Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Salute delle vie urinarie, Dimann analizza che impatto ha lo stress

Salute delle vie urinarie, Dimann analizza che impatto ha lo stressRoma, 21 feb. (askanews) – Lo stress è un fattore che incide profondamente sul benessere generale dell’organismo, influenzando diversi sistemi, tra cui quello urinario. Le tensioni quotidiane, le preoccupazioni e gli stati di ansia possono alterare i normali processi fisiologici, aumentando il rischio di disturbi delle vie urinarie. Molti studi hanno evidenziato un legame tra lo stress cronico e l’insorgenza di episodi ricorrenti di cistite, una condizione che può diventare particolarmente debilitante per chi ne soffre frequentemente.


L’attenzione degli esperti si è concentrata sul ruolo che lo stress gioca nell’indebolimento delle difese naturali dell’organismo e anche il team di Dimann, azienda attiva nel trattamento della cistite, conferma il legame tra fattori psicologici e salute delle vie urinarie, sottolineando l’importanza di un approccio integrato nella gestione del problema. Se da un lato – si legge in una nota – l’impatto dello stress sul sistema immunitario è ben noto, dall’altro i meccanismi che lo collegano alle infezioni urinarie sono più complessi. Un’elevata produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, può compromettere la capacità dell’organismo di difendersi dai batteri, alterando la flora intestinale e urinaria. Inoltre, la tensione emotiva può contribuire a cambiamenti nei livelli di idratazione e nelle abitudini urinarie, fattori che a loro volta possono aumentare il rischio di infezioni.


All’interno di questo contesto, risulta sempre più importante adottare strategie che permettano di ridurre l’impatto dello stress sulla salute delle vie urinarie. Alcune ricerche suggeriscono che pratiche come la mindfulness e lo yoga possano avere un effetto benefico non solo sulla gestione dell’ansia, ma anche sulla prevenzione di disturbi urologici. Allo stesso tempo, un’alimentazione equilibrata e un’adeguata assunzione di liquidi giocano un ruolo chiave nel mantenimento di un sistema urinario sano. Anche la comunità scientifica continua ad approfondire il rapporto tra stress e benessere urinario. Studi recenti hanno evidenziato come condizioni di stress prolungato possano alterare il microbiota intestinale, con ripercussioni dirette sulla salute delle vie urinarie. In particolare, si è osservato che lo squilibrio della flora batterica intestinale può creare le condizioni favorevoli alla proliferazione di batteri patogeni, aumentando così il rischio di infezioni ricorrenti.


Il team di Dimann – prosegue il comunicato – ha condotto un’analisi su questi aspetti, esaminando come la gestione dello stress possa influenzare il benessere delle vie urinarie. Attraverso un’osservazione dettagliata dei fattori di rischio e delle strategie di prevenzione, gli esperti hanno evidenziato l’importanza di un approccio olistico, che tenga conto sia degli aspetti fisici che psicologici nella prevenzione delle infezioni urinarie. Un altro aspetto da considerare riguarda l’importanza della prevenzione. Identificare i segnali precoci di un’infezione e intervenire tempestivamente può fare la differenza nel ridurre la frequenza e la gravità degli episodi. Per questo motivo, è fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza sui fattori di rischio e sui metodi di prevenzione, sia attraverso la divulgazione scientifica che grazie all’impegno di esperti del settore.


Inoltre, adottare strategie per la gestione dello stress è un elemento chiave per la salute generale e il benessere delle vie urinarie. Tecniche di rilassamento, esercizi di respirazione e attività fisica regolare possono contribuire a ridurre la tensione accumulata e migliorare la risposta immunitaria dell’organismo. Anche il sonno gioca un ruolo fondamentale: una qualità del riposo compromessa può infatti incidere negativamente sui livelli di cortisolo e sulla capacità dell’organismo di difendersi dalle infezioni. Un altro elemento chiave per mantenere un sistema urinario in salute è l’idratazione. Bere una quantità adeguata di acqua aiuta a eliminare tossine e batteri che possono accumularsi nella vescica, riducendo il rischio di infezioni. Tuttavia, lo stress può portare alcune persone a trascurare questa abitudine, aggravando il problema. È quindi essenziale sviluppare una routine di idratazione consapevole, che tenga conto delle esigenze individuali e delle condizioni ambientali. Infine, l’importanza del supporto medico e dell’informazione scientifica non può essere sottovalutata. Approfondire la conoscenza sui fattori che influenzano la salute delle vie urinarie permette di adottare strategie più efficaci per prevenire disturbi ricorrenti.

Festival Canzone Cristiana 2025, vince Piero Chiappano

Festival Canzone Cristiana 2025, vince Piero ChiappanoSanremo, 15 feb. (askanews) – Con la canzone “Una strada in mezzo al cielo” il cantautore Piero Chiappano di Gaggiano, in provincia di Milano, ha vinto la quarta edizione del Sanremo Cristian Music Festival, Festival della Canzone Cristiana. Si colloca al secondo posto Gipsy Fiorucci con la canzone “Regina del suo regno”, mentre Gabylo ha conquistato il terzo posto con la canzone “Ho fede”.


A decretare i nomi dei vincitori è stata la Giuria del Festival, composta dal discografico Michele Schembri, Presidente di giuria, dal Producer e Autore Marco Camasso, da Genny Cusopoli, autore e vincitore del premio “Mia Martini” e da Carlo Famularo, interprete della sigla del programma televisivo “Un posto al Sole”. Genny Cusopoli e Carlo Famularo si sono esibiti in qualità di ospiti.


La giuria è stata coordinata dall’Avvocato Brunella Postiglione, responsabile organizzativo del Festival della Canzone Cristiana. Tutti i premi sono stati realizzati dal Maestro orafo Michele Affidato. Sono stati assegnati ulteriori premi a Tony Strano per la canzone “Vento”, come migliore interprete, al Gruppo Odissea per la canzone “C’è un tempo per amare”, come miglior gruppo della quarta edizione del Festival, a Renato Belluccio, per la canzone “La guerra è finita andiamo in pace”, come miglior testo, e a Xada, per la canzone “Fantasie”, come migliore composizione.


Il Premio della Stampa è stato assegnato a Raffaele Mario Arteca, per la canzone “Core ‘e mamma”, il Premio Papa Giovanni Paolo II è stato assegnato a Francesco Bartoletti, per la canzone “Sei la mia roccia”, il Premio Alberto Testa è stato assegnato a Gina Palmieri, per la canzone “Rosa”, il Premio Speciale Festival della Canzone Cristiana di Sanremo è stato assegnato a Figli del Padre, per la canzone “Le dieci vergini”. Il maestro Fulvio Vasarri ha ritirato un premio speciale, come composizione discografica e come coautore insieme a Fabrizio Venturi del brano “Sempre rimesso in piedi”, tratto dal libro omonimo scritto dallo stesso Venturi. La Quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2025 www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it si è tenuta nei giorni 14 e 15 febbraio 2025, in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana, nello storico Teatro F.O.S. – Teatro della Federazione Operaia Sanremese, in via Corradi, a Sanremo, ed è stata trasmessa in diretta sui social de “La Luce di Maria”, del Festival della Canzone Cristiana nonché su Rete Tv Italia, del regista editore Carmine Donato Pelusi, visibile in tutto il Mondo su TIMVISION – AMAZON TV e APP e in diretta radiofonica su Radio Amore.


Sul palco ha condotto il Festival, insieme al Direttore artistico Fabrizio Venturi, Carmen Attardi, volto noto della televisione e conduttrice dell’emittente radiofonica siciliana Radio Amore. Il Festival, organizzato dal Cantautore e Direttore artistico Fabrizio Venturi, per la sua quarta edizione, dedicata a Papa Francesco e al Giubileo, ha ottenuto i patrocini delle più importanti Istituzioni, tra cui quello del Senato della Repubblica, quello della Camera dei Deputati, quello della Regione Liguria e quello della Provincia di Imperia. Nel corso della manifestazione, il Direttore artistico Venturi ha annunciato che rientra nei suoi progetti la realizzazione di un’edizione speciale del Festival della Canzone Cristiana a New York. “Con gioia e soddisfazione annuncio che rientra tra i nostri progetti la realizzazione di un’edizione del Festival della Canzone Cristiana a New York. Portare negli Stati Uniti d’America quello che è stato definito il più importante Festival di musica cristiana in Italia è un progetto che vogliamo realizzare. La Christian Music, infatti, è nata negli Stati Uniti. Avrò la possibilità, pertanto, di poter instaurare un rapporto musicale e culturale tra i due Paesi, l’Italia e gli Stati Uniti, grazie ai musicisti e ai cantanti che rappresentano questo importante genere musicale” ha dichiarato Fabrizio Venturi, Direttore artistico e ideatore del Sanremo Christian Music Festival, il quale ha sottolineato altresì: “Ho voluto portare in Italia la Christian Music dando vita al Festival della Canzone di ispirazione cristiana nella città di Sanremo, che è il tempio della musica italiana. L’edizione che si terrà negli Stati Uniti sarà un incontro, mai verificatosi finora, che entrerà nella storia della musica, tra i nostri cantanti e i nostri musicisti di musica cristiana italiana e i grandi esponenti della canzone e della musica cristiana americana. Fondere le nostre espressioni musicali, le nostre tradizioni canore con le loro sonorità ed il loro stile è un grande esperimento che collegherà la nostra cultura musicale alla loro. L’obiettivo primario del Festival della Canzone Cristiana è lodare Dio attraverso la musica e diffondere anche in Italia, come avviene in altri Paesi del mondo, fra i quali gli Stati Uniti d’America, la canzone di ispirazione cristiana o Christian Music, al fine di trasmettere la gioia che scaturisce dalla fede cristiana. L’Italia e l’intero universo hanno bisogno di nutrirsi dei valori dell’amore. Il ponte che stiamo creando con gli Stati Uniti attesta che stiamo realizzando un sogno”. Di seguito, i nomi di tutti i concorrenti che hanno partecipato alla quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana: Tony Strano di Pozzuoli (NA), con la canzone “Vento”; Francesco Bartoletti di Rho (MI), con la canzone “Sei la mia roccia”; Gina Palmieri di Lesina (FG), con la canzone “Rosa”; Giovanni Sisti di Roma, con la canzone “Le parole di Pietro”; Giuseppe Marchese di Biancavilla (CT), con la canzone “Preghiera”; Figli del padre di Vezzano sul Crostolo (RE), con la canzone “Le dieci vergini”; Gipsy Fiorucci di Città di Castello (PG), con la canzone “Regina del suo regno”; Gabylo di Casarza Ligure (GEO), con la canzone “Ho fede”; Baby Rush di Frascati (RM), con la canzone “Gesù”; Odissea di La Spezia (SP), con la canzone “C’è un tempo per amare”; Piero Chiappano di Gaggiano (MI), con la canzone “Una strada in mezzo al cielo”; Xada di Bressana Bottarone (PV), con la canzone “Fantasie”; Renato Belluccio di Capaccio Paestum (SA), con la canzone “La guerra è finita andiamo in pace”; Selmar di Pelago (FI), con la canzone “Tuo amore”; Gabry di Cavriago (RE), con la canzone “Quotidianità”; Marco Celauro di Agrigento (AG), con la canzone “Adoro te”; Raffaele Mario Arteca di Padula (SA), con la canzone “Core ‘e mamma”

Sanremo, bene la prima del Festival della Canzone Cristiana

Sanremo, bene la prima del Festival della Canzone CristianaRoma, 15 feb. (askanews) – Bene la prima della quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2025 www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it, che ha visto l’esibizione dei 17 artisti in gara nello storico Teatro della Federazione Operaia Sanremese.


Il primo appuntamento della due giorni canora cristiana è iniziato è stato condotto dal Direttore artistico ed ideatore del Sanremo Cristian Music, il cantautore Fabrizio Venturi e dalla speaker radiofonica Carmen Attardi, con il supporto di Brunella Postiglione, avvocato e coordinatrice della kermesse canora. Il Maestro Michele Schembri, nel ruolo di Presidente di Giuria, ha ascoltato le esibizioni degli artisti apprezzandone la qualità. Il Festival della Canzone Cristiana si svolge in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana, le cui finali sono trasmesse in diretta sul profilo Facebook de “La Luce di Maria” , sul canale YouTube de “La luce di Maria”, sul profilo Facebook del Festival della Canzone Cristiana, sul canale Youtube Festival della Canzone Cristiana e sul sito ufficiale del Festival della Canzone Cristiana nonché su Rete Tv Italia, il cui Editore è Carmine Donato Pelusi, visibile in tutto il Mondo su TIMVISION – AMAZON TV e APP e sul circuito televisivo Local TV e e in diretta radiofonica su Radio Mater e Radio Amore. Oggi sarà decretato il vincitore della quarta edizione del Sanremo Cristian Music Festival dedicata a Papa Francesco e al Giubileo, patrocinata dal Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Liguria e della Provincia di Imperia.

Design d’interni, Carta da Parati Artistica: ecco le tendenze del momento

Design d’interni, Carta da Parati Artistica: ecco le tendenze del momentoRoma, 14 feb. (askanews) – L’evoluzione del design d’interni è un processo in costante trasformazione, influenzato da innovazioni tecnologiche, nuovi materiali e cambiamenti nelle preferenze estetiche. Oggi, gli spazi abitativi e lavorativi vengono progettati con un’attenzione sempre maggiore alla personalizzazione, all’armonia tra funzionalità ed estetica e all’uso di soluzioni sostenibili. Tra gli elementi che stanno ridefinendo gli ambienti contemporanei, i rivestimenti giocano un ruolo fondamentale, permettendo di conferire carattere e personalità agli spazi senza interventi strutturali invasivi. Gli esperti di Carta da Parati Artistica, azienda specializzata nella realizzazione di carte da parati di alta qualità, analizzano le principali tendenze del momento, offrendo una panoramica su come questi elementi possano trasformare gli interni con stile e originalità.


Il concetto di rivestimento murale si è evoluto nel tempo – si legge in una nota -, passando da semplice decorazione a strumento strategico per esprimere l’identità di un ambiente. L’attenzione al dettaglio e la possibilità di scegliere tra un’ampia varietà di motivi, texture e materiali rendono la carta da parati una delle soluzioni più versatili per valorizzare qualsiasi spazio. Tra le tendenze più apprezzate, emergono le texture materiche, che conferiscono profondità alle superfici grazie a effetti tridimensionali ispirati a pietra, legno, tessuti e metalli. Queste soluzioni non solo arricchiscono visivamente l’ambiente, ma creano anche giochi di luce che amplificano la percezione dello spazio. Un altro trend in forte crescita riguarda le carte da parati artistiche con motivi ispirati alla natura. Fiori, foglie, paesaggi e pattern organici sono protagonisti di molte collezioni, rispondendo al desiderio di creare ambienti rilassanti e armoniosi. La connessione con la natura è un aspetto centrale nel design contemporaneo, e l’integrazione di elementi visivi che richiamano il mondo naturale aiuta a rendere gli spazi più accoglienti e confortevoli. In questa direzione si inseriscono anche le carte da parati con effetti acquerello e illustrazioni fatte a mano, che trasformano le pareti in vere e proprie opere d’arte, donando un tocco esclusivo a qualsiasi ambiente.


Parallelamente, cresce l’interesse per le tonalità audaci e i pattern geometrici, ideali per chi desidera un impatto visivo forte e dinamico. Le combinazioni di colori contrastanti e le linee decise – prosegue il comunicato – vengono utilizzate per definire aree specifiche di un ambiente, creando giochi di prospettiva e rendendo gli spazi più vivaci. Questo approccio è particolarmente apprezzato negli interni moderni, dove si punta a un’estetica contemporanea e sofisticata. L’uso di grafiche astratte e forme irregolari consente di personalizzare ogni stanza con carattere e originalità, senza rinunciare all’eleganza. Accanto alle tendenze estetiche, un aspetto che sta acquisendo sempre più rilevanza è l’attenzione alla sostenibilità. La richiesta di materiali ecologici e processi produttivi a basso impatto ambientale ha portato il settore dei rivestimenti murali a sviluppare soluzioni innovative. La ricerca di carte da parati realizzate con inchiostri a base d’acqua, supporti riciclati e trattamenti privi di sostanze nocive risponde alla crescente sensibilità verso l’eco-design. Questo approccio consente di coniugare bellezza e responsabilità ambientale, offrendo prodotti che rispettano la salute degli ambienti e di chi li vive.


Le carte da parati di nuova generazione non sono solo un elemento decorativo, ma una scelta progettuale capace di influenzare la percezione dello spazio e migliorare l’esperienza abitativa. Grazie alle moderne tecnologie di stampa, è possibile ottenere effetti realistici e dettagli ad alta definizione, ampliando le possibilità creative per designer e architetti. Le soluzioni personalizzate sono particolarmente richieste in ambito contract e residenziale, permettendo di adattare ogni progetto alle esigenze specifiche di stile e atmosfera. L’innovazione nel settore del design d’interni passa anche attraverso la capacità di reinterpretare elementi classici in chiave contemporanea. I motivi vintage, ad esempio, stanno tornando in auge con rivisitazioni moderne che mescolano influenze retrò e dettagli minimalisti. Il fascino degli anni ’70 e ’80 si combina con palette di colori più attuali, creando un equilibrio tra nostalgia e contemporaneità. Questo gioco di contrasti si riflette anche nelle texture metallizzate e nei dettagli dorati o argentati, utilizzati per aggiungere un tocco di lusso discreto agli ambienti.


Nel panorama attuale del design, la personalizzazione è un elemento chiave. I consumatori non si accontentano più di soluzioni standardizzate, ma cercano prodotti che riflettano la loro personalità e il loro stile di vita. La carta da parati si presta perfettamente a questa esigenza, offrendo infinite possibilità di combinazioni cromatiche, disegni su misura e materiali innovativi. La flessibilità nella scelta dei rivestimenti consente di trasformare facilmente un ambiente senza interventi strutturali invasivi, rendendola una soluzione ideale per chi desidera rinnovare gli interni con praticità ed eleganza. La continua evoluzione del settore e l’attenzione verso nuove soluzioni estetiche dimostrano come la carta da parati sia tornata protagonista nel mondo dell’interior design. L’unione tra creatività, tecnologia e sostenibilità permette di reinterpretare gli spazi con uno stile unico e innovativo, offrendo agli ambienti un’identità visiva forte e distintiva. Gli esperti di Carta da Parati Artistica – conclude la nota – sottolineano come queste tendenze siano destinate a consolidarsi nel tempo, aprendo nuove possibilità per chi desidera valorizzare la propria casa o il proprio spazio lavorativo con soluzioni eleganti e di grande impatto.

Trattamenti estetici low cost, esperti LaserMilano fanno luce su rischi

Trattamenti estetici low cost, esperti LaserMilano fanno luce su rischiRoma, 14 feb. (askanews) – Il settore della medicina estetica sta registrando una crescita esponenziale, trainata da una domanda sempre maggiore di trattamenti volti a migliorare l’aspetto fisico senza necessariamente ricorrere alla chirurgia. Tuttavia, accanto a centri specializzati e professionisti qualificati, sono emerse numerose offerte low cost che promettono risultati rapidi a prezzi stracciati. Il fenomeno dei trattamenti estetici a basso costo sta sollevando dubbi e preoccupazioni, poiché il risparmio economico può tradursi in un elevato rischio per la salute dei pazienti. Il parere degli esperti di LaserMilano, centro specializzato in medicina estetica, è che è fondamentale affidarsi a strutture certificate che utilizzano tecnologie sicure e personale medico qualificato – si legge in una nota – onde evitare complicazioni ed effetti collaterali indesiderati.


Uno dei principali problemi legati ai trattamenti estetici low cost è la qualità dei prodotti utilizzati. Procedure come filler, botox ed epilazione laser richiedono materiali e dispositivi approvati dagli enti regolatori per garantire sicurezza ed efficacia. Quando i prezzi sono eccessivamente bassi, è lecito chiedersi se vengano impiegati prodotti di scarsa qualità o apparecchiature obsolete. In alcuni casi, si è scoperto che i filler impiegati in trattamenti economici contenevano sostanze non autorizzate, provocando reazioni avverse e complicazioni difficili da gestire. Anche nel caso dell’epilazione laser, macchinari non adeguati o operatori inesperti possono causare ustioni, macchie cutanee e risultati insoddisfacenti. Oltre alla qualità dei materiali, un altro aspetto critico – prosegue il comunicato – è la professionalità degli operatori. La medicina estetica è un campo che richiede una formazione specifica e un’ampia esperienza per essere praticato in sicurezza. Offerte a prezzi stracciati spesso nascondono l’assenza di medici qualificati, con trattamenti eseguiti da personale senza le competenze necessarie. Questo comporta un rischio concreto di complicanze, che possono variare da semplici irritazioni a danni permanenti. Il rischio è particolarmente alto per interventi come il botox e i filler, che, se iniettati in modo scorretto, possono provocare asimmetrie, noduli sottocutanei e, nei casi più gravi, occlusioni vascolari.


Anche il contesto in cui vengono eseguiti i trattamenti gioca un ruolo cruciale nella sicurezza del paziente. Un centro estetico che opera in ambienti non idonei, senza rispettare le norme igienico-sanitarie, espone i clienti a rischi di infezioni e reazioni avverse. Strutture improvvisate e prive delle autorizzazioni necessarie non solo compromettono la sicurezza dei trattamenti, ma spesso mancano anche di un’assicurazione adeguata, lasciando i pazienti senza tutele in caso di danni. Affidarsi a cliniche qualificate e con standard elevati consente invece di avere la certezza di un ambiente controllato e di protocolli studiati per minimizzare qualsiasi rischio. Un ulteriore pericolo dei trattamenti estetici low cost riguarda la mancanza di un’adeguata consulenza pre e post trattamento. Una valutazione preliminare è essenziale per verificare l’idoneità del paziente a una determinata procedura e per informarlo sui possibili effetti collaterali. Nei centri che puntano solo sul volume di clienti e su prezzi bassi, questa fase viene spesso trascurata, con il rischio che il trattamento non sia adatto alla persona o che venga eseguito senza le precauzioni necessarie. Lo stesso vale per il follow-up post-trattamento: chi si affida a strutture poco serie potrebbe non ricevere un’adeguata assistenza in caso di effetti indesiderati, con difficoltà a ottenere una correzione o un intervento tempestivo.


Secondo gli specialisti di LaserMilano, il miglior modo per proteggersi dai rischi dei trattamenti estetici a basso costo è informarsi attentamente prima di sottoporsi a una procedura. Verificare la reputazione del centro, assicurarsi che il personale sia qualificato e richiedere informazioni sui prodotti utilizzati sono passaggi fondamentali per evitare brutte sorprese. Sebbene il prezzo sia un fattore importante nella scelta di un trattamento, non dovrebbe mai essere l’unico criterio di valutazione. Un risparmio iniziale potrebbe infatti tradursi in costi molto più elevati per correggere eventuali danni o complicazioni. L’aumento delle offerte low cost nel settore della medicina estetica rappresenta una sfida sia per i professionisti del settore che per i pazienti – conclude la nota -. Se da un lato l’accessibilità economica è un vantaggio per chi desidera migliorare il proprio aspetto, dall’altro non si può prescindere dalla sicurezza e dalla qualità dei trattamenti. Scegliere con attenzione e affidarsi a centri specializzati permette di ottenere risultati soddisfacenti senza correre inutili rischi, garantendo il benessere e la salute della pelle.


(Foto di Antonika Chanel su Unsplash).

Safer Internet Day, esperto: in sanità aumento vertiginoso attacchi cyber

Safer Internet Day, esperto: in sanità aumento vertiginoso attacchi cyberRoma, 11 feb. (askanews) – “Il rischio cyber è in aumento vertiginoso e in particolare la sanità deve adottare un approccio sistemico e proattivo alla sicurezza informatica. A livello globale, il settore healthcare è quello più colpito dagli attacchi cyber, con numeri in crescita esponenziale: basti dire che secondo l’ultimo Rapporto Clusit nei primi sei mesi del 2024 gli incidenti nella sanità digitale sono arrivati al 18% del totale, quasi uno su cinque, e in valori assoluti parliamo di 296 casi in un solo semestre, appena 100 in meno di tutto il 2023, pressoché lo stesso dato dell’intero 2022”. A lanciare l’allarme è Pasquale Draicchio, cyber risk manager per l’Italia di Relyens, gruppo mutualistico europeo di riferimento nei settori dell’assicurazione e della gestione dei rischi in sanità, in occasione del Safer internet day 2025, Giornata mondiale della sicurezza in rete.


“Anche i recenti dati dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) confermano che nel 2024 il numero complessivo degli eventi cyber è quasi raddoppiato rispetto al 2023 – aggiunge Draicchio – con un’alta incidenza di attacchi ransomware. Le conseguenze possono essere pesantissime, in particolare nel caso del ransomware, che comporta un blocco dell’accesso ai dati in cambio di un riscatto; questo può provocare l’arresto delle funzionalità delle strutture sanitarie e il furto dei dati o addirittura delle cartelle cliniche in toto, il cui valore nel dark web è estremamente alto”. Altre gravi ripercussioni, continua, “consistono in un generale rallentamento del lavoro dei professionisti della salute che durate l’attacco non possono avvalersi dei normali procedimenti automatizzati”. Secondo l’esperto, le Asl e i presidi sanitari possono contrastare gli attacchi cyber con “soluzioni guidate dalla costruzione di un ecosistema sicuro ed efficiente, seguendo il principio cardine del risk management”, che parte dall’anticipazione del problema. Alcune delle procedure chiave da adottare contro il ransomware sono il patch management, ossia l’aggiornamento puntuale dei sistemi, il backup management, con la copiatura e il salvataggio dei dati in un luogo fisico differente da quello di produzione, e infine il rollback, ossia la pratica di testare il corretto funzionamento di questi backup per poter tornare allo status pre-attacco.


“Naturalmente è importante avere un approccio più strutturato alla gestione dei dati, che includa non solo la raccolta, ma anche l’integrazione e l’interoperabilità tra i sistemi. Tuttavia – conclude Draicchio – è decisiva la formazione cyber del personale sanitario, in modo che sia autonomo nel riconoscere i rischi in anticipo e possa integrare efficacemente le innovazioni tecnologiche, assicurando che il loro utilizzo migliori, anziché ostacolare, l’erogazione delle prestazioni”.

75esimo Festival di sanremo_parte salotto Studionews con Noa e Mira Awad

75esimo Festival di sanremo_parte salotto Studionews con Noa e Mira AwadRoma, 8 feb. (askanews) – La quarta edizione di StudioNews-Speciale Sanremo si apre con un messaggio di speranza e pace duratura, affidato alle voci di NOA E MIRA AWAD, che sul palco dell’Ariston martedì intoneranno “Imagine” di John Lennon. Ventiquattro ore prima, le due artiste saranno ospiti “in anteprima esclusiva” di StudioNews-Speciale Sanremo, al debutto con la quarta edizione lunedì 10 febbraio alle 13.30.


Fatti gli onori di casa con il patron di Casa Sanremo Vincenzo Russolillo e con il direttore Askanews Gianni Todini, la conduttrice Patrizia Barsotti accoglierà in studio Enza Dedali, Assessore alla Cultura del Comune di Sanremo per una riflessione su quanto il Festival abbia contribuito, in 75 anni, a costruire l’identità culturale del nostro Paese, e sul futuro della kermesse: Sanremo è realmente immaginabile lontano dalla RAI? Assisteremo al passaggio di consegne tra Andrea Iannuzzi e Numa Palmer, nuova opinionista fissa della quarta edizione di StudioNews-Speciale Sanremo, per lasciare quindi spazio alla musica live con l’esibizione del giovane rapper CRYTICAL, ex allievo di Amici di Maria De Filippi. Musica e benessere saranno il focus del primo approfondimento di Patrizia Landini (direttrice AltroStile). A completare questo messaggio di armonia, le opere visive realizzate da Alessandro Castagna, Responsabile IT di StudioNews-Speciale Sanremo e fondatore di Benessere.Community. Queste opere sosterranno la missione di Benessere.Community e saranno donate in edizione unica, certificate con NFT, al vincitore del Festival e al Premio della Critica, celebrando il valore della creatività e della connessione umana. StudioNews-Speciale Sanremo è un programma di: Patrizia Barsotti. Scritto in collaborazione con: Tommaso Martinelli, Luigi Miliucci e Sacha Lunatici. Consulenza Giornalistica: Carlo Petroni.


Vox Populi: Alberto Nano. Inviate per AskaNews: Serena Sartini, Alessandra Velluto, inviata per CiaoUSA: Alessia Bodei. Studionews-Speciale Sanremo è in streaming per tutto il festival su AskaNews.it, CiaoUsa.Tv e CasaSanremoTv e sui social.

Cristina Lodi: Da Forbes al rilancio di Genova

Cristina Lodi: Da Forbes al rilancio di GenovaRoma, 7 feb. (askanews) – Genova, città ricca di tradizione e innovazione, si riconferma culla di talenti. Tra questi spicca Cristina Lodi, recentemente inserita nella prestigiosa lista delle Top 100 donne di successo stilata da Forbes Italia. Un riconoscimento che premia un percorso professionale ventennale, caratterizzato da passione e impegno.


Fondatrice della Golden Sabre Agency SRL, agenzia di consulenza strategica, Cristina ha scelto di tornare nella sua città natale dopo oltre vent’anni trascorsi fuori, con l’obiettivo di valorizzare Genova e i suoi talenti. “Il riconoscimento di Forbes è il coronamento di un sogno, ma soprattutto il frutto di un lungo lavoro dedicato al talento. Cerco il talento in ogni persona che collabora con la mia agenzia e, ogni giorno, lavoro per migliorare il mio, quello che mi ha permesso di costruire tanto e di essere la Cristina Lodi che sognavo da bambina”, racconta. Un ritorno celebrato con un evento speciale Il rientro a Genova di Cristina Lodi è stato celebrato con una festa di “Welcome Back” presso il noto locale cittadino Casa Gaja, occasione in cui ha festeggiato il compleanno e il recente ingresso nella classifica di Forbes. All’evento hanno partecipato amici, celebrità, influencer e collaboratori, segnando l’inizio di una nuova fase della sua carriera, sempre più orientata a promuovere e valorizzare il talento locale e le potenzialità della città.


Progetti per il rilancio di Genova Cristina Lodi si è già distinta per una serie di iniziative che hanno lasciato il segno a Genova, dal Flashmob della Naima Academy con la maglia della Sampdoria durante i Rolli Days, che ha portato l’arte in uno degli appuntamenti più amati della città. Con Genova Jeans Week, un’iniziativa raccontata attraverso gli influencer della scuderia di Golden Sabre, con spettacoli di ballo della Naima Academy, show cooking con la food blogger Valentina Scarnecchia e interviste alla campionessa dell’Oro Olimpico Alice D’Amato e alla sorella Asia. Durante il Tricapodanno, evento che ha animato la città con musica e intrattenimento, Cristina è stata coinvolta procurando i presentatori Samu Mara e Serena Garitta. E ancora, L’inaugurazione di “Liguria 2025 Regione Europea dello Sport”, che ha dato spazio ai giovani artisti della Naima Academy. Uno sguardo verso il futuro Cristina guarda avanti con entusiasmo: “Mi auguro di poter creare un tavolo di lavoro con i talenti genovesi e i loro management, per studiare insieme progetti che diano alla Lanterna la luce che merita, continuerò a lavorare tra Genova e Milano e spero che nel 2026 il terzo Valico sia terminato così che in soli 50 minuti Genova e Milano siano collegate”.


Il suo impegno dimostra come passione, professionalità e amore per il territorio possano fare la differenza, confermando che Genova ha tutte le carte in regola per essere un punto di riferimento nazionale ed europeo per creatività e innovazione. “Sono entusiasta che due talentuosi cantanti genovesi, Bresh e Olly, siano in gara al Festival di Sanremo, confermando ancora una volta la Liguria come una straordinaria fucina di giovani artisti. Per la serata dei duetti, entrambi renderanno omaggio al leggendario Fabrizio De André: Bresh interpreterà Crêuza de mä insieme a Cristiano De André, figlio di Faber, mentre Olly si esibirà in Il pescatore accompagnato dal celebre musicista bosniaco Goran Bregovi? e dalla sua Wedding & Funeral Band..”

Bullismo e cyberbullismo, fenomeni in crescita

Bullismo e cyberbullismo, fenomeni in crescitaRoma, 7 feb. (askanews) – Negli ultimi anni, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo ha registrato un preoccupante aumento, colpendo in particolare le ragazze (44,6%) rispetto ai ragazzi (36,5%). Secondo i dati dell’Osservatorio Indifesa 2024, il 63% degli adolescenti ha subito episodi di bullismo, che avvengono a scuola nel 66% dei casi. Il cyberbullismo, invece, si manifesta principalmente online (39%).


Le conseguenze sono spesso gravi: il 75% delle vittime perde autostima e fiducia negli altri, il 47% sviluppa ansia sociale e il 45% tende all’isolamento. Mentre tra i ragazzi il bullismo si manifesta più frequentemente con aggressioni fisiche, tra le ragazze è più diffuso nella forma di cyberbullismo. Per questo è essenziale adottare strategie mirate che promuovano sicurezza digitale ed empatia, strumenti fondamentali per contrastare efficacemente il problema. In occasione della Giornata Mondiale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, Alessandro Cardente, da sempre impegnato nella sensibilizzazione sociale, si unisce alle richieste di un intervento concreto per combattere questo fenomeno. Attraverso il suo libro, Cardente promuove l’educazione all’empatia e al rispetto, sottolineando l’importanza del coinvolgimento degli uomini nella lotta contro la violenza di genere. Un modello virtuoso è rappresentato dalla Danimarca, dove dal 1993 l’empatia è materia scolastica, con effetti positivi sul benessere e sul successo personale degli studenti.


Il 7 febbraio è una giornata simbolica, ma per contrastare la violenza e la cultura della sopraffazione serve un impegno costante e innovativo. È fondamentale utilizzare un linguaggio vicino ai giovani, coinvolgendoli attivamente nel processo di sensibilizzazione per trasformare la percezione della violenza: se oggi alcuni comportamenti aggressivi possono apparire attraenti e generare emulazione, bisogna ribaltare questa visione affinché chi li mette in atto sia percepito come debole, non chi li subisce. Inoltre, la violenza, oltre a essere un reato, deve essere considerata un atto di volgarità e fallimento. Tutti gli istituti educativi, incluse scuole e famiglie, devono collaborare per guidare, ascoltare e supportare i ragazzi. In un’epoca dominata dalla comunicazione digitale, è essenziale riscoprire il valore del confronto diretto e del dialogo tra genitori e figli. Per questo motivo, Alessandro Cardente propone alle istituzioni educative di introdurre nelle scuole un percorso formativo dedicato all’educazione all’empatia e alla gentilezza, con un messaggio chiaro e incisivo: “Mai violento, la gentilezza va di moda!”

Social Innovation Campus, da MIND Milano a scuole superiori di tutta Italia

Social Innovation Campus, da MIND Milano a scuole superiori di tutta ItaliaRoma, 6 feb. (askanews) – Il Social Innovation Campus parte da MIND Milano Innovation District ma arriva a studenti e scuole di tutto il territorio nazionale grazie al ricco palinsesto di attività online. Il Social Innovation Campus si svolge in modalità IBRIDA, con attività sia in presenza che a distanza per andare incontro alle esigenze di tutti gli Istituti. Tutte le iniziative del Campus sono gratuite e valide ai fini dei PCTO, Orientamento e Educazione alla Cittadinanza. Il Campus ha coinvolto dal 2020 circa 32.500 persone di cui oltre 21.000 studenti delle scuole superiori di II grado, ITS e IFTS della Lombardia e di altre regioni d’Italia.


Il Social Innovation Campus promosso da Fondazione Triulza dal 2020 si svolge in presenza in MIND Milano Innovation District e prevede attività online. La sesta edizione si svolgerà il 26 e 27 febbraio 2025. Il Campus è diventato l’appuntamento di riferimento delle scuole superiori, le nuove generazioni, le realtà del Terzo Settore e dell’economia sociale, le aziende profit, i centri di ricerca, le università e tutti coloro che sono interessati ad approfondire i temi dedicati all’innovazione, all’impatto sociale e alla valorizzazione dei talenti. Oltre alle numerose attività in presenza a cui partecipano scuole di tutta la Lombardia e di altre regioni di Italia, Fondazione Triulza ho voluto continuare a proporre un programma di proposte online disponibili gratuitamente per le classi che non possono spostarsi fino a Milano. Le attività online a disposizione delle scuole sono un Hackathon su Città e Innovazione Sociale e Ambientale – a cui hanno aderito 13 team di tutta Italia e 1 team di una scuola di Londra – e, grazie al coinvolgimento di numerosi partner di settori diversi, un ricco palinsesto di laboratori tematici e di orientamento in linea con i percorsi PCTO ed educazione alla cittadinanza, disponibili a questo link: https://www.sicampus.org/laboratori-online-scuole-2025/ (Form di iscrizione al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScQiLBaX4K72_8rA3T2lJ73QVZL2h-6HHzoPi29N0aNZJ7_sw/viewform)


Le proposte online ancora disponibili per 26 e 27 febbraio. Gli studenti avranno la possibilità di seguire in streaming la prima e/o la seconda parte dell’evento d’apertura che prevede un dialogo tra un economista e uno scienziato sulle “complessità’” e le competenze necessarie per comprenderla e lo spettacolo “Girls Who Code” a cura di Companies Talks, che porterà il pubblico e i relatori a riflettere sulla condizione delle ragazze nello studio delle materie scientifico-tecnologiche. Altre proposte di approfondimenti tematici o settoriali: Tutela della Proprietà Intellettuale (a cura di Università degli Studi di Milano); Realizzazione del Gemello Digitale e Virtual Commissioning di un Impianto (a cura di ITS Lombardia Meccatronica – CIMA); Dal ferro alle nuvole. L’evoluzione della virtualizzazione dei sistemi operativi (a cura di ITS Angelo Rizzoli – CIMA); Quanta scienza c’è in Europa (a cura di JRC Joint Research Centre – Commissione Europea); Dall’intelligenza delle mani all’intelligenza artificiale (a cura di Valore Italia); Cheese, wine & lifestyle: giovani e il gusto del futuro (a cura di Confcooperative Lombardia); Città Spugna: Drenaggio urbano sostenibile e digitalizzazione (a cura di Gruppo CAP); La sfida ZeroNeet (a cura di Fondazione Cariplo); Cyber Defence (a cura di ITS Angelo Rizzoli – CIMA); La comunicazione della sostenibilità: nuove competenze, conoscenze, valori (a cura di Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale); VR, AR, AI. Fare esperienza dell’immagine oggi, Lectio magistralis a cura di Andrea Pinotti (Università degli Studi di Milano). In ambito di educazione civica: Corpo Europeo di Solidarietà: opportunità per crescere, apprendere e generare cambiamenti! (a cura di CSV MILANO – ETS); Le soluzioni basate sulla natura per mitigare il cambiamento climatico (a cura di Gruppo CAP); Climate Justice (a cura di Legambiente Lombardia). In ambito di orientamento e competenze trasversali: Power Skills: Scopri i tuoi superpoteri (a cura di CVing); Tecniche di Storytelling: raccontarsi a colloquio (a cura di UMANA); Digital Awareness. Consapevolezza nell’uso dei sistemi e della gestione dei dati personali e sensibili (a cura di ITS Angelo Rizzoli – CIMA); La ricerca dell’Ornitorinco. Competenze e soft skill per affrontare le complessità (a cura di UMANA); Oltre il CV: il dietro le quinte di una candidatura di successo (a cura di CVing); Brand identity: personal branding, web reputation e networking (a cura di UMANA); La Bussola aziendale. Viaggio nel cuore dell’impresa guidati dalla Camera di Commercio (a cura di Formaper); Gioca con noi! Sport, Inclusione, Innovazione (a cura di Confcooperative Cultura, Turismo, Sport Lombardia). Link al programma online complessivo: https://www.sicampus.org/laboratori-online-scuole-2025/ Form di iscrizione al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScQiLBaX4K72_8rA3T2lJ73QVZL2h-6HHzoPi29N0aNZJ7_sw/viewform)


I partner del Campus 2025. Il programma del 26 e 27 febbraio è stato costruito in una modalità partecipata insieme a oltre 60 partner per garantire ai giovani format e contenuti vari, attuali e sfidanti. I partecipanti co-progetteranno su sfide reali supportati da mentor ed esploreranno diversi temi e tecnologie: la trasversalità e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, il modello imprenditoriale cooperativo, nuove competenze e soft skills richieste dal mondo del lavoro e scenari futuri su diritti, interculturalità, inclusione, sostenibilità. È promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza e organizzato dalla sua nascita in collaborazione con le ancore di MIND Arexpo, Lendlease, Human Technopole, IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, Università degli Studi di Milano e Politecnico di Milano.


Fondazione Cariplo, Fondo Sviluppo e Consorzio per la Tutela del Grana Padano sono i main partner dell’edizione 2025, realizzata anche con il supporto di Microsoft, di Umana – come main sponsor – e di Gruppo CAP, CVing, Coop Lombardia, Unipol Assicurazioni S.p.A, e Valore Italia – come sponsor. Il Campus ha ottenuto il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano. I content partner sono organizzazioni del mondo del terzo settore, dell’economia civile, della formazione e dell’innovazione: AVIS Regionale Lombardia, BEEurope, Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi, Cariplo Factory, Cesvip Lombardia, CNEL, Confcooperative Lombardia, Consorzio Nazionale CGM, CSVnet Lombardia, CSV Milano, Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, Drimlab, Enaip Lombardia, Europe Direct, European Commission’s Joint Research Centre, Finlombarda, Formaper, FOM – Fondazione Oratori Milanesi, Fondazione Social Venture GDA, Galdus – ITS InnovaProfessioni , ITS Angelo Rizzoli Academy, ITS Meccatronica Lombardia, ITS Move Academy, ITS Tech Talent Factory, Legambiente Lombardia, Manager Italia, Net – Nuove Energie Teleriscaldamento Srl, Rold Academy, Scuola di Restauro Botticino, Terre des Hommes Italia, Tiresia. Il Campus è reso possibile anche grazie al supporto tecnico di Companies Talk, Il Portico Cooperativa Sociale, Mimesi – Media Intelligence, Mondovisione Soc Coop Soc Onlus, Planeat.eco e Stripes Coop Sociale Onlus.