Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Confindustria Radio-TV, Lorenzo Suraci (Gruppo RTL10.5) eletto vicepresidente

Confindustria Radio-TV, Lorenzo Suraci (Gruppo RTL10.5) eletto vicepresidenteRoma, 19 mar. (askanews) – Lorenzo Suraci, editore del Gruppo RTL 102.5, è stato eletto questa mattina vicepresidente di Confindustria radio tv, l’associazione di categoria dei media televisivi e radiofonici italiani. Costituita nel giugno 2013, comprende fra gli Associati i maggiori operatori radiotelevisivi nazionali.


Questa nomina testimonia l’impegno di Suraci nella promozione e nello sviluppo del settore, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità del digitale e delle nuove tecnologie. “Sono onorato di questa nomina, che accolgo con determinazione e senso di responsabilità in un momento di grande cambiamento ed evoluzione tecnologica per il mondo della radiofonia, mettendo a beneficio di tutti la mia lunga esperienza. Sono molto fiducioso nel futuro della radio che da tempo ha raccolto con professionalità e lungimiranza la sfida della multimedialità della comunicazione, senza mai tradire la sua natura e i suoi valori”, così Lorenzo Suraci – editore del Gruppo RTL 102.5, vicepresidente di Confindustria Radio-Tv.

Industria Felix: Bologna, Verona e Vicenza trainano il Nord Est

Industria Felix: Bologna, Verona e Vicenza trainano il Nord EstRoma, 18 mar. (askanews) – Sono solo tre le province del Nord Est che generano centinaia di miliardi di euro di fatturato con società di capitali con sede legale in quei territori e fatturati sopra il milione di euro. In valori assoluti la provincia di Bologna primeggia con 142,8 miliardi di euro (+0,1%) di ricavi, seguita da quelle di Verona con 122,8 miliardi (+3,5%) e Vicenza con 100,3 miliardi (+1%). Quelle, invece, che segnano il maggior incremento di fatturato a livello percentuale sono le province di Piacenza e Belluno col 9,2%, seguite da quella di Gorizia col 7,8%. Per quanto concerne la crescita addetti, invece, il Trentino (5,7%) fa meglio dell’Alto Adige (5,2%).


È quanto emerge in anteprima dalla maxi inchiesta su 63mila bilanci delle società di capitali con fatturati sopra il milione di euro con sede legale nel Nord Est nell’anno fiscale 2023, gli ultimi disponibili nel complesso che consentono a Industria Felix Magazine, periodico di economia diretto da Michele Montemurro in supplemento con Il Sole 24 Ore e Cerved, di realizzare una fotografia aggiornata dello stato dell’arte. L’inchiesta sarà presentata dettagliatamente giovedì pomeriggio 20 marzo a Maranello, in provincia di Modena, al Museo Ferrari per il 62° evento del Premio Industria Felix, riservato al “Nord Est che compete”: Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, rispettivamente 9a, 7a e 6e edizioni, che sarà presentato dalla giornalista e conduttrice del Tg1 Maria Soave. Saranno premiate le 70 imprese più performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente e talvolta sostenibili delle regioni coinvolte. L’evento è organizzato da Industria Felix Magazine, in collaborazione con il Comune di Maranello, Cerved, A.C. Industria Felix, con la media partnership di Askanews, con la partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking (Monica Lanzi), ELITE (Euronext), M&L Consulting Group. IFM supporta “Sustainable Development Goals”.


Qui di seguito i nomi delle 70 aziende premiate che interverranno con i rispettivi vertici, distinte per provincia in relazione alla sede legale. VENETO (27): Padova (5): Interporto Padova S.P.A., La Boutique del Caffè S.R.L., Logo S.P.A., Maschio Gaspardo S.P.A., Pu Mix Technologies S.R.L.. Rovigo (2): Canella Scavi S.R.L., Ecoambiente S.R.L.. Treviso (3): Carron Holding S.R.L., Noir S.R.L., Volpato Industrie S.P.A.. Venezia (7): Albatechnics S.R.L., Centro Vacanze Pra’ delle Torri S.R.L., Evi-Ethic Value International S.R.L., Halley Veneto S.R.L., San Marco Group S.P.A., Società Socioculturale Cooperativa Sociale, Zignago Vetro S.P.A.. Verona (4): Agsm Aim Energia S.P.A., Gardaland S.R.L., Steril Verona S.R.L., The Wave Innovation Group S.R.L.. Vicenza (6): Berica Cavi S.P.A., City Green Light S.R.L., Euroristorazione S.R.L., Rivit S.P.A. Società Benefit, Serenissima Ristorazione S.P.A., Sicit Group S.P.A..


EMILIA ROMAGNA (24). Bologna (6): Arredoquattro Industrie S.P.A., Cantine Sgarzi Luigi S.R.L., Conserve Italia Soc.Coop. Agricola, Herambiente S.P.A., Illumia S.P.A., Kairos Società di Ingegneria S.R.L.. Ferrara (1): L.T.E. Lift Truck Equipment S.P.A.. Forlì Cesena (2): Alea Ambiente S.P.A., Fam Batterie S.R.L.. Modena (3): Fgm04 S.P.A., Francescana S.R.L., Tommaso Grandi Dental Clinic S.T.P.. Parma (5): Better Corporation Service S.R.L., Bormioli Luigi S.P.A., Lacertosus S.R.L., Mutti S.P.A., Sunsolution S.R.L.. Piacenza (1): Bft Burzoni S.R.L.. Ravenna (2): Gemos Società Cooperativa, Globus City S.R.L.. Reggio Emilia (2): Cirfood S.C., Docfinance S.R.L.. Rimini (2): Gruppo Società Gas Rimini S.P.A., Universal Pack S.R.L.. FRIULI VENEZIA GIULIA (12): Gorizia (3): Az Hospitality S.R.L., Goni S.R.L., Latteria Montanari S.R.L.. Pordenone (2): Maltempi S.R.L., Staticontrol S.R.L.. Trieste (2): Edizioni El S.R.L., Policlinico Triestino S.P.A.. Udine (5): Aussafer Due S.R.L., C.D.A. di Cattelan S.R.L. Società Benefit, Fibre Net S.P.A., Gortani S.R.L., Idealservice Soc. Coop..


TRENTINO ALTO ADIGE (7): Bolzano (5): A. Loacker S.P.A., Dolomiti Sport-Clinic S.R.L., Funivie S.Vigilio di Marebbe S.P.A., Rsg Group Italia S.R.L., Wolf System S.R.L.. Trento (2): Ferrari F.lli Lunelli S.P.A., Uniflex S.R.L.. I lavori saranno conclusi dagli europarlamentari Stefano Bonaccini (Pd) e Elena Donazzan (FdI), i saluti saranno portati dal sindaco di Maranello Luigi Zironi, interverranno inoltre il sales director di Cerved Gennaro Mogavero per presentare il focus sull’andamento delle imprese del Nord Est, la wealth advisor di Banca Mediolanum Monica Lanzi, l’head of corporate di ELITE (Euronext) Filippo Valenti, la partner di M&L Consulting Group Silvia Ravani. Parteciperanno inoltre alcuni componenti del Comitato scientifico di Industria Felix Michele Chieffi (commercialista), Marco Gabbiani (Banca Mediolanum) e Francesco Lenoci (Università Cattolica) ed anche Alessandro Mattii (partner e co-founder di M&L Consulting Group). L’inchiesta sulle performance gestionali delle società di capitali in chiave regionale sarà a cura dal direttore di IFM Michele Montemurro.

Riciclo per economia circolare, Philip Morris stabilisce un nuovo obiettivo

Riciclo per economia circolare, Philip Morris stabilisce un nuovo obiettivoRoma, 18 mar. (askanews) – In occasione della giornata mondiale del riciclo, Philip Morris Italia ribadisce con una nota il suo impegno a favore di “REC – riciclo per economia circolare”, il progetto di riciclo dedicato ai rifiuti dei riscaldatori di tabacco IQOS e Lil e della sigaretta elettronica VEEV, e stabilisce un nuovo obiettivo da raggiungere entro il 2025: portare a 1 milione i dispositivi raccolti dal lancio del progetto, avvenuto nel gennaio del 2024.


Nell’autunno dello stesso anno, infatti, il progetto ha raggiunto con ampio anticipo l’obiettivo iniziale di raccogliere entro l’anno fino a 500mila dispositivi non più utilizzabili, rispetto ai quali Philip Morris Italia si è data un target di recupero medio di oltre l’80% delle materie prime presenti nei device, tra cui materiali plastici e metallici, magneti, batterie al litio e circuiti. Oggetto di REC sono i dispositivi consegnati gratuitamente dai consumatori presso i punti vendita IQOS e le tabaccherie aderenti all’iniziativa Take Back, oltre a quelli resi nell’ambito della garanzia e delle iniziative commerciali.


Nel corso del 2024, inoltre, il progetto REC è stato esteso al dispositivo della sigaretta elettronica VEEV, mentre i VEEV pods usati possono essere raccolti per il successivo trattamento nei punti vendita aderenti tramite un flusso separato previsto dal progetto di Logista “RECYCLE-CIG”, basato su un Accordo di Programma con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. In primavera, inoltre, al progetto REC è stato affiancato “IQOS Refreshed”, l’usato Premium di IQOS, finalizzato a dare una seconda vita ai dispositivi, contribuendo a ridurre la creazione di rifiuti elettronici. “Il grande entusiasmo con il quale i nostri consumatori hanno accolto il Progetto REC ci riempie di orgoglio, spingendoci a ribadire il nostro impegno in favore dell’iniziativa, con l’obiettivo di portare a 1 milione il numero complessivo di dispositivi raccolti a partire dal 2024 – ha commentato Gianluca Iannelli, Head of Smoke-Free Products Category, Philip Morris Italia – Quale occasione migliore della giornata mondiale del riciclo, quindi, per ringraziare tutta la nostra community di users, con l’augurio di celebrare presto un nuovo traguardo”.


A partecipare all’iniziativa del Take-Back, assicurandone capillarità e successo, tutti i punti vendita monomarca IQOS (oltre 130 store tra IQOS Embassy, Boutique e Lounge) e circa 4600 tabaccherie distribuite su tutto il territorio nazionale, dove sono stati raccolti il 60% dei dispositivi. Sono stati invece circa 148mila i consumatori che hanno reso almeno un dispositivo nell’ambito dell’iniziativa.

Assigeco lancia Assai, nuovo sistema IA per le assicurazioni

Assigeco lancia Assai, nuovo sistema IA per le assicurazioniRoma, 18 mar. (askanews) – Assigeco, uno dei principali intermediari assicurativi indipendenti italiani, da marzo 2025 lancia Assai, un nuovo sistema di intelligenza artificiale per il suo canale digitale retail Assaperlo.com. Azienda attiva da oltre 40 anni nel ramo danni, Assigeco si è sempre distinta per la costante innovazione aziendale e per la continua ricerca di novità, attraverso investimenti e strategie rivolti al futuro. Per gli importanti risultati in termini di competitività, produttività e innovazione, Assigeco ha ottenuto diversi riconoscimenti, come il prestigioso Premio Visionari d’Impresa.


Assai, intelligenza artificiale al servizio del cliente Da marzo 2025, Assaperlo.com – il portale retail di Assigeco nato per connettere il mondo assicurativo con quello dei servizi alla persona – si arricchisce di un nuovo elemento di innovazione: Assai. Si tratta di un sistema di intelligenza artificiale che aiuta l’utente nel trovare le soluzioni più adatte alle sue necessità, senza perdere tempo ad analizzare singolarmente tutti i prodotti esposti. Il servizio è semplice e immediato, e funziona in modo simile a una chat: dopo essersi loggati gratuitamente, è sufficiente comporre un messaggio di almeno 20 caratteri e 3 parole, comunicando all’AI la propria richiesta. L’algoritmo di Assai analizza velocemente tutte le soluzioni presenti nel portale e restituisce all’utente i servizi e prodotti assicurativi più affini alle sue esigenze.


«Dopo aver lanciato il primo portale b2c di Assaperlo.com – spiega Osvaldo Rosa, Managing Director di Assigeco – ho voluto ulteriormente investire su questo progetto sviluppando la tecnologia di Assai, dal momento che l’intelligenza artificiale ha già avuto e avrà un impatto crescente sulla nostra società sempre più interconnessa». E sulla capacità del sistema di trovare rapidamente la risposta più adatta alle esigenze del cliente, aggiunge: «Un broker assicurativo è simile a un sarto: deve cercare e trovare le migliori soluzioni per soddisfare le necessità dei clienti, restando il più aggiornato possibile e al passo con i tempi». Assaperlo.com, l’assicurazione su misura


In un panorama assicurativo in cui anche il consumatore finale sta diventando sempre più digitale, nel 2022 Assigeco ha aperto il suo primo canale digitale retail: Assaperlo.com. Un network web rivolto a liberi professionisti e privati, che propone soluzioni assicurative e servizi esclusivi per soddisfare le esigenze più diverse. Su Assaperlo.com è possibile trovare assicurazioni viaggio e infortuni, agevolazioni tariffarie per le assicurazioni casa, auto e moto. Inoltre, l’utente può prenotare viaggi, noleggiare auto a breve termine, accedere ad agevolazioni sanitarie e persino a una mutua di assistenza veterinaria. Il progetto rappresenta un unicum nel panorama dell’intermediazione assicurativa italiana, ancora poco avvezza alla digitalizzazione. «Assaperlo.com è un network digitale ricco di soluzioni assicurative diversificate, nonché di soluzioni e prodotti esclusivi per moltissimi ambiti della vita, difficilmente reperibili dal consumatore privato a livello digitale», spiega Attilio Stigliano, Manager Public Bodies and Lloyd’s Unit di Assigeco e Responsabile di Assigeco.com, che aggiunge: «Il progetto intende orientare al meglio e più velocemente l’utente nella ricerca delle soluzioni più adatte alle sue esigenze. In quest’ottica, abbiamo implementato l’intelligenza artificiale di Assai, che garantisce rapidità, efficienza e precisione nelle risposte, grazie all’utilizzo evoluto di dati e algoritmi».


Il Premio Visionari d’Impresa: gli innovatori di domani Assigeco si conferma un’azienda capace di innovarsi continuamente, come testimoniano anche i premi ricevuti negli ultimi anni. Dopo essere stata premiata da Milano Finanza come miglior broker assicurativo del 2022, Assigeco ha raggiunto un altro importante traguardo a dicembre 2024: per il settore assicurativo, si è aggiudicata il Premio Visionari d’Impresa, prestigioso riconoscimento dell’Istituto accademico Scienze Imprenditoriali, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Economico-Scientifica I-AER e la media partnership de Il Sole 24 Ore. Il Premio viene assegnato a quegli imprenditori che, per visione e capacità d’innovazione, si sono distinti nel proprio settore contribuendo allo sviluppo economico del territorio.

Editoria, nuovo look e nuovi contenuti per il quotidiano “Policymaker”

Editoria, nuovo look e nuovi contenuti per il quotidiano “Policymaker”Roma, 17 mar. (askanews) – Policy Maker (policymakermag.it), testata quotidiana della società editrice Innovative Publishing, diretta da Michele Guerriero, dedicata al mondo dei decisori e dei lobbisti, cambia grafica e aggiunge nuovi contenuti per i lettori. Il nuovo tema grafico che avvicina Policy Maker alle altre testate del gruppo, Start Magazine ed Energia Oltre, va di pari passo con un rinnovamento dei contenuti e una nuova organizzazione delle sezioni.


Al fianco della sezione “Insider”, che racconta la vita del “palazzo” dall’interno, ampio spazio ai Focus Parlamentari, una raccolta aggiornata di atti e dossier prodotti dagli Uffici Studi della Camera e del Senato. La sezione “Agende parlamentari” continua ad offrire una cernita dei lavori parlamentari più importanti della settimana. Si aggiunge una nuova rubrica settimanale dal titolo “Che si dice in Viale della Lobby?”, dedicata alle novità di questo settore con taglio ironico e graffiante. Tutti i contenuti più rilevanti sono ripresi dalla newsletter quotidiana delle 19 che arriva per e-mail a coloro che si iscrivono gratuitamente. Tra qualche settimana, la newsletter sarà raggiungibile anche su altri canali social come WhatsApp e Telegram, per una migliore fruibilità dei lettori.


“Con questo restyling grafico e con la riorganizzazione di vecchi e nuovi contenuti vogliamo diventare sempre più un punto di riferimento per chi opera nel Palazzo – si legge in una nota dell’editore, Innovative Publishing – offrendo chiavi di lettura e spunti utili a chi deve prendere decisioni, interpretando la realtà”. Tra gli articoli che compongono la home page Policymakermag.it un pezzo ampio sulle prossime nomine di primavera nelle partecipate di Stato, con indiscrezioni sui nomi e previsioni; un’anticipazione del libro di Matteo Renzi (su gentile concessione dell’autore); la nuova rubrica “Che si dice in Viale della Lobby?”; una analisi del sentiment sui social network relativa alla crisi russo-ucraina firmata da Vis Factor; un approfondimento sulla tassazione nell’Unione europea e i giganti del web; le agende parlamentari della settimana di Camera e Senato.

Infrastrutture, protocollo d’intesa tra Alis e Sogesid

Infrastrutture, protocollo d’intesa tra Alis e SogesidRoma, 13 mar. (askanews) – In occasione di Let Expo, la fiera dedicata al trasporto e alla logistica sostenibili, ALIS (Associazione Logistica dell’ Intermodalità Sostenibile) e SOGESID, la Società di ingegneria dello Stato, hanno firmato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico e sostenibile del Paese. Le due parti, spiega una nota, lavoreranno insieme per realizzare investimenti di interesse pubblico, rafforzando il Sistema Italia anche a livello internazionale, in linea con il Piano Mattei. In particolare, la collaborazione si focalizzerà inoltre sullo sviluppo e valorizzazione socioeconomica delle aree portuali di primaria importanza strategica, assicurando che ogni intervento sia compatibile con la salvaguardia dell’ambiente.


“Per ALIS e per le nostre imprese associate, la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un impegno concreto che abbraccia le dimensioni economica, ambientale e sociale del nostro settore.” ha dichiarato il Presidente di ALIS, Guido Grimaldi. “Il dialogo con realtà pubbliche come SOGESID è fondamentale per accelerare l’implementazione di soluzioni innovative ed efficienti nelle aree portuali e nelle infrastrutture strategiche, contribuendo così a un sistema logistico più moderno, competitivo e sostenibile per il nostro Paese.” “SOGESID, con le proprie competenze tecniche e innovative,” ha dichiarato il Presidente di SOGESID, Roberto Mantovanelli ” contribuirà mettendo a disposizione il proprio expertise progettuale per trasformare i porti italiani in veri e propri centri di sviluppo sostenibile, integrazione urbana e crescita economica per le città costiere.”

Italiani e Champions League, abitudini consumo e comportamenti tifosi

Italiani e Champions League, abitudini consumo e comportamenti tifosiRoma, 11 mar. (askanews) – La UEFA Champions League non è solo una competizione calcistica, ma un vero e proprio fenomeno culturale che accende la passione degli italiani, influenzando le abitudini di consumo e di socializzazione. In questo contesto, SodaStream, marchio leader nell’acqua frizzante e partner ufficiale della UEFA Champions League 2025, ha indagato usi e consumi degli italiani durante questo evento iconico: dai rituali pre-partita alle bevande preferite per accompagnare le emozioni del match, l’indagine di SodaStream offre uno spaccato su come gli italiani vivono la competizione, rivelando che i gasatori d’acqua giocano un ruolo fondamentale grazie al mix perfetto tra varietà e personalizzazione delle bevande, facilità d’uso e attenzione al pianeta comodamente a casa con gli amici e la famiglia.


Il primo dato che emerge dai risultati della ricerca evidenzia che oltre l’84% degli intervistati preferisce guardare le partite a casa, il 13% sceglie di spostarsi a casa di amici o in un locale, mentre solo il 2% degli italiani va allo stadio. Quando si parla di condividere il momento della partita con qualcuno, il 34% degli intervistati preferisce seguirla in compagnia di amici o da solo, il 30% la guarda in famiglia e il 21% con il partner. Quando si avvicina il fischio d’inizio della Champions League, i tifosi italiani entrano in modalità “preparazione partita”, seguendo rituali quasi sacri per garantire una serata perfetta. Oltre il 60% degli appassionati si assicura che nulla manchi in tavola: cibo e bevande vengono preparati in anticipo, perché nessuno vuole perdersi nemmeno un minuto di gioco per cercare qualcosa da sgranocchiare. Per il 30% la location è un elemento fondamentale. Che sia il solito divano, il bar di fiducia o la casa dell’amico che porta fortuna, il posto scelto non cambia mai: ogni partita si guarda sempre lì, come una tradizione da rispettare. Infine, c’è uno zoccolo duro del 7% degli intervistati che prende molto sul serio la scaramanzia.


Routine precise, maglie portafortuna, posizioni strategiche sul divano: tutto è calcolato per non sfidare la sorte. Perché si sa, nel calcio anche il più piccolo gesto può fare la differenza. Per quanto riguarda il cibo preferito dagli italiani la pizza regna sovrana con oltre il 52% delle preferenze, seguita da patatine e snack (37%) e hamburger o grigliata (10%). Un dato curioso riguarda il consumo di bevande: il 94% degli intervistati le sceglie con le bollicine, mentre solo il 6% predilige quelle lisce. In particolare, l’acqua frizzante è la più gettonata (59%) seguita dalla birra (45%) e in buona percentuale da altre bibite gassate analcoliche (36%). Tra chi ama le bollicine oltre il il 54% preferisce prepararle con il gasatore. Di questi uno su due decide di farlo per evitare rifiuti di plastica, il 39% per la libertà di preparare bevande quando vuole, mentre oltre il 34% per personalizzarle.


Petra Schrott, Marketing Director di SodaStream Italia, ha commentato: “Siamo orgogliosi di essere al fianco degli italiani durante la UEFA Champions League, l’evento sportivo più iconico e atteso dell’anno. Consentendo alle persone di creare la loro acqua frizzante e le loro bevande personalizzate a casa in modo semplice, divertente e rispettoso dell’ambiente, SodaStream è il compagno di squadra perfetto per un sostegno frizzante”.

Energia, Granisso (TeaTek): sostenibilità per rinnovabili Made in Italy

Energia, Granisso (TeaTek): sostenibilità per rinnovabili Made in ItalyRoma, 7 mar. (askanews) – Bilancio positivo per il gruppo TeaTek dopo la tre giorni del KEY – The Energy Transition Expo di Rimini, 18esima edizione del più importante evento dedicato a tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili in Italia e nel bacino del Mediterraneo. A Rimini il gruppo ha presentato i suoi prodotti di punta ai buyer internazionali.


Felice Granisso (CEO di TeaTek e Italian Green Factory): “Siamo soddisfatti per le visite ricevute e per l’apprezzamento dimostrato verso il nostro gruppo e le soluzioni portate sul mercato delle energie rinnovabili da parte di TeaTek. Continuiamo, per il 2025, a investire su innovazione e sostenibilità, con l’obiettivo di rendere il mercato italiano sempre più autonomo in tema di energia verde. La nostra filosofia si incarna perfettamente nel progetto Italian Green Factory, la nuova fabbrica che sorgerà a Napoli nell’area ex Whirlpool, integrandosi in un territorio che vuole puntare sempre più su innovazione, ricerca e lavoro, guardando anche alle competenze di chi aveva lasciato l’Italia e oggi può tornare grazie a progetti industriali solidi e di valore”. “Nel sito di via Argine ci sarà la produzione di inseguitori solari (trackers), power skids, trasformatori e verrà creato un Green innovation center. Continueremo a investire nello sviluppo del Mezzogiorno – conclude Granisso – sostenendo innovazione e crescita economica nel territorio, senza dimenticare iniziative di impatto sociale – in chiave ESG – portate avanti con istituzioni ed enti attivi sul campo”, ha concluso Granisso.

Prodotti lattiero-caseari di Latte Sano nelle scuole di Lazio e Abruzzo

Prodotti lattiero-caseari di Latte Sano nelle scuole di Lazio e AbruzzoRoma, 6 mar. (askanews) – Ariete Fattoria Latte Sano fa bis per la distribuzione di latte nelle scuole del Lazio e dell’Abruzzo. L’azienda lattiero-casearia alle porte della Capitale, ha ottenuto, per il secondo anno, l’incarico (assegnazione) da parte del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), dopo la presentazione del proprio progetto relativo al bando “Latte nelle Scuole”, la distribuzione di prodotti lattiero caseari (latte, yogurt e formaggi) negli istituti scolastici di Lazio e Abruzzo a partire dal 24 febbraio sino al 31 maggio, secondo un cronoprogramma prestabilito. È quanto riferisce l’azienda in una nota.


Tra i prodotti distribuiti a circa 54.000 alunni del Lazio e dell’Abruzzo, di oltre 350 plessi scolastici, ci sarà latte fresco di alta qualità, latte biologico, latte delattosato e caciotta tradizionale tutti realizzati rigorosamente con latte locale, oltre a yogurt biologico e formaggi Dop nazionali. Il Programma Latte nelle scuole, rivolto ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che frequentano le scuole primarie sia pubbliche che paritarie presenti in tutte le regioni italiane, è la campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero caseari finanziata dall’Unione europea e realizzata dal ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. L’obiettivo del programma dell’Ue per le scuole è riavvicinare i bambini all’agricoltura e insegnare loro sane abitudini alimentari.


Come tutti gli alimenti, anche il latte e i suoi derivati devono essere inseriti all’interno di una dieta varia ed equilibrata, secondo precise modalità di consumo. Il latte è infatti una fonte preziosa di nutrienti perché è la prima fonte di calcio della dieta italiana, con un corredo di acqua, proteine di eccellente valore biologico, zuccheri e grassi in percentuale equilibrata, vitamine (soprattutto del gruppo B), e altri minerali tra cui potassio, fosforo e zinco. E’ un prodotto ad elevata “densità nutrizionale”, ma a bassa “densità energetica”. Eppure, proprio i consumi di questi importanti prodotti sono in continuo calo e nettamente al di sotto delle raccomandazioni scientificamente accreditate L’iniziativa nella precedente programmazione ha avuto un’adesione media di circa 360.000 alunni, tutti gli istituti e le loro famiglie sono stati chiamati a valutare l’iniziativa e dal processo di valutazione rivolto alle scuole partecipanti, che hanno potuto esprimersi attraverso una indagine campionaria è emerso che circa un terzo degli allievi è stato influenzato positivamente nelle abitudini di consumo del latte e derivati modificando anche le proprie opinoni su questi prodotti.


La maggioranza dei genitori poi ha ritenuto che il programma abbia contribuito positivamente a diffondere le informazioni sulle caratteristiche nutrizionali del latte ed migliorare le abitudini alimentari sue e di suo figlio. Latte fresco, yogurt (anche delattosati) e formaggi vengono distribuiti gratuitamente ai bambini delle scuole aderenti al Programma per far conoscere le loro caratteristiche nutrizionali e apprezzarne i sapori, oltre che per raccontare in quanti e quali modi possono essere gustati. Obiettivo dell’iniziativa è incrementare il consumo di latte e yogurt nell’arco della settimana, aumentare il numero degli alunni che inseriscono uno o più prodotti lattiero – caseari nell’ambito della dieta alimentare, aumentare la consapevolezza dell’importanza e degli effetti del latte nella dieta alimentare.


Il Programma Latte nelle scuole è finanziato dall’Unione europea, realizzato annualmente dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, in collaborazione con Unioncamere, alcune Camere di commercio italiane e il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria).

Telepass e Ionity insieme per la mobilità sostenibile

Telepass e Ionity insieme per la mobilità sostenibileRoma, 5 mar. (askanews) – Telepass, società italiana leader del telepedaggio e della mobilità integrata, e IONITY, azienda che sviluppa e gestisce la rete di ricarica europea multibrand più veloce, annunciano una partnership per rendere i punti di ricarica elettrica ultraveloce presenti sul territorio nazionale tramite un semplice click dall’app Telepass.


Tramite l’app Telepass, i clienti potranno accedere facilmente, in aggiunta a tutti i servizi per la mobilità urbana ed extra-urbana, anche agli oltre 250 punti di ricarica ultrarapida IONITY disponibili in oltre 38 città e sulla rete autostradale italiana. Tutti i punti di ricarica IONITY sono aperti 24/7, compatibili con ogni modello di veicolo elettrico e alimentati al 100% da energia certificata rinnovabile. Inoltre, offrono potenze fino a 350kW per rispondere in modo adeguato alle esigenze di ricarica veloce degli automobilisti, in questo modo sarà possibile completare un ciclo di ricarica completo, per passare dal 10% all’80% di autonomia, in 15-20 minuti.


Questa sinergia estenderà la rete di ricarica interoperabile di Telepass e aumenterà la visibilità del network di IONITY, supportando la crescita di una mobilità sostenibile in Italia con servizi sempre più smart, integrati e orientati al cliente. L’obiettivo di Telepass, risultato di una visione aziendale orientata a fornire al cliente i servizi di cui ha bisogno e ridurre l’impatto ambientale sul pianeta, è quello di offrire ai propri clienti un ecosistema sempre più completo e capillare di servizi per la mobilità, garantendo contemporaneamente risparmio di tempo e facilità di utilizzo, in un’ottica sempre più green. Telepass, infatti, ha messo al centro della propria strategia di business il concetto di sostenibilità, in linea con l’impegno più ampio assunto dal Gruppo Mundys per contrastare il cambiamento climatico attraverso obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di breve, medio e lungo termine, abilitando la transizione verso una mobilità sempre più sostenibile, anche grazie all’adozione di tecnologie o sinergie innovative, come questa.


“L’integrazione dei punti di ricarica di IONITY nel nostro ecosistema di mobilità ci permette di offrire ai nostri clienti la velocità con cui è possibile effettuare un rifornimento e promuove stili di mobilità sempre più smart e sostenibili. La nostra offerta consente, attraverso l’App di Telepass, di accedere a una delle reti di ricarica elettrica interoperabili più estese d’Italia con oltre 45.000 punti di ricarica attivi e grazie a questa partnership aggiungiamo un ulteriore tassello nel promuovere comportamenti green”, commenta Aldo Agostinelli, Chief Consumer Sales and Marketing Officer di Telepass. “Siamo davvero felici di unire le forze con Telepass in Italia. Non vediamo l’ora di rendere l’utilizzo delle nostre stazioni di ricarica IONITY ancora più semplice per tutti gli elettro-automobilisti italiani”, spiega Simon Oetter, Head od CPO B2B di IONITY.


Per usufruire del servizio è necessario scaricare l’App Telepass e selezionare l’infrastruttura di ricarica IONITY: attraverso la mappa delle stazioni attive sarà possibile individuare agilmente il punto di ricarica disponibile più vicino.