Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Turismo, Falkensteiner si espande con nuovi hotel in Austria e Italia

Turismo, Falkensteiner si espande con nuovi hotel in Austria e ItaliaMilano, 6 feb. (askanews) – Falkensteiner Michaeler Tourism Group (FMTG), il rinomato gruppo di origine altoatesina, continua ad ampliare il suo portfolio con una nuova struttura Premium in Austria. Il gruppo prenderà in gestione l’ex Hotel Alpine Palace di proprietà della società Raiffeisenverband Salzburg con la quale ha firmato un accordo a dicembre scorso.


L’Hotel Alpine Palace chiuderà nella primavera 2025 quando verranno avviati importanti lavori di ristrutturazione. La riapertura della struttura, con una veste rinnovata, è prevista per la stagione invernale 2026/2027 con il nome di Falkensteiner Hotel Saalbach-Hinterglemm. Un esclusivo hotel a 5* che mira a diventare un punto di riferimento per famiglie e viaggiatori appassionati di sport e amanti del relax. Il nuovo hotel del brand altoatesino arricchisce l’offerta alberghiera di Saalbach-Hinterglemm, celebre destinazione sciistica della Glemmtal e parte del comprensiorio Ski Circus Saalbach Hinterglemm Leogang Fieberbrunn. Tra i suoi punti di forza la posizione direttamente sull’impianto di risalita Reiterkogelbahn.


“Siamo lieti di aver trovato in Falkensteiner non solo il Gruppo turistico più conosciuto d’Austria, ma anche un partner che condivide la nostra stessa visione: creare un hotel a 5 stelle che combini perfettamente tradizione, lusso moderno e ospitalità, valorizzando ulteriormente l’offerta di alta qualità della regione. Il nostro obiettivo -ha detto Heinz Konrad, Direttore Generale di Raiffeisenverband Salzburg (RVS) – ha espresso il suo entusiasmo: non è mai stato quello di gestire direttamente un hotel, ma piuttosto di concedere a un partner, come Falkensteiner, la gestione”. Erich Falkensteiner, Presidente del Consiglio di Sorveglianza di FMTG, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di far parte del futuro turistico di Saalbach-Hinterglemm, sede della Coppa del Mondo di Sci e una delle destinazioni sciistiche più d’appeal dell’intera regione alpina”.


Prima che il nuovo hotel apra le sue porte l’Alpine Palace, inaugurato 18 anni fa, chiuderà in primavera quando sarà interessato da una completa ristrutturazione e riprogettazione con un investimento pari a 40 milioni di euro. Un concept innovativo di edutainment e programmi di intrattenimento per i piccoli ospiti mirano ad attrarre famiglie con elevate aspettative di vacanza. L’ ospitalità che ha contraddistinto l’hotel in passato sarà portata avanti attraverso la filosofia di Falkensteiner “Welcome Home!”.


Le nuove destinazioni in Italia firmate Falkensteiner: La nuova apertura si aggiunge alle novità del panorama italiano, dove Falkensteiner Michaeler Tourism Group (FMTG) ha in programma tre nuove aperture previste dal 2025 al 2027. Fra questi, spicca il Falkensteiner Park Resort Lake Garda a Salò: un progetto sulle rive del Lago di Garda che comprende un hotel a 5 stelle di 97 camere e 170 Appartamenti Premium Living immersi in un meraviglioso parco botanico, ideati dall’architetto Matteo Thun e dal paesaggista Joao Nunes di PROAP. La struttura, dall’accogliente anima for all, offrirà esperienze active, proposte gastronomiche innovative, oltre a tanti trattamenti benessere presso l’Acquapura Botanic SPA. Nell’estate 2025, verrà inaugurato il Falkensteiner Hotel Bozen Waltherpark, un city hotel, parte della Premium Collection del brand, dallo stile contemporaneo con 113 camere e suite. L’hotel sarà all’interno del nuovissimo complesso Waltherpark che includerà un centro commerciale, uffici e appartamenti. Al sesto piano dell’hotel ci sarà il primo ristorante Mochi in Italia, una vera istituzione della cucina di ispirazione giapponese a Vienna, che proporrà un menù giapponese ed europeo. Completa l’offerta di ospitalità l’Acquapura City Spa, accessibile anche agli esterni. Anche l’hotel di Licata sarà parte della Premium Collection del gruppo. Con 125 camere e un concept family, il resort offrirà un’ampia gamma di attività sportive, ma anche tanti momenti di relax per gli ospiti desiderosi di vivere esperienze indimenticabili sulla splendida costa siciliana.

Turismo in resort, il lusso accessibile Going Stilosophy alla Bit 2025

Turismo in resort, il lusso accessibile Going Stilosophy alla Bit 2025Milano, 5 feb. (askanews) – La Going Stylosophy è un concept di viaggio che unisce lusso accessibile, cura nei dettagli e le location esclusive dei Going Resort, la collezione di esperienze all inclusive a Sharm el Sheikh, Marsa Matrouh e Rodi (new entry 2025) e Creta. Presente all’Astoi Village alla Bit – Borsa internazionale del turismo – dal 9 all’11 febbraio, Going annuncia la programmazione estate 2025 con una selezione di resort internazionali a 5 stelle tra Egitto e Grecia, raggiungibili con voli diretti da sei aeroporti italiani e pensati per garantire un’esperienza di soggiorno della massima comodità.


Grazie a un team di assistenza multilingua attivo h24 e 7 giorni su 7 e alla piattaforma B2B Going4You, le agenzie di viaggio possono gestire in autonomia prenotazioni anche per soggiorni brevi di 4-5 notti con voli ad hoc e compagnie aeree low fare. Obiettivo dichiarato di Going è offrire “quel tocco in più” nel panorama delle vacanze tutto compreso (voli, soggiorno in strutture in esclusiva per il mercato italiano, ristorazione, esperienze): dalla possibilità di spaziare tra le cucine del mondo (nei resort ci sono sempre diversi ristoranti), fino alla possibilità di scegliere tra più tipologie di camere e suite (anche con piscina privata e ville), particolarmente adatte a famiglie con bambini. Le spiagge attrezzate sono il cuore del relax, così come lo sono le SPA, mentre per allenarsi non mancano attrezzature e centri fitness.


Le attività sono organizzate dai Going Ambassador: gli assistenti esperti, residenti nel resort, propongono esperienze di qualità tra una sessione di mindfulness al tramonto ed escursioni di snorkeling accompagnate. Oppure con un DJ set o musica dal vivo su una terrazza che guarda il Mediterraneo o il Mar Rosso. Infine, il tocco speciale dell’escursione gratuita del secondo giorno dall’arrivo nella struttura, per esplorare le meraviglie della destinazione, è la firma di Going Resort di un soggiorno che non sia solo relax, ma anche di scoperta. Ad esempio, a Marsa Matrouh si visita la località egiziana, che si dice fondata da Alessandro Magno e affacciata su un tratto di Mediterraneo rinomato per le acque dai colori “caraibici”, con la moschea Al Awam, la Chiesa di Santa Maria e il vivace bazar Souq Lybia. Di pregio anche la visita di Agios Nikolaus a Creta, cittadina costruita su tre colline con stradine tortuose e numerose piazze, la più grande è Eleftherias, ma la più pittoresca è Nearchou, per i suoi elementi neoclassici. Tutto questo anche a portata di smartphone con “What’s Going ON”, l’app che permette di prenotare attività ed esperienze direttamente, da feste a sorpresa sulla spiaggia alle lezioni di yoga all’alba, di cui alcune sono free of charge.

Santanchè: problema affitti brevi esagerato, dibattito ideologico

Santanchè: problema affitti brevi esagerato, dibattito ideologicoMilano, 5 feb. (askanews) – “Non dico che non ci sia il problema” degli affitti brevi “ma è esagerato, è diventato anche molto ideologico questo dibattito”. Lo ha detto il ministro del turismo, Daniela Santanchè, nel suo intervento a Roma al convegno “Turismo: una filiera chiamata Italia” organizzato Associazione Italiana Agenti di Viaggio con Cna Turismo e Confcooperative Cultura Turismo Sport.


“Voglio dire – ha continuato – che con i problemi che hanno le famiglie italiane la mia scelta” è stata basata su “due pilastri: da una parte la proprietà privata che è sacra, dall’altra parte non ci deve essere una concorrenza sleale e poi soprattutto dobbiamo far emergere il sommerso” quindi “abbiamo fatto il Cin che sta andando molto bene”.

Turismo, Santanchè: rete ferroviaria italiana vantaggio strategico

Turismo, Santanchè: rete ferroviaria italiana vantaggio strategicoMilano, 5 feb. (askanews) – La rete ferroviaria italiana rappresenta “un vantaggio competitivo altamente strategico” per il Paese ed è “una delle più competitive e di successo del continente, tanto che nel 2024 Trenitalia è stata riconosciuta come migliore compagnia ferroviaria d’Europa”. Lo ha detto il ministro del turismo, Daniela Santanchè, intervenendo al convegno “Trainline, Tutti i treni portano a Roma: nuovi percorsi verso un turismo sostenibile” in corso nella Capitale.


“Questo permette all’Italia di potersi posizionare al di sopra della media europea in cinque dei sei indicatori che misurano l’impatto ambientale del turismo” ha continuato. “Noi, oltre alle grandi città d’arte, abbiamo 5.600 borghi che si raggiungono con i treni e che possono offrire quel turismo esperienziale, altra parola chiave, perché lì si produce oltre il 90% delle nostre eccellenze enogastronomiche” ha concluso.

Milano Cortina, Airbnb offre un soggiorno con la squadra di curling

Milano Cortina, Airbnb offre un soggiorno con la squadra di curlingMilano, 5 feb. (askanews) – In vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, Airbnb offre a una famiglia o un gruppo di quattro amici l’opportunità di trascorrere una mattinata sul ghiaccio in compagnia della squadra italiana femminile di curling e rilassarsi poi in uno chalet a Cortina.


La Squadra Nazionale Femminile, composta da Giulia Zardini Lacedelli, Elena Antonia Mathis, Marta Lo Deserto e Angela Romei e capitanata da Stefania Constantini, oro olimpico nel doppio misto a Pechino 2022, accoglierà i quattro viaggiatori all’interno dello Stadio del Ghiaccio di Cortina, la storica struttura che ha ospitato la cerimonia d’apertura degli ultimi giochi invernali tenutisi a Cortina nel 1956 e dove la squadra si allena. Al suo interno è stata adibita una struttura nella quale le atlete si trasformeranno per la prima volta in assoluto in coach d’eccezione, svelando regole, tecniche fondamentali e segreti del curling. “Sono molto felice di accogliere questi quattro viaggiatori nella mia Cortina, e condividere insieme a loro la passione per questo sport. Negli ultimi anni la curiosità e l’interesse per il curling stanno aumentando, ma pochi conoscono davvero le regole di questa disciplina olimpica, che unisce eleganza e tecnica. Insieme a tutto il team, ci alleneremo, giocheremo e trascorreremo una bellissima mattinata sul ghiaccio”, ha detto Stefania Constantini, capitana della nazionale di curling femminile.


Dopo essersi cimentati sul ghiaccio in prima persona tra lanci, spazzate e scivolate insieme alle atlete, e aver iniziato a padroneggiare la tecnica base di questa disciplina, i viaggiatori potranno rilassarsi con un soggiorno in quota: avranno infatti la possibilità di dormire a 1200 metri in un autentico chalet in città con una vista panoramica sulle Dolomiti. “L’obiettivo di Airbnb è quello di far sentire chiunque a casa nel mondo, e con Cortina che si prepara a diventare protagonista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, siamo orgogliosi di offrire questa esperienza esclusiva. Accogliere i viaggiatori per far scoprire loro lo spirito olimpico in prima persona – attraverso un connubio unico tra sport e ospitalità locale – riflette il nostro impegno nel creare connessioni significative e soggiorni indimenticabili che celebrano l’essenza di ogni destinazione” ha aggiunto Felix Vo, Director, Global Partnership di Airbnb.

CartOrange, partita la ricerca di 50 consulenti di viaggio

CartOrange, partita la ricerca di 50 consulenti di viaggioMilano, 5 feb. (askanews) – Il travel consultant è al primo posto fra le 15 professioni in maggior crescita negli ultimi tre anni, in base alla classifica sui lavori in ascesa 2025 di LinkedIn Italia, e una conferma arriva in un certo senso anche dalla nuova campagna di selezione lanciata da CartOrange, l’azienda leader di consulenti di viaggio in Italia punta ad accogliere altri 50 talenti entro la fine del 2025.


In totale, CartOrange arriverà a mettere in campo oltre 450 professionisti accomunati dalla stessa passione per la scoperta. Dopo l’update del sito consulentediviaggio.it a fine dicembre 2024, sulla piattaforma è possibile candidarsi per diventare Consulente per Viaggiare con due percorsi lineari per offrire possibilità di inserimento a qualsiasi livello di specializzazione. Indipendentemente dall’esperienza del candidato (aspirante o esperto), la capacità di fornire servizi personalizzati costituisce il primo e fondamentale requisito, con l’obiettivo di coniugare alle proprie capacità organizzative l’utilizzo delle tecnologie digitali più avanzate, spiegano da CartOrange. “L’elemento distintivo della nostra organizzazione risiede nella capacità di valorizzare qualsiasi tipo di talento – ha dichiarato Silvia Poli HR Manager di CartOrange – tanto più in questi anni di rapide innovazioni, rispetto alle quali appare indispensabile acquisire idee, metodologie e capacità relazionali provenienti da ogni ambito del mercato. Diversità, infatti, è anche e soprattutto ciò che ‘fa la differenza’, ragion per cui il nostro consulente di viaggio viene messo in condizione di sviluppare competenze a seconda delle proprie capacità, senza mai forzare la specializzazione in schemi predefiniti. L’anzianità professionale media del 70% dei nostri consulenti è superiore ai 10 anni, a testimonianza dei valori che si vivono in azienda e delle opportunità di cui beneficiare entrando in CartOrange”.


CartOrange – Consulenti per Viaggiare fondata nel 1998, è la principale realtà italiana nella consulenza di viaggio, con una rete di oltre 400 Consulenti per Viaggiare e 12 travel office tra Italia e Svizzera. L’azienda si distingue per un modello innovativo che integra l’esperienza personalizzata e il supporto costante di consulenti dedicati con l’efficienza delle tecnologie digitali. Grazie alla collaborazione con partner selezionati e al supporto del tour operator interno, CartOrange progetta viaggi su misura, con un focus particolare su esperienze uniche e viaggi di nozze, settore in cui è tra i leader di mercato.

Turismo, Repubblica Dominicana alla Bit 2025, + 32% arrivi sul 2019

Turismo, Repubblica Dominicana alla Bit 2025, + 32% arrivi sul 2019Milano, 5 feb. (askanews) – Sono positivi i dati della ripresa del turismo in Repubblica Dominicana. Nel 2024, oltre 11 milioni (precisamente 11.192.047) di turisti provenienti da tutto il mondo hanno scelto questa meta caraibica, generando un + 6% di arrivi rispetto al 2023 e + 32% nei confronti del 2019.


Anche il 2025 è iniziato sotto i migliori auspici. Indicatori come l’occupazione alberghiera e le prenotazioni di camere mostrano il buon andamento del turismo in Repubblica Dominicana anche nei primi giorni di gennaio 2025. Da gennaio a dicembre 2024, il tasso di presenza ha raggiunto il 18%, dato che supera quello del 2023. Le cinque principali destinazioni turistiche del paese (La Romana, Punta Cana, Puerto Plata, Samanß e Santo Domingo) hanno registrato tassi di occupazione superiori al 80%. Il numero di prenotazioni di camere nei primi giorni di gennaio 2025 è persino superiore. Anche quest’anno Repubblica Dominicana torna come espositore alla BIT, la Borsa internazionale del Turismo, che si svolgerà a Fiera Milano-Rho dal 9 all’11 febbraio.


Con la sua presenza (Padiglione 9 stand 33-37) la destinazione conferma l’interesse nel mercato italiano, uno dei principali dall’Europa. Inoltre, la fiera rappresenta anche una buona occasione per entrare in contatto con potenziali buyer, oltre che un momento di confronto con tour operator e compagnie aeree. VIVA WYNDHAM RESORTS sarà presente nello stand in qualità di co-espositore. “Ci auguriamo che gli italiani continuino a viaggiare verso il nostro paese – afferma la Direttrice dell’Ente del Turismo in Italia, Neyda Garcia – anche perché la Repubblica Dominicana è considerata una delle destinazioni turistiche più sicure dell’area dei Caraibi. C’è tanta voglia di partire e i trend internazionali confermano che i viaggiatori sono alla ricerca di mete, anche di lungo raggio, immerse nella natura, con ampia proposta di luoghi lontani dalla folla; ci aspettiamo grande attenzione anche sul grande patrimonio naturalistico che l’isola offre, con luoghi dove riconnettersi con la natura, come parchi, lunghe spiagge, lagune, baie, foreste e la possibilità di una vacanza ‘attiva’ all’insegna dello sport e dello stile di vita salutare. In Repubblica Dominicana è facile fare una vacanza green in estrema sicurezza”.


Ecco alcune novità di quest’anno. Miches, con diversi investimenti alberghieri, come il Four Seasons all inclusive e il St. Regis, Hotel Zemi con 500 camere, entrambe di categoria lusso. Zemi Miches inclusive resort con 500 camere e Viva Miches inaugurato dicembre scorso.


Cabo Rojo/Pedernales, con il nuovo porto adatto alle grandi navi da crociera, e dove si sta costruendo un hotel con apertura nel 2025. Punta Bergantin in Puerto Plata, un complesso immobiliare con più di 4 mila camere, campi da golf, studio cinematografico e altri servizi. Sessantasei nuovi progetti alberghieri amplieranno la ricettività entro tre anni di 16.908 camere. “Da sempre la Repubblica Dominicana offre tantissime tipologie di vacanze per differenti target. Dal turismo formato famiglia, uno dei più importanti per l’isola, al turismo Incentive e al lusso, allo sport, legato al golf, grazie ai numerosi green presenti sull’isola, senza dimenticare l’ecoturismo, un trend sempre molto in crescita. Ricordiamo che proprio nei nostri mari è facile avvistare le balene in alcuni mesi dell’anno, e che offrono sempre uno spettacolo entusiasmante. Dai dati in nostro possesso, relativi a una indagine di mercato, possiamo affermare che oltre 6 turisti su 10 vogliono fare ecoturismo nelle zone di Samanà e Puerto Plata, mentre l’84% dei turisti ama le nostre spiagge. Interessante anche il numero dei repeater: il 92% di chi è già stato in Repubblica Dominicana afferma di voler tornare in vacanza”, conclude Neyda Garcia. Tra gli eventi da segnalare, il Carnevale nel mese di febbraio, che dura fino alla seconda settimana di marzo; l’avvistamento delle balene, da gennaio a marzo;: il Master of the Ocean dal 17 al 21 settembre, un evento di sport acquatici dove si incontrano più di 70 atleti a livello nazionale e internazionale che si cimenteranno in cinque discipline: surf, windsurf, kitesurf, Stand Up Paddle. Il modello dominicano del turismo è stato ripensato per diventare sempre più sostenibile, con la firma di accordi a tutela dell’ambiente, un piano di recupero delle spiagge e la digitalizzazione dei servizi. Tra queste, l’introduzione dell’e-ticket, un modulo elettronico di ingresso e uscita dal Paese per i viaggiatori che ha sostituito quelli cartacei. Infine, per il segmento trade è stato creato un nuovo programma di incentivazione che offre premi e vantaggi per le agenzie di viaggi. Si chiama DO Travel Rewards e sarà presentato agli agenti di viaggi che visiteranno lo stand durante la BIT.

Futura Vacanze compie 30 anni e inaugura un nuovo corso

Futura Vacanze compie 30 anni e inaugura un nuovo corsoRoma, 5 feb. (askanews) – Il 2025 segna un traguardo importante per Futura Vacanze, che festeggia 30 anni di attività con un significativo rebranding, simbolo di un nuovo corso aziendale improntato alla crescita e all’innovazione. Il debutto della nuova identità visiva avviene con il lancio del nuovo “Catalogo Club 2025” dedicato ai 21 Futura Club distribuiti tra Italia, Tunisia, Egitto, Portogallo (Porto Santo) e Kenya.


Un rebranding che segna il futuro L’operazione di rebranding, con il restyling del logo Futura Vacanze e Futura Club, rappresenta il primo passo di un nuovo corso all’insegna della crescita e dell’evoluzione. La versione attualizzata del logo nasce nel segno della continuità con quella precedente, ma con una grafica più moderna, simmetrica e bilanciata, che contribuisce a rendere il marchio più distintivo e immediatamente identificabile.Elementi chiave il carattere tipografico, scelto per la sua leggibilità e solidità visiva, e l’onda azzurra, posizionata sopra le lettere “TU” di FUTURA, che evolve dal precedente simbolo per diventare un segno grafico più iconico e rappresentativo. Tutte le scelte stilistiche sono state guidate dal desiderio di trasmettere il DNA dell’azienda nel settore turistico, mantenendo sempre in evidenza la promessa del brand: “TU al centro della vacanza”, payoff che rimane invariato.


Un brand per tutte le stagioni Il nuovo logo introduce anche una scelta cromatica studiata per rappresentare la versatilità dell’offerta Futura Vacanze. Il blu della scritta, leggermente più scuro rispetto al passato, e l’azzurro dell’onda richiamano il mare, l’acqua, ma anche la neve e il ghiaccio, elementi che trovano spazio nella programmazione invernale Neve. Un marchio pensato per accompagnare il viaggiatore tutto l’anno, in ogni destinazione e in ogni esperienza.In occasione del proprio trentesimo compleanno, con questo rebranding, Futura Vacanze non rafforza solo la brand identity, sottolineando i valori e il posizionamento dell’azienda, ma va anche ad aumentare strategicamente la riconoscibilità del marchio, rendendolo più distintivo e immediatamente identificabile. “30 anni sono un traguardo importante, frutto di un percorso che ci ha visti festeggiare recentemente un obiettivo significativo come i 100 milioni di fatturato. Abbiamo voluto dedicare una particolare attenzione a questo compleanno con un rebranding di cui siamo molto orgogliosi e che raccorda la nostra preziosa eredità con la visione per il futuro: una crescita continua e solida, con il cliente sempre al centro della vacanza”, commenta Stefano Brunetti, Amministratore Unico.


30 anni di solidità e un nuovo slancio per la crescita Il trentesimo anniversario è un significativo momento di celebrazione, ma anche un punto di partenza per una nuova fase di sviluppo. Futura Vacanze si prepara a una crescita strategica su più fronti, che passa attraverso l’ampliamento del management, per rafforzare il team e le competenze aziendali; l’implementazione della programmazione, con un’offerta sempre customizzata sulle esigenze dei clienti; nuovi progetti di espansione, che porteranno il T.O. su nuove destinazioni e mercati; e un’ulteriore spinta sul versante tecnologico per accelerare i processi interni ed esterni con analisi sempre più strutturate in ottica data-driven.L’identità rinnovata e la solidità dell’operatore, frutto di tre decenni di esperienza, si traducono in un piano di sviluppo ambizioso e lungimirante che poggia su due pilastri fondamentali: la crescita della cultura aziendale e l’attenzione verso il cliente, da sempre al centro della filosofia di Futura Vacanze. “Il debutto del rebranding sul catalogo dedicato al cuore della programmazione dà il via alle iniziative pensate per rendere speciale il 2025, anno che vedrà l’azienda mettere a segno alcuni passaggi importanti del proprio percorso di sviluppo e di crescita in diversi ambiti e su molteplici direzioni” conclude Stefano Maria Simei, General Manager.


 

Turismo in Zanzibar, gli italiani gruppo più numeroso con 15% arrivi

Turismo in Zanzibar, gli italiani gruppo più numeroso con 15% arriviMilano, 4 feb. (askanews) – Zanzibar continua a essere una destinazioni molto amata dai viaggiatori italiani, confermandosi il mercato di riferimento per l’isola africana al largo della Tanzania. Nel solo gennaio 2023, su un totale di 73.468 visitatori internazionali, ben 11.173 provenivano dall’Italia, pari al 15,2%% degli arrivi e una crescita del 6,8 per cento rispetto al mese di gennaio 2023. Per quanto riguarda l’intero anno 2024, Zanzibar ha accolto complessivamente 736.755 visitatori internazionali, registrando un aumento del 15,4% rispetto ai 638.498 arrivi del 2023


Un trend in crescita, alimentato dalle famiglie che scelgono questa destinazione per le sue strutture organizzate per ospitarle grazie al loro accesso a spiagge bianche, acque trasparenti e l’offerta di attività ed escursioni per i bambini e la sicurezza dei luoghi. Ma cosa rende Zanzibar così speciale per chi viaggia con bambini? Oltre alla bellezza della natura, l’isola offre una attività che coinvolgono tutta la famiglia. Tra le esperienze più apprezzate c’è l’escursione a Prison Island, dove i più piccoli possono ammirare da vicino le tartarughe giganti. La Foresta di Jozani è un’altra tappa imperdibile, con le sue scimmie colobo rosse che si muovono libere tra gli alberi. Per chi cerca avventura, il Blue Safari permette di esplorare atolli e lingue di sabbia, facendo snorkeling in acque poco profonde e sicure.


I resort dell’isola sono sempre più attrezzati per accogliere le famiglie. Spesso offrono tariffe scontate e servizi dedicati come mini-club, piscine per bambini e persino baby-sitting. Strutture come The Residence Zanzibar combinano il lusso con la comodità per chi viaggia con figli. Con possibilità di soggiornare in ville private con piscine e ampi spazi all’aperto. In particolare, oltre al Kids Club i bambini possono diventare “Junior chef” con lezioni di cucina dedicata e incontrare le tartarughe giganti.  Il residence si trova a meno di un’ora da Stone Town è celebre per essere la casa del leggendario Freddie Mercury, ma è anche la città che ha messo Zanzibar sulla mappa internazionale. Un tempo conosciuta come “The Spice Island” per l’abbondanza di chiodi di garofano, noce moscata, cannella e pepe nero, la città è il simbolo della storia esotica dell’isola, con le sue strade intrise di storia, dove sorgevano i mercati degli schiavi e i palazzi dei sultani d’Arabia. Il viaggio è ora facilitato dalle nuove normative per i turisti. Dal 1 ottobre 2024 è obbligatorio sottoscrivere un’assicurazione di viaggio del costo di 44 dollari, mentre nel prossimo futuro la Tanzania sospenderà l’emissione dei visti all’arrivo, che sostituirà con l’e-Visa da richiedere prima della partenza.

Turismo, Lombardia approva piano intermedio promozione-attrattività

Turismo, Lombardia approva piano intermedio promozione-attrattivitàMilano, 3 feb. (askanews) – La Giunta regionale della Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali, il ‘Piano intermedio della promozione turistica e dell’attrattività’. Il testo è uno strumento per orientare l’offerta turistica regionale, anche sulla base dei dati sui flussi di visitatori ricavati dall’Osservatorio Turistico regionale e dai partner con cui l’Assessorato al Turismo di Regione Lombardia, ha avviato appositi protocolli di collaborazione per la condivisione di informazioni.


Nello specifico, il Piano intermedio ha il compito di individuare e determinare: il programma delle iniziative promozionali e delle manifestazioni nazionali e internazionali, delle fiere e delle esposizioni che vedono la partecipazione regionale; gli interventi per la comunicazione e promozione dell’offerta e per la diffusione dell’immagine e del prodotto turistico della Lombardia in Italia e all’estero; le modalità della partecipazione alle iniziative regionali delle autonomie locali e funzionali, degli operatori privati e delle associazioni rappresentative delle imprese, anche per quanto riguarda lo svolgimento di funzioni di commercializzazione; le attività innovative e di carattere sperimentale, anche d’intesa con i livelli di governo locale, interregionale e nazionale; i criteri e le modalità per l’individuazione di progetti da attuarsi, anche attraverso apposite convenzioni; gli strumenti per l’attivazione delle sinergie intersettoriali connessi allo sviluppo dell’attrattività del territorio. Illustra inoltre lo stato di avanzamento delle politiche regionali in materia di turismo delineate nel piano per lo sviluppo del turismo e dell’attrattività 2023-2025 e individua le ulteriori azioni da compiere per la piena attuazione del piano triennale. “La Lombardia vola nel turismo – ha dichiarato Mazzali -: grazie al record di arrivi e pernottamenti, il 2024 ha superato i livelli già straordinari del 2023 e il trend positivo continua a crescere, consolidando la sua posizione tra le destinazioni più ambite d’Europa”.


“Il Piano triennale di promozione turistica e attrattività, approvato lo scorso 23 gennaio in commissione a Palazzo Pirelli – ha sottolineato l’assessore – conferma un dato straordinario: nel 2023 e nel 2024 gli arrivi e i pernottamenti hanno superato i numeri del 2019, quello che era stato definito l’anno d’oro del turismo italiano. Un successo – ha puntualizzato – che nasce da una visione strategica forte e da un’attrattività in continua evoluzione”. “I dati parlano chiaro: la Lombardia è sempre più desiderata e scelta, soprattutto dal turismo internazionale – ha aggiunto Mazzali – che sta spingendo questa crescita con numeri mai visti prima. Ma non si tratta solo di quantità: chi sceglie la nostra Regione oggi cerca esperienze uniche, su misura, autentiche. E noi stiamo rispondendo con un’offerta che si arricchisce continuamente. I nostri laghi, dal Garda al Lago di Como, sono il simbolo di questa evoluzione – ha proseguito – non solo panorami mozzafiato e resort di lusso, ma anche una cultura enogastronomica straordinaria che attrae viaggiatori in cerca di eccellenze. La Lombardia è una terra di vini raffinati, di sapori autentici, di ristoranti stellati e trattorie di charme dove si raccontano storie di territorio e tradizione attraverso il cibo. Ma il nostro obiettivo va oltre – ha chiosato Mazzali -: vogliamo valorizzare anche i segmenti capaci di ampliare ulteriormente l’esperienza di viaggio, come gli itinerari di pianura, i ‘cammini’ che attraversano borghi e paesaggi straordinari, e le attività outdoor che regalano un contatto autentico con la natura e la cultura locale. È una strategia vincente, che non solo amplifica l’attrattività della Regione, ma garantisce una distribuzione più equilibrata dei flussi turistici, favorendo le economie locali”.


L’impegno di Regione Lombardia si conferma dunque concreto e trasversale, con il turismo che diventa sempre più motore di sviluppo. “Ringrazio maggioranza e opposizione, perché il turismo è un patrimonio comune, un asset strategico per tutto il territorio e per i cittadini lombardi”, ha fatto quindi presente Mazzali. “La Lombardia – ha concluso Mazzali – non è più solo una meta, ma un brand turistico riconosciuto a livello internazionale, capace di raccontare un viaggio fatto di emozioni, esperienze enogastronomiche d’eccellenza e paesaggi che non smettono mai di stupire”.