Legambiente, tra 2006 e 2019 modificato un terzo delle costeRoma, 25 lug. (askanews) – Tra il 2006 e il 2019 sono stati modificati 1.771 km di costa naturale bassa su 4.706 km in totale, pari al 37,6% (Dati Ispra). Uno dei problemi è che in Italia si continua ad intervenire con opere come pennelli e barriere frangiflutti, arrivando in totale a ben 10.500 opere rigide lungo le coste italiane, quasi 3 ogni 2 chilometri di costa. Si tratta di opere che artificializzano ulteriormente la linea di costa e che, come provato su molti litorali, modificano inevitabilmente le correnti marine e spostano semplicemente il problema su altri tratti coste.
A evidenziarlo è Legambiente nel report “Spiagge 2023. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane” diffuso oggi nel giorno del tavolo tecnico interministeriale sulle concessioni demaniali convocato dal Governo Meloni, in cui l’associazione indica all’esecutivo anche un pacchetto di sette interventi da mettere in campo. Il consumo di suolo nei comuni costieri italiani è pari ad oltre 420mila ettari al 2021 che corrisponde al 27% del totale di suolo consumato in Italia, con un incremento vicino al 6% rispetto al dato 2006.
Rispetto al tema inondazioni, – nota Legambiente – nel nostro Paese sono 40 le aree a maggior rischio (dati Enea), con migliaia di chilometri quadrati di aree costiere che rischiano di essere sommerse dal mare, in uno scenario al 2100 e in assenza di interventi di mitigazione e adattamento. Senza dimenticare il problema dell’inaccessibilità alle spiagge per motivi di illegalità (cancellate e chiusure di spiagge che dovrebbero essere accessibili a tutti, abusivismo edilizio etc.) e quello dove il mare è inquinato e vige il divieto di balneazione: il 7,7% delle coste basse italiane. “Le coste italiane – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – rappresentano una delle cartine di tornasole più importanti, insieme alle aree urbane, soprattutto per analizzare gli impatti che la crisi climatica sta già portando insieme agli eventi meteo estremi e al riscaldamento delle acque. Si tratta infatti di aree al centro dell’hot spot climatico del Mediterraneo e quindi particolarmente vulnerabili e che, in futuro, lo saranno ancor di più a causa dell’innalzamento del livello dei mari. Per questo è fondamentale intervenire con azioni concrete per le aree costiere approvando il piano nazionale di adattamento al clima e attuando piani e strumenti di governance che riducano il rischio per le persone, le abitazioni e le infrastrutture, e che permettano di programmare interventi volti al miglioramento della gestione dei territori. Così come bisogna garantire il diritto alla libera e gratuita fruizione delle spiagge e premiare dall’altro lato la qualità dell’offerta e le scelte di sostenibilità ambientale nei criteri di affidamento delle concessioni dei lidi. Rispetto al tavolo interministeriale di oggi, – conclude – teniamo a precisare che purtroppo le ragioni dell’ambiente sono state tenute fuori. Non sono state invitate le associazioni ambientaliste, ma solo quelle che raggruppano gli operatori del settore e le amministrazioni”.
Enea sperimenta l’edificio smart che riduce consumi e bolletteRoma, 21 lug. (askanews) – Enea ha messo a punto un innovativo edificio, dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti e sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici, con benefici in termini di riduzione degli scambi con la rete elettrica e dei costi in bolletta.
Il prototipo sperimentale di questo edificio smart, in grado di dialogare con la rete elettrica, si trova presso il Centro Ricerche Enea Casaccia (Roma) ed è stato realizzato per offrire servizi integrati e flessibili ai cittadini nell’ambito del programma “Ricerca di Sistema Elettrico”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. L’edificio intelligente è anche dotato di dispositivi IoT che permettono di acquisire in tempo reale ingenti quantità di dati che vengono rielaborati al fine di definire strategie di controllo, ottimizzare da remoto i flussi energetici del sistema edificio-impianti e ridurre i consumi di energia.
Grazie all’interazione con i sistemi di accumulo, il fabbisogno di energia dell’edificio viene reso flessibile per adattarsi dinamicamente in funzione della disponibilità di energia elettrica prodotta da fotovoltaico, delle richieste provenienti dalla rete elettrica, ad esempio in caso di picchi o di congestioni, o dei segnali di prezzo dell’energia forniti dal mercato, in genere con un giorno di anticipo. Presso lo stesso edificio – si legge nella notizia pubblicata sull’ultimo numero in italiano del settimanale ENEAinform@ – è stato sviluppato un primo proof-of-concept basato su tecnologia blockchain, poi replicato anche su IBSI (Italian Blockchain Services Infrastructure), un progetto sperimentale nato dalla collaborazione di soggetti del mondo pubblico e privato con l’intento di promuovere lo sviluppo di servizi di pubblica utilità.
La soluzione prevede che, a partire dai dati energetici monitorati, venga simulato un approccio innovativo in grado di stimolare i membri di una comunità energetica a comportamenti virtuosi, per incentivare l’autoconsumo di energia rinnovabile e la gestione flessibile degli edifici. Il sistema funziona sulla base di dinamiche di premialità/penalità, incentrate sull’autoconsumo e sul PUN (Prezzo Unico Nazionale), il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica, e quantificate mediante token, da impiegare per certificare e valorizzare le transazioni energetiche virtuali tra i membri della comunità energetica. “Per decarbonizzare il sistema energetico e conseguire gli obiettivi di neutralità climatica è necessario mettere in atto una progressiva sostituzione dei combustibili fossili, avvalendosi del contributo del vettore elettrico e delle fonti rinnovabili in modo energeticamente ed economicamente efficiente”, sottolinea Claudia Meloni della Divisione Smart Energy di Enea. “In questo contesto – aggiunge – il vettore elettrico si presta, in particolare, alla realizzazione di servizi flessibili, adattivi, facilmente misurabili, integrabili e di conseguenza predisposti ad un nuovo modello di interazione con i fruitori di servizi energivori”.
In Italia il 2022 l’anno più caldo e meno piovoso dal 1961Roma, 20 lug. (askanews) – Il 2022 in Italia è risultato l’anno più caldo dal 1961 superando di 0,58°C il precedente record assoluto del 2018 e di 1,0°C il valore del precedente anno 2021. Il 2022 è stato anche l’anno meno piovoso dal 1961 segnando un -22% rispetto alla media climatologica 1991-2020, con precipitazioni inferiori alla norma (-39%) da gennaio a luglio.
É quanto emerge dal Rapporto “Clima in Italia nel 2022”, pubblicato dall’Ispra con cadenza annuale dal 2006 e che quest’anno, grazie al coinvolgimento del Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA), si arricchisce di approfondimenti sul clima anche a scala regionale e locale, nonché su aspetti idro-meteo-climatici e meteo-marini più rilevanti dell’anno in esame. Mentre a scala globale, sulla terraferma, il 2022 è stato il quinto anno più caldo della serie storica, in Italia con un’anomalia media di +1,23°C rispetto al valore climatologico 1991-2020, il 2022 è risultato l’anno più caldo dal 1961, superando di 0,58°C il precedente record assoluto del 2018 e di 1°C il valore del precedente anno 2021. Tutti i mesi dell’anno sono stati più caldi della media, a esclusione di marzo e aprile: anomalie superiori a 2°C si sono registrate a giugno (con il picco di +3,09°C) e nei mesi di luglio, ottobre e dicembre. L’anomalia più marcata in estate (+2,18°C), seguita dall’autunno (+1,38°C) e dall’inverno (+0,58°C).
Il 2022 è stato l’anno meno piovoso dal 1961, segnando un -22% rispetto alla media climatologica 1991-2020, con precipitazioni inferiori alla norma (-39%) da gennaio a luglio. Le anomalie sono state più marcate al Nord (-33%), seguite dal Centro (-15%) e dal Sud e Isole ( 13%). A scala nazionale i mesi relativamente più secchi sono stati ottobre (-62%) e gennaio (-54%), mentre il mese relativamente più piovoso è stato agosto (+69%). Le prolungate condizioni di siccità, associate alle alte temperature, – rileva il Rapporto – hanno determinato una forte riduzione della disponibilità naturale di risorsa idrica: stimata per l’Italia una disponibilità annua di 221,7 mm (ca. 67 km3), che rappresenta il minimo storico dal 1951 a oggi, e delinea una riduzione di circa il 50% rispetto alla disponibilità annua media di risorsa idrica stimata per l’ultimo trentennio climatologico 1991-2020. Nel 2022 non sono mancati eventi estremi di precipitazione, in alcuni casi eccezionali. Particolarmente rilevante è stato il tragico evento che il 15 settembre ha investito le Marche, dove un sistema temporalesco autorigenerante e stazionario ha causato fenomeni intensi e localizzati, con precipitazioni giornaliere che hanno superato localmente i 400 mm. A fine novembre 2022, l’Alto Adriatico è stato interessato da un evento meteo-marino eccezionale, connesso al fenomeno della ciclogenesi alpina, che ha fatto temporaneamente registrare valori di innalzamento del livello del mare sotto costa anche superiori a 200 cm (tra i più alti delle serie storiche esistenti), che hanno reso necessaria l’attivazione delle barriere del MOSE di Venezia.
Da ricordare anche l’evento drammatico del 26 novembre a Ischia, con precipitazioni intense e massimi di 176,8 mm in 24 ore, presso la stazione di Forio d’Ischia e 13,4 mm in 10 minuti, presso la stazione di Monte Epomeo, che ha innescato colate di fango e causato la perdita di vite umane e ingenti danni al territorio. L’inverno 2022 è stato caratterizzato da una copertura nevosa esigua rispetto agli ultimi decenni e che si è fusa velocemente nei mesi primaverili ed estivi a causa delle alte temperature: nel mese di maggio è stata stimata una superficie inferiore a 5.000 km2, paragonabile a una situazione tipica di fine giugno-luglio. Il protrarsi nel corso dell’anno di questa, finora rara, combinazione di precipitazioni nevose molto scarse e temperature decisamente sopra le medie climatologiche, – rileva il Rapporto – ha contribuito ad alimentare le condizioni di forte siccità, oltre ad avere pesanti conseguente sui ghiacciai alpini che già a partire dai primi giorni di giugno si sono ritrovati in gran parte scoperti da neve: la fusione glaciale 2022 nel settore nord-occidentale delle Alpi è stata quattro volte più intensa rispetto alla media degli ultimi 20 anni.
Rifiuti speciali in aumento dopo la pandemia: +12,2% in ItaliaMilano, 18 lug. (askanews) – Dopo il fermo delle attività economiche dovuto alla crisi pandemica, nel 2021 si registra una crescita significativa nella produzione dei rifiuti speciali, che raggiunge 165 milioni di tonnellate. L’aumento del 12,2 per cento corrisponde a circa 18 milioni di tonnellate. La ripresa nei settori industriale, artigianale e dei servizi segna un aumento dei rifiuti generati dalle attiviRtà produttive. Secondo quanto emerge dalla ventiduesima edizione del “Rapporto Rifiuti Speciali” messo a punto dall’Ispra, quasi la metà (47,7 per cento) proviene dalle attività di costruzione e demolizione (78,7 milioni di tonnellate), settore che si conferma come il principale nella produzione totale di rifiuti speciali. Per questa tipologia di rifiuti risulta significativa la percentuale di riciclo (80,1 per ento) superando ampiamente l’obiettivo del 70 per cento fissato dalla normativa al 2020. Il recupero riguarda prevalentemente la produzione di rilevati e sottofondi stradali.
In generale la gestione dei rifiuti speciali è attuata da oltre 10 mila impianti presenti in Italia (5.928 sono situati al Nord, 1.899 al Centro e 2.936 al Sud). Si recupera materia dal 72,1% degli speciali e solo il 5,7% del totale gestito prevede lo smaltimento in discarica (10,2 milioni di tonnellate). Le regioni che producono più rifiuti speciali sono Lombardia (37,4 milioni di tonnellate), Veneto (18 milioni) ed Emilia Romagna (14,6 milioni). Al Centro la maggiore produzione è nel Lazio (10,2) e al Sud in Puglia (11,4). Il rapporto fornisce anche i dati sui flussi di rifiuti che, per quantità o complessità, presentano le maggiori criticità gestionali: rifiuti contenenti amianto (-12,2% rispetto al 2020), veicoli fuori uso (ancora lontani dall’obiettivo del recupero totale), pneumatici fuori uso (da rafforzare la raccolta), fanghi di depurazione delle acque reflue urbane (implementare tecnologie di recupero anche di tipo energetico), rifiuti sanitari (normativa privilegia ancora molto lo smaltimento).
Energia, al via progetto per misurare l’efficienza sui territoriMilano, 17 lug. (askanews) – Misurare l’efficienza energetica e la sostenibilità di regioni e città attraverso un tool in grado di rilevare l’impatto e l’adeguatezza delle misure messe in atto da amministratori e cittadini per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. È questo l’obiettivo di Seed Micat, il progetto europeo da 1,5 milioni di euro che impegnerà per i prossimi tre anni otto partner di sei Paesi Ue, tra cui Enea, Isinnova e Rse per l’Italia.
Nel dettaglio, Enea testerà il tool sui dati della Città Metropolitana di Milano e sul Piano Energetico Regionale del Friuli-Venezia Giulia, attualmente in fase di revisione con il supporto tecnico dell’Agenzia. La valutazione sarà effettuata partendo da una significativa base dati e prendendo in considerazione gli effetti delle misure su tre diverse categorie: sociali (benefici per la salute e riduzione della povertà energetica); ambientali (risparmio energetico e riduzione delle emissioni di gas serra); economiche (impatto positivo su crescita economica, occupazione, innovazione e competitività). A conclusione saranno formulate dai ricercatori analisi di scenario dando evidenza delle aree di miglioramento. Enea sarà coinvolta anche nell’attività di formazione delle amministrazioni locali per lìapplicazione pratica del tool una volta finalizzato. “Il tool potrà diventare un valido strumento a disposizione degli amministratori locali per valutare gli effetti delle azioni di efficienza energetica intraprese, non solo dal punto di vista tecnico ma anche e soprattutto dal punto di vista economico e sociale – spiega Salvatore Tamburrino della divisione Enea Servizi Integrati per lo sviluppo territoriale e referente Enea per il progetto -. Inoltre aiuterà i responsabili politici a prendere decisioni più informate in merito alle politiche e agli investimenti in tema di efficienza energetica al fine di facilitare l’adozione di una legislazione e di azioni che ottimizzino i consumi dell’energia in un’ottica di maggiore sostenibilità”, conclude.
I risultati dello studio pilota saranno replicati su altre regioni e città italiane e dell’Unione Europea.
Si chiudono le Giornate dell’Acqua, appuntamento a Milano nel 2024Parma, 15 lug. (askanews) – Oggi il tema dell’acqua è fondamentale non solo per garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile, ma anche per riportare le persone a vivere in quei territori che stanno registrando una caduta demografica. Lo ha detto il coordinatore cattedre Unesco, Patrizio Bianchi, a conclusione dei lavori delle Giornate dell’Acqua promosse a Parma dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po e da Globe, l’associazione nazionale per il clima.
“Viviamo in un’epoca in cui ci sono delle grandi congestioni in pochissime grandi città – ha spiegato Bianchi -. Dobbiamo ritornare a conquistare un territorio bello, piacevole, con una sua storia, ma anche una fortissima capacità di innovazione, di utilizzo di tutte le nuove tecnologie. Questa è la ricerca oggi”. La ricerca che in Italia, soprattutto applicata agli studi idraulici ed idrogeologici, è tra le più qualificate al mondo, come ha ricordato Andrea Rinaldo, vincitore dello Stockholm Water Prize, che a Parma ha invitato ad “affrontare in maniera non ideologia” le sfide imposte dal cambiamento climatico. Un tema ribadito dal commissario straordinario per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua, che ha ricordato la volontà di riportare tutte le opere fatte negli ultimi 50 anni alla loro funzione principale: “Negli ultimi dieci anni il clima è cambiato, dobbiamo prenderne atto, è probabile che quelle opere costruite con altre visioni adesso ci servano per motivi diversi”.
Secondo Dell’Acqua occorre prima di tutto uno “studio del territorio e una comprensione di dove servono le risorse” prima di pensare alla realizzazione di altre infrastrutture. “Io penso che davanti a una programmazione di questo genere ci possono essere poche contestazioni da parte della popolazione e dai vari enti. Solitamente le contestazioni che avvengono ogni volta che si realizza una nuova opera sono fatte perché non viene spiegato bene perché quell’opera è indispensabile”. Dall’agricoltura alla gestione dei fiumi, dalla pianificazione degli interventi infrastrutturali alla gestione delle emergenze, alla due giorni c’è stato un dibattito acceso da parte dei tecnici, dei rappresentanti della politica e delle istituzioni. “Sono emerse delle visioni diverse rispetto alle soluzioni ma è emerso che c’è un campo molto interessante di confronto che va coltivato” ha ricordato il presidente dell’Autorità di Bacino del Po, Alessandro Bratti.
L’autorità di Bacino, che svolge il ruolo di coordinamento dei vari enti con i ministeri e il governo, pensa già alla seconda edizione delle Giornate dell’Acqua che si svolgerà a Milano nel 2024. “Il nostro obiettivo era quello di creare una comunità. La comunità c’è e sarà implementata – ha concluso Bratti -. Il prossimo sicuramente in Lombardia organizzeremo la seconda giornata con tutti gli attori che sono stati protagonisti della prima”.
Siccità, Dell’Acqua: criticità moderata, problema accumulo faldeParma, 15 lug. (askanews) – “In questo momento lo stato di criticità” del sistema idrico italiano “è moderato, tipico estivo”. Però “segnalo che una criticità sulle falde viene tuttora evidenziata. Quindi c’è una problematica di accumulo di acqua nelle falde”. Lo ha detto il commissario straordinario per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua, a margine delle Giornate dell’Acqua promosse a Parma dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po e da Globe, l’associazione nazionale per il clima.
“Per quanto riguarda la siccità, proprio come mi ha chiesto la cabina di regia interministeriale – ha aggiunto Dell’Acqua -, ci siamo appoggiati agli osservatori delle Autorità dei distretti e a Ispra che ha fatto una collazione di tutti i dati. Sul sito di Ispra viene aggiornato anche al pubblico lo stato di criticità”.
Tellini (Invitalia): investimenti in servizio idrico sotto mediaParma, 15 lug. (askanews) – “Se il nuovo piano nazionale degli investimenti del settore idrico integrato verrà finanziato adeguatamente, per noi sarà un’occasione per ammodernare e rendere resiliente le infrastrutture legate alla risorsa più importante che abbiamo, l’acqua”. Lo ha detto la coordinatrice del settore Acqua di Utilitalia, Tania Tellini, alle Giornate dell’Acqua promosse a Parma dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po e da Globe, l’associazione nazionale per il clima.
“I gestori del servizio idrico integrato – ha spiegato Tellini – hanno grandi sfide nei prossimi anni sia perché la qualità e la quantità della risorsa idrica sono sempre più messe in discussione dagli eventi di siccità estremi”, sia per gli “eventi alluvionali estremi” che impongono una organizzazione, per questo “la gestione delle infrastrutture è davvero la sfida dei prossimi anni”. “Il servizio idrico integrato – ha aggiunto – ha di fronte a sé la possibilità di ampliare il proprio perimetro di incidenza ad esempio attraverso il riuso delle acque reflue depurate che è una grande fonte alternativa di disponibilità idrica per esempio per il comparto agricolo o quello industriale, e anche la gestione parziale delle acque meteoriche. Le infrastrutture saranno sempre più importanti, quelle a uso plurimo per l’accumulo di acqua nei momenti in cui è disponibile anche per evitare fenomeni estremi di alluvione ma anche perché l’acqua è sempre più interconnessa con l’energia e con l’economia circolare”. “Gli investimenti devono essere sufficienti – ha precisato la referente di Invitalia – e visto che oggi il servizio idrico integrato per quanto attiene gli investimenti è ancora ampiamente sotto la media europea a fronte di una capienza tariffaria inferiore rispetto agli altri paesi del nostro continente, è importante capire che o si dà più capienza alla tariffa o è importante avere a disposizione dei finanziamenti pubblici importanti”.
Acqua, Giorgi: tracimazione fiumi non è unica soluzione alle pieneParma, 15 lug. (askanews) – Per contrastare le piene dei fiumi “ci sono alternative” alla tracimazione che condanna un territorio a essere considerato “di serie B”. La proposta arriva dalla vicepresidente del Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po, Ada Giorgi, a margine delle Giornate dell’Acqua promosse dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po e dall’associazione nazionale per il clima Globe, tecnici e politici si confrontano per fare fronte comune contro la crisi e i cambiamenti climatici.
“Credo che la tracimazione non sia l’unico elemento di difesa dalle piene catastrofiche” dei fiumi. “Perché – secondo Giorgi – il fatto di tracimare un territorio lo mette sicuramente in una condizione di ‘serie B’”. Infatti “il territorio che verrà tracimato o che sarà designato ad essere tracimato logicamente subirà la conseguenza di un territorio che ogni tanto potrebbe essere allagato”. Quindi, ha proseguito la vicepresidente “non credo sia facile contenere comunque la tracimazione e riuscire a centellinarla”. D’altro canto penso che “ci siano altre alternative per poter contrastare questa piena catastrofica”. “Noi come Consorzio di bonifica – ha spiegato la vicepresidente – abbiamo già predisposto un progetto per rialzare gli argini golenali, che contengano più acqua, e nel momento della piena si provveda a tagliare gli argini della golena. La golena è un territorio del fiume, è come una vasca di laminazione grande e naturale ma all’interno del fiume quindi degli argini maestri. Quindi mettendo varie golene in condizioni di continuità tra di loro e di essere gestite insieme, possono essere una risoluzione importante”.
Ambiente, Goletta Verde arriva in Basilicata, a MarateaRoma, 14 lug. (askanews) – Nel Mediterraneo vivono 48 specie di squali e ben 22 di queste (il 46%), sono in pericolo. Sono all’apice della catena alimentare e predatori fondamentali per mantenere l’equilibrio degli ecosistemi marini, ma il loro numero continua a diminuire drasticamente, al contrario di quanto facciano immaginare gli ultimi avvistamenti a largo delle coste italiane. Tra le cause, le catture accidentali durante le attività di pesca professionale. A fare il punto su queste specie, in occasione della Giornata Mondiale degli squali che si celebra oggi 14 luglio, è Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente che con la sua imbarcazione partita a fine giugno dalla Liguria sta monitorando lo stato di salute delle acque marine e delle coste. Approdata oggi in Basilicata, a Maratea (PZ), Goletta Verde mette al centro della tappa lucana due temi: la biodiversità marina, grazie anche al progetto Life ELife, raccontato di tappa in tappa a bordo di Goletta Verde, che si propone di migliorare la tutela di alcune specie di elasmobranchi (squali e razze), promuovendo pratiche di conservazione nel contesto della pesca professionale, attraverso azioni dimostrative messe in atto nei porti italiani, ciprioti e greci; il tema dell’istituzione dell’area marina protetta Costa di Maratea, occasione unica di tutela della natura e sviluppo sostenibile del territorio. Per l’associazione ambientalista, Maratea può diventare un simbolo e un’eccellenza per promuovere la transizione ecologica e accelerare il raggiungimento dell’obiettivo 30% del nostro Paese.
Secondo gli esperti del Life Elife, progetto cofinanziato dal programma Life dell’Unione Europea, gli incontri con gli squali, come quelli segnalati da pescatori e bagnanti in Toscana e in Sicilia nelle ultime settimane, sono aumentati negli ultimi mesi non perché ci sia stato un incremento di esemplari nel Mediterraneo (non ci sono evidenze scientifiche che lo dimostrino), ma solo perché è migliorata la possibilità di fotografare e di poter fare video di alta qualità, con condivisione mediatica immediata, a specie marine riconoscibili. Oggi, stando anche a quanto scritto nella Lista rossa dei vertebrati italiani 2022, la situazione per squali e razze nel Mediterraneo è più difficile che in passato anche a causa delle catture accidentali durante le attività di pesca professionale: alcune specie, come lo squalo elefante, lo smeriglio, il mako e il palombo, sono in pericolo critico di estinzione. Le reti da traino e i palangari, secondo l’ultimo report della FAO, sono i principali responsabili della maggior parte delle catture accidentali. Tra il 2000 e il 2022 sono state accertate le catture accidentali di 17203 individui nel Mediterraneo centrale, 10289 individui nel Mediterraneo occidentale, 6743 individui nel Mediterraneo orientale e 3944 individui nel Mar Adriatico. Per questo è importante aumentare la conoscenza della distribuzione della specie e sensibilizzare sull’importanza della conservazione degli squali su cui, anche a causa dei molti pregiudizi, ancora troppo poco è stato fatto. E un modo per coinvolgere attivamente i cittadini è la “SharkApp”, la App realizzata dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn con la collaborazione del progetto Life Elife – scaricabile gratuitamente, sia su Android che su iOS – tramite la quale è possibile segnalare gli avvistamenti di squali e diventare protagonista della salvaguardia di questa specie a rischio. “Sono state poche troppe poche le azioni di conservazione efficaci portate avanti su questi animali, che ancora soffrono il pregiudizio del timore e la scarsa conoscenza della popolazione. Sono animali all’apice della catena alimentare, che devono essere trattati con la dovuta attenzione e rispetto – commenta Federica Barbera, dell’Ufficio Aree protette e Biodiversità di Legambiente. – Ben vengano, quindi, i progetti come Life ELife che favoriscono le buone pratiche di conservazione, coinvolgendo direttamente il mondo della pesca professionale, ma bene anche l’istituzione delle aree marine protette fondamentali per limitare le conseguenze dannose delle attività umane”.
Legambiente ricorda che tutelare le specie e gli ecosistemi è anche uno degli impegni presi dall’Italia nell’ambito della Strategia europea sulla biodiversità che, come l’Accordo di Kunming Montreal, ci chiede di proteggere il 30% delle terre e dei mari entro il 2030. Raggiungere questo obiettivo non è più solo una grande ambizione per il mondo della conservazione, ma una risposta a quanto stabilito dalla Nature Restoration Law, approvata dal Parlamento Europeo lo scorso 12 luglio. È la prima legge sulla natura proposta e approvata dal continente europeo e prevede il ripristino del 20% degli ecosistemi naturali entro il 2030, con l’obiettivo a lungo termine di eliminare i sistemi naturali degradati entro il 2050. Il tema della biodiversità marina è stato affrontato oggi nel corso del webinar dal titolo “Squali nel Mar Mediterraneo: fake news, curiosità e minacce per la specie” in diretta streaming alle ore 11.00 sulla pagina YouTube di Legambiente e sul sito de La Nuova Ecologia (Rivedi la diretta). Durante l’incontro è stato fatto anche un collegamento con i laboratori educativi sullo stesso argomento, che si svolgono a bordo della Goletta Verde. Per quanto riguarda le fake news sugli squali, Goletta Verde sui suoi social smonta oggi con un’edizione speciale di Unfakenews targata Goletta Verde le principali bufale sulle specie.
Da Maratea, Goletta Verde lancia anche un appello affinché si realizzi entro il 2024 l’area marina protetta Costa di Maratea, richiesta dagli anni ’90 e che ancora non ha visto la luce. Per l’associazione ambientalista è fondamentale che si avvii e si realizzi al più presto il “cantiere Maratea Area marina protetta 2024” puntando allo stesso tempo su una maggiore sinergia e collaborazione tra istituzioni, comunità locali e realtà territoriali, elemento fondamentale per il successo e la realizzazione del progetto. L’istituzione dell’area marina protetta permetterebbe di generare una nuova economia per il territorio lucano capace di coniugare la tutela dell’ecosistema marino-costiero, lo sviluppo sostenibile del territorio e un turismo di qualità. “Dagli anni ’90 – spiega Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente – che chiediamo l’istituzione del Parco, in stallo da 26 anni a seguito dell’inserimento del sito tra le aree di reperimento. Ma ancora manca una discussione seria nelle sedi politiche. Chiediamo un Cantiere per Maratea Area Protetta 2024, perché non possiamo permetterci di perdere l’occasione e rimanere indietro rispetto agli obiettivi italiani ed europei. La conservazione della natura deve procedere in parallelo con la lotta alla crisi climatica e siamo convinti che l’Area marina protetta in quest’area possa essere un formidabile strumento di tutela e un marchio di qualità convincente per coniugare lo sviluppo sostenibile del territorio con il turismo di qualità”.
Temi di cui si parlerà questa sera, 14 luglio alle ore 19.00, nell’incontro organizzato da Legambiente al porto turistico della cittadina costiera dal titolo “L’Area Marina Protetta Costa di Maratea per la transizione ecologica in Basilicata”. Domani sabato 15 luglio ore 11:00 al Bar del Faro, sempre nel Porto turistico di Maratea, la Conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste della Basilicata. Giunta alla 37° edizione, Goletta Verde ha iniziato il suo viaggio lungo la Penisola da Genova il 30 giugno e si concluderà l’11 agosto in Friuli-Venezia Giulia. La campagna è realizzata con le partnership principali di ANEV, CONOU, Novamont e Renexiae la media partnership de La Nuova Ecologia.