Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Spiagge.it lancia un gestionale per prenotazioni delle piscine

Spiagge.it lancia un gestionale per prenotazioni delle piscineMilano, 17 feb. (askanews) – PiscinePRO è il primo gestionale in Italia a essere stato sviluppato in maniera dedicata al settore piscine e parchi acquatici. Realizzato da spiagge.it – portale italiano per la prenotazione online di ombrelloni – è stato attivato nell’estate 2024 e, con la fine dell’anno, sono stati raccolti e analizzati i dati di utilizzo nella scorsa stagione balneare. Secondo quanto emerge dall’Osservatorio Piscine di spiagge.it sono già 200 le piscine italiane che hanno optato per l’utilizzo del gestionale digitale Piscine PRO, registrando un incremento del 75% di prenotazioni ottenute con questo sistema rispetto a quando utilizzavano metodi tradizionali. Le regioni italiane più reattive alla novità sono state Emilia Romagna (44 piscine) e Lombardia (39), seguite da Lazio (22) e Campania (20).


Le piscine che aderiscono al gestionale consentono ai propri utenti di scegliere, analizzare ed effettuare la prenotazione grazie all’app di spiagge.it. La possibilità di prenotare in autonomia l’ingresso in piscina viene apprezzata soprattutto dai turisti italiani tra i 25 e i 40 anni, la maggior parte dei quali lavoratori occupati in orario di ufficio che frequentano piscine e parchi acquatici con il partner o la famiglia. Gli utenti apprezzano particolarmente la possibilità di prenotare via app, cosa che garantisce la trasparenza dei prezzi e consente di confrontare le diverse offerte a disposizione. L’applicazione risulta più utilizzata negli orari di chiusura delle piscine, quando il gestore non offre alcun servizio. La spesa media per un ingresso con servizi inclusi si attesta intorno ai 34,00 euro per una giornata e la prenotazione viene inviata, in genere, con un anticipo di quattro giorni. Si registra una percentuale di turisti stranieri pari solo al 4% del totale; questo dato suggerisce che il relax in piscina non sia ancora una priorità per chi visita il nostro Paese. I turisti stranieri a oggi, in parte, sono infatti maggiormente attratti dall’offerta balneare delle spiagge italiane (i dati di utilizzo del servizio di prenotazione ombrelloni di spiagge.it vede negli stranieri il 21% del totale degli utenti) e in parte, non sono a conoscenza dell’offerta digitale di piscine e parchi acquatici ancora in sviluppo. PiscinePRO si inserisce in un contesto di mercato in sviluppo, consentendo agli operatori di avere un gestionale operativo in grado di offrire ai turisti un servizio che spesso non trovano localmente, in quanto la maggior parte degli stabilimenti delle piscine e delle aree relax acquatiche di piccole e medie dimensioni è sprovvista di siti web, ne possiede di poco performanti oppure non utilizza sistemi di digital marketing o gestionali di prenotazione. I sistemi di prenotazione digitale multilingue consentono, inoltre, una più facile accessibilità anche a chi non parla italiano, grazie alla possibilità di selezionare nell’app la propria lingua nativa, aprendo più facilmente l’accesso ai servizi da parte dei turisti stranieri che visitano il nostro Paese.


Secondo le stime degli analisti di spiagge.it, entro il 2028 si vedrà un’adozione crescente di software gestionali avanzati e altamente personalizzati per ottimizzare le operazioni e migliorare l’esperienza cliente. Tra i servizi più apprezzati da chi sceglie soluzioni digitali vi sono: la gestione delle prenotazioni a lungo termine, l’adeguamento dinamico dei prezzi tramite algoritmi avanzati di revenue management, che consentono di gestire la disponibilità delle strutture, e la possibilità di automatizzare le prenotazioni dei servizi balneari con pagamento anticipato. “A beneficiare dei servizi digitali non saranno solo le grandi realtà. Il trend già affermato nei grandi parchi acquatici di offrire esperienze indoor, eventi, spazi relax e spa potrà essere perseguito anche da strutture più piccole, che desiderano attrarre anche clientela diversa da quella del territorio per raggiungere i turisti, italiani e stranieri, di passaggio nelle loro località. L’utilizzo di gestionali di prenotazione organizzati consente di migliorare la propria presenza online” ha commentato Gabriele Greco, amministratore delegato di spiagge.it.

Veratour: prospettive rosee nel 2025, crescere anche in Italia

Veratour: prospettive rosee nel 2025, crescere anche in ItaliaMarsa Alam, 16 feb. (askanews) – “Le prospettive sono assolutamente rosee, crediamo e speriamo nei prossimi tre anni di raggiungere una soglia psicologica e superare i 300 milioni di euro, siamo arrivati quest’anno finalmente a recuperare quello che nel 2019 abbiamo perso, con circa 250 milioni. Cresceremo sicuramente ancora: qui in Egitto c’è ancora tantissimo spazio per poter crescere, ma anche in Italia, ci mancano ancora delle regioni come la Puglia dove attualmente Veratour non ha nessun villaggio e sicuramente faremo scouting in tutto il mondo per trovare qualche pepita, qualche isola nuova da poter offrire al mercato italiano”. Lo ha detto ad askanews Stefano Pompili, CEO di Veratour, analizzando le prospettive di sviluppo del tour operator nel 2025.

Turismo, al via prenotazioni per giro del mondo con Costa Crociere 2027

Turismo, al via prenotazioni per giro del mondo con Costa Crociere 2027Roma, 16 feb. (askanews) – Costa Crociere ha aperto le prenotazioni per il Giro del Mondo edizione 2027, a bordo di Costa Deliziosa: 139 giorni con partenza il 25 Novembre 2026 da Savona e arrivo il 12 Aprile 2027, attraversando 5 continenti, 29 paesi e 47 destinazioni.


Costa è stata tra le prime compagnie a proporre questo viaggio eccezionale, sin dagli anni Settanta, e per l’edizione 2027 del suo Giro del Mondo ha disegnato un itinerario speciale alla scoperta di destinazioni inedite, tra le quali Half Moon Cay alle Bahamas l’isola privata in esclusiva per gli ospiti Costa, le città più iconiche della East e West Coast degli Stati Uniti, le isole Hawaii, Tahiti, Fiji, Australia, Giappone, Singapore e altre destinazioni tra il Sud Est Asiatico e l’Africa. Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, sarà usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti e che include quindi le destinazioni tra Oceania, Asia e Africa fino al termine della crociera a Savona.


“Con il Giro del Mondo 2027 vogliamo offrire un’esperienza davvero unica e indimenticabile, che combini l’esplorazione di luoghi iconici con la proposta di destinazioni esclusive, alcune delle quali mai toccate prima dai nostri itinerari. Con questa edizione, vogliamo ridefinire e innovare il concetto di viaggio intorno al mondo, offrendo un’esperienza irripetibile per chi sogna un’avventura straordinaria e l’opportunità di scoprire il mondo con la qualità e l’ospitalità che contraddistinguono Costa Crociere”, ha dichiarato Luigi Stefanelli, vice president Worldwide Sales di Costa Crociere. (segue)

Turismo, Sabrina Talarico confermata presidente Gist 2025-2028

Turismo, Sabrina Talarico confermata presidente Gist 2025-2028Roma, 15 feb. (askanews) – Sabrina Talarico è stata confermata all’unanimità presidente del GIST, Gruppo Italiano Stampa Turistica, per il triennio 2025-2028. L’elezione si è tenuta nel corso dell’assemblea dell’associazione, che si è svolta alla BIT – Borsa internazionale del turismo di Milano. Al suo fianco siederanno 9 consiglieri: Ornella D’Alessio, Alessandra Gesuelli, Ada Mascheroni, Alberto Lupini, Barbara Majnoni D’Intignano, Claudio Pina, Elena Pizzetti, Roberta Rampini, Edoardo Stucchi.


Sono stati eletti anche i 3 componenti del collegio dei probiviri: Aldo Bolognini Cobianchi, Franca Iannici e Roberto Mostarda. Infine, sono stati eletti i 2 rappresentanti GIST della Regione Lombardia: Gaetano Belloni e Claudio Falanga. Il consiglio direttivo sarà integrato a breve da 3 consiglieri eletti nelle regioni. Il GIST, con 34 anni di storia , è il più importante e rappresentativo gruppo italiano di giornalisti specializzati nel settore del turismo. Impegnata nella difesa della libertà e pluralismo dell’informazione, l’associazione organizza importanti eventi, mantiene e sviluppa i contatti con istituzioni, organismi pubblici e associazioni di settore.


(segue)

Destination Luxury, le ultime tendenze sul turismo di lusso

Destination Luxury, le ultime tendenze sul turismo di lussoMilano, 13 feb. (askanews) – Il turismo di lusso sta vivendo una trasformazione epocale. I viaggiatori alto spendenti non cercano più solo esperienze esclusive, ma desiderano che il loro impatto sia positivo e significativo. L’equazione tra lusso e ostentazione sta lasciando spazio a un nuovo paradigma fatto di sostenibilità, autenticità ed esperienze su misura.


Il valore del lusso si attesta al 22% della spesa turistica complessiva in Europa (dati 2023, Barbera Group Real Estate). In Italia rappresenta il 3% del Pil nazionale, il 15% del fatturato totale dell’hotellerie e il 25% della spesa turistica totale diretta e indiretta (Fonte Iriss-Cnr). Secondo Global Market Insights, il mercato del turismo di lusso cubava 20 miliardi di dollari nel 2022 e le stime prevedono un tasso composto annuo di crescita superiore al 15% fino al 2032. A tracciare un quadro di questa trasformazione sono stati gli operatori del settore, protagonisti della prima edizione di “DESTINATION LUXURY: Sustainable Travel Experience”, evento che si è tenuto presso l’Auditorium di Regione Lombardia a Milano. Il dibattito ha spaziato dall’hotellerie alle nuove esigenze di mobilità dei viaggiatori, mettendo in luce le ultime tendenze del turismo di alta gamma.


Organizzato da SG Company e Guida Viaggi, l’evento ha coinvolto circa 300 partecipanti, tra cui aziende, tour operator, agenzie di viaggi, operatori della mobilità e consumatori. L’evento è stato realizzato con profonda attenzione all’ambiente, coerentemente con i temi presentati, attraverso una gestione totalmente paper free grazie alla tecnologia Nft, che ha permesso le iscrizioni in modo sicuro attraverso blockchain. L’impatto dell’evento è stato compensato in collaborazione con Up2You. Una nuova generazione di viaggiatori sta riscrivendo le regole del settore. I cosiddetti “travel transformer” privilegiano esperienze immersive, con un’attenzione particolare all’ambiente e alle comunità locali. Vogliono soggiorni che siano rigenerativi, contribuendo attivamente alla conservazione del territorio e alla crescita economica delle destinazioni visitate.


Gli hotel e le destinazioni di alta gamma stanno rispondendo a questa esigenza ripensando il concetto stesso di esclusività. Le strutture più all’avanguardia stanno implementando pratiche di sostenibilità avanzate, dall’uso di materiali eco-friendly alla riduzione dell’impronta di carbonio, fino a esperienze di viaggio che favoriscono il turismo lento e il contatto autentico con le culture locali. Secondo recenti studi di mercato, il 70% dei viaggiatori alto spendenti considera la sostenibilità un fattore chiave nelle loro scelte di viaggio. L’industria risponde con investimenti mirati in ospitalità green, esperienze culturali esclusive e soluzioni tecnologiche per ridurre gli sprechi e migliorare la qualità del servizio.


“Vedere oltre 400 iscritti e 300 persone presenti significa che l’attenzione all’ambiente e la condivisione dei valori ESG non sono più solo parole o articoli di giornale ma stanno diventando parte del quotidiano di ognuno – dice Veronica de Luca, head of format di SG Company – . L’attenzione a queste tematiche è uno dei prerequisiti della clientela upper level al momento della scelta della destinazione di viaggio o di una experience. In SG Company lo sappiamo da sempre e siamo felici di vedere che sta diventando un driver di confronto a cui dare sempre più importanza”. “Guida Viaggi da sempre si impegna per anticipare e dare una visione di anticipazione dei cambiamenti nel settore dei viaggi. Questo primo appuntamento da avvio a un percorso di confronto sui temi del lusso e della sostenibilità, sempre più attenzionati dalla travel industry” Paolo Bertagni, presidente di GiVi srl. I cambiamenti climatici incidono senza dubbio sul turismo. La sensibilità dei viaggiatori, coscienti di questo cambiamento, sta evolvendo verso un approccio di mobilità più sostenibile, ma non solo. “La transizione verso un turismo sostenibile – ha spiegato Laura Testa, sales promotion specialist di Repower – non è solo una questione di sensibilità, ma richiede infrastrutture adeguate, modelli di business sostenibili e una visione d’insieme. In Repower lavoriamo affinché la mobilità elettrica e il cicloturismo non siano semplici servizi, ma strumenti per costruire un ecosistema turistico più competitivo e integrato, promuovendo l’adozione di mezzi sostenibili che generino valore per le strutture ricettive anche attraverso l’integrazione dell’energia rinnovabile)”. “Il lusso sostenibile è il cuore del nostro progetto, in cui eleganza e responsabilità convivono in perfetta armonia. Le nostre residenze d’élite, immerse nella natura, sono realizzate con materiali locali e tecnologie a basso impatto. Proteggiamo la biodiversità con iniziative mirate, riduciamo gli sprechi e investiamo nella comunità locale, creando un legame autentico tra ospiti e territorio. Il nostro approccio dimostra che il vero lusso non è solo comfort ed esclusività, ma anche rispetto per l’ambiente e valorizzazione delle culture locali, per un futuro più consapevole” ha commentato Evgenio Dendrinos, managing director di Temes. “La Slovenia sta posizionando la propria offerta turistica di fascia alta – ha spiegato Aljoša Ota, direttore Ente Sloveno per il Turismo in Italia – puntando su esperienze esclusive legate alla natura, al benessere personale e alla gastronomia sostenibile. La Slovenia si distingue enfatizzando la sua autenticità, il turismo attivo e il concetto di “green boutique tourism”. Per chi voglia vivere qualcosa di veramente unico, esclusivo, autentico, abbiamo creato l’etichetta Slovenia Unique Experiences, che significa esperienze uniche a 5 stelle. Le regole rigorose per l’assegnazione del marchio garantiscono al viaggiatore di poter vivere la storia in modo personale, nella sede originale, a contatto con la gente del posto, secondo una modalità che non è stata presa da altre parti e che è in linea con i principi sostenibili del turismo”.

Turismo, al Falkensteiner Hotel Montafon il Green Travel Award 2025

Turismo, al Falkensteiner Hotel Montafon il Green Travel Award 2025Milano, 13 feb. (askanews) – Il Falkensteiner Hotel Montafon è stato premiato nella categoria Best Green Family Hotel ai Green Travel Award 2025, il prestigioso riconoscimento assegnato dal GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica) alle eccellenze del turismo sostenibile. La categoria Best Green Family Hotel valorizza le strutture family friendly che regalano soggiorni all’insegna della responsabilità ambientale.


Inaugurato a dicembre 2022, il Falkensteiner Hotel Montafon è il primo eco-resort per famiglie firmato Falkensteiner, progettato per offrire un’esperienza esclusiva che fonde eleganza, sostenibilità e armonia con la natura. Situato nella pittoresca valle di Montafon, nel cuore del Vorarlberg in Austria e nelle vicinanze del comprensorio sciistico Golm, la struttura sorge all’interno di una riserva naturale, circondata dalle imponenti maestose cime alpine. L’impegno per la sostenibilità si riflette nell’utilizzo esclusivo di energia proveniente da fonti rinnovabili, riducendo l’impatto ambientale dell’intera proprietà. Per incentivare una mobilità ecologica, il Falkensteiner Hotel Montafon mette a disposizione un servizio navetta gratuito che collega l’hotel alla stazione degli autobus di Schruns, proponendo agli ospiti un’alternativa comoda e sostenibile all’uso dell’auto privata. Il titolo di Best Green Family Hotel è stato conquistato grazie anche all’innovativo programma di intrattenimento per bambini e ragazzi di tutte le fasce di età legato al concetto di Ecotainment, che unisce il divertimento ed educazione ambientale per sensibilizzare le nuove generazioni al tema della sostenibilità. I giovani Falky Rangers e i genitori infatti potranno partecipare a laboratori scientifici, workshop creativi, oltre a esplorare l’ambiente circostante e visitare la Centrale Idroelettrica di Latschau, scoprendo il funzionamento delle fonti di energia rinnovabile e comprendere l’importanza delle risorse naturali.


La cerimonia di premiazione si è tenuta il 10 febbraio 2025, in occasione della BIT a Milano. Il premio è stato consegnato a Alessandra Niada, Regional Marketing Lead Italy, e Giulio Belsito, Senior Communications Manager.

Stampa turistica, Sabrina Talarico confermata presidente del Gist

Stampa turistica, Sabrina Talarico confermata presidente del GistMilano, 13 feb. (askanews) – Sabrina Talarico è stata confermata all’unanimità presidente del GIST, Gruppo Italiano Stampa Turistica, per il triennio 2025-2028 . L’elezione si è tenuta nel corso dell’assemblea dell’associazione, che si è svolta alla BIT – BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO di Milano.


Al suo fianco siederanno 9 consiglieri : Ornella D’Alessio, Alessandra Gesuelli, Ada Mascheroni, Alberto Lupini, Barbara Majnoni D’Intignano, Claudio Pina, Elena Pizzetti, Roberta Rampini, Edoardo Stucchi. Sono stati eletti anche i 3 componenti del collegio dei Probiviri : Aldo Bolognini Cobianchi, Franca Iannici e Roberto Mostarda. Infine, sono stati eletti i 2 rappresentanti GIST della Regione Lombardia : Gaetano Belloni e Claudio Falanga. Il consiglio direttivo sarà integrato a breve da 3 consiglieri eletti nelle regioni.


Il GIST, con 34 anni di storia, è il più importante e rappresentativo gruppo italiano di giornalisti specializzati nel settore del turismo. Impegnata nella difesa della libertà e pluralismo dell’informazione, l’associazione organizza eventi, mantiene e sviluppa i contatti con istituzioni, organismi pubblici e associazioni di settore. Negli anni ha promosso molti progetti formativi per la crescita professionale dei soci: corsi di formazione accreditati sulla piattaforma dell’Ordine dei Giornalisti, viaggi studio, webinar dedicati a temi e destinazioni, premi giornalistici e letterari. Nel 2024 ha organizzato in collaborazione con la Regione Lombardia, il patrocinio del Ministero del Turismo e di ENIT, gli Stati Generali dell’Informazione Turistica, che ha visto la partecipazione di oltre 300 tra giornalisti, operatori, istituzioni e stakholder del mondo del turismo. Vi aderiscono circa 300 giornalisti italiani che si occupano di turismo in tutte le sue declinazioni, online e offline: redattori, freelance, addetti stampa, fotografi, autori di libri e guide, videomaker. Tutti i loro nomi e indirizzi, insieme a migliaia di dati utili per lo svolgimento della professione, sono contenuti in un annuario edito dal Gist e intitolato ogni anno a una destinazione. Quest’anno il volume, dedicato alla Regione Toscana, conta 328 pagine, oltre 30 immagini, l’attività del Gist, statuto e regolamento, gli incontri e gli eventi. Il Gist edita anche una testata giornalistica, ricca di foto, immagini e video: www.gist.it.


Sabrina Talarico , giornalista professionista, dirige la rivista online www.ilviaggiatore-magazine.it ed è titolare dello Studio Eidos, agenzia che si occupa di comunicazione e uffici stampa specializzati nel settore turistico, sia in Italia che all’estero. Dopo aver iniziato la carriera giornalistica a “Il Mattino di Padova” in qualità di corrispondente, ha proseguito come collaboratore de “Il Giornale” e “Il Gazzettino”, per poi maturare un’esperienza specifica nelle più importanti testate di settore: Bell’Italia, Gente Viaggi, Tuttoturismo, Dove. E’ coautore di libri di turismo per Rcs Libri e Touring Club Editore.

Italia-Kazakistan: si rafforzano i legami e cresce il turismo

Italia-Kazakistan: si rafforzano i legami e cresce il turismoMilano, 11 feb. (askanews) – Il turismo tra Italia e Kazakistan sta vivendo una crescita significativa, alimentata dai protocolli d’intesa tra l’Unione Europea e il Kazakistan, che gettano le basi per una cooperazione a lungo termine e per iniziative congiunte volte a rafforzare i legami turistici e commerciali.


L’Italia rimane una delle principali destinazioni europee per i turisti kazaki, attirando visitatori con il suo ricco patrimonio culturale, i monumenti storici e uno stile di vita rinomato. Città importanti come Milano e Roma sono particolarmente popolari, offrendo arte, architettura, moda e cucina di livello mondiale. Secondo i dati di ENIT e un sondaggio dell’Associazione del Turismo del Kazakistan, la domanda di viaggi in uscita è aumentata di oltre il 60% negli ultimi anni. Oltre al turismo, l’Italia è anche uno dei principali partner commerciali europei del Kazakistan, classificandosi tra i primi tre per volume di scambi commerciali. Le esportazioni italiane verso il Kazakistan sono aumentate del 31,1% nei primi dieci mesi del 2023, sostenute da vendite significative nella moda (tessili, abbigliamento, gioielli, opere d’arte e articoli in pelle), ma anche dei prodotti in legno, apparecchi elettrici e metalli. VFS Global ha aperto cinque nuovi centri per le richieste di visto in Kazakistan, situati ad Astana, Almaty, Atyrau, Shymkent e Ust-Kamenogorsk. A partire da novembre 2024, i residenti che desiderano richiedere un visto per l’Italia possono presentare le loro domande tramite questi centri. I centri sono esclusivamente dedicati alle richieste di visto per l’Italia e dispongono di uno spazio dedicato alla promozione del turismo, della cultura e del commercio italiani.


I cittadini kazaki che intendono visitare l’Italia per turismo, affari o studio devono seguire le procedure ufficiali di richiesta del visto, che includono la presentazione di documenti essenziali come un passaporto valido, la prova di alloggio, l’assicurazione sanitaria e la prova di risorse finanziarie sufficienti per coprire il soggiorno, garantendo la conformità alle normative italiane. Rafforzando ulteriormente la connettività tra i due Paesi, la partnership tra Air Astana, la compagnia di bandiera del Kazakistan, e Neos Air, compagnia aerea italiana, ha migliorato i collegamenti aerei diretti. Neos Air ha giocato un ruolo fondamentale nel lanciare voli diretti tra Milano e Almaty, e in soli 18 mesi, la rotta ha servito 80.000 passeggeri, riflettendo l’aumento della domanda di viaggi diretti tra Italia e Kazakistan.


Aniello Petito, Vice Capo Missione Italiano ha dichiarato: “Siamo lieti di collaborare con VFS Global per l’apertura di cinque nuovi centri per la presentazione delle domande di visto in Kazakistan, esclusivamente dedicati all’Italia. Situati a Almaty, Astana, Atyrau, Shymkent e Ust-Kamenogorsk, questi centri miglioreranno significativamente la qualità del servizio per i viaggiatori, offrendo un’esperienza senza intoppi ed efficiente per coloro che pianificano il loro viaggio in Italia. Questa iniziativa ci consente di soddisfare meglio la crescente domanda per l’Italia, una delle destinazioni turistiche più ambite al mondo”. Folco De Luca Gabrielli, Responsabile Account Italia di VFS Global ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di collaborare con il governo italiano per stabilire una presenza in Kazakistan con cinque nuovi centri per la richiesta di visto, segnando una tappa importante in questa regione strategica. Ciò riflette la crescente domanda da parte dei viaggiatori kazaki desiderosi di scoprire la ricca cultura, la storia e le tradizioni dell’Italia”.


Immagine: Ente Turismo Kazakistan

Leonardo Hotels alla Bit 2025, due nuove strutture in arrivo a Roma

Leonardo Hotels alla Bit 2025, due nuove strutture in arrivo a RomaMilano, 11 feb. (askanews) – Alla sua prima presenza alla Borsa internazionale del turismo di Milano, Leonardo Hotels ha presentato le sue novità per il 2025, a partire dalle due nuove strutture di prossima apertura, il NYX Hotel Rome e del Leonardo Boutique Hotel Rome Monti, le novità nell’ambito della sostenibilità e le tre partnership strategiche con Italo, Europcar e Rinascente, che dai viaggi in treno, lo shopping in città fino alla mobilità locale, permetteranno di offrire agli ospiti esperienze personalizzate.


La Bit 2025 è “una vetrina perfetta per presentare le nostre nuove strutture, i traguardi raggiunti nell’ambito della sostenibilità e le collaborazioni strategiche avviate con Rinascente, Europcar e Italo”, ha affermato Raphael Carmon, Country General Manager Italy, France & Hungary di Leonardo Hotels. “Leonardo Hotels – ha aggiunto Carmon, che ha sottolineato l’importanza del mercato italiano – ha registrato una crescita significativa nel 2024, consolidando la propria presenza sul mercato italiano e internazionale: il gruppo ha superato i 40 milioni di euro di fatturato (in total revenue) nel 2023, con un incremento del 5% nel 2024”. Per il 2025, l’obiettivo è di raggiungere i 60 milioni di euro. Dal 2023, Leonardo Hotels ha mantenuto un tasso di occupazione medio dell’85% su base annua. Per il 2025 è prevista un’occupazione dell’86%. Il Leonardo Boutique Hotel Rome Monti, aperto dal 1° Febbraio, dispone di 80 camere elegantemente rinnovate, una spa attrezzata con sauna, bagno turco e whirlpool, oltre a una corte interna che offrirà agli ospiti uno spazio accogliente per momenti di relax. La posizione strategica, nel cuore del quartiere Monti e a pochi passi dal Colosseo e Piazza di Spagna, rende l’hotel ideale per chi desidera unire l’esperienza business a quella leisure.


Il NYX Hotel Rome, la cui apertura è prevista per l’estate prossima, è situato nel quartiere Prati, a breve distanza dal Vaticano e da Castel Sant’Angelo, offrirà oltre 300 camere, un ristorante, un bar, una terrazza interna e spazi meeting modulabili, con un design contemporaneo e da un’attenzione all’arte e alla cultura locale, in linea con l’identità innovativa del marchio NYX. Con l’ingresso del NYX Hotel Rome, Leonardo Hotels rafforza la sua offerta nel segmento MICE, proponendo spazi meeting sempre più innovativi e diversificati in tutte le sue destinazioni. Il NYX Hotel Rome si aggiunge al portfolio delle strutture Leonardo Hotels già consolidate nel segmento MICE a Milano, Verona, Venezia e Lago di Garda.


Alla Bit è stata presentata anche la partnership tra Leonardo Hotels e Italo, nata con l’obiettivo di rendere l’esperienza del viaggio più completa, conveniente e vantaggiosa per il cliente Italo Più. Da un lato sarà possibile beneficiare di tariffe vantaggiose per soggiornare nelle strutture italiane di Leonardo Hotels prenotabili direttamente sul sito del gruppo tramite un codice promozionale dedicato; dall’altro, avranno la possibilità di accumulare punti fedeltà Italo Più per ogni euro speso nel soggiorno in hotel. Analogamente, i clienti Leonardo Hotels che si iscrivono al programma Italo Più potranno usufruire di vantaggi esclusivi sull’acquisto dei biglietti ferroviari. La collaborazione con Rinascente prevede una carta di benvenuto per lo shopping negli store Rinascente con uno sconto del 15% utilizzabile nei negozi fisici, online e tramite il servizio On Demand Chat&Shop che consente di fare acquisti a distanza con consegna diretta in hotel o presso indirizzi specificati. A Roma e Milano, Rinascente inoltre mette a disposizione masterclass su prenotazione dedicate a enogastronomia, moda e beauty, trattamenti di bellezza personalizzati e gratuiti, e un servizio di personal shopper gratuito che include la preselezione di articoli, fitting room privata, catering service dedicato e la consegna degli acquisti direttamente in hotel.


La partnership con Europcar, invece, è stata pensata per offrire ai clienti Leonardo Hotels soluzioni di mobilità vantaggiose e personalizzate: iclienti Leonardo Hotels potranno noleggiare veicoli a tariffe agevolate direttamente presso la reception delle strutture. Tra gli sviluppi più rilevanti del 2025 c’è l’assegnazione della certificazione Green Key al Leonardo Hotel Royal Venice Mestre e Leonardo Boutique Hotel Opera Paris, un prestigioso attestato internazionale che valorizza l’impegno delle strutture nell’adozione di pratiche sostenibili e responsabili nei confronti dell’ambiente. Questo riconoscimento si inserisce nel più ampio percorso di sostenibilità di Leonardo Hotels, che attraverso la sua strategia ESG (Environmental, Social, and Governance) ha definito una serie di azioni volte alla riduzione dell’impatto ambientale, alla gestione efficiente delle risorse e alla promozione di un turismo responsabile. Leonardo Hotels è uno dei principali operatori nel settore dell’ospitalità presente in 21 Paesi e 132 destinazioni. Il gruppo gestisce oltre 300 hotel e più di 50.000 camere, continuando a crescere rapidamente e rafforzando la sua presenza in Europa. Tra i Paesi dove opera figurano Germania, Austria, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Spagna, Italia, Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, Cipro, Belgio e Grecia. La divisione Italia di Leonardo Hotels è parte di Leonardo Hotels Central Europe, che con l’headquarter a Berlino, gestisce un portfolio di oltre 110 hotels in 48 destinazioni e 10 Paesi.

Cicloturismo, oltre 50 i Luxury bike hotels: tutte le novità 2025

Cicloturismo, oltre 50 i Luxury bike hotels: tutte le novità 2025Milano, 11 feb. (askanews) – Sono oltre 50 gli hotel e i resort di lusso selezionati da Luxury Bike Hotel in Italia, la destinazione in assoluto più richiesta dai turisti stranieri che sognano un viaggio su due ruote. Nata da un’idea di Ludovica Casellati e Silvia Livoni, Luxury Bike Hotels ha presentato alla Bit di Milano 2025, come ogni anno, conferme e novità dell’esclusiva collezione di relais e strutture ricettive d’alta gamma che si distinguono per la capacità di offrire servizi d’eccellenza a chi ama esplorare i territori in bicicletta.


Proprio per la loro ubicazione, molte strutture Luxury Bike Hotels sono potenzialmente coinvolte in itinerari ciclistici di ampio respiro, come le tappe del Giro d’Italia o del Giro d’Italia Women. Ad esempio Palazzo Ducale Venturi, una dimora nobiliare del 1500 in provincia di Lecce, è un ottimo appoggio per la prima tappa italiana della che quest’anno parte dall?’Albania. Oltre a godersi il comfort di questo Luxury Bike Hotel a 5 stelle, gli ospiti possono accedere al tracciato di gara, fare il tifo al passaggio dei concorrenti o cimentarsi in sella sul tracciato della quarta tappa del Giro d’Italia 2025, Alberobello – Lecce. La collezione accoglie alberghi noti e affermati – tra questi castelli, dimore storiche, wine resort, wellness Spa, ville, borghi e relais – che hanno scelto in ogni caso di investire sul cicloturismo, una modalità di vacanza in costante crescita anche grazie all’affermazione dell’e-bike. Lo conferma la Tenuta di Artimino Hotel, nell’omonimo borgo medievale fra i colli del Chianti Montalbano, di proprietà degli eredi del leggendario Giuseppe Olmo, che da qualche tempo è entrata sotto la gestione del Gruppo Meliá. “Rinnovare l’adesione a Luxury Bike Hotels garantisce alla struttura un ottimo posizionamento sulla clientela di ciclisti e cicloturisti ‘high spending’, cui vogliamo dare la nostra migliore accoglienza”, dichiara Stefania Serra, Head of Sales Italy Meliá Hotels International.


Oltre all?ampia gamma di “servizi bike”, molte strutture Luxury Bike Hotels offrono facilities per il wellness, con spa ed esclusivi centri benessere, particolarmente apprezzati da un pubblico femminile, un target – come confermano numerose ricerche – in costante crescita nella categoria di viaggi a tema avventura, cultura e natura. Con il 2025 prende in via la partnership tra Luxury Bike Hotels e IsyTravel. Le strutture ricettive della collezione hanno ora la possibilità di elaborare insieme al tour operator specifici pacchetti di viaggio in bicicletta, destinati a un pubblico che ama le vacanze attive ed esperienziali. Le proposte IsyTravel sono un invito ad esplorare destinazioni vive e ricche di storie autentiche, con attività giornaliere che permettono ai partecipanti di connettersi alla vera anima del luogo. Idee di viaggio a piedi, in bicicletta, a cavallo, nella natura, nella cultura, sempre all’insegna della sostenibilità.


L’espansione di Luxury Bike Hotels continua con la prima new entry del 2025, l’Aktivehotel SantaLucia di Torbole sul Garda in provincia di Trento. Immerso nel verde sulla sponda nord del Lago di Garda, l’Aktivhotel SantaLucia è un paradiso per ciclisti e il punto di partenza ideale per un’avventura su due ruote tra ciclovie di qualità e strade panoramiche ideali per il cicloturismo, percorsi sfidanti per ciclisti professionisti e avventurosi itinerari nella natura per gli amanti della mountain bike. Tra i “servizi bike” direttamente in hotel: officina attrezzata, bike wash, deposito bici coperto e custodito, lavanderia per abbigliamento tecnico, noleggio bici, programma settimanale di uscite accompagnate, snack energetici, ecc.