Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Milano, A.Fontana e Ibra consegnano doni Natale a bambini del Buzzi

Milano, A.Fontana e Ibra consegnano doni Natale a bambini del BuzziMilano, 18 dic. (askanews) – Regione Lombardia, con il presidente Attilio Fontana, e il Milan, con Zlatan Ibrahimovic, per un momento di solidarietà e vicinanza in vista del Natale. Questo lo spirito che ha caratterizzato la visita effettuata oggi pomeriggio dal governatore lombardo e dal dirigente rossonero all’ospedale Buzzi di Milano per consegnare – grazie alle iniziative ‘Il giocattolo sospeso’ della Regione e a quelle della Fondazione Milan – doni e sorrisi ai giovani pazienti della struttura sanitaria. A rappresentare la società rossonera anche le due giocatrici del club femminile Chanté Dompig e Monica Renzotti e per l’ospedale ‘Buzzi’ il direttore generale dell’Asst Maria Grazia Colombo.


“Ringrazio il Milan – ha commentato il presidente Fontana – per essere stato al nostro fianco in questo momento davvero speciale che ha regalato un po’ di gioia ai piccoli pazienti. Vedere l’entusiasmo con cui hanno accolto Ibra e le due ragazze rossonere è stato davvero molto bello”. “Sono contento – ha detto Ibrahimovic – di aver contribuito a portare energia e forza a questi bambini. La stessa forza ed energia che ricevo da loro in occasioni come queste”.


Fontana ha quindi sottolineato come Ibrahimovic si sia confermato “particolarmente sensibile e attento a questo tipo di azioni”, proprio come avvenuto durante il periodo del Covid quando si rese protagonista di un’importante campagna di sensibilizzazione della Regione per l’utilizzo della mascherina. Intanto, a Palazzo Lombardia prosegue l’iniziativa del ‘Giocattolo sospeso’: chiunque volesse contribuire per consegnare un giocattolo può farlo recandosi all’ingresso N1 aiutando così bambini più sfortunati.

Lombardia, nel 2024 36 sedute Consiglio regionale per 23 leggi

Lombardia, nel 2024 36 sedute Consiglio regionale per 23 leggiMilano, 18 dic. (askanews) – Nel Consiglio regionale della Lombardia nell’anno 2024 sono 23 le leggi approvate, 11 le proposte di atto amministrativo e 7 le Risoluzioni, 29 le proposte di nomina affrontate, nel corso di 36 sedute (comprese quelle della sessione di bilancio): da segnalare il significativo lavoro di indirizzo politico, con 72 mozioni approvate dall’Aula insieme a 354 ordini del giorno. Intensa anche l’attività delle Commissioni consiliari, 9 permanenti e 5 speciali, che quest’anno si sono riunite 227 volte approvando 149 provvedimenti: da sottolineare il numero elevato di audizioni, 198, che hanno coinvolto oltre 670 soggetti.


Sono alcuni numeri e dati annunciati oggi dal Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani in occasione del tradizionale appuntamento per gli auguri natalizi con la stampa parlamentare regionale a Palazzo Pirelli. “Particolarmente importante è il ruolo del Consiglio regionale nel formulare atti di indirizzo alla Giunta attraverso mozioni e ordini del giorno, spesso bipartisan, volti a trovare e indicare soluzioni per molte esigenze e problematiche di carattere territoriale -ha sottolineato il Presidente Romani-. In questa legislatura la politica ha saputo spesso fare sintesi e ha cercato di anteporre sempre i punti di condivisione rispetto agli elementi di divisione: non a caso il 36% delle mozioni approvate hanno ottenuto voto favorevole unanime”.


All’incontro con i giornalisti sono intervenuti anche i Vice Presidenti del Consiglio Giacomo Cosentino ed Emilio Del Bono, che hanno sottolineato il valore e il ruolo dell’Assemblea regionale e l’importanza per le istituzioni di saper intercettare e cogliere i bisogni e le necessità dei cittadini mettendo in campo soluzioni condivise. Nel ringraziamento ai giornalisti per la presenza e l’attenzione costante ai lavori e alle iniziative promosse dal Consiglio regionale lombardo si sono uniti anche i Consiglieri Segretari Alessandra Cappellari e Jacopo Scandella. L’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale ha il compito di organizzare l’attività del Consiglio e delle Commissioni, di sovrintendere alla struttura organizzativa del Consiglio, deliberare la proposta di bilancio del Consiglio e verificare la rispondenza della gestione e dei risultati conseguiti. Il Consiglio regionale lombardo si conferma come quello che costa meno in Italia: 2,42 euro all’anno pro capite per ogni cittadino. Nel corso dell’anno l’Ufficio di Presidenza si è riunito 42 volte per produrre circa 420 deliberazioni. L’Ufficio di Presidenza concede anche patrocini con la finalità di dare un contributo alle comunità locali e valorizzare identità e storia della regione. Quest’anno sono stati 212 i patrocini concessi. Il Pirellone ha allestito quest’anno 23 mostre negli spazi eventi e foyer ascensori, ospitando le esposizioni di altrettanti artisti lombardi di grande valore e qualità. Sono stati 136 gli eventi istituzionali (convegni, premi, iniziative, celebrazioni) promossi dal Consiglio regionale e realizzati al Pirellone. A questi si aggiungono i concerti tenutisi al Belvedere e in Auditorium Gaber: sono stati complessivamente 12, ognuno dei quali ha sempre fatto registrare il “tutto esaurito”. Si sono esibiti artisti solisti e gruppi, per un totale di oltre 50 musicisti e quasi 180 ore di programmazione musicale.


Sono 11.010 gli studenti di 199 scuole che hanno visitato l’Aula consiliare e Palazzo Pirelli nel corso del 2024. Alle visite formative si è affiancato il progetto di educazione civica “Consiglieri per un giorno 2.1”: un progetto di educazione alla legalità, gratuito, rivolto agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia. Nell’anno scolastico 2024/2025 le scuole che aderiscono al progetto, già avviato, sono 18 con 444 studenti. “L’anno 2024 in Consiglio regionale si chiude all’insegna di un rapporto sempre più stretto con i territori della nostra regione – ha concluso il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani-. Ascolto e confronto sono le parole guida che hanno orientato l’azione della nostra istituzione. Grande attenzione alle realtà associative e agli enti locali territoriali viene garantita anche attraverso strumenti come i patrocini: i cittadini lombardi devono essere consapevoli che nella nostra istituzione regionale possono trovare sempre il supporto e le competenze necessarie e di cui hanno bisogno”.

Make-A-Wish compie 20 anni, realizzati 3.000 desideri bimbi malati

Make-A-Wish compie 20 anni, realizzati 3.000 desideri bimbi malatiMilano, 17 dic. (askanews) – Make-A-Wish Italia Onlus festeggia i suoi vent’anni di attività e oltre 3.000 desideri realizzati per bambini e ragazzi affetti da gravi malattie. Per celebrare questo anniversario l’organizzazione ha organizzato ieri la “Wish Night”, una serata al Teatro Manzoni di Milano, patrocinata dal Comune di Milano. L’evento è stato pensato per condividere e celebrare l’essenza stessa della missione di Make-A-Wish Italia Onlus. La scelta di uno spettacolo di magia non è casuale: attraverso l’arte dell’illusionismo, gli artisti hanno esplorato temi come la speranza, l’immaginazione e la possibilità di vedere il mondo non solo per ciò che è, ma per ciò che può diventare.


Lo spettacolo ha raggiunto il suo momento più intenso quando le voci dei protagonisti della serata hanno risuonato tra la platea, anziché dal palco, avvolgendo il pubblico in un’atmosfera di profonda connessione. Bambini, famiglie, una volontaria e un medico hanno condiviso pensieri profondi e toccanti, raccontando con parole vibranti il potere trasformativo di un desiderio realizzato: un faro di speranza che riesce a illuminare anche i momenti più difficili. La Wish Night non è stata una raccolta fondi, ma una vera e propria “thank you night”, dedicata a celebrare le oltre 3.000 famiglie che hanno vissuto la magia di un desiderio realizzato.

Milano, concerto di Natale a sorpresa per bambini della De Marchi

Milano, concerto di Natale a sorpresa per bambini della De MarchiMilano, 17 dic. (askanews) – Non solo “Jingle Bells” ma anche le sigle di Dragon Ball, Pokemon, Lupin e di tanti altri cartoni animati. È stato questo l’insolito repertorio musicale dello speciale concerto di Natale regalato dalla Fondazione De Marchi ai bambini ricoverati presso l’omonima clinica pediatrica di Milano e alle loro famiglie. Sotto le loro finestre, infatti, la Fanfara dei Carabinieri del III Reggimento Carabinieri Lombardia, diretta dal maresciallo Bagnolo, e della Banda della Polizia Municipale di Milano, diretta dal maestro Capucci si sono esibite in un concerto a sorpresa per i piccoli pazienti e le loro famiglie.


Questo insolito spettacolo, giunto alla quinta edizione, mescola le hit natalizie con le sigle dei cartoni animati più note e amate degli ultimi anni ha regalato un pomeriggio di emozione e atmosfera natalizia ai bambini che lo hanno seguito affacciati dalle loro finestre. “Attraverso il concerto musicale natalizio riusciamo a donare speranza ai bambini ricoverati e alle loro famiglie, costretti a stare lontano da casa anche in questo periodo di festa. È questo il miglior regalo di Natale che possiamo fare loro”, dichiara Francesco Iandola, direttore esecutivo della Fondazione De Marchi.


“Stare accanto ai più piccoli nel loro percorso di cura, rendendolo il più sereno possibile, è la nostra missione quotidiana che ci guida fin dalla nascita. Riuscire a farlo anche a Natale, organizzando il concerto musicale sotto le finestre della Clinica De Marchi, è diventata una tradizione a cui teniamo molto. I sorrisi e la gioia sui volti dei bambini, una volta che gli strumenti iniziano a suonare sotto le loro finestre, sono una grande emozione per le famiglie e il personale dell’ospedale che ogni giorno si prendono cura di loro senza lasciarli mai soli” ha aggiunto. Contribuire a rendere il periodo di cura nelle strutture ospedaliere più sereno per ogni bambino, è la mission di Fondazione De Marchi che, attraverso i suoi progetti, ogni anno sostiene quasi 90.000 bambini realizzando, oltre ad interventi di umanizzazione e fornitura di macchinari diagnostici e terapeutici, 150 ore di pet therapy, 1.400 ore di arte terapia e di 550 ore di assistenza psicologica.


La Fondazione è impegnata, inoltre, a realizzare gli spazi pediatrici del nuovo Policlinico di Milano, che sarà ultimato entro il 2025, con ambienti ancora più colorati, accoglienti, altamente tecnologi e totalmente a misura di bambino.

Nasce prima guida dedicata al mercato ittico di Milano

Nasce prima guida dedicata al mercato ittico di MilanoMilano, 16 dic. (askanews) – SogeMi, la società che per conto del Comune di Milano gestisce il mercato alimentare della città presenta “Il Pesce a Milano 2025” la prima guida dedicata al mondo ittico e al Mercato Ittico di Milano. Un progetto editoriale innovativo pensato per promuovere l’acquisto consapevole del pesce e valorizzare la filiera ittica. Realizzata per offrire ai cittadini uno strumento pratico e autorevole, la guida si propone come punto di riferimento per orientare i consumatori milanesi verso scelte sostenibili, di qualità e informate.


La guida è stata presentata questa mattina presso il Foody Business Center di via Cesare Lombroso alla presenza di Cesare Ferrero, Presidente di Sogemi; Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano e delegata Food Policy; Danilo Simonetta, direttore Mercato Ittico di Milano; Chicco Cerea, Ristorante da Vittorio, Brusaporto, Bergamo; Andrea Collodi, pescheria Pedol presso il Mercato Wagner. La presentazione è stata moderata da Mario Cucci, editore. L’inedito contiene voci autorevoli del settore che raccontano la filiera ittica e il suo ruolo strategico, tra queste Cesare Ferrero, Presidente di Sogemi, Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano e delegata della Food Policy di Milano, Danilo Simonetta, responsabile del Mercato Ittico di Milano e il medico veterinario Fausto Quattrone che affronta il tema della sicurezza alimentare e della qualità del pescato. La guida propone anche un approfondimento a cura del professor Giorgio Calabrese, noto nutrizionista, che illustra i benefici del pesce all’interno di una dieta equilibrata.


“Come Sogemi siamo impegnati a riqualificare e rinnovare tutta l’area mercatale con un progetto molto ambizioso e importante per la città di Milano, che restituirà una piattaforma centrale per il cibo e per la mobilità delle merci, ma anche un centro in cui informazione e formazione giocheranno un ruolo determinante. Questo volume rappresenta un esempio concreto con cui iniziare a farlo. Un mezzo per far conoscere e approfondire una filiera strategica per il nostro Paese, come quella del pesce” ha commentato Cesare Ferrero, Presidente di Sogemi, Mercato Alimentare di Milano. “Sosteniamo con piacere la diffusione di questa guida che racconta l’eccellenza milanese del Mercato del Pesce di Milano, il cibo buono, sano e sostenibile – ha sottolineato la Vicesindaco e assessore all’Istruzione con delega alla Food Policy e Agricoltura Anna Scavuzzo. È proprio attraverso le Food Policy che il Comune di Milano fa propri questi principi, contribuendo a creare una cultura del cibo sano e di qualità che possa essere sempre più diffusa, a partire da bambini e bambine, educando e accompagnando grandi e piccoli nella scelta di cibo buono e sostenibile, di prodotti freschi e di stagione. Un’attenzione che abbiamo confermato anche nelle mense scolastiche, dove insieme a Milano Ristorazione siamo alle prese con nuove ricette, impegnati a migliorare sempre di più il gradimento di verdura, legumi e per l’appunto pesce! Sappiamo che alimenti sani e freschi possono contribuire a mantenerci in salute, sono elemento importante di prevenzione e contribuiscono a farci vivere meglio” ha sottolineato Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano e delegata Food Policy.


Il manuale esplora il ruolo di chi trasforma e distribuisce il pesce, proprio a partire dagli operatori del Mercato Ittico di Milano, i principali ristoranti, le pescherie della città e gli ambulanti dei mercati rionali. In qualità di “Ambassador” dei ristoranti di Milano, l’intervista esclusiva alla famiglia Cerea (Ristorante Da Vittorio) con protagonisti gli chef Enrico e Roberto che raccontano il valore della qualità nel pesce per l’alta cucina e il ruolo strategico del Mercato Ittico nella distribuzione del pesce a Milano.


Segue un dialogo con Andrea Collodi, rappresentante della storica pescheria Pedol, situata all’interno del Mercato Wagner. La sezione include anche una mappa dei ristoranti di pesce, delle pescherie e degli ambulanti che animano i mercati rionali milanesi, per mettere in luce il legame tra tradizione, territorio e filiera del pesce. Questa iniziativa editoriale si colloca in un momento di grande attenzione alla sostenibilità ambientale e alimentare, ponendosi come uno strumento utile per incentivare l’acquisto di prodotti ittici di qualità e sostenibili. Il manuale sarà distribuito presso i ristoranti, le pescherie, i mercati rionali e in moltissimi altri luoghi di Milano.

Sevizie su minore Milano, avvocata ragazzo fermato: si poteva evitare

Sevizie su minore Milano, avvocata ragazzo fermato: si poteva evitareRoma, 13 dic. (askanews) – “Sono stata a trovarlo in carcere e l’udienza di convalida si terrà domani mattina. Conobbi questo ragazzo tanti anni fa quando il padre venne da me in studio e mi chiese aiuto per cercare di avere comunicazione e contatto con questo ragazzo e il fratellino, perché erano stati portati via dalla famiglia. Vennero associati a una comunità. Questa comunità è una comunità che fa molta chiusura quindi il papà non riusciva a comunicare con loro. Questo ragazzino comincia a manifestare rabbia. È importante dire che è un ragazzo che fino qualche anno fa è stato seguito dallo Stato italiano nelle comunità. Questa storia che, per quanto mi riguarda è terrificante, in qualche modo poteva essere evitata. Improvvisamnete poi viene separato dal fratello e affidato ai nonni”. Lo racconta l’avvocata Solange Marchignoli che assiste il ragazzo quattordicenne accusato di sevizie su un sedicenne disabile. La donna è stata ospite della trasmissione Ore 14 di Milo Infante in onda su Rai 2.


“Sembrerebbe – continua – ci sia un contesto criminale in cui ci siano delle regole non scritte che non sono state seguite. Mi è stata raccontata una verità su cui vorrei fare luce. Il mio cliente è consapevole di quello che ha fatto, si dispiace e dice ‘io rimango in galera, non c’è problema’. Mi ha detto di non avere paura, ma di avere paura di non avere paura. È un bambino che parla come un adulto, radicato in un contesto criminale dove non ci sono regole”.

Spoglie fondatore Milan, Herbert Kilpin, traslate in cripta Famedio

Spoglie fondatore Milan, Herbert Kilpin, traslate in cripta FamedioMilano, 13 dic. (askanews) – Il fondatore e primo allenatore del Milan, Herbert Kilpin, è stato tumulato nella Cripta del Famedio del Cimitero Monumentale di Milano, che accoglie personalità illustri, benemerite e distintesi nella storia del capoluogo milanese. La cerimonia si è svolta questa mattina, nella stagione delle celebrazioni del 125° anniversario di Ac Milan, alla presenza del sindaco Giuseppe Sala, dell’assessora ai servizi civici Gaia Romani, del presidente del club Paolo Scaroni, di rappresentanti del senior management rossonero e di Helen Stirland, discendente del fondatore Kilpin.

Autonomia, A.Fontana: confermata piena legittimità legge Calderoli

Autonomia, A.Fontana: confermata piena legittimità legge CalderoliMilano, 12 dic. (askanews) – “L’ordinanza della Cassazione che conferma la legittimità del referendum sulla legge Calderoli dimostra incontrovertibilmente un fatto: contrariamente a quanto si sono affrettati a riportare i commentatori partigiani, ovvero i tradizionali nemici della modernizzazione del Paese, la legge Calderoli evidentemente non è stata affatto ‘demolita’ né ‘stravolta’ dalla Corte costituzionale nella sua recente sentenza. Perché se così fosse stato questa ordinanza non avrebbe confermato il referendum”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, dopo aver appreso la notizia dell’ok da parte della Cassazione al referendum sull’autonomia e “in attesa di conoscerne le motivazioni”.


“Perché se così fosse stato – ha proseguito il presidente Fontana – questa ordinanza non avrebbe confermato il referendum. Secondo una consolidata giurisprudenza costituzionale, infatti, il quesito referendario può essere confermato dalla Cassazione solo se i principi ispiratori della disciplina sono rimasti integri. Il che evidentemente contrasta con la tesi della ‘demolizione’”.

Treni, Milano celebra i 20 anni delle linee S con convegno domani

Treni, Milano celebra i 20 anni delle linee S con convegno domaniMilano, 12 dic. (askanews) – Si terrà domani, venerdì 13 dicembre a Milano presso la sede di Regione Lombardia (Piazza Città di Lombardia, Sala Marco Biagi, dalle ore 9.30) il convegno “20 anni di linee S: l’evoluzione della mobilità e il futuro del trasporto regionale”: organizzata da Regione Lombardia, assessorato ai Trasporti e Mobilità sostenibile.


La giornata vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, stakeholder, addetti ai lavori ed esperti che si confronteranno su un sistema ferroviario che ha rivoluzionato il trasporto in ambito metropolitano. Le Linee S collegano l’area dell’hinterland di Milano e il centro città, attraverso il Passante e lungo le linee ferroviarie di superficie. Le 12 linee S attualmente in servizio spostano ogni giorno oltre 335 mila persone da e verso Milano. Padrone di casa sarà Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti. Quattro i panel di lavoro previsti: “20 anni di linee S”; “L’impatto delle linee S sul tessuto socio-economico e territoriale”; “Le esperienze dei 4 motori d’Europa”; “Il potenziamento del trasporto pubblico locale”.

Milano, domani corteo per 55 a anni da strage di piazza Fontana

Milano, domani corteo per 55 a anni da strage di piazza FontanaMilano, 11 dic. (askanews) – Milano non dimentica le vittime della strage di Piazza Fontana. Il 12 dicembre del 1969, alle 16:37 un potente ordigno collocato all’interno della sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura esplode distruggendo il grande ingresso a quell’ora ancora pieno di clienti, per lo più giunti da località della provincia. Lo scoppio della bomba uccide 17 persone, 13 delle quali sul colpo, e ne ferisce gravemente altre 88. La città sconvolta reagisce con una partecipazione silenziosa e massiccia ai funerali in Duomo. E da allora non dimentica.


A partire da questo pomeriggio, con la proiezione di un video in piazzetta Reale e domani con il corteo e il ricordo di istituzioni e familiari, la città commemorerà le vittime innocenti di una strage, “la madre di tutte le stragi” di cui solo negli ultimi anni anche la verità giudiziaria ha dichiarato la matrice neofascista. Al centro della giornata di commemorazione ci sarà il corteo organizzato dall’Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 69 con il Comitato permanente antifascista e il Comune di Milano. Il raggruppamento dei partecipanti è previsto alle ore 15:45 in piazza della Scala. Il corteo, cui prenderà parte il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, partirà alle ore 16 e giungerà in Piazza Fontana alle ore 16:30. Alle 16:37, nel minuto esatto in cui la bomba esplose, avverrà la deposizione delle corone. Seguiranno gli interventi ufficiali. Prenderanno la parola il Sindaco Sala, i rappresentanti dell’Anpi, del mondo sindacale e dell’Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 69.


A seguire, si terranno ulteriori iniziative culturali legate alle iniziative del palinsesto “Milano è Memoria”: Con inizio alle ore 16:37 alla Biblioteca Sormani, “Piazza Fontana, una storia d’amore” a cura di Teatro Linguaggicreativi. L’ingresso è libero con prenotazione consigliata via e-mail: biglietteria@linguaggicreativi.it. Alle ore 20, nella Sala Puccini del Conservatorio di Milano avrà luogo il concerto dedicato alle vittime, realizzato all’interno del progetto “Il Conservatorio per la sua città”. Si esibirà l’Ensemble di studenti e studentesse del Conservatorio di Milano con musiche di Arnold Schönberg e Dmitrij Šostakovic. Ingresso libero previa registrazione a permilano@consmilano.it.


Oggi pomeriggio, fino alle ore 21, su richiesta dei familiari delle vittime è proiettato in Piazzetta Reale il video “Piazza Fontana del dolor”, per richiamare alla memoria di tutti e tutte quanto successe in quel terribile giorno. Il video è visibile anche qui. La strage di Piazza Fontana è uno degli avvenimenti storici cardine del progetto Milano è Memoria e del suo palinsesto di eventi.