Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Vino, Rossella Macchia nuova presidente del Consorzio Vini Roma Doc

Vino, Rossella Macchia nuova presidente del Consorzio Vini Roma DocMilano, 29 lug. (askanews) – L’imprenditrice e Donna del Vino Rossella Macchia è la nuova presidente del Consorzio di Tutela Vini Roma Doc. Succede a Tullio Galassini, alla guida del Consorzio sin dalla sua costituzione. Il cambio di testimone è stato ufficializzato dall’ultimo Cda consortile che ha disegnato la nuova compagine alla guida del Consorzio che comprende oltre 60 cantine. Sono stati inoltre eletti vicepresidenti, Gabriele Gaffino di Cantina Gaffino e Damiano Federici di Vinicola Federici, mentre il Cda è composto da Adelaide Cosmi (Casa Divina Provvidenza), Sara Costantini (Borgo del Cedro), Paolo Iacoangeli (Tenuta Iacoangeli), Andrea Cortina (Vini Andreassi), Lorenzo Costantini (Villa Simone) e Felice Mergè (Femar Vini).


“Sono sempre stata al fianco del Consorzio in veste di vicepresidente e continuerò a portare avanti con grande entusiasmo e dedizione questo straordinario percorso fatto di cultura, tutela e valorizzazione del territorio e dei vini che questo esprime” ha affermato la neo presidente Macchia, aggiungendo che “continueremo a lavorare uniti con il nuovo Cda e tutte le aziende socie, rafforzando il rapporto con i principali player del territorio, dalle istituzioni agli imprenditori del mondo della ristorazione e dell’hotellerie, interlocutori indispensabili per la crescita del Consorzio”. Laureata in Medicina, cambia la sua vita nel momento in cui incontra Felice Mergè a guida dell’azienda Poggio Le Volpi, storica realtà enologica dei Castelli Romani, di cui Macchia diventa general manager, prendendosi cura della gestione dei vigneti fino alla cantina, passando per l’ospitalità all’interno del ristorante e punto degustazione.


“E’ stato un percorso bellissimo e ci aspetta un futuro altrettanto promettente” ha dichiarato il presidente uscente, Tullio Galassini, aggiungendo che “con grande soddisfazione passo il testimone a Rossella Macchia, per la quale provo grande stima sia professionale che umana, certo che saprà guidare con dedizione e professionalità il Consorzio che, in poco più di un decennio, ha saputo imporsi sia a livello nazionale che sui più importanti palcoscenici internazionali”.

Il 9 agosto a Santa Massenza (Trento) risuonano le “Note di grappa”

Il 9 agosto a Santa Massenza (Trento) risuonano le “Note di grappa”Milano, 28 lug. (askanews) – Sulla scia del successo de “La notte degli alambicchi accesi”, l’evento che ogni anno a dicembre richiama centinaia di visitatori a Santa Massenza di Vallelaghi (Trento), l’Associazione Santa Massenza Piccola Nizza de Trent, con il supporto dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino e di Garda Trentino e la partecipazione di Slow Food Trentino Valle dell’Adige e Alto Garda, ha ideato una manifestazione estiva che mette ancora una volta al centro le distillerie a conduzione familiare di questo piccolo borgo trentino. Si tratta di “Note di Grappa, Jazz e Cocktail a Santa Massenza”, “un viaggio sensoriale che coniuga musica dal vivo e degustazioni di grappa trentina miscelata da giovani distillatori, per un inedito incontro tra l’arte antica della distillazione e l’innovazione e la creatività della mixology”.


In programma per venerdì 9 agosto, a partire dalle 20, “Note di Grappa” rappresenta una serata unica nel suo genere, in cui le sonorità jazz, soul, funk e blues risuoneranno tra gli alambicchi in rame delle cinque distillerie storiche del paese. Ogni distilleria ospiterà piccoli gruppi alla volta per un’esperienza intima e coinvolgente. I partecipanti si muoveranno liberamente a rotazione tra le distillerie per poter assistere, tappa dopo tappa, a tutte le esibizioni in programma degustando al contempo le diverse proposte di miscelati in abbinamento ad una serie di stuzzichini a cura di Slow Food Trentino Valle dell’Adige e Alto Garda. Una sesta tappa prevederà una postazione speciale, dove un barman professionista illustrerà l’arte della miscelazione della grappa nei cocktail e dove sarà possibile approfondire la conoscenza sulla grappa tradizionale trentina, le sue caratteristiche distintive e le sue versatili applicazioni grazie all’allestimento di una vetrina di referenze dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino.

Vino, Pantini (Wine Monitor): I semestre in calo ma segnali positivi

Vino, Pantini (Wine Monitor): I semestre in calo ma segnali positiviMilano, 28 lug. (askanews) – “Il 2024 è iniziato allo stesso modo del 2023, con un calo generalizzato dei volumi in quasi tutti i principali mercati, che restano in sofferenza a causa soprattutto della difficoltà di smaltire le eccedenze di stock. Detto questo, molti operatori del settore si aspettano un riallineamento fra import e consumi dopo l’estate”. A parlare è Denis Pantini, responsabile Agrifood e Wine Monitor di Nomisma, in un punto che ha dedicato al settore del vino italiano.


Se nel primo semestre di quest’anno il mercato internazionale “è ancora fiacco”, Pantini evidenzia però che “sono ripartite le importazioni di vino in Nord America, in particolare in Canada, e tiene il passo la Gran Bretagna e qualche segnale positivo arriva dalla Cina, pur considerando che si tratta di un mercato estremamente complesso, con oscillazioni rilevanti che rendono arduo ogni pronostico”. Se le vendite nella grande distribuzione “mostrano ancora segno negativo, anche perché il consumatore italiano deve fare i conti con una capacità di spesa che negli ultimi anni si è indebolita”, il responsabile Agrifood e Wine Monitor di Nomisma evidenzia che “va meglio, invece, il settore della ristorazione, che aveva già chiuso bene il 2023 e ha mantenuto lo stesso impulso nei primi mesi del 2024”, dove ha influito il ritorno dei turisti stranieri, “che per numero di presenze hanno superato gli italiani, trainando il consumo di vino fuori casa”.

Enogastronomia, da 4 a 10 agosto c’è la 31esima edizione di “Vinalia”

Enogastronomia, da 4 a 10 agosto c’è la 31esima edizione di “Vinalia”Milano, 28 lug. (askanews) – “Cambiamenti, conversioni, innesti”: è questo il tema della 31esima edizione di “Vinalia”, rassegna dedicata all’evoluzione enogastronomica in programma dal 4 al 10 agosto prossimo a Guardia Sanframondi (Benevento).


Promossa dal Circolo viticoltori associati di Guardia Sanframondi, questa “manifestazione di interesse regionale” che vede, tra gli altri, la collaborazione del Gal-Titerno-Alto Tammaro-Terre dei Tratturi e del Sannio Consorzio Tutela Vini, ha un programma assai ricco. A partire dal percorso di “educazione al vino” che si sostanzia con degli incontri ravvicinati tra enoturisti, Cantine e produttori di eccellenze gastronomiche che avvengono nelle stradine del centro storico di Guardia, che si snodano fino a raggiungere la postazione del Sannio Consorzio Tutela Vini, a Palazzo Marotta-Romano per le degustazioni guidate delle oltre duemila etichette sannite. Come tradizione, il piazzale d’armi del castello medievale, ospita tutte le sere lo show cooking con abbinamenti tra vino e cibo elaborati e spiegati dagli chef Giuseppe Daddio e Aniello di Caprio, Antonio Cesarano, Pasquale Felice, Biagio Federico, Nicola Lanzi, Assunto Piramide e Gabriele Piscitelli. Di grande richiamo anche la programmazione di “VinArte”, giunta alla 14esima edizione, che offre una lettura attenta ai problemi e agli obiettivi della nostra società attraverso l’arte. Nello stesso ambito, spazio anche al Circolo Fotografico Sannita con la mostra “Protagonista del 900” di Carlo Riccardi. Oltre alla presentazione di diversi libri, attesi un simposio su “I portali e le pietre di Guardia Sanframondi” e un recitativo su Giacomo Matteotti a cura di Giuseppe Colangelo. A completare il cartellone “Vinalia Kids”, l’esperienza sensoriale dedicata ai bambini, e tanta tanta musica da godere in più punti del paese proposta da band e solisti.

Vino, il 5 agosto musica dal vivo alla Fattoria del Colle a Trequanda

Vino, il 5 agosto musica dal vivo alla Fattoria del Colle a TrequandaMilano, 28 lug. (askanews) – Sarà una serata di musica dal vivo, balli tra le botte, ottima cucina e degustazioni di ottimi vini quella del 5 agosto alla Fattoria del Colle a Trequanda (Siena). Nell’ambito della manifestazione “Calici di stelle 2024”, dalle alle 19 alle 23 andrà in scena “Can you taste the music?”, evento dedicato ai sensi e al modo con cui vista, udito, gusto e tatto si influenzano a vicenda, con l’esibizione del cantautore e polistrumentista Andrea Pinsuti, affiancata da assaggi abbinati a pietanze di sette vini delle due Cantine (con un organico di sole donne) di Donatella Cinelli Colombini: “Igt supertuscan bianco Sanchimento”, “Leone Rosso” e “Cenerentola Doc Orcia”, “Brunello 2019” e “Brunello riserva 2018”, “Spumante Brut rosè Metodo classico” e “Vin Santo 2008”. Guidano gli assaggi il maitre Alfredo Biagi e la chef Doriana Marchi, entrambi sommelier Ais.


Protagonista della serata Violante Gardini Cinelli Colombini, da poco eletta alla presidenza del Movimento del Turismo del vino, l’associazione che organizza “Calici di stelle” insieme con le Città del Vino. “Gli eventi del vino – ha commentato – hanno un’importanza strategica per avvicinare i giovani consumatori al vino di qualità e far loro scoprire la bellezza di un prodotto della terra che varia da un luogo all’altro e da un anno all’altro offrendo sempre emozioni nuove”.

Vino, per Amalberga nuova Cantina moderna e sotterranea ad Ostuni

Vino, per Amalberga nuova Cantina moderna e sotterranea ad OstuniMilano, 28 lug. (askanews) – “Dopo dieci anni, siamo felici e orgogliosi che il nostro progetto trovi finalmente la sua casa, abbiamo creato un luogo aperto a tutti in cui immergersi nelle ricchezze e nelle tradizioni locali. Vogliamo riscoprire e valorizzare la Doc Ostuni e le sue varietà autoctone attraverso lo sviluppo di attività enoturistiche che comunichino appieno la nostra terra e i nostri vini”. Così, Dario De Pascale, assieme ai soci Roberto Fracassetti e Roberto Candia titolare dell’azienda vitivinicola Amalberga, ha annunciato l’apertura della nuova sede a Ostuni, in Valle d’Itria (Brindisi).


La struttura, ultimata in questi giorni, è progettata su due piani interrati, sfruttando le temperature costanti del sottosuolo per massimizzare il risparmio energetico ed effettuare vinificazioni e affinamenti senza l’utilizzo della climatizzazione. La Cantina accoglie i visitatori al piano terra, circondata da un giardino di oltre 6.000 mq dove, tra alberi di quercia e ulivi secolari, si trovano due aree destinate alla proposta enoturistica. Si tratta di “Ama Chilometro Zero”, spazio dedicato alla realizzazione di eventi, con uno staff a disposizione per l’organizzazione di banchetti e una cucina territoriale, e “Ama Dopolavoro”, un antico trullo saraceno restaurato e adibito a wine bar e punto vendita aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 22.30, dove degustare i vini di Amalberga abbinati a prodotti di gastronomia locale, con ingredienti a chilometro zero da agricoltura biologica.

Vino, Festival Franciacorta in Cantina: tre giorni con lo stile Mosnel

Vino, Festival Franciacorta in Cantina: tre giorni con lo stile MosnelMilano, 28 lug. (askanews) – Da venerdì 13 a domenica 15 settembre, la Cantina bresciana Mosnel apre le porte della sua sede storica in occasione del Festival Franciacorta in Cantina, l’appuntamento che ogni anno porta gli enoappassionati alla scoperta delle aziende e dei luoghi della Denominazione. Per l’occasione, l’azienda di Camignone (Brescia) presenterà l’esclusiva verticale di EBB che il 15 settembre alle 11 metterà a confronto tre vecchie annate di “Franciacorta Extra Brut EBB Millesimato” con l’annata 2018 attualmente in commercio, per capire l’evoluzione e la complessità di uno dei vini più rappresentativi della filosofia di Mosnel.


Durante i tre giorni del Festival, Mosnel offrirà inoltre una serie di pacchetti che comprendono la visita alle cantine e una degustazione: “Lo Stile Mosnel” che permetterà di assaporare tre Franciacorta tra Brut, Brut Nature, Brut Rosé, Pas Dosé e Satèn Millesimato; il percorso “Non dosati” consentirà invece di scoprire l’integrità dei dosaggio zero Brut Nature Bio, Pas Dosé e Parosé 2018; e infine, il pacchetto “I Millesimati” esplorerà la massima espressione di tre vini emblematici firmati da Mosnel: Satèn 2019, EBB 2018 e Parosé 2018. Ogni degustazione sarà accompagnata da grissini artigianali, salame e formaggio locale per esaltare i sapori dei vini. Tutti i pacchetti hanno una durata stimata di un’ora e mezza, ma per chi avesse poco tempo a disposizione, Mosnel propone la formula “Degusta e via!” (il 13 settembre alle 16.30 e alle 17.30): 30 minuti dedicati alla degustazione di due Franciacorta rappresentativi dello stile Mosnel a scelta tra Brut, Brut Nature, Pas Dosé, Rosé e Satèn 2019.

Ass. Città del Vino: premiato il bozzetto per il Manifesto 2025

Ass. Città del Vino: premiato il bozzetto per il Manifesto 2025Milano, 28 lug. (askanews) – E’ di William Fabris, studente della classe 3 C dell’indirizzo professionale grafico dell’IIS Scotton di Breganze (Vicenza) il miglior bozzetto per realizzare l’immagine che accompagnerà il Manifesto dell’Associazione Nazionale Città del Vino per l’anno 2025. Alla sua scuola andrà un assegno di 700 euro per acquisto di materiale didattico.


“Ringrazio tutte le scuole che hanno partecipato al bando – sottolinea il presidente dell’Associazione, Angelo Radica – sono grato per tutte le opere ricevute, per l’entusiasmo dimostrato nei confronti dell’iniziativa, per l’impegno profuso da insegnanti e alunni che quest’anno, in modo ludico, sono riusciti a dare uno spunto di riflessione agli studenti, grandi e piccoli sull’importanza della cultura del vino nel nostro Bel Paese”. L’associazione ha attribuito anche altri due premi da 250 euro ciascuno: il riconoscimento riservato alle Scuole Secondarie di I grado, è andato all’Istituto Comprensivo di Grumello del Monte (Bergamo) per la partecipazione della Scuola Secondaria di I grado “L. Signorelli”, mentre quello riservato alle Scuole Primarie è stato attribuito all’Istituto Comprensivo G. Toniolo di Pieve di Soligo (Treviso) per la partecipazione della Scuola primaria T. Minniti di Refrontolo. Entrambi gli Istituti si aggiudicano il premio “per la quantità di elaborati inviati, per l’impegno e l’inventiva dimostrata nella realizzazione dei bozzetti”.

Il 1 agosto musical Hercules a Cantina Vignaioli Morellino di Scansano

Il 1 agosto musical Hercules a Cantina Vignaioli Morellino di ScansanoMilano, 28 lug. (askanews) – Il 1 agosto la Cantina Vignaioli Morellino di Scansano ospita il musical “Hercules: il musical”. A salire sul palco nella sede della Cantina a Scansano (Grosseto) un cast composto da 35 attori, tutti adolescenti delle scuole secondarie superiori di Grosseto e ragazzi diversamente abili.


L’opera, che rappresenta il saggio di fine anno dopo nove mesi di prove e lavori, è stata prodotta e ideata dall’associazione Tuttiateatro APS di Grosseto, che promuove l’integrazione sociale attraverso l’arte e il teatro. Dal 2004 ha coinvolto più di 300 studenti degli istituti superiori di secondo grado della provincia di Grosseto, organizzando ogni anno un laboratorio teatrale in cui i ragazzi possono trovare uno spazio senza barriere mettendo in relazione sensibilità differenti. A precedere lo spettacolo ci sarà la visita alla cantina, in programma alle 19.30, seguita dalla degustazione dei vini della cooperativa accompagnati da prodotti tipici locali. “Siamo felici di ospitare lo spettacolo della compagnia Tuttiateatro che vede coinvolti insieme ragazzi disabili e non, tutti sul palcoscenico. Con questa opera dimostrano che si può stare insieme per costruire qualcosa capace di valorizzare le diversità” ha spiegato Benedetto Grechi, presidente della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano, aggiungendo che “uno spirito che condividiamo appieno, perché alla fine è lo stesso valore che guida ogni cooperativa che si impegna a promuovere il lavoro di ciascuno membro sulla base delle sue possibilità”.


“Poter farci conoscere da una realtà importante come quella di Cantina Vignaioli Morellino di Scansano – continua Maria Giulia Pichenino, regista e presidente della compagnia – è un’opportunità che ci emoziona e ci onora: esibirsi in una cornice diversa, con un pubblico che non conosce ancora la nostra associazione, è una sfida che non vediamo l’ora di poter affrontare”.

Vino, 15 le Cantine umbre che aderiscono a “Calici di Stelle 2024″

Vino, 15 le Cantine umbre che aderiscono a “Calici di Stelle 2024″Milano, 27 lug. (askanews) – Sono 15 le Cantine umbre che aderiscono a “Calici di Stelle 2024”, la manifestazione enologica organizzata dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l’associazione Città del Vino che si tiene dal 27 luglio al 25 agosto.


Tre i Comuni umbri dove andranno in scena gli eventi. Il 7 agosto il Comune di Torgiano propone nel centro storico, dalle 20.30 alle 24, un assaggio dei migliori vini delle Cantine della Strada dei Vini del Cantico, degustando i piatti tipici del territorio proposti dai ristoranti e dalle Proloco presenti lungo l’itinerario. Oltre a concerti, mostre e all’immancabile spettacolo pirotecnico, il Muvit, Museo del Vino di Torgiano, propone una visita guidata alla scoperta della complessa e variegata mitologia del vino, per sfatare luoghi comuni e smascherare falsi miti. Il 10 agosto, nella magica notte di San Lorenzo, a Montefalco, il Consorzio Tutela Vini Montefalco organizza in collaborazione con il Comune “La Notte delle Stelle”. Sommelier professionisti guideranno gli ospiti nell’abbinamento dei vini Doc e Docg di Montefalco ai piatti nei ristoranti dalle 18 alle 19 con un aperitivo, e dalle 19 alle 23 con menù alla carta. Infine, quattro punti del centro storico saranno dedicati all’osservazione delle stelle. Sempre nella notte di San Lorenzo, il centro storico di Monteleone d’Orvieto si veste a festa: dalle 19, piazza Bilancini ospiterà i produttori del territorio che, con oltre 40 etichette diverse, guideranno i presenti in un viaggio sensoriale attraverso la terra di confine tra Umbria e Toscana. E ancora, un’esclusiva selezione di Street Food umbro: la “Sagra degli Umbrichelli” di Monteleone d’Orvieto presso i Giardini Comunali, Food Track in Piazza del Municipio con “Le Olivastre” di San Feliciano e non solo. E ancora, musica dal vivo e dalle 23.30 osservazione delle Perseidi e pillole di astronomia tra Mito e Scienza a cura dell’Associazione Culturale “Il Riccio” in Piazza del Torrione.