Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

RDS 100% Grandi Successi ti porta al concerto di Ed Sheeran a Roma

RDS 100% Grandi Successi ti porta al concerto di Ed Sheeran a RomaMilano, 30 gen. (askanews) – RDS 100% Grandi Successi ti porta al concerto di Ed Sheeran per l’unica data italiana del “Mathematics European Tour 2025”, che si terrà allo Stadio Olimpico di Roma sabato 14 giugno. RDS è la radio ufficiale dell’esclusivo evento live. Fino al 9 febbraio, si potrà partecipare al gioco radio e diventare uno dei fortunati che andranno al concerto. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.rds.it


“Siamo entusiasti di essere la radio ufficiale dell’unica tappa italiana del tour di Ed Sheeran, un artista che con la sua musica sa emozionare e unire milioni di persone nel mondo. Noi di RDS continuiamo a essere in prima fila ai grandi eventi musicali per offrire ai nostri ascoltatori esperienze uniche e coinvolgenti” dichiara Daniela Pozzessere, Responsabile Marketing di RDS. Radio ufficiale. RDS 100% Grandi Successi, come radio ufficiale dell’unica data italiana del tour mondiale di Ed Sheeran, promuove l’evento non solo attraverso una campagna radio, ma anche con una strategia di comunicazione integrata con attività stampa, mezzi out of home e televisione, per raggiungere un pubblico più vasto e multipiattaforma.


ED SHEERAN. Ed Sheeran, artista pluripremiato e tra i più amati della scena musicale internazionale, ha conquistato il pubblico di tutto il mondo grazie a successi straordinari come Shape of You, Perfect e Thinking Out Loud. Con una carriera costellata di record, il suo tour rappresenta un’occasione unica per vivere la magia di una performance live indimenticabile. RDS 100% Grandi Successi. Con questa collaborazione, RDS 100% Grandi Successi consolida il proprio ruolo di partner d’eccezione degli eventi live più importanti, avvicinando sempre di più le persone alla musica e ai loro artisti preferiti.

L’inarrestabile Max Pezzali, nuova data all’Olimpico di Roma

L’inarrestabile Max Pezzali, nuova data all’Olimpico di RomaMilano, 27 gen. (askanews) – L’inarrestabile corsa di Max Pezzali all’insegna della festa torna nella Capitale. La filata di 7 sold out al Palazzo dello Sport con il live di Max Forever – Questo Pala non è un albergo si apre con tanto di annuncio a sorpresa dal palco: nuova data del tour Max Forever Gli Anni d’oro – Stadi 2026, prevista per giovedì 23 giugno allo Stadio Olimpico di Roma e in vendita da oggi .


Dopo le 10 date da tutto esaurito nei principali stadi italiani nell’estate 2024, e la straordinaria catena di palazzetti di Milano e Roma, la titanica avventura live di Max prosegue quest’estate con il maxi evento Max Forever – Grand Prix il 12 luglio 2025 all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, volando con la mente già ai nuovi stadi dell’estate del 2026. Un vero fenomeno quello di Max Pezzali, un successo inarrestabile per un’icona pop che si racconta con un solo numero da record: 1 milione 300mila biglietti venduti dal 2022 ad oggi. Sono infatti oltre 180 mila i biglietti venduti nelle 18 date sold out invernali, più di 400 mila venduti nella prima tournée negli stadi 2024 a cui si somma il grande successo della stagione live 2022/Max Forever (Hits Only), 23, che ha visto 520mila presenze registrate tra la doppia data a San Siro, un tour sold out in 30 palazzetti, la storica serata al Circo Massimo e i biglietti già polverizzati per la data di Imola 2025 e i primi Stadi 2026.


In attesa dei nuovi appuntamenti estivi 2025 e 2026, Max Forever continua il 28 e 29 gennaio e l’1 e il 2 febbraio, con lo speciale show Questo Pala non è un albergo che porta nella Capitale un live cult, imperdibile e immersivo, pensato per coinvolgere il pubblico e renderlo protagonista sulle note di una setlist stravolta rispetto agli ultimi concerti, con un allestimento che cambia del tutto veste al classico palazzetto, trasformato di volta in volta in uno scenario nuovo. Max Forever è organizzato e prodotto da Vivo Concerti.


I biglietti per la nuova di Max Forever gli anni d’oro – stadi 2026 il 23 giugno allo Stadio Olimpico sono disponibili a partire dalle 14 di lunedì 27 gennaio in esclusiva solo su TicketOne e dalle 11 di sabato 1 febbraio nei punti vendita autorizzati, su www.vivoconcerti.com e altre prevendite online.

Alice nella Città, 700 ragazzi al cinema per “La farfalla impazzita”

Alice nella Città, 700 ragazzi al cinema per “La farfalla impazzita”Roma, 27 gen. (askanews) – In occasione del Giorno della Memoria, Alice nella città ha organizzato una proiezione speciale del film TV “La farfalla impazzita”, che racconta la storia straordinaria e toccante di Giulia Spizzichino, ebrea romana sopravvissuta alle atrocità naziste e protagonista di una coraggiosa battaglia per la giustizia. L’evento si è svolto al Cinema Adriano di Roma e ha coinvolto oltre 700 studenti delle scuole del Lazio in un momento di profonda riflessione e confronto sul valore della memoria.


Presenti all’incontro Fabia Bettini, co-direttrice di Alice nella città, il regista Kiko Rosati, l’attrice Elena Sofia Ricci, che ha interpretato con straordinaria intensità il ruolo di Giulia Spizzichino, il direttore di Rai Fiction Maria Pia Ammirati, Matteo Levi produttore di 11 Marzo Film, Alberto Negrin regista del documentario sul vero processo al criminale nazista Erich Priebke, Antonella Di Castro, Vice Presidente e Assessore alla cultura Comunità Ebraica di Roma, Marco Sbarrini, il vero figlio di Giulia Spizzichino, e Franca Spizzichino, la vera sorella di Giulia Spizzichino. Il film, che andrà in onda su Raiuno il 29 gennaio in prima serata, ripercorre la vita di Giulia Spizzichino, segnata dal lutto e dal dolore per la deportazione e l’uccisione della sua famiglia durante la Shoah. Mezzo secolo dopo, la sua determinazione la porta a lottare per l’estradizione e la condanna di Erich Priebke, l’ufficiale nazista coinvolto nella strage delle Fosse Ardeatine.


Kiko Rosati, regista del film, ha raccontato l’intensità emotiva e la responsabilità di rappresentare una vicenda così profonda: “Avvicinarsi a una storia del genere significa muoversi su due piani: da un lato la ricostruzione storica, dall’altro la dimensione umana, quella più intima, che ci ha spinto a restituire il senso del dolore e del coraggio di Giulia”. Elena Sofia Ricci, protagonista del film, ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria: “Giulia Spizzichino era il dolore incarnato, una donna congelata in una sofferenza che non l’ha mai abbandonata. Raccontare la sua storia significa ricordare le atrocità della Shoah e rinnovare l’impegno a non permettere che simili orrori si ripetano. È fondamentale che i giovani comprendano che la vita umana, indipendentemente da provenienza, religione o colore della pelle, è sacra. La memoria è un’arma potente contro la disumanizzazione e l’indifferenza”.


Marco Sbarrini, figlio di Giulia Spizzichino, ha raccontato l’emozione di vedere la storia di sua mamma portata sul grande schermo: “Vedere Elena interpretare mia madre è stato impressionante, perché Elena, anche negli audiovisivi finali, sembrava praticamente identica a lei. È fondamentale, per ognuno di voi, andare alle fonti, scavare, informarsi e vedere film o ricostruzioni storiche come questa per comprendere davvero cosa è accaduto nella storia ed evitare che simili tragedie si ripetano”. “È la prima volta che si racconta un grande personaggio femminile in modo così realistico, mettendo in evidenza la sua forza – ha dichiarato Fabia Bettini -. Questa è una storia che parla di giustizia, ma soprattutto del coraggio di una donna che, pur di ottenerla, ha affrontato una violenza enorme, una violenza che non era solo fisica ma anche emotiva. Giulia Spizzichino – ha aggiunto Fabia Bettini -. non viveva realmente, ma sopravviveva, portando dentro di sé il peso di una ferita che non si rimarginava. La violenza che ha subito l’ha privata di tutto: dei suoi cari, dei suoi sentimenti, dei suoi sogni. È una violenza che svuota, che sottrae, che annulla tutto ciò che una persona ha dentro. Raccontare una donna come Giulia Spizzichino significa affrontare il dolore puro, il dolore incarnato, di una persona cristallizzata nel passato e segnata per sempre dalla perdita dei suoi familiari”.


L’iniziativa si inserisce nel programma del percorso “Scelte di classe” di Alice nella città, vincitore del bando nazionale di cinema per la scuola, per promuovere il dialogo tra cinema e società, sensibilizzando le nuove generazioni attraverso storie che stimolano il confronto e la riflessione.

”Io sono la fine del mondo”, film con Angelo Duro in cima box office

”Io sono la fine del mondo”, film con Angelo Duro in cima box officeRoma, 20 gen. (askanews) – “Io sono la fine del mondo”, domina fin dal giorno di uscita, la vetta del box office e registra addirittura il 10% in più di incasso nel suo secondo fine settimana di programmazione e Angelo Duro lancia l’appuntamento a sabato 25 gennaio eccezionalmente a mezzanotte per un evento speciale live streaming dal cinema The Space Parco de Medici di Roma e diffuso a tutti i cinema italiani che aderiranno, a seguire sarà programmato il film.


L’incasso dell’ultimo fine settimana ha superato infatti i 2 milioni e mezzo di euro con oltre 328.000 presenze. Ad oggi l’incasso totale è di 5,8 milioni di euro con olt 755.000 presenze in sala. “Io sono la fine del mondo”, un film di Gennaro Nunziante, con Angelo Duro. Sceneggiatura di Gennaro Nunziante e Angelo Duro. Nel cast anche Giorgio Colangeli, Matilde Piana, Marilù Pipitone e Evelyn Maria Rita Famà. È prodotto da Indiana Production e Vision Distribution, in collaborazione con Sky, e distribuito da Vision Distribution.


“Un giorno i tuoi genitori non ci saranno più e sarai pieno di rimorsi”, è la frase che nel film convince Angelo a prendersi cura dei suoi anziani genitori ora che non sono più autosufficienti e che la sorella vuole prendersi una vacanza: non vuole infatti perdere l’occasione di vendicarsi dei peggiori nemici della sua adolescenza.

Alessandra Amoroso debutterà alle Terme di Caracalla di Roma

Alessandra Amoroso debutterà alle Terme di Caracalla di RomaMilano, 15 gen. (askanews) – Dopo aver conquistato i palasport italiani, Alessandra Amoroso torna live da giugno nei luoghi più belli e suggestivi d’Italia con il suo “Fino a Qui Summer Tour 2025”. A grande richiesta si aggiunge ora un nuovo imperdibile appuntamento l’11 giugno alle Terme di Caracalla di Roma. Il gran finale del tour sarà il 24 settembre in Piazza Plebiscito a Napoli. Queste le date del tour (prodotto e organizzato da Friends and Partners):


11 giugno – Roma – Terme di Caracalla Nuova data 26 giugno 2025 – Ferrara – “Ferrara Summer Festival” – Piazza Ariostea 3 luglio 2025 – Marostica (VI) – “Marostica Summer Festival Volksbank” 12 luglio 2025 – Taormina (ME) – “Sotto Il Vulcano Fest” – Teatro Antico 18 luglio 2025 – Asti – Astimusica, Piazza Alfieri 20 luglio 2025 – Cernobbio (CO) – “Lake Sound Park”, Villa Erba (Ex Galoppatoio) 23 luglio 2025 – Codroipo (UD) – Villa Manin 26 luglio 2025 – Marsciano (PG) – Musica Per I Borghi 2 agosto 2025 – Forte dei Marmi (LU) – Villa Bertelli 5 agosto 2025 – Lanciano (CH) – Parco Villa Delle Rose 7 agosto 2025 – Lecce – “Oversound Music Festival” – Cave Del Duca 18 agosto 2025 – Roccella Jonica (RC) – Roccella Summer Festival 6 settembre 2025 – Macerata – Sferisterio 24 settembre 2025 – Napoli – Piazza del Plebiscito I biglietti per la nuova data alle Terme di Caracalla saranno disponibili in prevendita dalle ore 18:00 di oggi, mercoledì 15 gennaio, su Ticketone e punti vendita abituali.

Nuovo singolo per Romina Falconi “Ti saluta questo canto”

Nuovo singolo per Romina Falconi “Ti saluta questo canto”Milano, 13 gen. (askanews) – Da oggi, lunedì 13 gennaio, disponibile in radio e digitale “Ti saluta questo canto” (Freak&Chic /ADA Music Italia), il frizzante nuovo brano pop-dance estemporaneo di Romina Falconi.


“Ti saluta questo canto” racconta, tra ironia e tenerezza, la storia di un amore casalingo in vestaglia e calzini durante la visione del Festival di Sanremo. Il brano è stato scritto e composto da Romina Falconi e la produzione è stata affidata a Niccolò Savinelli e Leonardo Caminati. «Ho preparato un disco che sembra il viaggio di Ulisse – afferma Romina Falconi – Il mio ritorno a Itaca avverrà in primavera. Nel frattempo, mi sono concessa un poco di leggerezza e ho volato con la fantasia. Volevo proporre una canzone frizzantina per prepararci alla nostra settimana santa (musicale), ossia quella di Sanremo. La canzone parla di tenerezza e ironia, di mettersi in mutande e fare uno show in casa, della musica che cantiamo, dei sogni che facciamo. Che campare è un’arte e noi dobbiamo diventare i Beppe Vessicchio dei nostri desideri. Ti saluta questo canto. E ti saluto tantissimo anche io».


Prossimamente Romina Falconi pubblicherà il suo nuovo e attesissimo album “Rottincuore”, anticipato dai singoli “La Suora”, “Lupo Mannaro”, “Maria Gasolina” e “La Solitudine di una Regina”. Si tratta di un concept album che la cantautrice ha immaginato come un vero e proprio trattato di psicologia, ispirato alle tante esperienze vissute e superate nella sua vita. Ogni brano rappresenta un atteggiamento estremo ed è arricchito dal “Rottocalco”, l’esclusivo magazine da collezione.

Il cantautore romano Gazzelle esce con l’album “Indi”

Il cantautore romano Gazzelle esce con l’album “Indi”Milano, 13 gen. (askanews) – Cinematografico, intenso, potente, autoironico, in una sola parola: Gazzelle. Il cantautore romano è pronto a scrivere un’altra importante pagina della storia della musica italiana, il 24 gennaio con “Indi” (Maciste Dischi/Warner Music Italy), un album, dalla poetica disarmante da sempre cifra stilistica dell’artista, destinato a restare a lungo nel tempo.


“Vorrei dire qualcosa sulla vita. Ok ma come si fa a parlare della vita? è come se la farina sapesse parlare della pizza che diventerà o come se una giornata stupenda sapesse parlare della giornata tremenda in cui si trasformerà io penso che noi siamo solo un momento dopo un altro momento oppure come la forma senza forma delle nuvole quella che sembra che tra cinque minuti pioverà”. È con queste parole che Gazzelle ha anticipato sui suoi social l’arrivo del nuovo progetto, attraverso un teaser (https://www.instagram.com/p/DEpWGV0Noq-/) che riprende fedelmente l’iconica scena di Forrest Gump, con un messaggio che non lascia spazio a fraintendimenti, annunciando così il suo grande ritorno a due anni da “DENTRO”. Il cantautore, infatti, è stato uno degli artisti che ha contribuito alla nascita di un genere che quasi dieci anni fa ha creato un movimento di rottura. Negli anni l’artista è riuscito a seguirne le evoluzioni, ad anticiparle e con questo nuovo disco non guarda a bei tempi andati ma torna semplicemente a casa.


Come dopo un lungo viaggio, il rientro porta con sé sempre nuove esperienze, che in qualche modo arricchiscono e aggiungono qualcosa in più al nostro bagaglio, così è “INDI” un disco cantautorale nel senso più vero del termine. Grazie alla sua scrittura, semplice ma pregna di vita, che racchiude dentro di sé tutti gli elementi che hanno da sempre caratterizzato la musica di Gazzelle, questa volta fa un ulteriore passo in avanti verso qualcosa di straordinario. Anche a livello grafico, come sempre, è curato tutto nei minimi dettagli. La formica, metafora di un percorso solido costruito negli anni, rispecchia anche la potenza della musica nella sua semplicità. Già con i singoli che hanno anticipato l’album “Come il pane” e “Noi no”, l’artista ha dato un’anticipazione della direzione che avrà il prossimo disco, che conferma ancora una volta la capacità di Gazzelle di toccare le corde più profonde dell’animo umano. Non solo nuova musica, il cantautore ha anche in programma due importanti e speciali eventi per l’estate del 2025: il 7 giugno al Circo Massimo di Roma e il 22 giugno allo Stadio San Siro di Milano.


Due prime volte, due nuove sfide, due città importanti per l’artista, che negli anni ha costruito la sua carriera, passo dopo passo, con un unico obiettivo: quello di essere sempre se stesso e far arrivare la sua musica ai cuori di tutta Italia. I concerti sono prodotti e distribuiti da Vivo Concerti, info biglietti su http://www.vivoconcerti.com/. L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali.

Per le feste al Teatro Orione a Roma il Musical “Forza Venite Gente”

Per le feste al Teatro Orione a Roma il Musical “Forza Venite Gente”Roma, 21 dic. (askanews) – Il Musical “Forza Venite Gente” sarà di scena dal 26 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025 al Teatro Orione di Roma. Nel lontano 9 ottobre 1981, esattamente 43 anni fa, al Teatro Unione di Viterbo, debuttò una commedia musicale che nel giro di pochi anni, sarebbe diventata un vero e proprio spettacolo-culto dell’intero panorama nazionale per poi essere tradotta in otto lingue e rappresentata in Brasile, Messico, Polonia, Ucraina, Albania e Bielorussia. È l’italianissimo “Forza Venite Gente”: 3.500 repliche, oltre 2 milioni e 500 mila spettatori soltanto a Roma, in Piazza San Giovanni, il 16 agosto del 2000, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, lo spettacolo raccolse 250.000 presenze.


E poi a Padova, allo Stadio Appiani, insieme a Papa Giovanni Paolo II, assistettero allo show, oltre 30.000 spettatori. Il cd delle musiche originali, ha venduto, negli anni, centinaia di migliaia di copie in Italia e all’estero. In occasione del quarantennale (1981-2021), la Soni Produzioni ha proposto una nuova versione di “Forza Venite Gente”. Fedele all’originale per trama e contenuti, per sviluppo drammaturgico e partiture musicali, ma rinnovato nella tecnologia e nella qualità dell’allestimento. La commedia musicale diventa un musical di sapore nord-europeo, rimanendo tuttavia profondamente ancorata alla figura di San Francesco. La trama racconta i valori e le emozioni della quotidianità e dedica intense riflessioni sul rapporto tra padri e figli, spesso contaminato da aspettative diverse e da valori distanti, che alimentano sofferenti dicotomie, nella ricerca disperata di un reciproco amore. In questo particolare caso, un commerciante grezzo e banalmente materialista non può comprendere le mete superiori del figlio.


Sul palco venti artisti fra attori, cantanti e ballerini: Cast: Mauro Mandolini (Pietro di Bernardone); Michelangelo Nari (Frate Francesco); Giulia Gallone (La Cenciosa); Giulia Cecchini (Santa Chiara); Benedetta Iardella (La Povertà); Michele Perrotta (Il Diavolo); Luca Bacci (Il Lupo); i solisti: Eugenio Alba, Marco Arrabito, Giorgia Bitocchi, Michela Coni, Rocco De Pace, Asia Passerella, Stefania Regini, Danilo Scalinci, Ciali Sposato, Sofia Zanetti. Scritto da Mario e Piero Castellacci con la collaborazione di Renato Biagioli e Pietro Palumbo; regia di Ariele Vincenti; musiche di Michele Paulicelli, Giampaolo Belardinelli, Giancarlo de Matteis; collaborazione alle musiche di Achille Oliva, Aldo Tamborrelli, Carlo Giancamilli; vocal coach Benedetta Iardella; direttore musicale Fabrizio Barbacci; direttore musicale e arrangiatore Guglielmo Ridolfo Gagliano; scene Alessandro Chiti; costumi Daniele Gelsi; coreografie Dalila Frassanito; cast supervisor Andrea Casta; direttore artistico Michele Paulicelli.

Daniele Novara: esclusione Tony Effe? Errore l’invito Comune di Roma

Daniele Novara: esclusione Tony Effe? Errore l’invito Comune di RomaRoma, 19 dic. (askanews) – “Il punto da cui partire non è quello di gridare alla censura ma capire quale è stato il vero errore dell’amministrazione romana: non tanto cancellare l’invito a Tony Effe quanto, precedentemente, pensare che questo trapper potesse calcare un palco così importante e istituzionale”: lo ha affermato Daniele Novara, pedagogista e autore di best seller, in merito all’esclusione di Tony Effe dal concerto di Capodanno a Roma.


“Le canzoni di questi presunti divi sono quasi sempre misogine e portatrici di istigazione alla sopraffazione e alla prepotenza”, ha aggiunto. “Sfatiamo anche un falso mito che fa comodo ad artisti e major discografiche ma che non corrisponde alla realtà: il target di queste canzoni trap non sono gli adolescenti e i ventenni ma, piuttosto, i bambini nel pieno dell’infanzia, attorno ai 10 anni, che le ascoltano tramite youtube e le tantissime piattaforme che le propongono in modo incessante”, ha sottolineato ancora Novara. “Poi ci meravigliamo degli episodi violenti dei nostri giovani e ci scandalizziamo quando la società raccoglie i frutti di quello che ha seminato”, ha messo in guardia.


“Se i nostri bambini e le nostre bambine subiscono il bombardamento di canzoni che creano un immaginario basato sul culto delle armi e sull’uso della donna come oggetto, cosa ci possiamo aspettare?”, ha concluso, precisando “non penso che le canzoni debbano essere totalmente disancorate dalla realtà e proporre un modo edulcorato e irreale. Ma nemmeno dovrebbero rifarsi a quell’immaginario di prevaricazione, violenza e culto narcisistico che già cento anni fa ha posto le basi per la nascita di tante e terrificanti dittature europee”.

Ritmi, colori e musiche travolgenti: arriva in Italia “CircAfrica”

Ritmi, colori e musiche travolgenti: arriva in Italia “CircAfrica”Roma, 13 dic. (askanews) – A Natale arriva in Italia uno show spettacolare formato famiglia con numeri mozzafiato ed una esplosione di colori. Dopo una trionfale tournée in Austria e Germania fa tappa a Roma l’imperdibile evento “CircAfrica”, un palcoscenico senza confini che abbatte le barriere e costruisce un mondo fatto di ritmi e musiche travolgenti, in un viaggio tra le arti performative africane in tutte le sue forme: acrobatica, giocoleria, contorsionismo e danza, che si fondono con le melodie e la presenza di artisti africani di fama mondiale. Dal 19 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025 ad ospitare questo spettacolo unico nel suo genere, realizzato grazie alla Zoppis Productions, leader nella creazione di grandi show per la famiglia, sarà a Roma l’ex Velodromo dell’Eur, in Via Oceano Pacifico 162.


Sotto il tendone delle meraviglie nessun animale ma un prezioso omaggio alla diversità culturale e artistica del continente africano con artisti provenienti da Etiopia, Tanzania, Tunisia, Marocco, Kenya, Egitto, Senegal, Sud Africa e molte altre nazioni, che promettono di incantare il pubblico dopo aver conquistato i più prestigiosi festival internazionali. Uno show che celebra la forza e la bellezza dello spirito umano in un viaggio tra talenti e passioni. Le note di leggende come Fela Kuti, Miriam Makeba e Youssou N’Dour si mescolano con quelle di talenti contemporanei, come Gloria Gaynor, Bob Marley, Shakira, Steve Wonder e Le Chick che con la loro influenza afro-americana hanno fatto grande questo paese attraverso le loro canzoni offrendo un mix irresistibile di tradizione e modernità. “Il circo ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di ispirare. Ha il potere di unire le persone in un modo che poche altre cose fanno. Attraverso l’arte e l’intrattenimento, il circo riesce a trascendere le barriere culturali, linguistiche e sociali, creando un linguaggio universale di meraviglia e gioia”. Queste parole di Nelson Mandela risuonano come un eco nel cuore del circo in Africa, che condivide lo stesso spirito di speranza, unità e resilienza. Questo straordinario evento organizzato dalla Zoppis Productions è reso possibile grazie al sostegno delle ambasciate africane in Italia con il patrocinio del Mic Ministero dello Spettacolo Italiano ed è stato fortemente voluto dal Ministero della cultura africano.


CircAfrica è molto più di uno spettacolo circense; è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un viaggio che trasporta lo spettatore nel cuore pulsante dell’Africa. Con numeri che sfidano la gravità e performance che toccano l’anima, questo evento promette di essere uno dei punti salienti della stagione. Non perdete l’occasione di vivere questa straordinaria avventura. Venite a vivere questo viaggio emozionante con più di 50 artisti per scoprire insieme il cuore dell’Africa attraverso la musica suonata e cantata dal vivo da una band con elementi di varie nazionalità africane che da ritmo allegria ad acrobati straordinari, saltatori, virtuosi giocolieri, fantastiche antipodiste, abili contorsioniste. E ancora i numeri aerei il tutto mescolato con danza tradizionale e moderna e supportato da un fantastico gioco di scenografie in 3D e luci straordinarie. Non mancheranno la comicità e l’allegria che rendono questo uno spettacolo adatto a tutta la famiglia. Spettacolo speciale a Capodanno con brindisi a mezzanotte con gli artisti. Musica live e danze fine a tarda notte. Per tutti spumante, panettone, pandoro e tanti cotillons.