “Abbiamo realizzato una mappa contenente tutte le cantine della nostra regione raggiungibili con l’autobus, che sarà disponibile sui canali digitali nostro e di Mtv” ha spiegato Caterina Piccardi di Autolinee Toscane, aggiungendo che “è solo l’inizio di un percorso che ci auguriamo possa proseguire a lungo in modo da promuovere l’uso di un mezzo di trasporto sostenibile, economico e che migliora la qualità dell’aria per tutti”.

“Lanciare questa partnership nella ricorrenza del nostro trentennale – ha sottolineato Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente Mtv Toscana – è mettere in evidenza quanto il turismo del vino sia cambiato e quanto ormai sia facile e sostenibile arrivare nelle tante cantine del nostro Movimento”.

Vino, si apre a Costigliole d’Asti mostra “Novant’anni di bollicine”

Vino, si apre a Costigliole d’Asti mostra “Novant’anni di bollicine”Milano, 20 mag. (askanews) – Dal primo manifestato in Italia dedicato al vino, “Moscato Spumante” disegnato da Cesare Saccaggi per Gancia nel 1896, fino alle réclame del “Carosello” degli anni Sessanta, interpretate, tra gli altri, da Arnoldo Foà ed Erminio Macario, intenti a brindare con Asti Spumante con Ermanno Olmi o i fratelli Taviani alla regia. Ci sono “Novant’anni di bollicine nella quarta tappa della mostra itinerante del Consorzio Asti Docg, che da sabato 20 maggio (inaugurazione alle 18) fino al 20 luglio approda negli spazi della Confraternita della Misericordia a Costigliole d’Asti (Asti).

Un viaggio a ritroso e nello stesso tempo che guarda al futuro che ha preso il via lo scorso anno proprio in occasione del 90esimo compleanno del Consorzio, e che prosegue ora attraverso gli oltre 60 tra manifesti originali, filmati e immagini rare e introvabili delle grandi case spumantiere che hanno fatto la storia della comunicazione pubblicitaria nel settore vitivinicolo. Sotto i riflettori, l’evoluzione e la crescita socio-economica di un territorio, quello della denominazione spumantistica più antica d’Italia, che oggi produce 100 milioni di bottiglie, di cui il 90% viene esportato. Nell’allestimento curato da Pier Ottavio Daniele in collaborazione Giancarlo Ferraris, Andrea Triberti, Massimo Branda, Luca Percivalle, Zeta Solution e Designstudio25, si va dal cin cin trasformato in “kiss kiss” delle giovani coppie che condividono con la cannuccia lo Junior Asti Cinzano realizzato da Guido Crepax, al Bacco bambino in sella ad un asinello di Rodolfo Paoletti, fino agli indimenticabili spot televisivi con protagonisti George Clooney e Naomi Campbell. Spazio anche al linguaggio dell’arte, dal romanticismo al futurismo fino al fumetto e alla pop art, nei poster delle grandi aziende spumantiere da Bosca a Cora, da Riccadonna fino Contratto e Martini&Rossi.

Focus, infine, sulle campagne promozionali del Consorzio, con San Secondo a cavallo che porta in mano la città di Asti, l’originale marchio consortile realizzato dal pittore astigiano Ottavio Baussano, e la collezione storica delle etichette istituzionali. Il tour di “Novant’anni di bollicine” proseguirà al Foro Boario di Nizza Monferrato dal 1 agosto al 1 ottobre per poi chiudere il 2023 alla chiesa di San Giuseppe ad Alba, dal 7 ottobre al 7 dicembre.

Cantina Valle Isarco lancia il primo Metodo Classico 100% Sylvaner

Cantina Valle Isarco lancia il primo Metodo Classico 100% SylvanerMilano, 18 mag. (askanews) – E’ di 800 bottiglie la tiratura del primo Metodo Classico prodotto dalla Cantina Valle Isarco, la più giovane realtà cooperativa vinicola dell’Alto Adige, che è anche il primo spumante da uve 100% Sylvaner a finire sul mercato. Si chiama “Aristos Zero Pas Dosé” e rientra nel progetto della bella realtà altoatesina di valorizzare e dare visibilità ai vitigni autoctoni del territorio.

E il Sylvaner è il vitigno più antico presente nella valle e la Cantina ne produce tre versioni ferme e secche in purezza (declinate nelle linee “Aristos” e “Sabiona”), a cui adesso ha voluto affiancare questa elegante “bolla” dell’annata 2019 di grande freschezza e sapidità, affinata per 36 mesi sui lieviti. “Sarebbe stato facile fare un Metodo Classico utilizzando come uve lo Chardonnay, ma noi puntavamo con questo progetto a promuovere ulteriormente un nostro vitignio autoctono” ha spiegato il direttore della Cantina Valle Isarco, Armin Gratl, aggiungendo che “il Sylvaner è perfetto per la spumantizzazione: abbiamo selezionato la vigna, il momento della vendemmia ideale per fare un base spumante e capito tutto il percorso da fare per produrlo al meglio”. “Abbiamo scelto la versione non dosata – ha precisato – perché volevamo mettere in bottiglia tutta l’espressività di questo vitigno, senza le ‘alterazioni’ del dosaggio”.

La produzione era partita in via sperimentale l’anno scorso con 200 bottiglie che non erano state messe in vendita: “Delle annate 2020 e 2021 abbiamo prodotto 1.800 bottiglie, per la 2022 la produzione è salita a quota 3.500 ma il nostro obiettivo è di arrivare a cinquemila bottiglie per ogni annata” ha annunciato Gratl, ricordando che “il nostro è un territorio di vini fermi e il Sylvaner, che per noi è una varietà molto importante, fuori dall’Alto Adige è ancora poco conosciuta”.

Vino, fine contenzioso tra Cons. Valpolicella e Famiglie storiche

Vino, fine contenzioso tra Cons. Valpolicella e Famiglie storicheMilano, 18 mag. (askanews) – Il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella e la società Famiglie Storiche hanno annunciato di “avere definito ogni contenzioso tra loro pendente, avente ad oggetto l’utilizzo della Docg ‘Amarone della Valpolicella’”.

In una nota il Consorzio e le Famiglie spiegano di condividere l’obiettivo “di agire, ciascuno per quanto di propria competenza, per lo sviluppo della Docg Amarone della Valpolicella e delle altre denominazioni della Valpolicella, favorendo un clima di equa competizione tra produttori, rispetto reciproco, collaborazione e dialogo”. Inoltre, “rribadiscono l’importanza della difesa della Docg Amarone della Valpolicella e delle altre denominazioni del territorio e della loro promozione in Italia e all’estero, “con l’obiettivo di favorire la loro conoscenza e di consolidarne il successo, nell’interesse di tutta la collettività”. Il comunicato congiunto, firmato dal presidente del Consorzio (nato nel 1924 e che rappresenta oltre l’80% delle aziende) , Christian Marchesini, e da quello delle Famiglie, Pierangelo Tommasi. Quest’ultima è nata nel 2009 e conta tredici soci: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato.

In estrema sintesi, la rottura tra Consorzio e Famiglie avvenne dopo una scontro relativo al ruolo giocato nel Consorzio dalle Cantine cooperative e per la volontà di estendere i vigneti generando una sovrapproduzione di Amarone. Ne è nata una lunga “guerra” legale di cui oggi viene sancita la fine. Il business dell’Amarone si aggira intorno ai 350 milioni di euro.

Tutto esaurito a Milano per le eccellenze enogastronomiche del FVG

Tutto esaurito a Milano per le eccellenze enogastronomiche del FVGMilano, 18 mag. (askanews) – Tutto esaurito a Milano per celebrare le eccellenze del Friuli Venezia Giulia: oltre 300 tra giornalisti, buyer e operatori del settore si sono ritrovati la sera del 15 maggio a Palazzo Castiglioni per degustare le proposte di 38 maestri dell’enogastronomia friulana: otto ristoratori, diciannove vignaioli e distillatori, e undici artigiani del gusto.

Ad aprire l’evento “Friuli Venezia Giulia loves Milano”, organizzato dal Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori in collaborazione con PromoTurismoFVG e la Camera di Commercio Pordenone-Udine, una conferenza stampa a cui hanno partecipato Walter Filiputti (presidente di FVG Via dei Sapori), Giovanni Da Pozzo (presidente della Camera di Commercio di Pordenone e Udine), Edy Morandini (consigliere Regione FVG) e Carlo Sangalli (presidente di Confcommercio e della Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza e Lodi) “La Regione Friuli Venezia Giulia – ha detto Morandini – vuole continuare a puntare sul binomio turismo enogastronomia e farlo attraverso la qualità: posso confermare che la nostra consulta regionale negli ultimi 5 anni ha investito molto sia in infrastrutture per l’accoglienza turistica che per la promozione, è un cardine per noi”.

“Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori ha promosso la cultura di fare squadra nel territorio, che abbiamo sempre contribuito a promuovere” ha affermato Filiputti, ricordando che è “un caso virtuoso, che è stato anche studiato dall’Università Bocconi, che ci ha inserito come case history nell’International Master in Management Food and Beverage”. “Tutte le aziende che fanno parte del gruppo, siamo quasi di 70 in questo momento, hanno un unico comune denominatore: la ricerca della qualità: non solo la qualità percepita ma anche la qualità etica e della sostenibilità, valori oggi imprescindibili” ha proseguito, aggiungendo che “questo progetto lo abbiamo iniziato 23 anni fa e siamo in continua evoluzione”. “Quando tra il 2000 e il 2001 il ruolo del ristorante aveva un ruolo molto limitato, noi nell’angolo del Nord Est intuimmo che le potenzialità del ristorante andassero ben oltre il fare cucina e da allora siamo impegnati con passione e convinzione allo sviluppo dell’identità enogastronomica attraverso il lavoro quotidiano dei nostri chef ed eventi importanti, come quello di questa sera” ha continuato, annunciando che “un domani vorremmo creare una piccola Academy per il personale di sala mettendo a disposizione la nostra esperienza per allevare questi ragazzi con la collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia e di PromoTurismoFVG”. Gli chef di ogni ristorante hanno raccontato attraverso i loro piatti la propria terra e le innumerevoli contaminazioni storiche e culturali che la rendono unica. Al percorso di valorizzazione dell’enogastronomia regionale si sono uniti vignaioli e distillatori delle più blasonate aziende vitivinicole regionali, oltre agli artigiani del gusto (dal pesce della vallicoltura Valle del Lovo di Carlino al prosciutto crudo di San Daniele di DOK Dall’Ava, passando per i formaggi e i prodotti della Latteria di Cividale, fino ai dolci e ai cioccolati delle pasticcerie Mosaico e Cocambo di Aquileia).

Il 19 maggio Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio

Il 19 maggio Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olioMilano, 17 mag. (askanews) – Il 19 maggio al ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste a Roma, si svolgerà la XIII edizione della Giornata Nazionale della cultura del vino e dell’olio, promossa dall’Associazione italiana Sommelier (Ais) in collaborazione con il Masaf, il ministero della Cultura e quello dell’Istruzione e del Merito.

La giornata prenderà il via con il convegno dal titolo “Tratti rurali e identità enogastronomiche del patrimonio paesaggistico e culturale italiano: come la cultura produttiva dell’olio e del vino ha contribuito a imprimere valori di unicità e tipicità a luoghi e tradizioni”, che avrà inizio alle ore 10.30 con i saluti del presidente Ais, Sandro Camilli, e delle Istituzioni. Seguiranno i contributi del docente del Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, Claudio Cassardo, della storica dell’Arte, Federica Spadotto e di Mauro Agnoletti, direttore della Cattedra Unesco sui paesaggi del patrimonio agricolo dell’Università di Firenze. Alle 12 è infine prevista la presentazione di una borsa di studio dell’Ais a sostegno del valore identitario dei paesaggi del vino e dell’olio, che sarà trattata da Camillo Privitera, responsabile Eventi dell’Ais. Modererà i lavori il giornalista Valerio Ceva Grimaldi.

Dante Bonacina nuovo Ceo della Cantina siciliana Baglio di Pianetto

Dante Bonacina nuovo Ceo della Cantina siciliana Baglio di PianettoMilano, 17 mag. (askanews) – Dante Bonacina è stato nominato nuovo Ceo di Baglio di Pianetto, la Cantina siciliana della famiglia Marzotto fondata nel 1997 a Santa Cristina Gela. Cinquantacinque anni, di cui oltre 25 passati alla guida di Ca’ del Bosco, Bonacina succede a Francesco Tiralongo, improvvisamente scomparso lo scorso marzo

“Il Conte Paolo è stato pioniere nell’investire in un territorio sorprendente: quando si parla di viticoltura di montagna in Sicilia infatti, molti pensano esclusivamente all’Etna ma qui a Santa Cristina Gela, a 20 minuti da Palermo e a 650 metri d’altitudine, c’è un terroir unico e particolarmente vocato” ha spiegato Bonacina, sottolineando che “Baglio di Pianetto non sarà la copia di Ca’ del Bosco”. “Sicuramente prioritaria sarà la razionalizzazione del portafoglio prodotti: dobbiamo concentrarci sui vini identitari dell’azienda” ha spiegato il manager, aggiungendo che “l’obiettivo è quello di tornare a fare vini di Chateau, ritornando al sogno del Conte Paolo, una sfida oggi raccolta dalla figlia Dominique Marzotto e dal nipote Gregoire Desforges”. “Ho il privilegio, ancora una volta, di lavorare e interagire con le giovani leve del mondo del vino che condividono con me un modello d’impresa dedicato all’eccellenza” ha proseguito, Bonacina, concludendo “da parte mia offrirò esperienza e curiosità, rigore e creatività, ma sopratutto uno spazio, non solo fisico, dove potersi esprimere liberamente senza il timore di essere giudicati”.

“Francesco Tiralongo ci ha permesso di raggiungere risultati importanti e ha messo le basi per un necessario percorso di rinnovamento e crescita” ha dichiarato la presidente della Cantina siciliana, Dominique Marzotto, aggiungendo che “Dante Bonacina ha raccolto il testimone con entusiasmo, e siamo sicuri che porterà avanti l’ambizioso progetto nel rispetto dell’ambiente e della centralità delle persone. Siamo quindi pienamente fiduciosi – ha concluso – che Dante condurrà il sogno di mio padre, il Conte Paolo, a nuovi traguardi, in lui abbiamo individuato le qualità umane e professionali giuste per poter proseguire il lavoro svolto in passato e per affrontare le sfide di un settore complesso come quello del vino”.

Maltempo Emilia Romagna: attivata la colonna mobile d’emergenza Barilla

Maltempo Emilia Romagna: attivata la colonna mobile d’emergenza BarillaMilano, 17 mag. (askanews) – La macchina di emergenza e solidarietà verso le aree alluvionate dell’Emilia Romagna vede convolto anche gli Angeli Barilla, dipendenti dell’azienda volontari della Protezione Civile, partiti con la Colonna mobile d’emergenza del gruppo alimentare di Parma e già operativi nella zona di Forlì per offrire cibo, solidarietà e soccorso alle popolazioni colpite. Lo ha annunciato oggi il gruppo con un tweet.     La Colonna mobile d’Emergenza Barilla è un camion cucina mobile, realizzato nel 2014 da Barilla, in collaborazione con la Protezione Civile di Parma, attivo quattro ore dopo la chiamata d’emergenza, che può erogare fino a 500 pasti caldi l’ora. L’obiettivo è quello di garantire la preparazione e somministrazione di alimenti nelle prime ore sia ai Volontari di protezione Civile impegnati che alla popolazione.     La Colonna Mobile d’emergenza si avvale del supporto di un parco di 100 volontari della Protezione Civile, dipendenti dell’azienda, che hanno intrapreso un percorso di formazione e oggi possono portare il loro contributo laddove necessario. Il progetto della Colonna Mobile è stato fortemente supportato dalla Famiglia Barilla che, fin dall’alluvione in Piemonte del 1994, collabora attivamente con la Protezione Civile Nazionale.