Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Napoli: presentata 11esima edizione del “Pizza Village”

Napoli: presentata 11esima edizione del “Pizza Village”Napoli, 25 mag. (askanews) – Si è svolta questa mattina, in sala Italia del Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare, la conferenza stampa di presentazione dell’undicesima edizione del Pizza Village Napoli, in programma dal 16 al 25 giugno nella città partenopea. All’incontro hanno partecipato il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, i ceo di Oramata Grandi Eventi, Alessandro Marinacci e Claudio Sebillo – organizzatori della manifestazione – il presidente del gruppo RTL 102.5, Lorenzo Suraci con Gianni Simioli, Francesco Miccù, direttore marketing di Mulino Caputo, title sponsor dell’evento, e i vertici di Mostra d’Oltremare, Remo Minopoli e Maria Caputo. Confermata la nuova sede della kermesse, che passa così dalla promenade cittadina del lungomare Caracciolo agli spazi all’aperto della Mostra d’Oltremare. “Il Pizza Village non è solo ed esclusivamente un evento food – hanno sottolineato gli organizzatori Claudio Sebillo e Alessandro Marinacci -. Oggi Napoli sta vivendo un momento di grandissimo splendore e abbiamo sempre pensato che il Pizza Village potesse nel suo piccolo essere un contributo all’attrazione e all’immagine positiva della città. Una mission che ci spinse a realizzare questo evento nel 2011 quando Napoli aveva, per i noti problemi dei rifiuti, una eco negativa nel mondo. Ecco perché il Pizza Village non è solo un evento gastronomico, ma una manifestazione che funge da attrattore turistico, un grande happening supportato da importanti partner, come Mulino Caputo e RTL 102.5, che celebra la pizza e i maestri pizzaioli, ma anche una forte connotazione culturale”.

“La Mostra d’Oltremare di Napoli – dicono Remo Minopoli e Maria Caputo, presidente e consigliera delegata dell’ente – è uno spazio poliedrico al servizio della città. È parte integrante del patrimonio di Napoli, con cui condivide l’ecletticità, la versatilità, la straordinaria combinazione di tradizione, cultura, natura. La storia della Mostra, il suo rinnovato progetto, esaltano, in un luogo solo, tutte le potenzialità economiche, turistiche e commerciali di Napoli, in questo straordinario momento di rilancio. Siamo contenti di ospitare Pizza Village, che auspichiamo possa diventare un evento fisso da calendarizzare per i prossimi anni”. Attori principali del villaggio restano i pizzaioli e le pizzerie, ma anche i contenuti dell’intrattenimento e spettacolo della kermesse. Gigi D’Alessio, Angelina Mango (vincitrice del talent Amici 2023), Wax, The Kolors, Mr. Rain & Sangiovanni, Sophie and the Giants, Claude, LDA & Aka 7even, Boro Boro, Aiello, Gabbani e Leo Gassmann, sono solo i primi nominativi dei cantanti, rivelati dall’editore di RTL 102.5 Lorenzo Suraci, partner della manifestazione, che si esibiranno sul palco del Pizza Village Napoli dal 16 al 25 giugno.

Nasce nuova Spa dei trasporti: ok consiglio ad Air Campania Spa

Nasce nuova Spa dei trasporti: ok consiglio ad Air Campania SpaNapoli, 23 mag. (askanews) – Il Consiglio regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato la delibera di giunta regionale sulla fusione inversa di AIR Spa in AIR Campania srl e la conseguente trasformazione da srl in società per azioni allo scopo “di adattare l’assetto organizzativo-istituzionale della società risultante dalla fusione alle nuove esigenze e con l’obiettivo di ridurre la catena di direzione e controllo, comportando l’unificazione e l’integrazione dei processi decisionali e, pertanto, maggiore flessibilità ed efficienza nell’utilizzo delle risorse”.

Ad introdurre l’esame del provvedimento, il presidente della commissione regionale Trasporti, Luca Cascone (De Luca Presidente): “E’ un’operazione che va nella logica della riorganizzazione delle società di trasporto, in questo caso ne avremo una riduzione del numero, inoltre, tenuto conto che l’azienda su gomma AIR si sta aprendo al mercato partecipando a gare anche in altre regioni, con questa delibera si procede alla patrimonializzazione aziendale e al rafforzamento in termini patrimoniali della società affinché possa competere con una forza tecnica ed economica importante”. (segue)

Festival del Giallo di Napoli, 61 scrittori, 31 eventi

Festival del Giallo di Napoli, 61 scrittori, 31 eventiRoma, 20 mag. (askanews) – Sessantuno scrittori, trentuno eventi, un’area giochi dedicata ai murder party, una simultanea di scacchi (perché scacchi e gialli vanno da sempre a braccetto) con la pluricampionessa italiana delle 64 case in bianco e nero, Mariagrazia De Rosa. E poi… un workshop di scrittura con Franco Forte, il direttore dei Gialli Mondadori, un contest fotografico curato da Spazio Tangram, una lezione su come si traduce un giallo con Luca Briasco, il traduttore italiano di Stephen King, una festa dedicata a Julia Kendall, la criminologa della Bonelli in esclusiva a Napoli solo per il Festival, e il grande processo ad Arsenio Lupin con magistrati (guidati dal pm Raffaele Marino) e scrittori che conoscono a menadito il ladro più famoso di tutti i tempi.

Quest’anno il Festival del Giallo Città di Napoli (diretto da Ciro Sabatino e presieduto da Maurizio de Giovanni), ospitato dall’Istituto Francese e dalla console generale Lise Moutoumalaya, è veramente una grande festa dei delitti di carta con la presenza dei più amati e apprezzati protagonisti del genere. A guidare il lungo elenco di autori presenti a Napoli dal 25 al 28 maggio, all’Istituto Francese di via Crispi che ospita la kermesse, il presidente onorario d’ ‘o Festivàll (come lo chiamano ormai amichevolmente tutti) Maurizio de Giovanni, Carlo Lucarelli e Franco Forte, presenti già l’anno scorso. Tra i nuovi arrivi, invece, il maestro del thriller Donato Carrisi, Sandrone Dazieri (altro storico direttore dei Gialli Mondadori), Gaetano Savatteri (con Makari e la coppia di investigatori dilettanti siciliani Saverio Lamanna e Peppe Piccionello), Alessia Gazzola (autrice de L’allieva), Roberto Costantini (con la sua Trilogia del Male) e il nostro Diego De Silva.

Da Genova arriva il padre di Julia Kendall, Giancarlo Berardi, da Milano Luca Crovi (scrittore, saggista, editor della Bonelli e massimo esperto di gialli in Italia) e Chiara Moscardelli (l’editor e giornalista – La Stampa, Vanity Fair, Donna Moderna – creatrice di Teresa Papavero), da Torino Alice Basso (suona il sax ed è considerata la madre del cosy crime) ed Enrico Pandiani (sceneggiatore de Il Mago e vincitore dello Scerbanenco), da Bologna Grazia Verasani, storica fondatrice del Gruppo 13 (il collettivo di scrittori che portò a battesimo Carlo Lucarelli) e indimenticata autrice di Quo vadis, baby?, da Firenze Enrico Solito massimo esperto di Sherlock Holmes in Italia, da Roma Giuseppina Torregrossa (la ginecologa che fuma il sigaro e scrive gialli tradotti in mezza Europa), da Bari Gabriella Genisi e la sua Lolita Lobosco, da Siracusa Cristina Cassar Scalia (l’autrice di Vanina Guarrasi prossima serie Tv di Canale 5), da Cagliari Piergiorgio Pulixi considerato uno degli scrittori più interessanti del thriller nostrano. (segue)

Napoli, De Luca: 30-40 mln per ristrutturazione stadio Collana

Napoli, De Luca: 30-40 mln per ristrutturazione stadio CollanaNapoli, 19 mag. (askanews) – Dalla Regione Campania ci sarà un investimento di “30-40 milioni di euro” per lo stadio Collana di Napoli che “è un impianto che se ne cade a pezzi”. Ad annunciarlo il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della diretta Facebook del venerdì.

“Abbiamo già preparato per lo stadio Collana un progetto di massima per la ristrutturazione complessiva. Sarà un intervento bellissimo. Pensiamo non solo di rifare tutto l’impianto e di ricavare decine di palestre, ma anche di ricavare sotto una delle tribune 200 posti auto di parcheggio interrato al servizio del quartiere – ha spiegato il governatore – E’ un intervento che richiederà un investimento di 30-40 milioni di euro da parte della Regione, ma lo riteniamo indispensabile sia per rifare un impianto di proprietà della Regione sia perché lì non abbiamo altri impianti per fare sport”. “Ieri – ha concluso De Luca – c’è stato un rinvio al 18 luglio della decisione finale del Consiglio di Stato sullo stadio, perché ci sono delle attività sportive in corso, ma già da lunedì siamo legittimati a prendere possesso dell’impianto. Ci auguriamo di concludere questo calvario il prima possibile”.

Trasporti, Manfredi: una buona notizia, presto av Napoli-Bari

Trasporti, Manfredi: una buona notizia, presto av Napoli-BariNapoli , 18 mag. (askanews) – “Una buona notizia, presto la realizzazione dell’alta velocità Napoli-Bari”. Così in un post sui social il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. “Oggi, insieme al sindaco di Bari Antonio Decaro ho incontrato il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini – continua – Ci è stato assicurato che entro l’estate partirà la realizzazione della prima coppia di treni in attesa che si completino, entro il 2027, i lavori per l’alta velocità tra Bari, Napoli e Roma”.

“Diamo seguito al protocollo d’intesa firmato qualche settimana fa, che permette alle due Città di avviare azioni comuni nel segno dello sviluppo infrastrutturale e della crescita” conclude Manfredi.

Innovation Village: focus su ecosistema innovazione Sud Italia

Innovation Village: focus su ecosistema innovazione Sud ItaliaRoma, 16 mag. (askanews) – L’ottava edizione di Innovation Village, il network di riferimento del Sud Italia legato all’innovazione che si è svolto nei giorni 10 e 11 maggio a Napoli, presso la sede di Villa Doria d’Angri, ha registrato la partecipazione di 2500 visitatori, confermando il crescente interesse per l’innovazione e la tecnologia nella regione Campania.

Durante i due giorni di fiera, si sono tenuti 35 eventi che hanno coinvolto 220 relatori. Oltre 70 i partner e gli espositori. L’interesse dei partecipanti è stato alimentato dalla presentazione di numerosi progetti di trasferimento tecnologico. Un momento rilevante è stato rappresentato dalla presentazione del Programma Operativo FESR Campania 2021-2027, con un focus particolare sul bando dedicato alle startup della Regione Campania, che offre opportunità uniche per lo sviluppo di nuove imprese innovative nel territorio. All’evento anche la partecipazione del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, di Invitalia, a conferma dell’importanza che viene attribuita all’innovazione e allo sviluppo tecnologico nel contesto nazionale. Presentati inoltre due European Digital Innovation Hub italiani finanziati dalla Commissione Europea: PRIDE Polo Regionale per l’Innovazione Digitale Evoluta e DIHCUBE, Digital Italian Hub for Construction and Built Environment per l’innovazione nel mondo delle costruzioni.

Innovation Village ha offerto uno spazio di dibattito e approfondimento su una vasta gamma di temi cruciali quali Space Economy, Agrifood, Quantum technologies, biomateriali, intelligenza artificiale, sanità, economia circolare, finanza agevolata, pari opportunità e transizione digitale. Attenzione alla salute e alla sicurezza sul lavoro con il Forum della Prevenzione Made in INAIL. Infine, la presentazione della quinta edizione di Innovation Village Award, premio su innovazione e sostenibilità. Annamaria Capodanno, direttrice di Innovation Village, afferma: “L’evento vuole favorire il confronto e la connessione tra la ricerca e l’impresa. Siamo molto soddisfatti di com’è andata, sono stati due giorni interessanti con partecipazioni non solo dalla Campania, che risponde sempre bene, ma da tutta Italia. Un parterre di relatori importanti in una location di prestigio, messa a disposizione dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope che ha curato anche sessioni tematiche di interesse”. “Innovation Village – evidenzia Capodanno – è non solo un evento, ma l’occasione per fare matching e aggregare soggetti per progettualità e collaborazioni future”.

Per Valeria Fascione, assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania, “Innovation Village ha dimostrato ancora una volta il ruolo fondamentale che la Regione sta giocando nel panorama dell’innovazione. Il successo di questo evento testimonia l’entusiasmo e l’impegno di tutti. Il futuro? Siamo in partenza con i primi programmi del FESR; c’è un bando a supporto della nascita e della creazione di startup innovative e spin off di ricerca, una misura importante con 30 milioni per supportare chi vuole cimentarsi con una nuova startup ma anche chi la startup ce l’ha già e vuole farla crescere. Abbiamo presentato inoltre la nuova piattaforma di Open Innovation, mentre un’altra misura presentata riguarda i 115 milioni di euro per progetti integrati rivolti alle imprese per programmi di sviluppo industriale”. Massimo Bracale, Direttore Sviluppo e Innovazione di Knowledge for Business, la società che produce Innovation Village, afferma: “Quest’anno la manifestazione ha presentato degli elementi di forte interesse che hanno visto protagonista la sinergia tra ricerca e imprese. È stato annunciato il primo computer quantistico italiano che verrà prodotto sulla base dell’attività messa in piedi dalla Federico II: si tratta di una tecnologia innovativa che sarà dirompente nei prossimi anni. Una seconda importante novità è il Manifesto sul materiale bio-based, anche qui un’aggregazione di ricercatori e imprese su un modo di produrre nuovo che imita la natura, che non produce più da materie prime ma da processi naturali, quindi batteri che creano materiali. Nello spazio espositivo la startup TecUp ha presentato inoltre una serie di materiali sulla base di biocellulosa per il settore tessile e cosmetico”.

De Luca: 19 bandiere blu riconoscimento Campania su qualità acque

De Luca: 19 bandiere blu riconoscimento Campania su qualità acqueNapoli, 12 mag. (askanews) – “Sono 19 quest’anno le Bandiere Blu assegnate alla Campania, ancora una in più rispetto al 2022. È un riconoscimento importante che conferma l’attenzione e l’impegno della Regione per la qualità delle nostre acque di balneazione, segnalate sul podio a livello nazionale”. Così su Facebook il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca.

“Il programma di depurazione delle acque, e soprattutto il controllo degli sversamenti, sta producendo risultati importanti e ci inducono a proseguire con grande impegno per arrivare alla completa balneazione dei nostri litorali dal Garigliano a Sapri. E’ positivo anche il giudizio sugli approdi turistici della Campania, con 9 porti ai quali è stata assegnata la Bandiera Blu” conclude il governatore.

Salute, a Napoli campagna prevenzione gratuita tumore prostata

Salute, a Napoli campagna prevenzione gratuita tumore prostataRoma, 11 mag. (askanews) – Torna il camper della Fondazione PRO nelle piazze di Napoli per le giornate di prevenzione gratuita del tumore alla prostata.

L’iniziativa, organizzata e ideata dalla Fondazione, prenderà il via il 13 maggio e continuerà per oltre un mese nelle princiali piazze del capoluogo campano. Il camper PRO è la prima e unica Unità Urologica Mobile in Italia che in collaborazione con i medici urologi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II offre un servizio gratuito di screening del tumore prostatico. Durante le giornate di prevenzione, qualsiasi paziente potrà avvicinarsi al camper PRO per sottoporsi a una visita urologica completamente gratuita. Come hanno dimostrato diversi studi, la prevenzione è fondamentale per combattere questo tipo di carcinoma, che nell’ultimo decennio è divenuto il tumore più frequente nella popolazione maschile dei Paesi occidentali. A oggi il camper PRO ha realizzato 200 tappe ed effettuato oltre 5.000 visite, rendendo in questo modo la visita accessibile a un grande numero di uomini.

Fondazione PRO (Fondazione per la Prevenzione e Ricerca Oncologica) nasce a Caserta nel 2010 da un’idea del Prof. Vincenzo Mirone, Professore Ordinario di Urologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia presso l’Università di Napoli Federico II, con lo scopo specifico di promuovere la prevenzione e la ricerca scientifica e clinica nel settore delle malattie oncologiche, in particolare del tumore della prostata. “La mission di Fondazione PRO è diffondere la cultura della prevenzione nella popolazione maschile e promuovere il benessere dell’uomo in ogni fase della vita, dalla pubertà fino all’invecchiamento. Gli uomini non fanno prevenzione per paura di scoprirsi sesso debole – spiega Mirone -. I numeri ci dicono che per ogni uomo che inizia a fare prevenzione già 30 donne la fanno con regolarità eppure il tumore della prostata colpisce ogni anno circa 37.000 uomini e ne uccide 7.000. Il dato più importante, inoltre, è che gli uomini con un padre o un fratello che hanno avuto un tumore alla prostata corrono un rischio doppio di ammalarsi anche loro. oggi più che mai, quindi, la prevenzione rappresenta la vera arma a nostra disposizione nella lotta alle patologie, soprattutto in campo oncologico”.

Viaggio nelle carceri femminili Campane, domani tappa a Pozzuoli

Viaggio nelle carceri femminili Campane, domani tappa a PozzuoliNapoli, 11 mag. (askanews) – Continua il viaggio all’interno delle carceri Campane promosso da “Nessuno tocchi Caino”, il movimento forense-dipartimento carceri, le camere penali campane ed il garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. Oggi 11 maggio è prevista una visita all’interno della casa di reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi e domani 12 maggio ci sarà una visita al carcere di Pozzuoli e al carcere di Avellino. Il viaggio si concluderà il giorno 13 maggio con l’ultima visita nel carcere di Salerno.

Così afferma Samuele Ciambriello, il garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale: “Solo il 4,2 % delle persone reclusione in Italia sono donne rispetto a 56.674 detenuti. Secondo i dati del 30 aprile 2023, le donne che si trovano attualmente private della loro libertà sono 2.480 di queste 323 sono in Campania. Numeri bassi che non possono significare, però, bassa attenzione. Le donne che entrano in carcere sono segnate da un contesto di marginalità sociale, sono il riflesso del reato per cui vengono condannante. Il nostro viaggio è iniziato lunedì 8 maggio, ci siamo recati nell’Istituto per detenute madri di Lauro e nel carcere di Caserta. Domani la nostra penultima tappa, prima di concludere il viaggio, sarà Pozzuoli. Mi recherò con una delegazione di consiglieri regionali presso l’istituto penitenziario femminile di Pozzuoli”.

Bagnoli, approvato primo stralcio rigenerazione urbana ‘Praru’

Bagnoli, approvato primo stralcio rigenerazione urbana ‘Praru’Napoli, 10 mag. (askanews) – Il commissario straordinario di governo, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, ha concluso con un proprio decreto i lavori della Conferenza dei servizi indetta il 24 marzo scorso che approva le modifiche allo stralcio urbanistico del Programma di risanamento ambientale e rigenerazione urbana di Bagnoli-Coroglio ed il primo stralcio di rigenerazione urbana.

Grazie ad un’ampia sinergia e collaborazione istituzionale con i numerosi soggetti istituzionali coinvolti e con il contributo del Ministero della Cultura (in particolare della Soprintendenza Speciale per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Campania e dello stesso Comune di Napoli, è stato possibile – nei tempi ristretti (30 giorni) che la legge prevede – conseguire rilevanti obiettivi strategici per l’area di Bagnoli, primo fra tutti, l’approvazione dello Stralcio di Rigenerazione Urbana costituito dal New Science Centre della Fondazione Idis e dal Polo Tecnologico dell’Ambiente. Con questa Conferenza dei Servizi oltre a dare seguito a quanto stabilito nelle sedute di Cabina di Regia degli scorsi mesi, si sono approvati – nei molteplici aspetti – i relativi progetti con una valenza di titolo abilitativo a costruire, segno inequivocabile di una volontà amministrativa volta a percorrere la massima concretezza non solo nelle attività di recupero ambientale, ma anche di sviluppo complessivo dell’area. In particolare il nuovo Science Centre, che si sviluppa su un’area di circa 23.000 mq su via Coroglio con un unico corpo di fabbrica di 3 livelli fuori terra (con un’altezza massima di circa 18 m), ospiterà aree per esposizioni temporanee e permanenti, spazi didattici, zona ristoro ed altro. La realizzazione del nuovo complesso è individuata nell’area, attualmente destinata a parcheggio, di proprietà di Invitalia e concluderà così una vicenda iniziata 10 anni fa con l’incendio doloso che aveva distrutto il museo (4 marzo 2013).

(segue)