Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Albania al Fuorisalone con installazione di Marin Nikolla e Denis Muca

Albania al Fuorisalone con installazione di Marin Nikolla e Denis MucaRoma, 2 apr. (askanews) – Dal 7 al 13 aprile 2025 allo Slow Mill di Milano arte e design, ma anche degustazioni, cucina, spettacolo e altri momenti conviviali: un ricco calendario di eventi con il sostegno del Ministero dell’Economia, Innovazione e Cultura Albanese all’interno del programma “CulturaAlb – I giorni albanesi nel mondo”.


DYING OF LAUGHTER, ossia “morire dal ridere”: questo il nome dell’installazione curata dai giovani architetti albanesi Marin Nikolla e Denis Muça che, insieme all’associazione Dora e Pajtimit ASD APS e il centro culturale Slow Mill, rappresenteranno l’Albania al Fuorisalone 2025. Oltre all’installazione, un calendario di eventi in programma dal 7 al 13 aprile 2025 allo Slow Mill (Via Volturno, 32), occasione di riflessione tra cultura, tradizione e innovazione.


Il concetto alla base dell’installazione parte dall’idea che qualcuno, in un remoto passato, potrebbe aver riso così tanto da morire davvero. Una gioia fatale. Un riso epico, così significativo da essere immortalato in una ceramica. Un evento fatale trasmesso attraverso la memoria collettiva sotto forma di espressione gergale. Il progetto esplora il connubio tra memoria e forma, tra linguaggio e materia. Come la ruota ha rappresentato un punto di svolta nello sviluppo dell’umanità, trasformandosi in mezzo di trasporto, così la ceramica ha sfruttato il movimento rotatorio per creare contenitori impermeabili, un processo che oggi possiamo paragonare alla stampa 3D.


Protagonisti assoluti dell’installazione, ed esempio emblematico di questa tradizione artigianale, sono i vasi realizzati da Vasil Kuka, un vasaio della regione di Zadrima, che realizza artigianalmente circa 300 manufatti in argilla al giorno, un autentico artigiano-industriale. Come lui stesso afferma: “È così che si compete con la Cina”. Non solo Dying of Laughter. In quei giorni, infatti, lo Slow Mill ospiterà una serie di altri appuntamenti, tutti sostenuti dal Ministero dell’Economia, Innovazione e Cultura Albanese all’interno del programma “CulturaAlb – I giorni albanesi nel mondo”: troveranno quindi spazio anche altre realtà del design e dell’artigianato albanese come la mostra a firma di Bib Frrokaj, Vatra tavolo di vetro fatto a mano firmato dall’architetto Joana Dhiamandi e un set outdoor prodotto artigianalmente da Raiz Furniture. Non mancheranno gli appuntamenti conviviali come la degustazione di vini dell’agriturismo Mrizi i Zanave, con la presenza dello Chef Altin Prenga, la stand-up comedy con Xhuliano Dule, la presentazione di Albchef, la nuova piattaforma che raccoglie gli chef albanesi in tutto il mondo, un momento dedicato alla degustazione di pietanze albanesi e show cooking insieme a chef provenienti dall’Albania, e con lo spettacolo, come l’anteprima italiana della docuserie UDHA – Një gjak, një gjuhë, një besë di Lorik Cana e Arber Agalliu e i film Lamerica (con, a seguire, un talk con il regista Gianni Amelio, Roland Sejko e Adrian Paci. Moderano Enrico Nosei e Carlo Antonelli) e Anija / La nave (di Roland Sejko), unico appuntamento della settimana che si svolgerà al Cinema Arlecchino|via S.Pietro all’Orto, 9.

Giornata Mondiale della Pizza, Farmo lancia quella gluten free

Giornata Mondiale della Pizza, Farmo lancia quella gluten freeRoma, 10 gen. (askanews) – 17 gennaio: tradizione insegna che in questo giorno i pizzaioli napoletani chiudessero i loro locali per celebrare il loro patrono Sant’Antonio Abate. In questa data ogni anno si celebra quindi la Giornata Mondiale della Pizza, icona mondiale dell’italian food.


L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano, Patrimonio Unesco dell’Umanità, ha infatti esportato in ogni angolo del pianeta l’eccellenza della nostra inimitabile qualità gastronomica. Alle classiche versioni si aggiungono ormai nuove interpretazioni gourmet, in particolare quelle che senza rinunciare al palato, ci mettono quel pizzico di naturale benessere che si traduce in un “mangiar meglio” senza rinunce. Un binomio che con Farmo Fibrepan, l’esclusiva miscela senza glutine creata per il piacere delle specialità da forno, riesce alla virgola. L’impasto che si ottiene con Farmo Fibrepan gluten free è la chiave per la preparazione di una pizza deliziosa e fragrante, croccante all’esterno e morbida dentro.


FARMO PIZZA GLUTEN FREE Ingredienti: 500 gr di Farmo Fibrepan gluten free 400 gr di acqua a temperatura ambiente 50 gr di olio extravergine di oliva 25 gr di lievito fresco 12 gr di sale Procedimento Sciogliere il lievito nell’acqua con l’olio extravergine di oliva. Aggiungere tutti gli altri ingredienti e impastare in una planetaria per 5 minuti fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo (se si preferisce, impastare a mano). Oliare quindi una teglia rettangolare e adagiare l’impasto. Coprire con un foglio di pellicola e lasciare lievitare per 35 minuti circa in un luogo tiepido. Cuocere a 200° per 35 minuti circa. Stendere sull’impasto gli ingredienti a piacere e rimettere in forno per altri 10 min.

La moneta dedicata ad Albachiara di Vasco Rossi è moneta dell’anno

La moneta dedicata ad Albachiara di Vasco Rossi è moneta dell’annoRoma, 7 gen. (askanews) – E’ quella dedicata ad “Albachiara” di Vasco Rossi la moneta dell’anno della Collezione Numismatica 2024. Ad eleggerla è stato il pubblico grazie a una grande partecipazione al contest lanciato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.


Dopo un avvincente testa a testa ha prevalso la moneta dedicata ad Albachiara, la celebre canzone di Vasco Rossi, che ha inaugurato la serie Canzoni Italiane. Secondo posto per la moneta da 5 euro dedicata al Giro del mondo 2023-2025 della Nave “Amerigo Vespucci”, e terza la 5 euro della Serie Zodiaco, per il segno Ariete. Chiudono la top five la “Riedizione della Lira – Le 10 Lire” e la moneta per il “100° Anniversario della morte di Giacomo Puccini”. La moneta dedicata ad Albachiara è da subito diventata un prestigioso oggetto da collezione. Il successo di questa piccola-grande opera d’arte, realizzata dall’artista-incisore Silvia Petrassi e coniata presso le officine dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, è stato dirompente sin dalle prevendite aperte lo scorso 7 febbraio, che hanno fatto registrare un vero e proprio boom di prenotazioni. Lo stesso entusiasmo si è ripetuto nei click day successivi, e il contingente iniziale di 10.000 pezzi è presto arrivato al “tutto esaurito”.


Ma come è nata l’iniziativa? La scelta di dedicare una serie numismatica alla musica italiana nasce da un’intuizione di IPZS, forte della consapevolezza che alcune canzoni arrivano direttamente al cuore, facendo parte del vissuto di ognuno di noi e del nostro Paese. La scelta di Albachiara per inaugurare la serie “Canzoni Italiane” si spiega con il fatto che, nel 2023, è stata eletta come la canzone più amata negli ultimi 45 anni di radio. Abbiamo avviato una serie di contatti per raggiungere Vasco Rossi e il suo entourage, e ci siamo trovati di fronte a una vera e propria famiglia che accompagna Vasco e che ha collaborato in maniera fattiva all’ottima riuscita dell’iniziativa. Vasco Rossi, in prima persona, è stato fin da subito entusiasta e, sui suoi canali social, si è calato nel ruolo di unboxer di questa moneta, consacrando definitivamente la “Albachiara da 5 euro” come oggetto di culto collezionistico.


L’artista-incisore della Zecca dello Stato, Silvia Petrassi, racconta la sua “bellissima esperienza: aver contribuito a tradurre su conio l’opera di un grande musicista rappresenta sicuramente una grande soddisfazione. In questo, spiega la Petrassi, sono stata supportata nell’ispirazione da una persona a me cara che mi ha fatto da modella: mia nipote, felicissima sin da subito di aiutarmi in questo progetto. Era importante, infatti, a mio parere, rendere reale e veritiera l’immagine della ragazza che evidentemente aveva ispirato Vasco Rossi”. Per quanto riguarda la fase creativa della realizzazione di questa moneta, sottolinea la stessa Petrassi, “ho individuato che l’elemento chiave fosse il testo della canzone, le parole che tutti canticchiano e che abbiamo riportato interamente sulla superficie del conio, incise come su un disco in vinile. Il resto, conclude, fa parte del nostro background e della tecnica di lavorazione, che prevede raccolta di immagini, studio del soggetto e vari tentativi per arrivare al bozzetto finale”.


Tutto contribuisce a rendere speciale questa moneta, anche la confezione, che è realizzata proprio come la copertina di un disco in vinile.

German Design Award alla sedia Clop di Luxy

German Design Award alla sedia Clop di LuxyRoma, 25 nov. (askanews) – La sedia Clop di Luxy si è aggiudicata il German Design Award 2025 nella categoria “Excellent Product Design”, tra i più prestigiosi riconoscimenti al mondo di design conferito dal German Design Council che, ogni anno a partire dal 2012, premia le tendenze più rilevanti e innovative del settore.


Si tratta di un ulteriore riconoscimento internazionale per Luxy, azienda italiana con sede a Lonigo (VI) specializzata nella produzione di sedute di design, che nel 2022 era stata insignita a Manhattan dei “Best of Year Awards” di Interior Design Magazine, con la sua linea di sedute Cluster. A convincere la giuria di esperti del contest tedesco – composta da noti designer, direttori e proprietari di brand internazionali – sono l’ergonomia, l’estrema versatilità e una attenta scelta dei materiali che fanno di Clop una seduta altamente performante e al passo con le tendenze emergenti.


Anticonformista per eccellenza tra i modelli Luxy, creata nel 2023 dallo studio di architettura Il Prisma, Clop si è fatta subito apprezzare dal mercato per essere “fuori dagli schemi”, “non convenzionale” e “autoironica”. Pensata per dare spazio a nuove ergonomie che assecondano fluidamente le abitudini di chi la utilizza. Il concept innovativo di Clop risponde alla moderna necessità di re-immaginare e re-inventare gli spazi, che trova origine nel post-pandemia quando le nostre case si sono trasformate in uffici creando quella contaminazione tra casa e ufficio che tutt’oggi è presente.


Tre le categorie di eccellenza previste dal German Design Awards: design di prodotto, di comunicazione e di architettura. Clop è stata premiata nella prima categoria che riconosce “l’innovazione e l’eccellenza nel design di prodotti fisici, premiando soluzioni che combinano estetica, funzionalità e sostenibilità in settori come arredamento, tecnologia e prodotti industriali”. Il presidente di Luxy Giuseppe Cornetto Bourlot commenta: “Questo riconoscimento è per noi particolarmente importante e in qualche modo inatteso, perché significa vincere contro una concorrenza internazionale sempre più competitiva. È la conferma dell’impegno costante nella ricerca di soluzioni che uniscono estetica, funzionalità e sostenibilità per rispondere ai nuovi bisogni di creatività ed espressività delle persone”.


Il focus di quest’anno del premio su progettazioni sostenibili e di economia circolare – prosegue Cornetto Bourlot – rappresenta per Luxy ulteriore motivo di orgoglio, infatti, la creatività e qualità del brand da sempre riflettono pratiche e processi produttivi incentrati sul rispetto dell’ambiente, delle sue risorse e delle persone che vi abitano”.

Artigiano in fiera, Fondazione Pensare Oltre presente con Bravo

Artigiano in fiera, Fondazione Pensare Oltre presente con BravoRoma, 21 nov. (askanews) – Sabato 30 novembre a Milano, a partire dalle ore 10.30, “Bravo! di Maestri d’Arte” apre ad “Artigiano in Fiera” le porte del suo spazio, a cura della Fondazione Culturale PENSARE oltre ETS. Un appuntamento dedicato alla scoperta del grande artigianato targato made in Italy con un’esperienza unica che oltre al guardare offre l’opportunità di “Fare il Bello”. Bimbi, adulti e scuole, potranno visitare ed essere protagonisti delle botteghe d’arte allestite per l’occasione, dove maestri di liuteria, oreficeria, tessitura e pelletteria mostreranno, e faranno sperimentare loro, come si realizzano quegli oggetti d’arte che tutto il mondo ci invidia.


“Fare Bene per Fare il Bello è il leit motiv della manifestazione – dichiara la presidente Elisabetta Armiato, già étoile del Teatro La Scala di Milano e Cavaliere al Merito della Repubblica per impegno Umanitario – dopo 20 anni di studi e attività sul campo abbiamo dato vita ad un nuovo modello educativo per bambini e adolescenti che punta ad un apprendimento da protagonisti che valorizzi il talento di ciascuno come nelle botteghe del Rinascimento”. Forte dei risultati ottenuti, la Fondazione ha recentemente incontrato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, auspicando di creare un progetto congiunto per l’introduzione delle “botteghe d’arte” nelle scuole. Non un sistema standardizzato, dunque, ma un nuovo pensiero educativo che vede autori: filosofi, pedagogisti e artisti, per consentire ai giovani ‘apprendisti’ di scoprire i propri talenti, nel rispetto di tempi e modi di ciascuno. “Un esempio? Imparare a memoria numeri e frazioni, può risultare confuso e noioso – spiega la Armiato – ma se quelle operazioni numeriche astratte e spesso irreali, diventano l’esperienza applicata nel produrre musica, una danza ritmata, una scultura, o anche la ricetta della pizza, il bambino ne percepisce e comprende l’utilità, per creare qualcosa di importante perché scelto da lui”. L’iniziativa, è completamente gratuita, previa iscrizione on line a scelta, il Tour dello spazio di 500 mq, o per Fare “alla bottega d’arte”. Fino a domenica 8 dicembre, presso la Fiera Milano Rho, Bravo! ad Artigiano in Fiera vede la prestigiosa Media Partnership di Rai News24, presente con la propria troupe. Giorni e orari del Tour e delle “Botteghe d’Arte” dove iscriversi gratuitamente fini ad esaurimento posti sono on line su: www.bravodimaestridarte.it. La manifestazione ha il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano, oltre al Supporto del MIC Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Regione Lombardia. Main Partner: Fondazione Antonio Carlo Monzino, in collaborazione con: Confartigianato, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Fondazione Palio di Legnano, Fondazione Lisio Arte della Seta, Civica Scuola di Liuteria di Milano, Accademia Francesco Ricchino, Galdus, Fondazione Innova Professioni ITS, ASLAM e Cita, Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori. L’evento è ospitato da Gefi SpA, con il contributo di Fondazione di Comunità Milano e gli Sponsor: Fila Giotto, Colore Ufficiale di Bravo! Seguso Vetri d’Arte, Acquolina, Kyminasi, Biodry. Sponsor tecnici: Luigi Dal Trozzo. Davide Longoni e Ninni’s Cake di Francesca Cingi, hanno fornito i Panettoni di Alto artigianato a supporto della campagna natalizia di Bravo! di Maestri d’Arte, unendo al Bello anche il Buono.

Tour Amerigo Vespucci, 30mila visitatori per la tappa di Darwin

Tour Amerigo Vespucci, 30mila visitatori per la tappa di DarwinRoma, 9 ott. (askanews) – Il Tour Mondiale Vespucci e il Villaggio Italia hanno conquistato anche il Nord dell’Australia dove la nave scuola della Marina Militare, ambasciatore del Made in Italy nel mondo, ha sostato nella città di Darwin, il punto dell’Australia più vicino al Sud-est asiatico, mai raggiunto nei viaggi precedenti.


Nella breve sosta di tre giorni del Villaggio Italia a Darwin, sono stati oltre 28.000 i visitatori, di cui quasi 15.000 sono saliti a bordo di Nave Amerigo Vespucci. L’Amerigo Vespucci, storico veliero e nave scuola della Marina Militare, custode delle più antiche tradizioni navali e marinare da oltre novant’anni, è uno dei simboli più conosciuti dell’Italia nel mondo. L’iniziativa del “Tour Mondiale” Vespucci e del “Villaggio Italia” fortemente voluta dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, coniuga la tradizionale attività addestrativa della nave e la promozione delle eccellenze del Made in Italy in alcuni dei porti oggetto della campagna.


“La tappa in Australia della nave Vespucci è stata un nuovo successo, a riprova dell’attenzione e della voglia d’Italia diffusa nel mondo. Il viaggio della Vespucci è molto più di un tour promozionale, è una missione diplomatica che porta in Paesi lontani i nostri valori, la nostra cultura, le nostre tradizioni e capacità. Un segnale di unione e di volontà di dialogo e amicizia di cui, in questi momenti difficili, c’è ancora più bisogno” ha dichiarato il Vice Ministro delle imprese e del made in Italy Valentino Valentini. “È stata una sosta caratterizzata da un bellissimo sole e soprattutto da grandi numeri di pubblico per questa parte dell’Australia. Sono davvero moltissime le persone che ci hanno raggiunto per visitare la nave, tanti locali e tantissimi italiani e italo-australiani che ci hanno trasmesso caloroso affetto – ha commentato, pochi minuti prima di salire a bordo per riprendere la navigazione, il Capitano di Vascello Giuseppe Lai, Comandante di Nave Amerigo Vespucci che ha aggiunto – “L’incontro in mare con il catamarano “lo Spirito di Stella”, con Andrea Stella, con il suo straordinario equipaggio, ha riempito di gioia il cuore di tutti noi. Con Darwin iniziamo ad avvicinarci verso l’Italia. Dopo quindici mesi di navigazione si inizia a sentire profumo di Mediterraneo”.


Il palinsesto di Darwin, andato sold-out in pochi giorni dall’apertura delle prenotazioni, ha offerto ai visitatori 13 eventi tra conferenze, incontri, talk, esibizioni, proiezioni cinematografiche e concerti dentro e fuori il Villaggio a cura della Fanfara dell’8° Reggimento Bersaglieri della Brigata Bersaglieri “Garibaldi” e del Maestro Umberto Clerici. Il Villaggio Italia di Darwin ha offerto ai visitatori 55 ore di show e 30 ore di apertura al pubblico che ha potuto assistere anche alla discesa dei paracadutisti del gruppo sportivo dell’Esercito Italiano che hanno steso nel cielo australiano la Bandiera italiana e quella australiana. I contenuti pubblicati sui sei canali social del Tour Vespucci (Facebook, Instagram, TikTok, LinkedIn, X e YouTube) hanno ottenuto oltre 12 milioni di visualizzazioni e oltre 1 milione di interazioni mentre oltre 18.700 sono stati i contenuti generati in tutto il mondo dagli utenti della Rete. La parola citata maggiormente dagli utenti italiani è “Orgoglio” mentre da quelli australiani è “Wow”, un commento che unisce all’espressione di stupore, l’eccezionale incontro nelle acque australiane tra Nave Vespucci e il catamarano completamente accessibile “Spirito di Stella” impegnato nel tour mondiale nell’ambito del progetto “WoW” – Wheels on Waves – Ruote sulle Onde” promosso dal Ministero della Difesa, dallo Stato Maggiore della Difesa e da Difesa Servizi, grande elemento caratterizzante di questa tappa di Darwin grazie anche alla presenza di Andrea Stella fondatore e Presidente della onlus “Lo Spirito di Stella” e di Manuel Bortuzzo, bronzo ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, presidente onorario del progetto WoW.


Nel corso della cerimonia di chiusura, alla quale hanno preso parte il Capitano di Vascello Giuseppe Lai, Comandante di Nave Amerigo Vespucci, Gioacchino Alfano Presidente di Difesa Servizi, la società in house del Ministero della Difesa che realizza e supporta tutte le fasi dell’iniziativa, Hon. Hugh Heggie Chief Administrator of the Northern Territory e la Console d’Italia per il Queensland e Northern Territory Luna Angelini Marinucci, è stato passato il testimone alla prossima tappa del Tour Vespucci e del Villaggio Italia dove da Singapore si è collegato Fabio Conte, Singapore Diplomatic Authority, Deputy Head of Mission. Al progetto del Villaggio Italia partecipano oltre al Ministero della Difesa, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – con il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare e il Ministro per lo Sport e i Giovani – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero della Cultura e il Ministero del Turismo. Il progetto Villaggio Italia è una produzione di Difesa Servizi spa e Ninetynine.

Inaugurata tappa australiana tour mondiale di Nave Amerigo Vespucci

Inaugurata tappa australiana tour mondiale di Nave Amerigo VespucciMilano, 5 ott. (askanews) – Inaugurata oggi la tappa australiana del Tour mondiale di Nave Amerigo Vespucci, lo storico veliero e nave scuola della Marina Militare, ambasciatore del Made in Italy nel mondo, giunto per la prima volta nella città di Darwin, capitale del Territorio del Nord dell’Australia. In queste acque ha incontrato “Lo Spirito di Stella” il primo catamarano completamente accessibile impegnato nel tour mondiale nell’ambito del Progetto “WoW” – Wheels on Waves – Ruote sulle Onde – Around the World 2023-2025. Due progetti fortemente voluti e promossi dal Ministro della Difesa Guido Crosetto.


Alla cerimonia inaugurale del Villaggio Italia a Darwin, che ha dato inizio anche alle attesissime visite a bordo della Nave, sono intervenuti il viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, l’Ambasciatore d’Italia a Canberra, Paolo Crudele, Gioacchino Alfano, Presidente di Difesa Servizi, la società in house del Ministero della Difesa che realizza e supporta tutte le fasi dell’iniziativa, e il Capitano di Vascello Giuseppe Lai, Comandante di Nave Amerigo Vespucci. In rappresentanza della Difesa, l’Ammiraglio Ispettore Capo Pietro Covino, mentre per le istituzioni australiane sono intervenuti il senatore Raff Ciccone, Presidente del gruppo di amicizia parlamentare Italia-Australia e Gerard Maley vice capo ministro per i Territori del Nord (Australia), presente anche il sindaco di Darwin Kostantine Vatskalis. “Il nostro partenariato ci deve far affrontare le sfide del futuro con coraggio e determinazione. La nave Vespucci e il catamarano Spirito di Stella rappresentano il nostro passato condiviso e le nostre aspirazioni comuni: Italia e Australia possono e debbono tracciare una rotta di pace, prosperità e inclusione. Non è una visita cerimoniale ma una potente affermazione del nostro impegno condiviso per la libertà, il rispetto tra le nazioni, e la comprensione tra i popoli. Nella difesa, nell’economia, nella sicurezza, nel commercio, nella lotta alle diseguaglianze e ai cambiamenti climatici, Italia e Australia si ergono unite, con un impegno condiviso per la libertà, il rispetto tra le nazioni, e la comprensione tra i popoli” ha dichiarato il viceministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini.


“Nave Amerigo Vespucci e il Villaggio Italia rappresentano un’espressione concreta del concetto di sistema paese ovvero l’insieme di risorse, istituzioni e politiche del Paese coordinate per promuovere lo sviluppo economico in Italia e rafforzare i legami culturali con i Paesi amici e di tale sistema sono parte integrante anche le comunità italiane all’estero” ha dichiarato Paolo Crudele, Ambasciatore d’Italia a Canberra. “Un’esperienza straordinaria perchè mettiamo insieme la capacità di una nave storica e bellissima come il Vespucci, che rappresenta la Marina Militare e il Paese, con il Villaggio Italia dove il Made in Italy esce dal perimetro del nostro Paese e va incontro a Paesi importanti come l’Australia” – con queste parole il presidente di Difesa Servizi, Gioacchino Alfano, ha commentato l’arrivo dell’Amerigo Vespucci a Darwin a margine della cerimonia di inaugurazione – “É un’esperienza che il ministro Crosetto ha fortemente voluto e che Difesa Servizi sta cercando di interpretare nel modo migliore. Io, come credo tutti gli italiani, sono orgoglioso e fiducioso di quello che sarà l’esito finale con l’arrivo l’anno prossimo in Italia”.


“La nostra impresa non è soltanto quella di portare un messaggio della Difesa italiana in giro per il mondo ma, come ha detto lo stesso ministro Crosetto, con noi non si muoverà soltanto il Vespucci ma tutta l’Italia – ha dichiarato il Capitano di Vascello Giuseppe Lai, Comandante di Nave Amerigo Vespucci – “Arriviamo in questa città per la prima volta e c’è una grande aspettativa nell’essere qui in Australia, in un territorio lontanissimo dall’Italia e pieno di fascino. A Darwin l’incontro in mare con il catamarano lo Spirito di Stella è stata una grande emozione, quello che fa Andrea Stella e il suo equipaggio è un grande esempio per tutti”. Alla cerimonia è intervenuto anche Andrea Stella, fondatore e Presidente della onlus “Lo Spirito di Stella” il primo catamarano completamente accessibile impegnato in un tour mondiale nell’ambito del progetto “WoW” – Wheels on Waves – Ruote sulle Onde” rivolto a militari e civili con disabilità che hanno riportato lesioni permanenti nell’assolvimento del servizio, i quali, indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche, cognitive o sensoriali, hanno la possibilità di vivere un’esperienza di mare e di vela unica con la missione di dimostrare che abbattere le barriere è possibile. Il progetto è promosso dal Ministero della Difesa, dallo Stato Maggiore della Difesa e da Difesa Servizi. Testimonial d’eccezione del progetto WoW a Darwin il presidente onorario Manuel Bortuzzo, bronzo ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024.


“L’arrivo a Darwin segna un momento epocale per Lo Spirito di Stella: solcare le acque dell’Oceano Pacifico e giungere in Australia è un’esperienza carica di emozioni e di significati. Un catamarano lungo 18 metri, totalmente accessibile e privo di barriere architettoniche che solca i mari del mondo per due anni con a bordo persone con disabilità appartenenti alle Forze Armate italiane e straniere, è una sfida a superare ogni limite; alle tappe australiane la viva partecipazione dei veterani dell’Australian Defence Force ci ha ulteriormente arricchito – ha dichiarato Andrea Stella fondatore e Presidente della onlus “Lo Spirito di Stella” – Dopo un anno di navigazione abbiamo ritrovato in mare Nave Amerigo Vespucci ed è stato un momento ricco di emozioni e di significato per il progetto che stiamo portando avanti. Ringrazio il Ministero della Difesa che ha fortemente voluto sostenere questo viaggio per mandare un messaggio di grande inclusione”. “Se siamo in grado di attraversare gli oceani con un catamarano attrezzato come “Lo Spirito di Stella”, possiamo sicuramente immaginare di costruire una città e abitazioni funzionali e accessibili a tutti. Sono onorato di portare avanti questi valori e sono convinto che questo progetto possa essere una fonte d’ispirazione per quanti desiderino impegnarsi nel migliorare la vita quotidiana di tutti. Nave Amerigo Vespucci e lo spirito di Stella si sono incontrati di nuovo in mare ed è stata un’emozione incredibile. Non solo per l’impatto estetico della nave più bella del mondo, ma anche per il feeling che c’è tra WoW e l’Amerigo Vespucci. E poi, con le luci dell’alba, alle 6 di mattina, con il cielo rosso infuocato, sembrava proprio di stare svegli durante un sogno” ha dichiarato Manuel Bortuzzo presidente onorario di WoW. All’inaugurazione del Villaggio Italia di Darwin l’organizzazione Larrakia Development Corporation della comunità aborigena ha dato il benvenuto a Nave Amerigo Vespucci e al Villaggio Italia con la caratteristica cerimonia del fumo tipica delle popolazioni indigene australiane dei Territori del Nord. I paracadutisti del gruppo sportivo dell’Esercito Italiano, hanno steso nel cielo australiano la Bandiera italiana e quella australiana. Gli inni dei due Paesi sono stati suonati dalla Fanfara dell’8° Reggimento Bersaglieri della Brigata Bersaglieri “Garibaldi”, impegnati a Darwin anche in una serie di concerti dentro e fuori il Villaggio Italia. Tra le eccellenze italiane presenti a Darwin il Maestro Umberto Clerici che dirigerà un’orchestra di 14 musicisti, l’opera d’arte la “David” realizzata dall’artista Jago, il cinema italiano in collaborazione con la Mostra Internazionale del Cinema della Biennale di Venezia, Giotto e la Cappella degli Scrovegni con l’esperienza immersiva di Magister Art, gli iconici oggetti del design italiano protagonisti della mostra Italia geniale. Dopo Darwin, il Villaggio Italia sarà a Singapore dal 24 al 28 ottobre.

Guglielmo Marconi nella collezione numismatica 2024

Guglielmo Marconi nella collezione numismatica 2024Roma, 2 ott. (askanews) – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso oggi la moneta che l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha dedicato al fisico italiano Guglielmo Marconi. Protagonista della collezione numismatica del 2024, questa moneta celebra non solo il 150° anniversario della nascita di Marconi ma anche il 100° anniversario della prima trasmissione radiofonica in Italia. Anniversari che la Rai ha voluto co-celebrare con una mostra allestita presso il Palazzo della Radio di via Asiago dal titolo “Guglielmo Marconi. Prove di Trasmissione” patrocinata dal Ministero della Cultura e dal Comitato nazionale per il 150° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi, mostra da cui ha preso ispirazione la moneta oggi emessa.


Ad avviare ufficialmente il conio della moneta, il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, accolta dal Presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Paolo Perrone, che ha presentato il progetto e l’importanza di questa celebrazione. “Pensata per festeggiare anche i cento anni dalla prima trasmissione radiofonica in Italia, l’iniziativa di oggi ci ricorda come la storia del genio bolognese sia legata a doppio filo a quella dei moderni mezzi di comunicazione, che non esisterebbero senza le sue invenzioni. Per riscoprirne il profilo di uomo, di scienziato e di imprenditore, poi, in programma anche una grande mostra a Roma, un altro importante omaggio dedicato a Guglielmo Marconi” Ha dichiarato Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura, a margine dell’avvio del conio della moneta.


“Siamo orgogliosi di poter omaggiare Gugliemo Marconi e i cento anni della radio, che si rivela anno dopo anno sempre più moderna e innovativa. Genio, tecnica e fantasia, ora come allora: l’eccezionale contributo di Marconi è oggi il mix alla base del successo della radio italiana”. Ha commentato Francesco Soro, Amministratore Delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Per Roberto Ferrara, Direttore Canone, Beni Artistici e Accordi Istituzionali si tratta di “Una moneta che celebra Marconi e il suo genio, così come la mostra allestita da Rai fino al 13 febbraio 2025, dove si possono ammirare alcuni degli apparati originali che l’inventore utilizzò a bordo del panfilo Elettra, nave-casa-laboratorio per più di un decennio girando il mondo e perfezionando la trasmissione di informazioni senza fili.


La moneta, fortemente voluta dalla RAI per onorare l’uomo che ha connesso il mondo, è un’opera d’arte in miniatura. In argento, dal valore nominale di 5 euro, è disponibile in versione fior di conio con una tiratura di 4.000 pezzi. Sul dritto, la moneta presenta un ritratto giovanile di Guglielmo Marconi, seduto dietro a una radio trasmittente utilizzata nei suoi primi esperimenti per lo sviluppo del telegrafo senza fili. In basso, vi è la rappresentazione di onde sonore stilizzate e la firma autografa di Marconi. In esergo, si trovano le date “1874-2024”, che indicano rispettivamente l’anno di nascita dell’inventore e quello di emissione della moneta. A formare un arco, appare la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”. A sinistra, la firma dell’autore “U. PERNAZZA”.

Animali, Kasanova lancia la “pet friendly zone”

Animali, Kasanova lancia la “pet friendly zone”Roma, 25 set. (askanews) – Che la pet therapy (che si basa sull’interconnessione tra animali domestici e persone) incida sul benessere e sulla qualità della vita è un dato ormai certo. Ne è una prova il fatto che a oggi in Italia circa il 30 per cento delle famiglie possiede almeno un cane e più del 20 percento almeno un gatto.


Benefici ed emozioni che trasformano dunque la casa in un luogo cult degli amici a quattro zampe dove innovazione, glamour e design strizzano l’occhio ai “nuovi” membri di famiglia. Molti brand e catene hanno infatti inserito tra gli scaffali una serie di prodotti che dimostrano come ci sia sempre più attenzionata e richiesta. Anche Kasanova ha pensato a una “pet friendly zone” con nuove proposte cult. Si va dal controllo intelligente per pasti equilibrati, all’acqua fresca e pulita con sistema a erogazione continua per i gatti. Avere animali domestici significa infatti prestargli attenzioni e cure necessarie con una vera e propria comfort zone pensata per garantire le cure giuste anche nelle ore in cui non si è in casa, “Gli animali non solo provano affetto, ma desiderano essere amati”, come diceva Charles Darwin.

Roma Jewelry Week, al via la quarta edizione dal 25 settembre

Roma Jewelry Week, al via la quarta edizione dal 25 settembreRoma, 25 set. (askanews) – La Roma Jewelry Week torna nella Capitale, per la sua quarta edizione, con un ricco programma di eventi, dal 27 settembre al 6 ottobre 2024 con un’anteprima mercoledì 25 a Villa Altieri. L’evento di punta si terrà ai Mercati di Traiano- Museo dei Fori Imperiali dal 4 al 6 ottobre.


La settimana si amplia per accogliere nuovi progetti. L’evento di respiro internazionale valorizza e diffonde la cultura del gioiello contemporaneo, d’autore, d’artista e delle realtà orafe storiche e contemporanee. Dato il successo delle edizioni precedenti e la validità di questa iniziativa, promossa dall’associazione Incinque Open Art Monti, quest’anno la RJW vanta la co-organizzazione con l’Assessorato alla Cultura del Municipio I Roma Centro insieme con l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda – Comune di Roma. Con la collaborazione del VIVE-Vittoriano e Palazzo Venezia e della Città metropolitana di Roma Capitale.


Con il patrocinio della Regione Lazio, della Città metropolitana di Roma Capitale e dell’Assessorato Grandi Eventi Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. “La tradizione orafa di Roma è grande e preziosa, è nostro dovere difenderla e tramandarla ai più giovani. Così come tutte le realtà artigiane, che custodiscono l’anima della città. La nostra priorità è tutelare questo nostro patrimonio e anche per questo abbiamo voluto contribuire a organizzare un grande evento internazionale come il Roma Jewelry Week, che va ad arricchire il panorama delle opportunità di visita a Roma sia per romane e romani che per i turisti”. Così Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale.


“Con la quarta edizione della manifestazione Roma si conferma scenario di appuntamenti ed eventi legati all’arte orafa contemporanea. Siamo lieti di ospitare presso due prestigiosi musei della Capitale conferenze ed esposizioni di artisti orafi e designer di gioielli tra i più importanti al mondo, che contamineranno la bellezza suggestiva dei luoghi espositivi con la loro creatività. I nostri musei, custodi della bellezza e della cultura del passato, sono il luogo ideale per accogliere una manifestazione che unisce tradizione e modernità e celebra l’arte, la maestria e la creatività di un settore in continua evoluzione”. Così Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale. “Si rinnova, anche quest’anno, il sostegno alla Roma Jewelry Week che, mettendo in risalto l’altissimo contenuto immateriale e quindi culturale del Gioiello Contemporaneo, aiuta altresì a promuovere il valore e la qualità del design e dell’arte orafa italiana, rinforzando la creatività del Made in Italy nel Mondo. Sono quindi davvero molto contenta nel vedere come ogni anno questa manifestazione culturale si arricchisca sempre di più”, afferma l’Assessore alla Cultura del Municipio I – Roma Centro, Giulia Silvia Ghia.


“La Roma Jewelry Week, giunta alla sua quarta edizione, conferma la nostra città come un centro d’eccellenza per l’arte orafa contemporanea. Il Primo Municipio con la sua storia e i suoi prestigiosi musei, è il luogo perfetto per accogliere questa manifestazione rendendo omaggio alla maestria artigianale che il nostro Paese ha sempre saputo esprimere con grande successo”, sottolinea la Presidente del Municipio I Roma Centro Lorenza Bonaccorsi. L’evento vede numerose iniziative con le adesioni di oltre 170 artisti e designer provenienti da tutto il mondo, che, attraverso la RJW, potranno esporre le loro creazioni. Protagonisti ancora una volta sono i jewelry designer, gli artisti orafi, gli atelier del gioiello, le gallerie, le accademie, le scuole e le associazioni.