Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

ASTOI in BIT: occasione per analizzare il futuro del turismo

ASTOI in BIT: occasione per analizzare il futuro del turismoMilano, 5 feb. (askanews) – ASTOI Confindustria Viaggi rinnova la sua presenza alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo -in programma dal 9 all’11 febbraio 2025 a Rho Fiera Milano, con la formula consolidata del Villaggio ASTOI, un spazio espositivo collettivo che, unendo in un’unica area i principali Tour Operator associati, vuole facilitare l’incontro con le agenzie di viaggio, i partner commerciali e il pubblico.


Gli operatori presenti quest’anno saranno: Alidays Travel Experiences, Alpitour World, Costa Crociere, Futura Vacanze, Giver Viaggi e Crociere, Going, Guiness Travel, Idee per Viaggiare, Imperatore Travel World, Isola Azzurra, Kel12, Meridiano Viaggi e Turismo, Naar, Nicolaus/Valtur, OTA Viaggi, TH Group, Veratour e Viaggi del Mappamondo. La giornata di domenica 9 febbraio sarà dedicata ai viaggiatori, mentre lunedì 10 e martedì 11 febbraio saranno giorni riservati agli operatori del settore. Oltre a essere un punto di riferimento per il networking e le relazioni commerciali, BIT rappresenta per ASTOI l’opportunità per un primo momento di analisi sull’andamento del settore e sulle prospettive per il 2025. Il 2024 si è chiuso con un incremento medio dei ricavi del 5-6%, con punte del 12% nel periodo di Natale e Capodanno, confermando la solidità del comparto nonostante un contesto economico e geopolitico complesso.


Guardando al 2025, le prime stime indicano un consolidamento del trend positivo, con una crescita prevista tra il 5% e il 7%. L’inverno ha confermato una domanda solida, ma sarà l’estate a determinare il trend annuale. Tra le mete più richieste si confermano il Mar Rosso, le Maldive, l’Oriente e l’East Africa, mentre tra le destinazioni emergenti spiccano l’Arabia Saudita e la Colombia. Durante i mesi estivi, il Turismo Organizzato giocherà una partita fondamentale sul Mediterraneo e sull’Italia, scelte prioritarie per i viaggiatori italiani. Parallelamente, il settore affronta nuove sfide: il rincaro delle strutture ricettive internazionali, spinto dalla crescente domanda da parte di altri mercati, richiederà una maggiore capacità negoziale per mantenere un’offerta competitiva. Inoltre, l’introduzione di nuove tasse di ingresso e fee aggiuntive renderà più complessa la vendita di alcune destinazioni. Un altro elemento strategico per il comparto sarà la capacità di interpretare e tradurre la crescente richiesta di esperienze autentiche; i viaggiatori ora desiderano che il contatto con il territorio, le popolazioni e le culture locali avvenga in modo più personalizzato, con maggiore interazione. Questo trend potenzialmente rappresenta un’opportunità per il Turismo Organizzato, che grazie al know how e alle tutele offerte, può rispondere in modo strutturato alle esigenze dei consumatori.


Il 2025 sarà anche un anno chiave per gli investimenti in formazione nel campo dell’innovazione e della digitalizzazione, ambito a cui ASTOI ha destinato risorse significative per rispondere in modo efficace alle evoluzioni del mercato. A tale proposito, l’Associazione continuerà anche a stimolare l’intervento delle Istituzioni affinché la trasformazione digitale del settore venga adeguatamente supportata. Martedì 11 febbraio alle ore 10.30, all’interno dello spazio Bit4Job 2025, il presidente di ASTOI Confindustria Viaggi, Pier Ezhaya terrà un intervento introduttivo. L’evento, organizzato in collaborazione con Lavoro Turismo, Agenzia esperta nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro – con la quale anche ASTOI ha recentemente avviato una partnership – è volto a fornire a studenti e professionisti visibilità delle opportunità lavorative nel settore Travel.


“La BIT 2025 – ha commentato Ezhaya – si conferma non solo un’importante vetrina per il settore ma anche un’occasione per analizzare il presente e delineare il futuro del Turismo Organizzato. Il Villaggio ASTOI incarna lo spirito della nostra Associazione: un luogo di incontro, collaborazione e sinergia tra operatori per affrontare con coesione le sfide del futuro. Il 2024 è stato un anno positivo, caratterizzato da una domanda costante e una crescita solida, nonostante le incertezze legate al contesto economico e geopolitico. Le prime indicazioni per il 2025 confermano il ruolo centrale del Turismo Organizzato e lasciano intravedere qualche possibile distensione internazionale ma mettono in luce nuove complessità, dal tema legato all’aumento dei costi alla necessità di attuare rapidamente una trasformazione digitale profonda e diffusa, non più rinviabile. ASTOI continuerà a investire in innovazione e formazione per consentire ai propri associati di affrontare al meglio questi cambiamenti e rendere al mercato un’offerta sempre più attuale e competitiva”.

Job Talent Day a Cinecittà World: oltre 200 opportunità di lavoro

Job Talent Day a Cinecittà World: oltre 200 opportunità di lavoroRoma, 28 gen. (askanews) – Cinecittà World dà il via alle selezioni per più di 200 nuove figure professionali. L’appuntamento con il Job Talent Day, la giornata speciale dedicata alla selezione del personale, è sabato 22 febbraio, nel pieno della grande festa di Carnevale celebrata al Parco dal 15 febbraio al 9 marzo. L’evento di recruiting rappresenta un’importante occasione per entrare a far parte della squadra di Cinecittà World per la nuova stagione 2025 che prenderà il via ufficialmente venerdì 14 marzo in occasione del decimo anniversario del Parco divertimenti del Cinema e della TV di Roma.


Le selezioni riguardano una vasta gamma di ruoli: dalla ristorazione (cuochi, aiuto cuochi, banchisti/cassieri, baristi, addetti allo street food, lavapiatti, camerieri), agli operatori attrazioni. Dal cast artistico (attori, attrici, cantanti, ballerini, animatori Horror House) ai bagnini per il parco acquatico Aqua World, passando per addetti alle pulizie, alle vendite, agli steward, alle hostess, ai tutori dei percorsi didattici, alla biglietteria, ai tecnici AVL, alle guide botaniche per Roma World, il parco a tema antica Roma. E ancora, addetti al telemarketing e alla manutenzione. Cinecittà World non è soltanto il luogo di svago per oltre 550.000 visitatori l’anno, ma anche una realtà lavorativa capace di valorizzare le competenze e il talento di ogni collaboratore. Entrare a far parte del team significa contribuire a rendere speciale ogni giornata per gli ospiti del Parco e, soprattutto per i più giovani, acquisire esperienze utili per affrontare le sfide professionali del futuro.


Le qualità richieste per lavorare nel Parco? Entusiasmo, spirito di squadra e disponibilità a lavorare nei periodi di maggiore affluenza, come i weekend e le festività. Per partecipare al Job Talent Day, gli interessati devono candidarsi sul sito ufficiale del Parco (www.cinecittaworld.it) entro il 16 febbraio. I candidati selezionati riceveranno una mail di conferma dall’ufficio Risorse Umane e, accedendo gratuitamente al Parco, potranno sostenere un colloquio conoscitivo il giorno dell’evento, a partire dalle ore 11. Con oltre 40 attrazioni, 6 spettacoli al giorno e un ricco calendario di eventi, Cinecittà World si conferma il primo parco divertimenti del Centro-Sud Italia e il quarto a livello nazionale. Un polo turistico e occupazionale di rilievo per il Lazio e la Capitale, che ogni anno offre lavoro a oltre 400 persone.

Orvieto nominata tra le città più accoglienti al mondo

Orvieto nominata tra le città più accoglienti al mondoRoma, 27 gen. (askanews) – Nella 13esima edizione dei Traveller Review Awards, oltre 200.000 strutture in Italia sono state premiate, rendendo l’Italia il Paese con il maggior numero di riconoscimenti. Orvieto, con la sua straordinaria cattedrale, i vicoli affascinanti e le viste mozzafiato sulla Valle del Tevere, è stata nominata una delle città più accoglienti del 2025 secondo Booking.com. Questo riconoscimento, basato su recensioni verificate di viaggiatori di tutto il mondo, sottolinea il calore e l’eccellenza dell’ospitalità che caratterizzano questo gioiello dell’Umbria.


Arroccata su una rupe di tufo, Orvieto è una delle città più suggestive d’Italia. Con il suo fascino medievale e la Cattedrale, capolavoro dell’arte gotica, la città offre ai viaggiatori non solo un’ospitalità calorosa, ma anche un’architettura straordinaria e attrazioni imperdibili. Secondo i dati di Booking.com, informa una nota, la città sta conquistando i viaggiatori internazionali, con americani, tedeschi e britannici tra le nazionalità che più cercano soggiorni a Orvieto.** Si registra una crescita significativa nelle ricerche rispetto al 2023 da parte di viaggiatori olandesi (+26%), francesi (+22%) e canadesi (+31%).*** Mentre le coppie risultano essere il gruppo più propenso a pianificare un viaggio nella città, sono seguite da famiglie, gruppi e viaggiatori solitari, con questi ultimi che mostrano il maggiore incremento nelle ricerche (+12%).


Quando si tratta di scegliere un alloggio, il carattere rurale e autentico di Orvieto si riflette nel fatto che i soggiorni in agriturismo rappresentano la quarta tipologia di alloggio più popolare, preceduti da hotel, appartamenti e affittacamere.**** Italia, leader mondiale nell’ospitalità Per l’ottavo anno consecutivo, l’Italia detiene il primato del maggior numero di strutture premiate dai Traveller Review Awards di Booking.com, con 207.652 riconoscimenti, seguita da Francia, Spagna e Germania. Questo dimostra come la tradizione italiana dell’accoglienza continui ad essere apprezzata dai viaggiatori di tutto il mondo.


Basandosi su oltre 360 milioni di recensioni verificate da parte dei viaggiatori, a livello globale Booking.com ha premiato un numero record di 1,71 milioni di partner, inclusi oltre 1,7 milioni di strutture ricettive, 1.014 società di autonoleggio e 124 fornitori di taxi. Alessandro Callari, Regional Manager di Booking.com per l’Italia, ha commentato: “I Traveller Review Awards rappresentano il nostro modo di celebrare l’impegno straordinario dei nostri partner, ringraziandoli a nome dei viaggiatori di tutto il mondo. È motivo di grande orgoglio vedere l’Italia distinguersi ancora una volta per aver ottenuto il maggior numero di riconoscimenti, e celebrare Orvieto, autentica gemma nascosta, tra le città più accoglienti al mondo. In Booking.com, ci impegniamo quotidianamente a supportare i nostri partner in tutta Italia, dando ai viaggiatori la possibilità di fare esperienze inedite e alle comunità di beneficiare pienamente delle opportunità offerte dal turismo”.


Roberta Tardani, Sindaco di Orvieto, ha dichiarato: “Un risultato straordinario che ci riempie di orgoglio e ci investe di grandi responsabilità. È un riconoscimento a tutta la città, che sta investendo molto sulla qualità dell’offerta turistica e sull’intero sistema dell’accoglienza, e rende il giusto merito agli operatori del settore, primi ambasciatori di quell’esperienza autentica che abbiamo promosso e raccontato in questi ultimi anni, che Orvieto trasmette e che i viaggiatori evidentemente non dimenticano. È un premio alle meraviglie che la storia ci ha consegnato, all’immenso patrimonio culturale che custodiamo con amore, alle sue eccellenze enogastronomiche e artigianali frutto di tradizioni antiche, agli eventi che qui trovano palcoscenici suggestivi. La qualità dell’accoglienza, il far sentire i viaggiatori non ospiti ma cittadini temporanei, è uno dei requisiti fondamentali per una realtà che vuole proporsi come una destinazione e che sta lavorando in questa direzione ampliando la propria offerta oltre i confini della città d’arte puntando anche sugli itinerari naturalistici e le attività outdoor. E per Orvieto questo non è un traguardo ma sarà uno stimolo ulteriore per continuare a lavorare per offrire un’esperienza unica e indimenticabile a tutti coloro che vorranno scoprirla”.

Stefano Cigarini nuovo divisional director Merlin per Gardaland e ad resort

Stefano Cigarini nuovo divisional director Merlin per Gardaland e ad resortRoma, 21 gen. (askanews) – Stefano Cigarini entrerà a far parte di Merlin Entertainments dal 1° marzo 2025 in qualità di Divisional Director Merlin per Gardaland ricoprendo anche il ruolo di Amministratore Delegato del Resort. Cigarini, informa una nota, porta con sé una vasta esperienza come Amministratore Delegato del parco Cinecittà World e Senior Vice President Entertainment and Events di Ferrari, alla guida di eventi mondiali, esperienze di marca, parchi a tema e musei della casa italiana di auto sportive di lusso.


In precedenza, Stefano Cigarini ha diretto e sviluppato parchi di divertimento in Italia, Europa, Emirati Arabi, Russia e operato come Direttore Marketing per Universal Studios e Sony BMG Music Company prima di assumere nel 2001 il ruolo di Amministratore Delegato di Cinecittà Entertainment, la società di sviluppo degli storici Studios cinematografici e televisivi di Roma. Nel 2008 Cigarini è diventato Amministratore Delegato di Zoomarine e nel 2011 ha assunto lo stesso ruolo a MagicLand. Nel 2016 è approdato a Cinecittà World, rilanciandolo con successo tanto da farlo diventare il quarto parco divertimenti italiano. Cigarini è un leader stimato nel business dell’entertainment e dei parchi tematici e porta a Gardaland Resort un’esperienza di grande valore.


Ha conseguito una laurea in Musica e Spettacolo presso l’Università di Bologna ed un Master in Marketing e Comunicazione presso Mediaset. “Siamo felici di dare il benvenuto a Stefano nel nostro team, in occasione del 50° anniversario del parco, certi che il suo contributo sarà prezioso, e ringraziamo Sabrina de Carvalho per gli ottimi risultati come AD di Gardaland augurandole ulteriori successi nel suo nuovo ruolo come Regional Managing Director UK nel gruppo Merlin” conclude la nota.

Ryanair chiede all’Ue tetto al consumo di alcolici negli aeroporti

Ryanair chiede all’Ue tetto al consumo di alcolici negli aeroportiRoma, 13 gen. (askanews) – Ryanair chiede all’Unione europea di imporre delle limitazioni al consumo di alcolici da parte dei passeggeri negli aeroporti, in modo da limitare i comportamenti potenzialmente dannosi in volo. Con un comunicato, la compagnia aerea denuncia i crescenti costi e disagi causati da viaggiatori sotto l’effetto di alcolici.


Ryanair torna su un caso della scorsa primavera, un volo da Dublino verso le Canarie – di cui aveva già fornito una ricostruzione nei giorni scorsi – su cui ha pubblica il “conto” dei danni: oltre 15.000 euro che ha dovuto sobbarcarsi per il comportamento dannoso (“disruptive”) di un singolo passeggero. Il suo atteggiamento aveva costretto i piloti a deviare il volo su Porto e a far sbarcare tutti, tra cui il passeggero presuntamente alterato che era stato arrestato. La compagnia ha dovuto pagare i costi di permanenza per una notte a Porto a tutti gli altri passeggeri più l’equipaggio. In più ha dovuto far pervenire un altro un altro velivolo a Lanzarote il giorno successivo, per assicurare il rientro di quelli che avevano perso il volo di ritorno.


“Nessuno di questi costi si sarebbe verificato se questo passeggero non avesse costretto ad effettuare la deviazione a Porto, per tutelare la sicurezza di aeromobile, dei 160 passeggeri e dei 6 componenti dell’equipaggio”, afferma un portavoce di Ryanair citato in un comunicato. “E’ giunto il momento che le autorità europee assumano iniziative per limitare la vendita di alcolici negli aeroporti. Le compagnie aeree come Ryanair già limitano le vendite di alcol a bordo. Tuttavia, specialmente durante i ritardi sui voli, negli aeroporti i passeggeri possono bere alcolici senza alcuna limitazione. Non capiamo – conclude il portavoce – per quale motivo gli aeroporti non limitino i consumi a due bevande alcoliche, utilizzando le carte di imbarco nella stessa maniera con cui lo fanno per l’uso del duty free. Ne risulterebbero comportamenti più sani e sicuri a bordo e un’esperienza di volo più sicura per passeggeri equipaggi in Europa”. (fonte immagine: Ryanair).

Nuova apertura a Bruxelles per a&o Hostels: 42esimo ostello in Europa

Nuova apertura a Bruxelles per a&o Hostels: 42esimo ostello in Europa

Milano, 9 gen. (askanews) – a&o Hostels, la principale catena di ostelli d’Europa, apre il suo 42esimo ostello nel cuore della capitale belga. Il nuovo a&o Brussels Centrum nasce a seguito dell’acquisizione dell’ex The President Brussels Hotel e offre attualmente 296 camere, 45 posti auto e una superficie complessiva di 20.000 metri quadrati. Con questa nuova apertura, che segue di pochi mesi l’inaugurazione dell’a&o Antwerpen Centraal nell’ottobre 2024, a&o Hostels vuole consolidare ulteriormente la sua presenza in Belgio.


La riqualificazione del nuovo ostello avverrà in più fasi nel corso del 2025, con un investimento complessivo stimato di 7 milioni di euro, che si aggiungono ai 4 milioni di euro stanziati per la struttura ad Anversa. Le operazioni consentiranno di espandere la capacità dell’ostello a 377 camere, portando il totale dei letti globali a&o a oltre 30.000, confermando il marchio come leader nel settore dell’ospitalità economica. “Aprire due sedi in Belgio in così breve tempo – ha dichiarato il fondatore e CEO di a&o Hostels Oliver Winter – è un’opportunità rara. Prima Anversa, ora Bruxelles: questo ci consente di raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi di crescita nel paese. Le acquisizioni di proprietà, che trasformiamo adattandole al nostro core business, sono una delle nostre strategie vincenti, che ci permettono di crescere in modo dinamico e solido”.


Nel 2024, la catena ha accolto circa 2,7 milioni di ospiti, con circa 6,2 milioni di pernottamenti e la crescita di a&o non si limita al Belgio. Guardando al futuro, dal gruppo fanno sapere che il 2025 si preannuncia un anno cruciale: oltre alla prevista espansione in città strategiche come Londra, Manchester, Parigi, Madrid e Lisbona, a&o Hostels inaugurerà, a febbraio, il suo secondo ostello in Italia, l’a&o Firenze Campo di Marte. Questa nuova struttura italiana, che sorgerà in un ex edificio amministrativo comunale, offrirà 121 camere e rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del marchio nel mercato italiano. Questo piano di espansione per a&o Hostels rappresenta la volontà di rafforzare la propria posizione “come punto di riferimento per il turismo accessibile e di qualità in Europa”.

Aries group: Nel 2024 incremento dei ricavi del 27%, ottimismo per il 2025

Aries group: Nel 2024 incremento dei ricavi del 27%, ottimismo per il 2025Roma, 20 dic. (askanews) – Aries Group, gruppo alberghiero indipendente italiano attivo nelle principali città d’arte e di business in Italia, con hotel, resort e residence per il turismo congressuale, gli eventi (MICE), il leisure e il business travel, dopo la chiusura del bilancio 2023 con dati significativi per il settore, conferma il trend positivo anche per il 2024, con un incremento dei ricavi del 27% e un tasso di occupazione delle camere dell’82%.


Trend confermato, informa una nota, anche dalla previsione di crescita dell’EBITDA sullo scorso anno, che si attesta a oltre 10M con una crescita del 48%. Le presenze nelle strutture ricettive del Gruppo nel 2024 (dato previsionale) hanno superato quota 1 milione – con un superamento dell’8% rispetto al 2023. Fondato nel 2020, il gruppo ha costruito un portfolio che comprende quattro strutture strategicamente collocate a Milano, Roma e Bologna: Quark Hotel, Ripamonti Hotel & Residence, Living Place e Hotel Villa Pamphili. Grazie ai suoi 4 centri congressuali, 65 sale meeting e 1.640 chiavi, il Gruppo si distingue per la capacità di offrire soluzioni personalizzate nel settore MICE e del business travel, integrando comfort e funzionalità per ogni esigenza.


Aries Group prevede un’espansione con nuove acquisizioni strategiche volte a rafforzare la presenza nelle principali destinazioni turistiche e di business italiane. L’obiettivo è consolidare ulteriormente il posizionamento del Gruppo come punto di riferimento dell’ospitalità Made in Italy nei segmenti MICE e del leisure travel a livello nazionale, rispondendo alle esigenze di un settore in continua evoluzione. Parallelamente alla crescita aziendale, Aries Group conferma la propria attenzione verso il benessere dei dipendenti rinnovando per il biennio 2025-2026 l’accordo di welfare aziendale. Il progetto prevede l’assegnazione di un “credito welfare” aggiuntivo, dedicato alla fruizione di servizi e prestazioni per migliorare la qualità della vita dei dipendenti, in linea con la visione aziendale di una crescita sostenibile ed inclusiva.


Con il 2025 il Gruppo si prepara inoltre ad intraprendere un percorso ESG (Environmental, Social, Governance) per integrare sostenibilità e responsabilità sociale in ogni aspetto delle proprie operazioni; più specificatamente, l’azienda prevede azioni concrete per ridurre il proprio impatto ambientale, promuovere pratiche socialmente inclusive e rafforzare la governance aziendale, con l’obiettivo finale di creare valore duraturo per i clienti, i dipendenti e le comunità locali. “In un mondo dove i confini tra vita lavorativa e privata sono sempre più fluidi, le nostre strutture continuano a rappresentare una risposta concreta per chi cerca esperienze di soggiorno che possano integrare lavoro e piacere. Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti e del nostro impegno nel garantire un’esperienza unica ai nostri ospiti. Sempre mantenendo il focus sulla gestione alberghiera di qualità, guardiamo con interesse anche ad altre acquisizioni coerenti con il nostro modello di business, in destinazioni italiane altamente attrattive sia per il segmento business sia per il leisure. Questa strategia ci consentirà di ampliare l’offerta e garantire una diversificazione in grado di mantenere elevati gli standard di servizio, valorizzando le nostre competenze gestionali e la redditività a lungo termine” commenta Stefano de Santis, CEO di Aries Group.

L’e-commerce cambia i viaggi, Scalapay individua 5 macro tendenze

L’e-commerce cambia i viaggi, Scalapay individua 5 macro tendenzeMilano, 18 dic. (askanews) – Il settore dei viaggi è alle porte di una nuova era, plasmata dalle profonde trasformazioni digitali che stanno rivoluzionando l’e-commerce. Scalapay, leader nel Sud Europa nelle soluzioni di pagamento Buy Now, Pay Later (BNPL), ha analizzato i trend che ridefiniranno il futuro del turismo, offrendo nuove opportunità sia per gli operatori del settore sia per i viaggiatori. Tali cambiamenti non solo modificano le modalità di prenotazione e acquisto del viaggio, ma aprono nuove strade per migliorare la customer experience e la fidelizzazione dei clienti, con un impatto significativo sulle dinamiche di mercato.


“Il Buy Now, Pay Later – ha commentato Matteo Ciccalè, Vice President of Strategic Growth di Scalapay – è ormai ritenuto indispensabile da metà della popolazione italiana per gli acquisti legati al mondo dei viaggi, con evidenze che mostrano un aumento significativo della spesa quando i consumatori adottano questa soluzione. Nonostante l’elevata domanda e l’interesse in costante crescita verso i pagamenti dilazionati, solo una minoranza di esercenti ha integrato queste opzioni. Questo rappresenta una straordinaria opportunità per il trade di intercettare una domanda sempre più diffusa e soddisfare i nuovi bisogni dei viaggiatori”. Tra i principali driver di questa evoluzione spiccano l’integrazione sempre più avanzata dell’intelligenza artificiale (IA) e l’attenzione crescente verso la trasparenza e la fiducia nelle interazioni digitali, elementi ormai fondamentali per conquistare un pubblico sempre più esigente. A ciò si affiancano le soluzioni di pagamento innovative, come il BNPL, che stanno trasformando l’accessibilità alle esperienze di viaggio, rendendole più democratiche e flessibili. Partendo da queste premesse, Scalapay ha individuato cinque tendenze chiave che trasformeranno il modo in cui i consumatori pianificano e vivono i viaggi, delineando un futuro ricco di innovazioni per il settore travel: viaggi su misura; fiducia e trasparenza; esperienze autentiche; pagamenti flessibili e customer experience.


La ricerca di esperienze personalizzate rappresenta la priorità per i viaggiatori di oggi. Piattaforme alimentate dall’IA generativa offrono soluzioni uniche, come itinerari su misura, suggerimenti basati sul budget e consigli personalizzati in tempo reale. Le innovazioni come la realtà aumentata (AR) e virtuale (VR) stanno rivoluzionando la pianificazione dei viaggi: i viaggiatori possono esplorare virtualmente una villa sul mare o passeggiare per le strade di una città prima ancora di prenotare. Per i brand turistici, questa personalizzazione non è solo un’opportunità, ma una necessità per conquistare i consumatori. In un contesto contaminato da recensioni non veritiere e frodi online che minano la fiducia, i viaggiatori cercano piattaforme che offrano garanzie autentiche. Secondo Scalapay, la credibilità sarà il fattore determinante: recensioni verificate, descrizioni trasparenti e protezione contro le truffe devono essere al centro dell’offerta. Per le aziende della filiera, ciò significa investire in strumenti che aumentino la sicurezza e adottare una comunicazione chiara in ogni fase, dalla ricerca delle destinazioni al check-out.


Il cliente oggi pone grande attenzione all’ autenticità delle attività proposte durante il viaggio e ricerca la possibilità di vivere esperienze immersive, che facilitino le connessioni. Le esperienze che uniscono avventura, scoperta culturale e rigenerazione personale guidano le scelte di viaggio. Le strategie vincenti si basano su collaborazioni con influencer che contano su community reali e interattive e sulla promozione di contenuti generati dagli utenti, costruendo fiducia e coinvolgimento attraverso storie reali e ispirazionali. Le opzioni di pagamento innovative, come il BNPL proposto da Scalapay, contribuiscono a una maggiore accessibilità all’esperienza di viaggio. Oggi è possibile distribuire/dilazionare il costo di voli, hotel e gli stessi pacchetti in rate, consentendo ai consumatori di vivere soggiorni memorabili senza sacrificare il prorpio budget. Per glòi operatori del settore travel, il BNPL rappresenta una leva strategica per aumentare le prenotazioni, attrarre viaggiatori premium e mantenere elevata la percezione del valore delle offerte.


I viaggiatori ricercano esperienze fluide e aggiornamenti in tempo reale. Dalla prenotazione all’arrivo, le piattaforme devono garantire notifiche puntuali, opzioni di check-in semplificate e conferme immediate: la cura di tali servizi che non possono più essere considerati ancillari, risultano determinanti per fidelizzare i clienti. Ulteriori alternative flessivili anche flessibili, come prenotazioni last-minute o rimborsi rapidi, è ormai essenziale per soddisfare le esigenze dei viaggiatori digitali. Secondo l’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano, l’e-commerce rappresenta nel 2024 in Italia il 56% del mercato dell’ospitalità (in crescita del 4%) e il 70% dei trasporti (in crescita del 12%), con un aumento del +8% condiviso sia dagli attori del tour operating (crociere escluse) che dalle agenzie di viaggio. Questi dati confermano quanto rilevato da Scalapay: l’intelligenza artificiale generativa e i pagamenti flessibili, come il BNPL, stanno trasformando il modo in cui i viaggiatori pianificano e vivono le loro esperienze, rendendole più accessibili e personalizzate. In particolare, il BNPL si dimostra una leva strategica per democratizzare il turismo, con il 41% degli italiani che lo considerano tra i metodi di pagamento più importanti per acquisti relativi ai viaggi, il 32% che spende di più rateizzando e il 18% che senza la possibilità di dilazionare i propri pagamenti non acquisterebbe. Il settore travel sta attraversando una trasformazione epocale, in cui innovazione tecnologica e nuove aspettative dei consumatori riscrivono le regole del gioco. In questo contesto, Scalapay si pone come partner strategico per il cambiamento, offrendo soluzioni all’avanguardia che rendono i viaggi non solo più personalizzati, ma anche più trasparenti e accessibili. Grazie alla sua leadership nelle soluzioni di pagamento flessibili, la fintech consente ai viaggiatori di vivere esperienze di alto valore, senza compromessi sul budget, e supporta gli operatori del turismo nel soddisfare le crescenti esigenze di un pubblico sempre più digitalizzato e consapevole. Per gli attori del settore turistico, abbracciare queste tendenze non è solo una questione di adattamento, quanto di cogliere una strategica opportunità per consolidare la propria posizione in un mercato globale in costante evoluzione. Investire in innovazione, fiducia e flessibilità consente di creare esperienze di viaggio uniche, fidelizzare i clienti e restare competitivi in uno scenario che premia chi sa anticipare i bisogni dei consumatori. Con il supporto di Scalapay, il futuro del turismo si prospetta non solo più tecnologico, ma anche più vicino alle reali aspirazioni dei viaggiatori.

Studi Nomisma e Oxford: affitti brevi portano benefici a territori

Studi Nomisma e Oxford: affitti brevi portano benefici a territoriMilano, 17 dic. (askanews) – Secondo nuovi studi di Oxford Economics e Nomisma, entrambi commissionati da Airbnb, mettere in condivisione la propria casa è una fonte di benefici economici significativi per le famiglie, le comunità locali e l’economia turistica in generale, che soprattutto contribuisce a diffondere il turismo nelle aree rurali e meno battute in Italia e in Europa. Secondo Oxford Economics, nel 2023 i viaggiatori che hanno scelto di soggiornare in appartamento hanno generato beneci economici pari a 149 miliardi di euro in tutta l’Unione Europea, 2,1 milioni di posti di lavoro e 40 miliardi di euro di entrate scali complessive. A beneficiarne in modo particolare le destinazioni extraurbane: nel 2023 il 55% dei viaggiatori che ha soggiornato in case vacanza lo ha fatto al di fuori delle grandi città. Si tratta di un trend in crescita; inoltre i pernottamenti brevi in località rurali sono raddoppiati dal 2020.


Secondo quanto evidenziato da questi studi gli affitti a breve termine possono anche essere la chiave per costruire un settore turistico sostenibile, capace di distribuire i benefici in tutto il Paese. Nomisma ha infatti evidenziato che gli host italiani su Airbnb hanno contribuito signicativamente allo sviluppo delle comunità locali, generando benefici economici per 7,9 miliardi di euro e supportando oltre 54.000 posti di lavoro nel 2023. “Negli anni, gli affitti brevi sono diventati la soluzione preferita di molte famiglie europee per viaggiare in modo conveniente in tutta Europa. Soggiornando in case vacanza, questi viaggiatori hanno inoltre avuto l’occasione di scoprire nuovi quartieri e paesaggi. In questo modo, allontanando i turisti dalle destinazioni urbane più affollate, dove si concentra la maggior parte dell’offerta alberghiera e dei flussi turistici e dunque sono maggiori le criticità per le comunità locali, gli affitti brevi hanno distribuito i benefici del turismo a famiglie e imprese locali in molte destinazioni extraurbane”, ha dichiarato Juliette Langlais, Campaign Director di Airbnb per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa.


Oxford Economics rileva che l’impatto degli affitti brevi sul mercato immobiliare è minimo e circoscritto a specifici quartieri, e non sorprende che le normative eccessivamente stringenti e poco mirate adottate in alcune città europee non siano riuscite a risolvere le problematiche che queste città si ritrovano ad affrontare. A Parigi, per esempio, un divieto de facto degli affitti brevi sulle seconde case non è riuscito a impedire un aumento dei prezzi degli affitti medi e delle proprietà, che sono cresciuti rispettivamente del 21% e del 15% da quando le norme in vigore sugli aftti brevi sono state introdotte, sei anni fa. Ad Amsterdam, il numero di soggiorni turistici è aumentato del 12% dal 2019 nonostante l’introduzione di norme severe che limitano gli affitti brevi a un massimo di 30 giorni all’anno per tutta la città, con una diminuzione del 50% dei soggiorni in strutture turistiche arredate. Gli hotel hanno così beneficiato del forte aumento di pernottamenti turistici ad Amsterdam, a detrimento delle famiglie locali. “Gli affitti brevi fanno parte delle opzioni per un turismo più sostenibile che garantisca il diritto dei residenti nei paesi dell’Unione Europea di vivere, ospitare e viaggiare in modo accessibile in tutta Europa. Continuiamo a tutelare questo diritto”, ha concluso Langlais.

”ViaggIA 2024″, il 17 dicembre turismo e IA a confronto in Sardegna

”ViaggIA 2024″, il 17 dicembre turismo e IA a confronto in SardegnaRoma, 13 dic. (askanews) – Il 17 dicembre 2024 l’aeroporto di Alghero diventa il palcoscenico di ViaggIA 2024, un evento unico nel suo genere che unisce esperti di turismo, innovazione e tecnologia per affrontare le sfide e le opportunità legate all’Intelligenza Artificiale.


L’evento è promosso dall’Assessorato al turismo, artigianato e commercio della Regione autonoma della Sardegna e dalla Sogeaal – Aeroporto di Alghero, con l’obiettivo, unitamente ad altre iniziative, di attuare azioni mirate alla destagionalizzazione dei flussi turistici attraverso le società di gestione degli aeroporti sardi. Un think tank per il futuro del turismo nell’era dell’intelligenza artificiale. ViaggIA 2024 si presenta come un laboratorio di idee, un think tank dove imprenditori, stakeholder e professionisti del turismo esploreranno nuove prospettive e strumenti innovativi per guidare il settore verso un futuro più competitivo e sostenibile.


L’evento ospiterà speaker d’eccellenza che offriranno insight preziosi su: – L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle esperienze di viaggio, dalla personalizzazione dei servizi alla gestione dei dati; – Le strategie per affrontare la transizione tecnologica senza perdere di vista la tradizione e il valore del territorio; – Opportunità per le imprese turistiche locali di innovare e rimanere competitive a livello globale. Un’esperienza esclusiva. Il format dell’evento, pensato per un pubblico selezionato, promette discussioni stimolanti e interazioni dirette con i maggiori esperti del settore. Con una platea limitata a soli 40 partecipanti, ViaggIA 2024 garantisce un’esperienza immersiva e personalizzata.


Dettagli evento. Data: martedì 17 dicembre 2024 Luogo: Aeroporto di Alghero, sala Saint Exupéry Tema: Turismo e Intelligenza Artificiale: Sfide e Opportunità Partecipanti: Imprenditori, operatori turistici e stakeholder ViaggIA 2024 è aperto esclusivamente previa iscrizione tramite il form disponibile sul sito www.viaggia2024.it.