Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Volkswagen Italia, Timm Barlet nominato direttore di Audi Italia

Volkswagen Italia, Timm Barlet nominato direttore di Audi ItaliaRoma, 19 nov. (askanews) – Dal primo gennaio 2025 Timm Barlet entrerà a far parte della squadra di Volkswagen Group Italia. Nel ruolo di direttore della Divisione Audi, secomndo quanto riporta una nota risponderà all’AD Christoph Aringer e porterà avanti, nel complesso mercato italiano, la strategia del Brand dei quattro anelli definita da Fabrizio Longo.


Il 47enne, di nazionalità tedesca, ha conseguito un Master in Business Administration presso l’Università Cattolica di EichstättIngolstadt (Germania) e ha trascorso una parte significativa della propria carriera in Audi AG, dove dal 2004 ha ricoperto vari ruoli in ambito Vendita, Service e Network Management. Attualmente è Senior Director Sales & Marketing per i mercati di Francia, Italia, Spagna e Gran Bretagna.

Bri, il francese Villeroy confermato presidente per secondo mandato

Bri, il francese Villeroy confermato presidente per secondo mandatoRoma, 12 nov. (askanews) – Dopo la recente nomina dello spagnolo Pablo Hernandez de Cos a nuovo direttore generale, la Banca dei regolamenti internazionali ha annunciato la conferma del francese François Villeroy per un secondo mandato alla presidenza del direttorio. Come riporta un comunicato, Villeroy, attuale governatore della Banca d’ Francia, inizierà il suo secondo mandato il 12 gennaio. Parallelamente il governatore della Banca centrale del Canada, Tiff Macklem rileverà la presidenza del consiglio di consultazioni per le Americhe.


La banca dei regolamenti internazionali ha un ruolo particolarmente attivo negli ultimi anni su temi come quelli dei progetti per valute digitali delle banche centrali e di sistemi paralleli di interscambio e pagamenti, alternativi al dollaro, che stanno portando avanti diverse economie emergenti dei “Brics”.

Johnson controls nomina Richard Lek come vice presidente e presidente di building solutions per l’area Emeala

Johnson controls nomina Richard Lek come vice presidente e presidente di building solutions per l’area EmealaRoma, 7 nov. (askanews) – Johnson Controls, leader mondiale nella realizzazione di edifici intelligenti, sani e sostenibili, ha nominato Richard Lek vicepresidente e presidente di Building Solutions Europa, Medio Oriente, Africa e America Latina (EMEALA), a partire dal 4 novembre. In questo ruolo, informa una nota, Lek sarà membro del Comitato Esecutivo e guiderà l’attuazione della strategia go-to-market nell’area EMEALA, utilizzando gli insights dei clienti e del mercato per cogliere nuove opportunità di crescita, offrendo un’esperienza di alto livello durante tutto il ciclo di vita dell’edificio. Lek succede a Marc Vandiepenbeeck, che continua a ricoprire il ruolo di vicepresidente esecutivo e direttore finanziario di Johnson Controls.


“Richard porta con sé un grande bagaglio di esperienza, forte di una carriera decennale di successo in Johnson Controls e segnata da ottimi risultati commerciali in tutta Europa”, ha dichiarato George Oliver, presidente e amministratore delegato di Johnson Controls. “Abbiamo visto grandi miglioramenti nella nostra area di business EMEALA, grazie anche all’implementazione del nostro modello operativo end-to-end. Sono certo che continuerà a portare avanti gli incredibili progressi che abbiamo registrato negli ultimi due anni, tra cui un significativo incremento della redditività”. “Ho una grande passione per Johnson Controls e sono orgoglioso dei colleghi e dei clienti con cui ho il privilegio di lavorare ogni giorno. Non vedo l’ora di proseguire nel mio impegno e di continuare a costruire sulle solide fondamenta già esistenti, con l’obiettivo di diventare un’azienda sempre più snella e a più alto tasso di crescita, progettata per fornire risultati più coerenti e prevedibili”, ha dichiarato Lek.


Lek opererà presso l’ufficio Johnson Controls di Rotterdam.

Bnl Bnp Paribas: Luca Rubaga è il nuovo responsabile retail

Bnl Bnp Paribas: Luca Rubaga è il nuovo responsabile retailRoma, 16 ott. (askanews) – Luca Rubaga è da oggi alla guida del Retail Banking di BNL BNP Paribas, per occuparsi dello sviluppo delle strategie volte ad arricchire la gamma di prodotti, servizi e soluzioni a favore delle esigenze e dei progetti di vita di privati, famiglie e piccole e medie imprese, nell’ambito della piattaforma di offerta della Banca, in sinergia sia con gli altri business di BNL sia con le società del Gruppo BNP Paribas in Italia. Lo rende noto l’istituto in un comunicato.


Il manager, 54 anni, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nei settori finanziario e tech in Italia e all’estero (Turchia, Russia, Regno Unito ed Est Europa), con un particolare focus sulla trasformazione digitale e sul lancio di soluzioni innovative in gruppi bancari (Unicredit, Intesa San Paolo, Banco Popolare), start up digitali (Banca Primavera, Sirti Digital Solutions), assicurazioni (Allstate) e società di consulenza (Accenture). Elena Goitini, Amministratore Delegato di BNL e Responsabile BNP Paribas in Italia: «Benvenuto a Luca nella nostra squadra, sicura che il suo arrivo saprà dare nuova e ulteriore forza alla Banca e alla capacità di servire i clienti in modo innovativo, combinando la competitività e distintività dell’offerta di BNL e delle società di BNP Paribas in Italia, con le potenzialità delle nuove tecnologie, proseguendo nella nostra evoluzione per una banca sempre più interconnessa in una logica “opticanale”, ottimizzando le modalità di accesso e di interazione con la clientela». (immagine da sito Sirti)

Zurich Bank, Donato Reginelli nominato nuovo Area manager Italia

Zurich Bank, Donato Reginelli nominato nuovo Area manager ItaliaMilano, 15 ott. (askanews) – Zurich Bank prosegue nel proprio percorso di crescita capillare sul territorio italiano con la nomina di Donato Reginelli a nuovo Area Manager. Reginelli, “professionista di grande competenza nel settore bancario e della consulenza finanziaria, rafforzerà ulteriormente la vicinanza della Banca alla clientela locale, seguendo importanti obiettivi di crescita e sviluppo commerciale”, riporta un comunicato.


Con oltre 30 anni di esperienza maturata interamente presso Banca Generali, dove ha ricoperto ruoli di rilievo, tra cui quello di District Manager, Reginelli porta in Zurich Bank “una profonda conoscenza del settore e una consolidata capacità di gestione delle relazioni con clienti di alto profilo”. Entrano con lui nella rete di Zurich Bank anche quattro consulenti finanziari ‘senior’ – Lorella Maraldi, Marco Maraldi, Maurizio Mauri e Maria Rita Moretti – che continueranno a supportare Reginelli anche in Zurich Bank. Un team “qualificato” che “conferma l’intenzione di Zurich Bank di consolidare la propria posizione nel mercato della consulenza finanziaria, ampliando ulteriormente la propria capacità di servire i clienti con un approccio personalizzato e ad alto valore aggiunto”. Grande soddisfazione è stata espressa da Federico Gerardini, Direttore Commerciale di Zurich Bank, che ha sottolineato il successo dell’operazione raggiunto grazie a un eccellente lavoro di squadra e al decisivo supporto del Recruiting Team guidato da Carlo Francesco Nicolini. “L’ingresso di Donato Reginelli e dei nuovi colleghi rappresenta un passo importante nel percorso di crescita di Zurich Bank”, ha commentato Gerardini.


Reginelli ha aggiunto: “Zurich Bank rappresenta un modello di eccellenza tanto per la qualità del servizio offerto quanto per il sistema valoriale su cui fonda tutte le proprie attività. Sono convinto che il suo assetto organizzativo sia il più adatto a rispondere alle esigenze di una clientela sempre più sofisticata e alla ricerca di consulenze finanziarie di alto livello. Sono entusiasta di iniziare questo percorso e determinato a contribuire in modo significativo alla crescita della banca”.

Stellantis, Antonella Bruno nuova managing director per l’Italia

Stellantis, Antonella Bruno nuova managing director per l’ItaliaMilano, 14 ott. (askanews) – Antonella Bruno è stata nominata con effetto immediato Managing Director di Stellantis in Italia e riporterà direttamente a Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer Enlarged Europe di Stellantis. Sarà responsabile delle attività italiane per i 10 marchi delle autovetture (Abarth, Alfa Romeo, Citroen, DS Automobiles, Fiat, Jeep, Lancia, Opel, Peugeot e Leapmotor) e per i 4 dei veicoli commerciali (Citroen, Fiat Professional, Opel e Peugeot).


“Antonella Bruno ha molti anni di esperienza nel settore dell’automobile ed in particolare nel nostro Gruppo – ha affermato Jean-Philippe Imparato – e la sua profonda conoscenza del mercato e della rete con cui ha già un rapporto di fiducia, saranno importanti per le sfide che dovrà affrontare e un fattore chiave per il successo dei marchi Stellantis in Italia che, per storia e qualità, non hanno rivali”. Laureata in economia e commercio e con una passione per le quattro ruote trasmessa dal padre, Antonella Bruno inizia a lavorare nel 1998 in Ford. A fine 2007 entra in Fiat e nel 2011 in Lancia. A giugno 2020, assume l’incarico di responsabile per l’Europa di Jeep e successivamente di Peugeot.


“In questo momento delicato di transizione – anche nel nostro Paese – c’è bisogno del contributo di tutti e sarà un onore offrire anche il mio nell’interesse dei nostri colleghi, della nostra rete e dei nostri clienti consapevoli del valore che Stellantis ha in Italia e per l’Italia”, ha detto Antonella Bruno.

Kirey Group nomina Andrea Servo direttore finanziario

Kirey Group nomina Andrea Servo direttore finanziarioRoma, 14 ott. (askanews) – Kirey Group , società impegnata nella “digital transformation”, ha nominato Andrea Servo direttore finanziario (Chief Financial Officer). Secondo quanto riferisce la stessa azienda con una nota, il manager vanta una carriera ventennale in ruoli di leadership in contesti internazionali e ad alta innovazione, guiderà la strategia finanziaria del gruppo con l’obiettivo di sostenere la sua espansione e consolidarne la presenza sui mercati globali.


“Sono onorato di unirmi a Kirey Group in un momento così dinamico per l’azienda. Il Gruppo si sta affermando sempre più come leader nel settore della trasformazione digitale, e sono entusiasta di poter contribuire con la mia esperienza a un percorso di crescita sostenibile e a lungo termine. Il mio obiettivo sarà quello di garantire una solida governance finanziaria che accompagni e acceleri i piani di sviluppo aziendale, puntando sempre all’eccellenza operativa”, ha affermato Servo.

Inapp, Loriano Bigi nominato direttore generale

Inapp, Loriano Bigi nominato direttore generaleRoma, 10 ott. (askanews) – Il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche su proposta del Presidente, Natale Forlani ha nominato Loriano Bigi direttore generale. Lo riporta lo stesso istituto con una nota, precisando che l’incarico avrà una durata di 4 anni.


Loriano Bigi, laureato in Filosofia, 3 figlie, ha lavorato per oltre vent’anni presso l’Università di Siena come dirigente del personale prima e come direttore amministrativo poi, trasferendosi quindi a Roma nel 2010 presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dove si è occupato di Mercato del lavoro e Innovazione tecnologica, nel 2017 ha lavorato presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro come dirigente dell’ufficio personale e l’anno successivo è entrato in INAPP come direttore amministrativo occupandosi anche della costituzione dell’Istituto come organismo intermedio per i programmi del Fondo Sociale Europeo.

Sogin, avvia riorganizzazione processi aziandali di procurement

Sogin, avvia riorganizzazione processi aziandali di procurementRoma, 8 ott. (askanews) – Sogin annuncia l’avvio di un programma di riorganizzazione dei processi aziendali di approvvigionamento, mirato a migliorarne le prestazioni, avvalendosi del supporto di Domenico Casalino, uno dei maggiori esperti italiani di strategia e organizzazione degli approvvigionamenti pubblici.


Il programma – sottolinea un comunicato – prevede l’analisi e l’aggiornamento dei processi di committenza con l’obiettivo di perseguire la massima qualità ed efficienza ed ampliare le prospettive aziendali. Domenico Casalino supporterà Sogin per individuare le migliori soluzioni organizzative e tecniche di gestione del processo di procurement, per semplificare e automatizzare il processo digitale, riducendo tempi e costi di gestione, aumentando, al contempo, l’efficienza e l’efficacia della Società. Il suo contributo sarà fondamentale per garantire know how, competenze e innovazione tecnologica.

Ue, l’italiano Tarantino nuovo capo economista a Dg Concorrenza

Ue, l’italiano Tarantino nuovo capo economista a Dg ConcorrenzaRoma, 2 ott. (askanews) – La Commissione europea ha nominato Emanuele Tarantino economista capo per la concorrenza presso la direzione generale della Concorrenza (Dg Comp). Questo dipartimento della Commissione, spiega l’organismo esecutivo Ue con un comunicato, vigila su concorrenza leale e condizioni di parità tra tutte le imprese sulla base dei loro meriti nell’Unione, a vantaggio dei consumatori, delle imprese e dell’economia europea. La data in cui la nomina prenderà effetto sarà stabilita prossimamente.


Tarantino, cittadino italiano, vanta una solida formazione accademica e 15 anni di esperienza nell’analisi economica e nella politica di concorrenza, grazie ai quali ha acquisito una profonda conoscenza delle dinamiche di mercato e dei quadri normativi. La sua esperienza in qualità di consulente per istituzioni governative e private evidenzia la sua capacità di fornire orientamenti strategici e competenti su questioni economiche complesse, si legge, il che lo rende particolarmente adatto a fornire consulenza sugli aspetti economici relativi allo sviluppo delle politiche e all’applicazione delle regole di concorrenza nell’Ue.


Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in economia presso l’Istituto universitario europeo di Firenze, Tarantino ha ricoperto posizioni accademiche e istituzionali di alto livello. Attualmente è professore di economia all’Università Luiss e ricercatore affiliato presso l’Istituto Einaudi per l’Economia e la Finanza in Italia e presso il Centro per la ricerca sulla politica economica nel Regno Unito. Tarantino è anche consulente accademico del Banco de España e membro del gruppo consultivo economico per la politica di concorrenza della direzione generale della Concorrenza. In precedenza è stato professore aggiunto di economia presso l’Università di Mannheim in Germania. (fonte immagine: Luiss).