MIND Milano, il Social Innovation Campus di Fondazione Triulza
MIND Milano, il Social Innovation Campus di Fondazione TriulzaMilano, 21 feb. (askanews) – Torna in MIND Milano il 26 e 27 febbraio il Social Innovation Campus di Fondazione Triulza, appuntamento dedicato alle nuove generazioni, per le realtà del Terzo Settore, dell’economia sociale, aziende, centri di ricerca, università e per tutti coloro che sono interessati all’innovazione, all’impatto sociale e alla valorizzazione dei talenti. L’edizione 2025 approfondirà il tema “Talents 4 Social Innovation. Competenze nella Complessità” e prevede un programma con circa 160 iniziative – tra talk, spettacoli, hackathon, contest e laboratori interattivi – costruito in collaborazione con oltre 60 partner, in grado di rendere protagonisti i giovani partecipanti. L’obiettivo è coinvolgere le nuove generazioni in momenti di confronto, sperimentazione e co-progettazione sui temi che riguardano l’innovazione e le tecnologie ad impatto sociale e ambientale, ma anche i diritti, la cittadinanza attiva e modelli di imprese sociali e cooperative.
Il Campus ha coinvolto dal 2020 circa 32.500 partecipanti di cui oltre 21.000 studenti delle scuole superiori, ITS /IFTS della Lombardia e di altre regioni di Italia. Parte da MIND Milano Innovation District ma arriva anche a studenti e scuole di tutto il territorio nazionale, e anche di Londra, grazie al ricco palinsesto in modalità ibrida – in presenza e online. Tutte le iniziative del Campus sono gratuite e valide ai fini dei PCTO, Orientamento ed Educazione alla Cittadinanza. L’evento di apertura si terrà il 26 febbraio dalle 09:30 e affronterà il tema della complessità e delle competenze necessarie per comprenderla e agire nei cambiamenti sociali, economici e ambientali. Partirà dal dialogo tra un economista – Mario Calderini, Politecnico di Milano – e uno scienziato – Giuseppe Testa, Human Technopole-Università degli Studi di Milano – sulle interazioni e contaminazioni nei sistemi sociali complessi. La seconda parte si aprirà con il keynote speech di Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo, e con lo spettacolo di Companies Talks sul movimento “Girls Who Code”, nato per ispirare e incoraggiare le ragazze di tutto il mondo a intraprendere percorsi nelle discipline STEM. Non mancherà il confronto tra giovani del mondo della cooperazione e dell’imprenditorialità ad impatto e relatori quali Marco Menni, Confcooperative; Renato Zaghini, Consorzio per la Tutela del Grana Padano; Roberto Crugnola, IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio; Fabrizio Zichichi, Lendlease; Monica Diluca, Università degli Studi di Milano; Giuseppe Venier, Umana; Federica Rossi, Microsoft; Alberto Grando, Arexpo; Massimo Minelli, Fondazione Triulza; Barbara Meggetto, Legambiente Lombardia.
Un evento che cresce e si sviluppa in diverse location di MIND: oltre al Big Theatre di MIND – che accoglie l’evento d’apertura, tutti i talk del programma culturale, i team dell’hackathon in presenza e laboratori – tante altre attività si svolgeranno nella Social Innovation Academy, in Human Technopole, nella Rold Academy, nella Scuola di Restauro di Botticino, in CIMA- Campus Lombardo degli ITS, e anche in uno dei cantieri di Lendlease in MIND.