Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

”Voghera Country Festival”, l’Oltrepò Pavese diventa il Far West

”Voghera Country Festival”, l’Oltrepò Pavese diventa il Far WestRoma, 19 giu. (askanews) – Al via dal 21 al 23 giugno la 16esima edizione del Voghera Country Festival, l’evento di riferimento per il mondo country italiano e internazionale. Un mix di ballo e musica country che unisce il piacere di ascoltare artisti nordamericani di fama internazionale al divertimento nel ballare il tipico ballo di gruppo line dance, declinato negli stili tradizionale, catalano e senza dimenticare i balli di coppia, two step e west coast su tutti. Un viaggio nelle tradizioni USA senza però allontanarsi delle campagne dell’Oltrepò Pavese, un’esperienza che attira appassionati da tutta Europa e semplici curiosi che si avvicinano a questo o mondo da vecchio west.


Il super ospite di quest’anno sarà la star canadese della musica country Dan Davidson. Originario di Alberta, Davidson, in questi ultimi anni, ha catalizzato l’attenzione di pubblico e critica. Ha al suo attivo 7 nomination al CCMA, 10 premi ACMA, un disco di platino, svariati posizionamenti nelle classifiche internazionali e centinaia di esibizioni live in tutto il mondo. Sul palco del Voghera Country Festival si esibirà con la sua band, proponendo i migliori successi della sua discografia, tra cui l’ultimo singolo “Won’t Forget”. Ancora musica dal vivo con la tribute band di Bon Jovi, Bad Medicine, che porteranno sul palco del PalaTexas il meglio dei successi della band USA tra hard rock, pop rock, e coinvolgenti atmosfere western. In Saloon, i concerti di Alberto Aperi, one man band che con chitarra, voce e ritmica eseguirà, tra gli altri, brani di Johnny Cash, Doc Watson e Willie Nelson. Il quintetto Castrol Brothers proporrà un repertorio country dall’approccio moderno, che unisce la tradizione alle nuove sonorità. Nel loro repertorio, brani di Jon Pardi, Luke Combs, Morgan Wallen e molti altri.


Tra le gare, il Dance Show, una competizione di ballo libero dove partecipano decine di ballerini da varie scuole da tutta Italia; la Dance Off, un appuntamento per singoli ballerini dove i partecipanti si cimentano in tre diverse coreografie. E poi, The Big One, una sorta di flash mob a base di ballo country, dove il pubblico viene invitato a partecipare a una danza di gruppo collettivo a sorpresa. La Tacchino Hat Dance Trophy, competizione a squadre dedicata allo stile tradizionale, mentre la El Gat Catalan Cup è la gara dedicata allo stile catalano in collaborazione con El Gat Amb Botes di Barcellona. Si prosegue con il Blacksnakes Wrap Style Contest dove a gareggiare sono i team amanti dello stile Wrap. Da ultimo, la Team Over 100 è una particolare sfida dove partecipano solo le scuole di danza con almeno 100 ballerini in gara contemporaneamente.

A Milano i 108 saluti al sole ai Giardini della Triennale

A Milano i 108 saluti al sole ai Giardini della TriennaleMilano, 16 giu. (askanews) – Mancano pochi giorni alla Giornata Internazionale dello Yoga, celebrata in tutto il mondo al solstizio d’estate del 21 giugno, e BaliYoga.it, la piu grande scuola di yoga d’Italia, fondata da Simona Tarabini a Milano nel 2014, rinnova l’invito all’appuntamento gratuito e aperto a tutti dalle ore 19 alle 21 ai Giardini della Triennale di Milano per la tradizionale pratica dei 108 saluti al sole che guiderà con i suoi 40 insegnanti certificati. Il saluto al sole, o Surya Namaskar, e una sequenza di 9 posizioni yoga sincronizzate con il respiro, che offre significativi benefici fisici e mentali. Ogni saluto rappresenta un ringraziamento al sole, simbolo di vita ed energia. Il 108 corrisponde ad un numero sacro nella tradizione yogica, associato alla totalità e alla connessione con l’universo. La partecipazione collettiva all’evento, che nelle edizioni passate ha coinvolto oltre 700 partecipanti, amplifica i benefici fisici e mentali, rendendo l’esperienza particolarmente intensa e trasformativa. L’appuntamento e gratuito e accessibile a chiunque, anche ai principianti, ma per chi desidera avvicinarsi a questa pratica in modo graduale e consapevole e arrivare preparati all’incontro, e consigliabile praticare qualche saluto al sole nella settimana precedente, per prendere confidenza con i movimenti e capire quali varianti delle posizioni si adattano meglio alla propria condizione fisica.

Il Wired Next Fest torna a Milano il 15 e 16 giugno al Castello

Il Wired Next Fest torna a Milano il 15 e 16 giugno al CastelloMilano, 13 giu. (askanews) – Annunciati oggi i nuovi ospiti che parteciperanno all’undicesima edizione del Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e alle tecnologie digitali, che si terrà a Milano il 15 e 16 giugno. Anche quest’anno l’evento sarà ospitato negli spazi suggestivi del Castello Sforzesco.


Tra i nuovi ospiti annunciati ci sono: Cédric O, Taghi Rahmani, Pegah Moshir Pour, Antony Loewenstein, Luca Ravenna, Alessandra Celentano, Ditonellapiaga, Santi Francesi, Zerocalcare, Mario Natangelo, Caterina Guzzanti, Nunzia Ciardi, Alex Britti, Mariarosa Taddeo, Diletta Huyskes, Veronica De Romanis, Francesco ‘Mehths’ Cicconetti, Davide Dormino, Paola Caridi, Paolo Legrenzi, Donatella Sciuto, Anna Momigliano, Carola Frediani, Matteo Villa, Giovanni Ziccardi, Ginevra Zucconi, Cristina Brondoni, Paolo Canova, Pasquale Panuzzo, Michele Fino, Laura Pusceddu, Livio Ricciardi e Alberto Robiati. Durante le due giornate di evento, che avranno come focus una riflessione su cos’è oggi essenziale, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a talk, exhibition, workshop, laboratori, gaming e incontri che saranno aggiornati e comunicati sul sito dell’evento. Un’occasione per capire come la tecnologia stia segnando un mondo che non è totalmente polarizzato ma fatto di molte sfumature. Tra i workshop anche alcuni momenti di formazione che vedranno protagonisti i giornalisti della redazione di Wired: uno dedicato all’utilizzo dei social network e degli strumenti di Seo, uno sulla piattaforma di whistleblowing Wired Leaks, uno sui temi della data visualization.


Quest’anno, inoltre, il festival si avvarrà della partnership scientifica del Politecnico di Milano che contribuirà a comprendere meglio l’impatto delle nuove tecnologie – come per esempio l’intelligenza artificiale – sulla società. “Ogni anno che passa il Wired Next Fest diventa sempre più un luogo centrale per le discussioni che segnano i nostri tempi. La rivoluzione digitale – nata a cavallo del passaggio di millennio e che oggi prende le forme dell’intelligenza artificiale – ormai definisce ogni aspetto della società: dai governi all’economia, dal lavoro ai consumi, dalla mobilità ai comportamenti personali. È quindi essenziale comprendere come la tecnologia possa essere uno strumento utile per affrontare le grandi sfide che il mondo ha di fronte”, afferma Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia.


“La connessione tra tecnologia, informazione, cultura e libertà è più evidente che mai ai nostri giorni: l’innovazione tecnologica non solo rivoluziona i nostri strumenti e metodi di comunicazione, ma influenza profondamente la nostra cultura e il modo in cui percepiamo e difendiamo la libertà di informarci e di informare. Per questo siamo felici di annunciare l’apertura a Milano, negli spazi storici e suggestivi del Castello Sforzesco, dell’undicesima edizione del Wired Next Fest – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Questo festival, ormai punto di riferimento per la cultura e la riflessione critica sulla tecnologia, offrirà alla città una straordinaria opportunità per comprendere meglio l’impatto delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, sulla nostra società”. Per ulteriori informazioni sull’evento e registrarsi: https://eventi.wired.it/nextfest24-milano


Il Wired Next Fest è organizzato con il Patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con Audi è reso possibile anche grazie al supporto di alcuni partner.

Iceberg, Piepoli: “Senza voto non esiste la democrazia”

Iceberg, Piepoli: “Senza voto non esiste la democrazia”Milano, 7 giu. (askanews) – “È importante andare a votare, ma non perché faccia piacere ai partiti. Dal voto, infatti, dipende il nostro futuro e, soprattutto, dobbiamo ricordarci che senza voto non esiste la democrazia, che deve essere sempre la nostra guida”. È il monito lanciato da Nicola Piepoli (Fondatore e Presidente Onorario dell’Istituto Piepoli) durante la puntata odierna di Iceberg, il contenitore di informazione realizzato in collaborazione con l’agenzia di stampa Askanews e in onda su Anita TV (canale 88 DTT), presentato da Patrizia Barsotti.


Sono intervenuti in studio, per parlare delle imminenti elezioni europee, anche Livio Gigliuto (Presidente dell’Istituto Piepoli) e Antonio Piemontese (giornalista di Wired). Livio Gigliuto ha sottolineato come la campagna elettorale si sia concentrato molto sull’aspetto del green deal: “Questa scelta – ha spiegato – è servita per tirare in questione le nuove generazioni. Un’arma a doppio taglio, però, poiché pochi elettori voteranno in base alle scelte ambientali. I principali motivi di scelta, infatti, riguarderanno la fiducia ispirata dai vari leader e i provvedimenti per la situazione economica. La scelta ambientale sarà, purtroppo, secondaria”.


Parlando poi del pericolo astensionismo, Gigliuto ha aggiunto: “Se un elettore non va a votare, ha già fatto una scelta. È bene sottolineare, però, come la colpa non sia mai dell’elettore. È il caso di tanti giovani che non si presenteranno alle urne, poiché non sono stati toccati i temi di loro interesse. Di sicuro – ha concluso Gigliuto – queste elezioni saranno diverse rispetto al passato, visto che nessuno sente più il bisogno di gridare all’uscita dall’Unione Europea”. Antonio Piemontese si è concentrato sulla figura dei giovani che saranno chiamati alle urne: “Sono meno sfiduciati rispetto al passato, ma al contempo si sentono poco rappresentati. Questo è comprensibile se pensiamo che l’età media del Parlamento Europeo è di 54 anni e il deputato più anziano ne ha 83. È vero che serve una certa esperienza e preparazione, ma per parlare ai giovani servirebbero facce meno ingessate”.

Vasco Rossi riceve riconoscimento Lombardia prima di concerto S.Siro

Vasco Rossi riceve riconoscimento Lombardia prima di concerto S.SiroMilano, 7 giu. (askanews) – “È un piacere e una emozione essere qui, in questo fantastico contesto, per celebrare i grandissimi successi di un personaggio che ha segnato la storia della musica per intere generazioni, assumendo un valore per certi aspetti unici”. Lo ha detto oggi a San Siro, in occasione della prima data 2024 del concerto di Vasco Rossi a Milano, il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, consegnando un riconoscimento all’artista per ringraziarlo dei risultati conseguiti nello stadio milanese negli anni.


Questa la motivazione che ha accompagnato la premiazione: “Dalla prima data del 10 luglio 1990, quando Vasco Rossi realizzò a San Siro il più grande evento mai messo in scena da un artista italiano, un successo ripetuto negli anni. I sold out di ogni data hanno confermato il legame speciale tra il grande cantautore e il Meazza. Con i sette concerti del 2024, Vasco raggiungerà la straordinaria quota di 36 esibizioni a San Siro, portando oltre 2 milioni di spettatori nello stadio milanese”. “Questo percorso, parte dalla storia del rock italiano e segnato da grandi emozioni, ha contribuito all’immagine di San Siro non solo come tempio del calcio, ma anche della musica, conferendo lustro alla Lombardia oltre i confini nazionali. Per questo motivo, con grande piacere il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, desidera ringraziarti a nome di tutti i lombardi. Grazie Vasco!” si legge ancora nella motivazione.

BikeMi: estensione orario fino alle 2 e rinnovo parco mezzi

BikeMi: estensione orario fino alle 2 e rinnovo parco mezziMilano, 7 giu. (askanews) – BikeMi da lunedì 10 giugno sarà operativo con un nuovo orario, che renderà accessibile il servizio tutti i giorni, dalle 6.00 alle 2.00. La decisione di estendere, in modo definitivo, la fruibilità del servizio anche da mezzanotte alle 2 del mattino, va incontro alle esigenze di cittadini e city users che tutti i giorni scelgono bikeMi per i loro spostamenti urbani. Questa iniziativa rientra nel piano di sviluppo del bike sharing che ha tra i suoi obiettivi quello di incentivare le persone ad utilizzare la bici come mezzo di trasporto alternativo per un futuro sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Ci sarà un’ulteriore novità: da settembre inizieranno ad essere progressivamente introdotte 2800 nuove bici a pedalata muscolare che consentiranno di erogare un servizio sempre più efficiente e capillare. Per uniformare l’intero parco bici agli standard qualitativi raggiunti, verrà inserito in flotta lo stesso modello, leggero e maneggevole, delle attuali bici, che sarà dotato di nuovo accessorio, un porta cellulare. BikeMi prosegue con il suo impegno nel fornire agli utenti un servizio sempre più performante a servizio della mobilità sostenibile milanese.

Milano, Vasco Rossi riceve Pergamena della Città: sono milanese

Milano, Vasco Rossi riceve Pergamena della Città: sono milaneseMilano, 5 giu. (askanews) – Vasco Rossi ha ricevuto dalle mani del sindaco di Milano, Beppe Sala, la “Pergamena della Città” per “il suo stretto legame con la città, a partire dal primo dei suoi oltre trenta concerti a Milano, e per i meriti artistici che lo hanno visto protagonista per più di 50 anni di musica e di emozioni”. È quanto scritto nelle motivazioni lette dal primo cittadino nella Sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera.


“È uno degli uomini più importanti della storia contemporanea di Milano, più dei sindaci” ha poi commentato Sala. “Ti devo ringraziare a nome di tutti i milanesi perché hai dato tanto a Milano, alla musica e al mio amato San Siro” ha aggiunto. “Sono io che ringrazio tutti per questo riconoscimento che mi onora moltissimo, Milano è stata la prima città che mia ha capito e apprezzato artisticamente. La prima volta che ci sono arrivato da Modena mi sembrava New York. Questa città l’ho vissuta pienamente, in tutti i sensi, e ci ho trovato l’anima gemella, mi sono sposato con una milanese, anche se poi l’ho portata a Bologna, quindi come quelli che sposano un’americana e diventano americani io sono diventato milanese” ha replicato il cantante.

Mario Pirovano porta ‘Mistero Buffo’ al Vittoriale degli Italiani

Mario Pirovano porta ‘Mistero Buffo’ al Vittoriale degli ItalianiMilano, 3 giu. (askanews) – Sabato 8 giugno, ‘Mistero Buffo’, uno dei capolavori del premio Nobel per la Letteratura, Dario Fo, arriva al Laghetto delle danze del Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera (BS) grazie alla performance dell’attore Mario Pirovano.


L’evento è una delle grandi proposte della VII edizione del Festival dei Laghi che, sotto la direzione artistica di Francesco Pellicini (partner istituzionali Regione Lombardia e i Comuni di Varese, Brescia, Sondrio. VCO, Canton Ticino, Lecco e Como), propone – fino al 21 novembre – ben 20 spettacoli per tutti i gusti. “Si dice che la storia – commenta Pirovano – a volte è immobile, sempre uguale a se stessa. Quando comincia a muoversi, invece, diventa inarrestabile e travolgente. Ed è quello che sta succedendo da quando, lo scorso agosto, ho portato in scena durante “Il Festival del Teatro e del Cinema del Sacro”, organizzato grazie ad un atto di grande apertura, dalla Consulta Culturale della Chiesa di Bergamo ‘Lu Santo Jullare Francesco’, un altro grande spettacolo di Dario Fo e Franca Rame”.


“Portare il Mistero Buffo al ‘Vittoriale degli Italiani – continua Pirovano – è un atto di coraggio che solo un intellettuale libero ed intelligente come Giordano Bruno Guerri poteva realizzare. I punti di contatto sono tantissimi, a cominciare dal suo estroverso fondatore Gabriele D’annunzio, un personaggio indubbiamente fuori dal comune, un protagonista assoluto della fine ‘800 e dei primi anni del ‘900. Proprio investigando questo personaggio poliedrico, poeta, scrittore, artista dalle mille sfaccettature si può comprendere che il ‘Mistero Buffo’ al Vittoriale, sarebbe piaciuto a Gabriele D’Annunzio”. “Come dimenticare l’amore di D’Annunzio per i Vangeli Apocrifi, da arrivare addirittura a riscriverne alcuni passaggi – chiede Pirovano – e l’interesse sulla figura di Gesù? Un Gesù ‘ridente’, proprio come ce lo ha sempre raccontato Dario Fo. Ora ad onore del vero, con tutta la cautela, e di una piena consapevolezza, della assoluta diversità di approccio, fra Gabriele D’Annunzio e Dario Fo. Infatti, in tutti e due i casi, il fine ed il risultato è completamente diverso. E qui non si può fare a meno di pensare al ‘Primo Miracolo di Gesù Bambino’. Ma anche al ‘Miracolo di Lazzaro’”!


Sono molti gli spunti a cui fare riferimento: anche a D’annunzio è toccata l’umiliazione di essere messo all’indice dalla Chiesa, proprio come a Dario Fo, e Franca Rame. Come non pensare alla ‘Stanza del Lebbroso’, fatta costruire da Dannunzio all’interno del Vittoriale, dove lui si ritirava spesso in meditazione, ma il lebbroso ha anche un significato metaforico doppio: quello dell’escluso, il reietto, quello da evitare. Cosa capitata anche, ai nostri due ultimi Premi Nobel per la letteratura, Fo & Rame. Anche a Gabriele D’annunzio, è toccata la sorte di essere escluso da tutti i più importanti contesti letterari del 900′, e i suoi scritti hanno subito continuamente pesanti censure”. “Io oggi – conclude l’attore – sono straordinariamente felice di poter far risuonare le ‘note’, le parole e i racconti dei Vangeli Apocrifi in un contesto così carico di storia”!


Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. In caso di pioggia lo spettacolo di terrà presso l’Auditorium del Vittoriale, con ingresso da Piazza del Vittoriale. Apertura cancelli alle ore 20.30.

L’estate in festa ha una nuova location: arriva Fiera Milano Live

L’estate in festa ha una nuova location: arriva Fiera Milano LiveMilano, 2 giu. (askanews) – La musica ha una nuova destinazione: arriva Fiera Milano Live! Vivo Concerti, società che produce e promuove i concerti e le tournée dei più importanti artisti del panorama musicale italiano e internazionale, e Fiera Milano, player internazionale nell’organizzazione degli eventi, fiere e congressi, annunciano Fiera Milano Live, la nuova destinazione della musica dal vivo per l’estate 2024. Undici i concerti annunciati di artisti italiani e internazionali per un calendario, dal 12 giugno al 2 settembre 2024, che spazia dal pop all’urban fino al rap, alla dance, all’elettronica e all’indie.


Non solo musica ma anche luogo di aggregazione e svago: un’area volley, in collaborazione con Vero Volley, per sfide tra amici all’ultimo set e una ruota panoramica, per piccoli momenti di relax, renderanno Fiera Milano Live un’esperienza ancora più coinvolgente, da vivere intensamente per tutto l’arco delle serate. All’interno della rassegna FML, si terranno ben 11 concerti nell’arco di tutta l’estate, che vedranno protagonisti artisti di fama internazionale come Nicki Minaj – riferimento della cultura rap-pop degli ultimi 15 anni – che ha scelto proprio la venue di Fiera Milano per il suo ritorno in Italia, gli Arcade Fire, che festeggeranno sul palco milanese il 20esimo anniversario del loro album cult Funeral, e poi Evanescence, Paul Kalkbrenner, Marc Anthony & Gente De Zona e Black Eyed Peas.


Diversi anche gli artisti italiani, primo fra tutti il padre indiscusso della musica dance Gigi D’Agostino, ma anche i pilastri della scena rap italiana Salmo & Noyz e il fenomeno musicale tra i più eclatanti dell’Italia degli ultimi anni Geolier. Chiuderà la stagione l’iconico live show EM15 di Emis Killa, che proprio lì festeggerà i 15 anni di carriera, un evento imperdibile che omaggerà il mondo dell’hip-hop anche grazie alla presenza di grandissimi ospiti scelti tra gli artisti che hanno avuto un legame con l’artista in questa carriera quindicinale. Ad accendere l’estate al Fiera Milano Live arriverà anche l’energia del party più amato dalla Gen Z, il Teenage Dream Party. Dalle amate serie tv di Disney Channel ad High School Musical fino ad arrivare Camp Rock, il Teenage Dream è l’evento per eccellenza che fa rivivere l’emozione degli anni 2000, proponendo un karaoke di canzoni senza tempo. Per questa speciale edizione saranno insieme per la prima volta Laura Esquivel e Brenda Asnicar de Il Mondo Di Patty, con l’incredibile live in apertura dei Sonohra.


Per accedere agli show, è necessario acquistare i biglietti in prevendita (online o presso i punti vendita autorizzati) oppure al botteghino in venue durante i giorni degli eventi, fino a esaurimento disponibilità. I titoli d’accesso sono nominali e si possono acquistare online sul sito ufficiale di FML o sul sito di Ticketone, TicketSms e Ticketmaster.

Al Teatro Manzoni di Milano la rassegna “Note d’Autore”

Al Teatro Manzoni di Milano la rassegna “Note d’Autore”Milano, 1 giu. (askanews) – IMARTS è lieta di annunciare una nuova e preziosa collaborazione con il Teatro Manzoni di Milano dove, a partire da novembre 2024, prenderà il via la rassegna “Note d’Autore”.


Non solo musica, ma anche talk, ricordi e omaggi a grandissimi artisti in questi 6 eventi speciali che da novembre 2024 a maggio 2025 prenderanno vita su uno dei palcoscenici più importanti della città di Milano. Si inizia con Irene Grandi in scena con il nuovo spettacolo “Fiera di Me” in cui ripercorre la propria carriera e i successi che l’hanno portata a diventare una delle artiste più iconiche della scena italiana. Alice torna con un nuovo progetto musicale intitolato “Master Songs” in cui, insieme ai propri brani cult, reinterpreta le canzoni dei cantautori a lei più cari, con anche qualche poesia in musica di P. P. Pasolini, P. Cappello e M. Di Gleria. Sarà poi la volta del monologo in musica di Ron che nello spettacolo “Chi è di Scena” si rivolge allo specchio di un immaginario camerino, una sorta di alter ego, un fantasma che sta in quel posto da secoli e che custodisce i pensieri di tanti che sono passati da lì. Filippo Graziani farà rivivere le canzoni del padre Ivan con lo spettacolo “Filippo Graziani canta Ivan”. Morgan con il suo “Concerto Da Solo”, accompagnandosi al pianoforte, racconterà la canzone d’autore nel suo modo istrionico e appassionato. Chiuderà questa serie di eventi Rita Pavone, leggenda della musica italiana che non tutti sanno essere anche autrice e produttrice. In “Un Piede Nel Passato e Lo Sguardo Dritto e Aperto Nel Futuro” Rita, che ha costantemente anticipato le tendenze musicali, distinguendosi come icona culturale, farà un racconto unico e inedito di se stessa tra musica e talk.


Le prevendite sono aperte su https://linktr.ee/notedautore_teatromanzoni Questo il calendario degli eventi: 18 novembre // Irene Grandi – fiera di me 20 gennaio // Alice – master songs 17 febbraio // Ron – chi è di scena 24 marzo // Filippo Graziani – Filippo Graziani canta Ivan 14 aprile // Morgan – concerto da solo 5 maggio // Rita Pavone – un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro