Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Turismo in Zanzibar, gli italiani gruppo più numeroso con 15% arrivi

Turismo in Zanzibar, gli italiani gruppo più numeroso con 15% arriviMilano, 4 feb. (askanews) – Zanzibar continua a essere una destinazioni molto amata dai viaggiatori italiani, confermandosi il mercato di riferimento per l’isola africana al largo della Tanzania. Nel solo gennaio 2023, su un totale di 73.468 visitatori internazionali, ben 11.173 provenivano dall’Italia, pari al 15,2%% degli arrivi e una crescita del 6,8 per cento rispetto al mese di gennaio 2023. Per quanto riguarda l’intero anno 2024, Zanzibar ha accolto complessivamente 736.755 visitatori internazionali, registrando un aumento del 15,4% rispetto ai 638.498 arrivi del 2023


Un trend in crescita, alimentato dalle famiglie che scelgono questa destinazione per le sue strutture organizzate per ospitarle grazie al loro accesso a spiagge bianche, acque trasparenti e l’offerta di attività ed escursioni per i bambini e la sicurezza dei luoghi. Ma cosa rende Zanzibar così speciale per chi viaggia con bambini? Oltre alla bellezza della natura, l’isola offre una attività che coinvolgono tutta la famiglia. Tra le esperienze più apprezzate c’è l’escursione a Prison Island, dove i più piccoli possono ammirare da vicino le tartarughe giganti. La Foresta di Jozani è un’altra tappa imperdibile, con le sue scimmie colobo rosse che si muovono libere tra gli alberi. Per chi cerca avventura, il Blue Safari permette di esplorare atolli e lingue di sabbia, facendo snorkeling in acque poco profonde e sicure.


I resort dell’isola sono sempre più attrezzati per accogliere le famiglie. Spesso offrono tariffe scontate e servizi dedicati come mini-club, piscine per bambini e persino baby-sitting. Strutture come The Residence Zanzibar combinano il lusso con la comodità per chi viaggia con figli. Con possibilità di soggiornare in ville private con piscine e ampi spazi all’aperto. In particolare, oltre al Kids Club i bambini possono diventare “Junior chef” con lezioni di cucina dedicata e incontrare le tartarughe giganti.  Il residence si trova a meno di un’ora da Stone Town è celebre per essere la casa del leggendario Freddie Mercury, ma è anche la città che ha messo Zanzibar sulla mappa internazionale. Un tempo conosciuta come “The Spice Island” per l’abbondanza di chiodi di garofano, noce moscata, cannella e pepe nero, la città è il simbolo della storia esotica dell’isola, con le sue strade intrise di storia, dove sorgevano i mercati degli schiavi e i palazzi dei sultani d’Arabia. Il viaggio è ora facilitato dalle nuove normative per i turisti. Dal 1 ottobre 2024 è obbligatorio sottoscrivere un’assicurazione di viaggio del costo di 44 dollari, mentre nel prossimo futuro la Tanzania sospenderà l’emissione dei visti all’arrivo, che sostituirà con l’e-Visa da richiedere prima della partenza.

Turismo, Lombardia approva piano intermedio promozione-attrattività

Turismo, Lombardia approva piano intermedio promozione-attrattivitàMilano, 3 feb. (askanews) – La Giunta regionale della Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali, il ‘Piano intermedio della promozione turistica e dell’attrattività’. Il testo è uno strumento per orientare l’offerta turistica regionale, anche sulla base dei dati sui flussi di visitatori ricavati dall’Osservatorio Turistico regionale e dai partner con cui l’Assessorato al Turismo di Regione Lombardia, ha avviato appositi protocolli di collaborazione per la condivisione di informazioni.


Nello specifico, il Piano intermedio ha il compito di individuare e determinare: il programma delle iniziative promozionali e delle manifestazioni nazionali e internazionali, delle fiere e delle esposizioni che vedono la partecipazione regionale; gli interventi per la comunicazione e promozione dell’offerta e per la diffusione dell’immagine e del prodotto turistico della Lombardia in Italia e all’estero; le modalità della partecipazione alle iniziative regionali delle autonomie locali e funzionali, degli operatori privati e delle associazioni rappresentative delle imprese, anche per quanto riguarda lo svolgimento di funzioni di commercializzazione; le attività innovative e di carattere sperimentale, anche d’intesa con i livelli di governo locale, interregionale e nazionale; i criteri e le modalità per l’individuazione di progetti da attuarsi, anche attraverso apposite convenzioni; gli strumenti per l’attivazione delle sinergie intersettoriali connessi allo sviluppo dell’attrattività del territorio. Illustra inoltre lo stato di avanzamento delle politiche regionali in materia di turismo delineate nel piano per lo sviluppo del turismo e dell’attrattività 2023-2025 e individua le ulteriori azioni da compiere per la piena attuazione del piano triennale. “La Lombardia vola nel turismo – ha dichiarato Mazzali -: grazie al record di arrivi e pernottamenti, il 2024 ha superato i livelli già straordinari del 2023 e il trend positivo continua a crescere, consolidando la sua posizione tra le destinazioni più ambite d’Europa”.


“Il Piano triennale di promozione turistica e attrattività, approvato lo scorso 23 gennaio in commissione a Palazzo Pirelli – ha sottolineato l’assessore – conferma un dato straordinario: nel 2023 e nel 2024 gli arrivi e i pernottamenti hanno superato i numeri del 2019, quello che era stato definito l’anno d’oro del turismo italiano. Un successo – ha puntualizzato – che nasce da una visione strategica forte e da un’attrattività in continua evoluzione”. “I dati parlano chiaro: la Lombardia è sempre più desiderata e scelta, soprattutto dal turismo internazionale – ha aggiunto Mazzali – che sta spingendo questa crescita con numeri mai visti prima. Ma non si tratta solo di quantità: chi sceglie la nostra Regione oggi cerca esperienze uniche, su misura, autentiche. E noi stiamo rispondendo con un’offerta che si arricchisce continuamente. I nostri laghi, dal Garda al Lago di Como, sono il simbolo di questa evoluzione – ha proseguito – non solo panorami mozzafiato e resort di lusso, ma anche una cultura enogastronomica straordinaria che attrae viaggiatori in cerca di eccellenze. La Lombardia è una terra di vini raffinati, di sapori autentici, di ristoranti stellati e trattorie di charme dove si raccontano storie di territorio e tradizione attraverso il cibo. Ma il nostro obiettivo va oltre – ha chiosato Mazzali -: vogliamo valorizzare anche i segmenti capaci di ampliare ulteriormente l’esperienza di viaggio, come gli itinerari di pianura, i ‘cammini’ che attraversano borghi e paesaggi straordinari, e le attività outdoor che regalano un contatto autentico con la natura e la cultura locale. È una strategia vincente, che non solo amplifica l’attrattività della Regione, ma garantisce una distribuzione più equilibrata dei flussi turistici, favorendo le economie locali”.


L’impegno di Regione Lombardia si conferma dunque concreto e trasversale, con il turismo che diventa sempre più motore di sviluppo. “Ringrazio maggioranza e opposizione, perché il turismo è un patrimonio comune, un asset strategico per tutto il territorio e per i cittadini lombardi”, ha fatto quindi presente Mazzali. “La Lombardia – ha concluso Mazzali – non è più solo una meta, ma un brand turistico riconosciuto a livello internazionale, capace di raccontare un viaggio fatto di emozioni, esperienze enogastronomiche d’eccellenza e paesaggi che non smettono mai di stupire”.

Anno record per turismo in Giappone, Ana e Jnto insieme alla Bit 2025

Anno record per turismo in Giappone, Ana e Jnto insieme alla Bit 2025Milano, 1 feb. (askanews) – ANA (All Nippon Airways), la più grande compagnia aerea giapponese, e l’Ente Nazionale del Turismo Giapponese (JNTO) quest’anno parteciperanno congiuntamente alla quarantacinquesima edizione della Borsa Internazionale del Turismo a Rho-Milano per promuovere una destinazione diventata popolare fra i viaggiatori italiani


Il 2024 è stato un anno record per gli ingressi turistici giapponese: quasi 37 milioni di persone da tutto il mondo hanno visitato il Paese del Sol Levante. Si tratta di un risultato storico, che supera i numeri pre-pandemia e che rivela che sempre più persone stanno scoprendo la cucina, la cultura, la storia, la natura e la cultura dell’ospitalità giapponese. Il mercato italiano non fa eccezione: sono quasi 230.000 (229.700) gli italiani che hanno visitato il Giappone nel 2024, il numero più alto di sempre, risultato della popolarità della destinazione nel Belpaese e della dedizione degli operatori del settore turistico italiano. Dallo scorso dicembre ANA (All Nippon Airways), insignita per 12 anni consecutivi del riconoscimento 5-star SKYTRAX, opera il volo diretto Milano Malpensa – Tokyo Haneda 3 volte alla settimana (martedì, giovedì e domenica) con un aeromobile B787-9 da 215 posti (48 Business, 21 Premium Economy e 146 Economy).


Con ANA il viaggio attraverso usi, costumi e cultura nipponici inizia già salendo a bordo dell’aeromobile, dove il servizio si ispira alla più tradizionale ospitalità giapponese, l’omotenashi: una premura particolare per l’ospite e i suoi desideri – prima ancora che questi vengano espressi. Durante il volo, le attenzioni del personale di bordo, le opzioni del menù tradizionale, così come l’offerta di bevande e gli accessori di viaggio offrono un primo, vivido assaggio della meta che si sta per raggiungere. “Siamo lieti di ritornare a BIT con ANA e confidiamo che anche il 2025 sarà un anno che ci darà grandi soddisfazioni. Non solo il nuovo collegamento diretto Milano-Tokyo di ANA avvicina ulteriormente il Giappone ai turisti italiani; dal 13 aprile al 13 ottobre Osaka ospiterà Expo 2025, occasione ideale per scoprire la regione del Kansai, culla di tradizioni spirituali, di una gastronomia sofisticata e di raffinatissime tradizioni artigiane” commenta il direttore esecutivo di JNTO Roma, Ken Toyoda. “Per quanto riguarda il mercato italiano il filo conduttore per il 2025 sarà la bellezza, declinata in tutte le sue forme e in tutte le stagioni dell’anno: un invito a scoprire l’immensa bellezza ancora sconosciuta che il Giappone e la sua cultura hanno da offrire, lontano dagli itinerari più battuti per un’esperienza di viaggio assolutamente unica”.


“È un grande piacere tornare a partecipare alla BIT insieme a JNTO e incontrare sia il grande pubblico che il mondo dell’intermediazione” dice Viviana Reali, Deputy General Manager per l’Italia di ANA-All Nippon Airways. “A poco più di due mesi dal lancio del volo diretto Milano-Tokyo festeggeremo l’ottima accoglienza data dal mercato italiano al nuovo collegamento diretto. Siamo soddisfatti dei dati di riempimento dei voli e le previsioni per i prossimi mesi e per l’estate sono ad oggi molto positive”.

Editoria, solo Fnsi e Sindacato Veneto possono utilizzare nome Gist

Editoria, solo Fnsi e Sindacato Veneto possono utilizzare nome GistRoma, 27 gen. (askanews) – Il nome del Gist, per esteso Gruppo italiano stampa turistica e come acronimo, può essere legittimamente utilizzato dalla Federazione nazionale della Stampa italiana e dal Sindacato giornalisti Veneto.


Il ricorso, promosso da Sabrina Talarico per impedire tale utilizzo, è stato dichiarato inammissibile dalla giudice della Sezione Seconda Civile del Tribunale di Venezia, Silvia Barison, la quale ha anche condannato la ricorrente alla rifusione delle spese legali. La giudice ha accolto le tesi di Fnsi e Sgv, patrocinati dall’avvocato Bruno Del Vecchio. Si tratta di una prima importante vittoria nella querelle giudiziaria seguita alla decisione unilaterale di Sabrina Talarico, nella sua qualità di presidente, di portare fuori dalla Federazione il gruppo di specializzazione della stampa turistica, dopo che ripetutamente la stessa Federazione le aveva chiesto di mettere ordine nelle iscrizioni, cancellando dagli aderenti coloro che non risultavano iscritti al sindacato, così come stabilito dallo statuto.


Il Gist, costituito all’interno della Fnsi nel 1991, è tutt’ora commissariato. Sulla vicenda risultano ancora pendenti due cause avanti ai Tribunali di Roma e di Milano. Fnsi e Sgv sono e restano al fianco delle colleghe e dei colleghi radiati dal Gist per il semplice fatto, va ribadito, di essersi opposti all’uscita dalla Fnsi o per essersi in seguito rivolti ai probiviri per chiedere la verifica delle procedure adottate. Colleghe e colleghi che si stanno impegnando in prima persona in una battaglia che ancor più che sindacale è per il pieno rispetto delle regole democratiche.

L’italiana BikeSquare lancia crowdfunding per espandersi all’estero

L’italiana BikeSquare lancia crowdfunding per espandersi all’esteroMilano, 27 gen. (askanews) – Nata dieci anni fa a Novello, in Piemonte, come impresa innovativa e dal 2024 Società Benefit focalizzata sulla mobilità sostenibile e sul cicloturismo, BikeSquare ha sviluppato l’omonima piattaforma che mette in rete più di 130 punti di noleggio e-bike e 443 partner in 54 destinazioni tra Italia e Spagna che permettono di vivere un’esperienza turistica unica, all’insegna della sostenibilità, della mobilità attiva e del benessere. Sino ad oggi sono stati 14.280 i noleggi di e-bike nelle sole Langhe. Ora BikeSquare ha lanciato un crowdfunding per guardare ad Austria, Germania e Svizzera, continuando a investire nel cicloturismo in Italia e nel noleggio di e-bike per la scoperta dei territori.


“Il crowdfunding rappresenta una sfida e soprattutto un’opportunità per confrontarci con contesti nuovi, incontrare persone e realtà che arrivano da altri mondi – spiega Massimo Infunti, Ceo di BikeSquare – Confidiamo che tante persone e realtà vedano questa opportunità come un progetto collettivo di crescita”. Oltre a proporre il noleggio delle e-bike, il modello BikeSquare contribuisce a creare una rete di realtà che collaborano condividendo l’obiettivo comune dello sviluppo sostenibile della destinazione turistica. Per raggiungere un numero sempre maggiore di persone interessate a pedalare, BikeSquare vuole acquistare nuove e-bike, realizzare campagne di comunicazione e di marketing e implementare lo sviluppo della piattaforma, con l’inserimento di funzionalità innovative e di intelligenza artificiale.


Per realizzare i progetti BikeSquare ha definito un obiettivo massimo di raccolta di 525.000 € per il round in corso. La quota minima di investimento per ciascuna persona o azienda interessata a partecipare allo sviluppo dell’impresa è di 600€. Sulla piattaforma è possibile analizzare la crescita di BikeSquare negli ultimi anni. Nel 2020 la società è stata valutata 1,5 milioni di euro, nel 2024 3 milioni di euro e, grazie al crowdfunding, stima di quintuplicare il fatturato nel giro di tre anni.


La campagna resterà attiva fino a fine febbraio 2025, ma a pochi giorni dal lancio del crowdfunding, si è già raggiunta la quota di 100 mila euro investiti, un segnale di riconoscimento della vocazione “green” quale valore economico e di sviluppo. Tra chi ha creduto sin dai primi tempi nel progetto c’è anche E.ON Energia S.p.A. – società italiana del Gruppo E.ON, gruppo energetico nato a Düsseldorf nel 2020 e tra i leader del settore in Europa, conta oggi circa 72.000 dipendenti – che detiene il 12,45% dell’azienda a seguito di un investimento di 90.000 euro eseguito nel 2019.


Chi investe tramite raccolte di crowdfunding nel capitale sociale di startup e piccole medie imprese (PMI) innovative ottiene dei benefici fiscali. Se si investe come persona fisica si ottiene una detrazione del 30% sul capitale investito, mentre se si investe come persona giuridica si ottiene la deduzione IRES pari al 30% dell’importo sottoscritto.

Progressiva ripresa della rete di collegamenti aerei Italia-Israele

Progressiva ripresa della rete di collegamenti aerei Italia-IsraeleMilano, 24 gen. (askanews) – La ripresa dei collegamenti aerei diretti tra Italia e Israele procede in maniera graduale e strutturata, con un piano di voli che garantisce una crescente connettività tra i due Paesi. Diverse compagnie aeree hanno già annunciato la ripartenza dei propri voli, con un significativo incremento delle frequenze nei prossimi mesi e vale la pena osservare in dettaglio il calendario. A partire dal 16 gennaio 2025, WizzAir ha ripreso i voli diretti da Roma-Fiumicino e Milano-Malpensa per Tel Aviv. Già dal mese di febbraio sono previste quattro frequenze settimanali da Milano, che saliranno a sei a marzo, mentre da Roma saranno garantiti quattro voli settimanali.


A questi si aggiungono le frequenze regolarmente operate da EL AL Israel Airlines, che per tutta la stagione invernale (da novembre 2024 a marzo 2025) prevede 24 voli settimanali dagli aeroporti di Milano-Malpensa, Roma-Fiumicino e Venezia-Marco Polo. Oltre alla compagnia di bandiera, anche Arkia e Israir, altre due compagnie israeliane, continueranno a operare i propri voli diretti da Milano-Malpensa e da Roma-Fiumicino. A partire dal 22 gennaio 2025, BlueBird Airways opererà da 5 fino a 7 voli settimanali tra Roma-Fiumicino e Tel Aviv fino al 21 aprile 2025. Inoltre, la compagnia ha programmato 3 voli diretti settimanali da Napoli-Capodichino per Tel Aviv nel periodo aprile-ottobre 2025 e 2 voli settimanali da Milano-Bergamo Orio al Serio dal 24 giugno al 18 ottobre 2025.


Anche ITA Airways offrirà un fitto programma di voli diretti tra Roma-Fiumicino e Tel Aviv-Ben Gurion, rafforzando ulteriormente il traffico aereo tra i due Paesi. Al volo giornaliero attivo dal 1° febbraio 2025, si aggiungeranno un secondo volo giornalierodal 16 febbraio e un terzo volo giornaliero da aprile a ottobre 2025. Da fine marzo 2025, Ryanair riprenderà a operare voli diretti per Tel Aviv da diversi aeroporti italiani, tra cui Milano-Bergamo Orio al Serio, Roma-Fiumicino, Bari, Bologna, Napoli, Torino e Treviso.


EasyJet riattiverà i collegamenti diretti tra Milano-Malpensa e Tel Aviv dal mese di giugno 2025, con voli nei giorni 5, 12 e 19 giugno, seguiti da una frequenza di tre voli settimanali dal 24 giugno al 25 ottobre 2025. Per quanto riguarda i collegamenti con scalo, il gruppo Lufthansa (comprendente Lufthansa, Austrian Airlines e Swiss) riprenderà le operazioni su Tel Aviv e dall’Italia. In particolare, il brand SWISS, dal 1° febbraio 2025, farà ripartire i voli diretti tra Zurigo a Tel Aviv.


Grazie a questo fitto piano di ripresa dei voli, la connettività tra Italia e Israele tornerà ad essere forte e diversificata, garantendo un ampio ventaglio di opzioni per viaggiatori e operatori del settore in un anno straordinario come quello Giubileo, caratterizzato da eventi e iniziative speciali pensate per i pellegrini e per tutte le persone che desidereranno scoprire l’unicità del Paese. “Salutiamo con grande favore e speranza il progressivo rafforzamento dei collegamenti aerei tra l’Italia e Israele. In un anno di rilevanza globale come quello del Giubileo, poter contare di nuovo su una fitta rete di voli non è solo importante per le filiere turistiche italiana e israeliana, ma anche per le relazioni a tutto tondo tra i nostri due Paesi, uniti da un profondo legame. Come sempre, saremo al fianco dei viaggiatori, degli operatori turistici e di tutte le realtà religiose che stanno pianificando di recarsi in Israele e attendiamo con entusiasmo l’imminente appuntamento con la BIT, il prossimo febbraio, per incontrare il pubblico italiano, T.O. ed agenti di viaggio per far conoscere loro il lavoro che abbiamo portato avanti, senza sosta, in questi mesi per migliorare ulteriormente la nostra offerta turistica”, ha commentato Kalanit Goren, Direttrice dell’Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo in Italia.

Turismo, Ministero riceve Aefi per firma patto per il settore

Turismo, Ministero riceve Aefi per firma patto per il settoreMilano, 24 gen. (askanews) – Il Ministero del turismo ha ricevuto stamani il segretario generale di Aefi – Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, Loredana Sarti, che, in rappresentanza del presidente Maurizio Danese, ha siglato il “Patto per il Turismo”. Si arricchisce, dunque, l’elenco dei firmatari del documento che, presentato al termine della seconda edizione del Forum Internazionale del Turismo, traccia un percorso comune di azioni condivise volte ad accelerare il piano di crescita dell’industria turistica italiana. Secondo il Ministero si tratta di un’ulteriore attestazione di stima per il lavoro svolto dal ministro del turismo, Daniela Santanchè, e dal dicastero per supportare la crescita e lo sviluppo di un comparto strategico per il benessere socioeconomico nazionale.

Turismo, Santanchè: fiere sempre utili per destagionalizzare

Turismo, Santanchè: fiere sempre utili per destagionalizzareMilano, 24 gen. (askanews) – “Il Ministero del turismo ed io siamo sempre vicini a tutte le manifestazioni fieristiche perché in Italia noi abbiamo un problema di destagionalizzazione, abbiamo una nazione che potrebbe ospitare il turismo sempre e quindi ringrazio tutti coloro che organizzano queste fiere importanti”. Lo ha detto il ministro del turismo, Daniela Santanchè, durante il suo intervento all’inaugurazione a Verona della fiera delle moto Motor Bike Expo.


Una manifestazione, ha osservato, “importante nel mondo perché si aspettano decine di migliaia di motociclisti, di persone del settore, che verranno e poi diventano anche loro turisti e credo che il sindaco sia contento, che commercianti, albergatori e ristoratori plaudano a queste iniziative, perché facciamo tutti insieme aumentare il fatturato”. Nel turismo il motociclismo sta crescendo, c’è sempre più voglia di Italia nel mondo, ci sono sempre più percorsi per le moto e poi riappropriamoci del nostro orgoglio di appartenenza, dell’essere italiani, perché venire in moto e fare un percorso in Italia, nelle nostre bellezze, credo non abbia pari al mondo anche perché siamo primi nelle comptezioni con le nostre scuderie e primi nella produzione di moto di alta gamma” ha aggiunto.


“Sono orgogliosa di partecipare, insieme a tutta la squadra” dell’organizzazione, ha concluso, “che lavora tutta nella stessa direzione” a questa “fiera rock, dove si respirano energia e passione, con motociclisti che arrivano da tutte le parti, uomini e donne che hanno veramente passione per la moto che è come il primo amore, ti dà un senso di libertà al quale poi non puoi rinunciare”.

Turismo all’aperto, chiuso bando del Ministero per aree di sosta

Turismo all’aperto, chiuso bando del Ministero per aree di sostaMilano, 23 gen. (askanews) – Il Ministero del turismo ha chiuso il bando per l’erogazione delle risorse finalizzate alla creazione e alla riqualificazione delle aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici, nell’ambito del fondo orientato alla valorizzazione del turismo all’aria aperta.


“Sono molto soddisfatta sono arrivate più di 200 domande, adesso le valuterà una commissione cone le giuste competenze, ma si tratta di un’altra promessa mantenuta su un settore che sta crescendo moltissimo soprattutto nelle nazioni del Nord Europa e su cui avevamo un deficit” ha commentato sui social il ministro del turismo, Daniela Santanchè. “Oltretutto queste aree rigenereranno alcuni territori, perché il turismo serve anche a questo: dare lavoro e ripopolare le aree interne e i piccoli borghi” ha osservato Santanchè.

Vienna: il miglior anno di sempre per il turismo, ricavi da record

Vienna: il miglior anno di sempre per il turismo, ricavi da recordMilano, 22 gen. (askanews) – Nel 2024 il settore turistico viennese ha registrato il miglior risultato di sempre, con 18,9 milioni di pernottamenti (+9% rispetto al 2023) e ricavi record. Gli eventi a Vienna nel 2025 saranno incentrati sul 200esimo anniversario della nascita del Re del Valzer, Johann Strauss, ma allo stesso tempo la capitale punterà i riflettori su quartieri al di fuori del centro storico.


“Il 2024 è stato l’anno di maggior successo per il turismo a Vienna da quando abbiamo iniziato a tracciare gli arrivi”, ha affermato Norbert Kettner, ceo di Vienna Tourist. La città ha registrato 18.865mila soggiorni, con un aumento del 9% rispetto al 2023, oltrepassando il record del 2019. Le entrate derivanti dai pernottamenti sono cresciute il 25% in più rispetto al totale dei posti letto, determinando un primato: “Gli albergatori viennesi erano già ad un passo da un nuovo record di entrate alla fine di novembre”, ha spiegato Kettner. Raggiungendo 1,2 miliardi di euro da gennaio a novembre – i mesi per i quali erano disponibili i totali definitivi – si è registrato un aumento del 12% rispetto allo stesso periodo del 2023. “In un contesto economico globale difficile, il settore del turismo urbano di Vienna ha dimostrato di essere un motore di crescita, creando posti di lavoro tutto l’anno direttamente in loco”, ha dichiarato Kettner. Circa l’82% dei pernottamenti da parte di visitatori stranieri, con oltre un milione di soggiorni dall’Italia La Germania (3.462.000 pernottamenti, +4% rispetto al 2023) ha rappresentato la quota maggiore di pernottamenti, seguita dall’Austria (3.353.000, +6%) e dagli Stati Uniti (1.224.000, +17%). “In termini di ricavi da pernottamento, gli Stati Uniti hanno conquistato il primo posto nella categoria degli hotel a cinque stelle”, ha rivelato Kettner. Anche i Paesi europei si sono distinti: l’Italia si classifica al quarto posto (1.035.000 pernottamenti, +14%), seguita da Regno Unito (798.000, +17%), Spagna (618.000, +11%), Francia (531.000, +9%), Polonia (484.000, +10%), Svizzera (416.000, +7%) e Romania (373.000, +5%). Mercati precedentemente forti come Cina (300.000, +79%) e Giappone (163.000, +45%) non hanno ancora raggiunto i livelli pre-pandemia anche se la Cina è già rientrata nella top ten dei mercati principali in termini di ricavi da pernottamento.


Il 60 per cento di posti letto in strutture di categoria quattro e cinque stelle Vienna dispone attualmente di 433 hotel, per un totale di circa 40.900 camere con 81.800 posti letto. Circa due terzi degli hotel della città sono di categoria quattro e cinque stelle. Pertanto, Vienna è perfettamente attrezzata per accogliere i visitatori che parteciperanno ai suoi prossimi grandi eventi, che nel 2025 includono sei congressi su larga scala, ognuno dei quali attirerà più di 10.000 partecipanti. Quest’anno la capitale prevede di ospitare più di 50 congressi e meeting aziendali con oltre 1.000 partecipanti ciascuno. “King of Waltz. Queen of Music”, il tema del 2025 Nell’ambito dell’anno tematico “King of Waltz. Queen of Music”, i visitatori di Vienna potranno approfittare di un’importante offerta culturale in occasione del 200° anniversario del re del valzer Johann Strauss II che comprende 65 produzioni in 69 luoghi della città. Tutti gli eventi principali sono elencati su strauss.vienna.info. Il mini-documentario Space Anthem (spaceanthem.vienna.info) si interroga sul perché l’iconico Valzer del Danubio di Strauss – onnipresente nella cultura popolare come inno dello spazio – non abbia lasciato la Terra con il Voyager Golden Record nel 1977.


Da “Before Sunrise” a “Vintage Shopping”: 30 passeggiate alla scoperta di Vienna Anche i quartieri più periferici stanno vivendo il loro momento di gloria: sulla scia della campagna Heartbeat Streets, i riflettori saranno puntati su 16 quartieri fuori dal centro storico tra cui cinque nuovi nel corso del 2025. I visitatori avranno l’opportunità di sperimentare la diversità di Vienna grazie a una selezione di 30 passeggiate guidate nell’App ivie City Guide: dai talenti viennesi all’artigianato, fino a una passeggiata dedicata al film Before Sunrise – Prima dell’alba (che quest’anno compie 30 anni), l’offerta è davvero ampia.