Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il Consiglio nazionale dei Geologi all’Earth Technology Expo

Il Consiglio nazionale dei Geologi all’Earth Technology ExpoRoma, 20 nov. (askanews) – Il Consiglio Nazionale dei Geologi ha partecipato all’evento Earth Technology Expo, tenutosi a Firenze durante le giornate dal 15 al 18 novembre. L’expo, promosso dalla Fondazione EWA insieme alla Protezione Civile, all’ISPRA SNPA, al Corpo nazionale del Vigili del fuoco e all’ANBI ed in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi, ha visto 200 tra scienziati, esperti, rappresentanti delle istituzioni, tecnici specializzati, ricercatori, operatori sul campo, impegnati in 100 incontri sui problemi e sulle strategie per mitigare i rischi climatici aumentando la conoscenza e la coscienza dei pericoli incombenti, e per attivare le difese e le auto-difese contro eventi meteoclimatici sempre più estremi.

All’interno di questa cornice, il Consiglio Nazionale dei Geologi ha organizzato un incontro, dal titolo ” La conoscenza e sostenibilita’ delle georisorse suolo e acqua per una equita’ intergenerazionale”. L’incontro, rivolto principalmente agli studenti delle scuole superiori, è stato un momento cruciale per la diffusione di un messaggio culturale mirato alle generazioni future. Le georisorse “suolo e acqua” rappresentano un patrimonio naturale da trasmettere attraverso le generazioni, con un equilibrato grado di sfruttamento e conservazione. Il consumo del suolo non solo incide sui delicati ecosistemi naturali, ma influisce anche sul ciclo dell’acqua e sulle risorse idriche. I cambiamenti climatici hanno sempre più conseguenze sotto forma di eventi estremi, come siccità, alluvioni ed incendi boschivi, che hanno un impatto significativo sul ciclo idrologico, alterando in quantità e qualità la disponibilità delle risorse idriche nel corso dell’anno per vari utilizzi e consumi. L’umanità si trova e si troverà sempre più frequentemente a fronteggiare tali eventi idrologici estremi, che causano siccità, inondazioni e gravi fenomeni franosi, con danni e perdite umane nelle comunità colpite. La salute del suolo, insieme all’accessibilità e alla sostenibilità delle risorse idriche, costituiscono temi centrali all’interno degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. La tutela di queste preziose risorse richiede un profondo cambiamento culturale, traducibile in azioni concrete di mitigazione, adattamento e prevenzione.

Pertanto, i geologi rivolgono alle nuove generazioni il messaggio che la conoscenza e l’uso responsabile delle georisorse “suolo e acqua” rappresentano il pilastro fondamentale per garantire un’equità tra le generazioni future. Il Consiglio Nazionale dei Geologi, da lungo tempo impegnato su molteplici fronti e tramite diverse iniziative riguardanti la gestione del territorio e delle risorse idriche, continuerà a promuovere una cultura consapevole della conoscenza e della sostenibilità, nonché della prevenzione e previsione dei rischi connessi. Infatti dal 2 al 4 Dicembre alcuni delegati del CNG saranno presenti a Dubai per partecipare alla COP28. Questo evento rappresenta un momento fondamentale per valutare i progressi nell’attuazione dell’Accordo di Parigi e per delineare il futuro degli sforzi globali nella lotta al cambiamento climatico. Si tratta del primo vero banco di prova dell’accordo sul clima di Parigi, adottato con l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, puntando a un più ambizioso limite di 1,5°C.

G6 della ricerca: Carrozza (Cnr) presidente per l’anno 2024

G6 della ricerca: Carrozza (Cnr) presidente per l’anno 2024Milano, 9 nov. (askanews) – La presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, assumerà la presidenza del cosiddetto G6 – il gruppo che riunisce le sei più grandi organizzazioni di ricerca europee – per l’anno 2024. Il nome di Carrozza è stato indicato all’unanimità dai presidenti del G6 – composto da Max Planck Institute, Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Centre national de la recherche scientifique (Cnrs), Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (Csic), Helmoltz Association e Leibnitz Association – riuniti il 7 e l’8 novembre a Bruxelles per il meeting annuale.

“Sono onorata di assumere la presidenza di una rete così strategica per la ricerca europea: il mio impegno sarà orientato a portare avanti con forza le tante istanze già emerse, ma anche a stimolarne di nuove, nel quadro della crescente importanza che la ricerca scientifica assume per affrontare le sfide globali”, ha affermato Carrozza. Il meeting di Bruxelles ha permesso di affrontare numerosi temi in discussione, dalle nuove sfide della ricerca, a partire dall’intelligenza artificiale generativa, fino alle misure per l’attrazione dei giovani talenti. Sul tavolo anche le strategie per affrontare i temi della ricerca alla luce delle complesse interazioni geopolitiche con Paesi emergenti e non, anche in vista del futuro programma quadro per la ricerca che entrerà a fine 2024 nella fase attiva di negoziato tra i paesi dell’Unione.

Spazio, il telescopio Euclid invia le prime immagini spettacolari

Spazio, il telescopio Euclid invia le prime immagini spettacolariMilano, 7 nov. (askanews) – Cinque foto del cosmo a colori con una risoluzione che sfiora l’incredibile. Queste le prime immagini arrivate dal telescopio spaziale Euclid costruito e gestito dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) con il contributo della Nasa e la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e di numerose università italiane. Immagini che mostrano che il telescopio è pronto per creare la più estesa mappa 3D dell’Universo mai vista prima e per scoprire alcuni dei suoi segreti nascosti.

Mai prima d’ora un telescopio, sia spaziale che terrestre, era stato in grado di creare immagini astronomiche così nitide su una zona così ampia di cielo e di guardare così distante nel lontano Universo. Le immagini immortalano corpi celesti disparati: si parte dall’iconica Nebulosa Testa di Cavallo, distante appena 1.500 anni luce dalla Terra, passando per un ammasso stellare e due galassie, fino al gigantesco ammasso di galassie del Perseo, a 240 milioni di anni luce da noi. Pur ritraendo oggetti dell’Universo relativamente vicino, queste immagini illustrano tutto il potenziale di Euclid, lanciato lo scorso primo luglio ed ora in orbita ad un milione e mezzo di km da noi intorno al punto L2 di equilibrio gravitazionale tra Sole, Terra e Luna. Euclid, che ha un telescopio con uno specchio del diametro di 1,2 metri, ha il compito di indagare su come la materia oscura e l’energia oscura abbiano dato al nostro Universo l’aspetto che ha oggi. Il 95% del nostro cosmo sembra essere costituito da queste misteriose entità “oscure”, ma non si comprende cosa siano perché la loro presenza provoca solo piccoli cambiamenti nell’aspetto e nei movimenti delle cose che possiamo vedere. Per rivelare l’influenza “oscura” sull’Universo visibile Euclid osserverà le forme, le distanze e i movimenti di miliardi di galassie fino alla distanza di 10 miliardi di anni luce. In questo modo, creerà la più grande mappa cosmica 3D mai realizzata. Alla fine della sua vita operativa, prevista al momento intorno a sei anni, Euclid avrà prodotto immagini e dati fotometrici per più di un miliardo di galassie e milioni di spettri di galassie, dati che saranno di grande importanza anche per molti altri settori dell’astrofisica.

L’astronauta AM Walter Villadei al San Marino Aerospace 2023

L’astronauta AM Walter Villadei al San Marino Aerospace 2023San Marino, 24 ott. (askanews) – L’astronauta italiano dell’Aeronautica Militare, Colonnello Walter Villadei, giovedì 26 ottobre, incontrerà gli studenti al “San Marino Aerospace 2023”, l’evento internazionale dedicato al settore dell’Aerospazio e della Space economy che aprirà mercoledì 25 ottobre 2023, sul Monte Titano.

Il Colonnello Villadei si appresta a volare sulla Stazione Spaziale Internazionale, per la prima missione orbitale della Difesa italiana, a gennaio 2024 in qualità di pilota della navetta Crew Dragon di SpaceX e membro dell’equipaggio della missione spaziale commerciale Ax-3 dell’americana Axiom Space. “Rappresentare l’Italia e portare il Sistema Paese a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, come punta di lancia di un progetto che include Difesa, istituzioni nazionali, centri di ricerca e industria, è il coronamento di un percorso professionale e personale – ha detto Villadei – dietro questo traguardo c’è il lavoro di decine di professionisti, dai ruoli diversi e dalle significative esperienze che hanno operato con abnegazione e di cui, nel prossimo futuro, si sentirà sempre più il bisogno. Non solo astronauti, ma ingegneri, tecnici, medici e ricercatori, per lavorare alle future missioni umane in orbita terreste, sulla Luna e, in futuro, anche su Marte”.

Il “San Marino Aerospace” sarà inaugurato nella mattinata del 25 ottobre alla Multieventi Sport Domus di San Marino, alla presenza dei Capitani Reggenti, Filippo Tamagnini e Gaetano Troina, e dei ministri sammarinesi dell’Economia, Fabio Righi e degli Esteri, Luca Beccari. Interverranno anche diverse autorità italiane, tra cui il viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini e il sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago.

A questo appuntamento, parteciperanno un centinaio tra agenzie spaziali, aziende, startup e associazioni provenienti da San Marino, Italia, Europa, Stati Uniti e Arabia Saudita.

Telespazio rinnova con Avio contratto per manutenzione base Vega

Telespazio rinnova con Avio contratto per manutenzione base VegaMilano, 19 ott. (askanews) – Telespazio, una joint venture fra Leonardo (67%) e Thales (33%), ha rinnovato il contratto con Avio per la fornitura delle attività di manutenzione e supporto operativo della base di lancio di Vega, situata presso il Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese. L’azienda garantirà la continuità delle operazioni per il periodo 2023-2025. Il contratto triennale ha un valore complessivo di 2,7 milioni di euro.

Telespazio opererà come prime contractor con il supporto delle sue società controllate in Francia e in Guyana Francese, che agiranno come sub-contractor per garantire l’eccellenza nella fornitura dei servizi. Telespazio, in particolare, gestirà i sistemi di controllo e monitoring della base di lancio, tra cui il Vega Monitor and Control, il sistema automatico di gestione delle chiamate di intervento (Systeme Automatique des Appels D’astreinte Saaa) e vari sistemi di monitoraggio e controllo delle infrastrutture meccaniche. Inoltre, l’azienda garantirà la continuità delle operazioni per i sistemi di telecomunicazioni e sincronizzazione, fondamentali per il successo dei lanci spaziali, nonché il supporto ingegneristico, la pianificazione e il coordinamento, essenziali per le attività di pianificazione operativa e per garantire una gestione efficiente e sicura delle operazioni di lancio. Telespazio e Avio sono impegnate a mantenere gli standard più elevati di sicurezza e qualità nei servizi forniti, garantendo il successo delle missioni del lanciatore Vega “Il rinnovo del contratto testimonia la fiducia continua di Avio nella capacità di Telespazio di fornire servizi affidabili e di alta qualità, e il comune intento di contribuire al successo delle missioni spaziali europee”, commenta Luigi Pasquali, Amministratore delegato di Telespazio. “Il recente successo della missione Vega Vv23 è frutto anche della collaborazione preziosa e puntuale di Telespazio nel supporto alle operazioni di Lancio. Il rinnovo del contratto garantirà nei prossimi anni la continuità operativa necessaria per rendere il servizio di lancio Vega affidabile e competitivo”, evidenzia Giulio Ranzo, Amministratore delegato di Avio.

Spazio, partita missione Vega VV23 con 2 satelliti di osservazione

Spazio, partita missione Vega VV23 con 2 satelliti di osservazioneRoma, 9 ott. (askanews) – La missione Vega VV23 di Arianespace ha decollato con successo dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese, con due satelliti di osservazione ottica, THEOS-2 e FORMOSAT-7R TRITON, e dieci passeggeri ausiliari. Il lancio è avvenuto alle 3:36 ora italiana.

“Congratulazioni al team Arianespace e ai loro partner, tra cui Avio, ESA e CNES, per questo positivo lancio Vega”, ha commentato Stéphane Israël, CEO di Arianespace, dopo la separazione dell’ultimo satellite: “Mettendo diversi satelliti in orbita, Vega ha dimostrato la sua versatilità unica. Desidero ringraziare i nostri clienti, Airbus Defence and Space per la Thailandia, l’Agenzia Spaziale di Taiwan, e gli operatori sponsor dei cubesat, tra cui la Commissione Europea, per la loro fiducia”. “Siamo molto soddisfatti del successo della missione,” ha dichiarato Giulio Ranzo, CEO di Avio SpA: “Il lavoro congiunto dei team Avio, Arianespace ed ESA ha permesso di utilizzare il lanciatore Vega, al fine di ridurre al minimo i cambiamenti di pianificazione per i clienti, dimostrando resilienza e impegno.”

Dopo il decollo dallo spazioporto europeo, il lanciatore Vega ha volato alimentato dai primi tre stadi per un po’ più di sei minuti prima della separazione dello stadio superiore dal terzo stadio, ZEFIRO 9. Lo stadio superiore AVUM si è acceso due volte prima di rilasciare contemporaneamente i due satelliti principali ad un’altitudine di 601 km. Dopo altre due accensioni dell’AVUM, i dieci cubesats del carico ausiliario si sono separati, segnando così la fine della missione VV23, un’ora, 43 minuti e 58 secondi dopo il decollo. Una quinta e ultima accensione dell’AVUM ha deorbitato il lanciatore. Con questo lancio, Vega ha messo in orbita con successo: – THEOS-2 (Thailand Earth Observation System-2), un satellite ottico per l’osservazione della Terra ad altissima risoluzione, fornito da Airbus Defence e Space per supportare le principali priorità di sviluppo del Regno di Thailandia. – FORMOSAT-7R TRITON, un satellite sperimentale progettato e prodotto da TASA (Taiwan Space Agency) che svolge un duplice ruolo: è sia un satellite meteorologico sia un satellite scientifico.

Riguardo ai cubesat per missioni istituzionali e la Commissione Europea, tutti i comandi di separazione sono stati eseguiti correttamente; la conferma di separazione è stata acquisita per 8 satelliti; la separazione degli ultimi due satelliti deve ancora essere confermata. In qualità di prime contractor per Vega, responsabile dello sviluppo e della produzione, AVIO Spa (Colleferro, Italia) consegna un lanciatore pronto al volo sulla rampa di lancio ad Arianespace, che vende e gestisce il lanciatore dal Centro Spaziale Guianese (CSG). Durante le campagne di lancio, Arianespace lavora a stretto contatto con il CNES, l’agenzia spaziale francese e l’autorità di lancio allo spazioporto europeo di Kourou, che si occupa in particolare delle strutture di preparazione del satellite.

Spazio, a Milano il prossimo congresso mondiale di astronautica

Spazio, a Milano il prossimo congresso mondiale di astronauticaMilano, 6 ott. (askanews) – Milano capitale mondiale dello spazio: sarà infatti il capoluogo lombardo ad ospitare la prossima edizione dello Iac (International Astronautical Congress), il congresso mondiale di astronautica che nell’ottobre 2024 vedrà riuniti sotto la Madonnina oltre 10 mila esperti e ricercatori dal mondo accademico, da agenzie spaziali, aziende, centri di ricerca e associazioni di astronautica da tutto il mondo.

È stato il congresso che si è appena concluso a Baku, capitale dell’Azerbaijan, il trampolino di lancio dell’edizione numero 75 in programma al Milano Congress Center (MiCo). Il Comitato promotore dell’organizzazione è costituito dall’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (Aidaa), quale rappresentante del mondo accademico, da Leonardo in qualità di campione dell’industria aerospaziale italiana e dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Iac 2024 è organizzato con il supporto di Aim Group International. L’arrivo dello Iac nel capoluogo lombardo è una vittoria del settore spaziale italiano nel suo complesso, un risultato che premia le eccellenze del Made in Italy nello Spazio e la capacità di Milano ad essere sito ideale per ospitare eventi mondiali. L’edizione del 2024 sarà ancora una volta il grande riconoscimento del ruolo di primo piano dell’Italia nella Esplorazione Spaziale, nella Osservazione delle Terra, nella Space Economy e nella Space Diplomacy a livello globale.

L’Italia vanta un florido, completo e consolidato ecosistema spaziale composto da circa 300 industrie, PMI e start-up, oltre a centri di ricerca e università, che formano migliaia di studenti e decine di dottori di ricerca ogni anno. Esperti e ricercatori che, grazie anche al coordinamento dell’Asi, contribuiscono all’innovazione e allo sviluppo tecnologico di vari programmi spaziali internazionali. In questo Milano e la Lombardia giocano una posizione all’avanguardia. Il motto scelto per lo Iac 2024 è “Responsible Space for Sustainability”. L’obiettivo è sensibilizzare la comunità internazionale su un uso più consapevole e responsabile dell’ambiente spaziale. Il proliferare di costellazioni di satelliti e la presenza sempre più numerosa di nuove missioni in orbita, aumenta sia il rischio di collisione tra oggetti nello Spazio, e quindi il moltiplicarsi di detriti spaziali, sia il rischio di compromettere il corretto funzionamento dei sistemi satellitari, da cui dipendono numerose attività della nostra vita quotidiana: dai servizi di telecomunicazione, ai trasporti, dal monitoraggio ambientale alla sicurezza.

L’edizione 2024 ruoterà, inoltre, intorno ai temi delle competenze, della diversità, dell’inclusività e della formazione dei giovani, in particolare donne, per coinvolgerli nelle discipline Stem e scoprire allo Iac nuove opportunità per il futuro. Un focus importante sarà, infine, dedicato a ciò che la Space Economy può riservare ai Paesi in via di sviluppo. Lo Spazio è da sempre il luogo in cui il confronto e la collaborazione tra diverse nazioni e generazioni, diventa cruciale per lo sviluppo, l’innovazione e la conoscenza dell’umanità.

Innovazione, a Torino torna il Festival del Metaverso

Innovazione, a Torino torna il Festival del MetaversoRoma, 3 ott. (askanews) – Torna a Torino, dopo il grande successo dello scorso anno, la II edizione del Festival del Metaverso promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Appuntamento il 10 ottobre p.v. all’interna della prestigiosa location della Nuvola Lavazza.

All’interno della conferenza stampa andata in scena oggi a Palazzo Civico sono stati illustrati i tanti temi della nuova edizione del Festival ed è stato svelato il programma con tutti gli ospiti nazionali e internazionali protagonisti della kermesse. Alla conferenza stampa sono intervenuti l’Assessora comunale Chiara Foglietta, il presidente dell’ANGI Gabriele Ferrieri, il direttore del comitato scientifico ANGI prof. Roberto Baldassari, la Direttrice Trasformazione Digitale CSI Piemonte Anna Cavallo; il Responsabile Marketing Strategico e Digital di Rai Cinema prof. Carlo Rodomonti e il direttore del Museo del Cinema di Torino Domenico De Gaetano. Questa nuova edizione del Festival del Metaverso rinnova anche le sue autorevoli e prestigiose presenze istituzionali e non solo, con il patrocinio del Comune di Torino e di altri eminenti attori, tra cui gli Uffici del Parlamento Europeo in Italia, la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, l’AGID – Agenzia per l’Italia Digitale, l’Agenzia ENEA, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Istituto Italiano di Tecnologia e la Regione Piemonte. L’appuntamento vede inoltre la main partnership di Ferrovie dello Stato, CSI Piemonte e Meta. Quest’ultima, insieme a Rai Cinema e ad altri importanti player del settore permetteranno di sperimentare la virtual reality grazie alla realizzazione di set immersivi che sarà possibile provare gratuitamente nel corso del Festival.

Infine, a evidenziare i dati e lo stato della transizione digitale in Italia sul tema VR e AI, l’osservatorio ANGI Ricerche che, in collaborazione con Lab21.01, presenterà tutti i numeri dell’indagine esclusiva nel corso della kermesse. “Siamo particolarmente lieti di poter proseguire il nostro importante cammino nel corso di questo 2023, in cui ci stiamo sempre più distinti come punto di riferimento sull’innovazione in Italia, nel riportare a Torino il Festival del Metaverso, in questa nuova edizione ricca di nuovi contenuti e ospiti d’eccezione” – sottolinea il Presidente dell’ANGI, Gabriele Ferrieri – Siamo onorati dell’importante supporto che il territorio ci ha mostrato con i nostri partner del Comune di Torino, della Regione Piemonte e del CSi Piemonte uniti ai grandi player del mondo delle aziende e delle grandi imprese del tech nel portare il verbo dell’innovazione, della virtual reality dell’AI in questa manifestazione in cui fondamentale sarà anche l’occasione di confronto e dialogo tra innovatori e istituzioni italiane ed europee”. “Le tecnologie emergenti rappresentano una sfida appassionante – spiega l’Assessora all’Innovazione e alla Transizione Digitale della Città di Torino Chiara Foglietta – e meritano una continua e costante attenzione affinché la loro applicazione punti a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Vanno guidate e governate al meglio per massimizzare le opportunità e i benefici, minimizzando i rischi. La nostra Città ancora una volta si attesta a livello nazionale sui temi del digitale, ospitando eventi e rassegne di prestigio. Il Festival del Metaverso è un’occasione importante di confronto che completa un mese all’insegna dell’innovazione a Torino”.

Anna Cavallo, Direttore Trasformazione Digitale CSI Piemonte ha dichiarato “Il CSI utilizza le tecnologie più all’avanguardia per trasformare e innovare la pubblica amministrazione. Per questo l’anno scorso ha realizzato una delle iniziative socialmente più importanti per il Consorzio: lo sportello contro il cyberbullismo sul metaverso, un progetto sperimentale avviato in collaborazione con la Regione Piemonte e l’Ordine degli Psicologi del Piemonte, per fornire un supporto ai ragazzi colpiti dal cyberbullismo. Per lo stesso motivo, quest’anno il CSI intende potenziare nuove soluzioni con l’intelligenza artificiale, una tecnologia che può offrire grandi benefici anche per il settore pubblico e che potrà cambiare radicalmente le modalità attraverso le quali gli enti, le persone e le aziende comunicheranno e lavoreranno insieme.” “Nel panorama in costante evoluzione dell’industria dell’audiovisivo, l’obiettivo di Rai Cinema è quello di coinvolgere un pubblico sempre più ampio e differenziato, avvicinandolo al grande cinema in ogni modo e attraverso qualsiasi piattaforma. L’impegno nel presidiare le forme di espressione narrativa più innovative, come la realtà virtuale e il metaverso, non è solo una sfida tecnologica, ma un compito che ci permette di arricchire e valorizzare il nostro racconto tradizionale. Ancora più importante, ci consente di veicolare tematiche di grande rilevanza sociale e culturale anche ad un pubblico di giovanissimi, creando un ponte tra la tradizione cinematografica e le nuove generazioni di spettatori”. Così Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema.

Sostenibilità, a Ecomondo 2023 focus sul nuovo Green Deal Europeo

Sostenibilità, a Ecomondo 2023 focus sul nuovo Green Deal EuropeoMilano, 26 set. (askanews) – Il 26 e 27 settembre torna la Digital Green Week in cui si parlerà di Transizione Ecologica e Green Economy con Ecomondo, Transizione Energetica e Rinnovabili con K.Ey – The Energy Transition Expo – e di Tecnologie e Forniture per le Superfici con Tecna. L’iniziativa si rivolge come ogni anno alle comunità nazionali ed internazionali delle manifestazioni che fanno parte della community GreenTech Insights. Il digital hub che riunisce in unico luogo tutte le manifestazioni della Green & Tech Division di Italian Exhibition Group, ha poi lo scopo di offrire contenuti digitali durante e anche oltre i periodi di manifestazione.

All’interno della due giorni, Italian Exhibition Group segnala l’appuntamento digitale intitolato “Ecomondo 2023, il nuovo Green Deal Europeo: sfide e opportunità per imprese e startup all’insegna dello sviluppo sostenibile” a cura di Angi (Associazione Nazionale Giovani Innovatori) e Main Partner di Ecomondo e di Ieg sul progetto “Innovation”. In questa sessione, che sarà trasmessa in streaming, sia di Angi che della Digital Green Week – il giorno mercoledì 27 settembre dalle ore 15-00 – sono stati chiamati ad intervenire esponenti della società civile e della classe dirigente per parlare del tema del nuovo Green Deal Europeo, mettendo in luce rischi e opportunità per la crescita e lo sviluppo delle imprese, delle startup e dell’ecosistema economico e industriale italiano ed europeo all’insegna della sostenibilità, anche con focus su impatti e casi studio di rilevanza internazionale in termini di nuove tecnologie abilitanti per la transizione ecologica e gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Tra i relatori ci saranno, Roberto Baldassari, direttore comitato scientifico Angi, Carlo Corazza, direttore degli Uffici del Parlamento Europeo in Italia, Diana Battaggia, Direttrice dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (Unido) in Italia, Mariarita Costanza, imprenditrice pluripremiata e promotrice della Murgia Valley (sud Italia), Alessandra Astolfi, global exhibition director Green & Technology division presso Italian Exhibition Group Spa, Paolo Dario, direttore scientifico di Artes 4.0. Coordineranno i lavori Gabriele Ferrieri, presidente Angi, e Fabio Biccari, Dd Angi Milano. Un appuntamento per tutti da non perdere in cui ci sarà l’occasione di fare il punto sulla filiera, presentare un prodotto, raccontare una ricerca di mercato o un rapporto, creare tavole rotonde e occasioni di confronto con un pubblico sempre più interconnesso.

Ricerca e innovazione nelle Life Sciences, Italia ottava in UE

Ricerca e innovazione nelle Life Sciences, Italia ottava in UERoma, 13 set. (askanews) – In Italia l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione nelle Scienze della Vita sta diventando progressivamente più competitivo, con diverse aree di eccellenza ma anche importanti lacune che la allontanano dai paesi più avanzati. Con un punteggio di 4,42 su 10, lo Stivale si colloca all’8° posto su 25 Paesi dell’Unione Europea, guadagnando una posizione rispetto al 2020 (+11,7% di crescita), ma rimanendo ancora lontana dal podio, attualmente occupato da Danimarca (7,06), Germania (6,56) e Belgio (6,12), e restando dietro a Svezia (5,81), Francia (5,51), Paesi Bassi (5,12) e Spagna (4,78).

L’Italia eccelle per efficacia dell’ecosistema innovativo come 2° Paese con il punteggio più alto (4,95), alle spalle solamente della Germania (10), vantando il primo posto per numero di pubblicazioni scientifiche nelle Scienze della Vita (90.650), il 4° posto per numero di brevetti ottenuti nel settore presso l’EPO (European Patent Office) e al 3° posto per export dell’intero comparto. Le principali lacune del Paese riguardano invece il capitale umano qualificato, per il quale si classifica solo al 12° posto. L’Italia, infatti, è 14° per laureati nelle materie Life Sciences e conta ancora pochi laureati STEM, pari al 18,5% ogni 1.000 abitanti, contro il 29,5% della Francia e il 24% della Germania. Inoltre, si posiziona al 14° posto per quota di ricercatori attivi nelle scienze della vita (solo il 2,8%), dietro ai Paesi benchmark e ai top performers UE. A confermare l’urgenza di intervenire in particolar modo sul capitale umano sono anche i recenti riconoscimenti degli ERC (European Research Council) starting grant a supporto dell’eccellenza scientifica europea: con 57 grant, nel 2023 i ricercatori italiani sono i 2° più premiati in UE, dietro ai tedeschi. Tuttavia, l’Italia è l’unico tra i grandi Paesi benchmark UE ad avere un saldo netto negativo (-25 nel 2023) tra grant ottenuti per Paese e i grant ottenuti per nazionalità del Principal Investigator: un dato in continuità con quanto osservato nel 2022 (saldo complessivo degli ERC Grant pari a -38) che sottolinea la difficoltà a trattenere i migliori talenti entro i confini nazionali. Ad allontanare i talenti nel proseguire la propria carriera o Italia sono soprattutto la mancanza di meritocrazia (84%) e i salari bassi e poco competitivi con il resto d’Europa (72%).

Sono i risultati che emergono dal nuovo Libro Bianco sulle Scienze della Vita in Italia che include l’Ambrosetti Life Sciences Innosystem Index 2023 (ALSII 2023), realizzato dalla Community Life Sciences di The European House – Ambrosetti e presentato nel corso della nona edizione Technology Life Sciences Forum 2023, che si è svolto a Milano il 13 settembre. L’Index, che misura la competitività degli ecosistemi di ricerca e innovazione nelle Scienze della Vita dei Paesi dell’Unione Europea, ha infatti confrontato 25 Paesi membri dell’Unione Europea prendendo in considerazione i dati degli ultimi otto anni, mediante l’analisi di 13 indicatori raggruppati all’interno di quattro dimensioni: capitale umano, vitalità delle imprese, risorse a supporto dell’innovazione, efficacia dell’ecosistema dell’innovazione.

“Il nuovo Ambrosetti Life Sciences Innosystem Index (ALSII) posiziona l’Italia all’8° posto assoluto sui 25 Paesi dell’Unione Europea, nella fascia dei Paesi con performance medio-alte, ma ancora lontana dalle prime posizioni occupate da Danimarca, Germania e Belgio. Si osserva positivamente come il Paese abbia guadagnato una posizione nel 2023 rispetto al 2020 e si posizioni all’ottavo posto tra i Paesi cresciuti maggiormente. L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione nelle Scienze della Vita sta dunque migliorando negli ultimi anni, ma la distanza rispetto ai best performer europei va ancora colmata”, commenta Valerio De Molli, Managing Partner e CEO The European House – Ambrosetti. “Nello specifico, i risultati dell’Index evidenziano l’urgenza di intervenire sul capitale umano, migliorando la retention dei nostri migliori ricercatori e l’attrattività per i talenti stranieri”. Per questo, ad integrazione dell’Index, la Community Life Sciences ha condotto un’indagine conoscitiva con protagonisti i ricercatori italiani vincitori di grant ERC nell’area disciplinare delle Life Sciences negli ultimi 5 anni – sia trasferiti all’estero che rimasti in Italia – per mettere in evidenza i principali motivi che causano la “fuga dei talenti” all’estero. “I ricercatori che sono andati all’estero – spiega De Molli – segnalano innanzitutto la presenza di fondi e finanziamenti dedicati alla ricerca nel settore, la qualità della ricerca scientifica e la facilità di progressione nella carriera accademica: si tratta di elementi determinanti nell’attrattività degli ecosistemi degli altri Paese ed è necessario evidenziarli per consentire al nostro Paese di focalizzare gli sforzi negli ambiti in cui l’estero risulta maggiormente competitivo”.

IMPRESE E RISORSE PER L’INNOVAZIONE: L’ITALIA DEVE MIGLIORARE – Secondo l’Ambrosetti Life Sciences Innosystem Index 2023, l’Italia si posiziona indietro rispetto ai top performer e ai Paesi benchmark UE per quanto riguarda la vitalità delle imprese, al 15° posto con un punteggio pari a 3,33, sempre dietro a Germania (5,20), Spagna (4,40) e Francia (3,38). Male sia la quota di occupati nelle Scienze della Vita (1,7%) che il tasso di crescita delle imprese di settore, calcolato come media degli ultimi 3 anni in termini di CAGR (1,8% di media). Per produttività del lavoro delle imprese nelle Scienze della Vita l’Italia conquista invece un 7° posto, con una produttività media di 152,7 euro per addetto, poco distante dalla Germania (162,5 Euro per addetto) ma sopra la Spagna (119,8 Euro per addetto). L’Italia rientra nella Top 10 strappando un 9° posto per quanto riguarda le risorse a supporto dell’innovazione, (3,91 punti), indietro rispetto ai Paesi benchmark come Francia (8,36), Germania (5,97) e Spagna (4,95). Nota dolente sono gli scarsi investimenti in R&S da parte delle imprese, che investono 12,6 euro per abitante, 5 volte in meno della Germania (63,1 euro/abitante). Gli investimenti pubblici si attestano su 12,1 euro per abitante, poco distante da Germania (19,5 euro/abitante) e Spagna (18,9 euro/abitante). PERCHÉ I RICERCATORI ABBANDONANO L’ITALIA – Conseguenza della carenza dell’ecosistema italiano e allo stesso tempo limite per lo sviluppo del potenziale innovativo del Paese è la “fuga dei cervelli”: dal 2013 al 2021 i laureati in uscita dall’Italia sono cresciuti del +41,8%. Nonostante i giovani ricercatori italiani siano tra i più premiati dall’UE, il nostro Paese non riesce a trattenerli. Questa mancanza di capitale umano d’eccellenza ha ripercussioni su tutto l’ecosistema dell’innovazione nel Paese e in particolare su quello delle Scienze della Vita, che necessita di personale altamente qualificato sia per l’industria che per il mondo della ricerca scientifica. Secondo l’indagine qualitativa condotta dalla Community Life Sciences, l’86% dei ricercatori rimasti in Italia lamenta salari bassi e poco competitivi con l’estero, l’80% mancanza di meritocrazia. All’estero invece, gli ecosistemi internazionali risultano attrattivi soprattutto per la presenza di finanziamenti (84%) e per l’alta qualità della ricerca scientifica (72%), affiancata dalla facilità di accesso e progressione nella carriera accademica (56%). Tutti i ricercatori italiani all’estero si dicono soddisfatti della propria scelta e 8 su 10 ritengono improbabile un loro rientro in Italia. Per chi rimane invece la scelta è legata principalmente a motivi personali o familiari (86%); la seconda motivazione, distante tuttavia 29 punti percentuali dalla prima, è relativa alla qualità della ricerca scientifica italiana (57%), mentre solo un 19% per il rapporto positivo tra ricerca e industria. Emblematico il fatto che il 43% dei ricercatori rimasti in Italia, potendo tornare indietro, proverebbe una carriera all’estero. I risultati mostrano infine una sostanziale sfiducia dei ricercatori italiani in Italia nei confronti del PNRR: il 76% non reputa le riforme sufficienti per rilanciare l’ecosistema.