Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Sudcorea, produzione industriale torna a crescere ad agosto

Sudcorea, produzione industriale torna a crescere ad agostoRoma, 4 ott. (askanews) – La produzione industriale della Corea del Sud è rimbalzata ad agosto rispetto al mese precedente, sulla scia di una robusta ripresa nel settore dei chip. Secondo l’agenzia statistica sudcoreana, la produzione industriale è aumentata del 2,2% in agosto rispetto al mese precedente, dopo essere scesa dello 0,8% in luglio.

Si è trattato della crescita più marcata dall’aumento del 2,3% registrato nel febbraio 2021. “In termini di consumi e investimenti, il robusto mercato del lavoro, i risparmi accumulati dalle famiglie e la persistente domanda di investimenti in settori all’avanguardia sono alcuni dei fattori positivi”, ha commentato il ministero delle Finanze di Seoul. “Tuttavia, il crollo degli ordini di costruzione, insieme ai debiti delle famiglie, rappresentano dei rischi.”

La ripresa è arrivata dopo che la produzione industriale, le vendite al dettaglio e gli investimenti in strutture del paese hanno perso terreno contemporaneamente a luglio, per la prima volta da gennaio. La produzione nei settori minerario, manifatturiero, del gas e dell’elettricità è aumentata del 5,5% grazie alla solida performance del settore dei chip, che nello stesso periodo è cresciuto del 13,4%.

Nel mese di settembre, le esportazioni di semiconduttori, la principale voce dell’export sudocoreano, sono diminuite per il 14mo mese consecutivo a 9,94 miliardi di dollari. Ma le vendite globali di chip hanno mostrato segnali di ripresa negli ultimi mesi e, secondo il ministero del Commercio, settembre ha registrato il valore delle esportazioni mensili più alto finora quest’anno. La produzione di componenti elettrici, invece, è scesa del 3,8% rispetto al mese di agosto.

Il settore dei servizi ha visto la sua produzione aumentare dello 0,3%, trainato dai settori dell’arte, dello sport e del tempo libero, che sono cresciuti del 6,2%. Le vendite al dettaglio, un indicatore della spesa privata, sono diminuite dello 0,3% nel periodo in esame a causa della debole domanda di beni durevoli, come le automobili, che sono scese dell’1,1%. Anche la domanda di beni semidurevoli, compresi i vestiti, è scesa dello 0,6% su base mensile ad agosto, come mostrano i dati. Gli investimenti in strutture, invece, sono aumentati del 3,6%. L’aumento è stato trainato dal settore della costruzione navale, che ha registrato un progresso del 13,1%, mentre anche il settore delle macchine ha registrato un aumento dello 0,6%.

Son: l’intelligenza artificiale supererà quella umana in pochi anni

Son: l’intelligenza artificiale supererà quella umana in pochi anniRoma, 4 ott. (askanews) – Il vulcanico Masayoshi Son, intervenendo oggi all’evento SoftBank World della compagnia che ha fondato e guida, ha affermato che l’intelligenza artificiale supererà ampiamente quella umana in pochi anni e ha annunciato oggi un rafforzamento della sua compagnia nel business dell’Intelligenza artificiale, dopo che la società del gruppo che progetta chip, Arm, è stata protagonista della più importante quotazione in borsa dell’anno a New York.

“E’ un errore dire che l’Intelligenza artificiale non può essere maggiore di quella degli umani, perché da essi creata”, ha detto Son, segnalando che ormai l’Ia sta “imparando da se stessa, si sta addestrando da sé e sta interagendo con se stessa, proprio come fanno gli esseri umani”. In una conferenza a Tokyo, Son ha presentato la strategia del gruppo, segnalando che in essa l’intelligenza artificiale avrà un ruolo orizzontale che andrà dalla telefonia mobile ai pagamenti, fino al sistema di messaggeria del gruppo, LINE.

Arm entrerà a far parte del nucleo centrale di SoftBank e allargherà il suo campo d’azione, in precedenza principalmente legato al progetto di chip per smartphone, all’intelligenza artificiale. Son ha chiarito che vede il Giappone sulla difensiva nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale. “Penso che sia un rompicapo per la società e le aziende giapponesi. La domanda da farci è se continueremo a utilizzare l’intelligenza artificiale o saremo lasciati indietro” ha detto il magnate nipponico.

Son ritiene che l’intelligenza artificiale entrerà nella vita di tutti i giorni per svolgere compiti intellettuali in 10 anni. “Abbiamo avuto – ha sostenuto – 4 miliardi di anni di storia, la Singolarità si dispiegherà in soli 10 anni”.

Giappone, rendimento bond al massimo da 10 anni, interviene BoJ

Giappone, rendimento bond al massimo da 10 anni, interviene BoJRoma, 4 ott. (askanews) – La Banca del Giappone è intervenuta oggi in maniera programmata, acquistando bond nipponici a 10 anni, dopo che il loro rendimento ha raggiunto il suo massimo un decennio, trainato da quello degli US Treasury arrivato al suo picco da 16 anni a questa parte. Lo riferisce il Financial Times.

La BoJ si è offerta di acquistare 675 miliardi di yen (4,52 miliardi di dollari) di bond JGB decennali, aggiungendoli a un’offerta programmata da 1.900 miliardi di yen (12,7 mld di dollari) per tutta una serie di titoli arrivati a maturità oggi. La mossa viene in un momento di forte pressione sulla banca centrale, con lo yen che ha superato la quota critica di 150 rispetto al dollaro. La BoJ, in controtendenza rispetto alle altre banche centrali delle economie più forti, continua a mantenere una politica monetaria ultra-espansiva.

L’intervento della BoJ non sarebbe bastato tuttavia a fermare l’innalzamento dei rendimenti dei JGB a dieci anni, che è salito allo 0,783%, segno che gli investitori scommettono sul fatto che l’istituto di emissione dovrà uscire dalla politica di tassi d’interesse negativi iniziata nel 2016.

Giappone, yen s’indebolisce ancora: toccata quota 150 su dollaro

Giappone, yen s’indebolisce ancora: toccata quota 150 su dollaroRoma, 3 ott. (askanews) – Il dollaro è salito sullo yen brevemente oltre quota 150 contro oggi, nonostante il governo giapponese abbia più volte espresso la volontà d’impedire lo smottamento della valuta nipponica in un momento in cui gli investitori si aspettano che la Federal Reserve Usa continui a mantenere alti i tassi d’interesse.

La debolezza dello yen potrebbe accrescere la pressione sulla Banca del Giappone, che continua a rappresentare un’eccezione tra le principali economie del mondo perché mantiene una politica monetaria ultra-espansiva in una fase di stretta delle altre banche centrali per tenere sotto controllo l’inflazione. Uno yen basso rappresenta un problema per il governo di Fumio Kishida, che potrebbe adottare misure per attenuare l’impatto negativo dell’inflazione, che pesa sulle importazioni di un paese il quale dipende da esse per le materie prime.

Lo yen s’era indebolito superando la soglia psicologica di 150 l’ultima volta a ottobre dello scorso anno. Lo spread dei titoli decennali tra Usa e Giappone, tra l’altro, si è allargato, con il rendimento dei bond Usa al massimo degli ultimi 16 anni, e questo rende per gli investitori ancor meno attrattavo lo yen. E il fatto che gli Usa abbiano per ora evitato lo shutdown del governo federale ha portato gli investitori a sentire di poter rischiare spostandosi sul dollaro. Il ministro delle Finanze Shunichi Suzuki è intervenuto oggi per l’ennesima volta, ribadendo che “tutte le misure sono sul tavolo con un elevato senso di urgenza”. E ha insistito che l’obiettivo è “mantenere il mercato stabile e in linea con i fondamentali” del paese.

Il 22 settembre 2022, di fronte allo smottamento della valuta, per la prima volta in 24 anni il Ministero delle Finanze e la Banca del Giappone intervenirono nel mercato per acquistare yen. Il mese successivo, il 21 ottobre, le autorità hanno acquistato 5.400 miliardi di yen (34,24 miliardi di euro), il più grande intervento mai registrato, riuscendo a fermare lo smottamento dello yen che era arrivato quasi a quota 15e sul dolaro.

India nuova locomotiva d’Asia? Nonostante crisi globale, cresce

India nuova locomotiva d’Asia? Nonostante crisi globale, cresceRoma, 3 ott. (askanews) – L’India si avvia a diventare la nuova locomotiva d’Asia? In un momento di crescita rallentata della Cina, il gigante dell’Asia meridionale – che ormai è dato dagli esperti come il paese più popoloso del mondo – registra una crescita notevole pur in un contesto globale difficile, segnalandosi una delle economie a più rapida crescita nell’anno fiscale 2022-2023. Lo rivela l’ultimo rapporto India Development Update (IDU) della Banca mondiale.

L’IDU è un rapporto semestrale della Banca mondiale sull’economia indiana. Nonostante le difficoltà economiche globali, secondo questo documento, l’India è stata una delle economie in più rapida crescita nell’anno fiscale 2022-23 con un tasso del 7,2%. Il tasso di crescita dell’India è stato il secondo più alto tra i paesi del G20 e quasi il doppio della media delle economie dei mercati emergenti. Questa resilienza è stata sostenuta da una forte domanda interna, da forti investimenti in infrastrutture pubbliche e da un rafforzamento del settore finanziario. La crescita del credito bancario è stata del 15,8% nel primo trimestre dell’anno fiscale 2023-24 rispetto al 13,3% del primo trimestre dell’anno fiscale 2022-23.

L’IDU prevede che i venti contrari a livello globale continueranno a persistere e ad intensificarsi a causa degli elevati tassi di interesse globali, delle tensioni geopolitiche e della stagnazione della domanda globale. Di conseguenza, anche la crescita economica globale è destinata a rallentare nel medio termine in un contesto di questi fattori combinati. In questo contesto, la Banca Mondiale prevede che la crescita del PIL dell’India per l’anno fiscale 23/24 sarà pari al 6,3%. La moderazione prevista è dovuta principalmente alle difficili condizioni esterne e al calo della domanda repressa. Tuttavia, si prevede che l’attività del settore dei servizi rimanga forte con una crescita del 7,4% e anche la crescita degli investimenti dovrebbe rimanere robusta all’8,9%.

“Un contesto globale avverso continuerà a porre sfide nel breve termine”, ha affermato Auguste Tano Kouame, direttore nazionale della Banca mondiale in India. “Sfruttare la spesa pubblica che attira più investimenti privati creerà condizioni più favorevoli affinché l’India possa cogliere le opportunità globali in futuro e raggiungere così una crescita più elevata.” Le condizioni meteorologiche avverse hanno tuttavias contribuito a un’impennata dell’inflazione negli ultimi mesi. L’inflazione complessiva è salita al 7,8% a luglio a causa dell’impennata dei prezzi di prodotti alimentari come grano e riso. Si prevede che diminuirà gradualmente man mano che i prezzi dei prodotti alimentari si normalizzeranno e le misure governative aumenteranno l’offerta di materie prime chiave.

“Anche se il picco dell’inflazione complessiva potrebbe limitare temporaneamente i consumi, prevediamo una moderazione. Le condizioni generali rimarranno favorevoli agli investimenti privati”, ha affermato Dhruv Sharma, economista senior della Banca mondiale e autore principale del rapporto. “È probabile che il volume degli investimenti diretti esteri cresca anche in India man mano che continua il riequilibrio della catena del valore globale”. La Banca Mondiale prevede che il consolidamento fiscale continuerà nell’anno fiscale 2023-24, con il deficit fiscale del governo centrale che, secondo le previsioni, continuerà a scendere dal 6,4% al 5,9% del Pil. Il debito pubblico dovrebbe stabilizzarsi all’83% del Pil. Sul fronte esterno, si prevede che il disavanzo delle partite correnti si ridurrà all’1,4% del Pil e sarà adeguatamente finanziato da flussi di investimenti esteri e sostenuto da ingenti riserve estere.

Binance annuncia l’abbandono della Russia

Binance annuncia l’abbandono della RussiaRoma, 28 set. (askanews) – L’exchange di criptovalute Binance ha dichiarato di aver abbandonato la sua attività in Russia vendendola a CommEX, un exchange di criptovalute appena lanciato. Lo ha riferito la stessa Binance.

“Guardando al futuro, riconosciamo che operare in Russia non è compatibile con la strategia di conformità di Binance”, ha affermato Noah Perlman, Chief Compliance Officer di Binance. “Rimaniamo fiduciosi nella crescita a lungo termine del settore Web3 in tutto il mondo e concentreremo le nostre energie sugli oltre 100 paesi in cui operiamo”. Binance è nel mirino del Dipartimento alla Giustizia Usa per determinare se sia stato utilizzato illegalmente per consentire ai russi di aggirare le sanzioni e spostare denaro.

CommEX è stato lanciato giovedì, secondo il suo sito web, che afferma che la sua società madre CommEX Holding ha sede alle Seychelles. Sia Binance che CommEX utilizzano la legge di Hong Kong per regolamentare le loro piattaforme, secondo i rispettivi termini di servizio. A CommEX è vietato offrire servizi negli Stati Uniti, nella maggior parte dei paesi dell’Unione Europea e in altre nazioni e territori tra cui Singapore, Iran, Cuba, Siria, Corea del Nord e Crimea, secondo i suoi termini di servizio. Anche se i dettagli finanziari dell’accordo non saranno divulgati, “è importante notare che con questa vendita Binance uscirà completamente dalla Russia”, ha precisato Binance. “A differenza di accordi simili da parte di società internazionali in Russia, Binance – ha scritto ancora la compagnia – non avrà alcuna ripartizione dei ricavi derivanti dalla vendita, né manterrà alcuna opzione per riacquistare azioni dell’azienda”.

Cambio al vertice Sony Playstation, Jim Ryan lascia

Cambio al vertice Sony Playstation, Jim Ryan lasciaRoma, 28 set. (askanews) – Sony Group Corporation e Sony Interactive Entertainment (SIE) hanno annunciato che il presidente e CEO di SIE Jim Ryan ha preso la decisione di ritirarsi nel marzo 2024 dopo quasi trent’anni d’attività di PlayStation. Per supportare Ryan nella sua transizione, il presidente, COO e CFO di Sony Group Corporation, Hiroki Totoki, assumerà il ruolo di presidente di SIE a partire dall’ottobre 2023.

“Dopo 30 anni, ho deciso di ritirarmi dalla SIE nel marzo 2024. Ho apprezzato l’opportunità di svolgere il lavoro che amo in un’azienda molto speciale, lavorando con persone fantastiche e partner incredibili. Ma ho trovato sempre più difficile conciliare la vita in Europa e il lavoro in Nord America”, ha spiegato Ryan. “Lascerò la mia funzione – ha continuato – dopo aver avuto il privilegio di lavorare su prodotti che hanno toccato milioni di vite in tutto il mondo; PlayStation farà sempre parte della mia vita e mi sento più ottimista che mai riguardo al futuro di SIE. Voglio ringraziare Yoshida-san per aver riposto così tanta fiducia in me e per essere stato un leader incredibilmente sensibile e solidale”. A partire dal primo aprile 2024, Totoki sarà nominato CEO ad interim di SIE mentre continuerà a il suo attuale ruolo presso Sony Group Corporation. Totoki lavorerà a stretto contatto con il presidente e CEO di Sony Group Corporation Kenichiro Yoshida e il team di gestione di SIE per aiutare a definire il prossimo capitolo del futuro di PlayStation, inclusa la successione del ruolo di CEO di SIE.

“Vorrei esprimere la mia sincera gratitudine a Jim Ryan per i suoi eccezionali risultati e contributi nel corso dei suoi 30 anni di carriera in Sony, incluso il grande successo del lancio di PlayStation 5. L’attività PlayStation gestita da SIE è una parte essenziale dell’attività del Gruppo Sony. intero portafoglio aziendale. Lavorerò a stretto contatto con Jim e il team dirigenziale senior per garantire il nostro continuo successo e un’ulteriore crescita. Non vedo l’ora di creare l’entusiasmante futuro di PlayStation e dell’industria dei giochi insieme a tutti in SIE e ai suoi partner commerciali”, ha detto Totoki. Jim Ryan è entrato a far parte dell’entità europea di Sony Interactive Entertainment, Sony Interactive Entertainment Europe (SIEE) — che allora era Sony Computer Entertainment Europe — nel 1994. In seguito, ha ricoperto numerose posizioni senior presso l’azienda, tra cui Presidente di SIEE, Responsabile delle vendite e del marketing globali di SIE e vicepresidente di SIE da gennaio 2018, prima di essere nominato presidente e amministratore delegato di SIE.

Giappone, governo vuole sgravi tech e pacchetto per aumento salari

Giappone, governo vuole sgravi tech e pacchetto per aumento salariRoma, 28 set. (askanews) – Il governo giapponese sta valutando la possibilità di offrire agevolazioni fiscali per le aziende che investono in settori strategicamente importanti come i semiconduttori e le batterie di accumulo, nel tentativo di aumentare il potenziale di crescita del Giappone e garantire la sicurezza economica. Lo riferisce l’agenziadi stampa Kyodo, dando conto del progetto di programmazione economica presentato ieri dal governo guidato da Fumio Kishida.

Inoltre, il governo Kishida vorrebbe espandere le misure di riduzione fiscale per le piccole e medie imprese che sono rimaste indietro rispetto alle aziende più grandi nell’aumento delle retribuzioni, il che sarebbe in linea con la spinta del Primo Ministro Fumio Kishida ad aumentare la ridistribuzione della ricchezza. I cambiamenti previsti fanno parte degli sforzi volti a sostenere l’economia mitigando gli effetti dell’aumento dell’inflazione sulle famiglie attraverso la promozione di aumenti salariali e maggiori investimenti.

Il governo intende proporre anche un nuovo regime che offra agevolazioni fiscali sui profitti aziendali derivanti dalla proprietà intellettuale nella speranza che questo incoraggi le aziende ad aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo, nonché in beni immateriali. “Trasformeremo l’economia in un’economia orientata alla crescita, guidata da una crescita sostenuta dei salari e da investimenti attivi”, ha detto Kishida a un comitato governativo nel presentare il progetto.

I dettagli verranno definiti verso la fine dell’anno, quando i partiti al potere discuteranno su come riformare il sistema fiscale del paese.

Cina, crisi Evergrande accelera dopo presunto arresto fondatore

Cina, crisi Evergrande accelera dopo presunto arresto fondatoreRoma, 28 set. (askanews) – La crisi del gigante immobiliare cinese Evergrande sta subendo una rapida accelerazione. Dopo che ieri l’agenzia di stampa Bloomberg ha scritto che il fondatore – Hui Ka-yan (Xu Jiayin) – sarebbe finito in stato di arresto domiciliare, stamane in diverse comunicazioni al mercato China Evergrande, Evergrande Property Seevices Groiup e China Evergrande New Energy Vehicle – cioè le diverse unità di Evergrande – hanno annunciato la sospensione delle contrattazioni di borsa a Hong Kong, senza fornire una specifica motivazione.

Dopo la notizia data dall’agenzia di stampa americana, i media cinesi hanno affermato che Hui è sotto “sorveglianza residenziale in un luogo designato”. Martedì, inoltre, il rispettato portale economico cinese Caixin aveva anche riferito che Pan Darong, l’ex direttore finanziario del gruppo, sarebbe stato arrestato dalle autorità cinesi e che l’ex amministratore delegato Xia Haijun sarebbe stato sottoposto a restrizioni dopo essere tornato nel paese intorno alla metà del 2022. Il 27 settembre le tre società avevano una capitalizzazione di mercato combinata di 16,7 miliardi di dollari di Hong Kong (2 miliardi di euro), quasi l’80% in meno rispetto al ritorno in borsa dopo 17 mesi di sospensione dovuta alle difficoltà dello sviluppatore immobiliare che non è riuscita a ripagare una serie di obbligazioni.

La scorsa settimana Evergrande ha annullato sei incontri con i creditori previsti per il 25 e 26 settembre e ha rivelato la sua incapacità di soddisfare i requisiti normativi per emettere nuove obbligazioni, un punto chiave nella sua proposta per sanare 20 miliardi di dollari di debiti e crediti inadempienti. Anche la sua principale unità della Cina continentale, Hengda Real Estate Group, non è riuscita a rimborsare una cedola questa settimana. Evergrande, un tempo il più grande promotore immobiliare del paese, è alle prese con pesanti debiti accumulati nel corso di diversi anni, mentre un crollo delle vendite ha colpito la sua posizione di cassa a seguito di un giro di vite del governo nel settore.

OpenAI tratta col designer dell’iPhone per un primo device IA

OpenAI tratta col designer dell’iPhone per un primo device IARoma, 28 set. (askanews) – OpenAI vuole costruire l’”iPhone” dell’intelligenza artificiale e a questo scopo è in trattativa con il designer Jony Ive – l’ex designer della Apple – e con la SoftBank di Masayoshi Son per lanciare il device che dovrà rendere popolare l’IA. Il fondo giapponese, in particolare, dovrebbe finanziare l’operazione con un miliardo di dollari. Lo riferisce oggi il Financial Times.

Sam Altman, il numero uno di OpenAI, ha intercettato Ive – che dopo essere uscito da Apple ha fondato LoveFrom – per chiedergli di sviluppare il primo device consumer, secondo tre fonti interpellate da FT. E i due avrebbero già avuto delle riunioni a San Francisco per mettere assieme le idee. L’idea è quella di creare un oggetto che consenta agli utenti un’esperienza intuitiva e diretta, così come Apple fece con l’iPhone.

Masayoshi Son entra nell’operazione perché vorrebbe un ruolo centrale per il designer di chip Arm, di proprietà di SoftBank, recentemente sbarcato in borsa con la IPO più ricca dell’anno. La prospettiva è quella di creare una nuova compagnia con la presenza delle tre entità, in cui SoftBank metterebbe un miliardo di dollari. Le discussioni sono state definite “serie”.