Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Solare, Sonnedix inaugura suo maggior impianto fotovoltaico in Italia

Solare, Sonnedix inaugura suo maggior impianto fotovoltaico in ItaliaRoma, 18 giu. (askanews) – Sonnedix, leader mondiale nella produzione di energia rinnovabile, ha inaugurato oggi “Aprilia 1”, un nuovo impianto fotovoltaico situato ad Aprilia, in provincia di Latina. Il progetto – informa l’azienda in un comunicato – rappresenta un importante traguardo per Sonnedix in Italia. Con una capacità produttiva di 50.000 MWh all’anno, l’impianto è in grado di fornire energia pulita a oltre 16.000 famiglie. Esteso su una superficie di 30 ettari e dotato di oltre 50.000 moduli fotovoltaici, “Aprilia 1” contribuisce significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2, risparmiando più di 25 tonnellate di anidride carbonica ogni anno grazie all’energia solare.


Con una potenza di 27,9 MWp, questo progetto non è solo il più grande insediamento di Sonnedix nel Paese, ma anche un modello di sostenibilità e innovazione. “Aprilia 1” è stato realizzato con il pieno supporto delle istituzioni locali, evidenziando l’importanza delle collaborazioni tra settore pubblico e privato per lo sviluppo di energie rinnovabili. Grande rilievo hanno anche le opportunità di nuova occupazione, generate sia dall’ indotto e dall’integrazione con il settore agricolo. Mario Volpe Representative Director Italia e Capo dello Sviluppo Sud Europa di Sonnedix, ha dichiarato: “Oggi, Sonnedix ha quasi 500 MW operativi in Italia e l’obiettivo è quello di raggiungere 1 GW operativo nei prossimi 18 mesi. Siamo pionieri nella realizzazione di impianti agrisolari, che combinano la produzione di energia verde con attività agricole, e vogliamo dimostrare come l’innovazione possa integrarsi con la tradizione per creare un futuro sostenibile”.


Oltre alla produzione di energia pulita, il progetto “Aprilia 1” ha anche un impatto positivo sulla comunità locale. Nel territorio comunale, infatti, sono stati realizzati un’area verde completamente pubblica, con spazi dedicati a orti, e un parco giochi per bambini.

Lazio, Bankitalia: pil 2023 cresce (+0,9%) ma a ritmo più contenuto

Lazio, Bankitalia: pil 2023 cresce (+0,9%) ma a ritmo più contenutoRoma, 14 giu. (askanews) – Trainata dal turismo, nel 2023 l’attività economia nel Lazio ha proseguito il trend di crescita, ma ad un ritmo più contenuto rispetto al 2022. Lo scorso anno, secondo gli indicatori della Banca d’Italia, il pil nella regione è aumentato dello 0,9% in termini reali, in linea con il dato nazionale, contro una crescita del 3,7% registrata nel 2022. Il Rapporto ‘L’economia del Lazio’ è stato illustrato oggi dalla direttrice della sede di Roma della Banca d’Italia, Antonella Magliocco, dal capo della Divisione Analisi e ricerca economica territoriale, Marco Gallo e dal vice capo, Massimiliano Bolis.


Per il 2024 nel Lazio “ci aspettiamo una crescita dell’economia ma – ha spiegato Magliocco – estremamente contenuta, come avviene a livello nazionale”. Nel primo trimestre dell’anno in corso, spiega il rapporto, il quadro congiunturale ha tenuto. Le aspettative delle imprese per l’intero anno appaiono moderatmente positive. Rischi al ribasso per la crescita sono legati alle tensioni geopolitiche. “La realizzazione delle opere del Pnrr nei tempi previsti – sostiene Bankitalia – è un fattore cruciale”. Nel 2023 la crescita è stata alimentata dal settore dei servizi (+1,4%), con particolare riguardo al comparto del turismo che ha superaro i livelli pre-pandemia con le presenze aumentate del 25,3%. Bene anche le costruzioni con un aumento del valore aggiunto del 3%, che però si confronta con il 7,8% del 2022. In questo caso ha inciso ha rimodulazione del superbonus, mentre i lavori pubblici hanno accelerato grazie al Pnrr.


In calo, invece, l’attività dell’industria in senso stretto. Nel 2023 il valore aggiunto del settore è diminuito dell’1,2%. Hanno inciso l’andamento negativo del comparto energetico e il calo delle esportazioni. La domanda estera è diminuita del 9,7%. Nel 2023, secondo il rapporto di Bankitalia, il Lazio ha visto l’occupazione aumentare del 2,3%, un tasso di poco superiore alla media nazionale. Ma a crescere sono stati soprattutto i contratti a tempo determinato, anche in considerazione delle esigenze del settore dei servizi e del turismo che nella regione sono trainanti. Bene l’andamento dell’occupazione giovanile che nel Lazio è aumentata del 5%. Nel complesso, il tasso di occupazione è salito dal 61,8% al 63,2% (superiore a quello nazionale del 61,5%) e il tasso di disoccupazione è sceso dal 7,7% al 7,2%.


L’aumento dell’occupazione ha portato ad una crescita del 4,2% del reddito delle famiglie che però è stato eroso da un’inflazione rimasta sostenuta (5,4%). I consumi sono tuttavia cresciuti in termini reali dell’1,3% (dopo il balzo del 7,3% nel 2022 per il recupero post pandemia), grazie ai risparmi accumulati durante il periodo del covid e all’aumento del credito al consumo.

Roma, nuovo accesso lato Marconi per la stazione Fs di Trastevere

Roma, nuovo accesso lato Marconi per la stazione Fs di TrastevereRoma, 11 giu. (askanews) – La stazione Roma Trastevere si prepara a cambiare volto. Oggi accessibile solo da un lato della città, quello della circonvallazione Gianicolense, si aprirà un nuovo fronte su viale Marconi, favorendo così l’afflusso di una grande quantità di utenti. Una vera e propria ricucitura urbana di quartieri da sempre divisi dalla ferrovia che torneranno ad essere comunicanti e serviti da un’unica stazione ferroviaria che fungerà da cerniera e da importante area di aggregazione.


Con l’apertura del secondo fronte di stazione ed il prolungamento di un sottopasso esistente sarà garantito il collegamento con il quadrante Marconi migliorando così, ancora di più, la fruibilità della stazione per l’utenza. Finanziati da Rete Ferroviaria Italiana complessivamente con 10,5 milioni di euro nell’ambito del Piano Integrato Stazioni, gli interventi consentiranno un aumento del bacino pedonale della stazione di quasi il 50% e permetteranno la riqualificazione dell’intera area grazie anche ad una razionalizzazione degli spazi verdi e dei servizi al viaggiatore con la realizzazione di una nuova viabilità interna e di punti Kiss&ride. Il fronte sud risulterà accessibile entro la fine del 2025. L’attenzione del Gruppo Fs e di Rfi è massima per cercare di aumentare l’accessibilità alle nostre stazioni. Sono interventi su cui siamo concentrati nel nostro Piano industriale e ancora di più in occasione di eventi come il Giubileo dove rafforziamo questi interventi. Completeremo gli interventi nelle stazioni del nodo di Roma tra la fine di quest’anno dove andremo a completare degli interventi nelle stazioni di Fiumicino, Roma San Pietro e Roma Termini e nel corso del 2025.


“Questo è un intervento molto importante per noi – ha dichiarato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, all’inaugurazione dei lavori -, perché ha una funzione molteplice: di ricucitura urbana di un nodo cruciale per la capitale, ampiamente sottovalutato rispetto alle sue potenzialità e una funzione complementare della rete ferroviaria a quella tramviaria. Oggi luoghi come questo sono poco utilizzati e poco intermodali, spesso di dehrado. Noi vogliamo fare esattamemnte l’opposto. Seguiremo il cronoprogramma dei lavori con molta attenzione”. “Sono degli interventi importanti – ha aggiunto l’ad di Rfi, Gianpiero Strisciuglio -. L’attenzione di Rfi e del gruppo Ferrovie dello Stato è massima, per cercare di aumentare l’accessibilità delle nostre stazioni. Sono interventi su cui siamo concentrati nel nostro piano industriale, ancora di più in occasione di eventi come quello del Giubileo. Completeremo gli interventi nelle stazioni del nodo di Roma tra la fine di quest’anno dove andremo a completare degli interventi nella stazione di Fiumicino, Roma San Pietro e Roma Termini. Nel corso del 2025 gradualmente completeremo anche gli interventi in altre stazioni, come Roma Aurelia, Roma Tuscolana e completeremo gli interventi qui a Trastevere e nella stazione di Torricola”.

Lazio, Pmi resistono alle criticità con innovazione e sostenibilità

Lazio, Pmi resistono alle criticità con innovazione e sostenibilitàRoma, 29 mag. (askanews) – Nel Lazio gran parte delle piccole e medie aziende sono riuscite nel 2023 a ottenere risultati positivi in linea e leggermente superiori a quelli realizzati nel 2022. Gli andamenti di questi primi mesi del 2024 inducono, invece, a previsioni di cautela, tanto che le aziende puntano soprattutto a mantenere gli stessi livelli di attività e ricavi dello scorso anno.


E’ quanto emerge dalla consueta indagine periodica presso le PMI del Lazio svolta dalla Federlazio, che da alcuni decenni analizza e rileva in maniera costante le capacità e le necessità delle aziende nell’affrontare le sfide e ottenere risultati di crescita. Tale lavoro, svolto, tra febbraio e aprile di quest’anno,sostenuto dal contributo della Camera di Commercio di Roma, è stato realizzato, in particolare, per verificare se e in quale misura si stia consolidando una stagione di rilancio e rinnovamento del sistema imprenditoriale del nostro territorio e per individuare i bisogni e le necessità delle PMI nel loro percorso di sviluppo. L’indagine è stata condotta mediante questionario on-line rivolto a un campione di 500 imprese. Il report si riferisce agli andamenti dell’intero arco dell’anno 2023 e alle previsioni riguardanti il 2024.


I risultati della ricerca sono stati presentati oggi dal Presidente Federlazio Silvio Rossignoli in collegamento video e dal Direttore Generale Luciano Mocci. Nel corso dell’incontro, che si è svolto presso la Camera di Commercio di Roma nella Sala del Tempio dedicata a “Vibia Sabina e Adriano”, sono intervenuti il Presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, la Vicepresidente e Assessore Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli, e l’Assessore alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale, Monica Lucarelli. Secondo quanto emerso dalla ricerca, gran parte delle aziende sono riuscite nel 2023 a ottenere risultati positivi in linea e leggermente superiori a quelli realizzati nel 2022. Gli andamenti di questi primi mesi del 2024 inducono, invece, a previsioni di cautela, tanto che le aziende puntano soprattutto a mantenere gli stessi livelli di attività e ricavi dello scorso anno.


I risultati ottenuti nel 2023 – si legge in una sintesi dello studio – hanno reso evidente la solidità del tessuto imprenditoriale della nostra regione, tessuto che, nel complesso, è uscito rafforzato grazie alla propria capacità di reazione e innovazione messa in campo per uscire dalla crisi causata dapprima dalla Pandemia e, successivamente, per affrontare gli ulteriori fattori di turbolenza che si sono verificati nei tre anni appena trascorsi. Già nel 2022 le performance positive realizzate dall’insieme delle PMI del Lazio avevano addirittura sorpreso chi temeva un impatto depressivo causato dagli eventi bellici in Ucraina, dall’incremento eccezionale dei costi dell’energia e dalle criticità emergenti nel reperimento di materie prime e semilavorati.


La fase in cui ci troviamo – si legge ancora – è caratterizzata da un lato da una notevole capacità di resistenza che consente di mantenere molte imprese in condizioni di stabilità e, dall’altro, dalla presenza di fattori di rischio che tendono ad acuirsi e che fanno insorgere timori e sentimenti di cautela e di preoccupazione rispetto a quanto si potrà realizzare nel prossimo futuro. In particolare, i timori si concentrano soprattutto sull’andamento del mercato privato interno e internazionale, mentre è diffusa una certa fiducia riguardo alle commesse pubbliche e alle ricadute derivanti dai numerosi progetti attivati e da attivare (PNRR e Giubileo 2025). In questo scenario – sottolinea Fedferlazio – risulta più che mai fondamentale che l’intero insieme degli stakeholder istituzionali sappia mettere in campo un’azione efficace e coordinata per raggiungere i risultati e gli obiettivi previsti dal PNRR e che si portino a termine nei tempi e nei modi programmati gli investimenti. (immagine da sito Federlazio)

Capaci, Moles: tramandare insegnamento Falcone a nuove generazioni

Capaci, Moles: tramandare insegnamento Falcone a nuove generazioniRoma, 23 mag. (askanews) – “Le immagini dell’attentato a Giovanni Falcone, ucciso insieme alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro sono ancora, a 32 anni di distanza, bene impresse nella nostra memoria”. Così, in una nota, Giuseppe Moles, Amministratore delegato di Acquirente Unico, già Sottosegretario all’Editoria.


“Il giudice Falcone, che ha speso tutta la sua vita per combattere la mafia, è stato un esempio di integrità e di coraggio, ha portato avanti la sua battaglia per la legalità e i suoi ideali, pienamente consapevole delle conseguenze. È doveroso oggi onorarne il ricordo e tramandare il suo insegnamento alle nuove generazioni affinché quel suo sacrificio non sia stato del tutto vano. In questa giornata – ha concluso – è doveroso inoltre ricordare tutte le vittime di mafia e rivolgere un ringraziamento alle forze dell’ordine e a tutti coloro che quotidianamente contrastano la criminalità organizzata, per uno Stato veramente libero”.

Aeroporti, a Fiumicino record di sempre di passeggeri

Aeroporti, a Fiumicino record di sempre di passeggeriRoma, 18 mag. (askanews) – Ieri, venerdì 17 maggio, all’aeroporto di Fiumicino è stato battuto il record assoluto di passeggeri transitati in un solo giorno: 157.870 persone con 978 movimenti totali, sia in partenza sia in arrivo, coinvolgendo centinaia di mete in tutto il mondo.


Un momento di immensa soddisfazione per Aeroporti di Roma, società del gruppo Mundys, che gestisce sia lo scalo “Leonardo Da Vinci” sia il “G.B. Pastine” di Ciampino, che ha celebrato il grande primato raggiunto -informa una nota dell’azienda – con un post sui propri canali social per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito e contribuiscono ogni giorno con il proprio lavoro a rendere quello di Fiumicino il miglior aeroporto d’Europa con oltre 40 milioni di passeggeri annui, senza arrendersi mai, neppure nei momenti difficili che pure sono stati attraversati. “Questo importante risultato, insieme ai riconoscimenti internazionali che confermano Fiumicino come il migliore scalo europeo per qualità del servizio, si inserisce nell’ampia progettualità di ADR che ha l’obiettivo di delineare l’aeroporto del futuro, accompagnando i viaggiatori durante tutta l’esperienza di volo, fornendo loro, prima, dopo e durante, ogni giorno, i servizi più innovativi, condividendo dedizione e impegno per l’eccellenza. Consapevoli -conclude il post- che il meglio deve ancora venire!”

Seeweb supporta l’evento TEDxFrosinone del 18 maggio

Seeweb supporta l’evento TEDxFrosinone del 18 maggioRoma, 16 mag. (askanews) – Seeweb supporterà TEDxFrosinone, l’evento – patrocinato dal Comune di Frosinone – che si terrà sabato 18 Maggio 2024, dalle ore 16 alle ore 21, presso gli studi televisivi della testata giornalistica Extra TV. TEDxFrosinone è una ramificazione del movimento TED – Technology, Entertainment, Design – che si è prefisso come missione quella di “Scoprire idee da diffondere” (Discover ideas worth spreading). Offre alle comunità locali una piattaforma per condividere idee e prospettive innovative su una vasta gamma di argomenti. Le comunità locali, in questo modo, possono organizzare eventi autonomi che seguono il formato delle conferenze TED.


L’ideatore della prima edizione di TEDxFrosinone è Girolamo Porcaro che in questo modo ha voluto riunire esponenti degli ambienti sociale, culturale, economico e artistico del Frusinate e discutere delle loro idee innovative e delle esperienze che ne hanno decretato il successo. Il tema centrale dell’evento è il valore, che verrà declinato in varie forme, attraverso molteplici contributi. Tra gli ospiti dei vari dibattiti, spiccano i nomi di Francesco Maria Ballarani (pioniere dell’intelligence e dell’innovazione, che spiegherà come il suo concetto di Human Data Income stia rivoluzionando il modo in vengono valutati e utilizzati i dati personali); Francesco Petrucciano (esperto di Diritto comparato che svolgerà una riflessione sul costo e sui significati della guerra); Maurizio Lozzi (sociologo e giornalista, esplorerà il significato della partecipazione attiva nella costruzione di una società democratica e inclusiva); Gianluca Masi (astrofisico e divulgatore scientifico che, partendo dall’esplorazione dell’universo, spiegherà il valore della ricerca scientifica). TEDxFrosinone – già tutto sold out in pochissimi giorni – verrà trasmesso dalle emittenti televisive e radiofoniche di Extra TV. “Sono estremamente orgoglioso di ciò che abbiamo realizzato per questo evento – spiega Girolamo Porcaro, organizzatore di TEDxFrosinone. – Vorrei ringraziare di cuore Seeweb e tutti gli sponsor, per aver creduto con me in questo progetto ambizioso e coinvolgente. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa straordinaria opportunità. Questo evento non riguarda solo l’essere riusciti a mettere insieme personalità illustri capaci di arricchire la società con la loro esperienza e cultura, ma si tratta di avviare un autentico movimento sociale al quale molte persone hanno risposto con entusiasmo. L’evento è andato sold out in pochi giorni nonostante la capienza del teatro sia importante. Questo dimostra che era necessario un evento di questo genere in questo territorio. TEDxFrosinone ha permesso di radunare un gruppo di volontari, a cui va il mio più sentito ringraziamento per lo sforzo profuso, che nutrissero un profondo attaccamento alla città e alla società. Speriamo che questo sia solo il primo di una lunga serie di eventi che consentano di portare avanti la generosità e un insieme di ‘valori’ sempre crescenti. Il sogno è possibile, e insieme possiamo realizzarlo”.


“Siamo molto contenti che a Frosinone – afferma Chiara Grande, Marketing Manager di Seeweb – possa esserci l’occasione di un evento in grado di raccogliere i contributi e le esperienze di personalità del nostro territorio che con il loro talento hanno oggi particolare influenza nel mondo della divulgazione scientifica, dell’arte, della comunicazione, dell’innovazione. Pensiamo che TEDx sarà un’iniezione di ispirazione, fiducia, energia: uno stimolo importante per Frosinone, una città che può e deve rinascere”.

Bankitalia, Panetta elogia contributo Nobel all’economia Sargent

Bankitalia, Panetta elogia contributo Nobel all’economia SargentRoma, 16 mag. (askanews) – Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta si è congratulato pubblicamente con il premio Nobel all’Economia, Thomas Sargent “per la tua carriera eccezzionale e il tuo contributo, profondo a duraturo alla nostra professione”. Panetta ha rivolto un saluto in apertura della lettura pubblica dell’economista all’Università Luiss a Roma.


“Sono certo che molti studenti della mia generazione hanno percepito, come me che molti dei tuoi studi hanno aiutato a risolvere problemi concreti”, ha detto.

Bankitalia, venerdì premio per le scuole “Inventiamo una banconota”

Bankitalia, venerdì premio per le scuole “Inventiamo una banconota”Roma, 8 mag. (askanews) – Venerdì 10 maggio alle ore 16, presso il Teatro Salone Margherita della Banca d’Italia (Via dei Due Macelli, 75, Roma) si svolgerà la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione del Premio per le scuole “Inventiamo una banconota”, promosso dalla Banca d’Italia e dal ministero dell’Istruzione e del merito.


Il tema di quest’anno, “Misurare la realtà”, secondo quanto riporta una nota è stato scelto per promuovere l’importanza del conoscere con esattezza e precisione. Hanno partecipato più di 1000 scuole, compresi 19 istituti scolastici italiani all’estero. Alla cerimonia parteciperà, tra gli altri, il vicedirettore generale della Banca d’Italia Paolo Angelini.

Il premio “Legalità e Profitto” a 100 piccole e medie imprese

Il premio “Legalità e Profitto” a 100 piccole e medie impreseMilano, 10 apr. (askanews) – Legalità fa rima con trasparenza e affidabilità, ed è diventata ormai una condizione imprescindibile per le imprese che si affacciano sui mercati finanziari. Per questo motivo, assume sempre più importanza la valorizzazione di queste realtà nell’ottica del rafforzamento e del sostegno di una cultura d’impresa nel nostro Paese. Ed è con questo spirito che è stato assegnato il Premio Legalità e Profitto – Economy-NSA Award 2024, un riconoscimento nazionale riservato alle 100 piccole e medie imprese (dai 2 ai 500 milioni di fatturato) che abbiano ottenuto il rating di legalità. Queste realtà produttive si sono sapute distinguere sia per solidità economica (come testimoniano i parametri di redditività e stabilità patrimoniale) che per osservanza e rispetto delle regole.


Il premio, giunto alla terza edizione e conferito durante la cerimonia tenutasi alla Sala Capitolare del Senato presso il Chiostro di Santa Maria Sopra Minerva, è promosso da Economy Group, società editrice della testata Economy, e da NSA, la principale società autorizzata di mediazione creditizia italiana con RSM, società di revisione e certificazione contabile con la partnership dell’Anac e con il patrocinio del Senato della Repubblica. In occasione della premiazione, il presidente dell’Anac Giuseppe Busia ha annunciato che il governo sta pensando ad istituire un nuovo rating che prenda in considerazione la reputazione dell’impresa e che tenga conto dei suoi comportamenti nel passato, della sua storia e del rispetto che ha prestato alle regole. “Con criteri oggettivi – ha spiegato – verrà valutata l’affidabilità di un’impresa e questo significa anche premiare i suoi sforzi”. Non solo, ma “diventerà un elemento chiave per le imprese che vogliano costruire ricchezza, che guardino lontano e che investano per i loro obiettivi un impegno nel lungo periodo, senza accontentarsi – ha proseguito – di vincere un appalto ma puntando a costruire nel futuro un rapporto di fiducia con le istituzioni pubbliche e mostrando loro di saper conseguire i risultati prefissati”.