Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Siccità, la Sardegna dichiara lo stato di emergenza regionale

Siccità, la Sardegna dichiara lo stato di emergenza regionaleMilano, 30 lug. (askanews) – Lo stato di emergenza regionale in relazione alla situazione di deficit idrico in atto nel territorio regionale è stato dichiarato oggi dalla Giunta regionale della Sardegna nel corso di una seduta appositamente convocata dalla presidente Alessandra Todde. Lo scopo del provvedimento, che resterà in vigore sino al prossimo 31 dicembre, “è quello di poter mettere in atto i necessari interventi per la gestione dell’emergenza attraverso ordinanze di protezione civile, adottate dalla Presidente della Regione, in deroga alla normativa regionale”.


In una nota, la Regione spiega che la delibera stabilisce che, con separati provvedimenti, si procederà allo stanziamento di ulteriori adeguate risorse per la gestione dell’emergenza in atto, rinviando a successive ordinanze di protezione civile la ripartizione delle risorse medesime tra i soggetti competenti sulla base delle analitiche quantificazioni dei fabbisogni. Le direzioni generali dell’Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna, dei Lavori pubblici, della Protezione civile e dell’Agricoltura, ciascuna per quanto di competenza, predisporranno ora una specifica relazione tecnico illustrativa necessaria per attivare, qualora ne ricorressero i presupposti, la richiesta al Presidente del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale.


“Sulla base delle informazioni e dei dati, anche climatologici, disponibili e delle analisi prodotte dai competenti uffici, che identificano uno scenario in atto che può evolvere in una condizione emergenziale, e allo scopo di assicurare maggiore efficacia operativa e di intervento in relazione al rischio derivante da deficit idrico vi è l’urgenza di ricorrere a prime e immediate misure di mitigazione del rischio volte a contenere gli effetti della crisi idrica in atto, che richiedono l’attivazione di procedure straordinarie come quella della dichiarazione dello stato di emergenza” ha spiegato Todde, aggiungendo che “in questo modo saremo in grado di mettere in atto i primi interventi urgenti, che adotteremo attraverso ordinanze di protezione civile, anche in deroga alla normativa in vigore”.

Sardegna, Generale Rispoli in visita ai Carabinieri Forestali

Sardegna, Generale Rispoli in visita ai Carabinieri ForestaliMilano, 27 lug. (askanews) – Il Generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli, Comandante del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), nei giorni scorsi ha svolto una visita ai Carabinieri dipendenti della Sardegna, per un punto di situazione sulle attività svolte e le progettualità future, accompagnato dal Generale di Brigata Simonetta De Guz, Comandante Regione Carabinieri Forestale Lazio.


Dopo una riunione info-operativa con il personale del Centro Anticrimine Natura a Cagliari, guidato dal Capitano Michele Ravaglioli, che coordina tutti i Reparti Forestali dell’Arma in Sardegna, di cui ha apprezzato l’impegno e i risultati conseguiti nel settore ambientale e forestale in tutta la Regione, l’Alto Ufficiale ha visitato il Nucleo Tutela Agroalimentare di Abbasanta (OR), appena istituito per potenziare l’azione di prevenzione e contrasto degli illeciti nell’importante filiera agroalimentare. Successivamente, si è recato in visita all’Arcipelago de la Maddalena dove, dopo un briefing sull’attività svolta dal personale del Posto Fisso Carabinieri Forestale di Caprera, ha incontrato il Direttore del Parco Nazionale dell’Arcipelago, Dottor Guido Plastina, con il quale si è parlato della collaborazione che si sta consolidando con i Carabinieri Forestali e per la quale sono stati assicurati grandi sforzi per implementare la sinergia già esistente. Il Posto Fisso Carabinieri Forestale di Caprera, che dipende direttamente dal Centro Anticrimine Natura di Cagliari, è l’unico presidio permanente di polizia presente sull’isola dove riposa Garibaldi e dove i carabinieri forestali svolgono, in sinergia con le altre forze presenti nell’ arcipelago, una preziosa attività di polizia di prossimità finalizzata a prevenire comportamenti illeciti che potrebbero nuocere gravemente alla ricca e preziosa biodiversità isolana e alla pubblica incolumità dei numerosi turisti che in questo periodo si riversano in un luogo in cui storia, cultura e natura si incontrano.


L’arcipelago, ricorda il Capitano Ravaglioli, “conta attualmente più di 900 specie vegetali molte delle quali endemiche e come tali meritevoli di una sorveglianza particolare. Anche dal punto di vista della fauna l’Arcipelago è molto importante anche perché sede di nidificazione di specie importanti fra le quali berte maggiori e minori marangoni dal ciuffo, gabbiani corsi e passaggio di cetacei la cui presenza indica un buono stato di salute del mare”. Il Comandante del Comando Unità Forestale e Ambientali (CUFA) ha poi incontrato il Comandante della Capitaneria di Porto de La Maddalena, Emiliano Santocchini, per rafforzare la cooperazione tra carabinieri forestali e capitaneria a tutela dell’ambiente, in un territorio particolarmente sensibile. Infine, durante l’incontro con il Sindaco de La Maddalena, Fabio Lai, è stata evidenziata la grande importanza del presidio forestale di Caprera e dell’intero arcipelago, in una ottica di costante collaborazione tra Istituzioni nell’interesse dei cittadini e del territorio.


Il Generale Rispoli ha quindi espresso particolare apprezzamento per le attività svolte dai Carabinieri forestali anche in Sardegna, in collaborazione e sinergia con le istituzioni locali e la Polizia forestale della Regione a statuto autonomo, per preservare da ogni forma di aggressione, crimine e cattivo utilizzo, la ricca biodiversità, le foreste e le numerose bellezze naturali

Sardegna, Generale Rispoli incontra i carabinieri forestali

Sardegna, Generale Rispoli incontra i carabinieri forestaliMilano, 25 lug. (askanews) – Il Generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli, Comandante delle ‘Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari’ (Cufa) è giunto ieri in Sardegna per far visita ai reparti dei Carabinieri forestali operanti nel territorio regionale. L’alto Ufficiale, accompagnato dal Generale di Brigata Simona De Guz, comandante del Comando Regione Forestale del Lazio, è stato ricevuto dal Generale di Brigata Stefano Iasson Comandante della Legione Carabinieri ‘Sardegna’ e dal Generale di Brigata Luigi Grasso Comandante del Comando Provinciale Carabinieri di Cagliari.


Durante la giornata odierna, il Generale Rispoli ha incontrato i militari dei reparti Carabinieri Forestali (Centro Anticrimine Natura, Nipaaf e Nucleo Cities), operanti nella Città Metropolitana di Cagliari, sottolineando l’importanza dell’impegno dei Carabinieri Forestali nella protezione e nella prevenzione dei reati ambientali e agroalimentari, riconoscendone i risultati ottenuti, soprattutto nell’impegno profuso nell’educazione ambientale anche presso gli istituti scolastici. L’alto Ufficiale ha rimarcato altresì l’importanza della strettissima collaborazione fra le unità dei Carabinieri Forestali con i reparti dell’Arma territoriale capillarmente distribuiti in Sardegna. Nella giornata di oggi, il Generale Rispoli continuerà la sua visita ai reparti forestali Carabinieri operanti nel nord Sardegna, ove proseguirà il dialogo di collaborazione con le unità operative dell’isola e sensibilizzerà tutte le unità operative sulla necessità di salvaguardare il patrimonio naturalistico.

Spazio, Todde: Einstein Telescope opportunità straordinaria per Sardegna

Spazio, Todde: Einstein Telescope opportunità straordinaria per SardegnaRoma, 21 giu. (askanews) – “L’Einstein Telescope è un’opportunità straordinaria per Lula e per tutto il territorio del nuorese”. Lo ha detto la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, al termine del convegno ‘Lula e il territorio incontrano E.T.’, a Lula in provincia di Nuoro.


“È un’opportunità straordinaria perché non è solo un progetto scientifico di interesse nazionale ed internazionale, ma è anche un’occasione per la regione per fare in modo di mettere a fattor comune un piano di sviluppo reale e complessivo che guardi alle infrastrutture, alle strade, alle ferrovie, alla scuola, all’università e alla sanità per fare in modo che questo territorio attraverso questo progetto si riscatti e guardi al futuro con più fiducia e più speranza”, ha sottolineato Todde che ha voluto ringraziare la ministra della Ricerca, Annamaria Bernini “con la quale stiamo portando avanti più che una leale collaborazione” e “perché ha creduto sin da subito a questo progetto su questo territorio”.

Sardegna, ricostituita la Consulta regionale per l’emigrazione

Sardegna, ricostituita la Consulta regionale per l’emigrazioneRoma, 20 giu. (askanews) – La giunta regionale della Sardegna, con la presidente Alessandra Todde, ha deliberato la ricostituzione della Consulta regionale per l’emigrazione, scaduta con il termine della scorsa legislatura.


“Principio ispiratore della mia politica è il bene della Sardegna e dei sardi, ovunque risiedano nel mondo. Ho sempre avuto a cuore la condizione di tutti coloro che si sono trovati costretti ad abbandonare la propria terra con sacrificio per andare alla ricerca di condizioni di vita più dignitose o di maggiore fortuna, pertanto ho dato tempestive disposizioni per la ricomposizione della Consulta regionale per l’emigrazione, non solo per un adempimento di legge, la legge regionale n. 7 del 15 gennaio 1991, ma perché sono convinta che le differenze legate alle diverse origini non possano e non debbano costituire un ostacolo, o peggio un motivo di contrapposizione, bensì esaltare la pluralità e la varietà dei valori rappresentati”, ha dichiarato l’assessora Manca. Organismo che supporta l’assessore nella formulazione di proposte iniziative e progetti a favore della rete dell’immigrazione, la Consulta approva un Programma Annuale Emigrazione (PAE) con un contributo complessivo che ammonta a 2 milioni di euro, ripartito tra i 120 circoli sardi in Italia, in Europa e nel mondo. La Consulta sarà a breve integrata dalla nomina di tre esperti da parte del Consiglio regionale e potrà così ritenersi completa. Successivamente, si procederà alla sua convocazione per la prima seduta di insediamento nel corso della quale si procederà all’elezione dell’Ufficio di Presidenza.


Questa la nuova composizione: Desiré Alma Manca – Presidente – assessore del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale. Francesca Cannas – Segretaria – funzionario dell’assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale Maria Margarita Tavera in rappresentanza della Federazione dei Circoli dei Sardi in Argentina Paolo Atzori in rappresentanza della Federazione dei Circoli dei Sardi in Germania Bastianino Mossa in rappresentanza della Federazione dei Circoli dei Sardi in Italia Maurizio Sechi in rappresentanza della Federazione dei Circoli dei Sardi in Italia Domenico Scala in rappresentanza della Federazione dei Circoli dei Sardi in Svizzera Fausto Zanda in rappresentanza dei Circoli Sardi in Australia Antonio Enna in rappresentanza dei Circoli Sardi in Belgio Angela Letizia Licciardi in rappresentanza dei Circoli Sardi in Brasile Maria Giovanna Filia in rappresentanza dei Circoli Sardi in Canada Mario Deidda in rappresentanza dei Circoli Sardi in Francia Mario Agus in rappresentanza dei Circoli Sardi in Olanda Gianni Garbati in rappresentanza dei Circoli Sardi in Spagna Giacomo Bandino in rappresentanza dei Circoli Sardi in USA Antonino Casu in rappresentanza dell’Associazione di Tutela AITEF Mauro Carta in rappresentanza dell’Associazione di Tutela CREI ACLI Moreno Pisano in rappresentanza dell’Associazione di Tutela FILEF Pierpaolo Cicalò in rappresentanza dell’Associazione di Tutela “Istituto Fernando Santi” Nicola Cabras in rappresentanza della Organizzazione Sindacale CGIL Salvatore Vincis in rappresentanza dell’Organizzazione Sindacale CISL Franco Garau in rappresentanza dell’Organizzazione Sindacale UIL.

Todde: campionato mondiale Rally in Sardegna dà prestigio a isola

Todde: campionato mondiale Rally in Sardegna dà prestigio a isolaRoma, 31 mag. (askanews) – “Un’emozione unica ed è impressionante la precisione con cui i piloti guidano. Sono venuta qui per diversi motivi: sostenere la presenza del Rally Italia Sardegna nei prossimi anni, ma soprattutto il valore che questa manifestazione restituisce alla Regione dando prestigio alla nostra isola e riservando un indotto economico e turistico davvero importante per il nostro territorio”. Così la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, sul Rally Italia Sardegna 2024, sesta prova del Campionato mondiale di rally.

Sardegna, a Carloforte è tempo di Girotonno

Sardegna, a Carloforte è tempo di GirotonnoRoma, 28 mag. (askanews) – Una sfida gastronomica tra chef di 6 Paesi, cooking show con grandi chef, degustazioni, incontri e grandi eventi sotto le stelle. A Carloforte, dal 30 maggio al 2 giugno 2024, torna il Girotonno, la rassegna alla sua 20esima edizione, dedicata alla valorizzazione del tonno rosso di qualità che da secoli si pesca nella tonnara dell’isola di San Pietro.


Saranno quattro giorni dedicati alla cultura millenaria di tonni e tonnare che qui si esprime in una plurisecolare tradizione di pesca. L’antica e caratteristica cittadina tabarchina, rotta privilegiata del “corridore dei mari”, sarà quindi nuovamente il palcoscenico per un prezioso momento di confronto e scambio culturale tra le regioni mediterranee che ancora mantengono viva la cultura di tonni e tonnare. “La ventesima edizione del Girotonno rappresenta un traguardo simbolico davvero rilevante per uno degli appuntamenti gastronomici internazionali tra i più importanti della Sardegna e del Mediterraneo. L’Isola di San Pietro e il centro storico di Carloforte saranno lo splendido scenario in cui tutto accadrà. Un palcoscenico naturale costituito da un ambiente incontaminato, tradizioni plurisecolare e una identità articolata, in cui la madre Sardegna si mischia con la Liguria e il Nord Africa. È qui che il tonno più apprezzato al mondo arriva e viene pescato con una tecnica sostenibile e tradizionale. Ci siamo convinti che questa edizione così simbolica – dichiara il sindaco di Carloforte, Stefano Rombi – non possa che rappresentare ulteriormente una opportunità per tutto il Sulcis-Iglesiente, un territorio che, sotto il profilo dell’ospitalità e delle iniziative, sta lavorando per crescere e deve farlo sempre di più in modo cooperativo. Il Girotonno costituisce un esempio da seguire, essendo nei fatti l’apripista della stagione turistica per l’intero territorio sulcitano. Il Comune di Carloforte, insieme ai sempre più numerosi sponsor, è in grado di offrire a molte decine di migliaia di visitatori un evento di altissimo livello, curato in ogni particolare, ma anche aperto a tutte e tutti. Un evento d’élite, ma tutt’altro che elitario. Un evento che rappresenta al meglio quel che la Sardegna può offrire, insieme alle inarrivabili bellezze naturali”.


La manifestazione è organizzata dal Comune di Carloforte in collaborazione con l’agenzia Feedback, che segue il progetto sin dalle sue origini, e il sostegno della Regione Sardegna – Assessorato del turismo, artigianato e commercio e dei main sponsor Delcomar, Piam Tonnare e Fondazione di Sardegna.

Girotonno: degustazioni, buskers e itinerari alla scoperta dell’isola

Girotonno: degustazioni, buskers e itinerari alla scoperta dell’isolaRoma, 24 mag. (askanews) – Degustazioni di specialità a base di tonno ma anche cultura, spettacoli e iniziative dedicate ai bambini alla 20^ edizione del Girotonno, la kermesse gastronomica che celebra il tonno rosso del Mediterraneo in programma dal 30 maggio al 2 giugno prossimi a Carloforte, sull’isola di San Pietro, in Sardegna. La rassegna è organizzata dal Comune di Carloforte con la collaborazione dell’agenzia Feedback.


Le degustazioni in banchina al Tuna Village Tante specialità a base di tonno rosso al Tuna Village, il villaggio gastronomico allestito lungo la banchina Mamma Mahòn, aperto tutti i giorni dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 22. I sapori del territorio, il pesce fresco di qualità e le ricette della tradizione locale si combinano insieme per un’esperienza culinaria da non perdere. Le degustazioni sono a cura di La Mamasita De San Pè, La Nave, Pomata Bistrot e Ristorante 1° Maggio- Hotel Paola. Due i menu proposti: uno da 13 euro con una degustazione e uno da 20 euro che ne prevede due. Si può scegliere tra casulli al ragù di tonno fresco di tonnara con erbette aromatiche, sformato di lasagna di tonno alla carlofortina con crema di pesto e vellutata di pomodoro, scottata di tonno alla piastra al profumo del Mediterraneo e tagliata di tonno al forno con crema di fagioli e cipolle in agrodolce. I biglietti comprendono anche un bicchiere di vino o una bottiglietta d’acqua e possono essere acquistati sulla banchina Mamma Mahon durante l’evento.


L’Expo Village L’Expo village è un itinerario espositivo aperto tutti i giorni fino a mezzanotte con tante specialità dell’agroalimentare e dell’artigianato sardo. Gli stand saranno allestiti in piazza Carlo Emanuele III, piazza Repubblica e lungo la Banchina Mamma Mahon. Spettacoli per le vie di Carloforte e monumenti aperti gratuitamente Ogni giorno tra le strade di Carloforte gli spettacoli dei buskers. Ad esibirsi ci sarà il duo Pyròvaghi, artisti del fuoco che mettono in scena spettacoli pirotecnici con narrazione e musica, per raccontare storie d’amore, di guerra e rinascita (Giovedì 30 e venerdì 31 alle ore 18.30 in Piazza Pegli e alle ore 20.30 in Banchina Mamma Mahon). I Tartonnos sono artisti di strada professionisti che si esibiscono per omaggiare Fabrizio De André proponendo una miscela affascinante di suoni del Mediterraneo che rende omaggio allo spirito del grande cantautore. (Giovedì 30 e venerdì 31 alle ore 18.30 in Banchina Mamma Mahon e alle ore 21 in Piazza Pegli. Sabato 1 alle ore 18.30 e alle ore 21 in Piazza Pegli e domenica 2 ore 11 e ore 13 in Piazza Pegli).


Da venerdì 30 a domenica 2 giugno monumenti aperti gratuitamente per i visitatori. Si potranno visitare ad ingresso libero la Chiesa dei Novelli Innocenti, le Mura di Cinta e il Castello, la Chiesa di San Carlo, la statua di Re Carlo Emanuele III, la Chiesetta della Madonna dello Schiavo, il Fortino Santa Cristina, il Monumento ai Caduti e le Saline. Mostre fotografiche, arte e cultura In occasione della rassegna sarà possibile visitare gratuitamente, tutti i giorni dalle 11 alle 20, la mostra d’arte Terre di mare (Via Genova 106/108 – Hotel Villa Pimpina) al Foyer del Boutique, a cura di Marta Fontana; la mostra fotografica Amíme (Via Armando Diaz 4 – Cineteatro Cavallera) a cura del fotografo Maurizio Pighizzini e produttore esecutivo Federico Gualdi; Mattanza, a cura del fotografo Giovanni De Angelis (ex Macello – Punta Spalmadureddu).


Le escursioni alla scoperta dell’isola di San Pietro Ogni giorno tanti itinerari alla scoperta dell’isola di San Pietro in compagnia di guide professioniste, tra storia, arte e archeologia di questo angolo di paradiso. Ma anche laboratori per famiglie tra i “caruggi” di Carloforte, escursioni alla fantastica grotta dei Colombi, l’Oasi Lipu di Carloforte e tour a bordo di una Land Rover. Funny village: il divertimento per tutta la famiglia E’ dedicata ai bambini l’area del Funny Village, in piazza Pegli. Ogni giorno laboratori, attività e giochi per tutta la famiglia, gonfiabili, trucca bimbi e spettacoli. Ma anche il “villaggio del mare”: l’esposizione di artigiani, produttori e hobbisti locali e la “locanda del pescatore”: food truck, street food, bubble tea, drink.

Einstein Telescope, Bernini-Todde: strategico per Italia e Sardegna

Einstein Telescope, Bernini-Todde: strategico per Italia e SardegnaRoma, 21 mag. (askanews) – Il progetto Einstein Telescope è strategico per l’Italia e la Sardegna. Ne sono convinti il ministro dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, e la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, che oggi hanno avuto una videocall.


Durante il colloquio, Bernini ha illustrato gli sviluppi sulla candidatura del nostro Paese ad ospitare l’infrastruttura Ue Einstein Telescope. Il ministro ha ricordato come questo grande progetto di ricerca per lo studio delle onde gravitazionali rappresenti una assoluta priorità per il Governo che ha già assunto l’impegno finanziario per la sua realizzazione. Il sito individuato per la costruzione è Lula (provincia di Nuoro). “La ex miniera di Sos Enattos è il sito migliore per ospitare Einstein Telescope contribuendo così a rafforzare la leadership del nostro Paese nel contesto scientifico internazionale e per lo studio delle onde gravitazionali. La Sardegna è protagonista di questo straordinario percorso, motore di sviluppo, innovazione e progresso. Questo incontro dimostra come Governo e Regione sono fortemente impegnate per trasformare questo progetto da sogno a realtà”, ha detto il ministro Bernini.


“Il confronto di oggi con la ministra Bernini per discutere assieme del progetto Einstein Telescope, è stata un’occasione necessaria e importantissima per ribadire la strategicità del progetto e la sinergia tra la Regione Sardegna e il ministero dell’Università e della Ricerca”, ha dichiarato Todde. “Questo è il primo di una lunga serie di incontri necessari per continuare a lavorare per la realizzazione nel Nuorese di questa iniziativa trasformativa che renderebbe la Sardegna il principale centro di ricerca al mondo sulle Onde Gravitazionali. Quando parliamo di Einstein Telescope non stiamo parlando di un lontano futuro, ma di un presente in cui è già necessario essere pienamente operativi. Regione e Governo sono al lavoro affinché questo progetto venga realizzato in Sardegna perché centrale non solo per la nostra Regione ma per tutto il territorio nazionale”, ha concluso Todde.

Sardegna, con il Fesr 21-27 in arrivo oltre 1 miliardo di euro

Sardegna, con il Fesr 21-27 in arrivo oltre 1 miliardo di euroRoma, 9 mag. (askanews) – “Una Sardegna più intelligente e sostenibile con il supporto dell’Europa”. E’ questo il titolo dell’evento di questa mattina negli spazi di Sa Manifattura a Cagliari, in occasione della Festa dell’Europa, per il lancio del Programma regionale Fesr 2021-2027 che permetteranno l’arrivo di oltre 1 miliardo di euro in Sardegna.


Si è trattato del primo momento di confronto, con esperti della materia, sulle due transizioni principali della nuova programmazione: la transizione digitale e quella verde. La manifestazione ha visto la partecipazione anche degli studenti delle scuole sarde che hanno partecipato all’atto finale dell’Europe School Contest, la competizione a squadre sui temi fondamentali dell’Unione Europea e del Fesr. Proprio alla Festa dell’Europa ha voluto rivolgere una riflessione, saluti istituzionali, Giuseppe Meloni, assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del territorio della Regione Sardegna: “Quella di oggi è una data particolarmente significativa perché rappresenta un momento di riflessione sui nostri valori condivisi e sul nostro impegno verso un futuro comune. Diamo così sostanza alla storica Dichiarazione Schuman, un pilastro fondamentale per la costruzione dell’unità europea. Questa Festa, anche grazie alla presenza degli studenti di tutta la Sardegna è un’occasione importante per riflettere e trasmettere quei valori comuni proprio alle nuove generazioni che saranno chiamate a costruire un’Europa sempre più unita e prospera”, ha sottolineato il vice presidente della Regione Sardegna.


Per quanto riguarda il Pr Fesr Sardegna 21-27, l’assessore Meloni ha manifestato l’apprezzamento per “un documento che è stato definito attraverso un continuo confronto con il partenariato, interlocutore privilegiato per una costruzione del Programma che è sempre stata condivisa al fine di raggiungere i risultati migliori e intercettare in modo efficace i bisogni dei cosiddetti portatori di interesse e possibili beneficiari”. Sulle ingenti risorse messe in campo dal Fesr, circa 1 miliardo e mezzo di euro, Meloni si è detto fiducioso sul fatto che, unitamente alle altre che arriveranno dall’Europa e dai piani di investimento nazionali, “possano davvero rappresentare strumenti in grado di creare sviluppo e occupazione stabile in Sardegna”.


(segue)