Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Collezionismo, esce moneta per centenario nascita Italo Calvino

Collezionismo, esce moneta per centenario nascita Italo CalvinoRoma, 6 ott. (askanews) – Una moneta in argento dal valore nominale di 5 euro, emessa oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, celebra il 100° anniversario della nascita di Italo Calvino.

Un omaggio a uno degli scrittori italiani più importanti e più amati del secondo Novecento. Romanziere, scrittore, giornalista, ma anche grande impegno politico e civile, Calvino è stato uno dei più grandi autori italiani le cui storie hanno ispirato il teatro, il cinema, le arti. La moneta realizzata dall’artista incisore della Zecca dello Stato, Antonio Vecchio, fa parte della Serie divisionale in 9 pezzi Fior di Conio, con una tiratura di 9.000 esemplari.

Sul dritto, il ritratto di Italo Calvino. A sinistra, «1923-2023», rispettivamente la data di nascita dello scrittore e la data di emissione della moneta. Nel giro, le scritte «REPUBBLICA ITALIANA» e «ITALO CALVINO». Sul rovescio, la raffigurazione di una scena tratta dal romanzo «Il barone rampante» di Italo Calvino del 1957, con i due protagonisti Cosimo e Violante in primo piano su un profilo della costa ligure, in particolare Sanremo, città molto cara allo scrittore. A destra, «R», identificativo della Zecca di Roma, e il valore «5 EURO»; in esergo, firma dell’autore «AVecchio».

Il Generale Vannacci a Zona Bianca: un figlio gay? Lo accetterei

Il Generale Vannacci a Zona Bianca: un figlio gay? Lo accettereiMilano, 24 ago. (askanews) – “Se avessi un figlio gay? Come qualsiasi padre che ama e adora i propri figli, in qualsiasi condizione e in qualsiasi situazione, cercherei di fare il suo bene a prescindere dal fatto che sia gay o non sia gay, questo è il normale atteggiamento di un genitore nei confronti del figlio. Il parere del genitore nei confronti dell’atteggiamento del figlio non conta nulla. Certo che lo accetterei, non siamo mica a Sparta che li buttiamo giù dalla rupe, assolutamente certo che sì”.

Lo ha detto il Generale D. Roberto Vannacci, intervistato da Giuseppe Brindisi nel corso della puntata di “Zona Bianca”, in onda in prima serata su Retequattro, sul suo controverso libro “Il mondo al contrario”.

Il 27 agosto, a Bari, il “Giovinazzo Air Show 2023″

Il 27 agosto, a Bari, il “Giovinazzo Air Show 2023″Milano, 23 ago. (askanews) – Bari è pronta ad accogliere le Frecce Tricolori il 27 agosto al Giovinazzo Air Show 2023, organizzato dall’Aero Club di Bari, la città di Giovinazzo e dall’Aeronautica Militare.

L’evento s’inserisce nel quadro degli eventi celebriativi legati ai festeggiamenti del Centenario dell’Aeronautica Militare e testimonia il solido legame tra l’Arma Azzurra e la Puglia. L’esibizione in volo avrà inizio, alle ore 16.45, con una dimostrazione di soccorso in mare che vedrà impegnato un elicottero HH-139 dell’84° Centro SAR (Search and Rescue) di Gioia del Colle, dipendente dal 15° Stormo di Cervia.

La manifestazione proseguirà con l’esibizione di un velivolo acrobatico CAP-231 manifestazione pilotato dal Comandante Davide Borghi . A seguire vi sarà il sorvolo di un elicottero SH-90 della Marina Militare e la simulazione di un’operazione per contrastare i traffici illeciti messa in campo dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Bari. Il culmine del “Giovinazzo Air Show 2023” sarà rappresentato dall’esibizione finale della Pattuglia Acrobatica Nazionale – Frecce Tricolori. A dirigere le manovre acrobatiche, il Comandante Tenente Colonnello, Stefano Vit.

Il primo degli eventi previsti nell’ambito della manifestazione, sarà il concerto dell’Orchestra Filarmonica Pugliese che si eisibirà in onore dei Cento Anni dell’Aeronautica Militare, venerdì 25 alle ore 21.00, presso il Piazzale Aeronautica Militare. A seguire, sabato 26 alle ore 15.30, in Largo Fedele Marrano si terrà la Cerimonia di deposizione di una corona in memoria della tragedia di Monte Serra ed in onore dei Caduti dell’Aeronautica Militare e della Marina Militare.

La manifestazione sarà arricchita dai seguenti eventi: Nei giorni 26 e 27 presso Piazza Vittorio Emanuele II a Giovinazzo sarà allestita, una mostra statica di modellini in scala a cura dell’Associazione Arma Aeronautica ed un’area espositiva con stand informativi dell’Aeronautica Militare, un simulatore di volo e una fedele riproduzione del velivolo MB-339.

Incendi Liguria, 18 famiglie evacuate per il rogo a Ceriana

Incendi Liguria, 18 famiglie evacuate per il rogo a CerianaMilano, 23 ago. (askanews) – È di 18 famiglie, per un totale di 34 persone, il bilancio degli evacuati in via precauzionale in seguito all’estensione dell’incendio boschivo di Ceriana.

Di questi, la maggior parte ha trovato autonomamente una sistemazione in attesa di poter rientrare nelle rispettive abitazioni, mentre sette persone sono state accolte nelle strutture ricettive messe a disposizione dai comuni di Ceriana, Taggia e Sanremo. I dati sono stati comunicati alla Regione Liguria da parte del Comune di Ceriana.

Proseguono nel frattempo senza sosta gli interventi delle squadre a terra di vigili del fuoco e Protezione Civile.

Volo salva-vita dell’Aeronautica Militare per un 14enne

Volo salva-vita dell’Aeronautica Militare per un 14enneMilano, 18 lug. (askanews) – Un giovane di 14 anni, in imminente pericolo di vita, è stato trasferito d’urgenza, con un volo dell’Aeronautica Militare, nel pomeriggio di martedì 18 luglio 2023, dall’aeroporto di Catania-Fontanarossa a Milano-Linate.

Il ragazzo, precedentemente ricoverato al Presidio Ospedaliero “Sant’Elia” di Caltanissetta, necessitava di specifiche cure salva-vita; per questo, la Prefettura di Caltanissetta ha richiesto l’immediato intervento dell’Aeronautica per consentire il ricovero del ragazzo all’Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano. La missione è stata effettuata dall’equipaggio di un Falcon 900 Easy in forza al 31esimo Stormo di Roma-Ciampino. L’aereo è decollato alla volta dell’aeroporto siciliano dove il paziente, giunto in eliambulanza, è stato imbarcato, accompagnato dai propri genitori e da un’equipe medica.

Ripartito da Catania, l’aereo è atterrato poco dopo le 14 a Linate dove un’ambulanza, in attesa del quattordicenne, lo ha subito trasportato all’Ospedale di destinazione, mentre il Falcon 900 Easy ha fatto rientro a Ciampino, riprendendo il servizio di prontezza operativa. Il trasporto d’urgenza è stato attivato su indicazione della Sala Situazioni di Vertice del Comando Squadra Aerea dell’Aeronautica Militare che ha, tra i propri compiti, anche quello di gestire questo tipo di emergenze.

Elicottero Am soccorre escursionista in difficoltà in Sicilia

Elicottero Am soccorre escursionista in difficoltà in SiciliaAltavilla Milicia (Pa), 7 lug. (askanews) – Un uomo di 62 anni, colto da malore durante un’escursione in un’area montuosa del comune di Altavilla Milicia (Pa), in Sicilia, è stato soccorso da un elicottero HH-139B dell’82esimo Centro Search & Rescue di Trapani.

L’intervento di soccorso aereo è stato richiesto dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Sicilia al Rescue Coordination Centre del Comando Operazioni Aerospaziali dell’Aeronautica Militare, l’ente della Forza Armata deputato alla gestione e al coordinamento di questo genere di interventi. L’equipaggio dell’82° Centro SAR, in prontezza d’allarme, è decollato dall’aeroporto di Trapani e si è diretto presso l’aeroporto di Palermo – Boccadifalco dove ha imbarcato a bordo dell’HH-139B due tecnici del CNSAS della Sicilia per effettuare congiuntamente il recupero dell’uomo in difficoltà.

Giunti nell’area di intervento, i tecnici del CNSAS e l’aerosoccorritore dell’82° Centro SAR dell’Aeronautica Militare sono stati calati in prossimità dell’uomo che, una volta stabilizzato e messo in sicurezza, è stato recuperato a bordo dell’elicottero grazie all’uso del verricello. L’uomo è stato successivamente trasferito presso l’ospedale civile di Palermo per le cure sanitarie.

L’operazione di soccorso aereo condotta in sinergia tra l’equipaggio dell’82° Centro SAR del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare ed il personale del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico è stata effettuata in completa sicurezza e in tempi rapidi, frutto delle continue attività addestrative che la Forza Armata ed il CNSAS svolgono regolarmente per affinare e consolidare le tecniche e le procedure di soccorso aereo in ambiente montano.

F-35, il Segretario Generale della Difesa svizzera a Cameri

F-35, il Segretario Generale della Difesa svizzera a CameriCameri (No), 7 lug. (askanews) – Una delegazione della Direzione Nazionale degli Armamenti svizzera, guidata dal Segretario generale della Difesa e Protezione Civile, Toni Eder si è recata in visita stamani, venerdì 7 luglio, al polo regionale trivalente F-35-FACO-MRO&U di Cameri (No).

La delegazione elvetica è stata accolta dal Generale di Corpo d’Armata Luciano Portolano, Segretario generale della Difesa e Direttore nazionale degli armamenti che, nella prima fase dell’incontro, ha illustrato alla controparte i lineamenti organizzativi del programma internazionale relativo al caccia di 5^ generazione F-35 e l’organizzazione del polo trivalente di Cameri, una delle uniche due realtà al mondo, fuori dagli Stati Uniti (l’altra è in Giappone) e unica in Europa. La visita s’inserisce nel solco dei tradizionali rapporti tra i due Paesi confinanti e rispecchia la decisione svizzera di aumentare il bilancio della Difesa dallo 0,8 al 1% del GDP e di puntare decisamente alla modernizzazione delle Forze Armate nazionali.

In tale ottica, la Svizzera, nel settembre del 2022, ha siglato un accordo per l’acquisto di 36 F-35 a decollo e atterraggio convenzionali, per un valore complessivo di 6,25 miliardi di dollari. I velivoli andranno a sostituire le flotte nazionali elvetiche di F/A-18 Hornet e F-5 Tiger tra il 2027 e il 2030. Dopo un briefing iniziale sull’organizzazione degli impianti piemontesi – centro di assemblaggio e verifica finale dei caccia di 5^ generazione – sono state visitate le linee produttive e manutentive del programma F-35 che oggi annovera, a vario titolo, 16 Nazioni, senza contare i Paesi che stanno chiedendo di potersi dotare del velivolo e ha, pertanto, già un ruolo attivo nella cooperazione europea e transatlantica.

Al termine della visita, Eder si è detto soddisfatto di quanto visto e si è complimentato per il livello di eccellenza raggiunto e le professionalità impiegate nella gestione del polo trivalente di Cameri per l’area euro-mediterranea. Il Segretario generale della Difesa svizzera, inoltre, ha auspicato che la cooperazione con l’Italia possa espandersi ad altri programmi di cooperazione nel campo della Difesa, quali, per esempio, la realizzazione di nuove strutture di comando e controllo, da inserire nell’ambito della revisione dello strumento terrestre e la partecipazione dei piloti elvetici alle attività addestrative dell’International Flight Training School (Ifts) realizzata dall’Aeronautica Militare, in collaborazione con Leonardo, sulla base di Decimomannu (Ca), in Sardegna.

Volo salvavita AM per un bimbo di appena 2 mesi

Volo salvavita AM per un bimbo di appena 2 mesiRoma, 7 lug. (askanews) – Un bimbo di appena 2 mesi, in imminente pericolo di vita, è stato trasportato da Cagliari a Roma-Ciampino con un aereo Falcon 900EX dell’Aeronautica Militare.

Il piccolo necessitava di essere trasferito d’urgenza dal Presidio Ospedaliero “Duilio Casula” di Monserrato (Ca) all’Ospedale pediatrico “Bambino Gesù” di Roma. Al fianco del neonato, in culla termica, hanno viaggiato la mamma e un’equipe medica specializzata. All’atterraggio a Ciampino, un’ambulanza era in attesa per trasferire il bimbo e i famiiari direttamente all’Ospedale pediatrico “Bambino Gesù”, per il successivo ricovero.

Vespucci, Santanchè: made in Italy farà il giro del mondo

Vespucci, Santanchè: made in Italy farà il giro del mondoRoma, 1 lug. (askanews) – “Oggi è una giornata importante perché segna la partenza di un progetto che vedrà il Made in Italy fare il giro del mondo attraversando mari e oceani con la storica Amerigo Vespucci. Sono fiera e orgogliosa che il ministero del Turismo sia presente partecipando alla cabina di regia della Vespucci e a tutte le attività connesse alla promozione. La Vespucci, che fra l’altro è anche patrimonio Unesco e Unicef, rappresenta l’eccellenza italiana che si configura quale opportunità per la proiezione internazionale del Sistema Italia, dei suoi prodotti, delle sue località, dei territori, della cultura e della tradizione. L’azione sinergica di più ministeri in questa iniziativa dimostra, una volta di più, l’attenzione che l’attuale esecutivo pone sulla promozione dell’Italia e sul turismo in generale, visto che il giro del mondo della Vespucci sarà un forte traino per il turismo italiano”. Lo ha dichiarato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè in occasione della cerimonia di inaugurazione della partenza della Vespucci per il giro del mondo.

Made in Italy, Lollobrigida: tornati centrali sul piano internazionale

Made in Italy, Lollobrigida: tornati centrali sul piano internazionaleRoma, 23 giu. (askanews) – “Siamo una nazione sana e qualificata, ci è però mancata stabilità politica di singoli o più obiettivi. Massima criticità è stata rappresentata dalle relazioni internazionali, non siamo stati in ultimi vent’anni una nazione credibile sul piano internazionale”. Così il ministro Masaf, Francesco Lollobrigida, nel corso del suo intervento al Meeting del Made in Italy organizzato da Aepi.

“Questo quadro si sta invertendo, stiamo tornando ad essere una nazione credibile e riconosciuta come tale a livello internazionale. Da Usa a Gb a Ue Italia assume una centralità che non vedevamo da tempo. Penso anche all’Africa, già con Enrico Mattei e in quel momento l’Italia era centrale. Vogliamo tornare a quel modello. Qualità è parola chiave – ha detto – siamo percepiti come la nazione della qualità. Siamo una nazione di specificità che non ha grandi colossi nel settore agroalimentare, ma ha un sistema che li può accompagnare e che fa aumentare il valore aggiunto sui mercati. Non siamo nazione di quantità ma di qualità”. “Aepi è rappresentativa delle potenzialità dei nostri settori. Potenzialità che ci hanno reso attori straordinari nella storia del pianeta e che vogliamo tornare ad essere”, ha sottolineato.

Per il ministro, “dobbiamo lavorare sulla formazione, in questo rientra anche il tema del liceo del Made in Italy. Ci sono professioni richieste dal mercato e che mancano, dobbiamo formare e investire anche sulla ricerca. Con la ricerca possiamo garantire filiere di approvvigionamento e catene produttive che ci rendono indipendenti, ma questo è un discorso europeo. Poi occorre investire sulle infrastrutture che sono centrali. Stiamo utilizzando al meglio le risorse, per questo stiamo rivedendo il Pnrr. Il Pnrr è stato scritto sull’onda della pandemia e alcune cose sono utili ma altre meno. Con la guerra stiamo rivedendo il piano, alla luce delle nuove necessità. Abbiamo ottenuto un buono risultato in Ue su agrisolare, al di fuori del solo autoconsumo. Poi serve promozione e difesa del prodotto Italia. Vogliamo informare ma ad esempio il Nutriscore è sistema condizionante che non informa la persona sul prodotto che acquista. Penso anche all’etichetta del vino irlandese”. “Export da 60 mld può essere triplicato – ha poi osservato Lollobrigida – occorre spiegare i nostri piatti e i nostri prodotti come sistema Italia. Dobbiamo raccontare anche la storia, la tradizione e i territori. C’è uno spazio infinito in cui poter entrare”.