Golf, Nations Cup: giornalisti di tutta Europa si sfidano allo ChervòRoma, 22 ott. (askanews) – Centodieci giornalisti golfisti di undici Nazioni saranno sul Garda dal 24 al 26 ottobre per disputarsi la Nations Cup, il Campionato Europeo di doppio a squadre che tornerà a disputarsi in Italia, questa volta sui percorsi del Chervò Golf Spa e Resort San Vigilio di Pozzolengo (Bs).
La manifestazione vedrà al via le rappresentative di Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Great Britain, Olanda, Repubblica Ceca, Spagna e Svizzera, oltre naturalmente agli azzurri padroni di casa. Ogni squadra sarà formata da dieci giornalisti che nei due giorni di gara scenderanno in campo a coppie: il primo giorno con formula Louisiana Stableford, mentre nella seconda giornata le stesse coppie giocheranno con formula 4 palle la migliore. La classifica di ogni giornata prenderà in considerazione i migliori 4 risultati dei cinque a disposizione per ogni squadra e la somma dei risultati delle due giornate fisserà la classifica finale. È la seconda volta che l’Associazione italiana giornalisti golfisti (Aigg) organizza questa manifestazione dopo quella di Villa Carolina (Alessandria) nel 2018. Questa volta teatro della manifestazione – organizzata con il contributo di Regione Lombardia – sarà il prestigioso Chervò Golf Hotel, SPA e Resort San Vigilio, che può vantare 36 buche, progettate dall’architetto tedesco Kurt Rossknecht, di cui 9 executive e 27 da campionato, suddivise nei tre percorsi Benaco, Solferino e San Martino. Si tratta dello stesso campo che nel 2020 ha ospitato il 77° Open d’Italia.
Tra dolci colli e ricca vegetazione, lo Chervò Golf San Vigilio è un magnifico resort golfistico. Il progetto si è sviluppato in questi anni attorno all’omonima abbazia benedettina del XII secolo ed è esteso in un parco di 110 ettari. La cura degli arredi e la selezione dei materiali hanno creato un ambiente marcatamente italiano, che racconta una storia di stile e di grande ospitalità. L’eccellente ristorazione completa un’offerta che ha pochi rivali nel nostro Paese. E gran parte del merito va al quotidiano impegno del patron Pietro Apicella, sempre in prima fila per continuare a far crescere la fama del resort.
Padel, sport sempre più diffuso: 8.250 i campi in ItaliaMilano, 17 ott. (askanews) – Il Padel sta conquistando l’Italia: le strutture dedicate a questo sport, dai club alle strutture ricettive ai circoli sportivi, sono già 3,250, in crescita del 16 per cento nel giro di un anno, mentre i campi in meno di un anno hanno visto un incremento del 20 per cento raggiungendo quota 8.520. E le prospettive di sviluppo continuano a essere in forte rampa: si stima che a fine 2023 il numero di campi nel nostro Paese raggiungerà quota 9.000.
In questo contesto di grande attenzione verso la disciplina, Milano si prepara a tornare capitale italiana del Padel ospitando la seconda edizione seconda edizione di “Padel Trend Expo” il primo grande evento in Italia interamente dedicato alla disciplina e in programma da l19 al 21 gennaio 2024 negli spazi allestiti all’interno dell’Allianz MICO Fiera Milano City. L’evento – firmato dal gruppo di comunicazione integrata Next Group, attraverso la sua controllata Padel Trend – si configura come un vero e proprio marketplace dalla doppia matrice B2B e B2C. Lo scorso anno l’evento fece registrare il tutto esaurito coinvolgendo più di 100 espositori e oltre 18.000 visitatori che, oltre a poter provare le collezioni di racchette messe a disposizione dai numerosi top brand presenti in fiera, hanno anche avuto la possibilità di mettersi alla prova nei 6 campi allestiti per l’occasione e di partecipare alle clincic realizzate da coach internazionali come Martin Echegaray, Marcela Ferrari, Maxi Castellote e Gustavo Spector. L’edizione di gennaio 2024 avrà un respiro ancora più internazionale, proprio per rafforzare la presenza di buyers provenienti anche da alcune nuove aree in cui il padel si sta sviluppando come gli Stati Uniti, il Medio Oriente, la Cina, la Svezia e il Regno Unito. Verrà valorizzato anche il binomio “Padel & Turismo”, così da ripercorrere la fortunata esperienza di tanti anni del Golf legata alla scoperta del territorio e dei migliori campi dove poter giocare. Oltre ai club e circoli sportivi, molti sono infatti gli operatori turistici che hanno inserito i campi da padel all’interno delle proprie strutture ricettive o a bordo delle navi da crociera.
“Siamo felici di annunciare che la seconda edizione del nostro evento interamente dedicato al padel è in arrivo e dopo il grande successo dello scorso gennaio, siamo pronti a tornare con tante novità e originali sorprese – dichiara Marco Jannarelli, Presidente di Next Group – Proporremo al grande pubblico un palinsesto davvero ricco e articolato e offriremo un’importante vetrina per gli operatori del settore. Ricordiamoci che nella passata edizione è stato generato complessivamente un volume di affari di circa 10 milioni di euro”. Nel corso dell’evento sarà dato spazio anche alle esibizioni di grandi campioni e di tanti ex calciatori che, appese le scarpette al chiodo, si sono dati con entusiasmo al padel. Tante le novità in programma. Ospiti di alto livello e alcune sinergie con il mondo del fitness e del pickleball che negli States sta spopolando.
“Il numero “zero” del Padel Trend Expo è stato un evento straordinario, con tanti contenuti di grande valore, che hanno dato da subito una affermata credibilità al nostro format – ha affermato Luigi Spera, direttore generale di Padel Trend Expo – Siamo convinti che, grazie al nostro impegno costante, questo evento avrà una crescita esponenziale nei prossimi anni, diventando sempre più importante a livello internazionale dal punto di vista sociale e sportivo. Dal prossimo anno, poi, strizzeremo l’occhio al settore del turismo legato allo sport. Il Padel può diventare un’opportunità incredibile per promuovere il territorio e l’economia, accelerando emozioni coniugate all’intrattenimento”. “Ci aspettiamo – conclude Marco Oddino, direttore della Comunicazione di Padel Trend Expo – una importante redemption dalla campagna di comunicazione che è stata lanciata partendo dal canale digitale, con banner, attività social e newsletter anche a livello internazionale e il piano media previsto quale integrazione tra novembre e gennaio sarà ancora più impattante con spot pubblicitari nelle metropolitane, aeroporti, cinema, display digitali in punti strategici delle città, oltre ovviamente alla parte web e stampa”.
Attualmente, sono 1.489 i comuni italiani con almeno una struttura per giocare a padel. A livello regionale, il Lazio si conferma come leader con 1.855 campi e 559 strutture, seguito dalla Lombardia con 1.149 campi e 373 strutture e dalla Sicilia con 802 campi e 309 strutture. A livello provinciale è Roma la città metropolitana che conta il maggior numero di campi; sono ben 1.437. Seguono, a distanza, la Provincia di Milano, con i suoi 439 campi, di Torino (329) e di Napoli (292). Il padel è sempre più uno sport per ogni stagione: il 38% (3.214) dei campi di padel in Italia è al coperto e la percentuale sale al 46% se si considerano solo quelli nati nel 2023. È la Lombardia a guidare guida la classifica dei campi indoor: 833 campi, ovvero un quarto di tutti i campi indoor in Italia. Seguono il Lazio con (577) il Piemonte (313). (nella foto: Veronica Virseda, campionessa del mondo con la nazionale spagnola)
Golf, la danese Sofie Kibsgaard Nielsen sbanca il Lombardia OpenRoma, 7 ott. (askanews) – A due tornei dalla conclusione, il Let Access 2023 ha già dato il primo responso: la danese Sofie Kibsgaard Nielsen, ventiquattrenne di Thisted, cittadina danese dello Jutland affacciata sul Mare del Nord, il prossimo anno giocherà sul Ladies European Tour, la serie A del golf femminile continentale. Il lasciapassare se lo è conquistato sugli insidiosi green del Golf Club Varese, lasciando a 4 colpi la spagnola Maria Herraez Galvez e la norvegese Dorthea Forbrigd, che le hanno fatto da damigelle d’onore sul podio.
Gli 8.000 euro che spettano alla vincitrice se li è guadagnati nel primo e nell’ultimo giro, rispettivamente in 66 e 69 colpi. Un piccolo rallentamento venerdì, ma poi ha cominciato le ultime 18 buche con il turbo: quattro birdie e un solo bogey alla 8. Quanto bastava per distanziare nettamente le avversarie, capaci magari di mettere a segno più birdie, ma anche di soffrire qualche bogey di troppo. Ne sa qualcosa Emily Price, l’inglesina che alla partenza dell’ultimo giro comandava le danze: un bogey sul green della 18 l’ha fatta scivolare in quarta posizione e fuori dalla foto ricordo del Lombardia Open. Per il Golf Club Varese una gara da ricordare, non solo per il rientro in grande stile nel giro che conta del golf internazionale, ma anche per i commenti entusiastici delle ragazze in gara, ammaliate da un percorso dal sapore antico ma perfetto nella sua manutenzione e affascinate dalla storia che si respira in club house, un monastero romanico del XII secolo che è finito nello smartphone di tutte le giocatrici.
Soddisfatti il presidente del Club Rinaldo Corti, i numerosi sponsor rappresentati al momento della premiazione dal segretario generale della Camera di Commercio di Varese Mauro Temperelli e anche Regione Lombardia che ha recapitato in Europa la sua immagine verde, turistica e sportiva.
Formula 1, Romani(R.Lombardia): garantire un futuro a Gp MonzaMilano, 1 set. (askanews) – Il Gp di Monza di Formula 1 “è un patrimonio che appartiene a tutti noi e l’autodromo, uno dei circuiti più antichi e famosi del motorsport, è un luogo che racconta una parte importante della storia e dell’identità della Brianza. Abbiamo bisogno di idee, progetti, partnership e risorse economiche in grado di garantire un futuro al Gp di Monza. Il mio impegno è netto e chiaro: la Brianza dovrà continuare ad avere il suo Gran Premio anche in futuro perché il GP d’Italia è Monza”. Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani, a margine della visita allo spazio dell’assemblea regionale nella ‘fanzone’ dell’Autodromo Nazionale di Monza in occasione del Gp d’Italia.
“L’autodromo è entrato nella leggenda degli sport motoristici, anche grazie alla sua posizione all’interno del parco che dà vita ad uno scenario unico al mondo – ha osservato Romani -. Il circuito vive all’interno di un unicum straordinario che tutto il mondo ci invidia, formato dal più grande Parco cintato d’Europa e dalla Reggia, una delle ville neoclassiche più belle d’Italia progettata da Piermarini. Un compendio che oggi il rappresenta il traino del turismo brianzolo e lombardo. Il nostro obiettivo è tutelare e sviluppare questa ‘convivenza’, in un’ottica di sempre maggiore sostenibilità. Su questa vision, insieme ad Aci e Comune di Monza, stiamo lavorando per immaginare il futuro del Gran Premio di Monza”. Nello spazio del Consiglio regionale, ospitato nello stand di Regione Lombardia, è possibile vedere alcuni video che raccontano attraverso le parole dei componenti dell’Ufficio di Presidenza i compiti e le attività dell’Assemblea regionale e portano alla scoperta di Palazzo Pirelli attraverso le immagini girate da un drone. La ‘fanzone’ si trova nell’area del Roccolo, immediatamente alle spalle del rettilineo che dalla Variante Ascari porta alla Curva Alboreto. L’area sarà aperta dalle 9 alle 19 e l’accesso sarà consentito solo a chi possiede un biglietto per i giorni del Gp.
Nel corso della sua visita all’autodromo il presidente del Consiglio regionale ha incontrato Frederic Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari e Diego Ioverno, Sporting Director e Head of Chassis Operations. L’incontro, che si è svolto nel motorhome della Scuderia di Maranello presso nell’area dei paddock, è stata l’occasione per sottolineare come la Ferrari sia un “orgoglio tricolore – come ha sottolineato Federico Romani -. Tradizione, innovazione, determinazione, impegno e uno splendido capitale umano sono il Dna della Scuderia di Maranello. Caratteristiche che devono rappresentare uno stimolo a guardare con fiducia al futuro e alla possibilità di aprire una nuova prospettiva di sviluppo per chi ancora crede nei talenti del nostro Paese”. Dopo la Ferrari, Romani ha visitato anche il motorhome dell’Alfa Romeo che, in occasione del Gp di Monza, presenta una speciale livrea tricolore, accompagnato dal team principal della squadra del Biscione, Alessandro Alunni Bravi. Infine Romani ha visitato il Centro Medico e Areu dove, ha sottolineato, ha potuto “toccare con mano la grandissima professionalità e competenza con cui il personale medico garantisce l’assistenza agli staff tecnici, ai piloti e al pubblico 24 ore su 24 nei tre giorni del Gran Premio. A tutti loro va il mio grazie personale e quello dei lombardi”.
Malagò esalta Europei Salto Ostacoli: “Spot per Milano e per Italia”Milano, 31 ago. (askanews) – Nella sua decennale esperienza da presidente del Coni, di ‘venue’ e palcoscenici suggestivi ne ha visti tanti. Ma il colpo d’occhio e lo scenario che regala l’Ippodromo Snai San Siro nella seconda giornata degli “Italia. Open to Meraviglia-FEI Jumping European Championship 2023”, gli Europei di Salto Ostacoli in programma fino a domenica a Milano, non può che inorgoglire Giovanni Malagò. L’arena del Cavallo è uno spettacolo di sinergia che permette di ammirare non solo le prodezze di cavalieri, amazzoni e cavalli, ma che assicura – sottolinea in una nota – “un valore aggiunto” a tutto lo sport italiano.
“Qui si uniscono tanti discorsi e tanti ragionamenti, direi che è un cerchio che si chiude”, racconta il capo dello sport italiano, “Questo è un luogo da sempre consacrato alle discipline equestri, a tutti i livelli, Milano è città olimpica…la sede del comitato organizzatore della Fondazione Milano-Cortina è praticamente alle nostre spalle e dagli uffici non dico che vediamo cavalieri e amazzoni che saltano gli ostacoli, ma poco ci manca! Mi sembra che sia un modo eccellente di valorizzare l’area, l’Ippodromo è qualcosa di storico. Poi c’è lo Stadio San Siro, dove ci sarà la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Milano-Cortina e che sarà prossimamente teatro della finale di Champions League di calcio. Tutto questo è qualcosa che dà un valore aggiunto allo sport italiano”. Milano ha ospitato nell’arco di pochi giorni tantissimi eventi di primo piano – World Cup di Ginnastica Ritmica, Campionati Mondiali di Scherma, Campionati Europei Femminili di pallavolo (nella vicina Monza)- e ci sarà anche il Gran Premio di Monza di Formula Uno: avere i cinque cerchi come orizzonte porta comunque a un altro livello, dal punto di vista dell’efficienza sportiva. “E’ tutta una sinergia e tutto un movimento”, riflette Malagò, “che dirigenti sportivi, politica locale e associazioni ovviamente si adoperano il più possibile per integrare come offerta e visibilità: questa secondo me è una tipica espressione di quello che può essere il traino dell’immagine dei cinque cerchi. L’Arena di Verona, ad esempio, è stata teatro della cerimonia inaugurale – che in realtà è stata la partita tra Italia e Romania – degli Europei di pallavolo femminili: è la stessa Arena dove ci sarà la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi e di apertura delle Paralimpiadi. E’ uno spot meraviglioso, come questo Europeo di Salto Ostacoli, per l’equitazione, per Milano, per l’Italia in assoluto”.
All’Ippodromo Snai Siro l’Italia è in corsa per uno dei tre pass a Parigi 2024, la qualificazione ai Giochi Olimpici manca dal 2004… “E’ una sofferenza”, sospira il presidente del Coni, “ogni volta che ci sono le qualificazioni è una sofferenza: quindi, per favore, non fatemi dire altro”.
F1, a Monza anche uno stand del Consiglio regionale della LombardiaMilano, 31 ago. (askanews) – Venerdì 1° settembre alle ore 11.30 il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani, inaugurerà lo stand dell’assemblea regionale nella ‘fanzone’ dell’Autodromo Nazionale di Monza in occasione del Gp d’Italia di Formula 1.
“Il rapporto tra la Brianza e il Gp è molto forte e radicato in un secolo di storia – ha commentato Romani -. Il Gran Premio è un patrimonio culturale, sportivo ed economico della Brianza ed è parte della nostra storia. Per questo l’assemblea regionale, che rappresenta tutti i territori lombardi, ha deciso di essere presente. Perché l’identità delle comunità si costruisce anche attraverso eventi sportivi come il Gran premio”. Nello stand saranno proiettati alcuni video che raccontano attraverso le parole dei componenti dell’Ufficio di presidenza i compiti e le attività dell’assemblea regionale e portano alla scoperta del Pirellone attraverso le immagini girate da un drone.
La ‘fanzone’ si trova nell’area del Roccolo, immediatamente alle spalle del rettilineo che dalla Variante Ascari porta alla Curva Alboreto. L’area sarà aperta dalle 9 alle 19 e l’accesso sarà consentito solo a chi possiede un biglietto per i giorni del Gp. “Monza e la velocità – ha concluso Romani – è un filo che si riannoda ogni anno in occasione del Gran Premio. È l’amore dei brianzoli e dei lombardi per i motori e il motorsport: un mondo di adrenalina, coraggio, energia ed emozioni uniche e irripetibili. E speriamo possano essere emozioni colorate di rosso. Rosso Ferrari, naturalmente”.
Calcio, A.Fontana: Lecco in B traguardo meritato con pieno meritoMilano, 30 ago. (askanews) – “E adesso in campo. Dal Consiglio di Stato giunge la parola ‘fine’ sull’assurda vicenda che aveva riguardato il Lecco Calcio. I blucelesti giocheranno il campionato di Serie B dopo aver raggiunto questo traguardo con pieno merito. Forza ragazzi”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha commentato sui social la notizia della conferma, anche da parte del Consiglio di Stato, della partecipazione del Calcio Lecco al campionato di Serie B.
“Possiamo dire definitivamente e senza ulteriori appelli – ha aggiunto il sottosegretario alla Presidenza, con delega ai rapporti con il Consiglio regionale, il lecchese Mauro Piazza che ‘giustizia è fatta’. Un meritato e dovuto riconoscimento non solo alla squadra, ai tecnici e alla dirigenza, ma a tutti i tifosi e a un territorio che in campo e fuori dal campo hanno sostenuto i colori blucelesti”. “Fin dall’inizio abbiamo seguito con attenzione una situazione a dir poco paradossale. Ora brindiamo a questa notizia e soprattutto attendiamo con fiducia l’esordio del Lecco in Serie B” ha concluso l’assessore agli Enti Locali, Massimo Sertori.
Equitazione, A.Fontana: Europei salto bellissima manifestazioneMilano, 30 ago. (askanews) – Il Campionato europeo Fei di salto a ostacoli all’ippodromo di San Siro “è una bellissima manifestazione che mi fa piacere si sia realizzata”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine dell’inaugurazione dell’evento. “Abbiamo cominciato a parlarne tre anni fa, sarà bellissimo, ad altissimo livello e sarà possibile per chiunque, anche per i meno esperti, venire e apprezzare i gesti atletici” dei concorrenti, ha aggiunto. “È una delle tante manifestazioni sportive che stiamo realizzando in questa regione, tutte in prospettiva delle olimpiadi del 2026” ha concluso Fontana.
F1, Magoni: Lombardia sempre a sostegno grandi eventi come Gp MonzaMilano, 29 ago. (askanews) – “Il Gran Premio di Monza rappresenta lo sport italiano nel mondo”. Lo ha detto il sottosegretario allo Sport e Giovani della Regione Lombardia, Lara Magoni, durante la presentazione del Gran Premio d’Italia di Formula 1 stamani presso l’autodromo di Monza.
Il circuito brianzolo, ha proseguito, “ha fatto e continuerà a fare la storia della Formula 1 e dello sport mondiale con Regione Lombardia sempre in prima fila per sostenere i grandi eventi sportivi. E questo è certamente uno dei più prestigiosi ed iconici del panorama internazionale”. Si tratta, ha concluso, di “un’eccezionale occasione di visibilità per la Lombardia, per Monza e per tutto il Paese. Lo sport ancora una volta si conferma strumento strategico per la promozione e la valorizzazione del nostro territorio”.
Formula1, A.Fontana: ha bisogno e non può fare a meno di MonzaMilano, 29 ago. (askanews) – “Monza ha bisogno della Formula 1, ma anche la Formula 1 ha bisogno e non può fare a meno di Monza. Perché questa è la vetrina più bella e appassionante e anche quest’anno è pronta a regalare un weekend ricco di emozioni che, ci auguriamo, da inguaribili ottimisti e mettendo in campo tutte le scaramanzie del caso, possa assumere anche tinte rosse. Rosso Ferrari”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante la presentazione del ‘Formula 1 Pirelli Gran Premio d’ Italia’ stamani presso l’autodromo di Monza.
Allargando gli orizzonti oltre l’evento sportivo, il presidente lombardo ha evidenziato come “il ‘Tempio della Velocità’, in uno scenario unico e inimitabile, sia sempre più anche motivo di attrazione turistica, oltre che sede consolidata di innovazione e sperimentazione tecnologica”. “E tutto ciò – ha proseguito il presidente Fontana – non solo per la crescita della nostra regione, ma più in generale dell’intero Paese”. “L’Autodromo di Monza e tutto il suo contesto, con una Villa Reale sempre più ‘splendente’ e fruibile ai visitatori – ha concluso – sono uno dei fiori all’occhiello dell’eccellenza di una Lombardia vocata in maniera forte e importante a posizionamento di caratura internazionale”.