Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Task Force Italia, l’appello dei giovani innovatori

Task Force Italia, l’appello dei giovani innovatoriRoma, 2 apr. (askanews) – Si è svolta oggi la giornata organizzata da CEOforLIFE dedicata alla task force su Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Digital Transformation, un appuntamento di rilievo per discutere il futuro dell’innovazione e della sicurezza digitale in Italia e in Europa. Tra i relatori di spicco, Gabriele Ferrieri, Presidente di Angi – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, ha portato il suo contributo, sottolineando l’urgenza di investire in questi ambiti strategici per il progresso del Paese.


L’evento ha riunito leader aziendali, esperti del settore e rappresentanti istituzionali per affrontare le sfide e le opportunità legate alla trasformazione digitale, con un focus particolare sul ruolo dell’intelligenza artificiale e della cybersecurity come pilastri per la competitività delle imprese e la tutela dei cittadini. Temi cruciali in un’epoca in cui l’innovazione tecnologica corre veloce e richiede risposte concrete per garantire uno sviluppo sostenibile e sicuro. Gabriele Ferrieri, intervenendo nel corso della giornata, ha dichiarato: “L’intelligenza artificiale e la cybersecurity rappresentano il cuore pulsante dell’innovazione per i giovani, le imprese e le startup. Come Angi, crediamo fermamente che il futuro dell’Italia e dell’Europa passi attraverso investimenti mirati in queste tecnologie, capaci di generare opportunità per le nuove generazioni e rafforzare la sicurezza del nostro sistema economico. Le imprese devono essere protagoniste di questa rivoluzione digitale, sostenute da un impegno condiviso per costruire un’Europa più competitiva e protetta.” L’intervento di Ferrieri ha messo in luce l’importanza di un approccio integrato che coinvolga istituzioni, aziende e giovani talenti, con particolare attenzione al ruolo delle startup come motore di crescita e innovazione. La giornata si è conclusa con un appello a rafforzare la collaborazione pubblico-privato per affrontare le sfide globali, dalla protezione dei dati alla formazione di competenze digitali avanzate. Angi, da sempre in prima linea nella promozione dell’ecosistema dell’innovazione, conferma il suo impegno a supporto di iniziative come quella di CEOforLIFE, che rappresentano un’occasione preziosa per tracciare la rotta verso un futuro tecnologico all’avanguardia e sicuro”.

Arte, Birra Messina Cristalli di Sale inaugura “Le panchine delle meraviglie”

Arte, Birra Messina Cristalli di Sale inaugura “Le panchine delle meraviglie”Roma, 1 apr. (askanews) – Per quasi 8 giovani italiani su 10 (78,2%) la capacità di meravigliarsi è strettamente legata alla socializzazione, perché la meraviglia nasce spesso dal confronto con l’altro (39,7%, più le donne 18-24enni 45% e gli uomini 25-34enni 44%, nei piccoli comuni fino a 10mila abitanti 43%). È quanto emerge da un’indagine inedita realizzata da AstraRicerche per Birra Messina, che esplora le esperienze che ‘accendono’ la meraviglia negli italiani. Oggi più che mai, infatti, vivere momenti di autentica condivisione acquisisce un valore determinante per le giovani generazioni: oltre 7 giovani su 10 (72,1%) fra Gen Z e Millennials italiani, considerano la socialità essenziale nella propria vita (più le giovani donne 18-24enni 79% e gli uomini 25-34enni 79%).


In un’epoca in cui le connessioni digitali spesso sostituiscono quelle reali, Birra Messina Cristalli di Sale inaugura un nuovo progetto artistico per aggiungere meraviglia al quotidiano attraverso l’arte, trasformando spazi ordinari in luoghi straordinari di bellezza e aggregazione: nascono così Le Panchine delle Meraviglie, un’opera d’arte collettiva di rigenerazione urbana che trasforma la Passeggiata a Mare di Messina da luogo ordinario a un nuovo punto di incontro, vibrante di colori e significati. L’indagine mette, inoltre, in evidenza quanto azioni semplici, come stare seduti proprio su una panchina con una persona cara a chiacchierare, senza accorgersi del tempo che passa, rappresenti per l’82,3% degli intervistati un momento carico di meraviglia ampiamente sperimentato dai giovani italiani nel corso dell’ultimo anno. In particolare, a quasi metà del campione (49,5%) è capitato più volte ed è stato considerato bellissimo (senza pari sono le giovani donne 18-24enni 63% e poi anche gli uomini 25-34enni 56%, nei grandi centri oltre i 250mila abitanti 55%). Al 32,8%, invece, è capitato raramente a causa dell’assenza di panchine ben tenute nella propria città/nel luogo dove si vive.


Un dono alla comunità che celebra l’arte, la bellezza e la meraviglia dello stare insieme. Ecco che Le Panchine delle Meraviglie di Birra Messina rispondono, in modo concreto, ad un bisogno di meraviglia dei giovani italiani, e non solo. L’installazione prende vita grazie a dieci panchine d’autore realizzate da talentuosi artisti e artiste siciliani, gli stessi che negli ultimi anni hanno firmato anche i bicchieri in edizione limitata della marca: nove panchine reinterpretano i decori dei bicchieri ispirati alle bellezze iconiche delle province siciliane, e una decima panchina è dedicata alla storia di passione e tradizione del Birrificio Messina, partner determinante. L’opera è stata donata da Birra Messina alla città di Messina per rendere omaggio, ancora una volta, alla sua terra d’origine, e vuole essere uno spazio che invita a stare insieme, a godersi le ore del tramonto immersi in un’atmosfera di arte e bellezza, aprendosi al valore autentico della meraviglia che si cela nei momenti semplici, ma straordinari, della vita.


Dopo il successo de Il Mosaico delle Meraviglie, che nel 2023 ha contribuito alla riqualificazione urbana del Fondo Saccà, un nuovo angolo di Messina si veste di arte e colore, esaltando l’antica tradizione ceramica siciliana e regalando bellezza alla comunità: ‘Abbiamo voluto rendere omaggio in modo autentico alla città natale di Birra Messina, con un invito a riscoprire la forza sorprendente della meraviglia nella semplicità del quotidiano e immaginando un progetto per l’intera comunità.’ – ha commentato Ilaria Zaminga, External Communication Manager HEINEKEN Italia. ‘Con Le Panchine delle Meraviglie, Birra Messina Cristalli di Sale rinnova in modo concreto il suo legame con la Sicilia attraverso un progetto di decorazione urbana che celebra l’arte, la cultura e l’identità dell’isola, ma soprattutto che trasforma spazi comuni in meravigliosi luoghi di incontro e condivisione. Abbiamo per questo scelto uno dei luoghi simbolo della città, donando bellezza ma anche un segno tangibile di connessione con l’intera comunità messinese’. Il progetto di arredo urbano, patrocinato dal Comune di Messina, che si è dimostrato fin da subito parte attiva in tutte le fasi del progetto, è stato reso possibile grazie anche al contributo di importanti e ormai consolidati partner locali, a partire dall’ente filantropico Fondazione Me.S.S.In.A., che ha permesso a Birra Messina di individuare nell’area della Passeggiata a Mare cittadina, il luogo ideale per ospitare ‘Le Panchine delle Meraviglie’. Grazie al suo impegno, è stato possibile coinvolgere l’Autorità Portuale, proprietaria della zona d’installazione che, con entusiasmo, ha acconsentito all’intervento di decoro. L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU) ha, inoltre, offerto un contributo per valorizzare il ruolo della panchina in diversi ambiti culturali e artistici, dal cinema alla letteratura.


Dove e quando si gode al meglio la socialità. Ma dove e come si manifesta, per i giovani, la bellezza dello stare insieme? Secondo l’indagine, Gen Z e Millennials italiani amano trascorrere il proprio tempo libero per socializzare all’aria aperta (64,3%), in luoghi accoglienti, ben curati e attrezzati. Tuttavia, sebbene il 93,8% degli intervistati riconosca la presenza di punti di ritrovo all’aperto, nella grande maggioranza dei casi si vedono ampi spazi di miglioramento: per il 44,1% ce ne sono alcuni e per il 20,5% non sono sufficienti. Approfondendo, poi, il tema dell’offerta di tali spazi in termini di servizi adeguati (panchine, illuminazione, fontanelle, aree ombreggiate, spazi per attività) presso la quasi totalità del campione che dichiara di disporre di punti di ritrovo all’aperto, il 49,4% dichiara che ci sono alcuni servizi, ma non sono sufficienti o ben distribuiti (sono in particolare i 25-34enni sia donne 55% sia uomini 55%, nei piccoli comuni fino a 10mila abitanti 54%), con il 7,1% che segnala la mancanza di molte strutture fondamentali. Le panchine delle meraviglie di Birra Messina Cristalli di sale. Un’opera collettiva di decoro urbano che unisce arte e tradizione: le panchine, vere e proprie opere d’arte a cielo aperto, richiamano i colori e i motivi dei celebri bicchieri in edizione limitata di Birra Messina, con cui condividono gli autori: Michelangelo Lacagnina, Ester Ferrigno, Melinda Alaimo, Alessandra Pennino, Salvo Scherma, Valerio Pirrone, Antonio Fratantoni, Tommaso Provenzano e Magda Masano, direttrice artistica del progetto. Ogni decorazione racconta la Sicilia attraverso le meraviglie senza tempo delle sue 9 province – dai mosaici di Piazza Armerina al mandorlo in fiore di Agrigento – in un omaggio alla storia e alla cultura dell’isola. Dal 2021, Birra Messina Cristalli di Sale celebra la maestria artigianale e l’identità siciliana, reinterpretando con creatività elementi della tradizione locale, dalle ceramiche ai carretti decorati, fino ai barocchi di Noto e alle luminarie di Trapani. A completare l’installazione, una decima panchina, realizzata da Magda Masano e dedicata al partner d’eccezione Birrificio Messina, anch’esso depositario di una storia di meraviglia, in cui primeggiano i simboli e i colori di una sfida che si è trasformata in un successo tangibile. Da sempre simboli di riflessione e incontro, le panchine si animano attraverso l’interazione umana, diventando scenari di dialogo, socialità e condivisione. Così come nell’arte e nel cinema, questi spazi invitano a fermarsi e osservare il mondo con nuovi occhi, allo stesso modo, le Panchine delle Meraviglie di Birra Messina offrono una pausa dalla quotidianità, risvegliando un senso di appartenenza e stupore in chiunque vi si soffermi. Con il progetto Le Panchine delle Meraviglie, Birra Messina consolida il proprio impegno verso le comunità, trasformando luoghi ordinari in spazi straordinari di aggregazione, dove arte e quotidianità si intrecciano. Perché la socialità non è solo condivisione, ma un elemento fondamentale per il benessere individuale e collettivo. Creare spazi di socializzazione belli e accessibili significa rispondere a un’esigenza profonda degli italiani: quella di connettersi, meravigliarsi e vivere appieno il piacere dello stare insieme. Birra Messina si fa portavoce di questo desiderio, valorizzando il legame tra le persone e il fascino dei luoghi che le uniscono. Per scoprire il ‘Le Panchine delle Meraviglie’ di Birra Messina Cristalli di Sale e gli artisti che le hanno realizzate: https://www.birramessina.it/le-panchine-delle-meraviglie/ Birra Messina fa riscoprire la meraviglia anche alla Milano Design Week 2025. Dalla Sicilia, la meraviglia arriva anche alla Milano Design Week con due appuntamenti imperdibili per rompere la routine e trasformare elementi urbani comuni – come un muro e un’edicola – in scenari inaspettati, capaci di emozionare e affascinare il pubblico, invitandolo a superare le convenzioni per riscoprire la bellezza che si cela intorno a noi. In via Tortona, un angolo della città si trasforma così in un’opera d’arte a cielo aperto, attraverso il talento dell’artista siciliana Magda Masano, già direttrice artistica de Le Panchine delle Meraviglie. L’installazione, svelata oggi, sarà visibile per tutto il mese di aprile 2025, offrendo ai passanti l’opportunità di riscoprire il centro di Milano sotto una luce nuova e inaspettata, vibrante di colori. L’artista ha reinterpretato i tradizionali decori di maioliche, volte e pavimentazioni in una chiave ispirata a Birra Messina, trasformandoli in un pattern su un nastro che avvolge l’edificio. Il ritmo del nastro, caratterizzato dall’alternanza di sfondo blu e bianco, segue attentamente la composizione architettonica, rispettando le linee e la struttura del luogo. Il risultato è audace e d’impatto, capace di ricreare le emozioni e l’atmosfera della tradizione siciliana in modo innovativo e coinvolgente. Ma non finisce qui: dal 7 al 13 aprile 2025, Birra Messina porta la sua magia anche a Piazza Morbegno, dove verrà inaugurata L’Edicola Meraviglia, un’installazione che unisce arte e tradizione. Un’esperienza immersiva in un ambiente ricco di suggestioni dove poter assaporare il gusto sorprendente delle referenze della famiglia Birra Messina e scoprire in anteprima i due nuovi bicchieri in edizione limitata firmati da Giuliana Pappalardo ed Elisa Nicastro, studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Catania del biennio specialistico in Grafica, illustrazione e fumetto e Arti e tecnologie digitali coordinati dalla prof.ssa Ludovica Privitera, ispirati rispettivamente alle Teste di Moro e alla Zagara, simboli iconici dell’identità siciliana. ‘Birra Messina esprime in questo modo il suo più grande desiderio, quello di portare la meraviglia nelle vite dei consumatori in tutta Italia, partendo dalla Sicilia, per arrivare in modo straordinario a Milano, in occasione della Milano Design Week. Il percorso comincia dalla sua terra d’origine, Messina, dove celebra la cultura, l’arte e l’identità di una terra ricca e generosa con progetti concreti donati alla comunità, come le Panchine delle Meraviglie, che trasformano luoghi comuni in spazi meravigliosi di incontro e socializzazione. A partire da aprile e per tutto il mese, Birra Messina arriva a Milano, diventando protagonista con vere e proprie opere artistiche, come quella sul muro in via Tortona, e l’installazione dell’Edicola Meraviglia in Piazza Morbegno, durante la Milano Design Week. Qui, la bellezza e la meraviglia si fondono con l’arte, valorizzando il patrimonio artistico delle proprie origini, ma portando la meraviglia anche nel cuore pulsante della cultura e del design’, ha commentato Michela Filippi, Marketing Director Heineken Italia.

Angi, investimenti sicurezza europea e innovazione tecnologica

Angi, investimenti sicurezza europea e innovazione tecnologicaRoma, 26 mar. (askanews) – Nuovo appuntamento andato in scena oggi 26 marzo 2025 alla Camera dei deputati promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori con il tavolo tecnico intitolato “Digitale, investimenti e imprese tra sicurezza europea, green deal e innovazione tecnologica”. Il tavolo tecnico ha affrontato l’interconnessione tra trasformazione digitale, strategia di investimento e sviluppo delle imprese nel contesto delle priorità europee: sicurezza, sostenibilità e innovazione. L’evento ha riunito esperti del settore pubblico e privato per analizzare le opportunità offerte dalla transizione digitale e tecnologica, mantenendo standard di sicurezza in un panorama geopolitico in mutamento. Particolare attenzione è stata data alla sicurezza europea, innovazione tecnologica e sostenibilità al fine di individuare linee guida strategiche e tecnologie innovative per la sfida italiana ed europea. Numerosi esponenti della società civile e della classe dirigente, manager e accademici sono stati presenti: On. Alessandro Giglio Vigna Presidente Commissione Affari Europei della Camera dei Deputati; On. Simone Billi Commissione Affari Esteri e Comunitari; William Nonnis Analista tecnico per la digitalizzazione e innovazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Unità PNRR; Fabrizio Spada Direttore Relazioni Istituzionali degli Uffici del Parlamento Europeo in Italia; Francesco Tufarelli Direttore Generale Presidenza del Consiglio; Agostino Ghiglia Componente del Garante per la protezione dei dati personali; Maria Pia Giovannini Presidente CDTI Roma; Vincenzo Santoro Consigliere e Presidente della Commissione IA del CDTI; Giuseppe Alverone Consulente, Formatore e Divulgatore specializzato in Privacy e Cybersecurity e già DPO dell’Arma dei Carabinieri; Alessio Mezza Ricercatore Associato del centro di Torino Istituto Italiano di Tecnologia accompagnato da Livia Gelosi Administrative Supervisor Directorate Communication and External Relations Ufficio Relazioni Istituzionali Istituto Italiano di Tecnologia; Sara Massoli PhD ricercatrice Enea, Direzione Trasferimento Tecnologico, servizio Innovazione per la Pubblica Amministrazione; Gianluca Duretto Professore su pagamenti digitali, blockchain e criptovalute, esperto di fintech ed identità digitale, advisor di PagoPA; Daniele Menniti Professore e PhD Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale; Gianluca Attura CEO Cyber Circle; Andrea Brugora Special Projects Manager Banca Ifis; Marco Di Luzio CISO Tinexta Cyber; Amedeo Muro Direttore Commerciale Mercato Pubblica Amministrazione, Difesa e Trasporti ServiceNow; Paola Biggio Responsabile Sviluppo Partnership Mama Industry. A condurre i lavori il presidente dell’ANGI, Gabriele Ferrieri che ha così commentato: “Il tema della sicurezza europea e degli investimenti per l’innovazione digitale devono essere alla base della crescita e dello sviluppo sociale ed economico in Italia e in Europa. Le imprese chiedono incentivi e armonizzazione delle normative, le università l’opportunità di far crescere il trasferimento tecnologico. In questo nuovo importante tavolo di confronto abbiamo ulteriormente dato voce ai principali stakeholder dell’ecosistema istituzionale e aziendale italiano ed europeo, le cui le istanze presentate alle diverse autorità parlamentari, in particolare alla Commissione Affari Europei della Camera e della Commissione Esteri di Montecitorio, possano essere stimolo per un orientamento nelle future normative e azioni parlamentari e di Governo ad una maggiore visione di sviluppo e investimenti verso una maggiore sburocratizzazione dei processi e verso nuovi investimenti per la ricerca a sostegno delle imprese, delle startup e degli atenei italiani. Come ANGI siamo lieti di vivere questo percorso da protagonisti e di portare il nostro importante supporto al legislatore e alle autorità parlamentari per questi momenti di dibattito e confronto, fondamentali per promuovere la concertazione tra i diversi stakeholder del mondo innovazione”.

IA, ecco il “Festival della Canzone Cristiana Artificial Intelligence”

IA, ecco il “Festival della Canzone Cristiana Artificial Intelligence”Roma, 24 mar. (askanews) – Al via il primo Festival Mondiale di Musica Cristiana generato dall’Intelligenza artificiale, un Festival musicale interamente realizzato dall’incontro tra talento umano e intelligenza artificiale.


Fabrizio Venturi, Direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana, primo promotore della Christian Music italiana, e Andrea Poli, suo compagno di studi ed ex socio dell’Agenzia di Grafica Pubblicitaria fiorentina “Free Graphic”, oggi specialista in AI, daranno vita ad un’esperienza sonora unica e rivoluzionaria che guarda al futuro della creazione musicale. “Siamo entusiasti di annunciare la nascita del primo Festival musicale al mondo interamente dedicato alla fusione di talento umano e intelligenza artificiale” hanno dichiarato all’unisono i due ideatori Fabrizio Venturi e Andrea Poli. Fabrizio Venturi ha, poi, puntualizzato: “L’AI rafforzerà, ancor di più, la missione e lo spirito del Festival della Canzone Cristiana, che è quello di evangelizzare mediante la musica, unico linguaggio che non conosce né limiti, né barriere, che, con l’avvento di Al, assurge a livelli sempre più universali e mondiali. Il Festival della Canzone Cristiana Artificial Intelligence rappresenta un’innovazione nel panorama musicale, che offrirà la possibilità a cantanti di ogni provenienza di interpretare brani unici, composti interamente da algoritmi di intelligenza artificiale. Non sarà solo una competizione, ma un’esplorazione del futuro della musica, in cui la creatività umana si fonde con le illimitate possibilità offerte dalla tecnologia. Artisti opportunamente selezionati potranno lavorare con sistemi di AI all’avanguardia per creare performance indimenticabili, sfidando i confini tradizionali della composizione musicale”.


Il Festival della Canzone Cristiana Artificial Intelligence sarà trasmesso, in diretta mondiale, il 1^ Maggio 2025, sulla pagina Facebook de “La Luce di Maria”, che vanta più di un milione e 500mila follower. Il Festival si rivolge ad un pubblico vasto e diversificato, costituito da appassionati di musica e di tecnologia, da artisti, da produttori e da ricercatori, a cui farà vivere un’esperienza immersiva ed interattiva. Parteciperanno al “Festival della Canzone Cristiana Artificial Intelligence”, con le esibizioni dal vivo, i premiati della quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2025, tra cui Piero Chiappano (primo classificato), Gipsy Marta Fiorucci (seconda classificata), Gabylo (terzo classificato) e Renato Belluccio (vincitore miglior testo), i quali gareggeranno con gli artisti di AI. I voti per decretare i vincitori saranno espressi dagli spettatori che seguiranno la kermesse musicale in AI sulle pagine Facebook de “La Luce di Maria”, de “La Luz de Maria” e su tutti i profili social del Festival della Canzone Cristiana di Sanremo. Si tratta di un’esperienza sonora senza precedenti che offrirà al pubblico un evento affascinante realizzato attraverso il connubio della creatività umana e dell’innovazione tecnologica, un’opportunità unica per artisti professionisti ed emergenti di esibirsi con brani interamente creati da algoritmi di Intelligenza Artificiale.


Il Festival non sarà solo una vetrina musicale, ma un’occasione per riflettere sul futuro della composizione e del ruolo della tecnologia nell’arte in generale. In attesa di dar corso a questa kermesse musicale in Artificial Intelligence la Direzione del Festival della Canzone Cristiana invita cantanti solisti e gruppi musicali di ogni età e nazionalità a candidarsi per la prossima edizione del Festival della Canzone Cristiana, il Sanremo Cristian Music Festival 2026, che per la sua quinta edizione potrà fornire ai cantanti, i quali non avessero un loro brano, una canzone creata con l’AI, scrivendo alla Segreteria del Festival info@sanremofestivaldellacanzonecristiana.it


“Ogni partecipante, che vorrà realizzare un brano con l’AI, lavorerà con un team di esperti in intelligenza artificiale al fine di dar vita ad un brano che corrisponda alle proprie aspettative, basato su personali input tematici ed emotivi, tale da possedere un’elevata qualità artistica e stilistica, che dimostrerà come la tecnologia possa non solo supportare, ma anche stimolare la creatività musicale in modi inediti” ha concluso Fabrizio Venturi.

A Roma Parioli apre centro AlmaCare per cura pelle e benessere estetico

A Roma Parioli apre centro AlmaCare per cura pelle e benessere esteticoRoma, 20 mar. (askanews) – Inaugura in via Vincenzo Bellini 14 AlmaCare un nuovo indirizzo, a Roma, dedicato al benessere della persona, alla bellezza e alla salute, dove innovazione e attenzione al paziente si incontrano. AlmaCare – si legge in una nota – è un centro di eccellenza per la cura della pelle e il benessere estetico, un punto di riferimento per chi desidera migliorare il proprio aspetto in modo armonioso e naturale. Grazie alle più moderne tecnologie e a protocolli altamente personalizzati, si contrastano i segni del tempo, si trattano specifiche problematiche cutanee e si migliora la qualità della pelle, favorendo al contempo un benessere fisico ed emotivo. La struttura, che si estende su 280 mq, è stata progettata per offrire un ambiente elegante, confortevole e altamente specializzato, garantendo a tutti un’esperienza esclusiva.


“AlmaCare nasce con l’obiettivo di mettere al centro le persone e le loro esigenze, offrendo un approccio altamente specializzato e personalizzato. Il nostro team – racconta Barbara Bondanzi, amministratore e Co-Founder AlmaCare Italia Srl – è composto da dermatologi, medici estetici, chirurghi plastici e ginecologi, per garantire un percorso di benessere a 360°. Crediamo che la bellezza non sia sinonimo di trasformazione, ma di valorizzazione dell’identità di ogni individuo. Lavoriamo sulla qualità della pelle a ogni livello, dagli strati più profondi a quelli superficiali, con protocolli personalizzati su ogni paziente e trattamenti all’avanguardia come Bio boost per risultati visibili e naturali. Il nostro impegno è aiutare i pazienti a raggiungere una versione di sé più sicura, luminosa e in armonia con la propria immagine. Perché Your Skin First è più di un payoff: è la nostra promessa”. Durante l’esclusivo opening è avvenuto il lancio ufficiale della edizione potenziata di LMNT PLUS, modello Gold, il dispositivo antirughe a tecnologia infrarossi NIR 830 nm e luce LED 633 nm, sviluppato da Alma™ per un utilizzo domiciliare sicuro ed efficace.


Tanti gli ospiti accorsi, tra questi le attrici Claudia Pandolfi, Michela Quattrociocche, Nicoletta Romanoff, Giulia Bevilacqua, Arianna Montefiori, Maria Pia Calzone, Francesca Valtorta, Desiree Popper, Noemi Brando, Federica Zacchia, Rosa Diletta Rossi, Federica De Benedittis, Teresa Romagnoli, Claudia Tosoni, gli attori Giorgio Pasotti e Alan Cappelli Goetz, i cantanti Emma e Briga, le attrice e conduttrici Flora Canto e Barbara Foria, le showgirl Federica Nargi, Alba Parietti Elena Santarelli, i personaggi televisivi Sonia Bruganelli e Angelo Madonia, Angelica Baraldi, la ballerina Eleonora Abbagnato, la conduttrice radiofonica Daniela Collu, lo sportivo Luigi Busà.

Emergenza PFAS nelle acque italiane, come tutelare la salute pubblica?

Emergenza PFAS nelle acque italiane, come tutelare la salute pubblica?Roma, 17 mar. (askanews) – La Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo) richiama l’attenzione sul ruolo dei sistemi di depurazione per garantire acqua sicura.


L’inquinamento da PFAS (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) nelle acque potabili italiane rappresenta una delle più gravi emergenze ambientali e sanitarie del nostro tempo. Recenti studi hanno evidenziato livelli allarmanti di queste sostanze in diverse regioni del Paese, con una presenza significativa anche nelle acque destinate al consumo domestico. Secondo le analisi condotte da Greenpeace, il 79% dei campioni prelevati in Italia contiene almeno una delle 58 sostanze PFAS monitorate, con un impatto diretto sulla salute delle persone e sull’ecosistema. Facciamo chiarezza, cosa sono i PFAS e perché sono dannosi: il parere dell’esperto.


“I PFAS (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) sono un gruppo di composti chimici artificiali utilizzati in numerosi processi industriali e prodotti di consumo, come rivestimenti antiaderenti (Teflon), tessuti impermeabili, schiume antincendio e imballaggi alimentari. Sono noti per la loro elevata persistenza nell’ambiente e nel corpo umano, motivo per cui vengono chiamati anche sostanze chimiche eterne (forever chemicals). A causa della loro resistenza alla degradazione, i PFAS si accumulano nell’acqua, nel suolo e negli organismi viventi, compresi gli esseri umani. Studi scientifici hanno collegato l’esposizione ai PFAS a una serie di gravi problemi di salute, tra cui disfunzioni del sistema endocrino e alterazioni ormonali; aumento del rischio di tumori, problemi cardiovascolari e ipertensione”, afferma l’esperto di purificazione e benessere dell’acqua Lorenzo Malara, CEO di Virtus Italia, azienda specializzata nel trattamento delle acque. L’assenza di una normativa italiana stringente sulla presenza di PFAS nell’acqua potabile ha sollevato interrogativi sulla necessità di soluzioni immediate per proteggere la salute pubblica. La Direttiva Europea 2020/2184, che entrerà in vigore nel 2026, stabilisce un limite di 100 nanogrammi per litro per la somma di 24 PFAS, ma secondo gli esperti questa soglia potrebbe non essere sufficiente per garantire la sicurezza a lungo termine.


Consumare acqua imbottigliata: una falsa soluzione. Di fronte all’inquinamento dell’acqua potabile, molte famiglie scelgono di acquistare acqua in bottiglia per proteggersi dai contaminanti. Tuttavia, questa – si legge in una nota – non è una soluzione sostenibile né efficace. Uno studio del 2024, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), ha rilevato che ogni litro d’acqua imbottigliata analizzato conteneva tra 110.000 e 370.000 particelle di plastica, di cui il 90% erano nanoplastiche e il 10% microplastiche.


Un’alternativa più sicura ed ecologica – prosegue il comunicato – è rappresentata dai sistemi di depurazione domestici, che permettono di ottenere acqua pura direttamente dal rubinetto, riducendo il consumo di plastica e garantendo un controllo più efficace sulla qualità dell’acqua consumata. Il ruolo dei sistemi di trattamento delle acque. Per affrontare questa crisi, la depurazione dell’acqua si pone come una soluzione essenziale per ridurre l’esposizione ai PFAS e ad altri contaminanti. Tecnologie avanzate di filtrazione possono contribuire a migliorare la qualità dell’acqua potabile, eliminando sostanze nocive e garantendo maggiore sicurezza per i consumatori. Un appello alle istituzioni e ai consumatori. In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, è fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della qualità dell’acqua potabile e dell’adozione di misure concrete per ridurre l’inquinamento da PFAS. Le istituzioni – conclude la nota – devono adottare normative più rigorose per la tutela della salute pubblica, mentre i consumatori possono fare scelte consapevoli per migliorare la sicurezza dell’acqua che utilizzano ogni giorno.

VI Nazioni, chiusura in grande stile per Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village

VI Nazioni, chiusura in grande stile per Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo VillageRoma, 16 mar. (askanews) – L’ultima giornata del Torneo Sei Nazioni 2025 ha registrato una straordinaria partecipazione, con oltre 70.000 persone che hanno popolato il Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village, trasformando il Parco Sportivo del Foro Italico in una grande festa di sport e passione. Un risultato che testimonia il crescente entusiasmo e l’interesse sempre maggiore nei confronti del rugby, confermando quanto questo sport stia conquistando un pubblico sempre più ampio e appassionato.


Peroni Nastro Azzurro ha celebrato ancora una volta il suo storico legame con la Federazione Italiana Rugby, una partnership duratura che ha giocato un ruolo chiave nella crescita e diffusione del rugby in Italia, suscitando un interesse sempre maggiore. Il successo di quest’ultima edizione – con affluenza da record – conferma la solidità di un legame che si rafforza anno dopo anno, rendendo Peroni Nastro Azzurro il partner di riferimento di FIR nella promozione del rugby in Italia: un connubio vincente tra passione e amore per lo sport. Il Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village ha chiuso l’edizione 2025 con grande successo, registrando una crescita anche in termini di volumi per consumo di birra: presso The House of Peroni Nastro Azzurro, infatti, non solo i tifosi ma tutto il pubblico appassionato ha potuto vivere un’esperienza autentica, gustando una birra di qualità e immergendosi completamente nello spirito del Terzo Tempo. Questo spazio esclusivo ha celebrato l’autentico spirito italiano, incarnando perfettamente la convivialità e i valori sportivi che rendono unico il rugby, creando un’atmosfera immersiva di condivisione e passione. “Questo evento rappresenta molto più di una semplice giornata dedicata al rugby: è un’occasione unica per stare insieme, creare connessioni e condividere momenti speciali con tutti gli appassionati di questo straordinario sport”, afferma Viviana Manera, Direttrice Marketing Birra Peroni. “Di anno in anno, Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village si riconferma un format senza precedenti in termini di affluenza e risultati attesi, a riprova di un rapporto ormai saldo con la Federazione Italiana Rugby che preserviamo da tempo e che ci ha permesso di offrire al pubblico un’esperienza memorabile, in un luogo dove lo stile italiano si fonde perfettamente alla passione per il rugby. Siamo felici di regalare momenti che diventano di conseguenza ricordi indimenticabili e che resteranno nel cuore di chiunque abbia voluto farne parte”.


L’intrattenimento di RDS, partner musicale ufficiale dell’evento, ha accompagnato la giornata animando il Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village con musica, dirette radio e momenti di intrattenimento e regalando agli appassionati un’esperienza ancora più emozionante nel pre e post partita! Tra gli ospiti presenti presso The House of Peroni Nastro Azzurro, anche una rappresentanza della Squadra Nazionale di Rugby composta da: Alessandro Garbisi, Jacopo Trulla, Muhamed Hasa e Tommaso Di Bartolomeo. Oltre alla Nazionale Italrugby, erano presenti anche gli atleti del Team “Illumina” di Sport e Salute: Valerio Vermiglio, pallavolista e argento olimpico, Andrea Lo Cicero, ex rugbista della Nazionale, Luigi Mastrangelo, pallavolista e bronzo olimpico, e Stefano Maniscalco, karateka plurimedagliato, hanno arricchito l’evento con la loro presenza e il loro spirito sportivo.


La giornata si è conclusa con l’attesissima performance di Steve Aoki, uno dei più importanti DJ della scena musicale internazionale che ha fatto ballare il pubblico con la sua energia, contribuendo al grande successo di quest’ultimo appuntamento romano. In questo scenario, Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village si riconferma ancora una volta l’appuntamento imperdibile per gli appassionati di rugby e non solo, dove incontrarsi per condividere emozioni all’insegna di sport, musica e divertimento.

A Napoli giornata orientamento sui corsi di Laurea Magistrale Luiss

A Napoli giornata orientamento sui corsi di Laurea Magistrale LuissRoma, 10 mar. (askanews) – La formazione universitaria come motore di sviluppo per il territorio. In Campania, una regione che negli ultimi anni ha registrato una crescita economica significativa, ma che continua a confrontarsi con il fenomeno della fuga di talenti, l’orientamento alle professioni del futuro assume un ruolo strategico. Questo il tema al centro dell’evento Muoversi nelle professioni e sul territorio, dedicato alle Lauree Magistrali Luiss e in programma giovedì 13 marzo 2025 alle ore 16:00 presso la Sala D’Amato dell’Unione Industriale Napoli.


Un recente studio Deloitte evidenzia come, nell’ultimo decennio, la Campania abbia registrato una crescita del PIL pro-capite superiore alla media italiana. Tuttavia, nel 2023 il tasso di occupazione dei laureati si attestava al 70,8%, oltre 10 punti percentuali al di sotto della media nazionale. Un divario che spinge molti giovani a cercare opportunità altrove, alimentando un costante esodo di talenti. Dal 2013 al 2022, secondo l’Istat, la regione ha perso 46.000 laureati tra i 25 e i 34 anni, con un impatto significativo in termini di impoverimento del tessuto economico, sociale e culturale. Per affrontare questa sfida, diventa essenziale il dialogo tra istituzioni, imprese e Università. Queste ultime sono chiamate ad agire da ponte tra le aspettative dei giovani e le esigenze del mercato, contribuendo poi a restituire al territorio professionisti con competenze richieste dal mondo del lavoro che cambia. Di queste tematiche si parlerà nel corso dell’appuntamento promosso dalla Luiss, Muoversi nelle professioni e sul territorio, al quale prenderanno parte manager ed esperti di importanti realtà: Tommaso Bianchini, Chief Revenue Officer della SSC Napoli; Giancarlo Fimiani, Vicepresidente alla Valorizzazione del capitale Umano, Innovazione, Ricerca & Sviluppo e Università presso l’Unione Industriali Napoli; Simone Neri, Dirigente del Servizio Studi, documentazione giuridica e parlamentare presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Linda Langella, Head of Talent and Development di AVIO.


Insieme a loro, il Professor Enzo Peruffo, Dean della Graduate School Luiss, responsabile dello sviluppo dei percorsi Magistrali dell’Ateneo, che spiega: “La Luiss, grazie a un rapporto consolidato con il mondo delle imprese, lavora in prima linea per costruire Corsi di Laurea Magistrale strettamente legati alle reali necessità del mercato del lavoro. Pur avendo sede a Roma – aggiunge il Professore – dedichiamo particolare attenzione alla Campania, non solo perché è la seconda regione di provenienza dei nostri studenti, ma anche per la vivacità del suo tessuto economico e imprenditoriale. Un territorio che si distingue in settori chiave come il turismo, l’agroalimentare e l’aerospazio, offrendo opportunità concrete ai neolaureati che vogliono costruire qui il proprio futuro”. L’incontro sarà anche l’occasione per illustrare le caratteristiche dell’offerta formativa Luiss, in vista delle prove di ammissione per le Lauree Magistrali. La selezione è attualmente aperta, con possibilità di iscriversi entro il 2 aprile all’unica sessione di test.

Wellhub amplia offerta con quattro App leader per la salute al femminile

Wellhub amplia offerta con quattro App leader per la salute al femminileRoma, 8 mar. (askanews) – Le dirigenti in Italia sono solo il 21,1%, mentre fra i quadri, solo il 32,4% è donna, con un gap salariale fino al 32,1%. E ancora: le giornate di congedo parentale utilizzate dalle donne raggiungono i 14 milioni su base annua, contro i 2,1 milioni degli uomini. E’ quanto rivela il Rendiconto di Genere 2024 dell’INPS. Inoltre, l’instabilità occupazionale coinvolge soprattutto le quote rosa – solo il 18% dei contratti femminili sono assunzioni a tempo indeterminato – con un forte impatto sul benessere individuale e maggior predisposizione al burn-out. Ma quanto conta l’utilizzo di piattaforme on-line e App per accelerare la diffusione della cultura del benessere femminile in azienda, andando oltre i pregiudizi di genere? “Siamo sempre più consapevoli di quanto un supporto completo per la salute delle donne sia fondamentale per il futuro del benessere sul posto di lavoro”, ha dichiarato Claudia Cipolla, Head of Italy di Wellhub, la piattaforma leader nei servizi per il benessere aziendale. “Integrando nuove APP e soluzioni pionieristiche nell’offerta di servizi della nostra piattaforma aiutiamo i datori di lavoro ad andare oltre le barriere di genere e a democratizzare l’accesso alle risorse fondamentali per le donne in ogni fase della loro vita”.


Wellhub accoglie quattro App leader per la salute al femminile Wellhub ha annunciato l’ampliamento dei suoi servizi per la salute femminile. Entreranno a far parte della sua piattaforma quattro fra le più apprezzate soluzioni nel settore della salute “in rosa”: Clue (salute mestruale), Peanut (dalla fertilità alla menopausa), Baby2Body (gravidanza e maternità) e MBody (supporto Ai personalizzato). Queste aziende si uniranno alla rete di oltre 65.000 partner di Wellhub, potenziando ulteriormente il suo Network globale per il benessere, che già comprende fitness, sonno, nutrizione, mindfulness e terapia. Grazie all’ampliamento della sua offerta di servizi per la salute “in rosa”, Wellhub è in grado di offrire un supporto completo per rispondere a tutte le esigenze femminili:


” Clue: è la principale App per la salute mestruale e riproduttiva gestita da donne, con oltre 10 milioni di utenti in tutto il mondo. ” Peanut: è una delle applicazioni di social networking per le donne a più rapida crescita, già annoverata tra le aziende più influenti del TIME100 nel 2022 e tra le più innovative di Fast Company nel 2023. Community particolarmente ambita dalle donne che cercano amicizia e sostegno in tutte le fasi: durante il periodo fertile, la gravidanza, la maternità e la menopausa. ” Baby2Body: grazie all’intelligenza artificiale Baby2Body offre alle donne un supporto personalizzato durante la gravidanza e la prima maternità ” MBody: un supporto personalizzato AI-based per la salute delle donne in tutte le fasi della vita. FemTech: un settore che vale 41 miliardi. Dalle App per il monitoraggio del ciclo mestruale ai dispositivi di prevenzione del cancro al seno, le tecnologie per la salute delle donne – spesso ribattezzate “FemTech” – potranno davvero rivoluzionare accessibilità ai servizi e diritto alla salute? Di certo c’è che il settore sta vivendo una crescita costante: i dati riportati nel Femtech Global Market report, riportano che il comparto è passato da un valore di 36,52 miliardi di dollari nel 2023 a 41,97 miliardi di dollari nel 2024, con un tasso di crescita annuale (Cagr) del 14,9%.


Il World Economic Forum e il McKinsey Health Institute hanno, inoltre, pubblicato un report approfondito, parte della Women’s Health Initiative che dimostra come affrontare il divario nella salute delle donne potrebbe dare una spinta all’economia globale di almeno un trilione di dollari all’anno entro il 2040. Promuovere il benessere accessibile sul posto di lavoro Le tre leader che con la loro intuizione imprenditoriale hanno dato vita alle tre App – ora entrate a pieno titolo fra i partner di Wellhub – hanno condiviso la loro visione per trasformare il benessere femminile sul posto di lavoro grazie a strumenti sempre più accessibili:


Rhiannon White, CEO, Clue: “La salute delle donne non dovrebbe mai essere un elemento secondario fra i benefit sul posto di lavoro. Integrando un supporto completo per il ciclo e la salute riproduttiva nei programmi di benessere aziendale, stiamo aiutando a normalizzare queste conversazioni e a garantire che tutti i dipendenti abbiano accesso agli strumenti necessari per prosperare sia a livello personale che professionale.” Michelle Kennedy, fondatrice e CEO di Peanut: “Il luogo di lavoro deve evolversi per sostenere meglio le donne nelle fasi critiche della vita. Grazie alla nostra partnership con Wellhub, stiamo aiutando a costruire comunità di supporto che mettono in contatto le donne quando hanno più bisogno l’una dell’altra, direttamente attraverso i loro programmi di benefit per i dipendenti”. Melinda Nicci, Fondatore e CEO di Body Collective Group, Fondatore di Baby2Body e MBody: “La personalizzazione guidata dall’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui forniamo supporto alla salute delle donne. La nostra collaborazione con Wellhub assicura che i datori di lavoro possano offrire soluzioni di benessere veramente su misura che si adattano al viaggio unico di ogni donna, che si tratti di gravidanza, maternità o menopausa”. Questo importante ampliamento dei servizi di Wellhub per il benessere psico-fisico delle donne riflette l’impegno costante dell’azienda nel democratizzare l’accesso ai servizi sanitari essenziali attraverso i benefit sul posto di lavoro, eliminando le barriere finanziarie ed il gender gap. Per saperne di più: www.wellhub.com.

KEY, svelati i premi ai Lorenzo Cagnoni Innovation Awards

KEY, svelati i premi ai Lorenzo Cagnoni Innovation AwardsRoma, 7 mar. (askanews) – KEY – The Energy Transition Expo si conferma il punto di riferimento europeo per il settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, consolidando il proprio ruolo di incubatore di innovazione e opportunità di mercato. L’evento rinnova l’area dedicata a Start-Up e Innovazione, favorendo il dialogo tra imprese, nuove realtà imprenditoriali e stakeholder del settore. Un’occasione unica per scoprire tecnologie, servizi e soluzioni integrate che stanno trasformando il panorama energetico in Italia e nel Mediterraneo, rispondendo alle sfide della transizione energetica e alle nuove politiche climatiche.


L’iniziativa è organizzata da Italian Exhibition Group SpA, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), in collaborazione con ICE – Italian Trade Agency, Arte-Er, Fondazione Mai, Confindustria e con ANGI, l’Associazione Nazionale Giovani Innovatori, in qualità di Main Partner. Un momento di straordinaria rilevanza nella giornata inaugurale di mercoledì 5 marzo è stata la cerimonia di consegna del Premio “Lorenzo Cagnoni” per l’Innovazione, il prestigioso riconoscimento dedicato alle start-up e alle soluzioni più innovative che stanno ridisegnando il futuro della transizione energetica. Un’iniziativa realizzata in partnership con ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori e ICE-Agenzia, che conferma ancora una volta il ruolo centrale di KEY – The Energy Transition Expo come piattaforma di riferimento per l’innovazione e il lancio di tecnologie all’avanguardia nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.


Tra le startup premiate, delle oltre 30 presenti nell’area dell’innovation district, il riconoscimento è andato a: Trailslight S.r.l. (ritirato dall’ Ing. Massimo Rebernig, CEO & Co-Founder), Reefilla S.r.l. (ritirato da Pietro Balda, Co-founder & Tech and Product Officer) e Sizable Energy S.r.l. (ritirato da Lorenzo Gardoni – Ing. Energetico). I premi innovazione alle aziende espositrici, divisi per categoria sono andati invece alle seguenti realtà: per il settore SOLAR EXHIBITION & CONFERENCE a Horay Solar Co., Ltd (ritirato da Mr. Yann LIU, Vice President Horay Solar Co); per il settore WIND EXPO FOR MED a Italian Wind Technologies S.r.l. (ritirato da Giuseppe Grauso, Amministratore Unico); per il settore KEY STORAGE EXPO a Energy Dome S.p.A. (ritirato da Francesco Oppici, Co-Founder and CPO); per il settore HYDROGEN POWER EXPO a Rina Services S.p.A (ritirato da Filippo Cirilli, Manufacturing Process Improvement Manager RINA), per il settore ENERGY EFFICIENCY EXPO a Renovis S.r.l. (ritirato da Alessandro Brizzi, Chief Operation Officer), per il settore e-MOBILITY EXPO a Camel Energy GmbH (ritirato da Mr. Max Ma, Sales Director Camel Energy), per il settore SUSTAINABLE CITY a Alperia S.p.A. (ritirato dall’Ing. Giacomo Astolfi, Responsabile Tech Solutions & New Business Alperia e dall’Ing. Giovanni Lamenza, Direttore Area Tecnica & Energy Manager Gruppo SAVE dell’azienda partner). “L’innovazione è un elemento cardine nel percorso legato alla transizione ecologica ed energetica e qui, all’interno dell’Innovation District e dell’area Startup di KEY – The Energy Transition Expo, abbiamo potuto vedere ben 32 progetti di eccellenza provenienti da tutta Italia dimostrare la qualità, il talento e la virtuosità di come le imprese italiane ed internazionali promuovono tale settore. Come Associazione Nazionale Giovani Innovatori siamo lieti di essere tornati tra i protagonisti di questa nuova edizione di KEY Energy e come main partner di tutto il Distretto Innovazione e Area Start-Up e con l’obiettivo di dare parola ai giovani, voci al talento e soprattutto costruire un rinnovato partenariato pubblico e privato che possa essere di supporto per un mondo all’insegna della sostenibilità. Un ringraziamento particolare a Italian Exhibition Group e a tutti i nostri partner per il successo dell’iniziativa suggellato dalla consegna di Lorenzo Cagnoni Innovation Awards alle Start-Up e aziende espositrici innovative.” ha detto Il Presidente Gabriele Ferrieri.