Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

A MagicLand arrivano gli School Days

A MagicLand arrivano gli School DaysRoma, 16 apr. (askanews) – In occasione dell’anno giubilare, MagicLand – il parco divertimenti più grande del Centro-Sud Italia – si trasforma nella più grande “Scuola senza Pareti” d’Italia, pronta ad accogliere studenti di ogni ordine e grado provenienti da tutto il Paese. L’appuntamento è con gli School Days, in programma il 21 maggio e il 5 giugno, due giornate dedicate all’apprendimento esperienziale in un contesto stimolante e coinvolgente, grazie anche alla massiccia partecipazione di Forze dell’Ordine e Istituzioni.


Le strade e i teatri del parco si animeranno con progetti didattici teorici e pratici, laboratori, attività immersive, dimostrazioni dal vivo, talk e contenuti video ad alto impatto emozionale, offrendo agli studenti un’esperienza unica e indimenticabile. Il tema centrale di quest’anno sarà “Sicurezza, legalità e Ambiente”, con 26 progetti didattici sviluppati in collaborazione con numerose istituzioni: Polizia di Stato, Questura di Roma, Commissariato di Pubblica Sicurezza, Polizia Stradale, Guardia di Finanza, Arma dei Carabinieri, Reparti Speciali RIS e NAS, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Guardia Costiera, insieme a partner come l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in congedo, la Associazione Donatori del Sangue dell’Ospedale Pediatrico del Bambin Gesù, Guardie di Fare Ambiente, Federazione Motociclistica Italiana, , Il Regno di Babbo Natale di Vetralla e i divulgatori scientifici delle società G.Eco e Space 42.


Tra i temi affrontati prevenzione del bullismo e cyberbullismo, violenza di genere, educazione ai sentimenti, legalità, sicurezza stradale, educazione ambientale e molto altro. L’obiettivo? Offrire agli studenti un’occasione unica per imparare divertendosi. Gli School Days si fondano infatti sull’apprendimento attivo e partecipativo: ogni studente potrà imparare divertendosi, vivendo un’esperienza educativa fuori dal comune. Tra i progetti didattici proposti, si segnalano ad esempio


Bullismo e Cyberbullismo Il progetto è volto a spiegare agli studenti cosa sono il bullismo e il cyberbullismo, come insorgono e come combatterli. I fenomeni riguardano tutti, ragazzi e ragazze, e si manifestano soprattutto in ambito scolastico. A cura di Commissariato di Pubblica Sicurezza. (Ultimi anni della Primaria e Secondaria I grado) Sulla Scena del Crimine Simulazione pratica di una scena del crimine dove gli studenti potranno esercitarsi nel rilevare le impronte e allo stesso tempo apprendere tutte le tecniche utilizzate dal Reparto Investigazioni Scientifiche. A cura di Arma dei Carabinieri – (R.I.S.) Reparto Investigazioni Scientifiche. (Secondaria I e II grado)


Esplora l’universo e i sistemi solari Un video immersivo nella cupola full dome a 360 gradi più grande d’Europa per scoprire da vicino i pianeti del nostro Universo, accompagnati da divulgatori scientifici professionisti che renderanno il viaggio un’esperienza unica. A cura di Space 42. (Scuola Primaria, Secondaria I e II grado) Educazione ai Sentimenti e Violenza di Genere L’obiettivo del progetto è quello di promuovere la consapevolezza emotiva, l’empatia e la capacità di stabilire relazioni sane e appaganti con gli altri, fornendo al contempo gli strumenti per individuare quali sono i primi segnali di violenza e come chiedere aiuto. A cura di Commissariato di Pubblica Sicurezza. (Secondaria I e II grado) Frodi Alimentari Il cibo è un bene primario e irrinunciabile per tutti. L’obiettivo del progetto è volto a sensibilizzare gli studenti sulla sicurezza e sulle frodi alimentari, fornendo gli strumenti per riconoscere indicatori di eventuali alterazioni o frodi nei prodotti a tutela della salute del consumatore. A cura di Reparto Speciale NAS. (Secondaria I e II grado) Io gioco con Sam e Pompieropoli Il progetto consiste in un’esperienza pratica a misura di bambino, che simula le attività effettuate dai Vigili del Fuoco in caso di emergenze e incendi. Ci saranno alcune prove da superare per arrivare al gran finale con un “vero” incendio da spegnere con un idrante. A cura di Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo. (Scuola dell’Infanzia e Primaria) Educazione stradale a Motor Giungla Un’attività di grande successo, strettamente legata all’omonima attrazione del parco. Grazie alla collaborazione con la Polizia Stradale, che condurrà lezioni teoriche, e con la Polizia Locale, che supervisionerà la parte pratica, i bambini avranno l’opportunità di imparare le regole fondamentali della circolazione in modo divertente e coinvolgente. Al termine della lezione, i partecipanti potranno mettere in pratica quanto appreso a bordo di macchinine elettriche su un vero e proprio percorso stradale attrezzato con segnaletica, semafori e incroci regolati. Milena Pagani, Responsabile Commerciale e Direttore Tecnico del Tour Operator di MagicLand, nonché ideatrice e responsabile del progetto School Days dichiara: “è importante evidenziare il valore e la visione che stanno alla base di questa iniziativa, pensata per offrire ai giovani un’esperienza educativa unica e di grande impatto. School Days è molto più di una semplice giornata al parco: è un evento formativo che riunisce, per la prima volta in un unico grande incontro, tutte le Forze dell’Ordine, insieme ad Associazioni, enti di rilievo e partner del territorio, con l’obiettivo comune di trasmettere valori fondamentali alle nuove generazioni. In un momento storico in cui tanti ragazzi si trovano disorientati, è fondamentale creare spazi e occasioni in cui possano sentirsi ascoltati, guidati e ispirati. School Days nasce proprio con questo intento: promuovere l’educazione, il rispetto, la sicurezza, la legalità e l’inclusione, attraverso il dialogo diretto con figure autorevoli e attività esperienziali coinvolgenti. L’evento è strutturato per essere non solo informativo, ma anche emozionale e partecipativo, con l’obiettivo di lasciare un segno autentico e duraturo. Ogni aspetto è curato nei minimi dettagli, in linea con gli standard qualitativi di MagicLand, per garantire alle scuole un’opportunità formativa di alto livello. Crediamo fortemente che solo grazie a una rete solida tra Istituzioni, scuola e territorio sia possibile accompagnare i giovani verso una crescita consapevole e responsabile. School Days rappresenta un passo concreto in questa direzione, e continueremo a investire energie e passione per renderlo ogni anno più ricco, utile e significativo”.

Soggiorni brevi “Pasqua e Ponti di Primavera” 2025 nel verde

Soggiorni brevi “Pasqua e Ponti di Primavera” 2025 nel verdeRoma, 11 apr. (askanews) – Quest’anno, la proporzione ferie-vacanze segue un rapporto straordinariamente vantaggioso di 6 a 32. Che vuol dire? Significa che chi riuscirà a pianificare al meglio le proprie ferie, potrà godere complessivamente di 32 giorni di piena vacanza con soli 6 giorni di assenza dal lavoro. Questa fortunata contingenza è dovuta ai “ponti d’oro” che, in questo 2025 promettono agli italiani un primo lungo break già in primavera. In questo contesto, Emma Villas – azienda leader nel Vacation Rental (affitti brevi di ville e casali di pregio) – risponde al desiderio crescente di vacanze immerse nella natura proponendo un percorso pensato ad hoc per chi vuole scoprire le bellezze d’Italia attraverso la fioritura dei suoi giardini. Dal Veneto alla Sicilia, passando per la Toscana e il Lazio, Emma Villas – si legge in una nota – suggerisce 5 mete imperdibili per seguire le fioriture di primavera.


“L’arrivo della primavera segna il risveglio della stagione turistica di pregio, e quest’anno, un calendario particolarmente favorevole e un clima già mite invitano a riscoprire la magia del rifiorire della natura. Quello del turismo “outdoor” si sta inoltre affermando un must travel, scelto da oltre 7 italiani su 10, la scorsa estate è stato un driver di scelta delle vacanze, all’insegna di un soggiorno autentico, slow e immerso nelle bellezze naturali. Con oltre 600 ville, strategicamente collocate da nord a sud, siamo pronti ad accogliere chi desidera immergersi in un’esperienza di viaggio unica e ci auspichiamo un inizio di stagione autentico e rigoglioso anche per il nostro comparto”, afferma Giammarco Bisogno, amministratore delegato di Emma Villas. Ma quali sono le destinazioni “must have” per chi vuole scoprire i giardini nascosti più belli d’Italia? Emma Villas ha tracciato una mappa esclusiva, individuando 5 mete che sono veri e propri scrigni fioriti, imperdibili per chi nutre una passione per la bellezza floreale. Luoghi dove i profumi inebrianti si fondono con i colori vibranti, dove la storia si intreccia con la natura rigogliosa, e dove ogni angolo riserva una sorpresa, un dettaglio inaspettato, una fioritura che lascia senza fiato.


9 ville per 5 mete di Primavera – Proposte di vacanza dal Piemonte alla Sicilia. Piemonte – Oasi Zegna e la Conca dei rRododendri (BI). Situata all’interno del parco naturale dell’Oasi Zegna a Biella, la Conca dei Rododendri si trasforma tra aprile e giugno in una tavolozza di colori di straordinaria bellezza. L’oasi nasce a partire dagli anni ’20, quando l’imprenditore Ermenegildo Zegna decise di riqualificare le alture alle spalle del paese biellese, mettendo a dimora oltre 500.000 piante, provenienti principalmente dai vivai del Belgio.


Il panorama in primavera è un tripudio di azalee, dalie, ortensie e rododendri, che macchiano di colori vivaci il verde delle conifere. Un vero e proprio “quadro naturalistico” che ha attirato l’attenzione di artisti da tutto il mondo. Veneto – La fioritura dei tulipani a Valeggio sul Mincio (VR). Da metà marzo a fine aprile, a Valeggio sul Mincio, un piccolo borgo che affaccia sul Lago di Garda, è possibile assistere alla spettacolare fioritura dei tulipani nel Parco Giardino Sigurtà. Definito come il “parco più bello d’Italia”, il Parco del Sigurtà ha conquistato il secondo posto tra i giardini più belli d’Europa. Questo immenso spazio verde di 60 ettari accoglie migliaia di visitatori, offrendo uno straordinario spettacolo floreale in un giardino all’inglese dal fascino romantico.


Toscana – La Lucchesia e le fioriture di camelie, Sant’Andrea di Compito (LU). La Lucchesia, una delle gemme più affascinanti della toscana, offre uno spettacolo naturale unico durante la fioritura delle camelie, che colorano i giardini e i prati con tonalità di rosa, rosso e bianco. In particolare, la camelia japonica, con le sue varianti infinite, è protagonista di questo evento annuale che trasforma la regione in un quadro da ammirare. Ogni anno, nei mesi di marzo e aprile, si svolge la manifestazione “antiche camelie della lucchesia” nel borgo di Sant’Andrea di Compito, dove le ville storiche e i giardini, celebri per la coltivazione di camelie, si aprono al pubblico, offrendo un’esperienza immersiva in questa tradizione secolare. Lazio – Il Giardino di Ninfa (LT): un paradiso fiabesco. Definito “il giardino più romantico del mondo” dal New York Times, il Giardino di Ninfa, situato a Cisterna di Latina, è un vero gioiello botanico. Questo angolo di paradiso si trasforma in un luogo incantato durante la stagione primaverile con le sue fioriture di ciliegi, magnolie e iris, regalando così un’atmosfera fiabesca, dove a regnare sono 1300 specie botaniche: rose, ortensie, glicini, piante da frutto e tante altre varietà. Sicilia – La fioritura dei mandorli nella Valle dei Templi (AG). Ogni anno, la Valle dei Templi di Agrigento si tinge di rosa con la fioritura dei mandorli. Un evento che simboleggia la rinascita della natura e che rende la città, sito UNESCO, ancora più suggestiva.

Chiusura V edizione Innovation Cybersecurity Summit

Chiusura V edizione Innovation Cybersecurity SummitRoma, 10 apr. (askanews) – Si è conclusa con un bilancio eccezionale la V edizione dell’Innovation Cybersecurity Summit, l’appuntamento di riferimento in Italia dedicato alla cybersicurezza e all’innovazione, promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori in partnership con Alé Comunicazione, ASSOCISO – Associazione Nazionale Chief Information Security Officer, Università degli Studi ‘Guglielmo Marconi’ e gli Uffici del Parlamento Europeo in Italia. L’evento, andato in scena il 9 e 10 aprile nella prestigiosa Aula Magna dell’Università degli Studi ‘Guglielmo Marconi’ presso Palazzo Simonetti Odescalchi a Roma, ha registrato un straordinario successo di pubblico e un altissimo livello di contenuti, consolidandosi come piattaforma di dialogo tra istituzioni, imprese e mondo accademico su temi strategici per il futuro digitale del Paese e dell’Europa. La due giorni ha visto la partecipazione di alcune delle più autorevoli figure istituzionali italiane ed europee, confermando l’importanza dell’iniziativa nel panorama della sicurezza digitale. Tra i protagonisti spiccano il Prefetto Vittorio Rizzi, Direttore Generale del DIS – Dipartimento Informazioni per la Sicurezza, il Ministro della Giustizia Giovanni Nordio, i Sottosegretari di Stato On. Emanuele Prisco (Ministero dell’Interno) e On. Wanda Ferro (Ministero dell’Interno), alti rappresentanti dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, oltre a delegati europei di primo piano come l’On. Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento Europeo. La presenza di queste personalità ha arricchito il dibattito, offrendo prospettive di alto profilo sulle sfide e le opportunità della cybersicurezza.


Nel suo messaggio il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha affermato: ‘L’intelligenza artificiale è una rivoluzione da governare mettendo al centro la sicurezza. Non soltanto i sistemi di elaborazione dei concetti, ma anche le possibilità di manipolazione della stessa realtà, che può essere travisata con una parvenza di verosimiglianza. La sicurezza riveste un carattere strategico; sicurezza vuol dire essere immuni dalle interferenze altrui nella comunicazione di dati. Sicurezza vuol dire anche essere consapevoli che questi dati possono essere manipolati, che la stessa realtà può essere manipolata, che l’immagine, la stessa vita delle persone può essere rappresentata in modo ingannevole non più in modo virtuale, ma in modo realistico, e quindi sollevare tutta una serie di problemi non solo etici ma anche politici, economici e finanziari, che fino a ieri erano impensabili. La natura bifronte dell’IA – con le sue negatività e le sue indubbie virtù – pone sfide complesse. Ma convertire i pericoli in opportunità anche in termini di sicurezza, farà dell’intelligenza artificiale’, conclude il Guardasigilli, ‘il volano per una nuova era di prosperità e, speriamo, anche di democrazia’. ‘Il Ministero dell’interno ha dedicato una parte importante dei fondi PNRR per la nostra capacità di monitoraggio prevenzione e risposta agli attacchi cyber con l’obiettivo di costruire quelle conduzioni di sicurezza in questo asset strategico per il Paese. Continueremo ad investire su questa tema e che richiede una modificazione dell’approccio continuativa, rappresenta la grande sfida del futuro fondamentale e strategica per l’Italia e per l’Europa’. Così invece il sottosegretario Emanuele Prisco nel suo intervento in apertura ai lavori del 9 aprile. ‘L’Intelligenza Artificiale si presenta oggi come la grande rivoluzione di questo secolo, uno strumento straordinario ma allo stesso tempo potenziale fattore di rischio se non governato in modo etico, responsabile e umano-centrico. Le forze dell’ordine oggi già la utilizzano ma bisogna essere anche consapevoli delle zone d’ombra. È fondamentale non solo rafforzare gli strumenti tecnologici ma anche formare chi dovrà utilizzarli. La tecnologia è efficace solo se chi la gestisce è preparato, aggiornato, e dotato di spirito critico’. Così invece il sottosegretario Wanda Ferro nel suo messaggio in apertura ai lavori del 10 aprile. Significativo l’intervento dell’On. Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento Europeo, che ha dichiarato nel suo videomessaggio: ‘Le tecnologie digitali stanno evolvendo a ritmi vertiginosi, e insieme alle opportunità tecnologiche aumentano anche i rischi. L’uso massiccio di algoritmi, automazione, i sistemi interconnessi, rendono indispensabile che ci si doti di una programmazione complessiva sulla cybersicurezza. Il Parlamento Europeo, per questo, ha un gruppo di lavoro interno che si occupa di queste tematiche, di cui sono vicepresidente, e posso testimoniare come l’argomento cybersicurezza sia veramente parte integrante di ogni dibattito che abbiamo al suo interno. Rafforzare una resilienza digitale dell’Europa significa tutelare la stabilità interna, preservare la capacità di risposta nel caso di crisi e affermare l’autonomia strategica dell’Unione in uno scenario globale sempre più competitivo.’ Il Summit si è articolato attorno a temi cruciali per il presente e il futuro della sicurezza digitale: la Cyber-Difesa Europea, con un focus sul ruolo dell’Europa nella costruzione di una strategia condivisa contro le minacce cibernetiche in sinergia con la NATO; la protezione delle infrastrutture critiche e l’approccio Zero Trust per una sicurezza proattiva; il progetto ReArm Europe e il rilancio della difesa europea; la cybersicurezza come pilastro della sovranità digitale; e la digital transformation, con particolare attenzione allo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) come leva per l’innovazione e la competitività. Questi argomenti sono stati affrontati attraverso dibattiti, tavole rotonde e sessioni tecniche che hanno coinvolto esperti del settore, rappresentanti istituzionali e leader aziendali, offrendo un quadro completo delle priorità strategiche per il Paese e il continente. Uno dei momenti più significativi dell’evento è stata la consegna di una menzione speciale alla Polizia di Stato, ritirata dal Dott. Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica. Il riconoscimento, conferito dall’ANGI in occasione del 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato, ha voluto celebrare l’eccezionale lavoro svolto dalle forze dell’ordine nella lotta al crimine informatico e nella tutela della sicurezza digitale dei cittadini. ‘Questo premio è un tributo all’impegno quotidiano della Polizia di Stato, un’eccellenza italiana che rappresenta un baluardo contro le minacce cibernetiche’, ha dichiarato Gabriele Ferrieri, Presidente dell’ANGI.


Gabriele Ferrieri ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’edizione: ‘La V edizione dell’Innovation Cybersecurity Summit ha superato ogni aspettativa, confermando il ruolo dell’ANGI come punto di riferimento per l’innovazione e la cybersicurezza. La straordinaria partecipazione di pubblico e la qualità degli interventi istituzionali testimoniano l’urgenza di un dialogo strutturato su questi temi. Siamo orgogliosi di aver offerto un laboratorio di idee e soluzioni per un futuro digitale sicuro, rafforzando la sinergia tra pubblico e privato.’ ‘Alé Comunicazione, che da 15 anni è attiva con un verticale dedicato ai clienti che operano nel settore cybersicurezza, ha confermato ancora una volta la capacità di portare a sistema i principali attori del settore cyber, dall’intelligence, alla Difesa, dalle aziende pubbliche alle grandi aziende italiane e multinazionali e, soprattutto quest’anno, ASSOCISO ovvero una community di oltre 150 referenti della cybersicurezza di PA e aziende private affinchè in Italia si possa formare, anche con la creazione di un cyber parco, un ecosistema virtuoso a protezione del Paese’. Così Robert Hassan, Ceo di Alé Comunicazione e Presidente del Consorzio CyberArea L’evento ha visto anche la partecipazione di numerosi partner di rilievo, tra cui TrendMicro, Tinexta Cyber, HWG Sababa, Lutech, Accenture, CrowdStrike, Olidata, Netskope, TeamSystem, SentinelOne, Fata Informatica, Netalia e Mama Industry, che hanno contribuito al dibattito con soluzioni innovative e best practice. La presenza di rappresentanti dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), dello Stato Maggiore della Difesa e di organizzazioni europee come l’European Cybersecurity Competence Centre (ECCC) ha ulteriormente arricchito il programma, delineando una visione condivisa per il rafforzamento della cyber defence a livello nazionale e continentale. ‘La sicurezza digitale rappresenta oggi una delle principali sfide globali, e affrontarla richiede un impegno congiunto tra i diversi attori del sistema Paese. L’Università degli Studi Guglielmo Marconi è fiera di aver contribuito al successo di questo Summit, che ha offerto spunti concreti e prospettive strategiche. Siamo convinti che il sapere debba essere al servizio dell’innovazione responsabile: per questo continueremo a formare competenze avanzate, capaci di sostenere con autorevolezza la transizione digitale’. Così Alessio Acomanni, Presidente Unimarconi.


Con questa edizione, l’Innovation Cybersecurity Summit si conferma un evento imprescindibile per professionisti, aziende e istituzioni, offrendo un contributo concreto alla definizione di strategie per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro digitale più sicuro e resiliente.

Autentiche birre artigianali Franconia, torna a Roma il “FrankenBierFest”

Autentiche birre artigianali Franconia, torna a Roma il “FrankenBierFest”Roma, 10 apr. (askanews) – C’è chi parla di birra artigianale e chi la fa davvero, da secoli, sempre nello stesso modo. In Franconia – regione del nord della Baviera – ci sono oltre 300 microbirrifici a conduzione familiare che producono birra senza compromessi: niente pastorizzazione, niente gas aggiunto, niente bottiglie in vendita. Solo botticelle spillate a mano e birre fatte per essere bevute sul posto, nelle locande del villaggio.


Dall’11 al 13 aprile quella birra arriva a Roma. E succede al FrankenBierFest (www.frankenbierfest.com), la manifestazione che trasforma la Limonaia di Villa Torlonia in un angolo di Germania, tra sapori autentici e cultura brassicola pura. Oltre 60 microbirrifici per più di 100 birre artigianali introvabili, selezionate da Manuele Colonna, esperto della scena francone e autore del libro Birra in Franconia. Ogni birra sarà spillata secondo le tecniche tradizionali, anche direttamente dalle botticelle in legno portate a Roma per l’occasione. Le birre: stili veri e gusti pieni. Il cuore del festival sono loro: le Kellerbier, birre di cantina, maturate sottoterra in tunnel scavati nei colli di Bamberga, poco gasate e con una luppolatura decisa. Oppure le Rauchbier, affumicate, con malto seccato su legno di faggio e un aroma profondo che ricorda i vecchi forni. Ma anche Helles, Dunkel, Bock stagionali e Pils, tutte prodotte in piccoli impianti antichi, spesso riattivati da comunità locali. Alcune arrivano da birrifici che magari producono solo due volte l’anno, altre non hanno nemmeno un’etichetta. Sono birre nate per essere bevute in compagnia, in una locanda, davanti a un piatto caldo.


Birra e cucina come in una Gaststatte tedesca. Il FrankenBierFest non è solo degustazione: è un viaggio culturale nel mondo della Franconia, con tanto di piatti tipici preparati secondo le ricette originali: schnitzel con insalata di patate, bratwurst, bretzel e strudel di mele, proprio come nelle Gäststatte – le storiche locande tedesche dove la birra viene servita accanto a piatti semplici, robusti e veri quanto le birre.

La tradizione italiana di Fiasconaro incontra la Spagna

La tradizione italiana di Fiasconaro incontra la SpagnaRoma, 10 apr. (askanews) – Una serata esclusiva, avvolta da un’atmosfera unica e magica, è stata organizzata l’8 aprile da Fiasconaro, presso l’Ambasciata Italiana a Madrid. Un evento che ha celebrato l’incontro di due culture e tradizioni gastronomiche eccellenti: la Sicilia e la Spagna, legate dalla passione per il buon cibo. Fiasconaro ha creato questo evento esclusivo accompagnando gli ospiti in un viaggio sensoriale senza precedenti, rivelando l’armonia tra i sapori siciliani e quelli spagnoli. L’emozione è stata unica quando i pasticceri Fiasconaro hanno creato dal vivo una delle icone della pasticceria siciliana: la cassata, rivisitata con la colomba pasquale, regina dei dolci siciliani che ha suggellato la connessione tra i due paesi.


La sede dell’Ambasciata ha offerto la cornice ideale per celebrare l’incontro di due mondi. Da questa residenza simbolo dell’Italia in Spagna, L’Ambasciatore d’Italia Giuseppe Buccino ha sottolineato che “il settore agroalimentare è uno dei pilastri del Made in Italy nel mondo. Le importazioni in Spagna di prodotti di pasticceria italiana, freschi e a lunga conservazione, hanno raggiunto nel 2024 circa 120 milioni di euro, a riprova dell’interesse spagnolo per il settore. E’ ora fondamentale, per raggiungere quote di mercato sempre più ampie, rafforzare i legami fra l’industria dolciaria italiana e il mercato spagnolo, e in questo senso Fiasconaro, grazie alla sua esperienza e a un approccio che unisce, nei suoi prodotti, tradizione e innovazione – ha aggiunto l’Ambasciatore – sta compiendo passi decisivi che consentiranno di ampliare ulteriormente la conoscenza della nostra tradizione dolciaria in Spagna”. Agata Fiasconaro – Brand Manager Fiasconaro – ha espresso il suo profondo ringraziamento all’Ambasciatore per aver concesso la possibilità di organizzare l’evento in una sede così rappresentativa della realtà italiana: “Un sentito ringraziamento all’Ambasciatore per l’accoglienza in un luogo simbolo dei legami tra Italia e Spagna, e alla Camera di Commercio Italiana per il supporto nell’organizzazione. La nostra presenza in Spagna è cresciuta grazie alla fiducia che riponete nei nostri prodotti e valori. Questo evento celebra e unisce le culture italiana e spagnola, in particolare attraverso la tradizione culinaria. Siamo orgogliosi e grati per la vostra partecipazione e speriamo che questo sia solo l’inizio di un percorso di successi condivisi”.


Un incontro che ha tracciato il futuro di un legame sempre più forte tra le due nazioni, unendo le loro tradizioni in un’armonia di sapori e di valori.

Al via a Colonia FIBO 2025, fiera internazionale per sport e benessere

Al via a Colonia FIBO 2025, fiera internazionale per sport e benessereRoma, 10 apr. (askanews) – Wellhub, piattaforma di servizi per il benessere olistico dei dipendenti, è fra i protagonisti di FIBO 2025 (10-13 aprile) – la fiera internazionale di riferimento per Sport & Benessere che si apre oggi a Colonia -con uno stand dedicato (Padiglione 7, Stand 7E46).


Il Wellbeing in Azienda traina la crescita dell’industria del Fitness. Fra i trend emergenti spicca l’inarrestabile sviluppo del Wellbeing in Azienda come potente motore di sviluppo per l’industria del Fitness, con un significativo potenziale di crescita per palestre, Centri Fitness e Wellness coach. I dati di Wellhub rivelano: nel triennio 2021-2024 guadagni in crescita (+75%) per i partner della piattaforma. E ancora: il 90% delle persone che accede alle palestre attraverso programmi aziendali sono nuovi clienti, difficilmente raggiungibili attraverso i canali del marketing tradizionale. In Europa oltre 14 mila palestre per il Wellness aziendale (+35%). La tendenza è particolarmente forte in Europa, con una crescita del 35% su base annua della rete europea di piattaforme partner che facilitano l’accesso al wellness aziendale, che ora comprende oltre 14.000 palestre, Centri Fitness e società di wellness.


Maggior produttività e fidelizzazione dei dipendenti. Considerati in precedenza come un benefit opzionale, oggi i programmi di benessere aziendale rappresentano una componente fondamentale delle strategie di coinvolgimento dei dipendenti per aumentare la produttività, migliorare la fidelizzazione e ottimizzare la gestione dei costi sanitari e per la promozione in azienda di uno stile di vita più sano. Questo scenario genera una domanda significativa di partnership con palestre, Centri Fitness e altri fornitori di servizi per il benessere che si sta traducendo in opportunità di guadagno sempre più tangibili per le aziende del fitness. Tassi di iscrizione superiori dalle 3 alle 5 volte. Wellhub ha registrato tassi di iscrizione dei dipendenti 3-5 volte superiori rispetto alle iniziative di benessere tradizionali. Questo si traduce in un utilizzo più costante delle strutture partner, favorendo un impegno a lungo termine e convertendo gli utenti del wellness aziendale in membri paganti in futuro.

Task Force Italia, l’appello dei giovani innovatori

Task Force Italia, l’appello dei giovani innovatoriRoma, 2 apr. (askanews) – Si è svolta oggi la giornata organizzata da CEOforLIFE dedicata alla task force su Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Digital Transformation, un appuntamento di rilievo per discutere il futuro dell’innovazione e della sicurezza digitale in Italia e in Europa. Tra i relatori di spicco, Gabriele Ferrieri, Presidente di Angi – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, ha portato il suo contributo, sottolineando l’urgenza di investire in questi ambiti strategici per il progresso del Paese.


L’evento ha riunito leader aziendali, esperti del settore e rappresentanti istituzionali per affrontare le sfide e le opportunità legate alla trasformazione digitale, con un focus particolare sul ruolo dell’intelligenza artificiale e della cybersecurity come pilastri per la competitività delle imprese e la tutela dei cittadini. Temi cruciali in un’epoca in cui l’innovazione tecnologica corre veloce e richiede risposte concrete per garantire uno sviluppo sostenibile e sicuro. Gabriele Ferrieri, intervenendo nel corso della giornata, ha dichiarato: “L’intelligenza artificiale e la cybersecurity rappresentano il cuore pulsante dell’innovazione per i giovani, le imprese e le startup. Come Angi, crediamo fermamente che il futuro dell’Italia e dell’Europa passi attraverso investimenti mirati in queste tecnologie, capaci di generare opportunità per le nuove generazioni e rafforzare la sicurezza del nostro sistema economico. Le imprese devono essere protagoniste di questa rivoluzione digitale, sostenute da un impegno condiviso per costruire un’Europa più competitiva e protetta.” L’intervento di Ferrieri ha messo in luce l’importanza di un approccio integrato che coinvolga istituzioni, aziende e giovani talenti, con particolare attenzione al ruolo delle startup come motore di crescita e innovazione. La giornata si è conclusa con un appello a rafforzare la collaborazione pubblico-privato per affrontare le sfide globali, dalla protezione dei dati alla formazione di competenze digitali avanzate. Angi, da sempre in prima linea nella promozione dell’ecosistema dell’innovazione, conferma il suo impegno a supporto di iniziative come quella di CEOforLIFE, che rappresentano un’occasione preziosa per tracciare la rotta verso un futuro tecnologico all’avanguardia e sicuro”.

Arte, Birra Messina Cristalli di Sale inaugura “Le panchine delle meraviglie”

Arte, Birra Messina Cristalli di Sale inaugura “Le panchine delle meraviglie”Roma, 1 apr. (askanews) – Per quasi 8 giovani italiani su 10 (78,2%) la capacità di meravigliarsi è strettamente legata alla socializzazione, perché la meraviglia nasce spesso dal confronto con l’altro (39,7%, più le donne 18-24enni 45% e gli uomini 25-34enni 44%, nei piccoli comuni fino a 10mila abitanti 43%). È quanto emerge da un’indagine inedita realizzata da AstraRicerche per Birra Messina, che esplora le esperienze che ‘accendono’ la meraviglia negli italiani. Oggi più che mai, infatti, vivere momenti di autentica condivisione acquisisce un valore determinante per le giovani generazioni: oltre 7 giovani su 10 (72,1%) fra Gen Z e Millennials italiani, considerano la socialità essenziale nella propria vita (più le giovani donne 18-24enni 79% e gli uomini 25-34enni 79%).


In un’epoca in cui le connessioni digitali spesso sostituiscono quelle reali, Birra Messina Cristalli di Sale inaugura un nuovo progetto artistico per aggiungere meraviglia al quotidiano attraverso l’arte, trasformando spazi ordinari in luoghi straordinari di bellezza e aggregazione: nascono così Le Panchine delle Meraviglie, un’opera d’arte collettiva di rigenerazione urbana che trasforma la Passeggiata a Mare di Messina da luogo ordinario a un nuovo punto di incontro, vibrante di colori e significati. L’indagine mette, inoltre, in evidenza quanto azioni semplici, come stare seduti proprio su una panchina con una persona cara a chiacchierare, senza accorgersi del tempo che passa, rappresenti per l’82,3% degli intervistati un momento carico di meraviglia ampiamente sperimentato dai giovani italiani nel corso dell’ultimo anno. In particolare, a quasi metà del campione (49,5%) è capitato più volte ed è stato considerato bellissimo (senza pari sono le giovani donne 18-24enni 63% e poi anche gli uomini 25-34enni 56%, nei grandi centri oltre i 250mila abitanti 55%). Al 32,8%, invece, è capitato raramente a causa dell’assenza di panchine ben tenute nella propria città/nel luogo dove si vive.


Un dono alla comunità che celebra l’arte, la bellezza e la meraviglia dello stare insieme. Ecco che Le Panchine delle Meraviglie di Birra Messina rispondono, in modo concreto, ad un bisogno di meraviglia dei giovani italiani, e non solo. L’installazione prende vita grazie a dieci panchine d’autore realizzate da talentuosi artisti e artiste siciliani, gli stessi che negli ultimi anni hanno firmato anche i bicchieri in edizione limitata della marca: nove panchine reinterpretano i decori dei bicchieri ispirati alle bellezze iconiche delle province siciliane, e una decima panchina è dedicata alla storia di passione e tradizione del Birrificio Messina, partner determinante. L’opera è stata donata da Birra Messina alla città di Messina per rendere omaggio, ancora una volta, alla sua terra d’origine, e vuole essere uno spazio che invita a stare insieme, a godersi le ore del tramonto immersi in un’atmosfera di arte e bellezza, aprendosi al valore autentico della meraviglia che si cela nei momenti semplici, ma straordinari, della vita.


Dopo il successo de Il Mosaico delle Meraviglie, che nel 2023 ha contribuito alla riqualificazione urbana del Fondo Saccà, un nuovo angolo di Messina si veste di arte e colore, esaltando l’antica tradizione ceramica siciliana e regalando bellezza alla comunità: ‘Abbiamo voluto rendere omaggio in modo autentico alla città natale di Birra Messina, con un invito a riscoprire la forza sorprendente della meraviglia nella semplicità del quotidiano e immaginando un progetto per l’intera comunità.’ – ha commentato Ilaria Zaminga, External Communication Manager HEINEKEN Italia. ‘Con Le Panchine delle Meraviglie, Birra Messina Cristalli di Sale rinnova in modo concreto il suo legame con la Sicilia attraverso un progetto di decorazione urbana che celebra l’arte, la cultura e l’identità dell’isola, ma soprattutto che trasforma spazi comuni in meravigliosi luoghi di incontro e condivisione. Abbiamo per questo scelto uno dei luoghi simbolo della città, donando bellezza ma anche un segno tangibile di connessione con l’intera comunità messinese’. Il progetto di arredo urbano, patrocinato dal Comune di Messina, che si è dimostrato fin da subito parte attiva in tutte le fasi del progetto, è stato reso possibile grazie anche al contributo di importanti e ormai consolidati partner locali, a partire dall’ente filantropico Fondazione Me.S.S.In.A., che ha permesso a Birra Messina di individuare nell’area della Passeggiata a Mare cittadina, il luogo ideale per ospitare ‘Le Panchine delle Meraviglie’. Grazie al suo impegno, è stato possibile coinvolgere l’Autorità Portuale, proprietaria della zona d’installazione che, con entusiasmo, ha acconsentito all’intervento di decoro. L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU) ha, inoltre, offerto un contributo per valorizzare il ruolo della panchina in diversi ambiti culturali e artistici, dal cinema alla letteratura.


Dove e quando si gode al meglio la socialità. Ma dove e come si manifesta, per i giovani, la bellezza dello stare insieme? Secondo l’indagine, Gen Z e Millennials italiani amano trascorrere il proprio tempo libero per socializzare all’aria aperta (64,3%), in luoghi accoglienti, ben curati e attrezzati. Tuttavia, sebbene il 93,8% degli intervistati riconosca la presenza di punti di ritrovo all’aperto, nella grande maggioranza dei casi si vedono ampi spazi di miglioramento: per il 44,1% ce ne sono alcuni e per il 20,5% non sono sufficienti. Approfondendo, poi, il tema dell’offerta di tali spazi in termini di servizi adeguati (panchine, illuminazione, fontanelle, aree ombreggiate, spazi per attività) presso la quasi totalità del campione che dichiara di disporre di punti di ritrovo all’aperto, il 49,4% dichiara che ci sono alcuni servizi, ma non sono sufficienti o ben distribuiti (sono in particolare i 25-34enni sia donne 55% sia uomini 55%, nei piccoli comuni fino a 10mila abitanti 54%), con il 7,1% che segnala la mancanza di molte strutture fondamentali. Le panchine delle meraviglie di Birra Messina Cristalli di sale. Un’opera collettiva di decoro urbano che unisce arte e tradizione: le panchine, vere e proprie opere d’arte a cielo aperto, richiamano i colori e i motivi dei celebri bicchieri in edizione limitata di Birra Messina, con cui condividono gli autori: Michelangelo Lacagnina, Ester Ferrigno, Melinda Alaimo, Alessandra Pennino, Salvo Scherma, Valerio Pirrone, Antonio Fratantoni, Tommaso Provenzano e Magda Masano, direttrice artistica del progetto. Ogni decorazione racconta la Sicilia attraverso le meraviglie senza tempo delle sue 9 province – dai mosaici di Piazza Armerina al mandorlo in fiore di Agrigento – in un omaggio alla storia e alla cultura dell’isola. Dal 2021, Birra Messina Cristalli di Sale celebra la maestria artigianale e l’identità siciliana, reinterpretando con creatività elementi della tradizione locale, dalle ceramiche ai carretti decorati, fino ai barocchi di Noto e alle luminarie di Trapani. A completare l’installazione, una decima panchina, realizzata da Magda Masano e dedicata al partner d’eccezione Birrificio Messina, anch’esso depositario di una storia di meraviglia, in cui primeggiano i simboli e i colori di una sfida che si è trasformata in un successo tangibile. Da sempre simboli di riflessione e incontro, le panchine si animano attraverso l’interazione umana, diventando scenari di dialogo, socialità e condivisione. Così come nell’arte e nel cinema, questi spazi invitano a fermarsi e osservare il mondo con nuovi occhi, allo stesso modo, le Panchine delle Meraviglie di Birra Messina offrono una pausa dalla quotidianità, risvegliando un senso di appartenenza e stupore in chiunque vi si soffermi. Con il progetto Le Panchine delle Meraviglie, Birra Messina consolida il proprio impegno verso le comunità, trasformando luoghi ordinari in spazi straordinari di aggregazione, dove arte e quotidianità si intrecciano. Perché la socialità non è solo condivisione, ma un elemento fondamentale per il benessere individuale e collettivo. Creare spazi di socializzazione belli e accessibili significa rispondere a un’esigenza profonda degli italiani: quella di connettersi, meravigliarsi e vivere appieno il piacere dello stare insieme. Birra Messina si fa portavoce di questo desiderio, valorizzando il legame tra le persone e il fascino dei luoghi che le uniscono. Per scoprire il ‘Le Panchine delle Meraviglie’ di Birra Messina Cristalli di Sale e gli artisti che le hanno realizzate: https://www.birramessina.it/le-panchine-delle-meraviglie/ Birra Messina fa riscoprire la meraviglia anche alla Milano Design Week 2025. Dalla Sicilia, la meraviglia arriva anche alla Milano Design Week con due appuntamenti imperdibili per rompere la routine e trasformare elementi urbani comuni – come un muro e un’edicola – in scenari inaspettati, capaci di emozionare e affascinare il pubblico, invitandolo a superare le convenzioni per riscoprire la bellezza che si cela intorno a noi. In via Tortona, un angolo della città si trasforma così in un’opera d’arte a cielo aperto, attraverso il talento dell’artista siciliana Magda Masano, già direttrice artistica de Le Panchine delle Meraviglie. L’installazione, svelata oggi, sarà visibile per tutto il mese di aprile 2025, offrendo ai passanti l’opportunità di riscoprire il centro di Milano sotto una luce nuova e inaspettata, vibrante di colori. L’artista ha reinterpretato i tradizionali decori di maioliche, volte e pavimentazioni in una chiave ispirata a Birra Messina, trasformandoli in un pattern su un nastro che avvolge l’edificio. Il ritmo del nastro, caratterizzato dall’alternanza di sfondo blu e bianco, segue attentamente la composizione architettonica, rispettando le linee e la struttura del luogo. Il risultato è audace e d’impatto, capace di ricreare le emozioni e l’atmosfera della tradizione siciliana in modo innovativo e coinvolgente. Ma non finisce qui: dal 7 al 13 aprile 2025, Birra Messina porta la sua magia anche a Piazza Morbegno, dove verrà inaugurata L’Edicola Meraviglia, un’installazione che unisce arte e tradizione. Un’esperienza immersiva in un ambiente ricco di suggestioni dove poter assaporare il gusto sorprendente delle referenze della famiglia Birra Messina e scoprire in anteprima i due nuovi bicchieri in edizione limitata firmati da Giuliana Pappalardo ed Elisa Nicastro, studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Catania del biennio specialistico in Grafica, illustrazione e fumetto e Arti e tecnologie digitali coordinati dalla prof.ssa Ludovica Privitera, ispirati rispettivamente alle Teste di Moro e alla Zagara, simboli iconici dell’identità siciliana. ‘Birra Messina esprime in questo modo il suo più grande desiderio, quello di portare la meraviglia nelle vite dei consumatori in tutta Italia, partendo dalla Sicilia, per arrivare in modo straordinario a Milano, in occasione della Milano Design Week. Il percorso comincia dalla sua terra d’origine, Messina, dove celebra la cultura, l’arte e l’identità di una terra ricca e generosa con progetti concreti donati alla comunità, come le Panchine delle Meraviglie, che trasformano luoghi comuni in spazi meravigliosi di incontro e socializzazione. A partire da aprile e per tutto il mese, Birra Messina arriva a Milano, diventando protagonista con vere e proprie opere artistiche, come quella sul muro in via Tortona, e l’installazione dell’Edicola Meraviglia in Piazza Morbegno, durante la Milano Design Week. Qui, la bellezza e la meraviglia si fondono con l’arte, valorizzando il patrimonio artistico delle proprie origini, ma portando la meraviglia anche nel cuore pulsante della cultura e del design’, ha commentato Michela Filippi, Marketing Director Heineken Italia.

Angi, investimenti sicurezza europea e innovazione tecnologica

Angi, investimenti sicurezza europea e innovazione tecnologicaRoma, 26 mar. (askanews) – Nuovo appuntamento andato in scena oggi 26 marzo 2025 alla Camera dei deputati promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori con il tavolo tecnico intitolato “Digitale, investimenti e imprese tra sicurezza europea, green deal e innovazione tecnologica”. Il tavolo tecnico ha affrontato l’interconnessione tra trasformazione digitale, strategia di investimento e sviluppo delle imprese nel contesto delle priorità europee: sicurezza, sostenibilità e innovazione. L’evento ha riunito esperti del settore pubblico e privato per analizzare le opportunità offerte dalla transizione digitale e tecnologica, mantenendo standard di sicurezza in un panorama geopolitico in mutamento. Particolare attenzione è stata data alla sicurezza europea, innovazione tecnologica e sostenibilità al fine di individuare linee guida strategiche e tecnologie innovative per la sfida italiana ed europea. Numerosi esponenti della società civile e della classe dirigente, manager e accademici sono stati presenti: On. Alessandro Giglio Vigna Presidente Commissione Affari Europei della Camera dei Deputati; On. Simone Billi Commissione Affari Esteri e Comunitari; William Nonnis Analista tecnico per la digitalizzazione e innovazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Unità PNRR; Fabrizio Spada Direttore Relazioni Istituzionali degli Uffici del Parlamento Europeo in Italia; Francesco Tufarelli Direttore Generale Presidenza del Consiglio; Agostino Ghiglia Componente del Garante per la protezione dei dati personali; Maria Pia Giovannini Presidente CDTI Roma; Vincenzo Santoro Consigliere e Presidente della Commissione IA del CDTI; Giuseppe Alverone Consulente, Formatore e Divulgatore specializzato in Privacy e Cybersecurity e già DPO dell’Arma dei Carabinieri; Alessio Mezza Ricercatore Associato del centro di Torino Istituto Italiano di Tecnologia accompagnato da Livia Gelosi Administrative Supervisor Directorate Communication and External Relations Ufficio Relazioni Istituzionali Istituto Italiano di Tecnologia; Sara Massoli PhD ricercatrice Enea, Direzione Trasferimento Tecnologico, servizio Innovazione per la Pubblica Amministrazione; Gianluca Duretto Professore su pagamenti digitali, blockchain e criptovalute, esperto di fintech ed identità digitale, advisor di PagoPA; Daniele Menniti Professore e PhD Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale; Gianluca Attura CEO Cyber Circle; Andrea Brugora Special Projects Manager Banca Ifis; Marco Di Luzio CISO Tinexta Cyber; Amedeo Muro Direttore Commerciale Mercato Pubblica Amministrazione, Difesa e Trasporti ServiceNow; Paola Biggio Responsabile Sviluppo Partnership Mama Industry. A condurre i lavori il presidente dell’ANGI, Gabriele Ferrieri che ha così commentato: “Il tema della sicurezza europea e degli investimenti per l’innovazione digitale devono essere alla base della crescita e dello sviluppo sociale ed economico in Italia e in Europa. Le imprese chiedono incentivi e armonizzazione delle normative, le università l’opportunità di far crescere il trasferimento tecnologico. In questo nuovo importante tavolo di confronto abbiamo ulteriormente dato voce ai principali stakeholder dell’ecosistema istituzionale e aziendale italiano ed europeo, le cui le istanze presentate alle diverse autorità parlamentari, in particolare alla Commissione Affari Europei della Camera e della Commissione Esteri di Montecitorio, possano essere stimolo per un orientamento nelle future normative e azioni parlamentari e di Governo ad una maggiore visione di sviluppo e investimenti verso una maggiore sburocratizzazione dei processi e verso nuovi investimenti per la ricerca a sostegno delle imprese, delle startup e degli atenei italiani. Come ANGI siamo lieti di vivere questo percorso da protagonisti e di portare il nostro importante supporto al legislatore e alle autorità parlamentari per questi momenti di dibattito e confronto, fondamentali per promuovere la concertazione tra i diversi stakeholder del mondo innovazione”.

IA, ecco il “Festival della Canzone Cristiana Artificial Intelligence”

IA, ecco il “Festival della Canzone Cristiana Artificial Intelligence”Roma, 24 mar. (askanews) – Al via il primo Festival Mondiale di Musica Cristiana generato dall’Intelligenza artificiale, un Festival musicale interamente realizzato dall’incontro tra talento umano e intelligenza artificiale.


Fabrizio Venturi, Direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana, primo promotore della Christian Music italiana, e Andrea Poli, suo compagno di studi ed ex socio dell’Agenzia di Grafica Pubblicitaria fiorentina “Free Graphic”, oggi specialista in AI, daranno vita ad un’esperienza sonora unica e rivoluzionaria che guarda al futuro della creazione musicale. “Siamo entusiasti di annunciare la nascita del primo Festival musicale al mondo interamente dedicato alla fusione di talento umano e intelligenza artificiale” hanno dichiarato all’unisono i due ideatori Fabrizio Venturi e Andrea Poli. Fabrizio Venturi ha, poi, puntualizzato: “L’AI rafforzerà, ancor di più, la missione e lo spirito del Festival della Canzone Cristiana, che è quello di evangelizzare mediante la musica, unico linguaggio che non conosce né limiti, né barriere, che, con l’avvento di Al, assurge a livelli sempre più universali e mondiali. Il Festival della Canzone Cristiana Artificial Intelligence rappresenta un’innovazione nel panorama musicale, che offrirà la possibilità a cantanti di ogni provenienza di interpretare brani unici, composti interamente da algoritmi di intelligenza artificiale. Non sarà solo una competizione, ma un’esplorazione del futuro della musica, in cui la creatività umana si fonde con le illimitate possibilità offerte dalla tecnologia. Artisti opportunamente selezionati potranno lavorare con sistemi di AI all’avanguardia per creare performance indimenticabili, sfidando i confini tradizionali della composizione musicale”.


Il Festival della Canzone Cristiana Artificial Intelligence sarà trasmesso, in diretta mondiale, il 1^ Maggio 2025, sulla pagina Facebook de “La Luce di Maria”, che vanta più di un milione e 500mila follower. Il Festival si rivolge ad un pubblico vasto e diversificato, costituito da appassionati di musica e di tecnologia, da artisti, da produttori e da ricercatori, a cui farà vivere un’esperienza immersiva ed interattiva. Parteciperanno al “Festival della Canzone Cristiana Artificial Intelligence”, con le esibizioni dal vivo, i premiati della quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2025, tra cui Piero Chiappano (primo classificato), Gipsy Marta Fiorucci (seconda classificata), Gabylo (terzo classificato) e Renato Belluccio (vincitore miglior testo), i quali gareggeranno con gli artisti di AI. I voti per decretare i vincitori saranno espressi dagli spettatori che seguiranno la kermesse musicale in AI sulle pagine Facebook de “La Luce di Maria”, de “La Luz de Maria” e su tutti i profili social del Festival della Canzone Cristiana di Sanremo. Si tratta di un’esperienza sonora senza precedenti che offrirà al pubblico un evento affascinante realizzato attraverso il connubio della creatività umana e dell’innovazione tecnologica, un’opportunità unica per artisti professionisti ed emergenti di esibirsi con brani interamente creati da algoritmi di Intelligenza Artificiale.


Il Festival non sarà solo una vetrina musicale, ma un’occasione per riflettere sul futuro della composizione e del ruolo della tecnologia nell’arte in generale. In attesa di dar corso a questa kermesse musicale in Artificial Intelligence la Direzione del Festival della Canzone Cristiana invita cantanti solisti e gruppi musicali di ogni età e nazionalità a candidarsi per la prossima edizione del Festival della Canzone Cristiana, il Sanremo Cristian Music Festival 2026, che per la sua quinta edizione potrà fornire ai cantanti, i quali non avessero un loro brano, una canzone creata con l’AI, scrivendo alla Segreteria del Festival info@sanremofestivaldellacanzonecristiana.it


“Ogni partecipante, che vorrà realizzare un brano con l’AI, lavorerà con un team di esperti in intelligenza artificiale al fine di dar vita ad un brano che corrisponda alle proprie aspettative, basato su personali input tematici ed emotivi, tale da possedere un’elevata qualità artistica e stilistica, che dimostrerà come la tecnologia possa non solo supportare, ma anche stimolare la creatività musicale in modi inediti” ha concluso Fabrizio Venturi.