Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Priscille Szeradzki eletta presidente delle banche coopeative europee

Priscille Szeradzki eletta presidente delle banche coopeative europeeMilano, 26 giu. (askanews) – Priscille Szeradzki – Vice Ceo della Confederation Nationale du Credit Mutuel – è stata eletta alla presidenza dell’Associazione Europea delle Banche Cooperative (EACB) per il prossimo biennio. E’ la prima donna al vertice dell’organizzazione che rappresenta un totale di 2.500 istituti di credito, con 36.500 sportelli.


La nomina sarà operativa dal 1 luglio. Szeradzki vanta una approfondita conoscenza dei sistemi bancari, è esperta di retail banking ed ha ricoperto incarichi di responsabilità nei Ministeri dell’Economia e degli Affari Esteri francesi. L’assemblea generale ha inoltre provveduto alla nomina dei vice presidenti che resteranno in carica per il prossimo biennio: Vincent Maagdenberg’s (Rabobank, Olanda) e il presidente uscente Daniel Quinten (Federazione delle banche popolari e delle banche Raiffeisen-BVR, Germania). Definita anche la nuova composizione del Board, l’organismo che definisce le linee strategiche dell’associazione. Ne fanno parte il Dg di Federcasse Sergio Gatti, Johannes Rehulka (Raiffeisen Austria) e Alban Aucoin (Crédit Agricole).

Svizzera, governo nomina Schlegel nuovo presidente Banca centrale

Svizzera, governo nomina Schlegel nuovo presidente Banca centraleRoma, 26 giu. (askanews) – Il governo svizzero ha nominato Martin Schlegel presidente della Banca nazionale svizzera, dove dal primo ottobre subentrerà a Thomas Jordan. Antoine Martin assumerà la carica di vicepresidente e Petra Tschudin, finora supplente, diventerà membro della Direzione generale, aggiunge l’esecutivo con un comunicato.


Economista di formazione, Schlegel è vicepresidente della Banca centrale elvetica dal maggio 2022 e in precedenza ha ricoperto diverse funzioni presso la stessa istituzione. Jordan ha guidato la Banca dal 2012 e lo scorso marzo aveva annunciato le dimissioni per fine settembre 2024. Martin, invece, in precedenza ha lavorato presso la Federal Reserve Bank of New York. Jordan ha diretto la Banca nazionale attraverso diverse situazioni difficili, tra cui il caos che si è creato a seguito delle restrizioni imposte da vari governi a motivo del Covid, ma forse il capitolo più difficile è stata la crisi del Credit Suisse, lo scorso anno. “Il Consiglio federale – si legge – augura a Thomas Jordan il meglio per il suo futuro”.

BonelliErede, Angela Maria Cossellu nuovo Direttore Generale

BonelliErede, Angela Maria Cossellu nuovo Direttore GeneraleRoma, 26 giu. (askanews) – Angela Maria Cossellu, manager con grande esperienza nel settore delle telecomunicazioni, delle assicurazioni, dell’immobiliare e nell’industria delle fiere e dei congressi, è il nuovo Direttore Generale di BonelliErede. Lo rende noto lo studio legale in un comunicato.


Angela Maria Cossellu proviene da EUR S.p.A., società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dove ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato da gennaio 2022 a giugno 2024, occupandosi della gestione e della valorizzazione del patrimonio immobiliare della società, oltre che della gestione e del rilancio del polo congressuale e fieristico più importante della Capitale, uno dei principali in ambito internazionale. Per oltre undici anni ha ricoperto cariche di vertice in Zurich Insurance Company LTD, fino a ricoprire il ruolo di Amministratore Delegato e prima di Direttore Generale. In Zurich Insurance Company LTD è stata peraltro responsabile dell’indirizzo strategico e operativo della compagnia online Zurich Connect. In precedenza, ha ricoperto incarichi di responsabilità in EurizonVita, la compagnia del ramo vita del Gruppo Intesa Sanpaolo, Vodafone e Italtel. Attualmente è Consigliere indipendente di BPER Banca S.p.A., Esprinet S.p.A e Aon Italia S.r.l..


Basata presso la sede di Milano, Angela Maria Cossellu si avvicenda nel ruolo a Gabriele Zucchini. “Siamo lieti di dare il benvenuto nel nostro studio ad Angela Maria”, hanno commentato Eliana Catalano e Massimiliano Danusso, rispettivamente Managing Partner e Presidente di BonelliErede. “Il suo arrivo coincide con un momento importante per BonelliErede, che ci vede tutti impegnati nell’implementazione del nuovo piano strategico quinquennale: la lunga esperienza manageriale che il nuovo Direttore Generale porta in BonelliErede darà un contributo di successo ai progetti su cui siamo al lavoro”. Catalano e Danusso continuano: “Con l’occasione, a nome di tutta la partnership, ringraziamo Gabriele Zucchini per i quasi vent’anni di instancabile servizio e di estrema dedizione al nostro studio. Sono stati anni di profonde trasformazioni e nuove sfide, durante i quali Gabriele è sempre stato al nostro fianco con grande professionalità”. Angela Maria Cossellu ha dichiarato: “Inizio questa nuova avventura con estremo entusiasmo. Ritorno al privato dopo aver chiuso con successo un’importante sfida nel settore pubblico, pronta a mettere le mie competenze al servizio di una realtà dinamica e peculiare qual è BonelliErede, uno studio legale che ha fatto di internazionalizzazione, innovazione e focus sulle proprie persone i suoi tratti distintivi. Una strategia di crescita alla quale conto, con passione, di collaborare negli anni a venire”.


Nel ruolo di Direttore Generale, Cossellu riporterà direttamente alla leadership dello studio; a lei riporteranno tutti i responsabili di funzione di BonelliErede. Lo studio conta oggi circa 800 persone.

Editoria, Il Settimanale, Karima Moual nuovo direttore responsabile

Editoria, Il Settimanale, Karima Moual nuovo direttore responsabileRoma, 24 giu. (askanews) – A pochi mesi dall’acquisizione da parte del gruppo Mintaka de “Il Settimanale”, la nuova sfida del presidente Zakaria Moufid si arricchisce di un’altra novità: la nomina della giornalista italo-marocchina come direttrice responsabile. Lo rende noto l’editore in un comunicato.


Firma ed editorialista oggi de “La Repubblica” e “La Stampa” e volto noto nella tv, con i suoi interventi nelle principali trasmissioni televisive, Moual si è distinta professionalmente in questi anni per il suo impegno e il suo sguardo profondo nel raccontare e analizzare non solo i diversi volti dell’immigrazione, ma anche le politiche più stringenti che riguardano il mondo arabo e l’Africa in relazione al nostro paese e al continente europeo. Specializzata in politica mediorientale, del mondo arabo islamico e immigrazione, prima di arrivare al Gruppo Gedi, Mouad ha collaborato con “Il Sole 24 Ore”, il “Tg1”, “Radio1” e diverse trasmissioni televisive. “Accolgo con entusiasmo questa chiamata, che è insieme una sfida in un momento in cui l’informazione rimane vitale strumento per la democrazia, lo sviluppo economico e la conoscenza reciproca verso gli altri e il mondo che ci circonda. L’editore Moufid apre una strada importante, che sono felice di percorrere insieme con il mio contributo professionale.” – ha dichiarato Moual.


Una nuova direzione, dunque, ma soprattutto una nuova visione e una nuova linea editoriale che a breve vedrà l’uscita del nuovo “Il Settimanale”. Il presidente Zakaria Moufid ha sottolineato quanto: “la nomina di Karima Moual segni l’inizio di una nuova era per la nostra Testata, un’era caratterizzata da un rinnovato impegno verso un’informazione completa e autentica, grazie alla sua competenza e la sua integrità nel portare avanti una comunicazione accurata, imparziale e inclusiva, ma anche una prospettiva unica e profondamente radicata nella nostra comunità multiculturale. Una scelta dettata dalla volontà di poter affrontare con intelligenza e sensibilità temi complessi e delicati”


Un’ informazione dedicata alle piccole e medie imprese ma non solo, con uno sguardo internazionale che possa esprimersi a più voci dall’Italia, l’Europa, verso l’Africa e il mondo arabo, in una chiave di interscambio serrato, grazie agli approfondimenti, le analisi e a un racconto continuo dell’attualità politica, economica e culturale attraverso una molteplicità di strumenti e piattaforme innovative e dedicate che possano coinvolgere maggiormente le seconde e terze generazioni di italiani. “L’arrivo di Karima Moual come direttrice responsabile rappresenta un ulteriore passo avanti nella crescita del nostro gruppo editoriale, che porterà ancora più prestigio e autorevolezza, consolidando la nostra posizione come fonte affidabile e rispettata di informazione” – queste le parole di Marco Sutter, direttore editoriale del gruppo.


Un nuovo punto di vista, quindi, che racconterà l’Italia che cambia attraverso l’integrazione. Uno strumento per costruire una comunità multiculturale informata e consapevole dell’importanza della giusta comunicazione che rispetti e valorizzi le diverse culture come necessità per il progresso economico, sociale e culturale.

Digitale, Giuseppe Mayer nuovo Ceo Talent Garden Italia

Digitale, Giuseppe Mayer nuovo Ceo Talent Garden ItaliaRoma, 20 giu. (askanews) – Giuseppe Mayer è il nuovo CEO di Talent Garden Italia. Imprenditore, manager e investitore con più di 25 anni di esperienza in brand strategy e digital marketing, Mayer ha ricoperto ruoli chiave nei principali gruppi della comunicazione e della consulenza italiana e internazionale, collaborando con imprenditori e aziende che investono nel cambiamento e nell’innovazione.


Nel 2016 ha fondato Antifragile, società di formazione e consulenza sul digitale con partecipazioni in startup che operano in diversi ambiti della trasformazione digitale. Negli ultimi 3 anni è stato partner di Be Consulting, responsabile dell’area digitale della società parte del gruppo Engineering. Nel 2020 è stato nominato Responsabile Marketing e comunicazione presso il Dipartimento per la Trasformazione Digitale. In precedenza ha ricoperto diversi ruoli in multinazionali del settore della comunicazione come Armando Testa, Grey, Isobar e Saatchi & Saatchi e collaborato con clienti come Coca-Cola, BNL, Barilla, Costa Crociere, Toyota/Lexus, Fiat, Pirelli solo per citarne alcuni. Autore di libri sul tema della trasformazione digitale è anche speaker e professore a contratto presso l’Università IULM dove tiene il corso in lingua inglese intitolato ‘Artificial Intelligence and Corporate Communication’. “Con l’AI siamo entrati nell’era della complessità – spiega Mayer -. In questo nuovo mondo investire nell’upskilling e nel reskilling delle persone non è più un optional, ma un imperativo perché l’intelligenza artificiale rende obsolete alcune competenze e cambia il paradigma del valore: abbiamo la responsabilità di aiutare le persone e le aziende ad acquisire le skill necessarie per prosperare in questa nuova era”.


Talent Garden ha in Italia il 40% del fatturato complessivo, ma l’ambizione è duplicare i volumi nei prossimi tre anni. “Siamo felici di dare il benvenuto a Giuseppe Mayer: la sua lunga esperienza nel mondo dell’innovazione saprà condurre con creatività, umanità e intelligenza la sfida della formazione e dei nuovi traguardi per il mercato italiano”, afferma il founder e presidente Davide Dattoli.

Stellantis: Daniela Poggio è vice presidente Communication Italia

Stellantis: Daniela Poggio è vice presidente Communication ItaliaMilano, 20 giu. (askanews) – Daniela Poggio entra in Stellantis con il ruolo di Vice President Communication and Public Affairs Italy. All’interno del team global di Stellantis, Daniela sarà al diretto riporto di Bertrand Blaise, Chief Communication and CSR Officer, e Clara Ingen-Housz, Global Corporate Office e Public Affairs Officer.


L’ingresso di Daniela segna la creazione di una nuova direzione all’interno di Stellantis, con l’obiettivo di rafforzare la rappresentanza dell’Italia attraverso il dialogo con tutti gli stakeholder, sia interni che esterni, e l’integrazione delle attività e dei progetti di comunicazione e relazioni istituzionali. Nel suo nuovo ruolo Daniela sarà affiancata da Claudio D’Amico, Public Relations & Communication Director. Daniela ha una solida esperienza nella comunicazione e nelle attività di advocacy. La sua carriera inizia in Vodafone dove, a partire dal 2002, ha ricoperto ruoli con crescenti responsabilità nella Direzione Comunicazione. Successivamente ha guidato la comunicazione e le relazioni istituzionali per Goodyear Dunlop in Italia e in Grecia, per poi passare al farmaceutico con l’ingresso in Sanofi Italia, dove – nel ruolo di Communication Director – ha dato vita a una media company aziendale utilizzando canali di comunicazione convenzionali e innovativi. Dalla sua più recente esperienza in Angelini Pharma, dove dal 2020 ha ricoperto il ruolo di Global Communication and Patient Advocacy Executive Director, porta in eredità la capacità di raccontare in Europa una storia di innovazione italiana nella salute.


Laureata in Lettere e Filosofia presso l’Università di Milano ed iscritta all’albo nazionale dei giornalisti pubblicisti, Daniela ha conseguito un Master in Comunicazione Pubblica e Politica. Vicepresidente Ferpi, collabora da anni con la Facoltà di Comunicazione d’Impresa e Relazioni Pubbliche dell’Università Iulm di Milano.

Generali, Cecile Paillarde nominata Group Chief Transformation Officer

Generali, Cecile Paillarde nominata Group Chief Transformation OfficerMilano, 17 giu. (askanews) – Cécile Paillard è stata nominata Group Chief Transformation Officer di Generali, con effetto dal 2 settembre 2024 e a riporto diretto del General Manager, Marco Sesana. Lo ha annunciato la compagnia assicurativa. Nel suo ruolo, Cécile Paillard avrà la responsabilità di “accelerare la trasformazione del Gruppo guidando l’attuazione della strategia verso una maggiore digitalizzazione dell’organizzazione interna ed innovazione nella customer experience e nelle reti di distribuzione, fattori chiave per il modello Lifetime Partner”. Paillarde farà inoltre parte del Group Management Committee (GMC).


Cécile porta in Generali oltre 25 anni di esperienza nel settore dei servizi finanziari e una notevole competenza nella pianificazione strategica e nell’innovazione. Nella sua carriera ha ricoperto ruoli di primo piano in compagnie assicurative internazionali, da ultimo come Ceo Mediterranean, Middle East & Africa del Gruppo Coface, e in precedenza posizioni di crescente responsabilità in Axa. Marco Sesana, Generali Group General Manager, ha affermato: “Guidare l’innovazione è uno dei tre pilastri della nostra strategia ‘Lifetime Partner 24: Driving Growth’ e il processo di trasformazione è un fattore chiave a supporto della nostra crescita futura. Grazie al contributo di Cécile, rafforzeremo ulteriormente il nostro impegno verso lo sviluppo di un’organizzazione innovativa, agile e incentrata su tecnologie digitali all’avanguardia, a beneficio dei nostri clienti e di tutti gli stakeholder”.

Manageritalia, Marco Ballarè è il nuovo presidente

Manageritalia, Marco Ballarè è il nuovo presidenteMilano, 15 giu. (askanews) – È Marco Ballarè il nuovo presidente dei manager e dirigenti privati. Ad eleggerlo l’assemblea generale che si è svolta in occasione del VI Congresso di Manageritalia, la Federazione nazionale dei manager del terziario, che si è svolto venerdì 14 e sabato 15 giugno a Milano. La due giorni, informa una nota, ha visto la partecipazione di oltre 400 delegati tra manager e dirigenti provenienti da tutta Italia.


“Lavoreremo tutti insieme e in tutti i territori per ascoltare e dialogare con dirigenti, quadri, executive professional e pensionati e offrire loro quanto oggi è indispensabile per costruire e gestire al meglio il proprio benessere professionale e personale”, sono le prime parole di Ballarè da neo presidente di Manageritalia. “Tre – ha proseguito – gli obiettivi di questo mandato: rafforzare l’azione sui territori, i servizi e la vicinanza ai manager, innovare il contratto collettivo dei dirigenti e rafforzare la rappresentanza e l’interlocuzione con le istituzioni”. Ballarè, milanese classe 1949, manager di lungo corso, ha ricoperto posizioni di vertice in aziende del settore finanziario, delle infrastrutture e della Grande distribuzione. In Manageritalia è dal 2009 nel Consiglio Direttivo e dal 2011 nella Giunta Esecutiva della Lombardia. Dal 2012 è presidente Assidir e Consigliere nella Giunta e nel Consiglio di Presidenza Nazionale.


L’assemblea ha eletto inoltre Monica Nolo, Antonella Portalupi e Simone Pizzoglio, vicepresidenti di Manageritalia.

Stellantis, Joel Verany nuovo B2B Director Enlarged Europe

Stellantis, Joel Verany nuovo B2B Director Enlarged EuropeMilano, 14 giu. (askanews) – Joël Verany dal primo luglio il nuovo Stellantis B2B Director di Enlarged Europe sotto la responsabilità di Uwe Hochgeschurtz, Stellantis Chief Operating Officer di Enlarged Europe, sostituendo Cyrille Moreau. Joël Verany attualmente ricopre la posizione di Premium Brands Director di Stellantis France, che comprende DS Automobiles, Alfa Romeo e Lancia.


“Joël è un leader del settore automobilistico con una comprovata esperienza nello sviluppo dei brand e nelle vendite. Si avvarrà della sua esperienza per guidare la crescita dei marchi Stellantis nei mercati B2B europei”, ha dichiarato Uwe Hochgeschurtz. “Voglio ringraziare Cyrille per il suo contributo allo sviluppo del business B2B in Europa e gli auguro il meglio nella sua nuova posizione”. Il futuro incarico di Cyrille Moreau e la sostituzione di Joël Verany saranno oggetto di ulteriori annunci.

Marco Gay designato presidente dell’Unione Industriali Torino

Marco Gay designato presidente dell’Unione Industriali TorinoMilano, 13 giu. (askanews) – Il Consiglio Generale di Unione Industriali Torino ha designato Marco Gay alla carica di presidente dell’associazione confindustriale al termine del mandato di Giorgio Marsiaj. La votazione è avvenuta sulla base delle indicazioni emerse dalla relazione della Commissione di designazione, composta da Gianfranco Carbonato, Dario Gallina e Licia Mattioli, saggi incaricati delle consultazioni preliminari in qualità di ultimi tre past president dell’Associazione.


“Sono onorato ed emozionato di questo primo importante passo verso la Presidenza dell’Unione Industriali di Torino, per noi ‘l’Unione’”, ha detto Gay, presidente esecutivo di Zest e presidente di Confindustria Piemonte. “Ringrazio i tre saggi, Licia Mattioli, Gianfranco Carbonato, Dario Gallina per il prezioso lavoro svolto, le colleghe ed i colleghi per la fiducia che mi hanno dimostrato, e il Presidente Giorgio Marsiaj per quanto ha fatto e farà. Ci aspettano sfide importanti, economiche e sociali. Sono certo che le imprese torinesi saranno un motore di crescita, sviluppo e benessere, ed un acceleratore di opportunità, in grado di continuare a competere e di creare ed attrarre nuove eccellenze industriali e tecnologiche – ha aggiunto – siamo un punto fermo nell’affrontare i cambiamenti, perché Torino è un melting pot di industria e saperi in grado di attirare talenti, che vogliono competere ogni giorno a livello nazionale ed internazionale”. “Il mio principale impegno – ha proseguito Gay – sarà coinvolgere in questo progetto, insieme ad una squadra forte e capace, i nostri associati. Insieme lavoreremo per costruire un impatto positivo e concreto dentro e fuori Confindustria, perché l’industria torinese è un patrimonio di ingegno, innovazione e conoscenza che da sempre si mette al servizio del Paese. La passione, il coraggio, la visione, la concretezza e la serietà guidano ogni giorno la nostra vita imprenditoriale e con lo stesso spirito ho presentato la mia candidatura alla presidenza della nostra associazione con l’auspicio, che questo viaggio che abbiamo davanti ci porti ad essere non solo attori ma protagonisti di quello che saremo nel prossimo futuro”.


Quello odierno rappresenta il primo passo nel percorso di rinnovo dei vertici associativi, a cui seguirà un’ulteriore riunione del Consiglio Generale il 25 giugno, nel corso della quale il presidente incaricato presenterà e sottoporrà al voto la sua squadra di presidenza. Successivamente, spetterà poi all’Assemblea Generale riunita in forma privata il 15 luglio, l’elezione di Gay a presidente dell’Unione Industriali Torino per il quadriennio 2024-2028 e dei vicepresidenti.